3th Semester Final Project

Page 1

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

cross visitare

occhiali che indicano la strada portali segnaletica per fotografi

i

pannelo interattivo info mio tom

cartine con itinerari consigliati panchina con cartina

mappa scorrimento guide line

CARRELLO INDOSSABILE

macchina fotografica a noleggio ombrellino per macchina fotografica diario di viaggio collettivo

Docenti:

trolley sali-scendi

Processi e metodi del design (metaprogetto)

fibbia porta mp3

Prof. Arianna Vignati

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

bacheca libera

Tutor

deposito bagagli self service panchine con appendini

cubo multifunzione

pancarmonica

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

macchina del Andreani tempo Antonella Castelli , Raffaella

bacheca virtuale Tutor di riferimento

polaroid per tutti cubo multifunzione

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Nome o numero del gruppo

photo rent

segnaletica per fotografi

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani

Componenti del gruppo

macchina del tempo

Nome e cognome

Nome o numero del gruppo

sugar-event cartina post-it

Numero matricola Nome e cognome

guide in formato cartolina

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

scottex map

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

mappe adesive

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare visitare

MANCANZA DI INFORMAZIONI

PROBLEMA DEGLI INGOMBRI

AVERE UN RICORDO/ LASCIARE IL SEGNO

Tavola n°

2 1


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Brief

Input di progetto

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati -cambiare prospettiva di osservazione Tutor Antonella Castelli , Raffaella Andreani -spostare linea di orizzonte -sviluppare nuove tecnologie a upporto della macchina fotograficaTutor di riferimento -sviluppo nuove comodità

-fornire oggetto/allestimento che porta il turista a cambiare altezza da cui fotografare. -aggiornare i turisti degli eventi che si svolgono in città per dare loro la possibilità di sfruttare a pieno l’area di interesse. -creare un’area condivisibile dai turisti che permetta scambio di opinioni e impressioni

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Nome o numero del gruppo

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani

-mancanza di informazioni -ingombri -lasciare il segno -avere un ricordo

-progettare un oggetto/allestimento che fornisca informazioni del posto visitato per far si che il turista si interessi ad esso;

Processi e metodi del design (metaprogetto)

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Idee e brainstorming

BRIEF

Docenti:

Componenti del gruppo Nome e cognome

Nome o numero del gruppo Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

area progettuale ambito: fotografare

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

Michele Melazzini

per chi: turisti curiosi dove: luoghi conosciuti e scorci nascosti

718409

Nome e cognome

Numero matricola

717961

Tavola n°

perchè: risponde ai bisogni analizzati

Esercitazione n°

2

Titolo:

nella fase precedente

Visitare visitare

CONCEPT

Tavola n°

3


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Introduzione

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Docenti:

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Tutor di riferimento

Prof. Arianna Vignati Tutor

Facendo riferimento ai punti chiave del nostro brief si evince come il prodotto che si vorrebbe progettare racchiude in se diversi campi di interesse; l’obiettivo sarebbe quello che il prodotto possa rispondere alle diverse esigenze del turista, su tutte quella di informare,orientarsi e dare un punto di riferimento all’interno del contesto urbano. Volendo quindi realizzare una struttura multifunzione la nostra ricerca si è concentrata su diversi campi in particolare: segnaletica per indicazioni turistiche, allestimenti per esterni di piccole dimensioni (esempi di segnaletica tridimensionale) ed infine forme d’arte che possono diventare simbolo e riconoscimento di un luogo.

