Le attività della Missione Archeologica Italiana Ghazni islamica Roberta Giunta Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
1957. Piana del Dasht-i Manara: a sin. Mausoleo di SebĂźktigin, a ds. minareto di Mas‘ud III
1957. I principali monumenti ghaznavidi superstiti
Minareto di Bahram Shah (1117-57)
Minareto di Mas‘ud III (1099-1115)
1957. I principali monumenti ghaznavidi superstiti
Tomba di Seb端ktigin (m. 997)
Tomba di Mahmud (m. 1030)
1957. Piana del Dasht-i Manara: area dello scavo del palazzo di Mas‘ud III. A ds. Ziyara Ibrahim
Pianta del palazzo del sultano ghaznavide Mas‘ud III
1957-1962. Gli scavi del palazzo
La decorazione architettonica: marmo, mattone cotto e stucco
La corte e gli ambienti del lato occidentale
Gli appartamenti privati
Principali elementi di datazione del palazzo
Parte superiore di piccolo arco in marmo. La fascia epigrafica superiore reca il protocollo di Mas‘ud III
Transenne in marmo. Sull’esemplare di sin. Si conserva un testo di costruzione datato al 505 H./1112
1968. Lavori di protezione e consolidamento
1957. Lo scavo di un’abitazione privata soprannominata “Casa dei lustri�
Il rinvenimento delle ceramiche con decorazione a lustro. A sin. Alessio Bombaci, a ds. Umberto Scerrato
1957-1968. Prospezioni nelle aree cimiteriali
1966. Le casse con i reperti appartenenti all’IsIAO
1968. Il Museo Islamico di Rawza dopo i lavori di restauro
2002. La ripresa delle attivitĂ
2002. Il materiale conservato nel magazzino di Ghazni
2004. Il materiale in deposito presso il Museo Nazionale di Kabul