NDIAL BALON MUà migranti
36
Comunit port e delle S llo e d l a Festiv
squadre maschili
10
femminili
40
nazionali
IDEA
OBBIETTIVI
DESTINATARI
Nato nel 2007 Balon Mundial è un progetto di integrazione attraverso lo sport, composto da un mondiale di calcio a 11 per comunità immigrate (squadre maschili), un torneo di calcio a 5 (squadre femminili e giovanili), da tornei di altri sport (cricket, basket ) e da un festival di appuntamenti,musicali,artistici, culturali e di cucina etnica. Nel 2014 si terrà l'8a edizione, che vorrebbe iniziare un percorso che trasformi Balon Mundial nel Festival dello Sport e delle Comunità migranti. Un punto verde aperto un mese che faccia incontrare il mondo dello sport migrante con lo sport di base, e la città con la cultura delle comunità. L'idea prevede l'organizzazione di un cartellone di eventi sportivi affiancati da una programmazione di eventi culturali giornalieri e serali(danza, musica, dibattiti)per tutta la durata del Festival organizzati dalle comunità migranti, affiancati dagli stand di cibo etnico di ogni comunità. La programmazione sportiva, oltre a Balon Mundial nella forma classica, prevederà l'organizzazione di esibizioni di Cricket, Football3, basket e l'incontro tra lo sport di base UISP e Balon Mundial, con l'organizzazione di tutti gli eventi finali del mondo UISP all'interno degli spazi del Festival (calcio a 11, 5, 7 maschile e femminile, basket, saggi dei gruppi di danza). Durante la mattina si potrà organizzare un centro estivo sportivo. Obiettivo finale è la creazione di un spazio cittadino di incontro attraverso lo sport delle culture di Torino, da quella tradizionale a quella dei paesi più lontani, attraverso le danze, la musica, il cibo e come sopracitato lo sport, creando un percorso continuo tra le attività annuali delle singole discipline e il Festival dello Sport e delle Comunità migranti.
• Creare uno spazio di incontro innovativo nel panorama italiano che valorizzi e promuova la cultura dello sport inteso come veicolo di promozione sociale e culturale che favorisca la comunicazione e rafforzi le relazioni tra persone; • Consolidare l'esperienza di Balon Mundial, trasformandolo in un evento cittadino e stabile nel tempo; • Creare un progetto cittadino di incontro tra le culture migranti attraverso un lavoro continuativo che dallo sport di base UISP converga nel Festival dello sport e delle Comunità migranti; • Valorizzare e promuovere la cultura identitaria delle comunità e allo stesso tempo l'interazione tra le stesse, attraverso il cibo, la danza e la musica; • Favorire e facilitare la comunicazione e la conoscenza tra le diverse comunità; • Costruisce un luogo privilegiato di dibattito interculturale e di confronto e informazione su tematiche relative all’inclusione sociale, alla lotta al razzismo e all’intolleranza; • Realizzare un evento sostenibile sotto il profilo ambientale ed educativo lavorando sulla cultura del riciclo e della raccolta differenziata; • Offrire formazione ed opportunità lavorative a soggetti di difficile collocazione; • Creare un evento capace di raccogliere entro il 2016 un pubblico minimo di 20.000 persone;
I destinatari principali sono le comunità immigrate residenti sul territorio torinese e piemontese, sia quelle costituite in associazioni, sia quelle che si rappresentano direttamente attraverso gruppi spontanei, coinvolte nell'evento sportivo e nell'organizzazione del cartellone di eventi. L’eterogeneità delle attività realizzate attrarrà la cittadinanza torinese. Si prevedono azioni specifiche per coinvolgere il quartiere che ospiterà la manifestazione. Attività sportive: • Balon Mundial: circa 900 atleti calcio a 11 maschile in rappresentanza di 32 nazioni; • Balon Mundialito: circa 200 atlete calcio a 5 femminile in rappresentanza di 10 nazioni; • Cricket Mundial: circa 150 atleti in rappresentanza delle comunità centro sud asiatiche (India; Pakistan, Bangladesh, Sri Lanka, Afghanistan); • Eventi finali UISP: circa 600 atleti maschili e femminili; • Eventi organizzati per giovani e adolescenti: circa 500 • Pubblico atteso minino circa 8.000 utenti. Eventi Culturali: • Stand comunità migranti: almeno 8 • Stand cibo tradizionale italiano: almeno 3 • Pubblico atteso: almeno 6.000 persone
6.000 PERSONE già coinvolte
1.100 ATLETI maschili e femminili
20.000 ATTESE
5
. S . SSSS
I"111I %('&/' " % S ' S-1"-- + -/ ($JS3(/ (%%(1S/,S('S (
SSSSSSSSSSSSSSS<:;>