I. C. “Via Dal Verme” Via Luchino Dal Verme, 109 00176 Roma Tel/fax 0621701558 RELAZIONE FINALE Referente Azione Cl@ssi 2.0 2015-16 Prof.ssa Maria Rosa Mazzola Scenario d'apprendimento Le tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) sono considerate a livello internazionale un catalizzatore dell'innovazione pedagogica e organizzativa nelle scuole. Gli ambienti in cui la scuola e i nostri studenti sono immersi sono ricchi di stimoli culturali molteplici ma anche contraddittori. Occorre un'organizzazione didattica che aiuti a superare la frammentazione della conoscenza e a integrare le discipline in nuovi quadri d'insieme. Per questo bisogna trasformare gli ambienti di apprendimento, i linguaggi della scuola, gli strumenti di lavoro ed i contenuti. L'innovazione digitale rappresenta per la scuola l'opportunità di superare il concetto tradizionale di classe, per creare uno spazio di apprendimento aperto sul mondo nel quale costruire il senso di cittadinanza e realizzare “una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva”, le tre priorità di Europa 2020. I programmi del MIUR di prima generazione, attraverso i quali il mondo della scuola si è avvicinato all’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione evolvono oggi in una dimensione nella quale la tecnologia si integra nella didattica di classe. Non più la classe in laboratorio ma il laboratorio in classe: una strategia tante azioni. Nella cl@sse 2.0 i modelli pedagogici, costruttivista e sociocostruttivista, includono le ICT come strumenti per potenziare la didattica tradizionale che privilegi un approccio attivo, compiti aperti che mirino alla riflessione sul processo ed alla personalizzazione dei percorsi di apprendimento. Il ruolo dell’insegnante si configura come il punto chiave nel processo di trasformazione delle azioni di apprendimento. Gli spazi dell’apprendimento a livello strutturale sono rimasti immutati, ma la differenziazione dei modelli di apprendimento è orientata prevalentemente alla collaborazione tra studenti e alla personalizzazione dei contenuti/percorsi, in ambiente attrezzato, con l'ausilio di tecnologie che sono ormai ordinari nella vita dei nostri studenti e con la sperimentazione di modelli innovativi come la “flipped classroom” (classe capovolta) o altre metodologie innovative. Premessa storica: le cl@ssi 2.0 dell'I.C Via Dal Verme di Roma Nel mese di aprile dell'anno 2009, abbiamo accolto l'invito del MIUR e inviato il progetto di candidatura per sperimentare il processo innovativo del programma Scuola Digitale. Il nostro progetto è stato scelto, tra i 2300 progetti presentati, e siamo stati una delle 156 cl@ssi 2.0 di Scuole Secondarie di I Grado che ha avuto il privilegio di sperimentare un percorso tecnologico-didattico totalmente innovativo con un'ampia libertà di organizzazione metodologica e didattica, monitorata costantemente dall'USR del Lazio, dall'ANSAS, dal MIUR, con il supporto scientifico dell'Università degli Studi Roma Tre, nella persona del Prof. R. Maragliano e del suo staff.
M.R. Mazzola - Relazione finale Referente cl@ssi 2. 0 2016
Pagina 1