Balon Mundial
#balonmundial
1
Balon Mundial
#balonmundial
INDICE CARTELLA STAMPA • Comunicato stampa • Squadre Partecipanti e gironi • Terremondo (vincitore FootballCommunities) • Sostenitori e sponsor del torneo Balon Mundial 2017
Contatti #balonmundial Irene Pepe A.S.D. Balon Mundial Onlus | Responsabile Comunicazione e Ufficio stampa WhatsApp +39 3404032357 ufficiostampa@balonmundial.it perirenepepe@gmail.com
Per le foto della conferenza scriveteci oppure si possono utilizzare le foto dei nostro canali social: Facebook, Twitter, Instagram e Youtube.
Football Communities: http://www.balonmundial.it/football-communities/ Facebook: @balonmundialonlus YouTube: ComitatoBalonMundial Instagram: BalonMundial.onlus Twitter: BalonMundial E-mail: info@balonmundial.it Cellulare: Tommaso Pozzato +39 3319349916
2
Balon Mundial
#balonmundial A.S.D. Balon Mundial Onlus Via Faà di Bruno n.2 10153, To balonmundial.it info@balonmundial.it Uff.stampa Irene Pepe WhatsApp +39 3404032357 ufficiostampa@balonmundial.it
Incontro, relazioni, reti territoriali, 11 anni, Torino e comunità migranti: le parole chiave di Balon Mundial Mercoledì 7 giugno 2017 alle ore 11.30 presso la sala stampa dell’Assessorato allo Sport in corso Ferrucci 122 si svolgerà la conferenza stampa di Balon Mundial 2017 la coppa del mondo delle comunità migranti del territorio torinese e regionale.
Interverranno: Presidente Balon Mundial Tommaso Pozzato Assessore allo Sport Roberto Finardi Presidente Circoscrizione 7 Luca Deri Presidente UISP Torino Massimo Aghilar Terremondo team Simone Piani Guinea Bissau team Al Magiabdul Jallo BALON MUNDIAL 10 GIUGNO - 16 LUGLIO Impianto sportivo Colletta Torino 4 sabati 6 domeniche 32 squadre maschili 9 squadre femminili A pochi giorni dai tristi eventi di piazza San Carlo torna a Torino l'evento che attraverso il calcio unisce e fa conoscere le comunità migranti di Torino e area metropolitana. Se il modo per combattere i radicalismi è incontrarsi e conoscersi, “Balon Mundial” da undici anni permette l'incontro tra i residenti e oltre 32 comunità migranti, facendo emergere di anno in anno le tematiche più attuali.
Balon
La grande novità dell'undicesima edizione è stato il torneo di qualificazione
Mundial – football communities, evento che ha coinvolto 16 progetti di accoglienza dell'area metropolitana, oltre 600 rifugiati che si sono contesi la qualificazione all'undicesima edizione di Balon Mundial.
3
Balon Mundial
#balonmundial
Ad aggiudicarsi la vittoria la squadra di Terremondo, rappresentate di progetto di accoglienza della Pastorale Migrante e in gran parte composta da minori non accompagnati, uno dei primi progetti a Torino. Accompagnati per tutto il torneo da un nutrito e accalorato gruppo di tifosi dopo la meritata qualificazione, giocatori e dirigenti sono stati investiti da un'inaspettata doccia fredda: il decreto ministeriale che sposta quattro giocatori in un altro territorio.
Dopo una permanenza prolungata oltre i termini di legge previsti e l'investimento da parte degli operatori per creare un vero processo di inclusione sociale, anche attraverso il calcio il decreto ha bloccato i momenti di festa di Terremondo, costretta a ricostruire la squadra e salutare alcuni dei suoi protagonisti.
A margine dell'inizio del torneo in collaborazione con il network europeo F.A.R.E.(Football Against Racism in Europe), il network parte della UEFA che coordina le attività contro il razzismo nel calcio in Europa, la Circoscrizione 6 che ha ospitato il torneo di qualificazione
Balon Mundial -Football Communities donerà alla
squadra Terremondo un gioco di maglie per scendere in campo nell'undicesima edizione di Balon Mundial in rappresentanza di tutti i rifugiati e richiedenti asilo che in Italia e in Europa cercano il riscatto e l'inclusione sociale attraverso il calcio.
