STRATEGIA DI MANDATO 2020/2021 Data: 25 Settembre 2020 Autore: Candidati ExBo JE Italy 2020 -2021 Revisore: Membri ExBo JE Italy Diffusione: Junior Entrepreneur Italiani
Strategia di mandato ExBo 2020/2021 Via Sarfatti 25, 20136 Milano (MI) | info@jeitaly.org | www.juniorenterprises.it
SOMMARIO Team
8
Eccellenza
10
1.1. Aumentare livello di competenza di JE Italy
11
1.2. Struttura del team di JE Italy
12
1.3. Struttura delle Junior Enterprise e il rapporto con le stesse
13
1.4. Aumentare competenze delle Junior Enterprise
15
1.5. Aumentare livello medio delle Junior Enterprise
17
Cultura
20
2.1. Aumentare qualità del brand
21
2.2. Aumentare spirito collaborativo
25
2.3. Migliorare l’attitudine dei Junior Entrepreneur nel far crescere gli altri
28
2.4. Aumentare lo spirito innovativo
29
2.5. Favorire l’esperienza che continua
31
2.6. Potenziare la cultura aziendale
33
2.7. Work-life balance
35
2.8. Crescita sostenibile del Network
36
Ecosistema
38
3.1. Aumentare qualità rapporti istituzionali
39
3.2. Crescita Ecosistema di Partner esterni
44
3.3 Internazionalizzazione
49
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Introduzione Carissimi Junior Entrepreneur, ognuno di noi, qui, si è domandato almeno una volta “Perchè sono un Junior Entrepreneur?” Alcune risposte sono semplici e forse un po’ scontate: volersi mettere in gioco, volersi cimentare in nuovi progetti o seguire un percorso formativo un po’ sui generis. Siamo certi, tuttavia, che sia bastato poco tempo per comprendere che essere parte di una Junior Enterprise sia molto di più. Siamo qui perché spinti da una forte passione, perchè abbiamo capito che la scelta di entrare in questo mondo è stata una sfida, ma soprattutto un investimento in noi stessi e negli altri. Diventando Junior Entrepreneur abbiamo scelto di essere protagonisti del nostro futuro e di creare un impatto positivo in quello altrui. Viviamo un momento storico scosso da rapidi cambiamenti che spesso trascinano dietro di sé una forte dose di incertezza. Uno dei nostri compiti, come Junior Entrepreneur, è quello di non smettere di immaginare un futuro costruito sulla base dei nostri valori. Come se fosse un delicato vaso di ceramica, il nostro domani viene modellato e giorno dopo giorno prende forma. Ciò che ci contraddistingue è che, in questo caso, le mani che lavorano sono le nostre: siamo noi i cittadini del domani, i leader del futuro che ispireranno e guideranno gli altri. É nostro compito prenderci la responsabilità di agire per rendere il nostro futuro il più simile possibile ai nostri sogni. Come è facile apprendere dalla storia del Network, le Junior Enterprise sono sempre state le prime innovatrici, anticipando altre istituzioni e rispondendo concretamente ai bisogni di una generazione. Dobbiamo continuare a guardare avanti, guidati dai valori che ci contraddistinguono, per poter portare un impatto positivo in tutte le attività che svolgeremo nel nostro futuro. Il nostro Team è composto da cinque menti diverse, abituate a realtà differenti e forgiate da percorsi non omogenei fra loro. Nonostante ciò, le caratteristiche che avremmo voluto rappresentassero il nostro mandato sono state chiare sin da subito. Crediamo moltissimo nella forza della coesione e nell’importanza di un forte spirito di squadra, continuamente alimentato da passione ed energia. Ci teniamo a costruire una cultura di trasparenza, volta a migliorare costantemente il lavoro di JE Italy e delle Junior Enterprise. Supportiamo la diversità e crediamo che da questa, grazie al confronto, si possa crescere ed essere ispirati. Ci siamo chiesti come rendere realtà la nostra visione e, negli ultimi mesi, abbiamo lavorato alla redazione di questa strategia. Per farlo abbiamo unito le nostre idee agli indispensabili spunti che abbiamo raccolto durante gli eventi di Network, cercando di creare opportunità e strumenti utili a tutte le Junior Enterprise. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Rispetto allo scorso anno abbiamo introdotto nuovi e diversi pilastri. Ciò non vuole rappresentare un cambio di direzione, ma piuttosto il desiderio di concentrarsi su nuovi concetti che portino con sé azioni definite e concrete; crediamo che le tre parole scelte (eccellenza, cultura ed ecosistema) rappresentino il nostro futuro e ciò di cui abbiamo più bisogno in questo momento. Il nostro primo obiettivo è quello di garantire l’eccellenza del nostro Network, permettendo ad ogni Junior Enterprise di avere una struttura forte e funzionante, che supporti lo sviluppo di progetti di alta qualità e una continua innovazione interna. Sappiamo, tuttavia, che nelle nostre associazioni non sempre è semplice mantenere un alto livello di engagement, che spesso si rivela essere la chiave per il successo. Per questo motivo ci siamo concentrati sulla creazione di una cultura interna del Junior Entrepreneur, che spinga tutti coloro che fanno parte del Movimento a sentirsi rappresentati da questo e, di conseguenza, più motivati e stimolati a prenderne parte attivamente. Infine, se la collaborazione interna è fondamentale, anche quella con l’ecosistema esterno è indispensabile per una crescita costante del Network. Proprio per questo vogliamo generare una crescita coesa insieme ad altre associazioni, aziende e istituzioni, con l’obiettivo di creare impatto e opportunità di valore per tutti. Ci siamo posti obiettivi ambiziosi e i fattori critici di successo sono diversi, ma uno ha un’importanza particolare: la collaborazione. Senza il supporto di ognuno di voi le nostre idee rimarrebbero tali e la forza del nostro Network sarebbe solo potenziale. È quindi fondamentale per noi aprire un dialogo diretto e trasparente con ogni Junior Enterprise, stabilendo un clima di supporto reciproco e definendo un percorso comune, per il quale lavorare insieme. Siamo pronti ad affrontare questo viaggio con entusiasmo e investendo impegno risorse ed energie a favore del nostro Network. Siamo pronti ad accettare ogni sfida che ci si porrà davanti affrontandola con passione e dedizione. Siamo pronti a dimostrare costantemente, tutti insieme, perché siamo Junior Entrepreneur.
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Team Stefano Cadoni Ruolo candidato Presidente Deleghe Private Cooperation, Alumni Esperienze Passate Entrato in JEME nel gennaio 2018 nell’Area Business Development, l’anno successivamente fonda JEME International diventando poi International Manager; nello stesso periodo è Responsabile Alumni di JE Italy.
Luca Bruno Ruolo candidato Vicepresidente Deleghe Legale, Public Affairs Esperienze Passate Entrato in JECatt nel maggio 2018 nell’Area Legale, l’anno successivo diventa Responsabile Legale e, da ottobre 2019, è Vicepresidente. Nel mandato 2018/2019 entra a far parte dell’Area Legale di JE Italy.
Chiara Pozzi Ruolo candidato Segretario e Direttore Generale. Deleghe Academy, Eventi e Risorse Umane. Esperienze Passate Entrata in JECatt nel maggio 2019 nell’Area HR, diventa, ad ottobre 2019, Segretario Generale.
Nicole Zoppi Ruolo candidato Tesoriere Deleghe Enlargement, Comunicazione
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Esperienze Passate Entrata JEBO nell’ottobre del 2018 nell’Area Marketing, ha ricoperto la carica di Presidente da maggio 2019 a giugno 2020.
Emidio Granito Ruolo candidato International Manager Deleghe Audit, IT, Relazioni Internazionali Esperienze Passate Entrato a far parte di JEMP nell’ottobre del 2018, ha ricoperto per un anno il ruolo di consulente nell’area Commerciale, per poi diventare Presidente da ottobre 2019 a settembre 2020.
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
1. Eccellenza Il vocabolario Treccani, alla voce Eccellenza, restituisce la definizione di “Qualità di chi o di ciò che è eccellente”. Basandosi sulla stessa si è tentato dunque di capire quali attività si potessero svolgere al fine di far acquisire tale qualità ai Junior Entrepreneur italiani, andando a definire 3 macroaree di miglioramento: ● Competenze di JE Italy, al fine di far sì che tutti i Junior Entrepreneur ricevano una formazione costante, andando ad aumentare il livello delle loro hard e soft skill. Oltre ad essere basilare per il lavoro in Junior, tali qualità saranno poi riportate nel mondo del lavoro, andando a costituire valore aggiunto che possa distinguere lo studente che abbia avuto un’esperienza nelle nostre realtà; ● Struttura del team della Confederazione, precipuo a far sì che il team di lavoro operi in maniera sempre più efficiente, rapida e competente, andando a fornire un supporto alle Junior Enterprise più personalizzato e che tenga maggiormente conto delle loro dimensioni e delle attività che svolgono; ● Struttura delle Junior Enterprise e rapporto con le stesse, fondamentale per far sì che le Junior riescano sempre ad essere monitorate e supportate qualora riscontrassero problematiche o necessitassero di un parere. Sulla base di un miglioramento della struttura attualmente esistente, si andranno inoltre a migliorare alcune aree (tra cui, ad esempio, la tesoreria) ritenute critiche e il cui livello nazionale non sia omogeneo. Tali attività, come esplicitato sopra, mirano ad ottenere un livello qualitativo delle Junior Enterprise sempre più alto, andando a garantire che sia JE Italy che le singole Enterprise e Initiative mantengano uno standard di qualità comune e alto. Qualsiasi attività, dalla redazione di un business plan alla comunicazione per il recruitment, deve essere svolta con il massimo livello di qualità, acquisita grazie alle competenze teoriche ma, soprattutto, all’e xpertise c he distingue i Junior Entrepreneur dai semplici studenti. In un mondo che cambia e si evolve alzando sempre più gli standard qualitativi, dobbiamo continuare a rappresentare esempi di professionalità ed eccellenza. Dobbiamo rendere gli studenti di oggi i leader consapevoli del domani.
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
1.1. Aumentare livello di competenza di JE Italy Nel tempo il ruolo di supporto, guida e ispirazione di JE Italy si è consolidato. Proprio per questo motivo nasce la necessità di potenziare le competenze presenti all’interno dei diversi dipartimenti della Confederazione. Questo primo obiettivo, infatti, si basa sulle conoscenze dei futuri membri della Confederazione al fine di rendere la stessa un polo sempre più consapevole e abile a rispondere alle diverse esigenze che provengono dal Network. Tale punto è un percorso che comprende formazioni con enti certificati, la redazione ed implementazione di un piano formativo annuale diversificato in base al dipartimento e, infine, un sistema di valutazione delle risorse presenti nei diversi Team.
