INDICE PRESENTAZIONE di Mario Scalise G. Favaro (Istituto Teologico PIME - Milano) L'intenzionalitd dialogica nella vita e nell'opera di Matilde Gagliardi M. Borrmans (pISAI - Roma) l diritti dell' uomo e le istituzioni islamiche
vii 1 15
P. Branca (Università Cattolica di Milano) L' lslam delle origini e la guerra. Analisi del concetto di gihad nel Corano e nella Carta di Medina . 43 V. BrugnatçlIi (lsMEO - Milano) L'islamizzazione dei Tuareg alla luce dei dati linguistici
63
E. Fasana (Università di Trieste) Il culto dei santi e il ruolo delle confraternite nella diffusione dell'lslam "periferico"
75
G. Finazzo (Università di Milano) Il trattato di pace fra il Granducato di Toscana e la Reggenza di Tripoli di Barberia (21 aprile 1821)
115
A. A. Jabbar (Università di Trento) L'inquietudine della modernitd nella societd arabo-islamica
123
L. Mohamed Said (IsMEO - Milano)
Una poesia di Nag7b Surilr
141
F. Pennacchietti (Università di Torino) Gesù e Btilwtin bin lIaf$ bin Daylam. il sultano risuscitato
145
C. Sarnel1i Cerqua (Istituto Universitario Orientale - Napoli) Principali centri di diffusione della cultura nei primi secoli dell'lslam
173
E. Steinmann (IsMEO - Milano) Le conoscenze degli Arabi del 9° secolo sulla locusta migratoria alla luce di un dato lessicografico 181 V. Strika (Istituto Universitario Orientale - Napoli) "Il dottor lbrah7m" . una tangentopoli irachena degli anni trenta
189
M. Valiaro (Università di Torino) "Ma che, parlo drabo?" Considerazioni sull' asserita difficoltd della lingua draba
209