Football Communities l'undicesima edizione di Balon Mundial vedrà
Grazie a
anche la partecipazione di una nuova squadra. Proprio attorno ai campi dell'impianto sportivo Regaldi è infatti nata la squadra della Guinea Bissau. La comunità non esisteva sul territorio in quanto i giovani attualmente presenti sono tutti parte di un flusso migratorio recente. Raggiungendo uno degli obiettivi del progetto, attorno ai campi sono nate amicizie tra connazionali e il desiderio di portare i colori e la bandiera di un nuovo paese a Balon Mundial.
I Guineensi si aggiungono alle altre quattro squadre di comunità sulle trentadue partecipanti al torneo maschile quasi interamente composte da rifugiati e richiedenti asilo nate negli anni scorsi attorno ai campi di Balon Mundial, ma che partendo dal calcio sono riuscite a costruire gruppi informali e associazioni culturali per raccontare la storia e la cultura dei loro paesi natii.
La Città di Torino è dunque pronta ad accogliere una nuova comunità nata attorno ai campi
Balon Mundial.
di
Anche il calcio femminile di presenterà delle new entries: tre squadre femminili di rifugiate rappresentati di altrettanti progetti di accoglienza parteciperanno per la prima volta al torneo: A.M.M.I , QUEENS, LIBERI TUTTI.
Un grande entusiasmo guida la partecipazione delle ragazze e la profonda convinzione da parte degli operatori che lo sport possa essere un veicolo di inserimento sociale ma sopratutto di svago e divertimento, un momento nel quale tornare a essere giovani al di là 4
Balon Mundial
#balonmundial
delle storie difficili che le partecipanti hanno dovuto e stanno affrontando all'interno dei percorsi di accoglienza.
Insieme ai giocatori, ai volontari e allo staff di Balon Mundial gli arbitri della UISP Torino, partner storico dell'evento che insieme a Balon Mundial portano in campo i valori dello sport per tutti. Balon Mundial aderisce all'Uisp, ai suoi valori che uniscono nella nostra città e nel nostro paese migliaia di gruppi sportivi e associazioni di donne e di uomini che attraverso le pratiche dello spor per tutti costruiscono comunità.
Balon Mundial infatti è un evento gratuito per tutti i partecipanti, per garantire a tutti l'accesso, ma il torneo non è che l'apice di mesi di preparazione da parte delle squadre. Dal 25 aprile gli organizzatori hanno già contato oltre 30 amichevoli tra le potenziali squadre partecipanti: momenti tecnici nei quali gli allenatori testano i giocatori migliori, momenti importanti per la vita di comunità dove si rafforzano o creano, con nel caso della Guinea Bissau, i rapporti tra compaesani ma anche le relazioni tra i leader sportivi delle diverse comunità. Il tutto favorendo la pratica sportiva anche per chi normalmente non accede regolarmente alle strutture.
Balon Mundial 2017 è ancora alla ricerca della sede istituzionale della finale. In accordo con la Città di Torino vi è la concessione dello Stadio Primo Nebiolo, struttura bellissima ma il cui terreno di gioco arriva a luglio dopo un anno di football americano.
Insieme alla Città di Torino stiamo cercando una soluzione alternativa, con un sogno chiamato Sisport, per avvicinare sempre di più il sogno di giocare nella propria nazionale sullo stesso terreno dove giocavano i veri professionisti. Balon Mundial dal 10 giugno sarà sui campi sportivi della Colletta, piazza aleramo 24, ospiti della Circoscrizione 7 per il quinto anno consecutivo.