1.1.1. Collaborazione con Partner formativi e certificatori Le competenze dei diversi dipartimenti sono una tematica centrale e fondamentale nel nostro mandato. Infatti, i Junior Entrepreneur che decidono di intraprendere questo percorso potranno favorire anche di formazioni concordate insieme al delegato e al resto del team per consolidare e approfondire delle hard skill n ecessarie durante le loro mansioni di area. Per questo motivo, durante l’anno, verranno sottoscritte delle collaborazioni con degli enti formativi e/o potenziali Partner specializzati in determinate tematiche con il fine ultimo di rilasciare una certificazione ai partecipanti. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Collaborazioni
3
Ottobre 2021
1.1.2. Piano formativo iniziale e annuale per le risorse del Team L’obiettivo comune è quello di creare un percorso di crescita all’interno della Confederazione con il fine di rendere JE Italy un’opportunità non solo di supporto ed orientamento per le Junior Enterprise, ma anche di miglioramento delle proprie competenze e abilità per i Junior Entrepreneur. Per questo motivo, dopo il Recruitment del Team, verranno analizzate le capacità dei membri del Team e verrà creato un Piano formativo annuale in sinergia tra Academy e i diversi dipartimenti. Tali formazioni vedranno la collaborazione di Alumni, Partner o enti esterni per aumentare il valore e qualità delle competenze condivise. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
KPI
Target stimato
Scadenza
N. Piani formativi/N. di Team
10
Ottobre 2021
1.1.3. Creazione e utilizzo del sistema di Performance Management 2.0 JE Italy assicura al proprio Team un percorso formativo coinvolgente e di qualità che permetta al singolo membro di potenziare ulteriormente la sua esperienza di Junior Entrepreneur. Affinché questo sia sempre possibile, è di fondamentale importanza lo strumento di monitoraggio delle performance e della soddisfazione attualmente in uso. Ci si impegna durante il mandato a rendere tale strumento ancora più efficiente, aumentando la cadenza delle formazioni e personalizzato sulle necessità dei singoli membri del Team per valutare non solo il lavoro svolto, ma anche la crescita personale. KPI
Target stimato
Scadenza
Schede compilate/Totale membri del team
90%
Ottobre 2021
1.2. Strutturazione del team di JE Italy Il Team di JE Italy si è, nel tempo, ampliato e per permettergli di lavorare al meglio sono necessarie organizzazione e strutturazione interna. Per questo motivo, in forte sinergia con l’obiettivo precedente, sono stati individuati strumenti pratici da implementare al fine di aumentare l’efficienza.
1.2.1. Studio, Mappatura e Ottimizzazione delle attuali piattaforme telematiche Durante gli anni la Confederazione ha implementato diverse piattaforme telematiche per il corretto svolgimento delle proprie mansione (ad esempio G-Suite e Podio). Verrà svolta uno Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
studio e una mappatura di tutte queste piattaforme, in ottica di eliminazione delle ridondanze, ottimizzazione e automatizzazione. Si cercherà infine di integrare le piattaforme delle diverse aree e dei dati in esse contenute. Gli output saranno un report della mappatura e una roadmap da seguire per il processo di ottimizzazione. KPI
Target stimato
Scadenza
Report di mappatura Roadmap
1 1
Dicembre 2020 Dicembre 2020
1.2.2. Management Checkpoint Per incrementare l’engagement delle risorse del Team di JE Italy, e al fine di aumentare la condivisione e l’allineamento strategico tra i diversi dipartimenti, verranno organizzate riunioni periodiche tra il Board e i Responsabili di JE Italy. Questo organismo di integrazione avrà l’obiettivo di rendere aggiornati i responsabili l’uno con l’altro e di poter sincronizzare al meglio le attività in comune. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Riunioni
4
Ottobre 2021
1.2.3 Sviluppo team Polo Commerciale Soprattutto durante l’ultimo anno, JE Italy è riuscita ad attrarre alcune richieste di progetto tramite Partner o altri stakeholder esterni. Questi progetti spesso sono di dimensioni considerevoli ed indirizzati ad aziende note che possono aumentare la brand awareness del nostro movimento. L’attività del Polo Commerciale verrà stimolata verso l’esterno e resa più efficiente verso l’interno: per questo verranno inserire due nuove risorse che supporteranno il lavoro e, nel corso dell’anno, verranno definiti con precisione tutti i processi del Team. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
KPI
Target stimato
Scadenza
N. di risorse
2
Ottobre 2021
1.3. Strutturazione delle Junior Enterprise e rapporto con le stesse Le Junior Enterprise sono il motore del nostro Network, nonché le protagoniste dello stesso. Per questo motivo è fondamentale che JE Italy fornisca loro il supporto e la consulenza utili a sviluppare una struttura solida e a rafforzare le aree strategiche più critiche. Alla base di ciò è inevitabile creare un rapporto di fiducia e continuo scambio reciproco tra JE Italy e le Junior, affinché la prima possa comprendere con precisione e dettaglio le necessità delle seconde.
1.3.1. Definizione standard qualitativi minimi e supporto per crescita Negli ultimi anni, il Movimento delle Junior Enterprise ha avuto una crescita esponenziale e tale effetto ha delle conseguenze più o meno positive. Il nostro obiettivo è quello di raggiungere un livello comune di qualità del lavoro indipendentemente dalla Junior di provenienza. Per questo motivo all’inizio del mandato verranno scelti dei criteri di valutazione delle Junior per realizzare una dashboard al fine di costruire una visione del Network semplice e immediata. Successivamente si continuerà il lavoro dell’anno precedente e verranno realizzati dei pacchetti di formazione divisi per livelli al fine di rispondere in maniera precisa e adatta alle esigenze di ogni Junior. Infine, per continuare il lavoro fatto dagli Advisor nel mandato precedente, nel mese di ottobre verranno assegnati alle Junior Enterprise degli obiettivi in base al lavoro svolto durante i mesi precedenti. Durante i quality check (ndr: con quality check si fa riferimento alle attività chiamate precedentemente ispezioni) si andrà a controllare che gli obiettivi siano stati raggiunti e, in caso contrario, verrà nuovamente assegnato un Advisor o si consiglieranno delle formazioni adatte per concluderli. KPI
Target stimato
Scadenza
N. di Dashboard
1
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
N. di Pacchetti di formazione
3
1.3.2. Excellence Awards 2.0 Grazie al progressivo lavoro degli auditor nei precedenti anni, gli Excellence Awards di JE Italy si basano su un solido e validato modello matematico. Grazie ai dati raccolti durante la prima parte del 2020 si procederà, con un approccio Data-Driven, ad un lavoro di ampliamento del modello degli Excellence Awards. Il nuovo modello, completamente automatizzato, permetterà di determinare le classifiche di tutti i premi a partire dai soli dati della Junior Enterprise, aggiornandosi nel tempo e adeguando correttamente i KPI al continuo mutamento dell’ambiente delle Junior Enterprise. Si procederà infine con la stesura di un regolamento completo di termini e condizioni degli Excellence Awards. KPI
Target stimato
Scadenza
N. di documenti creati Griglie valutative
1 5
Gennaio 2021
1.3.3. Supporto strategico Alumni L’importanza degli Alumni, per il futuro del Network, è cresciuta moltissimo negli ultimi anni: l’Alumnus è sempre più uno stakeholder centrale verso cui ogni Junior Enterprise deve sviluppare una value proposition chiara e definita. Si introdurrà il nuovo ruolo del “Responsabile Alumni” (ex referente Alumni) che, oltre a fungere da collegamento tra la Junior Enterprise e la Confederazione, parteciperà ad un percorso di formazioni e confronto sull’Alumni Management. Inoltre, il Team Alumni sarà sempre a disposizione per fornire consigli sulla strategia Alumni e creare iniziative interne alla Junior Enterprise. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Formazioni ai Responsabili Alumni
2
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
1.4. Aumentare competenze delle Junior Enterprise All’interno del panorama italiano le Junior si stanno affermando sempre di più, le collaborazioni sono sempre più interessanti ed i progetti più stimolanti. Lo scopo principale, nonché la nostra Vision, è quello di formare gli studenti di oggi per diventare i leader consapevoli di domani. Tale consapevolezza si basa su delle competenze, abilità e spirito critico che si riescono ad imparare lavorando e mettendosi sempre in gioco. La formazione è un punto cardine del nostro mandato e per questo è stato creato un obiettivo che si pone come fine ultimo quello di aumentare le competenze delle Junior attraverso percorsi di formazione professionale, un Advisor di progetto per monitorare ed affiancare la Junior durante il lavoro ed, infine, la creazione di Best Practice.
1.4.1. Percorsi di formazione professionale Quando si parla di formazione si intende un concetto che comprende delle sessioni di lavoro più o meno interattive, dei task di lavoro e simulazioni. Per questo motivo sono stati identificati 3 percorsi fondamentali all’interno di una Junior: Sales, Business Development e Knowledge Management. Pertanto, si vogliono creare dei contenuti formativi divisi per livello e rivolti a tutte le Junior Enterprises, che li richiedono o che risultino averne bisogno dopo i quality check, grazie alla collaborazione con Partner, Alumni e Aziende esterne. KPI
Target stimato
Scadenza
Percorsi formativi creati
3
Giugno 2021
1.4.2. Advisor di progetto Nelle Junior Enterprise i progetti sono la fonte e il mezzo per apprendere competenze e mettersi in gioco. Negli ultimi anni, nel panorama delle Junior Enterprise, è nata e si è evoluta la figura dell’Auditor di progetto, figura atta a controllare la qualità del lavoro e a raccogliere dati utili per l’Associazione. Tuttavia, i progetti diventano via via più complessi e l’alto turnover di risorse può portare ad una qualità altalenante degli output creati. Per questo motivo durante questo mandato verrà creata una Commissione sulla figura sull’Auditor di progetto che si concretizzerà con un manuale di Best Practice in grado di guidare tutte le Junior ad implementare tale figura. Successivamente, nell’area Academy verranno promosse delle figure con buone Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
competenze progettuali e esperienza nel campo consulenziale che affiancheranno le Junior nel caso in cui dovessero richiedere la figura dell’Auditor per un loro progetto interno oppure per i progetti promossi dal Polo Commerciale di JE Italy per garantire la qualità del lavoro svolto. Tale figura verrà chiamata Advisor di progetto al fine da non confonderla con la medesima figura presente all’interno delle Junior Enterprise. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Commissioni N. Progetti seguiti
1 3
Maggio 2021 Ottobre 2021
1.4.3. Creazione di Best Practice Strutturali Caratteristiche del nostro Network sono la condivisione e il confronto. Per questo motivo si reputa importante favorire la comunicazione di alcune Best Practice di attività abituali e standard all’interno delle Junior. Lo strumento per aumentare le competenze è quello di creare dei manuali su alcune tematiche standard quali: Gestione delle Junior, Recruitment e Percorso Commerciale. Ciascun argomento verrà studiato prima attraverso un questionario rivolto a tutte le Junior e successivamente verranno analizzati i dati e redatti dei mansionari che poi verranno resi pubblici e aggiornati ogni qualvolta ci sarà qualche miglioria da apportare. Durante l’anno verranno realizzati 2 manuali mentre il terzo sarà opzionale e valutato in base alla fattibilità operativa di realizzazione. Tale attività verrà gestita da Academy in concerto con l’Area Audit e si protrarrà per tutta la durata del mandato. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Manuali creati
2
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
1.5. Creare un percorso verso l’eccellenza Il nostro Network è formato da realtà eccellenti, tutte diverse le une dalle altre ma con una condivisione di un obiettivo di fondo che dà significato all’esperienza di tutti i Junior Entrepreneur. Di fatto, tuttavia, le diverse Junior Enterprise hanno livelli qualitativi diversi e sentono la necessità di migliorarsi e rinnovarsi. É compito di JE Italy supportarle in questo processo, fornendo loro gli strumenti e le attività adatte ad intraprendere un percorso di crescita e di aumento della qualità.
