STRATEGIA ANNUALE EXBO JE ITALY 2019/20 Data : 15/09/2019 A cura di: Giulia Campanati Elena Sofia Desiati Maria Teresa Galati Federico Mazzotta Francesca Stobbione
Junior Enterprises Italy
Via Sarfatti 25, 20136 Milano (MI) | info@jeitaly.org www.juniorenterprises.it
LETTERA AI JUNIOR ENTREPRENEUR .......................................................................................................................................3 TEAM ...................................................................................................................................................................................................5 I. VALORE .......................................................................................................................................................................................... 6 1.1 AUMENTARE LA QUALITÀ .................................................................................................................................................... 6 1.2 DIGITALIZZAZIONE .............................................................................................................................................................. 8 1.3 VALORIZZAZIONE PARTNERSHIP: I PARTNER E I JEURS ..................................................................................................... 10 1.4. CREARE VALORE PER I JUNIOR ENTREPRENEUR................................................................................................................ 15 1.5. CREARE VALORE PER LE JUNIOR ENTERPRISE................................................................................................................... 21 1.6. CREARE VALORE PER JE ITALY ........................................................................................................................................ 23 II. SOSTENIBILITÀ ......................................................................................................................................................................... 25 2.1 SOSTENIBILITA JUNIOR ENTERPRISE ................................................................................................................................. 25 2.2 ENLARGEMENT SOSTENIBILE ............................................................................................................................................ 27 2.3 SOSTENIBILITÀ JE ITALY ..................................................................................................................................................29 III. IMPATTO.................................................................................................................................................................................... 34 3.1 AUMENTARE VISIBILITÀ ...................................................................................................................................................34 3.2 RICONOSCIMENTO SOCIALE .............................................................................................................................................39 3.3 ENLARGEMENT ................................................................................................................................................................ 41 CONCLUSIONE ............................................................................................................................................................................... 44
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
2
Lettera ai Junior Entrepreneur Gentili Junior Entrepreneur, qualche mese fa, eravamo cinque persone molto diverse tra di loro, abituate a differenti modus operandi, con migliaia di idee e proposte, che hanno però trovato una base comune da cui partire, costituita dai valori del nostro Network: Together We Grow, Driven Attitude, Entrepreneurial Mindset e Meaningful Results. A partire da questi, abbiamo iniziato a costruire le fondamenta per la strategia annuale che speriamo guiderà il Movimento per il mandato 2019/20, con una chiara visione del Movimento italiano delle Junior Enterprise. L’interrogativo che ci ha accompagnato nella fase iniziale di questo percorso è stato: che cos’è per noi JE Italy? A primo acchito può sembrare una domanda molto semplice, quasi banale, la cui risposta, però, non è affatto scontata. JE Italy è ciò che unisce quasi 800 Junior Entrepreneur provenienti da tutta Italia e che vanno a costituire un movimento di eccellenza unico nel suo genere. Dà ai suoi membri la possibilità di acquisire competenze tecniche e best practice già durante il loro percorso universitario, caratteristica che dona alla Confederazione stessa un enorme vantaggio competitivo rispetto ad altre associazioni. Come Confederazione, JE Italy opera in differenti ambiti per la continua crescita del movimento. Da un lato promuove il programma di Enlargement, che favorisce l’espansione della massa critica appartenente al Network, dall’altro i rapporti che intrattiene con Partner, istituzioni ed università vanno a contribuire in modo significativo per il raggiungimento di obiettivi a lungo termine riguardanti visibilità mediatica ed il riconoscimento sociale. Inoltre supporta il lavoro di Auditing e le diverse formazioni sia interne che esterne, le quali aiutano e spronano le Junior Enterprise a migliorare processi, progetti e gestione