di torre in torre
tra Emilia e Romagna un tour per castelli
ditra Emiliatorre in torre e Romagna un tour per castelli 11 e 12 luglio 2015 Promosso da Si ringraziano tutti gli enti, istituzioni, associazioni e privati che hanno reso possibile l’evento
In collaborazione con
Progetto IBC Castelli
Anna Gianotti, Piero Orlandi, Stefano Pezzoli
Team “Di Torre in Torre”
Simona Ferraioli, Beatrice Orsini, Maria Elena Tosi, Carlo Tovoli
Ufficio Stampa
Con la partecipazione di
11 - 12 luglio 2015 http://ibc.regione.emilia-romagna.it/di-torre-in-torre www.facebook.com/IBCemiliaromagna https://instagram.com/ibcemiliaromagna/
Castello di Agazzano (PC), Rocca e Rocca Sforzesca di Bagnara di Romagna (RA), Rocca di Bazzano (BO), Rocca di Bertinoro (FC), Castello di Bianello (RE), Castello Malaspina dal Verme di Bobbio (PC), Castello di Canossa (RE), Palazzo dei Pio, Carpi (MO), Rocca di Castrocaro (FC), Rocca di Dozza (BO), Rocca San Vitale di Fontanellato (PR), Castello di Formigine (MO), Castello Malatestiano di Longiano (FC), Rocca Malatestiana di Montefiore Conca (RN), Castello di Noceto (PR), Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR), Rocca di San Leo (RN), Castello di San Pietro in Cerro (PC), Castello di Spezzano (MO), Rocca Rangoni di Spilamberto (MO), Rocca Malatestiana di Verucchio (RN), Rocca di Vignola (MO)
Realizzazione grafica Beatrice Orsini
Valeria Cicala
La Rocca, il Castello e il suo giardino: miti e misteri del parco
Dove Rocca e Castello di Agazzano, Via del Castello 4, Agazzano (PC) Ore 11 e 17.30
11
SABATO
Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Ore 17 Descrizione evento Percorso all’interno del maniero con visita ai sotterranei: qui potrete ammirare la mostra permanente dei 40 Guerrieri di Terracotta Xi’an, copie perfette degli originali autorizzate e autenticate dal Governo Cinese. Sono solidi, eppure pare si muovano. Sono fermi, ma camminano in marcia. Ti ascoltano e sono a grandezza naturale. I guerrieri erano originariamente posti a guardia della tomba del primo imperatore cinese Qin Shi Huang. Dai Guerrieri Cinesi si passerà al Cortile dei Cavalieri e alle sale arredate del pian terreno e del piano nobile del castello fino al sottotetto dove ammirerete il nuovo allestimento del mim – Museum in Motion. Costo del biglietto € 6: è previsto lo sconto di € 1 per chi posta una foto dell’esterno del Castello di San Pietro su Facebook, Twitter o Instragram e mostra il post appena fatto in biglietteria. Il personale verifica e concede lo sconto. Info info@castellodisanpietro.it www.castellodisanpietro.it - www.castellidelducato.it tel. 0523 839056 Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
11
Info ericadeponti@libero.it info@castellidelducato.it tel. 333 2393141 www.castellodiagazzano.com - www.castellidelducato.it
Dove Castello di San Pietro, Via Roma 19, San Pietro in Cerro (PC)
SABATO
Descrizione evento É l’unico maniero che intreccia due architetture, senza soluzione di continuità: il Castello e la Rocca di Agazzano dei Principi Gonzaga. Troverete inattesi: la Rocca che fonde caratteristiche difensive medioevali con l’eleganza della dimora signorile rinascimentale; il Castello, a fine Settecento, diventato residenza estiva della famiglia, ancora affrescato e arredato con mobili d’epoca. Le visite guidate vi porteranno alla scoperta del giardino sotto il profilo naturalistico – dalla simbologia dei fiori nella storia alle piante rare presenti nel parco oggi – con attenzione all’evoluzione del giardino da quello alla francese, quale è quello di Agazzano, ai più celebri italiani ed europei. A colpo d’occhio, infatti, il giardino del Castello e della Rocca di Agazzano appare di gusto francese con statue mitologiche e piante rare d’inizio Ottocento. Consigliate scarpe comode: perfette quelle da ginnastica, ma d’estate si può fare il percorso anche con i sandali. Costo del biglietto € 8: è previsto lo sconto di € 1 per chi posta una foto dell’esterno del Castello o della Rocca di Agazzano su Facebook, Twitter o Instragram e mostra il post appena fatto in biglietteria. Il personale verifica e concede lo sconto.
Alla scoperta del gran maniero dell’arte contemporanea e dei Guerrieri di Terracotta di Xi’an
Alla scoperta dei segreti dell’affresco del Parmigianino e del mistero dello Stendardo della Beata Vergine del Rosario
Dove Castello di San Pietro, Via Roma 19, San Pietro in Cerro (PC)
Dove Rocca Sanvitale di Fontanellato, piazza Matteotti 1, Fontanellato (PR) sede Circuito dei 23 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Descrizione evento Mostra collettiva organizzata dal Gruppo FAI Giovani di Piacenza in collaborazione con Castelli del Ducato e mim – Museum in Motion. Attraverso la tavoletta grafica di tre giovani designer si ripensa il più classico dei soggetti pittorici: il ritratto. Graphic designer: Edoardo Di Vincenzo, Gianluca Rossi, Beatrice Bellassi.