1.5.1. Quality Check Un supporto mirato e personalizzato per ogni singolo associato inizia necessariamente da una raccolta di dati e un’analisi dello sviluppo interno della Junior Enterprise e della qualità del suo operato. Si propone di ristrutturare l’attuale processo Audit, sostituendo gli attuali strumenti di monitoraggio con un unico strumento di raccolta dati e integrando la valutazione qualitativa dell’Auditor con modelli validati di data analysis Il nuovo strumento consisterà in un foglio condiviso tra JE Italy e la Junior Enterprise, rilasciato all’inizio dell’anno e compilato progressivamente, che andrà a sostituire sia il questionario annuale Audit che i form trimestrali. Sarà inoltre di assoluta priorità la realizzazione di una guida alla compilazione semplice e dettagliata da affiancare al supporto costante da parte degli auditor. Internamente si strutturerà un percorso di adeguata preparazione degli auditor ed una pianificazione attenta dell’intero processo di analisi delle Junior Enterprise per il 2021. I moduli e le tabelle con dati e KPI da raccogliere verranno forniti in anticipo e completati progressivamente; inoltre, sarà rivisto ed arricchito il processo di reportistica. Sarà poi svolto un lavoro di allineamento fra chiamate di confronto, questionari trimestrali e questionario annuale fornito alle Junior Enterprise per garantire consistenza nella raccolta dati e rendere il processo di compilazione il più semplice possibile per le Junior Enterprise associate. Oltre agli appuntamenti trimestrali più approfonditi, si garantirà la possibilità di confronto su base mensile con ogni singola Junior Enterprise attraverso una chiamata o, qualora si rivelasse utile, con un incontro in presenza. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
KPI
Target stimato
Scadenza
N. Piani annuali audit N. Confronti con la Junior Enterprise
1 7
Marzo 2021 Ottobre 2021
1.5.2. Sportello Tesoreria La Tesoreria è un tema molto delicato per tutte le Junior Enterprise, che spesso necessitano di supporto per svolgere tutte le mansioni in questo campo al meglio. A tal fine verrà creato un gruppo Telegram per tutti i Tesorieri della Confederazione, utile a confrontarsi e scambiarsi dubbi o consigli. Inoltre, verrà redatto un Vademecum alla Tesoreria, che conterrà un mansionario base, formazioni utili e template necessari alla gestione economica della Junior Enterprise. Infine, verranno svolte delle indagini periodiche per assicurarsi che tutte le Junior Enterprise gestiscano al meglio la Tesoreria. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Pacchetti creati N. Tesorieri nel gruppo/Tesorieri totali
1 100%
Dicembre 2020 Ottobre 2020
1.5.3. Legal Book 2.0 Basandosi sul lavoro già svolto quest’anno, si è ritenuto opportuno continuare nello sviluppo di un manuale che possa aiutare le Junior Enterprise, specialmente senza un’Area Legale o comunque competenze giuridiche, a svolgere le attività legali fondamentali per il funzionamento dell’Associazione (ad esempio Contratti, Privacy,...) nella maniera più corretta e compliant alla normativa vigente. Partendo quindi dall’attuale Legal Book, il quale al momento contiene esclusivamente i documenti di base di una Junior Enterprise, si andranno ad affrontare temi non direttamente attinenti alle attività quotidiane ma estremamente utili e delicati (come il d.lgs 231/2001 che disciplina le misure organizzative da intraprendere affinché un ente possa Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
non essere ritenuto responsabile per i reati commessi dai soggetti al suo interno) ed altri che saranno sicuramente fondamentali nei prossimi anni (come la Riforma del Terzo Settore, che disciplina il settore in cui le Junior Enterprise operano). Si andranno inoltre ad esplicitare alcune forme contrattuali particolarmente specifiche che una Junior Enterprise potrebbe trovare nel corso della propria vita (ad esempio delegazioni di pagamento e contratti di comodato d’uso). KPI
Target stimato
Scadenza
N. Documenti aggiornati
1
Aprile 2021
1.5.4. Percorso formativo Responsabili Comunicazione Per poter supportare ed allineare le Junior Enterprise nella gestione della propria comunicazione verso l’esterno, verrà implementato un percorso formativo semestrale per i responsabili comunicazione. Le formazioni verteranno su: ● Social branding per le Junior Enterprise; ● Strumenti necessari; ● Gestione dell’area e organizzazione del lavoro. KPI
Target stimato
Scadenza
Partecipanti/Responsabili Comunicazione
60%
Ottobre 2021
1.5.5. Individuazione strumenti standard IT Il corretto funzionamento dell’infrastruttura informatica della propria Junior Enterprise è un fattore chiave di successo; tuttavia, alcune volte, per mancanza di expertise informatica, risulta complesso implementare da zero tutte le piattaforme richieste e garantire la loro crescita sostenibile nel tempo. Ci si propone quindi di continuare l’estensiva ricerca ed analisi delle piattaforme disponibili sul mercato in uso da parte delle Junior Enterprise per individuare degli strumenti standard IT per una Junior Enterprise. Una volta identificato, Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
l’Area IT procederà a realizzare un pacchetto standard di strumenti, già pronti all’uso, ottimizzati per l’esperienza Junior Enterprise e con eventuali funzioni avanzate ad hoc sviluppate internamente. Tale pacchetto sarà offerto a tutte le Junior Enterprise o Junior Initiative che ne facessero richiesta e corredato da un estensivo manuale di istruzioni oltre che al supporto costante dei consulenti IT. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Pacchetti standard IT
1
Giugno 2021
2. Cultura La cultura costituisce uno dei principali pilastri di un ente: senza di essa non è possibile ottenere una coerenza tra i valori e le azioni quotidiane e diventa complesso sentirsi appartenenti a qualcosa di più grande. Per questo motivo si è ritenuto fondamentale continuare a costruire una cultura solida, che vada a considerare sia come JE Italy viene vista all’esterno, sia come la stessa possa essere percepita all’interno, andando a favorire un allineamento ed un’informazione strategica a tutte le Junior Enterprise italiane. Oltre a migliorare l’allineamento, si è poi ritenuto necessario fare in modo che ogni Junior Enterprise abbia la possibilità di innovare il Movimento con meccanismi strutturati, e di percepire il valore aggiunto delle collaborazioni precipue al raggiungimento di obiettivi sempre più grandi, andando inoltre a far sì che l’esperienza in Junior Enterprise non termini con l’uscita dalla stessa ma continui anche una volta entrati nel mondo del lavoro. Infine, si sono voluti introdurre due elementi che risultano fondamentali per il nostro mandato. Il primo riguarda la crescita e si pone l’obiettivo di far sì che essa sia sostenibile nel tempo, andando così a rafforzare questo tema all’interno del Movimento.I l secondo riguarda il work-life balance. Nell’attuale società si sente sempre più l’esigenza che, anche in grandi realtà, i lavoratori abbiano un bilanciamento tra vita lavorativa e privata ottimale. Per questo motivo si introdurranno una serie di strumenti volti a: ● Creare una mentalità di bilanciamento delle due vite; Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
● Migliorare l’esperienza da Junior Entrepreneur. Cultura come insieme di valori. Cultura come minimo comune denominatore tra le attività di tutti noi. Cultura come base che guida le nostre azioni. Cultura come risposta alla domanda: cosa vuol dire essere un Junior Entrepreneur?
2.1. Aumentare qualità del brand L’esperienza che più di 1000 studenti universitari stanno condividendo all’interno del Network italiano è unica e permetterà loro di distinguersi e creare un impatto concreto nella società. Per fare in modo di essere in primis riconoscibili ed in secundis riconosciuti vi è la necessità di continuare a lavorare costantemente sulla nostra immagine e sulla value proposition che comunichiamo nei confronti del mondo esterno. La qualità del materiale rivolto verso gli stakeholder esterni deve essere altissima e deve contenere un messaggio chiaro e coerente su quello che siamo e, soprattutto, finalizzato alla purpose che vogliamo raggiungere come entità.
2.1.1. Piano editoriale social L’immagine del nostro Network passa attraverso i profili social. Per questo motivo è fondamentale definire un piano comunicativo coerente con i valori e la strategia della Confederazione e che permetta di conoscerla e comprenderla a fondo. Per aiutare i Junior Entrepreneur ad avvicinarsi a JE Italy e ad apprezzare il lavoro svolto dal Board e dal Team verrà sviluppata una campagna dedicata alle loro attività giornaliere e alle loro mansioni. Inoltre, per poter comunicare all’esterno gli obiettivi della strategia di mandato si creeranno campagne focalizzate sui temi dell’innovazione, della leadership e della sostenibilità ambientale. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Campagne
4
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
2.1.2. Creare manuale di base di design e di brand identity Se la maggior parte delle Junior ha un’identità grafica chiara e definita, non tutte conoscono gli strumenti, le regole e le buone pratiche per rispettarla ed essere sempre coerenti con essa. Per questo verrà redatto un manuale che illustri quali sono le regole base del design e quali le indicazioni da seguire per poter avere un’immagine coordinata di alta qualità e per seguirla in ogni attività. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Manuali
1
Aprile 2021
2.1.3. Coordinamento comunicativo Per poter trasmettere al meglio l’immagine di JE Italy verso l’esterno è fondamentale che tutte le Junior Enterprise comunichino i concetti corretti e coerenti con la Strategia. Per questo verrà svolta un’analisi periodica sulle landing page delle singole Junior Enterprise per assicurarsi che le informazioni condivise sul Network siano corrette ed aggiornate. Inoltre, verrà svolta un’analisi atta ad efficientare i mezzi di comunicazione tra JE Italy e le Junior Enterprise, al fine di condividere i periodici aggiornamenti dei dati in modo chiaro ed efficace ed evitare disallineamenti comunicativi. KPI
Target stimato
Scadenza
Analisi/N. JE Report di mappatura
100% 1
Marzo 2021 Dicembre 2020
2.1.4. Presentazione Strategia al Network Per permettere non solo ai Presidenti, ma a tutti i Junior Entrepreneur di essere informati sulla strategia annuale di JE Italy, questa verrà presentata all’esterno attraverso due modalità: ● Contenuti social; ● Momenti di presentazione aperti a tutti. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Ciò che differenzierà queste presentazioni da quella fatta al Network dopo l’Assemblea Generale, sarà la lunghezza ed il grado di approfondimento, che nel primo caso sarà minore per poter comunicare in modo più efficiente gli obiettivi di mandato. Attraverso queste presentazioni si andranno ad esporre la strategia di mandato e la Strategia di lungo termine al fine di porre in essere i primi strumenti utili per raggiungere gli obiettivi di Network dei prossimi 3 anni. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Presentazioni
3
Settembre 2021
2.1.5. Questionario valutazione del Board Il Board di JE Italy lavora per le singole Junior Enterprise, per fornire loro supporto, coordinamento e per creare impatto verso l’esterno. Per questo motivo è necessario che i Presidenti si esprimano in merito all’operato dell’ExBo, per permettere ai suoi componenti di avvicinarsi il più possibile alle aspettative e alle necessità delle Associate. A tal fine verrà dunque redatto, somministrato ed analizzato un questionario anonimo semestrale. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Questionari
2
Ottobre 2021
2.1.6. Strutturazione piano di marketing digitale La Confederazione conta diversi target comunicativi esterni, quali i possibili Partner, i lead del polo commerciale e gli studenti universitari non appartenenti al Movimento. Per poter rendere la comunicazione di JE Italy efficiente e incisiva verso i diversi target, il Team Comunicazione lavorerà su due fronti: ● Strutturazione di un piano di marketing basato su inbound strategy, SEO, SEM e pubblicazioni su blog e testate online; ● Sviluppo di strumenti e best practice per monitorare i risultati ottenuti.
