http://www.isiao.it/CV/Usai%20CV%20it

Page 1

Donatella Usai, Ph.D. Curriculum Vitae Settembre 2009

Titolo

Archeologa, Esperta nello studio delle industrie litiche

Storia Accademica

Istituto Universitario Orientale di Napoli, Giugno 1997 Dottorato di Ricerca in archeologia Africana Titolo della tesi: Problemi di transizione culturale nell'Africa nord-orientale durante l'Olocene Antico e Medio. Misura della variabilità sincronica e diacronica dei litocomplessi Università di Roma “La Sapienza”, 1988 Laurea Lettere, Maximum cum Laude Titolo della tesi: Modelli d'insediamento nel Sarrabus (Sardegna Sud-orientale) dal Neolitico all'Età del Bronzo"

RICERCA Area d’interesse Area d’interesse geografico: Valle del Nilo (Egitto, Sudan), Medio Oriente Oggetto d’interesse: adattamento economico e sociale ai cambiamenti ambientali, transizione Mesolitico/Neolitico. La produzione litica e la sua variabilità nel Palaeolitico Tardo, Mesolitico e Neolitico. Progetto di ricerca Il mio interesse sulle società preistoriche africane si è sviluppato a partire dall’analisi dell’evoluzione e dei cambiamenti delle industrie litiche dell’Africa Nord-orientale nell’Antico e Medio Olocene, analisi effettuata con un ampio uso di metodi statistici applicati attraverso l’uso del computer. Questo approccio, che mi ha consentito la gestione di un cospicuo numero di dati, ha permesso di individuare una correlazione tra cambiamenti culturali e periodi di stress ambientale determinati da fasi di miglioramento o deterioramento del clima. Mi interessa, inoltre, studiare come processi di neolitizzazione in diversi ambienti economici hanno influenzato la cultura materiale e soprattutto le industrie litiche, estendendo l’analisi a società al di fuori della Valle del Nilo (vedi Progetto Oman). Nel progetto di studio con oggetto le industrie litiche dell’Africa Nord-orientale, l’analisi dettagliata dei dati mi ha permesso di evidenziare una serie di punti della ricerca archeologica nella regione che necessitano ulteriore approfondimento. I problemi dell’archeologia Nilotica, soprattutto in area Sudanese, sono determinati essenzialmente da un’eccessiva attenzione agli aspetti teorici e, per contrasto, da uno scarso utilizzo di accurate metodologie di scavo. Avendo avuto la possibilità di avviare un mio progetto sul campo ho deciso di incentrarlo sullo studio dei periodi Mesolitico e Neolitico e tutti gli aspetti che lo contraddistinguono partendo dalla comprensione dei processi di formazione dei siti archeologici lungo il Nilo e riservando una particolare attenzione alla documentazione e alla raccolta dei dati. La collaborazione con geomorfologi e geo-chimici si è rivelata di particolare importanza. In questo progetto, lo scavo della necropoli di R12, conclusosi nel 2003 e pubblicato in una monografia nel 2008, è il primo contributo verso una nuova visione, più complessa, delle culture Neolitiche del Sudan. Lo scavo, ancora in corso, dell’abitato Mesolitico/Neolitico individuato a El Salha, nel Sudan Centrale, e della sua necropoli, ha già fornito dati per considerevoli ulteriori correzioni alla preistoria Sudanese con la scoperta delle prime capanne con muretti in argilla datate all’inizio dell’VIII millennio BP.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
http://www.isiao.it/CV/Usai%20CV%20it by IsIAO - Issuu