INDICE
Prefazione di VANNI BELTRAMI e GHERARDO GNOLI
1
AA.VV., Prévention de la transmission mère-enfant du VIH (PTME) par les antirétroviraux (ARV) au centre médical Saint Camille (CMSC) de Ouagadougou, au Burkina Faso
5
MARCO AlME, Le kondey di Timbuctu
19
STEFANO ALLOVIO, Violenza, dolore e memoria nei riti di iniziazione
47
BARBARA BARICH, Archeologia, linguaggi e popoli dell'Mrica
63
VANNI BELTRAMI, Malattia e medicina tradizionale fra semi-nomadi sahariani e saheliani
71
SALVATORE BONO, Gli studi storici sull'Mrica nell'Università italiana. Una testimonianza (1948-1988)
91
ROBERTA CAFURI, Migrazioni di simboli
115
GIAN PAOLO CALCHI NOVATI, Una rassegna sul caso Eritrea: colonia, nazione o Stato
127
VINCENZO CAPPELLETTI, "Utopia", ieri e oggi
143
LORENZO CAPPELLI-MARIANO PAVANELLO, Il linguaggio del potere e del sapere. I tamburi parlanti akan (Mrica occidentale)
149
FEDERICO CRESTI, Sterminio e pulizia nella Cirenaica coloniale
183
ROSA DE ]ORIO, Da siti sacri a patrimonio pubblico: il caso di Djenné, Mali
207
ADRIANA DESTRO, Essere" difronte al corpo morto". Modelli funerari giudaici
221
ANNA MARIA GENTILI, Kenya: una fragile stabilità
255
CARLA GHEZZI, Una scrittura di genere in colonia per se stesse e per la p~ria
271
IOAN M. LEWIS, Extending the Boundaries of Italian Anthropology: The Work of Bernardo Bernardi
289
RENATO LIBANORA, Il mondo magico di Accra
295
LUIGI M. LOMBARDI SATRIANI, La parola e l'ascolto
321