Nome o numero del gruppo

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Aziende

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo

Scultura

Nome e cognome

Area di progettazione

Nome o numero del gruppo

Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Allestimenti per esterni

Concept X

“Sculturallestisegni” Numero matricola

Marco Marras Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

Segnali

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

Progetti/Prodotti simili

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

4


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Segnaletica

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

La segnaletica turistica è il primo “biglietto da visita” che si porge al visitatore e dalla sua qualità dipende, almeno in parte, la qualità del soggiorno e quindi la soddisfazione del turista. Una segnaletica di qualità contribuisce decisamente all’immagine stessa della località: i pannelli d’informazione permettono al visitatore di orientarsi senza perdere tempo. Questo tipo di segnaletica ha come fini principali quello di offrire stimoli e suggerimenti per mete, strutture turistiche e per il tempo libero e dovrebbe non solo informare ma anche suggerire ed accogliere il turista. Le indicazioni turistiche appartenenti a questa segnaletica sono accomunate da fattori come il colore(marrone di sfondo con caratteri bianchi), la presenza di immagini iconiche rappresentanti il luogo o tipo di luogo descritto e come ovvio la presenza di nome e informazioni del luogo in questione. Vi sono tuttavia alcune differenze sostanziali tra i vari cartelli: il posizionamento del cartello per ciò che riguarda altezza etc.;

Tutor di riferimento

il tipo di struttura che regge il cartello stesso; la disposizione dell’informazione all’interno dell’indicazione; il tipo di immagini icone Nome o numero dele gruppo sul cartello. Per svolgere efficacemente il suo ruolo la Componenti del gruppo segnaletica dovrebbe possedere le seguenti caratteristiche: -Essenzialità -Visibilità -Chiarezza -Efficienza La qualità delle indicazioni, in termini di materiali utilizzati e di capacità di indirizzare i flussi turistici verso e dentro le destinazioni, Esercitazione n° trasforma il visitatore in ospite, Titolo:dandogli la sensazione di trovarsi in un luogo governato, in cui ci si prende cura di lui. Tavola n° Negli ultimi anni in diverse località italiane si è pensata a una riprogettazione della segnaletica turistica della propria città cercando di renderla chiara, intuitiva, facilmente individualizzabile e codificabile e che quindi segua le caratteristiche sopraelencate

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani

Nome e cognome

Nome o numero del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Numero matricola

Nome e cognome

Componenti del gruppo Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

Esercitazione n°

717961

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

5


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Segnaletica Segnali: (segnali di indicazione) sono segnali stradali verticali che forniscono agli utenti della strada informazioni necessarie o utili. I segni o segnali sono parte del linguaggio quotidiano dell’uomo come consegnuenza del suo bisogno di comunicare. I segnali contengono un messaggio ben preciso che va codificato dal ricettore del messaggio stesso.

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Tutor di riferimento

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani Nome o numero del gruppo

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo Nome e cognome

Nome o numero del gruppo Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

-I materiali vengono scelti a seconda del messaggio da comunicare o l’area dove verrà esposto il cartello. -I Colori Verde:per i segnali che si riferiscano ad autostrade. Blu:per i segnali che si riferiscano a destinazioni extraurbane Bianco:per i segnali che si riferiscano a destinazioni urbane Giallo:per segnali temporanei dovuti alla presenza di cantieri Marrone:per i segnali che si riferiscano a zone di interesse storico, culturale o turistico. Nero:per i segnali che si riferiscano a fabbriche, stabilimenti o zone industriali, Arancione:per i segnali dei veicoli in servizio pubblico di piazza.

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

6


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Segnaletica 3D

Un grande nove è presente sul marciapiede davanti ad Docenti: Processi e metodi del design un (metaprogetto) edifico di New York, Il Prof. Marina Parente Processi e metodi del design colore (applicazioni di) rosso e le sue dimenProf. Arianna Vignati sioni lo rendono altamente Tutor visibile Antonella Castelli , Raffaella Andreanifacendolo diventare immediatamente riconoscibile. Tutor di riferimento Queste caratteristiche lo tramutano in punto d’inconNome o numero del gruppo tro.

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo Nome e cognome

Nome o numero del gruppo Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

La segnaletica tridimensionale, grazie alle sue dimensioni e alla possibilità di interagire con essa diventa, nella mente comune, un punto di riferimento sia fisico che mentale. Il caso della scritta HOLLYWOOD situata sulle colline di Los Angeles è il caso più eclatante.