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Per raggiungere gli obiettivi illustrati e finanziare le diverse campagne sarà fondamentale studiare, implementare ed utilizzare Google Analytics e Google Grants. KPI N. Campagne avviate N. Strumenti implementati
Target stimato
Scadenza
2 2
Ottobre 2021
2.1.7. Iniziative di volontariato nazionale Al fine di far sì che JE Italy possa essere riconosciuta a livello nazionale per iniziative che possano essere rivolte a tutta la società, si procederà a fare una ricerca sulle attività che si potrebbero svolgere in alcune giornate dedicate. Il concetto di volontariato per la società ben si unisce a quello di sostenibilità, avendo il precipuo scopo di intraprendere attività che possano rientrare negli SDGs pur essendo vicine al nostro core business, come progetti nell’ambito dell’SDG “Quality of education”, andando a formare particolari categorie svantaggiate di soggetti. Ci occuperemo successivamente dell’organizzazione della giornata sopra proposta in concomitanza con il JEWD (Junior Enterprise World Day), di modo da trasmettere un messaggio legato non solo alla realtà nazionale di JE Italy ma anche quella mondiale del concetto di Junior Enterprise come realtà che non si limita a formare i propri associati ma che stimola ad avere un impatto sulla società attuale. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Eventi organizzati
1
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
2.2. Aumentare spirito collaborativo Collaborazione, condivisione e confronto sono delle azioni fondamentali che all’interno del nostro Network sono sempre più presenti. Anno dopo anno il numero di Partnership cresce, ci sono sempre più Junior Enterprise che collaborano nei progetti e nuove JE che vogliono diventare Junior Madrina Perchè? Perchè tante azioni risultano più semplici se si collabora. Per favorire la collaborazione è necessario conoscere le altre Junior Enterprise ed i Junior Entrepreneur, è utile partecipare ai diversi eventi, meeting, incontri e bisogna condividere la strategia del Network a tutte le realtà. Quelli citati sono alcuni strumenti che verranno messi in atto l’anno prossimo e sono strumenti che serviranno per favorire una collaborazione win win con tutte le realtà.
2.2.1. Junior Entrepreneur City Program Il Junior Entrepreneur City Program mira a favorire la conoscenza tra i Junior Entrepreneur fuori sede che, quando tornano nella città natale, hanno il desiderio di conoscere anche gli associati di altre Junior Enterprise presenti nella loro città. Inoltre, grazie alla crescita esponenziale a alle numerose città in cui sono nate delle Junior negli ultimi anni, si percepisce la necessità di conoscere i Junior Entrepreneur al di fuori della propria realtà per confrontarsi ed instaurare un rapporto personale, prima che professionale. Per questo motivo, durante l’anno verranno organizzati almeno 2 incontri: a dicembre e ad aprile. Queste occasioni verranno gestite da un Referente per città con l’aiuto del team Eventi e si concretizzerà in un momento conviviale in cui conoscersi e confrontarsi liberamente. KPI
Target stimato
Scadenza
N. JEur City Program
2
Ottobre 2021
2.2.2. Fondo Pari Opportunità Le nostre Junior Enterprise sono presenti su tutto lo stivale da Nord a Sud, andando a raggiungere un’elevata capillarità tra gli atenei italiani, ciò comporta anche dei problemi nel raggiungere i luoghi in cui vengono svolti i meeting nazionali ed altri eventi. Si andranno così a costituire uno o più fondi per diminuire le distanze geografiche garantendo anche ai più lontani di partecipare agli eventi in modo da creare in futuro un Network più unito e Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
coeso. Le risorse necessarie verranno dai grandi progetti svolti in collaborazione a livello nazionale, dai Partner di JE Italy e dalle fee del Polo Commerciale. KPI
Target stimato
Scadenza
Importo erogato
€2000
Ottobre 2021
2.2.3. Promozione dei poli nazionali Negli ultimi anni sono nate collaborazioni territoriali tra le Junior Enterprise della stessa area geografica. Queste possono portare grande valore alle Junior Enterprise coinvolte, le quali possono crescere traendo spunto le une dalle altre e lavorare in sinergia su tematiche delicate quali il rapporto con la Pubblica Amministrazione. L’obiettivo è di stimolare la nascita dei poli territoriali e di supportarli nella crescita. JE Italy, pur restando esterna ai rapporti tra le Junior Enterprise, si potrà porre come coordinatrice delle attività che possono giovare all’intero Network, come il dialogo con le Istituzioni Regionali. Inoltre, si occuperà di notificare eventuali iniziative di particolare interesse per i poli territoriali, proponendo opportunità di collaborazioni alle quali le Junior Enterprise possono decidere di aderire. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Collaborazioni proposte
2
Ottobre 2021
2.2.4. Open ExBo Uno degli obiettivi del mandato 2020/2021 è quello di garantire una costante trasparenza riguardo le attività di JE Italy, coinvolgendo il più possibile i singoli Junior Entrepreneur e trasmettendo un’immagine della Confederazione presente e vicina ai singoli. Per questo verranno organizzate periodicamente riunioni dell’ExBo aperte ai Junior Entrepreneur, durante le quali si discuteranno temi di interesse comune e i partecipanti verranno stimolati a condividere idee, opinioni e domande. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
KPI
Target stimato
Scadenza
N. Riunioni organizzate
3
Maggio 2021
2.2.5. Pacchetti eventi nazionali Da sempre le Junior Enterprise organizzano meeting ed eventi nazionali. Questa attività è stata ed è estremamente delicata, in quanto non solo rappresenta un investimento economico, ma anche di risorse e di tempo. Questo strumento ha l’obiettivo di racchiudere in un report alcuni pacchetti esemplificativi che comprendono: prezzi di hotel e sale conferenze, ristorante per la cena e il pranzo e tutto ciò che concerne l’organizzazione di un evento. Questa raccolta verrà aggiornata e integrata nel tempo al fine di avere dei pacchetti di eventi per le principali città italiane al fine di aiutare e supportare tutte le Junior Enterprise che desiderano organizzare un meeting. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Pacchetti creati
2
Maggio 2021
2.3. Sviluppo della Leadership Chi sono i leader del domani? Quali caratteristiche hanno? Ognuno ha la propria risposta, ma quella che ci ha accomunato è il fatto di saper essere un mentore, guidare gli altri nella loro crescita, lasciare un segno positivo nel percorso di un’altra persona. Per imparare a farlo in prima persona e acquisire questa attitudine si è ritenuto necessario essere, in primis, spettatori. Per questo motivo sono stati individuati dei percorsi che permettano ai Junior Entrepreneur di entrare a contatto diretto con personaggi di grande ispirazione, trattando tematiche formative e stimolanti.
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
2.3.1. Minor Gli studenti di oggi cercano sempre di più formazioni di alto livello, progetti stimolanti e attestati di partecipazione. Quest’anno JE Italy si pone come obiettivo quello di dare un’occasione reale e completa al Junior Entrepreneur per migliorare la propria attitudine verso gli altri organizzando dei Minor con Partner, aziende, Knowledge Partner e Alumni. I Minor sono dei percorsi tematici interdisciplinari rivolti agli studenti universitari realizzati per completare ed approfondire determinati percorsi di studio. Ogni Minor avrà una durata di circa 2 mesi per un totale di 30 ore complessive e tratterà di due tematiche principali: Leadership e Spirito Innovativo. Infatti durante il mese di novembre fino a febbraio sarà organizzato il primo e successivamente ad Aprile si realizzerà il secondo. I Minor si terranno online ed includono task individuali, un breve progetto, simulazioni ed una o più In Company Visit. Al termine del Minor verrà rilasciato un certificato di partecipazione brandizzato con tutte le aziende che hanno collaborato alla realizzazione dello stesso. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Minor organizzati
2
Ottobre 2021
2.3.2. Testimonianze aziendali con Alumni La maggior parte dei nostri Alumni vanta carriere nelle più grandi aziende del mondo e, proprio per questo, alcune testimonianze aziendali, aperte a tutti i Junior Entrepreneur, potranno diventare momenti di crescita e supporto per tutti, avendo l’opportunità di conoscere il percorso formativo e professionale di grandi leader. Verranno organizzati 3 incontri a valore aggiunto che affronteranno diverse tematiche grazie agli spunti dei nostri Alumni. KPI
Target stimato
Scadenza
N.Incontri
3
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
2.4. Aumentare lo spirito innovativo In un contesto dinamico ed estremamente rapido come quello in cui operano le Junior Enterprise, è necessario investire costantemente sull’innovazione, per rimanere competitivi, offrire una value proposition al passo con i mutevoli desideri degli studenti universitari e per offrire servizi al passo con i tempi. La possibilità di innovare in un contesto di rischio limitato permette inoltre a ciascun Junior Entrepreneur di sperimentare anche l’idea più visionaria e di mantenere un elevato tasso di engagement nell’esperienza all’interno della Junior Enterprise. Si propongono quindi alcune iniziative volte a stimolare ulteriormente lo spirito innovativo intrinseco nel mindset imprenditoriale del Movimento.