Ore dalle 9.30 alle 11.30* e dalle 15 alle 18* (*partenza ultima visita guidata)
Info info@castellodisanpietro.it www.castellodisanpietro.it - www.castellidelducato.it tel. 0523 839056
Info rocca@fontanellato.org www.fontanellato.org – www.castellidelducato.it tel. 0521 829055 Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
11
SABATO
Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Descrizione evento Percorso all’interno del maniero con visita alle sale arredate della Rocca Sanvitale di Fontanellato: nel percorso sono visitabili l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia e lo Stendardo della Beata Vergine di Fontanellato ritrovato: il grande drappo in damasco rosso lungo 5 metri e alto 4 metri è datato tra il 1654 ed il 1656. La sua forma e gli anni della sua esecuzione hanno fatto pensare anche ad un suo utilizzo come bandiera di nave - una Galera - capitanata da un nobile Sanvitale, come attestano alcuni documenti, che ha solcato il Mar Mediterraneo durante la guerra di Candia. Focus di visita sull’Affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone e le sue interpretazioni. Costo del biglietto 8 €: è previsto lo sconto di € 1 per chi posta una foto dell’esterno della Rocca Sanvitale di Fontanellato su Facebook, Twitter o Instragram e mostra il post appena fatto in biglietteria. Il personale verifica e concede lo sconto.
SABATO
11
Dalla tavolozza alla tavoletta grafica: il ritratto nell’era del graphic design
Il Giardino Ritrovato
L’Antica Corte Pallavicina tra storia,
Dove Rocca Sanvitale di Fontanellato, piazza Matteotti 1, Fontanellato (PR)
cibo e arte moderna
Ore dalle 9.30 alle 12
Dove Antica Corte Pallavicina, Strada del Palazzo Due Torri 3, Polesine Parmense (PR)
Descrizione evento apertura straordinaria del giardino pensile della Rocca a cura del Gruppo FAI Giovani Parma Info per info e prenotazioni scrivete a faigiovani.parma@fondoambiente.it Evento a contributo libero a partire da € 3
Creare il suono: la liuteria
11
Ore 10, 16, 21
Info Prenotazione obbligatoria per le proiezioni all’ Ufficio Cultura del Comune di Noceto tel 0521 622134/137, dalle 9 alle 13 dal lunedì al sabato o scrivendo una mail a castellodellamusica@virgilio.it o attraverso la pagina Facebook Castello della Musica. Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Info per informazioni e costi relais@acpallavicina.com tel. 0524 936539 www.castellidelducato.it Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
11
SABATO
Descrizione evento sarà possibile prendere parte a visite guidate sul tema: “Creare il suono: la liuteria”, un percorso tra musica e storia, alla scoperta dell’arte liutaria con visita guidata del Museo della Liuteria Renato Scrollavezza e del Museo del Disco Bruno Slawitz in collaborazione con il MuSa (Museo di Salò). Al termine della visita sarà possibile assistere alla proiezione del film documentario “Gasparo, architetto del suono”, una produzione Secret Wood per il MuSa con scene girate nel Castello. Ad apertura dell’iniziativa, l’11 luglio verrà allestito un aperitivo di benvenuto nel giardino del Castello alle ore 18,30.
Descrizione evento Visita guidata all’interno del Palazzo delle Due Torri, ribattezzato il Castello sul Po, che per quest’estate ospita anche un’esposizione prestigiosa di opere d’arte firmate Ligabue e Ghizzardi. A completamento del tour la visita dei restauri della Corte e delle trecentesche cantine di stagionatura del Culatello. E’ previsto lo sconto di € 1 per chi posta una foto dell’esterno dell’Antica Corte Pallavicina su Facebook, Twitter o Instragram e mostra il post appena fatto in biglietteria. Il personale verifica e concede lo sconto.
SABATO
Dove Castello della Musica, Piazza Garibaldi 1, Noceto (PR)
Ore 15.30, 16.30, 17.30
Attorno a Matilde. Breve itinerario circolare intorno al castello
Dove Castello di Canossa, Loc. Castello di Canossa, Canossa (RE) Ore 15.45 e 17.15 (durata 45 minuti)
11
Info itinerario gratuito, i cui orari saranno alternati a quelli della visita guidata al Castello per permettere ai visitatori di partecipare ad entrambe le iniziative.
AR/S Archeosistemi Soc. Coop tel. 0522 532094 e fax 0522 533315 info@archeosistemi.it www.archeosistemi.it
Ore 16.30 e 18 (dur ata 45 minut i) Descrizione evento Visita guidata di approfondimento tematico, a cura della Cooperativa AR/S Archeosistemi Soc. Coop. Durante la visita, oltre ad affrontare gli aspetti storici e architettonici del castello di Canossa, saranno approfonditi i temi legati alla Grande Contessa Matilde: la storia della famiglia dei Canossa, la vita della Contessa, le sue imprese e l’importanza che ebbe in ambito politico sul territorio reggiano. Info visita gratuita, previo pagamento del biglietto di ingresso al castello di Canossa INTERO: € 3; RIDOTTO: € 1,50 (cittadini europei tra i 18 e i 25 anni). L’ingresso GRATUITO è consentito a: a) minori di 18 anni e insegnanti statali di ruolo b) guide turistiche nell’esercizio della propria attività professionale, mediante esibizione di valida licenza c) interpreti turistici quando occorra la loro opera a fianco della guida, mediante esibizione di valida licenza d) personale del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali e) ai membri dell’I.C.O.M. (International Council of Museum) f) i giornalisti, previo esibizione del documento attestante l’attività svolta g) la prima domenica di ogni mese Biglietteria Castello c/o UIT Terrematildiche cell. 366 2287340 uit.terrematildiche@gmail.com AR/S Archeosistemi Soc. Coop tel. 0522 532094 e fax 0522 533315 info@archeosistemi.it - www.archeosistemi.it
11
SABATO
Biglietteria Castello c/o UIT Terrematildiche cell. 366 2287340 - uit.terrematildiche@gmail.com
Dove Castello di Canossa, Loc. Castello di Canossa, Canossa (RE)
SABATO
Descrizione evento itinerario lungo il percorso Sentiero Natura CAI Rupe di Canossa (anello circa 30’) appena sistemato ed inaugurato grazie al CAI. I camminatori saranno guidati dai volontari del Gruppo FAI Giovani Reggio Emilia che illustreranno le caratteristiche del territorio di Canossa in cui sorse il castello della famiglia di Matilde.