interna accrescendo il valore di ogni singola Junior Enterprise. I concetti di crescita condivisa e di aiuto reciproco fanno parte delle fondamenta su cui si basa il nostro Movimento, crescita intesa non solo per la Junior Enterprise nel suo insieme, ma anche e soprattutto per il singolo individuo, fornendo gli strumenti per trasformare ciascun studente-Junior Entrepreneur in un leader del futuro consapevole delle sfide da affrontare. Dopo aver risposto al primo interrogativo, ci siamo posti la domanda che naturalmente lo segue, ovvero: come supportare JE Italy, e come guidarla nel suo cammino di crescita? La risposta è insita nella strategia che avremo modo di approfondire, la quale è basata su tre pilastri: Valore, Sostenibilità ed Impatto. Questi sono stati ripresi dalla strategia dello scorso anno, non per mancanza di creatività, bensì per garantire continuità in un percorso che condividiamo e che miriamo a portare avanti verso risultati ancora più ambiziosi. Abbiamo suddiviso il lavoro ponendoci molteplici obiettivi, riconducibili ai tre pilastri scelti, e successivamente andando a individuare gli strumenti necessari per raggiungerli, impostando fin da subito degli indicatori di performance per i target previsti. Le proposte sono state formulate secondo una logica ad imbuto, partendo dal pilastro generale e arrivando allo specifico obiettivo declinato a sua volta in singoli strumenti. Questi ultimi sono Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
3
stati generati al fine di creare soluzioni concrete, e solo in un secondo momento sono stati vagliate le azioni specifiche per ogni delega a noi assegnata. Il primo dei tre pilastri strategici si riferisce ad un accrescimento del Valore a 360° del nostro movimento: per i Junior Entrepreneur, le Junior Enterprise e per JE Italy stessa. Valore che deriva dalla possibilità di avere una formazione continua e puntuale, un’offerta di strumenti di lavoro ampia, opportunità lavorative e di crescita professionale di qualità. Vorremmo inoltre che il nostro Network sia sostenibile. La Sostenibilità per noi ha un duplice significato: riguarda non solo una crescita quantitativa in termini di massa, che deve in ogni caso essere guidata da un’attività di Enlargement costante, ma anche una crescita qualitativa sia delle singole Junior Enterprise attraverso l’auditing e la formazione sia per JE Italy in termini di sostenibilità economica e strutturale. Il fine ultimo del nostro movimento e del concetto di Junior Enterprise è quello di creare un Impatto positivo nella società, che è possibile soltanto attraverso un’adeguata visibilità e il giusto riconoscimento a livello sociale, accademico e giuridico. Con l’obiettivo di creare un impatto rilevante nella società non possiamo prescindere dai Sustainable Development Goals promossi dalle Nazioni Unite che vanno a formare la “Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile”. I cinque SDGs di riferimento per il nostro mandato saranno: Istruzione di qualità (Obiettivo 4), Parità di Genere (Obiettivo 5), Crescita Economica (Obiettivo 8), Consumo e produzione Responsabili (Obiettivo 12), Partnership per gli obiettivi ( Obiettivo 17). Gli SDGs scelti si integrano trasversalmente alla nostra strategia, in quanto collegati a molteplici obiettivi e strumenti specifici. Il nostro impegno verso l’Agenda 2030 è dato sia da alcune attività, ma più in generale dal nostro essere Junior Entrepreneur. Essere cittadini consapevoli, agire in modo coerente agli obiettivi di sviluppo sostenibile è ciò che vogliamo trasmettere come movimento di eccellenza. A voi Presidenti e Junior Entrepreneur auguriamo una buona lettura, sperando che le visioni contenute in questo scritto siano condivise da voi tutti. “IL PIÙ GRANDE PERICOLO PER MOLTI DI NOI NON STA NEL FATTO CHE I NOSTRI OBIETTIVI SIANO TROPPO ELEVATI E QUINDI NON RIUSCIAMO A RAGGIUNGERLI, MA NEL FATTO CHE SIANO TROPPO BASSI E CHE LI SI RAGGIUNGA.” (MICHELANGELO)
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
4
Team Giulia Campanati Ruolo candidato: Presidente Deleghe, JE Italy Academy, Private Cooperation Esperienze passate: entrata in JECatt nel Marzo 2017 come consulente Commerciale, successivamente ha poi ricoperto i ruoli di Responsabile Commerciale, consulente R&D, International Manager e Segretario Generale.
Elena Sofia Desiati Ruolo candidato: Vicepresidente Deleghe: Comunicazione, IT, Public Affairs Esperienze passate: entrata in JEToP nel mese di marzo 2017 come consulente Marketing e Comunicazione, ha poi ricoperto i ruoli di Social Media Manager, Segretario Generale e Alumni Manager nell’anno 2018 presso JADE (ora Junior Enterprises Europe).
Maria Teresa Galati Ruolo candidato: Segretario Generale Deleghe: Alumni, Eventi, Risorse Umane, Segreteria Esperienze passate: Entrata in JEBV nell’autunno 2016 come associata Marketing & Comunicazione, successivamente ha ricoperto i ruoli di consulente Commerciale, consulente HR e Presidente con delega al Network. Da Novembre 2019 è Alumni Manager di JADE Italia.
Federico Mazzotta Ruolo candidato: Tesoriere Deleghe: Audit, Legale, Tesoreria Esperienze passate: Entrato in JELIUC nel novembre 2017 come Consulente Commerciale, ricopre successivamente il ruolo di Vice Presidente da Ottobre 2018. Da Novembre 2019 è Project Manager Audit all’interno del team di JADE Italia (ora Junior Enterprises Italy).
