1 minute read

All’origine della cura

Homo viator

Dall’accoglienza dei primi pellegrini agli Ospedali Maggiori

Advertisement

Presentazione di Stefano Zamagni

Nelle edizioni Itaca

Luciano Sabolla

All’origine della cura

Pauper Christi. Assistenza e sanità tra Medioevo ed Età moderna

Luciano Sabolla

All’origine della cura 2 segno concreto progenie. immortale al ricordo. Sicuramente. stampa di un libro. rilegata, ha qualcosa di affascinante. impresso, probabilmente resterà appassionati.

Homo viator. Dall’accoglienza dei primi pellegrini agli Ospedali Maggiori

Volumi promossi dal Banco Farmaceutico

Nicolò, socio in questo progetto, di realizzare questo mio sogno. lui per aver “sposato”

Immagine di copertina

Particolare delle vetrate della Cattedrale di Canterbury (Inghilterra) raffigurante pellegrini in viaggio. Dmitry Naumov/Shutterstock.com

Gli Intervistati Di Incontrare

Luciano Sabolla

All’origine della cura 2

Pietro Manganoni, Soldano, fornito la maggior parte delle pubblicazione. sostenuto soprattutto sempre che ancora prima di aver riservargli naturalmente.

Homo viator. Dall’accoglienza dei primi pellegrini agli Ospedali Maggiori www.itacaedizioni.it/origine-della-cura-2

Prima edizione: agosto 2023

© 2023 Itaca srl, Castel Bolognese Tutti i diritti riservati

ISBN 978-88-526-0761-5

Impaginazione grafica: Isabel Tozzi

Stampato in Italia da Modulgrafica Forlivese, Forlì (FC)

Col nostro lavoro cerchiamo di rispettare l’ambiente in tutte le fasi di realizzazione, dalla produzione alla distribuzione. Questo libro è stato stampato su carta certificata FSC‰ per una gestione responsabile delle foreste.

Utilizziamo inchiostri vegetali senza componenti derivati dal petrolio e stampiamo esclusivamente in Italia con fornitori di fiducia, riducendo così le distanze di trasporto.

Crediti fotografici

Luciano Sabolla 8, 9, 14, 80; Shutterstock.com: Nicola Pulham 13, PavleMarjanovic 17, Valerie2000 22, Monsieurboule 23, pixelshop 24, mjols84 28, Fotografia Gosia11 33, Ivan Soto Cobos 35, joserpizarro 38-39, Maurizio De Mattei 42a, Roberto Cerruti 42b, Bertl123 42c, doom.ko 42d, maforche 42e, Viacheslav Lopatin 45a, gary yim 45b, saiko3p 53, Marco Taliani de Marchio 57, Miti74 59, SimonePolattini 61, AerialVision_it 62, SerFeo 71a, Giambattista Lazazzera 71b, Marco Taliani de Marchio 87, Fabio Caironi 99; © Byzantium 1200 31; ©Abbaye de Saint-Maurice/Thematis/Archéotec phot. 44; in A. Maiuri, (1921). L’ospedale dei Cavalieri a Rodi. Bollettino d’arte del Ministero della Pubblica Istruzione, 5, p. 213 52; Wikimedia Commons: Baldiri 68, Sailko 83, Josep Renalias 84, Elisa.rolle 96; in J. Tenon, Mémoires sur les hôpitaux de Paris, Ph.D. Pierres, Paris 1788 93; The Metropolitan Museum of Art, New York: The Cloisters Collection, 1962 102103; in G. Campobasso, Testimonianze di culto iacopeo e cateriniano in Albania ed una poco nota direttrice di pellegrinaggio: la chiesa di Shën Barbullës (S. Barbara) a Pllanë, Ad Limina, Volumen 3, N.º 3, 2012, Santiago de Compostela, p. 49 37; Jahansen Krause 90; Archivio Itaca 21, 26, 27, 29, 30, 47, 48.

L’editore rimane a disposizione di eventuali aventi diritto che non è stato possibile identificare o contattare.

Seguici su: Itacalibri Itacalibri

This article is from: