Italo Montiglio, Educazione al suono e alla musica, 1985. Premessa generale; 1. L’orecchio musicale: questo sconosciuto; 2. Cantare: perchè, come, che cosa; 2.1. Canto d’Autore – Canto “popolare”; 2.2. Canto per imitazione – Canto per letura; 2.3. Canto per bambini – Canto dei bambini; 2.4. Canti ad una voce – Canti polifonici; 2.5. Canti per giocare – Canti per “imparare”; 2.6. Conclusioni sul cantare. 3. Suonare: perchè, come, con che cosa?; 3.1.Metodo Orff; 3.2. Costruiamo i nostri strumenti; 3.3. Didattica degli strumenti: due esempi; 4.L’ascolto musicale; Premessa; 4.1. Ascoltare con il corpo; 4.2. Ascoltare “con le parole”; 4.3. Ascoltare con penna e colori; 4.4. Ascoltare e raccontare; 4.5. Ascoltare – Animare – Teatro musicale; 4.6. Elenco di composizioni. 5. Leggere e scrivere musica – Scrivere ↔ Leggere – musica da leggere – musica da scrivere; 5.1. Il comporre musicale. 6. Conclusioni. 7. Letture consigliate