"Il calcio come motore di integrazione e di pace, anziché come business e sfottò. È questa la formula vincente di Balon Mundial, il torneo internazionale dei rifugiati che attraverso lo sport promuove le identità culturali, favorendo l’aggregazione positiva tra i popoli. La pacifica competizione riparte da sabato 10 giugno ai campi Colletta di Torino con il consueto spirito: fare delle differenze la propria forza anziché subirle come causa di discriminazione. Le squadre iscritte sono 32, si giocherà nei weekend con l’immancabile contorno di festose tifoserie in rappresentanza dei rispettivi paesi in campo. Impianto Calcio Colletta, via Sibilla Aleramo 24.” Luca Deri – Presidente Circoscrizione 7 – Città di Torino | Ferdinando D’Apice – Coordinatore II Commissione Circoscrizione 7
Balon Mundial 2017 darà il suo calcio di inizio in contemporanea con il torneo di calcio a 5 amatoriale del Migranti Film Festival organizzato dall'Università degli studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Il Festival che si svolgerà dal 10 al 12 giugno apre un importante scenario parallelo in Piemonte tra due iniziative attraverso l'incontro della cultura migrante, sport e cinema,
5
Balon Mundial
#balonmundial
portano alla luce tematiche attuali legate al complesso e quanti mai attuale tema delle migrazioni.
Il calcio di inizio contemporaneo apre la collaborazione sportiva tra le due manifestazioni.
Il 12 giugno, Tommaso Pozzato, presidente dell'AS.D. Balon Mundial ONLUS consegnerà a Pollenzo il trofeo alla squadra vincitrice dei tornei di calcio a 5 che si giocheranno sabato e domenica.
Balon Mundial fa parte del progetto GIIG - Get Inclusive in the game
ll progetto GIIG mira a promuovere attività di volontariato nello sport, insieme all'inclusione sociale, alle pari opportunità e alla consapevolezza dell'importanza dell'attività fisica che promuove la salute grazie alla maggiore partecipazione e alla parità di accesso allo sport per tutti.
In linea con le politiche europee3, GIIG sviluppa un modello sostenibile di cooperazione basato sull'integrazione in sinergie innovative e operative per l'inclusione sociale e le pari opportunità tra il settore sportivo e altri settori, come l'istruzione, il volontariato, le organizzazioni sportive, l'attivismo giovanile e le imprese sociali.
“Football Communities è stato più di un torneo con 16 progetti di accoglienza, è rete sul territorio e libertà di essere solamente un giocatore di calcio” Tommaso Pozzato
6
Balon Mundial
#balonmundial
TERREMONDO La cooperativa Terremondo non può che stringere con orgoglio la coppa di Football Communities. La squadra Terremondo Official Team, la più giovane del torneo, è nata a metà marzo 2017, riunendo insieme ragazzi di cinque centri differenti, grazie all’entusiasmo e all’iniziativa degli operatori, al coraggio, alla dedizione e alla costanza dei ragazzi. Una squadra mista per nazionalità, età, addirittura quartieri, riunita sotto l’impegno di dare il massimo. Il massimo per mettere in campo i propri sogni, le proprie aspirazioni, dimostrando a se stessi che si può fare, nonostante tutto. Una testimonianza di come l’accoglienza non sia solo elargizione passiva di beni ma sia anche protagonismo, sia anche realizzazione, nel senso di trasformazione in qualcosa di reale, dei propri diritti umani. L’occasione è il calcio, ma il discorso è ampio e riguarda la vita stessa delle persone: il diritto ad un’esistenza dignitosa non va messo in discussione, e se lo sport aiuta a stare bene, ben venga, giochiamo.
Terremondo rivolge un ringraziamento particolare a tutti i volontari che hanno reso possibile l’esperienza di Football Communities, in particolare a Nestore “Rino”, l’allenatore, agli sponsor che hanno sostenuto l’acquisto delle magliette, a Balon Mundial che in tutto è per tutto ha creduto nella squadra. Ora Terremondo Official Team compie un piccolo passo di lato e unisce le forze con la squadra Balon Boys, allenata da Gianni…: Terremondo Balon Boys è pronta per iniziare l’ambito torneo Balon Mundial.
E’ tuttavia doveroso segnalare che la scelta di inserire nuovi giocatori è stata resa necessaria anche dal repentino trasferimento in seconda accoglienza di alcuni dei minori stranieri non accompagnati presenti nella squadra. Questo fatto, pur previsto dal percorso di accoglienza italiano, è giunto in un momento inaspettato e senza preavviso, e ha messo in difficoltà non solo la squadra ma l’intero percorso di integrazione che ormai si era avviato sul territorio di Torino. Terremondo augura ai ragazzi trasferiti a Milano e Chieti di poter proseguire nel migliore dei modi il loro cammino nel nostro Paese e auspica che in futuro il sistema di accoglienza sia maggiormente in grado di tenere conto dei percorsi e delle singole vite di cui è chiamato a rispondere. Dietro ai numeri, siano quelli delle divise da calcio, siano quelli degli elenchi nei database, troviamo delle persone: niente dovrà far passare questa consapevolezza in secondo piano.
7
Balon Mundial
#balonmundial
Squadre Partecipanti
8
Balon Mundial
#balonmundial
SPONSOR & SOSTENITORI Balon Mundial 2017 è un progetto dell’A.S.D Balon Mundial ONLUS realizzato in partership con UISP Torino, con il contributo del bando “inclusione sociale” dell’Assessorato allo Sport della Regione Piemonte, RIA Money Transfert, Per Micro, AVIS e con il Patrocinio di Regione Piemonte, Comune di Torino, Circoscrizione 7, F.A.R.E. Network.
media PARTNER Dopo l’entusiasmante esperienza di Football Communities, Radio Beckwith Evangelica continua il suo racconto seguendo passo a passo la fase finale di Balon Mundial: le storie, le emozioni e i personaggi di uno degli eventi sportivi più importanti dell’estate torinese.
UISP Uisp Comitato di Torino Via Nizza 102 10126 - Torino Tel. 011.677115 – Fax 011.673694 e.mail torino@uisp.it web italia www.uisp.it web torino www.uisp.it/torino
I NUMERI DELL'UISP Dell’Uisp, Unione Italiana Sport Per tutti, fanno parte 1.345.000 soci, 17.750 società sportive. Siamo presenti in tutte le regioni, le province e in molte città: 142 comitati e 26 Strutture di attività.
9
Balon Mundial
#balonmundial
L'Uisp (Unione Italiana Sport Per tutti) è l'associazione di sport per tutti che ha l'obiettivo di estendere il diritto allo sport a tutti i cittadini. Lo sport per tutti è un bene che interessa la salute, la qualità della vita, l'educazione e la socialità. In quanto tale esso è meritevole di riconoscimento e di tutela pubblica. Lo sport per tutti è un diritto, un riferimento immediato ad una nuova qualità della vita da affermare giorno per giorno sia negli impianti tradizionali, sia in ambiente naturale. Lo sport per tutti interpreta un nuovo diritto di cittadinanza, appartiene alle "politiche della vita" e, pur sperimentando numerose attività di tipo competitivo, si legittima in base a valori che non sono riconducibili al primato dell'etica del risultato, propria dello sport di prestazione assoluta. Sportpertutti, una parola sola, nuova, che esiste nella realtà e non ancora nel vocabolario. Abbiamo scelto questa identità, abbiamo deciso di mettere al centro dell'Uisp il soggetto, il cittadino, le donne e gli uomini di ogni età, ciascuno con i propri diritti, le proprie motivazioni, le proprie differenze da riconoscere e da valorizzare: le diverse età, le abilità, le disabilità, le differenze sessuali, le diverse motivazioni alla pratica sportiva. L'unica differenza che combattiamo é quella che nasce dalla disuguaglianza sociale, dalla mancanza di pari opportunità. Sportpertutti significa riscrivere la nostra proposta sportiva, ridisegnare l'attività di ogni disciplina "a tua misura", intorno al profilo di ciascuno, portando bene in luce il profilo dell'Uisp: la cultura dei diritti, dell'ambiente, della solidarietà.
Politiche d'integrazione e accoglienza L'Uisp è un'associazione di promozione sociale che attraverso lo sport sviluppa politiche e progettualità di supporto ai migranti. Oltre alle attività più tradizionali di promozione dell'interculturalità attraverso lo sport, impegnando risorse specifiche per l'organizzazione di tornei e campionati fra cittadini di diverse radici culturali ed etniche, l'Uisp promuove iniziative che garantiscono e tutelano l’accesso alla pratica sportiva come diritto di tutti e sviluppa progetti di accoglienza e sostegno ai cittadini che vivono condizioni di marginalità, di povertà e disagio. Lo sport è un linguaggio universale, in un campo possono incontrarsi e giocare una partita persone di culture diverse, di lingue diverse, incontrarsi e riuscire a comunicare. Questo è il nostro approccio, lo sport come linguaggio universale. Questo ruolo sociale dello sport può "facilitare l’integrazione nella società dei migranti e delle persone d’origine straniera, e sostenere il dialogo interculturale”. Lo sport dell'Uisp è per natura sportpertutti, sport di accoglienza. Per questo l'associazione agisce ponendo grande attenzione allo sviluppo delle discipline sportive provenienti dalle tradizioni dei migranti, cercando di promuoverle nei territori, costituendo coordinamenti, proponendo tornei e momenti di attività pubblici e valorizzando la straordinaria risorsa umana e culturale quale quella degli immigrati. Nelle nostre città sono comparsi il cricket, la capoeira e altri sport, che sono oggetto di interesse al fine di rispondere anche a queste esigenze di pratica sportiva. L'Uisp lavora nelle reti di protezione sociale, di promozione dei diritti, di approfondimento delle politiche per l'immigrazione, sia in Italia che in contesti internazionali, attraverso la partecipazione e la promozione di progetti europei e di cooperazione internazionale con la propria ONG Peace Games. L'Uisp è presente e protagonista in reti associative ed organismi non governativi che studiano ed approfondiscono il fenomeno della migrazione: la rete internazionale FARE (Football Against Racism in Europe), così come la Rete 501 di Genova, il Forum del Terzo Settore Nazionale e il Mandela Forum di Firenze. E' da sempre presente in tutte le occasioni come i Social Forum Mondiali ed Europei, perché anche lo sport vuole e può intervenire nella costruzione di un altro mondo possibile. Alle attività più tradizionali di promozione dell'interculturalità attraverso lo sport e l'organizzazione di tornei e campionati fra cittadini di diverse radici culturali ed etniche, l'Uisp promuove iniziative che garantiscano e tutelino l'accesso alla pratica sportiva come diritto di tutti. Tutto questo affianca progetti di accoglienza e sostegno ai cittadini che vivono condizioni di marginalità, di povertà e disagio. Eventi come i Mondiali Antirazzisti, Arcobaleni in Campo, Balon Mundial e dei tanti tornei sportivi contro le discriminazioni portati avanti sul territorio, le campagne promosse in questi anni o quelle condivise con altre ONG sono una dimostrazione dell'impegno nell'affermare con forza che le persone devono avere tutte gli stessi diritti al lavoro, alla cultura, allo spostarsi per il mondo, ma anche alla pratica sportiva. L'Uisp è iscritta dal 2008 alla Prima Sezione del Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. In particolare, la rete FARE (di cui l'Uisp è membro fondatore dal 1999) è l’unica ad essere stata citata nel Libro Bianco sullo Sport come esempio di buona pratica. 10
Balon Mundial
#balonmundial
RIA
La terza più importante società di trasferimento di denaro nel mondo e parte di un settore che muove ogni anno più di 580 miliardi di dollari, con il tasso di crescita più alto.
Ria esiste, anche grazie ai sogni di 250 milioni di migranti che lasciano il loro paese in cerca di qualcosa di più per se stessi e per le loro famiglie.
Molti non hanno accesso ai servizi bancari tradizionali, è per questo che noi offriamo un modo sicuro, affidabile e conveniente per inviare denaro a casa, ai propri cari.
Per eventuali approfondimenti e per entrare in contatto con il nostro mondo visitate i seguenti siti: • http://it.riaagent.com/ 11 • http://theriablog.com/