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

7


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Totem

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Tutor di riferimento

I Totem informativi sono strutture modulari espositive che si stanno diffondendo ovunque ci sia un grande afflusso di persone (piazze, vie, stazioni ferroviarie, ecc...). La loro funzione primaria è quella di porsi come punti di riferimento all’interno del contesto urbano o direttamente all’esterno dei punti di interesse. Esistono varie tipologie tutte accomunate dalla forma “slanciata” che crea un elevato impatto visivo; il totem è il mezzo ideale per veicolare in modo ottimale ogni tipologia di messaggio. Grazie ad un attento studio del testo e delle componenti grafiche nella fase di ideazione, il totem saprà farsi notare e attirare l’attenzione. Esso può essere anche retroilluminato, con l’istallazione di un piccolo e semplicissimo impianto luminoso posto all’interno, tra le due facciate del totem stesso.

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani Nome o numero del gruppo

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo Nome e cognome

Nome o numero del gruppo Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

8


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Dispositivi modulari per segnaletica

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Tutor di riferimento

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani Nome o numero del gruppo

Si tratta di dispositivi modulari in quanto costituiti da diversi componenti assemblabili prodotti a livello industriale. Su di essi vengono applicate stampe sia a carattere informativo che pubblicitario. La comodità di questi prodotti è data dalla loro trasportabilità, modularità, facilità di impiego e ingombro minimo quando chiusi. Vi sono diverse soluzioni espositive impiegabili tra cui le più note sono display e pop up.

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo Nome e cognome

Nome o numero del gruppo Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

9


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Arte-Scultura La scultura è l’arte di dare forma ad un oggetto partendo da un materiale grezzo o assemblando assieme diversi materiali. Con il termine scultura si indica anche il prodotto finale, ovvero qualsiasi oggetto tridimensionale creato come espressione artistica. È possibile modellare un oggetto per addizione o sottrazione, a seconda del materiale.

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

La vasta gamma di Tutor di riferimento materiali utilizzati viene scelta dall’artista oppure Nome o numero del gruppo da chi è stata chiesta, per creare un oggetto con forme e del gruppo Componenti caratteristiche ben precise. L’origine della scultura e tanto antico quanto il bisogno dell’uomo per comunicare agli altri qualcosa.

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani

Nome e cognome

Nome o numero del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

10


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Materiali I materiali usati per la realizzazione di strutture per esterni devono rispondere a determinati bisogni quali: -durabilità; -leggerezza; -rigidità -resistenza agli agenti atmosferici I materiali più impiegati sono alluminio anodizzato, acciaio, materiali polimerici (plexyglass trasparenti, colorati, ecc..) a cui si affiancano prodotti particolari come stoffe autoportanti o tessuti gonfiabili.

Materiali metallici: realizzati in alluminio perchè durevole, leggero, preciso nella produzione dei profili e adatto per esterni. Le verniciature possibili ricoprono una vasta gamma cromatica. I prodotti vengono trattati con sistemi per garantirne la durabilità.

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Tutor di riferimento

Nome o numero del gruppo

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Compensato colorato: pannelli di legno compensato personalizzabili attraverso pellicole colorate o stampe da applicare sopra. Inoltre vi è possibilità di renderli impermeabili.

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo Nome e cognome

Nome o numero del gruppo Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

Michele Melazzini Numero matricola

Materiali polimerici: pannelli di qualsiasi forma e dimensione, realizzati sopratutto in plexyglass trasparente o semitrasparente. Su questi supporti c’è la possibilità di applicare delle stampe.

718409

Nome e cognome

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

11


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Breath

Docenti:

Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prototipi Si sono ricercati vari prototipi e idee inerenti al nostro campo d’interesse: strutture nei parchi per far cambiare punto di vista alle persone, sistemi modulari da esterno con cui poter interagire e allestimenti per indirizzare lo sguardo in determinati punti. I progetti fanno parte di diversi concorsi e sono stati realizzati da giovani designer di età compresa tra i 18 e i 35 anni, seguendo un iter progettale delimitato da un tema assegnato all’inizio del contest.

si tratta di una torre di legno modellata attorno ad un albero. Prof. Arianna Vignati il progetto si pone fisicamente di Tutor Antonella Castelli , Raffaella Andreani modificare il punto di vista delle persone sulla città e moralmente di sensibilizzarle sul tema Tutor di riferimento dell’ambiente Prof. Marina Parente

Op

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Il progetto propone di collocare in città una serie di elementi omogeneri che combinati tra loro compongono strutture variabili e multifunzionali

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani Nome o numero del gruppo

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani

Skywatcher Componenti del gruppo

oggetto per Nomeguare cognome dare la città oltre il Numero matricola necessario, in alto, Nome e cognome verso il cielo.