Francesca Stobbione Ruolo: International Manager Deleghe: Enlargement, Relazioni Internazionali Esperienze passate: Entrata in JEToP nell’aprile 2018 come consulente Marketing e Comunicazione, ha poi ricoperto i ruoli di Promoter presso JADE dal giugno 2018 e Vicepresidente della Junior Initiative irlandese JECOM. Da Gennaio 2019 è Event Experience Manager presso JADE.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
5
I. Valore Cosa si intende per Valore? Come si crea Valore? Ci siamo posti questo quesito una volta presa in mano la strategia. Ci siamo dati una risposta guardandoci attorno, focalizzando la nostra attenzione sugli attori che fanno parte del nostro “cosmo”. Ci sono i Junior Entrepreneur, le Junior Enterprise, gli Alumni,i Partner e JE Italy. Dobbiamo creare valore per ognuno di essi. Vogliamo creare valore, portare avanti i nostri programmi con sostenibilità e generare impatto. Il pilastro Valore porta con sé diversi obiettivi e strumenti che verranno approfonditi nelle sezioni seguenti: aumentare la qualità, valorizzare i rapporti di Partnership, digitalizzare il Movimento, rafforzare e sostenere le Junior Enterprise e portare valore aggiunto ai Junior Entrepreneur.
1.1 Aumentare la qualità Anno dopo anno il nostro movimento cresce. I Junior Entrepreneur aumentano in numero, la mole di progetti è in crescita e le responsabilità derivanti da questa crescita seguono rapide. Le nostre Junior Enterprise hanno la capacità di far fronte al cambiamento, a periodi intensi e progetti sfidanti e noi crediamo fermamente che tutto ciò debba essere accompagnato da una elevata qualità. E’ necessario porre i propri obiettivi in maniera tale che questi ultimi siano sfidanti, consolidare ciò che è stato fatto e trarre vantaggio dalle esperienze passate per portare avanti un futuro sostenibile e qualitativamente all’altezza del nome Junior Enterprise. Per fare ciò, JE Italy può, e deve, avere un ruolo centrale nello sviluppo qualitativo delle Junior Enterprise e dei singoli Junior Entrepreneur. Formazione, monitoraggio e struttura sono le parole chiave che saranno contenute nei prossimi paragrafi.
1.1.1 Formazioni differenziate per livelli di maturità/crescita Nel tempo, il movimento delle Junior ha subito molte variazioni, date dalla natura estremamente dinamica che è propria della struttura di Junior Enterprise, che essa sia la Confederazione o una singola associata. L’eterogeneità del Movimento di conseguenza, necessità sempre più attenzione verso le singole realtà e strutture. Grazie a queste premesse, si è deciso di offrire, in occasione del Board Summit, diverse formazioni da svolgersi in parallelo, in particolare: formazioni dedicate ai Presidenti, agli International Manager e ai rappresentanti del Board di Junior Enterprise che riscontrano disparità, rispetto alle realtà più consolidate, nello sviluppo e nella gestione. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° formazioni
3
Pre Board Summit (Aprile)
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
6
1.1.2 Stesura materiali e modelli obbligatori Garantire la qualità delle Junior Enterprise non è uno stadio che viene raggiunto e mantenuto ma deve essere tramandato e garantito da un passaggio di conoscenze da un mandato a quello successivo. Questo periodo di handover risulta uno dei più delicati all’interno del movimento in quanto l’alto ricambio generazionale e gli improvvisi cambi di carriera, uniti a nuove opportunità, portano la persona incaricata di istruire il prossimo responsabile a tralasciare degli aspetti e a conferire una formazione non completa e sommaria. Con la stesura dei documenti obbligatori di struttura e mansionario, piano commerciale e di recruitment, requisiti obbligatori per un gruppo per diventare Junior Initiative, si vuole estendere anche alle Junior Enterprise già formate queste prerogative per far fronte a un incompleto handover. Verrà richiesta, in aggiunta, a ogni Junior Enterprise che ancora non ne disponesse, la mappatura dei processi interni standard e delle linee guida sulle mansioni per ciascuno e sugli elementi necessari. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° documenti
3
Febbraio 2020
1.1.4 Sessioni di lavoro con membri del team di JE Italy Per aumentare il valore e la qualità delle Junior Enterprise, JE Italy strutturerà nuovi tipi di formazione pratica legati al lato operativo della gestione di una Junior Enterprise. Durante queste formazioni i Junior Entrepreneur lavoreranno su progetti e attività pratiche insieme ai membri di JE Italy. Le sessioni di lavoro riguarderanno l’affiancamento del team di JE Italy Academy da risorse dei team di Audit, Comunicazione, Eventi ed IT, in base alle richieste. Queste formazioni saranno composte da una parte pratica in cui verificare gli insegnamenti ricevuti. Queste sezioni saranno supportate dai responsabili di JE Italy delle specifiche aree e verranno introdotti modelli e strumenti utili per le specifiche aree. Queste sessioni di lavoro saranno personalizzate con progetti e casistiche reali delle Junior Enterprise interessate. KPI
Target Stimato
Scadenza
N. Format sessioni di lavoro
4
Febbraio 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
7
N. Sessioni di lavoro erogate
4
Ottobre 2020
1.1.5 Istituzione responsabile alla strategia in Audit Revisionando i dati delle ispezioni obbligatorie 2019 è emerso che molte Junior Enterprise sono prive di una “strategia di mandato” ed di un Annual Plan con cui affrontare sostenibilmente il lavoro all’interno della propria Junior Enterprise. Il team Audit approfondirà questo aspetto prima della fine dell’anno, individuando tutte le Junior Enterprise che presentano questa lacuna e guidandole con formazioni ad hoc nella stesura di questo importantissimo documento. Un Auditor del team si renderà disponibile anche per partecipare al momento di brainstorming delle Junior Enterprise che manifestano interesse. KPI
Target Stimato
Scadenza
N. JE con Stategia e Action Plan
15
Ottobre 2020
1.1.6 Ruolo dell’Auditor come referente per JE In un movimento in forte espansione, una delle sfide maggiormente intriganti ma fondamentali è sicuramente quella di riuscire a rimanere in contatto e fornire supporto a tutte le Junior Enterprise del territorio, soprattutto quelle che, per la propria posizione geografica, tendono ad escludersi da molte iniziative. Proprio per questo motivo è indispensabile marcare maggiormente una delle attuali sfumature del ruolo di auditor del network. Ad ogni Junior Enterprise verrà assegnata una risorsa del team Audit che non solo sarà incaricata delle normali mansioni di controllo ma avrà l’importante ruolo di mantenere la Junior Enterprise affidatagli sempre a conoscenza di tutte le opportunità che JE Italy offre a livello di eventi, formazioni, stage lavorativi, networking con i partner. Inoltre sarà il punto di riferimento della Junior Enterprise che potrà potrà interfacciarsi direttamente con lui per qualsiasi necessità. KPI
Target Stimato
N° Auditor assegnati a JEs
1
Scadenza Novembre 2019
1.2 Digitalizzazione Il movimento delle Junior Enterprise si trova in un’era di forte digitalizzazione dell’impresa, ed è per questo motivo che, per accrescere il valore dell’intero movimento, è necessario puntare ad un livello di digitalizzazione che sia di altà qualità e condiviso. Con ciò, Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
8
intendiamo spronare l’utilizzo di software gestionali interni, incentivare la presenza online delle associate al network e la conoscenza di tools e risorse utili al lavoro quotidiano.
1.2.1 Strumenti utili per le Junior Enterprise In ambito di digitalizzazione, è netta la differenza della qualità del lavoro se questo viene supportato o meno da strumenti adeguati, in ogni caso vi è un risparmio notevole di tempo impiegato. Per questo motivo, uno dei nostri obiettivi è quello di fornire guide e strumenti gratuiti, che andranno ad inserirsi nella piattaforma del “welfare aziendale”, condivisa con tutti gli appartenenti al network. Per esempio, la firma digitale è un simbolo di qualità, che contraddistingue un’email. Ogni socio di ogni Junior Enterprise ed Initiative ne usufruisce, ed è per questo motivo che è necessario avere uno strumento in modo che siano uniformate nella qualità minima richiesta. Per generare delle firme, la Confederazione usa un modulo standard per firme, molto semplice da implementare, e facilmente personalizzabile. Questo modulo, insieme ad una guida per l’uso e la personalizzazione verranno messi a disposizione a tutte le Junior Enterprise ed Initiatives. Ciò garantirà una qualità comune della stessa firma digitale.
KPI
Target Stimato
Scadenza
Modulo per firme e guida creati
1
Novembre 2019
1.2.2. Guida per CRM L’utilizzo di un CRM, come ad esempio Podio, è di grande aiuto nell’organizzazione quotidiana dei compiti e nel tenere traccia le attività svolte. Per questo motivo, verrà introdotto un CRM interno a JE Italy, in particolare ad uso esclusivo dell’Executive Board per l’anno di mandato 2019-2020. Parleremo in maniera più approfondita di tale strumento all’interno del Pilastro “Sostenibilità”. In parallelo a questa introduzione, verrà stesa una guida per incentivare l’utilizzo di Podio e spiegarne i vantaggi e le funzionalità alle Junior Enterprise che non utilizzano un CRM o intendono cambiare quello che hanno in uso attualmente. La guida conterrà informazioni utili alle Junior Enterprise: come ottenere la licenza (gratuita per associazioni studentesche), come configurare le applicazioni utili e un approfondimento sulle funzionalità che meglio si adattano al lavoro di una Junior Enterprise. Si ritiene che questo strumento sia estremamente utile per il passaggio di contatti e conoscenze, nonché per l’automatizzazione di flussi di lavoro volti all’efficientamento della struttura e dei processi della Junior Enterprise. Il documento affronterà l’uso del CRM trattando le seguenti attività: gestione risorse umane, gestione progetti, gestione lavoro d’area, gestione interna e segreteria, gestione rapporti con i clienti/partner, reportistica audit. Qualora sia richiesto dalle Junior Enterprise, sarà possibile fare domanda per ricevere una formazione teorica e pratica in materia. Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
9
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° documenti
1
Gennaio 2020
1.2.3 Dashboard per Analisi Dati La creazione di una dashboard intuitiva per la visualizzazione dei dati raccolti dal lavoro dell’area Audit e dai dati di confronto di andamento dei social porta ad un utilizzo delle risorse più efficiente e a una costruire piani di comunicazione più efficaci. Le dashboard renderanno il processo di raccoglimento ed elaborazione dati automatizzato, dopo una prima configurazione i dati verranno aggiornati automaticamente. Inoltre le dashboard possono essere usate da tipi di audience diverso, sia Auditors che Junior Enterprise che vogliono monitorare il proprio andamento. In aggiunta, possono essere inseriti messaggi di avvertenze relativi a determinati target e le dashboard possono essere condivise e utilizzate come materiale informativo per interni ed esterni. JE Italy darà anche la possibilità alle Junior Enterprise di utilizzare il modello interno per i propri dati e fornirà formazioni sull’utilizzo del software, sulla gestione e il caricamento dei file di dati non elaborati e sulla strutturazione di questi dati in modo efficace. I software in considerazione son Power BI e Tableau (versione per Non-Profit). KPI
Target Stimato
Scadenza
N° dashboard
2
Novembre 2019
1.3 Valorizzazione Partnership: i Partner e i JEurs L’attività di partnership di JE Italy ha come obiettivo principale, oltre alla sostenibilità economica della confederazione stessa, la creazione di opportunità per tutte le sue associate. La relazione tra la Confederazione ed il Partner non è unilaterale, è infatti necessario che quest’ultimo comprenda a pieno le potenzialità e la ricchezza del Network con il quale è appena nata una collaborazione.
1.3.1 Vademecum Curriculum Vitae I Curricula dei Junior Entrepreneur sono la principale moneta di scambio con cui il Movimento si presenta dinanzi a realtà aziendali e più nello specifico ai propri Partner. Garantire qualità, oltre che quantità, è diventata una necessità per JE Italy. Il biglietto da visita della nostra Confederazione è, in certa misura, il singolo Curriculum di ogni Junior Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
10
Entrepreneur. Per garantire che la qualità aumenti, JE Italy stenderà una guida per la creazione di CV all’altezza dei nostri standard qualitativi, per guidare ogni Junior Entrepreneur durante la compilazione del proprio Curriculum Vitae. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Documenti
1
Ottobre 2019
1.3.2 Database di template per Curricula I Curricula dei Junior Entrepreneur, come detto in precedenza, sono un grande valore per la confederazione. Come garantire la qualità di quasi 800 CV ed allo stesso tempo renderli riconoscibili tra altri? Fornendo dei template base di CV, differenziati in base alle necessità (formale, creativo) o alle maggiori facoltà di appartenenza (Economia, Ingegneria, Giurisprudenza) che siano facili all’utilizzo. L’uso di questi template garantirà sia la qualità del risultato che certificheranno allo stesso modo lo status di Junior Entrepreneur. I template saranno disponibili sia nei drive condivisi che nella piattaforma Welfare per Junior Entrepreneur. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Template Creati
3
Novembre 2019
1.3.4 Vademecum In-Recruiting In-Recruiting è la piattaforma tramite la quale la Confederazione condivide i CV dei Junior Entrepreneur con i propri Partner. Per poter portare valore aggiunto a questo utile strumento, che presenta diverse funzioni al suo interno, creeremo una guida (i.e. Vademecum) da fornire ai Partner nel momento in cui viene siglato un accordo di Partenariato. La peculiarità di questa guida è che In-recruiting presenta alcune funzionalità che sono peculiari per il nostro Movimento, quale ad esempio la divisione dei CV per Junior Enterprise di appartenenza. Questa caratteristica, come altre, verranno segnalate per far sì che i Partner ricevano un servizio qualitativamente maggiore. Infatti, la piattaforma è alle volte una novità per le aziende che stringono rapporti di Partnership con JE Italy e, di conseguenza, vogliamo rendere il più esiguo possibile il costo di transizione dettato dal passaggio ad una nuova piattaforma.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
11
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° documenti pdf
1
Dicembre 2019