MATILDE…regina e guerriera di Canossa
Il Palazzo dei Pio. Sette secoli di architettura e arte
Tour notturno “Terra e Castelli dei Pio di Savoia”
Dove Musei di Palazzo dei Pio, Piazza dei Martiri 68, Carpi (MO)
Dove Castelli di Formigine e Spezzano. Partenza dal Castello di Formigine, Piazza Calcagnini 1, Formigine (MO)
Ore dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
Ore dalle 19 alle 23.30
Info Partenza col pullman dal Castello di Formigine ore 19 e rientro a Formigine; parcheggio per auto nelle adiacenze del Castello di Formigine. Prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti: Servizio Cultura, lun-ven 10/13 tel. 059 416244 – Castello di Formigine, sab-dom tel. 059 416145 - castello@comune.formigine.mo.it Info Castello di Formigine – P.zza Calcagnini, 1 - tel. 059 416145 / 244 castello@comune.formigine.mo.it www.comune.formigine.mo.it Castello di Spezzano - Via del Castello, 12 - Spezzano di Fiorano Modenese, tel. 0536 833412 cultura@fiorano.it www.fiorano.it
11
11
SABATO
Info palazzodeipio.it/imusei musei@carpidiem.it tel. 059 649955
Descrizione evento Suggestiva visita notturna nei Castelli di Spezzano e Formigine a cura di Vincenzo Vandelli. Filo conduttore è la signoria dei Pio, lunga 200 anni, illustrata nelle splendida Sala delle Vedute di Spezzano. La narrazione, tra immagini e suoni, di questi antichi luoghi prevede anche la visita di spazi solitamente chiusi al pubblico. La visita sarà accompagnata da un aperitivo con assaggi di prodotti tipici nella corte del Castello di Spezzano a cura del ristorante La Castellana ed un brindisi finale con assaggi dolci e salati a cura del ristorante Il Calcagnino di Formigine (costo € 10).
SABATO
Descrizione evento Una visita a uno dei siti del Rinascimento più interessanti della regione. Nell’appartamento nobile di Palazzo dei Pio si legge la straordinaria trasformazione di un castello medievale in un palazzo signorile del primo Cinquecento Italiano, attuato dall’ultimo signore di Carpi, Alberto III Pio. Affreschi e architetture sovrapposte nella stratificazione dei secoli.
Streetboulder alla Rocca Rangoni + Soul and Blues
Di stemma in stemma... La Rocca si racconta
Dove Piazzale Rangoni 8, Spilamberto (MO)
Dove Rocca di Vignola, Piazza dei Contrari 4, Vignola (MO)
Ore dalle 18 alle 21.30 arrampicata dalle 21.30 alle 00.30 musica dal vivo
Ore dalle 9 alle 12 e dalle 15.30 alle 19
11
Info L’evento è inserito nel programma di “Spinalamberto”, manifestazione dedicata allo street food e alle birre artigianali italiane. www.spinalamberto.it
Info Rocca di Vignola - Piazza dei Contrari, 4 - 41058 Vignola (MO) tel. 059 775246 info@roccadivignola.it www.roccadivignola.it
Dalle 9 alle 12 e dalle 15,30 alle 19 il Gruppo FAI Giovani Modena sarà presente presso la Rocca di Vignola con un desk di accoglienza dove verranno promosse le attività del FAI – Fondo Ambiente Italiano.
11
SABATO
A seguire musica dal vivo: 21.30 Train in Own 23.30 Soul & Blues
Descrizione evento Visite guidate a tema in cui la storia della Rocca e delle famiglie che l’hanno abitata è raccontata attraverso gli stemmi e le imprese affrescate sulle sue pareti.
SABATO
Descrizione evento Arrampicata urbana alla Rocca, organizzata dall’associazione ASD Equilibrium in collaborazione con l’Associazione Nazionale Street Boulder Torino e Associazione Botteghe Messer Filippo e tenuta dagli atleti di ASD Equilibrium e Street Boulder di Torino.
Notte in Rocca: un castello, un museo, un’enoteca
Tra le antiche mura
Dove Rocca Di Dozza, P.zza Rocca 6/A, Dozza (BO)
Dove Rocca di Castrocaro, Via Fortezza 1, Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Ore dalle 10 alle 12.30; dalle 15 alle 23 apertura prolungata della Rocca al pubblico dalle 19.30 alle 22 visite guidate gratuite ogni mezz’ora
11
Info Biglietto di ingresso alla Rocca (€ 5 – gratuito ragazzi fino a anni 18)
Nel week-end 11-12 luglio 2015 sconti in abbinamento con Enoteca Regionale Romagna, uno dei Musei del Gusto della Regione, che ha sede nelle cantine della Rocca: Biglietto ridotto a € 3, anziché € 5, per chi presenta lo scontrino di acquisto di prodotti dell’Enoteca Sconto del 10% sugli acquisti in Enoteca per chi presenta il biglietto di ingresso alla Rocca. E’ valida la convenzione “visita 3 castelli”: con un unico biglietto di € 6 è infatti possibile visitare la Rocca Sforzesca di Dozza, Palazzo Alidosi di Castel del Rio e la Rocca sforzesca di Bagnara per la quale è previsto uno sconto del 20% sul costo della visita guidata.
Caminantes del Azul. Antiche sonorità dall’Irlanda alla Grecia con l’ensemble Alarc’h
Descrizione evento Nella suggestiva corte interna del castello, a lume di fiaccola, seconda serata del Festival di musica antica “Dalle chiese, dalle corti e dalle taverne d’Europa”. Inizio concerto ore 21 Info Le visite guidate si svolgeranno in gruppi di max 30 persone. Sono gradite le prenotazioni di gruppi. www.proloco-castrocaro.it info@proloco-castrocaro.it facebook: Rocca di Castrocaro tel. 0543 769541
11
SABATO
Gratuito per chi partecipa alle visite guidate (sabato dalle 19,30 alle 22); prenotazione consigliata scrivendo una mail a rocca@comune.dozza.bo.it
Descrizione evento Visite guidate nel castello e nel suo Museo storico (dipinti, arredi, armi, maioliche e suppellettili del periodo medievale e rinascimentale). Degustazioni di vini pregiati locali e piadina romagnola nella Enoteca del Castello.
SABATO
Descrizione evento Apertura notturna con visite guidate a cura del Gruppo FAI Giovani Bologna alla scoperta della fortezza medievale - rinascimentale e della residenza nobiliare. Torri e camminamenti, prigioni e pozzo a rasoio, cucine e sale per ricevimenti, pozzi, cisterne e nevaia, dipinti e affreschi... tutto in una notte!
Ore dalle 16 alle 21 (inizio ultima visita ore 20)
Al Castello Malatestiano Di Longiano Vini e Sapori In Strada
Dame e cavalieri alla Corte dei Malatesta
Dove Piazza, Corte e Castello Malatestiano, Piazza Malatestiana 1, Longiano (FC)
Dove Castello di Montefiore Conca, Via Roma, Montefiore Conca (RN)
Ore dalle 19 alle 24
Descrizione evento Un tuffo indietro nel tempo: fiabe e laboratori per i più piccini. Tra racconti, storie e leggende svilupperemo un percorso divertente volto a far scoprire ai bambini come era la vita in un castello ai tempi di Re, Regine, Dame e Cavalieri.
11
SABATO
Prezzi € 5 a bambino (dai 4 ai 10 anni) n.b.: per i genitori che accompagnano i figli al laboratorio l’ingresso al castello è al prezzo ridotto di € 2,50.
11
Info Fondazione Tito Balestra Onlus tel. e fax 0547 665420 comunicazione@fondazionetitobalestra.org www.fondazionetitobalestra.org Comune di Longiano - Ufficio turistico tel. e fax 0547 665484 iat@comune.longiano.fc.it www.comune.longiano.fc.it
Info Castello di Montefiore Conca tel. 0541 980179 Comune di Montefiore Conca tel. 0541 980035 Cooperativa Sociale Domino tel. 0721 414717 Coordinatrice Alice Leardini cell. 349 7118173 Presidente Cooperativa Sociale Domino cell. 331 6528986
SABATO
Descrizione evento Sabato 11 luglio a Longiano si colora una magica notte, con l’evento Vini e Sapori in Strada 2015: l’arancio dei Comuni Bandiera Arancione si infonde ai colori del gusto, ai cromatismi dei vini, dell’olio extravergine, della frutta biologica e delle variegate confetture e piatti delle tradizioni contadine di Romagna… La piazza panoramica del Castello malatestiano di Longiano sarà così magnifico palcoscenico dell’evento tra le ore 19 e mezzanotte, I produttori delle aziende aderenti alla Strada dei Vini e dei Sapori di Forlì e Cesena e la Pro Loco di Longiano offriranno degustazioni e assaggi dei migliori vini, prodotti tipici, dolci e piatti della tradizione romagnola. Interessanti e coinvolgenti degustazioni guidate saranno a disposizione per chi vorrà approfondire conoscenze di prodotti di eccellenza del territorio. L’Ass. Guide Turistiche di Romagna svelerà, attraverso due visite gratuite alle mostre temporanee e alla Collezione, i segreti del Castello e della splendida Fondazione Tito Balestra Onlus, Galleria d’Arte Moderna sul secondo Novecento italiano creata sulla collezione d’arte del geniale poeta scrittore Tito Balestra. Durante la serata saranno attivi alcuni laboratori didattici della fondazione. L’ evento è segnalato nel Cartellone Regione Emilia –Romagna per Expo 2015.
Ore dalle 15 alle 16.30
Dove Cast el l o di Mont ef ior e Conca, Via Roma, Mont ef ior e Conca (RN)
Dove Castello di Montefiore Conca, Via Roma, Montefiore Conca (RN)
Ore 17 incontro a Porta Curina (costo entrata € 6)
Ore dalle 18.30 alle 19.30
Descrizione evento Romantico percorso poetico tra amore e morte, tra storia e leggenda Le donne dei Malatesta (da Francesca a Costanza, Isotta Viola e le altre.) Percorso poetico che dalle torri e mura del castello di Montefiore Conca intende giungere ai cortili interni della Rocca. Spesso le donne dei Malatesta sono passate alla storia per la loro tragica fine: chi ha troppo amato, chi ha suscitato gelosie, chi non riuscita a contenere la passione… Riascoltando le parole dei poeti che dalle loro vicende si sono lasciati ispirare, rivivremo insieme, in un romantico percorso tra amore e morte, le vicende della dantesca Francesca, della travagliata Costanza che proprio a Montefiore perse la vita, dell’infedele Viola Novella e dell’audace Isotta.
Descrizione evento Degustazione di vino dolce da un’antica ricetta Medievale con dolciumi a tema storico. La rocca di Montefiore Conca con la sua imponenza domina la valle del Conca, ma dai suoi terrazzi si può scorgere molto di più: da Ancona a Ravenna, dal mare all’entroterra l’occhio spazia e si sperde sognando. Accompagnati dall’incanto della luce del tramonto degusteremo sulle terrazze della Rocca il dolce sapore di un vino prodotto seguendo i segreti di un’antica ricetta medievale e assaporeremo tipici dolcetti lasciandoci cullare da un panorama che ha il sapore di infinito.