Nome o numero del gruppo

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

Esercitazione n° Titolo:

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

W2

spazio pubblico dotato di antenna per la connessione senza fili ad internet. la pavimentazione è caratterizzata da una seride di onde tridimensionali che fungono da sedute.

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

12


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Aziende

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente Tutor di riferimento

azienda scelta La Cicrespi, azienda leader nel settore propone soluzioni di diverso tipo, da sistemi modulari di segnaletica a espositori tradizionali, con un alto livello qualitativo. Per l’azienda è fondamentale la ricerca e l’innovazione trovando piena soddisfazione nei clienti. Ai clienti viene fornito: •servizio di consulenza; •servizio di progettazione; •assistenza a livello mondiale. Competenze •segnaletica d’ambiente •segnaletica d’interni •comunicazione digitale •esposizione messaggi •insegne •allestimenti per esterni •allestimenti per interni

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani Nome o numero del gruppo

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo Nome e cognome

La missione

Nome o numero del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Contatti Cicrespi S.P.A. milano - Via Trieste 11 20060 Liscate (Milano) Tel. 02 95754297 Fax. 02 95754236 CICRESPI S.p.A. - Ufficio di Roma Via Luigi Piccinato, 27 00128 ROMA Tel. 06 50 85 040 Fax 06 50 88 901 CICRESPI S.p.A. - Padova Via San Salvatore, 35 35020 PADOVA Tel. 049 761281 Fax 049 761981 n. verde Tel. 800-277673

Le persone devono ricordare l’azienda, la sua immagine, le organizzazioni e i prodotti proposti, sentirsi a proprio agio in ambienti “non conosciuti”. Ogni Esercitazione n° azienda o impresa può già dare Titolo: un’immagine positiva di sè parlando con il proprio ambiente fisico: esso può risultareTavola infatti armonico ed efn° ficiente per i lavoratori e i visitatori che lo occupano solo quando li mette nella condizione di orientarsi “autonomamente” e di farsi riconoscere facilmente. Cicrespi può, con le sue consulenze professionali, studiare le migliori soluzioni per ogni tipo di cliente. Numero matricola

Nome e cognome

Componenti del gruppo Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

Esercitazione n°

717961

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

13


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Partner

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati

Modulex Tutor Antonella Castelli fornitore di materiali

, Raffaella Andreani

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Tutor di riferimento

La Cicrespi S.P.A collabora con svariate aziende di settore differenti: -brandi implementation; -industria; -sicurezza. Così facendo si crea un’implementazione del mercato e una miglioria dei prodotti

Cicrespi engineering Etichettatura industriale

Nome o numero del gruppo

Prof. Arianna Vignati

Principe Azienda di branding

Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo Nome e cognome

Nome o numero del gruppo Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Marco Marras Numero matricola

Numero matricola

Cheshire Azienda di riferimento per le stampe

Esercitazione n° Titolo:

BN international Leader nel campo dei materiali di rivestimento

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Esercitazione n°

Tampo Print Azienda di riferimento per le stampe

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

14


Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metap rogetto 2°anno - Sezione P3

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Competitors

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Docenti: Processi e metodi del design (metaprogetto)

Prof. Marina Parente

Azienda produttrice Tutor di riferimento di espositori e accessori per segnaletica e pubblicità Nome o numero del gruppo

Processi e metodi del design (applicazioni di)

