Progetto Continuità "L'albero...tra arte e poesia, scienze e tecnologia"

Page 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BERNALDA Scuola Primaria

a. s. 2016/17

Progetto Continuità “L’albero…tra arte e poesia, scienze e tecnologia”.

AUTORI ALUNNI V ATP MARCONI

Docenti SAVOIA-SUGLIA


PRESENTAZIONE Gli alunni della classe V A TP di Via Marconi hanno sviluppato, nell’ambito del Progetto Continuità previsto per il c.a. scolastico, una U D A interdisciplinare di arte-immagine, italiano, scienze e tecnologia, avente come tema “ L’albero”. Nello specifico, il percorso d’arte immaginee di approccio al testo poetico con la forma di calligramma “L’albero nell’arte e nella poesia”ha seguito gli obiettivi curriculari previsti: o Far esprimere, e se possibile potenziare, la capacità del bambino di osservare e di comprendere il mondo dell’arte attorno a sé. o Guidare gli alunni a cogliere la caratteristica del “bello”, inteso come valore da coltivare, attraverso il “vedere”, “guardare”, “osservare”. o Attivare, da parte dell’insegnante, il processo creativo dei bambini, guidandoli ed offrendo loro suggerimenti e consigli per migliorare, correggere, completare le loro elaborazioni. o Comprendere i nel testo poetico le rime, le similitudini, le metafore, le onomatopee, le personificazioni. o Divertirsi a scrivere e realizzare dei calligrammi anche con l’uso di un programma digitale. Sono state proposte attività nelle quali gli alunni hanno agito con le proprie mani per creare “opere” personali, attraverso una disamina di opere d’arte di pittori noti del passato e artisti contemporaneiche con i loro lavori hanno avviato tecniche per nuove correnti artistiche. Hanno realizzato calligrammi digitali con il programma online tagul.com Le attività si sono basate su:  ricerca in Internet , tramite la LIM di classe e i computer personali, di opere d’arte che ritraggono gli alberi; di testi poetici.  osservazione dell’opera (attraverso i canali sensoriali);  discussione sulla tecnica utilizzata;  lettura e comprensione dell’immagine;  analisi delle forme e dei colori utilizzati.  Uso del software www.tagul.com 1


La produzione è stata, in forma semplice ed elementare, emulativa della tecnica e dell’ opera d’arte presa in visione . I calligrammi digitali sono stati agevolmente prodotti dopo adeguate istruzioni ed esempi alla Lim da parte dell’insegnante. ---------------------------------------Nell’ambito scientifico il tema degli alberi è stato trattato soprattutto dal punto di vista eco-ambientale. Attraverso ricerche, conversazioni e riflessioni fatte con la classe, sono stati messi in evidenza i benefici degli alberi sull’aria, sull’ambiente e di conseguenza sugli esseri viventi. Si è parlato dei “doni degli alberi” facendo riferimento alle loro capacità di assorbire anidride carbonica e produrre ossigeno, di trattenere il terreno con le radici e di renderlo fertile, di favorire l’umidità dell’aria e le precipitazioni, di abbassare le temperature e rilassare la mente e il corpo. Tutti questi aspetti sono stati rappresentati su cartelloni che gli alunni hanno realizzato interamente in orario scolastico. Il percorso ha affrontato anche altri aspetti con i quali si è voluto sottolineare l’importanza degli alberi e delle aree protette dal punto di vista economico. Con gli alunni, infatti, si è parlato di altri doni che gli alberi fanno agli uomini e, in particolare, si è fatto riferimento alla frutta e alla legna. Si è posto l’accento sulle caratteristiche della frutta, come cibo sano e ricco di proprietà nutritive, ma ci si è soffermati anche sul fatto che nella nostra regione gli alberi da frutto rappresentano una fetta importante del settore dell’agricoltura. Per quanto riguarda la produzione di legna si è affrontato il tema della “deforestazione intelligente” e dell’importanza del riciclo per salvare la vita di molti alberi. Infine l’ attenzione è stata rivolta alle tante aree protette della Basilicata, nelle quali si garantisce la tutela di tante specie animali e vegetali. Con esempi concreti è stato affrontato l’aspetto economico legato al turismo di queste zone, meta di tantissimi visitatori. A conclusione del percorso gli alunni hanno inventato slogan per sancire l’importanza degli alberi, dimostrando di aver capito quanto sia importante rispettare la natura per se stessi e par le generazioni future.

2


Percorso di arte immagine- poesia

Uomo-natura Giuseppe Denti Alessia Carella

3


Green Tree – Alice Mason Andrea Danzi

Arbres à Collioure – AndrèDerain Arianna Aurora

4


Cipressi – Vincent Van Gogh Daniela Petrocelli

5


Alberi a Collioure -Henri Matisse – Daniele Fuina

Junger Garten – Paul Klee Sabrina Scarnato

6


Patterns Naif – Karla Gerar Domenico Lepenne

7


My Whimsical Tree – by Kretakim (Pinterest) Emily Comparone

8


Strada con cipressi e cielo stellato – Vincent Van Gogh Francesco Forcillo

9


Albero della vita – Gustav Klimt Lea Cospite

10


L’albero della Vita – Sara Stradi Marcello Minerba

11


FigTree – Paul Klee Matteo Venafra

12


Albero di pesco in fiore – Vincent Van Gogh Vittoria Candilio

13


Landscape at Pont Aven - Paul Gauguin Lorenzo Karol Zuccaro

Patterns naif nei dipinti folk di Karla Gerar Damian Lo Pinto

14


Gli alunni si sono inoltre cimentati in produzioni personali “ Il bosco in autunno�, con la tecnica del frottage fatto con vari tipi di foglie, attraverso la quale hanno creato boschi fantastici per forme e colori.

15


16


Gli alunni hanno sviluppato anche un percorso letterario, che si è basato sulla ricerca personale in internet, ognuno utilizzando i pc in dotazione alla classe 2.0, di poesie e filastrocche, aventi come tema gli alberi. Successivamente, hanno realizzato con un programma digitale online, www.tagul.com, dei calligrammi digitali e infine dei calligrammi fatti a mano riproducenti, nella forma dell’albero scelto, i versi poetici. Con i materiali prodotti sono stati realizzati cartelloni murali molto rappresentativi delle attivitĂ svolte.

17


18


Percorso di scienze- educazione ambientale

Ricerca in internet di informazioni sugli argomenti trattati per la rielaborazione successiva in lavori di gruppo. 19


Realizzazione di cartelloni di sintesi e invenzione di slogan

20


21


22


23


I cartelloni prodotti

Le cause dell’inquinamento ambientale 24


Consapevolezza e voglia di rimediare!

25


Consigli dietetici‌

26


Slogan Finale!

27


Questa documentazione didattica è pubblicata sul sito della Scuola www.icbernalda.gov.it all’indirizzo http://www.icbernalda.gov.it/index.php/105-progetti-primaria/229-progettocontinuita-l-albero-tra-arte-e-poesia-scienze-e-tecnologia

Fine

28


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.