Info Castello di Montefiore Conca tel. 0541 980179 Comune di Montefiore Conca tel. 0541 980035 Cooperativa Sociale Domino tel. 0721 414717 Coordinatrice Alice Leardini cell. 349 7118173 Presidente Cooperativa Sociale Domino cell. 331 6528986
Info Castello di Montefiore Conca tel 0541 980179 Comune di Montefiore Conca tel. 0541 980035 Cooperativa Sociale Domino tel. 0721 414717 Coordinatrice Alice Leardini cell. 349 7118173 Presidente Cooperativa Sociale Domino cell. 331 6528986 Prezzo: € 6 (comprensivo di ingresso e visita della Rocca) (alle ore 20 è possibile partecipare alla vista guidata della Rocca con supplemento di € 4) In caso di maltempo il programma subirà delle variazioni E’ possibile usufruire di tariffe agevolate qualora si scelga di partecipare a più attività
11
SABATO
11
Happy Hour alla Corte dei Malatesta
SABATO
Tragici amori al tramonto
La fortezza di San Leo tra architetture, storie e leggende
A Tavola con i Malatesta! Profumi e sapori di una volta…
Dove Fortezza di San Leo, via Giacomo Leopardi, San Leo (RN)
Dove Rocca Malatestiana di Verucchio, Via Rocca 42, Verucchio (RN)
Ore 16
Ore 17.30
Descrizione evento Visite guidate alla scoperta dei segni architettonici lasciati da Francesco Di Giorgio Martini e delle storie e leggende che si incontrano nelle vicende secolari della Fortezza di San Leo.
Descrizione evento Nell’anno dell’EXPO sulla nutrizione l’Associazione Pro Loco Verucchio propone una visita guidata alla Rocca Malatestiana con approfondimento sull’alimentazione in epoca malatestiana e degustazione finale di ricette tratte dagli antichi ricettari medievali.
11
Info Inizio visita guidata ore 17.45, durata percorso 1 ora e 30 minuti. Costo adulti € 4,50; bambini dagli 8 anni in su € 3, con visita guidata e degustazione. Bambini fino a 8 anni gratis. Per info: Ufficio IAT Verucchio tel. 0541 670222 ufficioiat@prolocoverucchio.it
11
SABATO
SABATO
Info tel. 0541 926967 info@sanleo2000.it www.san-leo.it facebook: città di San Leo
La Rocca, il Castello e il suo giardino: miti e misteri del parco
Dove Rocca e Castello di Agazzano, Via del Castello 4, Agazzano (PC) Ore 11 e 17.30
12
DOMENICA
Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Ore 11 Descrizione evento Visita guidata al castello che eccezionalmente resterà aperto tutto il giorno Info tel. 0523.936500; iat.bobbio@sintranet.it Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Dalla tavolozza alla tavoletta grafica: il ritratto nell’era del graphic design Dove Castello di San Pietro, Via Roma 19, San Pietro in Cerro (PC)
Descrizione evento Mostra collettiva organizzata dal Gruppo FAI Giovani di Piacenza in collaborazione con Castelli del Ducato e mim - Museum in Motion. Attraverso la tavoletta grafica di tre giovani designer si ripensa il più classico dei soggetti pittorici: il ritratto. Graphic designer: Edoardo Di Vincenzo, Gianluca Rossi, Beatrice Bellassi. Info info@castellodisanpietro.it - www.castellodisanpietro.it www.castellidelducato.it; tel. 0523 839056 Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
12
Info ericadeponti@libero.it – info@castellidelducato.it tel. 333 2393141 www.castellodiagazzano.com - www.castellidelducato.it
Dove Castello Malaspina dal Verme di Bobbio (PC)
DOMENICA
Descrizione evento E’ l’unico maniero che intreccia due architetture, senza soluzione di continuità: il Castello e la Rocca di Agazzano dei Principi Gonzaga. Troverete inattesi: la Rocca che fonde caratteristiche difensive medioevali con l’eleganza della dimora signorile rinascimentale; il Castello, a fine Settecento, diventato residenza estiva della famiglia, ancora affrescato e arredato con mobili d’epoca. Le visite guidate vi porteranno alla scoperta del giardino sotto il profilo naturalistico – dalla simbologia dei fiori nella storia alle piante rare presenti nel parco oggi – con attenzione all’evoluzione del giardino da quello alla francese, quale è quello di Agazzano, ai più celebri italiani ed europei. A colpo d’occhio, infatti, il giardino del Castello e della Rocca di Agazzano appare di gusto francese con statue mitologiche e piante rare d’inizio Ottocento. Consigliate scarpe comode: perfette quelle da ginnastica, ma d’estate si può fare il percorso anche con i sandali. Costo del biglietto € 8: : è previsto lo sconto di € 1 per chi posta una foto dell’esterno del Castello o della Rocca di Agazzano su Facebook, Twitter o Instragram e mostra il post appena fatto in biglietteria. Il personale verifica e concede lo sconto.
Da antico maniero a elegante dimora
Alla scoperta dei segreti dell’Affresco del Parmigianino e del mistero dello Stendardo della Beata Vergine del Rosario Dove Rocca Sanvitale di Fontanellato, piazza Matteotti 1, Fontanellato (PR) – sede Circuito dei 23 Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
12
Info rocca@fontanellato.org www.fontanellato.org – www.castellidelducato.it tel. 0521 829055 Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Ore 15 e 17 Descrizione evento sarà possibile prendere parte a visite guidate sul tema: “Creare il suono: la liuteria”, un percorso tra musica e storia, alla scoperta dell’arte liutaria con visita guidata del Museo della Liuteria Renato Scrollavezza e del Museo del Disco Bruno Slawitz in collaborazione con il MuSa (Museo di Salò). Al termine della visita sarà possibile assistere alla proiezione del film documentario “Gasparo, architetto del suono”, una produzione Secret Wood per il MuSa con scene girate nel Castello. Ad apertura dell’iniziativa, l’11 luglio verrà allestito un aperitivo di benvenuto nel giardino del Castello alle ore 18,30. Info Prenotazione obbligatoria per le proiezioni all’ Ufficio Cultura del Comune di Noceto tel 0521 622134/137, dalle 9 alle 13 dal lunedì al sabato o scrivendo una mail a castellodellamusica@virgilio.it o attraverso la pagina Facebook Castello della Musica.