2.4.1. Commissione Futuro del Network Quali sono i servizi che dovremo implementare? Come procediamo? Quale direzione dobbiamo intraprendere? Sono alcune delle domande che sono uscite durante la stesura della Strategia di Lungo termine e alle quali sentiamo l’esigenza di rispondere. Per questo motivo nel mese di aprile verrà organizzata una Commissione sul futuro del Network che mira a studiare ed analizzare i diversi scenari e proverà a rispondere ad alcune di queste domande. Questa commissione ha come punto di partenza l’output della strategia di lungo termine, seguite da ulteriori sessioni di brainstorming p er far emergere tutti gli spunti ed i suggerimenti del campo. Infine, tale attività verrà fatta in collaborazione con alcune aziende che si occupano di innovazione o Knowledge Partner esperti in materia. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Commissioni avviate
1
Luglio 2021
2.4.2. Potenziare Startup Program Molte delle Junior Enterprise italiane svolgono numerosi progetti con le startup che, molto spesso, possono essere interessate ad opportunità di investimento. Tramite alcuni Partner di JE Italy si potrà offrire ai propri Clienti la possibilità inviare il business plan ed il pitch per investitori a JE Italy ed ai propri Partner, per entrare in trattativa per un eventuale investimento. Oltre a supervisionare questo processo, si cercheranno collaborazioni con Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
incubatori e acceleratori in modo da poter aumentare le competenze e i servizi delle Junior su questo tema. KPI
Target stimato
Scadenza
N. di startup proposte
3
Aprile 2021
2.5. Favorire l’esperienza che continua Fare parte del Network della Junior Enterprise non è qualcosa di accessorio o temporaneo: è un'esperienza che lascia il segno, insegna ad essere cittadini consapevoli e pronti ad affrontare le sfide del futuro. Il momento della cosiddetta alumnizzazione, ossia il processo di passaggio da Associato ad Alumnus, rappresenta l’inizio di un percorso a partire dal quale si utilizzeranno effettivamente le conoscenze apprese nel mondo delle Junior Enterprise: diventare Alumnus significa entrare a far parte di una community d i diverse migliaia di persone1 che condividono gli stessi valori e che sono agiscono per migliorare la società. In piena prosecuzione del lavoro svolto fino ad ora, si andranno a fornire gli strumenti per costruire una relazione di valore con gli Alumni e creare una community c he generi impatto.
2.5.1. Accesso Alumni rete Welfare Anche grazie al supporto di Private Cooperation si cercherà di fornire ai nostri Alumni alcuni benefici tangibili che possano rendere ancora più unica l’appartenenza alla nostra community. L’iniziativa, nata durante lo scorso mandato per i Junior Entrepreneur, vuole fare in modo che gli Alumni ottengano benefici utili sia a livello personale che professionale grazie all’esperienza nel Network e, in questo senso, si garantirà un accesso riservato alla nostra piattaforma di Welfare. Oltre ai rapporti con enti esterni continueranno a essere garantiti alcuni vantaggi interni come la Media Partnership gratuita per 6 mesi, l’accesso al Polo Commerciale e allo Startup Program.
1
Secondo le stime più recenti il numero si aggira tra i 5000 e i 7000. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
KPI
Target stimato
Scadenza
N. Benefit offerti agli Alumni
6
Ottobre 2021
2.5.2. Evento nazionale Alumni Prendendo spunto dalla Networking Dinner pensata lo scorso anno, si creerà il più grande evento nazionale nel quale si raccoglieranno gli Alumni del Network italiano. Si andrà a riproporre l’iniziativa, allungando l’evento a partire dal pomeriggio con formazioni, incontri, exchange session che possano favorire l’incontro e lo scambio di valore tra gli Alumni, sarà prevista anche la partecipazione di alcuni membri per ogni Junior Enterprise. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Eventi organizzati
1
Giugno 2021
2.5.3. Potenziamento Alumni City Program L’Alumni City Program, progetto lanciato nell’estate del 2020, ha l’obiettivo di raccogliere gli Alumni che hanno fatto parte del nostro Network in piccole community a livello locale che possano favorire l’organizzazione di eventi, lo scambio di opportunità ed un supporto diretto alle Junior Enterprise (formazioni, scambio di opportunità etc). L’insieme dei nostri Alumni è disperso su tutta Italia ed Europa: seguendo altri modelli internazionali di università ed associazioni, è stata notata la necessità di costruire un contatto più diretto tra gli Alumni che fosse a livello cittadino o comunque di area geografica. Durante il mandato si cercherà di consolidare le community delle tre città in cui siamo già presenti (Milano, Torino, Roma) e di aprirne di nuove. KPI
Target stimato
Scadenza
N. città coinvolte
5
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
2.5.4. Carta d'identità del Junior Entrepreneur Sarà realizzata un’applicazione per le Junior Enterprise che dia la possibilità a ciascuna di esse di fornire ai suoi associati in qualsiasi momento la “Carta di Identità del Junior Entrepreneur”, ovvero un certificato completo delle esperienze svolte e una Proof of Employment firmata dalla propria Junior Enterprise e da JE Italy. I dati non saranno conservati all’interno di alcuna infrastruttura, in totale rispetto del GDPR. KPI
Target stimato
Scadenza
N. applicazioni realizzate
1
Luglio 2021
2.5.5. Progetto Storia Alcune Junior Enterprise del nostro movimento hanno oltre trent’anni di storia, altre solo qualche anno di vita. Come è facile immaginare, il nostro movimento è costantemente caratterizzato dalla creazione di nuove realtà ma, soprattutto in passato, anche di molte chiusure che, secondo le ultime ricerche eseguite dal Team Alumni, sono più di 20. Coloro che hanno fatto parte di queste realtà fanno ovviamente parte del nostro Network di Alumni e, per questo, è molto importante cercare di recuperare quante più informazioni possibili sia da fonti secondarie (internet, libri, documenti) che direttamente dalle persone che ne hanno fatto parte. Si creerà infine un report con tutte le informazioni trovate per ogni Junior Enterprise chiusa. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Report realizzati
1
Settembre 2021
2.6. Potenziare la cultura aziendale La cultura aziendale racchiude i valori comuni a ogni Junior Entrepreneur, ciò in cui ciascun membro del Network crede e ciò che deve essere comunicato all’esterno in maniera univoca e ben definita in ogni attività: dagli eventi alle iniziative che portiamo avanti a livello sociale. Si vuole quindi Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
identificare cosa contraddistingue l’essere un Junior Entrepreneur ed intensificare il senso di appartenenza del singolo alla propria Junior Enterprise ed al Network.
2.6.1. Analisi dei principi della Confederazione e Codice Etico JE Italy deve rappresentare ogni singola Junior Enterprise ed ogni singolo Junior Entrepreneur: per questo motivo è fondamentale che vengano analizzati i principi etici che ci accomunano come Confederazione. L’analisi, che sarà svolta coinvolgendo i rappresentanti delle Junior Enterprise ed i Junior Entrepreneur in generale, vedrà la sua conclusione nella redazione di un Codice Etico condiviso. Questo avrà l’obiettivo di delineare cosa caratterizza ed accomuna i singoli Junior Entrepreneur, individuando i valori che guidano le loro scelte e decisioni. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Documenti prodotti
1
Marzo 2021
2.6.2. Seminario Board Summit "Cultura Aziendale" Una delle grandi difficoltà nella direzione di una Junior Enterprise è la gestione del coinvolgimento dei singoli associati. Essendo una realtà no-profit è fondamentale individuare costantemente attività che incentivino la partecipazione dei soci e ciò risulta molto più efficace quando si crea un forte senso di appartenenza interno. Perché questo accada, è necessario che ogni Junior Enterprise abbia una cultura interna chiara, definita e condivisa da tutti i membri. Per questo motivo durante il Board Summit verrà organizzato un seminario sulla cultura aziendale, ovvero su tutto ciò che concerne i valori, la trasmissione degli stessi, la leadership e gestione delle risorse. Non si tratterà di un mero seminario, ma sarà un’occasione che, eventualmente, si potrà estendere a tutto il Network. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Eventi organizzati
1
Marzo 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
2.6.3. Creazione pacchetto Team Building Spesso e volentieri il Team Building è un’occasione di breve durata ma prima del quale vi è la ricerca, scelta e pianificazione dello stesso. Infatti, se da un lato vengono organizzati per stimolare e aumentare la collaborazione e creare un clima di fiducia e stima all’interno della Junior Enterprise, dall’altro sono anche impegnativi e time consuming da pianificare. Per rendere più veloce questo lavoro verrà creato un documento in cui verranno elencati diverse tipologie di Team Building online o fisici aiutando l’area HR della Junior attraverso delle soluzioni preimpostate. In questo modo saranno più semplici e veloci da organizzare e le Junior ne potranno organizzare molteplici senza investire troppe risorse in termini di effort. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Pacchetti creati
1
Gennaio 2021
2.7. Work-life balance Spesso il mondo del lavoro promuove degli stili di vita poco sani, esageratamente stressanti e focalizzati sul lavoro. Anche l’ambiente universitario in alcuni atenei induce gli studenti a vivere in modo poco equilibrato. I Junior Entrepreneur, leader del domani, hanno la possibilità di sradicare queste cattive abitudini e di influenzare chi li circonda a fare lo stesso. Si intraprenderanno azioni concrete per incentivare i Junior Entrepreneur a bilanciare correttamente il proprio lavoro e lo studio con uno stile di vita sano.
2.7.1. Partnership con enti che promuovano il wellness L’esercizio fisico e le attività indirizzate alla cura della persona generano numerosi benefici sia nella vita personale che in quella professionale. Si cercherà di ottenere sconti e benefit presso alcuni enti che svolgono tali attività, in modo da agevolare l’adozione di uno stile di vita sano ed equilibrato da parte di ogni Junior Entrepreneur. Tra i principali target individuati ci sono piscine, palestre e associazioni sportive e collaborazioni con gruppo di psicologi. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
KPI
Target stimato
Scadenza
N. Partner coinvolti
2
Giugno 2021
2.7.2. Istituire una policy "ferie" per il team di JE Italy All’interno del Team di JE Italy sarà di massima importanza garantire un’esperienza di qualità e rispettosa della vita personale di ogni membro. Oltre all’assegnazione di un carico di lavoro costante ed equilibrato e parallelamente alla revisione del foglio di Performance Management, sarà introdotta una policy per i giorni di pausa, che permettano alla risorsa di poter riposare e staccare temporaneamente dalle attività. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Documenti implementati
1
Novembre 2020
2.8. Crescita sostenibile del Network Il concetto di sostenibilità è molto ampio ed è stato da noi declinato in tre principali aspetti: ● La sostenibilità strutturale del Network, che permetta di mantenere un’alta qualità al suo interno e che supporti la crescita ● La sostenibilità della crescita del Network, affinchè questa sia costante e continua; ● La sostenibilità verso la società, che permetta alla Confederazione di portare un valore positivo a questa.