Prof. Arianna Vignati Tutor

Antonella Castelli , Raffaella Andreani

Tutor di riferimento

Raffaella Andreani Componenti del gruppo Nome e cognome

Nome o numero del gruppo Numero matricola Nome e cognome

Componenti del gruppo

Numero matricola

Nome e cognome

Nome e cognome

Numero matricola

Progettazione e produzione sistemi segnaletici di serie e speciali

Azienda produttrice di insegne e cartelli per segnaletica stradale e Esercitazione n° turistica Titolo:

Marco Marras

Produciamo sistemi espositivi per materiale informativo e pubblicitario per interni ed esterni. grande attenzione è posta sulla comunicazione visiva

Numero matricola

716050

Nome e cognome

Ivan Martello Numero matricola

718409

Nome e cognome

Michele Melazzini Numero matricola

717961

Tavola n°

Leader nel settore della comunicazione visiva

Esercitazione n°

2

Titolo:

Visitare Tavola n°

15


GRUPPO Mcube Marras Marco - 716050 Martello Ivan - 718409 Melazzini Michele - 717961

t1| Il circolo metaprogettuale

Sistema prodotto

NotACube nascosti

LUOGHI PUBBLICI

turista invisibie

3

conosciuti turista tipo

zone meno conosciute

zone famose

turista singolo

masse di visitatori

consultare la mappa di Milano con i cubi segnati

Icona

Forma

Altezza

Milano Cubemap Cubo singolo

prendere la mappa di Milano

individuazione dei cubi

il cubo sarà utilizzato in entrambi i luoghi da entrambe le categorie di turisti

Combinazione di cubi

01

02

Contesto d’uso

Turista Stereotipato

uso dei cubi

Cubo trasparente affisso ai lampioni

Elementi del sistema-prodotto

03

Distribuzione/Comunicazione

175 cm

• Dimensioni adatte sia alla seduta sia alla possibilità di salire in piedi sul cubo

Turista “Invisibile”

170 cm

• Livello grafico studiato per: -invitare e suggerire a salire sul cubo

Utente

-individuare il cubo come punto di riferimento all’interno del contesto urbano Straniero/italiano organizzati in gruppo

Straniero/italiano Solitario(coppia)

Avere un ricordo della città

Studiare i luoghi della città

Visitare la città nei suoi punti principali

Cogliere l’immagine migliore e più significativa

Attrezzatura: telefono cellulare cartina della città, macchina digitale

Attrezzatura: macchina reflex, cavalletto, cartina della città

Periodo permanenza: breve pochi giorni

04

05

Cicrespi è azienda leader nel settore della segnaletica e degli allestimenti per esterni. Si appoggia a qualificati partners per fornire sempre il più alto livello qualitativo. Opera gia sul territorio cittadino. La nostra collaborazione porterebbe ulteriore visibilità all’Azienda.

Produzione

Il cubo è facile da usare, tutto quello che bisogna fare è salirci sopra o guardarci attraverso

Modalità di utilizzo

06

Ottenuto pressando fibre di legno

Superficie facilmente rivestibile e trattabile

Ottenimento di pannelli MDF: sfibratura meccanica in pressione di vapore ad alta temperatura, in genere con aggiunta di colle sintetiche

VANTAGGI Ampliamento del target

Verniciatura e trattamenti mediante nebulizzazione elettrostatica combinata con sublimazione

Consolidamento della collaborazione con il Comune di Milano

07

Ergonomia

Materia prima: legno

Bassi costi di produzione

Tampo Print Azienda di riferimento per le stampe

0

Periodo permanenza: prolungato (settimana)(3-4 giorni)

Stili di vita

CICRESPI

BN international Leader nel campo dei materiali di rivestimento

Impresa

45 cm

Modulex fornitore di materiali

Resistenza al graffio

Taglio dei pannelli di mdf per ottenere le forme per la struttura

Resistenza agli sbalzi termici

Trattamenti: Sublimazione e nebulizzazione elettrostatica

Assemblaggio

Resistenza al calore umido e secco

08

Materiali

09 Tecnologia

r Sta

t

Facoltà del Design Corso di Laurea in Disegno Industriale A. A. 2008/2009 Laboratorio di Metaprogetto 2°anno - Sezione P3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.