12
DOMENICA
Descrizione evento Percorso all’interno del maniero con visita alle sale arredate della Rocca Sanvitale di Fontanellato: nel percorso sono visitabili l’unica Camera Ottica ancora in funzione in Italia e lo Stendardo della Beata Vergine di Fontanellato ritrovato: il grande drappo in damasco rosso lungo 5 metri e alto 4 metri è datato tra il 1654 ed il 1656. La sua forma e gli anni della sua esecuzione hanno fatto pensare anche ad un suo utilizzo come bandiera di nave - una Galera - capitanata da un nobile Sanvitale, come attestano alcuni documenti, che ha solcato il Mar Mediterraneo durante la guerra di Candia. Focus di visita sull’Affresco del Parmigianino nella Saletta di Diana e Atteone e le sue interpretazioni. Costo del biglietto € 8: è previsto lo sconto di € 1 per chi posta una foto dell’esterno della Rocca Sanvitale di Fontanellato su Facebook, Twitter o Instragram e mostra il post appena fatto in biglietteria. Il personale verifica e concede lo sconto.
Dove Castello della Musica, Piazza Garibaldi 1, Noceto (PR)
DOMENICA
Ore dalle 9.30 alle 12* e dalle 14.30 alle 18* (*partenza ultima visita guidata)
Creare il suono: la liuteria
L’Antica Corte Pallavicina: tra storia, cibo e arte moderna
Ore 15.30, 16.30, 17.30
Info per informazioni e costi relais@acpallavicina.com tel. 0524 936539 – www.castellidelducato.it Il Castello è inserito nel Circuito dei Castelli del Ducato di Parma e Piacenza
Ore dalle 16 alle 20 Descrizione evento Percorso espositivo illustrato con documenti e immagini documentaria a cura di Paolo Golinelli Info contatti per informazioni e prenotazioni visite cell. 338 6744818 cell. 339 2943736 edda.chiari@ideanatura.net info@ideanatura.net www.bianello.it
12
DOMENICA
Descrizione evento Visita guidata all’interno del Palazzo delle Due Torri, ribattezzato il Castello sul Po, che per quest’estate ospita anche un’esposizione prestigiosa di opere d’arte firmate Ligabue e Ghizzardi. A completamento del tour la visita dei restauri della Corte e delle trecentesche cantine di stagionatura del Culatello. E’ previsto lo sconto di € 1 per chi posta una foto dell’esterno dell’Antica Corte Pallavicina su Facebook, Twitter o Instragram e mostra il post appena fatto in biglietteria. Il personale verifica e concede lo sconto.
Dove Castello di Bianello, S.P. 23, Quattro Castella (RE)
DOMENICA
12
Dove Antica Corte Pallavicina, Strada del Palazzo Due Torri 3, Polesine Parmense (PR)
Bianello e Matilde di Canossa. Papi, Imperatori, Milites e Rustici
Gennaio 1077: l’incontro tra Matilde di Canossa ed Enrico IV
Il Palazzo dei Pio. Sette secoli di architettura e arte
Dove Castello di Bianello, S.P. 23, Quattro Castella (RE)
Dove Musei di Palazzo dei Pio, Piazza dei Martiri 68, Carpi (MO)
Ore 19.30
12
Descrizione evento Una visita a uno dei siti del Rinascimento più interessanti della regione. Nell’appartamento nobile di Palazzo dei Pio si legge la straordinaria trasformazione di un castello medievale in un palazzo signorile del primo Cinquecento Italiano, attuato dall’ultimo signore di Carpi, Alberto III Pio. Affreschi e architetture sovrapposte nella stratificazione dei secoli. Info palazzodeipio.it/imusei musei@carpidiem.it tel. 059 649955
12
DOMENICA
Info Grade onlus tel. 0522 2966888 cell. 346 6924809 info@grade.it www.grade.it
Ore dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19
DOMENICA
Descrizione evento Serata a scopo benefico a favore di Grade Onlus per la costruzione del nuovo centro oncoematologico di Reggio Emilia. Programma: ore 19.30 spettacolo teatrale ore 20.30 possibilità di cena a buffet presso il ristorante Bianello.
Streetboulder alla Rocca Rangoni + Old Blues Dove Piazzale Rangoni 8, Spilamberto (MO)
12
A seguire musica dal vivo con: ore 21 Dead Shrimps ore 23 Little Paul Venturi Info L’evento è inserito nel programma di “Spinalamberto”, manifestazione dedicata allo street food e alle birre artigianali italiane. www.spinalamberto.it
Ore dalle 10.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19 Descrizione evento Visite guidate a tema in cui la storia della Rocca e delle famiglie che l’hanno abitata è raccontata attraverso gli stemmi e le imprese affrescate sulle sue pareti. Info Rocca di Vignola - Piazza dei Contrari, 4 - 41058 Vignola (MO) tel. 059 775246 info@roccadivignola.it www.roccadivignola.it
12
DOMENICA
Descrizione evento Arrampicata urbana alla Rocca, organizzata dall’associazione ASD Equilibrium in collaborazione con l’Associazione Nazionale Street Boulder Torino e Associazione Botteghe Messer Filippo e tenuta dagli atleti di ASD Equilibrium e Street Boulder di Torino.
Dove Rocca di Vignola, Piazza dei Contrari 4, Vignola (MO)
DOMENICA
Ore dalle 18 alle 21.30 arrampicata dalle 21 alle 24 musica dal vivo
Di stemma in stemma... La Rocca si racconta
Da qui messere si domina la valle: un nuovo scorcio sulla Valle del Samoggia dal camminamento della Rocca
Rocca Di Dozza. Un castello, Un museo, Una enoteca
Dove Rocca dei Bentivoglio, Via Contessa Matilde 10, Bazzano di Valsamoggia (BO)
Dove Rocca Di Dozza, P.zza Rocca 6/A, Dozza (BO)
Info Visita guidata gratuita, degustazione a pagamento (€ 10 a persona). Prenotazione obbligatoria tel. 051 836442/05 cell. 339 7612628 museo@roccadeibentivoglio.it - didattica@roccadeibentivoglio.it www.museo.roccadeibentivoglio.it INGRESSI (comprensivi del noleggio audioguida e della visita al Museo Civico Archeologico “Arsenio Crespellani”: € 4 intero; € 3 ridotto over 65 e persone con disabilità*; € 2 gruppi sopra le 15 persone e per possessori di YoungERcard; gratuito per i minori di 14 anni *Per le persone con disabilità è consigliata preventiva segnalazione ai numeri 051 836442 / 05 per motivi di organizzazione.