2.8.1. Aprire l’esperienza delle Junior Enterprise ad altri campi di expertise Nonostante il numero delle Junior Enterprise sia in crescita, gli ambiti in cui esse lavorano sono spesso fortemente legati all’economia e all’ingegneria. Per dare la possibilità agli studenti di altre facoltà di vivere l’esperienza da Junior Entrepreneur ci si impegnerà a svolgere attività di Enlargement verso Università legate al design e alla moda, alle scienze Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
biologiche e mediche e alle discipline umanistiche, per rendere l’offerta delle Junior Enterprise sempre più varia e completa. KPI
Target stimato
Scadenza
N. di nuove² facoltà raggiunte
3
Ottobre 2021
²Diverse da Economia, Ingegneria, Marketing e Comunicazione e Giurisprudenza. Una facoltà si intende raggiunta quando, all’interno di una Junior Initiative, vi siano almeno il 30% di membri della stessa o vi sia, tra i servizi offerti, almeno un’attività inerente alla facoltà di cui sopra.
2.8.2. Programma di promoter Per poter raggiungere nuove Università del territorio italiano è fondamentale promuovere in queste il concetto di Junior Enterprise. Il modo più efficace per farlo è, senza dubbio, raccontare la nostra realtà agli studenti attraverso presentazioni svolte durante le lezioni o attraverso eventi ad hoc. Per poter sostenere questa attività si collaborerà su due fronti: il primo coinvolgerà Junior Entrepreneur originari o legati a territori in cui ancora il nostro Network non è presente. Essi saranno i cosiddetti promoter e , formati e coordinati da un membro del Team Enlargement, avranno l’obiettivo di presentare il concetto di Junior Enterprise in città in cui queste non sono ancora presenti. Il secondo fronte si svilupperà in collaborazione con personaggi noti legati al nostro Movimento che desiderano promuoverlo. In questo secondo caso si punterà all’organizzazione di eventi o iniziative in collaborazione per poter portare valore a tutte le parti coinvolte. Il programma sarà strutturato e gestito da un membro del team Enlargement che coordinerà e organizzerà tutte le attività pratiche. L’obiettivo si considererà raggiunto se nasceranno quattro nuove Junior Initiative. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Eventi organizzati N. di promoter
4 5
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
2.8.3. Strutturazione ruolo Junior Enterprise Madrina La figura delle Junior Enterprise Madrina è nata e si è sviluppata negli ultimi anni; ad oggi è necessario strutturarne meglio il ruolo e creare un supporto costante per le Junior che intraprendono questo percorso. Per questo si strutturerà un pacchetto di documenti che abbiano gli obiettivi di: ● Descrivere le fasi del percorso di affiancamento e gli obblighi e i doveri della Junior Initiative e della Madrina; ● Raccogliere best practice comuni; ● Introdurre un sistema valutativo della Junior Madrina. KPI
Target stimato
Scadenza
N. pacchetti creati Valutazioni effettuate/N. di Junior Enterprise Madrine
1 100%
Novembre 2020 Ottobre 2021
2.8.4. Reclutare Project Manager per progetti Il Team di JE Italy negli anni è cresciuto sempre di più e il carico dei dipartimenti non sempre è costante. Quest’anno vorremmo riproporre la forma del recruitment continuativo come già prevista l’anno scorso introducendo i PM per progetto ovvero Junior Entrepreneur che vengono selezionati per progetti specifici relativamente ai diversi dipartimenti, non andando a sovraccaricare le risorse del team. Alcuni esempi possono essere i Minor Manager ovvero figure che si occuperanno principalmente di gestire il minor e di essere il ponte di contatto tra il Board, le aziende che collaborano e il proprio Team. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Figure coinvolte
3
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
2.8.5. Creare una strategia sulla sostenibilità ambientale e sociale del Movimento Ad oggi è fondamentale avere una visione costantemente attenta alle dinamiche esterne, che coinvolgono ognuno di noi in prima persona. Per questo motivo è stato deciso di implementare una strategia annuale, che verrà presentata durante le prima Assemblea del 2021, sugli obiettivi che il nostro Network si vuole porre in tema di sostenibilità ambientale e sociale. La strategia verrà redatta dall’ExBo basandosi su spunti e consigli portati dai singoli Junior Entrepreneur durante occasioni organizzate ad hoc e canali creati appositamente. Essa sarà approvata dall’Assemblea dei Presidenti e conterrà, ad esempio, l’intento di organizzare eventi completamente plastic-free. La strategia dovrà essere condivisa e agirà come linea guida per le attività quotidiane delle Junior Enterprise. Infine, per poter creare un maggiore impatto sull’esterno, sarà nostro obiettivo fare in modo che la strategia venga pubblicata da almeno un blog o una testata giornalistica, così da dare maggiore risalto all’iniziativa. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Documenti approvati N. Pubblicazioni
1 1
Gennaio 2021 Ottobre 2021
3. Ecosistema Con il Pilastro “Ecosistema” si è voluto intendere il mondo in cui il Network delle Junior Enterprise è immerso. Oltre ai rapporti interni, difatti, il Movimento deve approcciarsi a numerosi stakeholder esterni, al fine di creare un maggior impatto sulla società, di ottenere riconoscimento all’interno della stessa e di ottenere valore aggiunto derivante dal confronto con realtà diverse. In particolare, quest’anno ci si interfaccerà con diversi enti pubblici al fine di ottenere un riconoscimento delle proprie attività formative anche all’esterno: questo è solo uno degli step volti Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
ad ottenere certificazioni che attestino la qualità delle competenze da noi fornite in sede di formazione. Lavoro simile verrà affrontato anche con gli enti privati, con i quali in aggiunta si creeranno occasioni di crescita reciproca (quali eventi o attività in collaborazione) e si proverà a instaurare rapporti con le aziende che possano favorire l’orientamento personale e professionale del Junior Entrepreneur, andando inoltre, grazie alla collaborazione tra Junior Enterprise, a proporre idee e soluzioni a problematiche esistenti al fine di rapportarsi con realtà sempre più grandi. Un focus merita poi la parte internazionale, dove si punterà a favorire l’implementazione della lingua inglese nel nostro Movimento grazie ad occasioni specifiche e alla preparazione di template nella lingua sopracitata; questo soprattutto in vista dell’ingresso, all’interno di JE Italy, di sempre più realtà di stampo internazionale che potrebbero risultare penalizzate da un Movimento che agisse e comunicasse solamente in lingua italiana. Infine, si porranno le basi per fornire supporto alle Junior Enterprise che manifestino il desiderio o la necessità di aprire un’area internazionale, andando a guidarle e supportarle durante tutto il percorso e fornendo loro linee guida sulle quali basarsi. Il pilastro si concentra quindi sulla creazione di un cosmo (appunto, di un “ecosistema”) composto da rapporti con soggetti differenti (privati e pubblici, strutturati e non) che interagiscono tra loro e con JE Italy, creando una vera e propria rete di sinergie atta a portare valore a tutti i partecipanti di quest’ultima e all’esterno. Ecosistema, quindi, come fonte di opportunità diverse e come creazione di attività, nate dall’incontro di realtà diverse, cui i Junior Entrepreneur non sono abituati.
3.1. Aumentare qualità rapporti istituzionali Per generare impatto, ottenere maggiori riconoscimenti e permettere all’attività di Junior Entrepreneur di essere considerata come un’esperienza di valore a livello nazionale, è indispensabile aprire un dialogo con le istituzioni. Per farlo sono stati individuati diversi percorsi, dalla collaborazione con altre Associazioni al coinvolgimento diretto di figure istituzionali nelle nostre attività. Inoltre, rappresentando più di mille studenti, è importante che JE Italy si impegni a generare impatto verso la società. A questo scopo è stato rivisitato ed ampliato il progetto Students4Students in collaborazione con gli istituti superiori ed è stato posto come obiettivo la formulazione di proposte al Governo su temi di rilevanza per gli studenti quali siamo. Sottolineiamo come, data la nostra natura apartitica, le attività svolte non saranno mai schierate politicamente, ma avranno l’obiettivo di sostenere e supportare gli studenti di tutta Italia. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
3.1.1. Analisi percorso di collaborazione con il Miur e altri enti analoghi Nell’ottica di ottenere un maggior riconoscimento delle proprie attività formative, andando inoltre ad avere un aumento della brand reputation, dovuta ad una certificazione di qualità da parte di un ente pubblico, si procederà ad effettuare un’analisi dei soggetti che potrebbero certificare alcune delle nostre iniziative f ormative (ad esempio i minor). In seguito si andranno a verificare quali requisiti debbano possedere le iniziative di cui sopra, andando poi a contattare gli enti di modo da discutere delle concrete attività di collaborazione e certificazione. Una volta terminata questa fase, si procederà ad adattare le iniziative formative e si riprenderà contatto con gli enti al fine di ottenere la certificazione. Parallelamente si porteranno avanti attività di collaborazione con alcuni enti pubblici, come l’organizzazione di eventi e la realizzazione di ricerche di comune interesse, di modo da ottenere una maggior risonanza a livello nazionale. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Proposte
2
Febbraio 2021
3.1.2. Collaborazione con enti formativi privati Sulla falsariga dello strumento precedente, si procederà a portare avanti collaborazioni con enti formativi privati, quali H-Farm, Talent Garden, Starting Finance, i quali possano somministrare corsi formativi certificati che, oltre ad aumentare sensibilmente le competenze di Junior Entrepreneur e ad alzare il livello medio delle Junior Enterprise, andranno a costituire una garanzia delle competenze acquisite che i nostri Associati possano portare anche nel mondo del lavoro. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Collaborazioni concluse
2
Marzo 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
3.1.3. Interventi istituzionali Durante l’ultimo mandato vi è stato un progressivo aumento degli interventi tenuti da soggetti di rilievo degli enti pubblici (si ricordi, durante il BS di Torino, l’intervento della Ministra Paola Pisano); questo principalmente in due ottiche: ● Acquisire risonanza sociale tramite l’accostamento del concetto di Junior Enterprise a quello di Ente Pubblico; ● Formare i Junior Entrepreneur con interventi di soggetti di spessore nell’ambito pubblico italiano. ● Ricevere endorsement da personaggi pubblici che possano dare visibilità alle Junior Enterprise (un esempio che al meglio rappresenta il nostro obiettivo è quello di Jean-Claude Juncker, il quale definì le Junior Enterprise come quegli enti che avrebbero guidato i giovani nella costruzione del futuro) Si vuole perciò continuare sulla strada intrapresa, andando a invitare (o ad incoraggiarne l’invito) esponenti istituzionali durante gli eventi del Network. Obiettivo sarà quindi approcciare determinati enti e personaggi pubbici che possano supportarci nel raggiungimento degli obiettivi sopracitati: tra questi si punta ad un contatto con il Ministro per le Politiche Giovanili e lo Sport, con la Ministra per l’Innovazione Tecnologica e la Digitalizzazione e con il Dott. Cottarelli. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Interventi
2
Aprile 2021
3.1.4. Collaborazioni con le altre associazioni Al momento JE Italy collabora con una serie di associazioni, con alcuni valori condivisi, al fine di creare un maggior impatto sulla società, dato dalla massa critica superiore e di formare i propri associati grazie al confronto con realtà diverse e alla possibilità di intraprendere iniziative differenti da quelle normalmente proposte dalla Confederazione. Oltre a consolidare i rapporti con le associazioni con cui già si abbia un contatto, si vuole iniziare collaborazioni con: Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
● ASVIS - Alleanza Italiana per los Sviluppo Sostenibile: associazione con cui attualmente si sono avuti dei contatti e con cui si mira ad un rapporto di associazione, tramite la quale è possibile proporre iniziative ed eventi in collaborazione al fine di promuovere la sostenibilità; ● Retindustria (Confindustria): all’interno della Confederazione nazionale delle industrie italiane, la quale conta attualmente 150 mila imprese, vi è un ramo, denominato Retindustria, in cui sono presenti una serie di soggetti che offrono servizi scontati alle imprese aderenti. Entrando nella rete si avrebbe quindi la possibilità di accedere ad uno dei tessuti imprenditoriali più grandi a livello italiano, andando inoltre ad avere la possibilità di risultare appealing per gli enti della rete, vista l’assenza di soggetti che offrano servizi a prezzi al di sotto della fascia alta. Si avrebbe infine la possibilità di collaborare all’interno degli Osservatori che Confindustria svolge all’interno dei suoi Centri Studi; ● Consiglio Nazionale dei Giovani (CNG): organo consultivo, il cui parere è frequentemente richiesto dal Presidente del Consiglio dei Ministri o da un’Autorità Politica delegata, che si propone di interloquire con le istituzioni al fine di promuovere politiche giovanili. Al momento, vista la particolare finalità di promuovere le associazioni giovanili e di collaborare con gli enti pubblici al fine di organizzare iniziative per i giovani, abbiamo inviato richiesta di adesione alla loro rete. L’obiettivo di quest’anno sarà quello di elaborare un progetto in collaborazione con loro o un evento al fine di organizzare iniziative che possano aiutare i giovani a farsi strada nel mondo del lavoro; ● AIESEC: Associazione che si propone di organizzare esperienze di volontariato e stage a livello internazionale, essendo presente in più di 120 paesi. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Collaborazioni
3
Luglio 2021
3.1.6. Formulazione proposte insieme all'ecosistema associativo verso il Governo Attualmente JE Italy, assieme ad Assolombarda, sta lavorando al fine di portare proposte al Governo che possano essere utili a risanare alcune problematiche del paese (tra quelle su cui attualmente si lavora riscontriamo il problema dei giovani che vanno all’estero e alcune problematiche legate ad una società poco inclusiva, innovativa e sostenibile).