1.3.5 Prezziario base per Partnership La Confederazione Nazionale per sua natura ha il dovere di portare avanti diverse attività volte al rafforzamento del nostro Movimento. Per poter sostenere le Junior Enterprise e portare avanti il lavoro strategico è necessario, come tutte le attività, che ci sia un’entrata monetaria a sostegno delle restanti attività. Allo stato attuale la sola fonte di guadagno per JE Italy sono gli accordi di Partenariato. Come ribadito più volte, la base sulla quale si fondano i suddetti accordi sono i Curriculum Vitae dei nostri Junior Entrepreneur, dal momento che essi possono vantare esperienza lavorativa ed una selezione competitiva avvenuta durante il processo di Recruitment, comune a tutte le Junior del territorio. Fatte chiare le premesse sul valore dei nostri profili, si è ritenuto necessario monetizzare il valore di questi ultimi. Il prezziario base su cui dovrebbe basarsi d’ora innanzi la strategia di Private Cooperation vede un prezzo di partenza di 8-10€ a Curriculum, a seconda della realtà a cui ci si sta presentando (il prezzo potrà essere poi ridimensionato, fino a scendere ad un minimo di €3.500 per le Partnership che vedono la condivisione dei CV). Si potranno proporre, oltre ai soli Curricula, elementi accessori quali attività per entrare in contatto con il nostro Network (es. Job Shadowing Experience, Eventi organizzati dalle Junior Enterprise, InCompany Visits ecc). Inoltre, come da policy interna, le comunicazioni verso i Junior Entrepreneur saranno condivise, a seconda delle necessità, tramite il nostro canale Telegram oppure tramite la mailing list. Inoltre, nel caso un’azienda sia intenzionata a subappaltare progetti a pagamento alle Junior Enterprise, verrà riconosciuto un benefit che si tradurrà in uno sconto sulla rata finale di pagamento, una volta appurata l’effettiva realizzazione di tale progetto. Quest’ultimo punto è volto a valorizzare la posizione della Confederazione come ente che possa portare progetti alle Junior Enterprise, aiutando attivamente a far crescere il Movimento. Infine, per quanto concerne la partecipazione ai Meeting Nazionali, verrà offerto ai Partner un posto per la cosiddetta Company Fair, spiegata in dettaglio nel paragrafo 1.3.9 Company Fair - Eventi Nazionali. Nel caso in cui un Partner sia interessato ad uno slot per tenere un workshop, quest’ultimo verrà valutato da JE Italy in accordo con la Junior Enterprise ospitante. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Documenti Excel
1
Novembre 2019
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
12
1.3.6. Startup Program Come sostenuto nel precedente paragrafo, il tema del rinnovo degli accordi di Partenariato è di grande importanza. La delega di Private Cooperation è di fatto la maggiore voce di entrata sulla quale la Confederazione possa contare, ma ciò implica che la nostra offerta debba essere mutevole negli anni, andando a incontrare le nuove esigenze delle aziende. Conseguentemente a quanto appena affermato, è nostra intenzione portare avanti un nuovo programma denominato “Startup Program”. Si tratta di un tavolo di investimento al quale potranno partecipare il/i Partner che avranno aderito all’iniziativa. I protagonisti del tavolo di investimento saranno Startup che siano state fondate dai nostri Junior Entrepreneur/Alumni oppure Startup che sono Clienti delle Junior Enterprise facenti parte del Network italiano. Questa scelta è volta a creare valore, scopo ultimo di questo pilastro, nei confronti dei Partner che cooperano con noi, ma anche nei confronti delle Junior Enterprise che potranno offrire un’interessante prospettiva ai loro Clienti ed ai Junior Entrepreneur stessi (e Alumni), che avranno a disposizione questa opportunità. Essendo un’iniziativa ambiziosa, puntiamo ad ottenere l’adesione di almeno 1 Partner nel corso di quest’anno. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Vendite e organizzazione Startup Program
1
Ottobre 2020
1.3.7 Backlinking In questi anni, è aumentata l’importanza della strategia online di ogni azienda. JE Italy non si deve esimere dallo strutturare un piano d’azione anche per quanto concerne la propria presenza online. Da questa premessa nasce la nostra proposta di inserire all’interno delle Partnership uno scambio di backlink tra JE Italy e il Partner. Ma cosa significa? Ai fini di una buona visibilità online, non bisogna trascurare il forte impatto che le ricerche su Google e altri browser di ricerca hanno nel mostrare agli utenti le pagine web. L’indicizzazione SEO è di vitale importanza, a maggior ragione di questi tempi, caratterizzati da una forte competizione online. A tal proposito, il backlink è uno strumento semplice ed efficace, in quanto il proprio sito web acquisisce popolarità nelle ricerche a seconda di quante volte esso viene ripreso da altri siti (che siano affidabili) e a seconda della “età” di questi ultimi. Per riassumere, un backlink sulle pagine dei nostri Partner, che sono nomi di spessore con siti strutturati, possono giovare alla nostra visibilità come Confederazione. Oltre alle Partnership classiche, è intenzione del nostro Board di portare avanti anche le cosiddette “ Media Partnership” che hanno lo stesso obiettivo di aumento di visibilità online appena descritto. Su questo vi sarà un approfondimento nel paragrafo 3.1.6 Media Partnership. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Partner con Backlink/Partner totali
50%
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
13
1.3.8 Accordi per proposte di lavoro Durante l’arco di 1 anno vengono inviate a JE Italy molteplici possibilità lavorative, che sono comunicate tempestivamente ai Junior Entrepreneur. Tuttavia, è stata riscontrata una criticità in merito a questa metodologia, ovvero che la posizione di stage potrebbe rimanere aperta per 6 mesi o più ma la limitazione di una sola comunicazione può portare a poche adesioni da parte del nostro Network. Come ovviare a questa criticità? La nostra proposta vede la creazione di un database HR per far pervenire opportunità di lavoro di interesse ai Junior Entrepreneur. In tal modo, ogni qualvolta che un Junior Entrepreneur sarà alla ricerca di un’offerta lavorativa potrà consultare questo strumento e vedere ogni opzione disponibile. Questo strumento crea ulteriore valore per i nostri Partner, fornendo uno strumento strutturato ed efficace per massimizzare le possibilità di coprire una posizione lavorativa.