Descrizione evento Apertura prolungata Info Si accede con biglietto di ingresso alla Rocca (€ 5 – gratuito ragazzi fino a anni 18)
Nel week end 11-12 luglio 2015 sconti in abbinamento con Enoteca Regionale Romagna, uno dei Musei del Gusto della Regione, che ha sede nelle cantine della Rocca: Biglietto ridotto a € 3, anziché € 5, per chi presenta lo scontrino di acquisto di prodotti dell’Enoteca Sconto del 10% sugli acquisti in Enoteca per chi presenta il biglietto di ingresso alla Rocca.
E’ valida la convenzione “visita 3 castelli”: con un unico biglietto di € 6 è infatti possibile visitare la Rocca Sforzesca di Dozza, Palazzo Alidosi di Castel del Rio e la Rocca sforzesca di Bagnara per la quale è previsto uno sconto del 20% sul costo della visita guidata.
12
DOMENICA
Descrizione evento Dal piazzale antistante la Rocca al camminamento del lato sud, di nuovo aperto dopo anni, una visita guidata che, oltre ad esplorare l’interno dell’edificio, amplia lo sguardo sul territorio circostante. Al termine della visita degustazione di prodotti biologici a km zero nella corte.
Ore dalle 10 alle 19
DOMENICA
12
Ore 17 inizio visita, 18 degustazione
Apertura straordinaria serale con visita guidata e degustazione di vino
Dove Rocca Sforzesca, Piazza IV Novembre 3, Bagnara di Romagna (RA) Ore 20
12
Ore dalle 17 alle 21 Descrizione evento Visita guidata al piano nobile della Rocca Vescovile e al Museo Interreligioso
Info Le visite saranno effettuate ogni 45 minuti a partire dalle ore 17. La visita è rivolta a gruppi di 10 persone. Il costo a visitatore è di € 4. Per prenotazioni: Enrico Bertoni tel. 0543 446600
12
DOMENICA
Info Quota di partecipazione: € 24 Prenotazione obbligatoria. E’ valida la convenzione “Visita 3 castelli” (con un unico biglietto del costo di € 6 è possibile visitare la Rocca sforzesca di Dozza, Palazzo Alidosi di Castel del Rio e la Rocca sforzesca di Bagnara per la quale è previsto uno sconto del 20% sul costo della visita guidata) Per info e prenotazioni: tel. 0545 905501- 0545 905540 turismo@comune.bagnaradiromagna.ra.it orari apertura ordinaria: www.bagnaraturismoalcastello.it/castello-e-museo/il-museo
Dove Rocca Vescovile di Bertinoro, via Frangipane 6, Bertinoro (FC)
DOMENICA
Descrizione evento: Apertura serale straordinaria con visita guidata al Museo del Castello ed alla Rocca Sforzesca con personale in costume storico ed a seguire degustazione di vino accompagnato da Tapas. In collaborazione con “La Locanda di Bagnara Ristorante”.
Nelle segrete stanze: alla corte dei vescovi di Bertinoro
Tra le antiche mura
Dame e cavalieri alla Corte dei Malatesta
Dove Rocca di Castrocaro, Via Fortezza 1, Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Dove Castello di Montefiore Conca, Via Roma, Montefiore Conca (RN)
Ore dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20 (ultima visita ore 19)
Info Castello di Montefiore Conca tel. 0541 980179 Comune di Montefiore Conca tel. 0541 980035 Cooperativa Sociale Domino tel. 0721 414717 Coordinatrice Alice Leardini cell. 349 7118173 Presidente Cooperativa Sociale Domino cell. 331 6528986 Prezzi € 5 a bambino (dai 4 ai 10 anni) n.b.: per i genitori che accompagnano i figli al laboratorio l’ingresso al castello è al prezzo ridotto di € 2,50.
12
12
DOMENICA
Info Le visite guidate si svolgeranno in gruppi di max 30 persone. Sono gradite le prenotazioni di gruppi. www.proloco-castrocaro.it info@proloco-castrocaro.it facebook: Rocca di Castrocaro tel. 0543 769541
Descrizione evento Un tuffo indietro nel tempo: fiabe e laboratori per i più piccini. Tra racconti, storie e leggende svilupperemo un percorso divertente volto a far scoprire ai bambini come era la vita in un castello ai tempi di Re, Regine, Dame e Cavalieri.
DOMENICA
Descrizione evento Visite guidate nel castello e nel suo Museo storico (dipinti, arredi, armi, maioliche e suppellettili del periodo medievale e rinascimentale). Degustazioni di vini pregiati locali e piadina romagnola nella Enoteca del Castello.