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Scopo del presente strumento è quello di continuare i lavori attualmente iniziati, i quali probabilmente proseguiranno con un supporto nell’implementazione delle iniziative proposte, andando inoltre ad acquisire visibilità per le attività svolte. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Proposte presentate
1
Settembre 2021
3.1.7. Percorso Students4Students ampliato
Visto l’interesse a livello nazionale e l’enorme risonanza che il progetto Students4Students avrebbe, si è deciso di continuare il format, andando a implementarlo di modo che risultasse maggiormente strutturato nei percorsi formativi offerti e che contenesse una sostanziale parte di gamification che potesse mettere alla prova gli studenti su quanto imparato. Al momento della redazione, i punti strutturali sono i seguenti: ● Fase 1 (entro novembre): JE Itay aprirà un bando cui potranno aderire tutte le JE che siano interessate all’esecuzione del progetto: le stesse potranno far riferimento al PM di progetto per chiedere maggiori informazioni rispetto a quelle definite all’interno del bando. ● Chiuso il bando, sarà organizzata una call in cui si presenterà e spiegherà l’iniziativa, andando a definirne struttura organizzativa e dei percorsi formativi, e ogni Junior Enterprise aderente riceverà il materiale per presentare lo stesso alle scuole. ● Ultimata questa fase, le Junior Enterprise aderenti procederanno ad un contatto con le scuole superiori del loro territorio di modo da proporre il format di Students4Students; ● Fase 2 (entro marzo): le Junior Enterprise andranno a fornire percorsi formativi agli studenti delle scuole superiori: tali percorsi termineranno poi con un Business Game che si baserà sulle competenze appena acquisite e al termine del quale vi sarà la nomina di una squadra vincitrice. I singoli workshop per i percorsi formativi saranno preparati dalle Junior aderenti in collaborazione tra di loro (tra i percorsi pensati si trovano Sviluppo personale, Sostenibilità e Comunicazione Digitale) e la loro preparazione sarà coordinata e supervisionata dal PM del progetto;
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
● Fase 3 (entro aprile): le squadre vincitrici si sfideranno in un Business Game finale e una verrà decretata vincitrice da una giuria (si pensa composta da un membro di JE Italy, un Partner e professionisti tra i quali imprenditori e professori). Si lavorerà poi per fare in modo da acquisire visibilità a livello nazionale anche grazie al contatto con alcune aziende che si offrirebbero di supportarci nell’organizzazione dell’evento. Al termine del progetto, sarà poi previsto un momento di debriefing p er comprendere quali best practice siano ricavabili e quali criticità si siano riscontrate. Al fine di garantire una guida completa e continuativa del progetto, verrà inserita una risorsa, all’interno del team di P.A, deputata alla gestione di S4S. KPI
Target stimato
N. scuole raggiunte
20
Scadenza Settembre 2021
3.1.8. Ricerca di bandi per ottenere nuovi fondi Al fine di ottenere fondi ed incentivi, l’Area Legale, in collaborazione con Public Affair, andrà, mensilmente, a fare un check dei bandi che riguardino gli enti del Terzo Settore, di modo da comprendere se sia possibile candidarsi e quali incentivi si riuscirebbe ad ottenere. Si predisporrà poi uno strumento per avere una notifica nel momento in cui dovessero essere pubblicati nuovi bandi. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Bandi applicati
1
Settembre 2021
3.2. Crescita Ecosistema di Partner esterni Il fatto che le aziende Partner di JE Italy siano fondamentali per la realizzazione delle attività e la sostenibilità a lungo termine del nostro movimento non c’è alcun dubbio ma è necessario iniziare a Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
guardare oltre. Per riuscire a raggiungere l’extra mile non si può essere da soli: bisogna agire con un’unica operazione insieme a tutte le collaborazioni che abbiamo intrapreso e intraprenderemo. Il principio dell’ecosistema è un cambio di paradigma, una contaminazione di idee e prospettive tra noi e i Partner, un’azione comune portata avanti a più mani.
3.2.1. Media partnership con testate giornalistiche e blog online Lo scopo di questo strumento è aumentare la visibilità tramite Media Partnership strategiche con testate giornalistiche e blog online, che possano andare a descrivere la nostra realtà. Si procederà quindi alla stesura di un piano strategico con i soggetti da contattare di modo da collaborare in ottica di crescita reciproca e da avere maggior visibilità per alcune particolari iniziative (un esempio potrebbe essere quella degli strumenti “Iniziative di volontariato” e “Percorso S4S ampliato”). KPI
Target stimato
Scadenza
N. Articoli pubblicati
6
Settembre 2021
3.2.2. Potenziamento piattaforma per i Partner La piattaforma attualmente offerta ai Partner (In Recruiting) per accedere ai benefici offerti da JE Italy ha recentemente rilasciato ulteriori funzionalità che possono essere sfruttate per rendere più fluida la User Experience. Si avvierà un progetto di potenziamento che sfrutti appieno queste nuove potenzialità per garantire un servizio di qualità a tutti i Partner, in ottica di mantenimento degli stessi a lungo termine, fornendo anche un breve vademecum sull'utilizzo. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Studi di UX effettuati
1
Settembre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
3.2.3. Sistema di welfare - Struttura informatica Dallo scorso mandato ci si è impegnati nella creazione di un sistema di welfare, ovvero un insieme di scontistiche, opportunità e agevolazioni che le aziende propongono in via esclusiva o preferenziale ai Junior Entrepreneur. Queste si sommano alle opportunità che JE Italy già offre ai singoli Junior Entrepreneur, come per esempio le offerte di lavoro. Proseguendo il lavoro svolto nel precedente anno, si porterà a termine una piattaforma in cui ogni Junior Entrepreneur avrà una propria pagina personale dalla quale accedere a tutti i servizi che JE Italy offre al singolo, oltre che particolari benefit quali scontistiche su prodotti o servizi, job offer e formazioni, spiegati nel prossimo paragrafo. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Piattaforme sviluppate
1
Febbraio 2021
3.2.4. Sistema di welfare - Contenuto Mentre si predispone la struttura informatica, il team di Private Cooperation, in particolare nella figura del Welfare manager, si impegnerà a cercare collaborazioni utili sia nella vita personale che professionale per tutti i Junior Entrepreneur. In questo modo l’esperienza in Junior Enterprise permetterà di ottenere alcuni benefit che, dando dei vantaggi tangibili, stimoleranno ancora di più l’appartenenza al nostro Network. Per procedere al meglio verrà predisposta una fase di analisi e targeting, sulla base delle opinioni dei Junior Entrepreneur, in modo da costruire collaborazioni di valore. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Partner coinvolti
6
Ottobre 2021
3.2.5. Consolidamento della value proposition per i Partner L’attività di Private Cooperation si è ampliata moltissimo negli ultimi due anni, introducendo numerosi nuovi servizi per i Partner, grazie a questa attività, si cercherà di Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
organizzare meglio e ampliare gli attuali pacchetti presenti in modo da aumentare ancora di più la qualità della “Partner experience” nel mondo delle Junior Enterprise. Oltre a rimodellare le presentazioni, si creeranno pacchetti ridotti per aziende che hanno una minore disponibilità a pagare p er questo genere di collaborazioni. KPI
Target stimato
Scadenza
N.nuovi servizi integrati
4
Dicembre 2020
3.2.6. Agevolare i percorsi di carriera per i Junior Entrepreneur Essere Junior Entrepreneur è sempre di più un attestato di qualità, lavoro di gruppo, passione e sacrificio. Proprio per questo motivo vogliamo agevolare i Junior Entrepreneur durante i processi di recruitment attraverso degli step in meno nel processo di selezione oppure un riconoscimento del percorso fatto all’interno della Junior Enterprise attraverso una maggior consapevolezza delle realtà da parte dei Recruiter. Tale idea verrà proposta ai Partner e sarà uno dei benefit di cui un Junior Entrepreneur potrà avvantaggiarsi nel momento in cui si affaccia al mondo lavorativo. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Partner coinvolti
1
Settembre 2021
3.2.7. Individuare i principali settori aziendali e targettizzare un Partner per ognuno di essi I Partner aggiungono valore sia a tutte le attività che le Junior Enterprise svolgono quotidianamente sia agli eventi in cui siamo coinvolti e ci sostengono attivamente nella crescita e nel miglioramento del nostro Network. Per rispettare la policy di non-concorrenza, si ritiene importante ricercare Partner provenienti diverse industry in modo anche da arricchire anche l’offerta di competenze e posizioni lavorative per i Junior Entrepreneur. L’attività di targeting e selezione verrà svolta in maniera massiccia all’inizio del mandato ma verrà ripresa sistematicamente durante tutto l’anno insieme al Team. Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
KPI
Target stimato
Scadenza
N. nuovi Settori coperti
3
Ottobre 2021
3.2.8. Valutazione piattaforma per eventuali eventi online Nell'ultimo anno la gestione e organizzazione di eventi, meeting, challenge è stata spostata completamente online. Ormai i Junior Entrepreneur, come ogni studente, si sono abituati ad utilizzare diverse piattaforme che supportino lezioni con un numero elevato di partecipanti oppure che permettano lo smistamento in gruppi randomici utili per brevi lavori da svolgere. Pertanto, nasce la necessità di una piattaforma per eventuali eventi online in grado di supportare diverse funzioni come le breakout room ma anche la possibilità di allegare i file in vista di possibili eventi ibridi o totalmente telematici. Tale strumento ha come obiettivo l’analisi del fabbisogno delle Junior Enterprise di una piattaforma innovativa per eventi e, successivamente, la ricerca e un’eventuale collaborazione con una delle aziende selezionate al fine di rendere questa partnership utile a tutti i Junior Entrepreneur. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Piattaforme individuate
1
Ottobre 2021