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Offerte di lavoro (aggiornate)
5
Ottobre 2020
1.3.9 Company Fair - Eventi Nazionali Gli eventi Nazionali del nostro Network durante gli ultimi anni sono cresciuti molto qualitativamente, per poter garantire un’esperienza indimenticabile ai Junior Entrepreneur di tutta Italia. Questi eventi, al crescere della qualità, necessitano, alle volte, una componente di Sponsorship importante, non sono sempre facilmente reperibile. Alla luce di queste difficoltà, per rendere il Meeting più attrattivo agli occhi delle aziende, JE Italy potrebbe entrare in gioco con la seguente proposta: durante i Meeting nazionali lo slot dedicato a JE Italy potrebbe essere utilizzato per l'organizzazione di una Company Fair, ove invitare i propri Partner a conoscere personalmente i Junior Entrepreneur. Il massimo numero di Partner presenti a tale fiera sarà da delineare a seconda delle disponibilità di spazio durante l'evento, dando comunque preferenza a 2 Partner di JE Italy. Inoltre, location permettendo, la Company Fair potrebbe essere aperta anche ad aziende paganti (es. 500€ cad.), così da attirare una categoria di Sponsorship di minore entità, ma che cumulate possano aiutare il bilancio generale dell'evento o le casse di JE Italy nel caso in cui queste aziende fossero portate direttamente dalla Confederazione. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Company Fair
2
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
14
1.4. Creare valore per i Junior Entrepreneur Le fondamenta su cui si poggia la Confederazione sono i Junior Entrepreneur. Senza ciascuno di loro, le competenze che mettono a disposizione, l’impegno e la loro passione per il movimento, si può fare molto poco. Per questo motivo l’impegno costante della confederazione sta nella creazione di opportunità di crescita e di sviluppo per ogni singolo appartenente al Network.
1.4.1 Partnership con scambi con aziende all'estero JE Italy si vuole impegnare a fornire ai Junior Entrepreneur nuove opportunità’ di crescita professionale e personale. Saper agire e operare in un contesto di lavoro internazionale e’ ormai una prerogativa per quasi tutti i Junior Entrepreneur nel momento del loro ingresso nel mondo del lavoro. L’obiettivo di questo strumento è selezionare aziende con sedi in altri paesi dove poter attuare
Company visit e workshop al’interno dei loro stabilimenti o uffici. Questi programmi aziendali verranno interamente gestiti da JE Italy o saranno portati avanti da Junior Enterprise singole supportati dalla confederazione. I primi contatti sono stati iniziati da una Junior Initiative italiana con un’azienda irlandese. JE Italy inoltre inizierà a rivolgersi a enti ed agenzie, tra cui l’IDA, l’agenzia irlandese per la promozione degli investimenti interni, per ottenere contatti con aziende e recruiter.
KPI
Target Stimato
Scadenza
N. Visite organizzate
2
Ottobre 2020
1.4.2 Implementare opportunità Network italiano, europeo e globale L’impatto dell’esperienza nel movimento delle Junior Enterprise è dovuto maggiormente alla rete di contatti ed opportunità in cui uno studente si immerge, a livello nazionale, europeo ed internazionale. Può capitare che i Junior Entrepreneur non entrino in contatto, o non si sentano abbastanza spronati a mettersi in gioco per posizioni al di fuori dei confini nazionali. Vogliamo quindi supportare l’attività del nostro network andando da una parte a costruire una sezione del sito dedicata ad opportunità apposite per ‘Junior Entrepreneur’ e dall’altra a creare campagne di comunicazione a supporto delle posizioni europee e globali, che siano come Manager, Executive Board o commissioni.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
15
KPI
Target Stimato
Scadenza
Sezione sul network inserita
1
Marzo 2020
1.4.3 Alumni Con quasi 2000 ex-Junior Entrepreneur, è necessaria una gestione Alumni mirata e completa a livello strategico. I contatti con gli Alumni del nostro movimento sono stati ripresi in modo abituale dall’Executive Board 2018/19 e risulta di essenziale importanza continuare nella stessa direzione. Anche quest’anno, l’obiettivo principale riguarderà il coinvolgimento degli Alumni che si realizzerà attraverso: una comunicazione efficace tramite social e newsletter, l’organizzazione di eventi a loro dedicati e un rapporto costante con le Junior Enterprise.