Ore dalle 15 alle 16.30
Tragici amori al tramonto Dove Castello di Montefiore Conca, Via Roma, Montefiore Conca (RN) Ore 17 incontro a Porta Curina (costo entrata € 6)
12
Ore dalle 18.30 alle 19.30 Descrizione evento Degustazione di vino dolce da un’antica ricetta Medievale con dolciumi a tema storico. La rocca di Montefiore Conca con la sua imponenza domina la valle del Conca, ma dai suoi terrazzi si può scorgere molto di più: da Ancona a Ravenna, dal mare all’entroterra l’occhio spazia e si sperde sognando. Accompagnati dall’incanto della luce del tramonto degusteremo sulle terrazze della Rocca il dolce sapore di un vino prodotto seguendo i segreti di un’antica ricetta medievale e assaporeremo tipici dolcetti lasciandoci cullare da un panorama che ha il sapore di infinito. Info Castello di Montefiore Conca tel. 0541 980179 Comune di Montefiore Conca tel. 0541 980035 Cooperativa Sociale Domino tel. 0721 414717 Coordinatrice Alice Leardini cell. 349 7118173 Presidente Cooperativa Sociale Domino cell. 331 6528986 Prezzo: € 6 (comprensivo di ingresso e visita della Rocca) (alle ore 20 è possibile partecipare alla vista guidata della Rocca con supplemento di € 4) In caso di maltempo il programma subirà delle variazioni E’ possibile usufruire di tariffe agevolate qualora si scelga di partecipare a più attività
12
DOMENICA
Info Castello di Montefiore Conca tel. 0541 980179 Comune di Montefiore Conca tel. 0541 980035 Cooperativa Sociale Domino tel. 0721 414717 Coordinatrice Alice Leardini cell. 349 7118173 Presidente Cooperativa Sociale Domino cell. 331 6528986
Dove Castello di Montefiore Conca (RN)
DOMENICA
Descrizione evento Romantico percorso poetico tra amore e morte, tra storia e leggenda Le donne dei Malatesta (da Francesca a Costanza, Isotta Viola e le altre.) Percorso poetico che dalle torri e mura del castello di Montefiore Conca intende giungere ai cortili interni della Rocca. Spesso le donne dei Malatesta sono passate alla storia per la loro tragica fine: chi ha troppo amato, chi ha suscitato gelosie, chi non riuscita a contenere la passione… Riascoltando le parole dei poeti che dalle loro vicende si sono lasciati ispirare, rivivremo insieme, in un romantico percorso tra amore e morte, le vicende della dantesca Francesca, della travagliata Costanza che proprio a Montefiore perse la vita, dell’infedele Viola Novella e dell’audace Isotta.
Happy Hour alla Corte dei Malatesta
La fortezza di San Leo tra architetture, storie e leggende
Dove Fortezza di San Leo, via Giacomo Leopardi, San Leo (RN) Ore 11 e 16
12
Ore 17.30 Descrizione evento Caccia al tesoro nelle antiche sale della rocca Malatestiana di Verucchio.
Info Inizio percorso ore 17.45, con visita guidata e caccia al tesoro; durata percorso 1 ora e 30 minuti. Costo adulti € 4,50; € 3 per i bambini dai 4 anni in su. Bambini fino a 4 anni gratis. Per info: Ufficio IAT Verucchio tel. 0541 670222 ufficioiat@prolocoverucchio.it
12
DOMENICA
Info tel. 0541 926967 info@sanleo2000.it www.san-leo.it facebook: città di San Leo
Dove Rocca Malatestiana di Verucchio, via Rocca 42, Verucchio (RN)
DOMENICA
Descrizione evento Visite guidate alla scoperta dei segni architettonici lasciati da Francesco Di Giorgio Martini e delle storie e leggende che si incontrano nelle vicende secolari della Fortezza di San Leo.
Malacaccia! Dame e cavalieri a caccia di misteri!
Contest fotografico #ditorreintorre 11-12 luglio 2015
In occasione della manifestazione “Di torre in torre. Tra Emilia e Romagna un tour per castelli” l’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali della Regione Emilia-Romagna e IGERS Emilia Romagna lanciano su Instagram il contest fotografico #ditorreintorre. Nel weekend della manifestazione gli Igers sono invitati a scattare una o più foto ai castelli che aderiscono all’iniziativa utilizzando i tags #ditorreintorre, #ibcemiliaromagna, #igersemiliaromagna e l’hashtag del singolo castello come da elenco. I temi delle fotografie possono essere i più disparati. Ecco alcuni suggerimenti: Castello e Paesaggio urbano e/o naturale; Architettura del Castello; Cattura lo “spirito” del castello; Vivere il castello.
I PREMI
Tra le fotografie di tutti gli Igers che parteciperanno al contest dell’11 e 12 luglio una giuria selezionerà, entro il 20 luglio 2015 i migliori scatti, che saranno l’oggetto di un book fotografico e di una serie di cartoline promozionali distribuite nei castelli del circuito “di Torre in Torre”. Il book e le cartoline saranno presentati in occasione di un evento dedicato a tutti gli Igers partecipanti che si terrà in autunno alla Biblioteca “G. Guglielmi” (palazzo Leoni, via Marsala 31, Bologna), con l’esposizione delle migliori foto. Tra gli scatti selezionati la giuria sceglierà due immagini per la copertina del book. I due vincitori saranno premiati con una degustazione (valida per l’Iger + accompagnatore) nell’ambito della rassegna dei banchi d’assaggio tematici organizzati dal Wine Bar dell’Enoteca Regionale dell’Emilia-Romagna, all’interno della splendida Rocca di Dozza (BO).
#ditorreintorre
tra Emilia e Romagna, un tour per castelli BOLOGNA Rocca di BAZZANO #roccabazzano Rocca di DOZZA #roccadozza FORLI’-CESENA Rocca di BERTINORO #roccabertinoro Rocca di CASTROCARO #roccadicastrocaro Castello Malatestiano di LONGIANO #castellodilongiano MODENA Palazzo dei Pio – CARPI #palazzopio Castello di FORMIGINE #castelloformigine Castello di SPEZZANO #castellospezzano Rocca Rangoni di SPILAMBERTO #roccarangoni Rocca di VIGNOLA #roccavignola PARMA Rocca San Vitale di FONTANELLATO #roccasanvitale Antica Corte Pallavicina di POLESINE PARMENSE #anticacortepolesine Castello di NOCETO #castellonoceto PIACENZA Rocca e Castello di AGAZZANO #castellodiagazzano Castello Malaspina dal Verme di BOBBIO #castellodibobbio Castello di SAN PIETRO IN CERRO #castellosanpietroincerro RAVENNA Rocca Sforzesca di BAGNARA DI ROMAGNA #roccabagnara REGGIO EMILIA Castello di BIANELLO #castellobianello Castello di CANOSSA #castellocanossa RIMINI Rocca Malatestiana di MONTEFIORE CONCA #roccamontefiore Rocca di SAN LEO #roccasanleo Rocca Malatestiana di VERUCCHIO #roccaverucchio