3.2.9. Coinvolgimento Partner Excellence Awards Gli Excellence Awards rappresentano un momento di unione per la nostra Confederazione in cui vengono premiate le Junior Enterprise che si sono distinte durante l’anno, in questo senso si è pensato di poter brandizzare ogni premio con il logo di un Partner in modo che esso acquisti ancora più valore agli occhi esterni. Il Partner scelto per ogni award avrà la possibilità di prendere parte alla giuria di quel premio. KPI
Target stimato
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Scadenza
N. EA Brandizzati
3
Maggio 2021
3.2.10. Open Innovation Ogni anno le Junior Enterprise Italiane consegnano quasi 200 progetti ai propri clienti che sono perlopiù startup e piccole medie imprese: lavorando sotto forma di challenge o progetti comuni il nostro Network potrebbe portare valore e soluzioni concrete anche alle realtà più grandi, esattamente come è stato fatto con la Duing Junior League. Si cercherà di trovare, autonomamente o i nostri Partner, alcune di queste opportunità di collaborazione che generino valore sia per l’azienda che per le Junior Enterprise. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Progetti
2
Settembre 2021
3.2.11. Formazioni sui processi di recruitment L'esperienza in Junior Enterprise è un momento di passaggio che mira a diminuire il gap tra università e il mondo delle aziende, riteniamo che sia importante che ogni Junior Entrepreneur abbia la possibilità e i giusti strumenti per scegliere il percorso di carriera che più si addice alle predisposizioni personali e che gli permetterà di portare valore nella società. Verranno organizzati momenti di formazione, anche pratica, sui processi di Recruitment grazie al supporto di Partner ed Alumni cercando di coprire diverse industry e campi di expertise. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Formazioni
2
Settembre 2021
3.3 Internazionalizzazione Sempre più nel contesto lavorativo odierno ci si interfaccia con team internazionali e si ha la possibilità di lavorare in sedi diffuse in tutto il mondo. Anche le università offrono percorsi di studio Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
totalmente in inglese e sempre più possibilità di scambio con altri paesi e l’esperienza all’estero è sempre più fonte di valutazione positiva per i candidati di un colloquio. Date queste tendenze e un emergente desiderio di esperienze internazionali da parte degli studenti, si vogliono realizzare diverse iniziative che soddisfino tale desiderio, supportino l’internazionalizzazione senza però intaccare le attività in lingua italiana attualmente offerte.
3.3.1. Apertura formazioni al Network internazionale Le formazioni offerte da JE Italy coprono tematiche essenziali per la crescita e l’innovazione all’interno delle Junior Enterprise, indipendentemente dal loro paese di provenienza. In ottica di internazionalizzazione e di scambio reciproco di conoscenza con le altre Confederazioni, si propone lo svolgimento di alcune formazioni di JE Italy ritenute di particolare interesse per il Network in lingua inglese, aprendone la possibilità di partecipazione ai Junior Entrepreneur di tutto il mondo. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Formazioni aperte
2
Settembre 2021
3.3.2. Creazione modelli e documenti in inglese Considerando la progressiva internazionalizzazione del Network di JE Italy si è ritenuto necessario creare modelli e documenti in lingua inglese. Per tutto l’anno si presterà attenzione a tradurre gran parte della documentazione già esistente, comprese le formazioni, e a produrre quella nuova in doppia lingua. KPI
Target stimato
Scadenza
Documenti tradotti/Documenti confederativi utilizzati dalle Junior Enterprise
50%
Ottobre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
3.3.3. Eventi Bilingua All’interno del nostro Network, ad oggi, vi sono alcune realtà internazionali e questo numero è in continua crescita. Già dallo scorso mandato è nata la necessità di realizzare percorsi paralleli in lingua inglese per i meeting nazionali in modo da coinvolgere al meglio tutti i Junior Entrepreneur del nostro Movimento. L’obiettivo è quello di continuare a strutturare i principali eventi rivolti al Network, rendendoli appealing s ia ai Junior Entrepreneur internazionali e sia a coloro che si vogliono mettere in discussione con un percorso totalmente in lingua inglese e lavorare fianco a fianco a queste nuove realtà appena entrate a far parte della nostra Community. Alcune proposte potrebbero essere, sia challenge e workshop in inglese ma anche di tavoli di discussione per cercare di capire come potenziare al meglio il Network italiano sotto il punto di vista dell’internazionalizzazione. Inoltre come Confederazione verranno organizzati eventi totalmente in inglese e verranno stimolate e supportate le Junior Enterprise nell’organizzazione di eventi in lingua inglese dai diversi format quali Business Games, workshop e hackathon. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Eventi con percorso in inglese
2
Ottobre 2021
3.3.4. Percorso di formazione per International Manager L’International Manager è sempre più una figura cardine del Network, primo promotore della collaborazione fra Junior Enterprise e dello scambio di idee e consigli nonché responsabile dell’allineamento strategico fra la propria Junior Enterprise e l’intero Network mondiale. Questo ruolo richiede una preparazione e un aggiornamento costante su tutte le dinamiche del Network, per tale motivo verrà strutturato un piano continuativo di formazione per gli International Manager, che comprenda oltre alle chiamate mensili di allineamento, dei momenti di riunione durante i meeting nazionali e delle formazioni aggiuntive sui temi di maggiore interesse che saranno individuati dagli International Manager stessi nel corso dell’anno. Grandissima importanza verrà poi data alle connessioni
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
fra Junior Enterprise e allo scambio di conoscenza, sia a livello italiano che internazionale e per tale ragione saranno previste molteplici Online Exchange Session nel corso dell’anno. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Formazioni organizzate
6
Ottobre 2021
3.3.5. Proposta per JE Europe: partnership con trasporti La partecipazione ai meeting europei (e a volte nazionali) richiede una spesa non trascurabile dal punto di vista dei trasporti per ogni singolo Junior Entrepreneur. Sarà realizzata una proposta da inviare a Junior Enterprise Europe volta alla creazione di una task force internazionale che ricerchi attivamente collaborazioni con i trasporti, specialmente aerei e treni, per offrire in futuro un prezzo agevolato per il trasporto agli eventi. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Proposte presentate
1
Giugno 2021
3.3.6. Strategia di internazionalizzazione delle Junior Enterprise L’internazionalizzazione si sta dimostrando una necessità per il futuro a lungo termine del Network, uno dei metodi per affrontare questa tematica è quello di creare una strategia di internazionalizzazione per la propria Junior Enterprise. Si aprirà una commissione con l’obiettivo di creare un documento contenente piani d’azione e Best Practice per affrontare questo tema in modo sostenibile e ben integrato con i processi già presenti. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Commissioni aperte
1
Febbraio 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
3.3.7. Proposta per JE Europe Europe: potenziamento Exchange Programme Un passo necessario verso la completa internazionalizzazione del Movimento delle Junior Enterprise consiste nel poter garantire il proseguimento dell’esperienza anche durante i periodi di studio all’estero. Si propone quindi di avviare uno studio approfondito e l’invio di una proposta a Junior Enterprise Europe per la realizzazione di un Exchange Program fra Junior Enterprise a livello internazionale che soddisfi tale necessità. KPI
Target stimato
Scadenza
N. Proposte presentate
1
Marzo 2021
3.3.8. Vademecum rapporti di partenariato internazionali Data la sempre maggiore importanza dei rapporti di collaborazione all’interno del Network, sarà creato un documento riassuntivo di spunti strategici e consigli pratici su come e perché costruire e portare avanti rapporti con altre Junior Enterprise, sia nazionali che internazionali. Per la realizzazione di tale documento su collaborerà con altre Confederazioni che ne hanno già prodotto uno, quali JE France.
KPI
Target stimato
Scadenza
N. Documenti Prodotti
1
Settembre 2021
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
Conclusione Building a Culture Driven to Excellence Through an inspiring Ecosystem Questa frase, concepita durante un momento di forte ispirazione, racchiude in poche parole la nostra visione per questo mandato. Sarà un anno in cui lavoreremo con e per voi, un anno in cui faremo il massimo per essere coinvolgenti, aperti alla discussione e allineati con i vostri obiettivi e aspettative. Se oggi siamo qui a presentarvi questa strategia è grazie a tutte le persone che ci hanno sostenuto in questo percorso. Grazie ai Presidenti che hanno riposto la loro fiducia in noi e a coloro che ci accompagneranno in questo viaggio. Grazie ad ogni singolo Junior Entrepreneur che abbiamo incontrato e che in qualche modo ci ha insegnato qualcosa e ha lasciato in noi un piccolo segno di sé. Grazie al Team di JE Italy passato e a quello futuro, principale e indispensabile motore di tutte le attività della Confederazione. Grazie a Giulia, Elena, Federico, Maria Teresa e Francesca che ci hanno guidati e supportati durante i mesi di Handover, insegnandoci come vestire al meglio i panni dell’ExBo di JE Italy. Speriamo che a breve questi panni possano diventare i nostri e ci auguriamo di saperli portare al meglio. Poter rappresentare questo Network, il nostro Network, è un grande onore: vediamo le Junior Enterprise più coese, formate e in grado di generare ancora più valore. Concentreremo tutte le nostre energie per assicurare che ciò si concretizzi. Uniti, formati, intraprendenti, riconosciuti, entusiasti, rivolti al Futuro: questi sono i JEur del domani. Questa è la visione verso la quale vogliamo accompagnarvi, ispirandovi giorno per giorno.
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati
25 Settembre 2020, Milano, Bologna Stefano Cadoni
Luca Bruno
Chiara Pozzi
Nicole Zoppi
Emidio Granito
Strategia annuale ExBo 2020/2021 JE Italy | Tutti i diritti sono Riservati