1.4.3.1 Kit Alumni L’obiettivo del Kit Alumni è quello di coinvolgere nuovamente gli ex-Junior Entrepreneur all’interno del movimento. Il Kit sarà composto da documenti realizzati appositamente, in cui verrà presentata una panoramica attuale della nostra Confederazione andando a illustrare i progressi svolti e gli obiettivi di lungo termine. Inoltre, verranno messe in luce le modalità con cui gli Alumni possono ancora essere parte attiva del movimento andando ad apportare un grandissimo valore aggiunto alla Confederazione. Verrà pubblicata anche una versione personalizzata dedicata agli ex membri del Team e dell’Executive Board di JE Italy. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° documenti realizzati
2
Maggio 2020
1.4.3.2 Guida Alumni per le JE Con questa guida si vogliono porre le basi per una corretta gestione degli Alumni all’interno delle Junior Enterprise. Essa conterrà non solo i vantaggi derivanti da un costante contatto con il proprio pool di Alumni ma anche le diverse modalità con cui mantenere i rapporti e alcuni piccoli consigli pratici. Una buona gestione interna degli Alumni è fondamentale per andare a costruire un rapporto duraturo e consolidato che possa arrecare vantaggio a tutto il movimento.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
16
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° documenti realizzati
1
Febbraio 2020
1.4.3.3 Database Per la prima volta, nel corso dell’ultimo anno, sono stati raccolti i database Alumni di tutte le Junior Enterprise italiane. Questo processo verrà svolto su cadenza annuale in modo da garantire una sempre più accurata raccolta dati necessaria ad ampliare alcuni database ad oggi un po’ lacunosi. Come elemento di novità, quest’anno si inizieranno a ricostruire i database delle Junior Enterprise non più esistenti con lo scopo di ampliare il bacino di Alumni del Network e andare a coinvolgere ogni singolo ex-Junior Entrepreneur italiano. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° database JE chiuse
15
Ottobre 2020
1.4.3.4 Eventi Per coinvolgere maggiormente gli Alumni verranno innanzitutto invitati agli eventi nazionali come, ad esempio, i Meeting di maggio e ottobre o il Junior Enterprise World Day. Sarà opportuno organizzare alcuni momenti riservati a loro in modo che possano valorizzare l’esperienza dei partecipanti e sentirsi nuovamente parte del movimento. Inoltre verrà organizzata una Networking Dinner ossia un evento dedicato agli Alumni alla quale potranno partecipare anche i nostri Partner e che avrà l’obiettivo di creare una connessione ancora più diretta con i Junior Entrepreneur.
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° eventi in cui vengono inclusi gli Alumni
3
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
17
1.4.3.5 Comunicazione La comunicazione sarà un pilastro fondamentale di tutte le attività volte alla valorizzazione e al coinvolgimento degli Alumni e si svolgerà principalmente attraverso la Newsletter e i gruppi LinkedIn. Verrà elaborata una Newsletter dedicata agli Alumni, da inviare trimestralmente, per tenere quest’ultimi aggiornati sulle attività svolte, gli eventi in programma e le possibilità di collaborazione. Per quanto riguarda i gruppi LinkedIn invece, verranno pubblicati post con cadenza mensile. Il contenuto sarà principalmente di carattere informativo: verranno presentati la situazione attuale del nostro network e gli obiettivi futuri. Inoltre, anche quest’anno si seguirà una campagna di comunicazione riguardante l’Advisory Board andando a illustrare i nuovi membri e il ruolo fondamentale che essi svolgono per la Confederazione a livello strategico. KPI
Target Stimato
Scadenza
Campagne Comunicazione
3
Ottobre 2020
1.4.4 Welfare Aziendale Uno dei progetti più ambiziosi consiste nella creazione di una piattaforma di welfare aziendale, che possa essere diretta e di facile uso per ciascun Junior entrepreneur. La piattaforma sarà disponibile dal sito web, in una sezione apposita e tramite accesso riservato. Il piano di welfare prevede la creazione di un identificativo e di un QR code, in modo da trarre sconti e benefici proprio in quanto appartenenti al movimento.
1.4.4.1 Carta identificativa digitale La carta identificativa digitale, tramite QR code, sarà sia la modalità di certificare ad enti esterni l’appartenenza al movimento, che di accesso alla piattaforma. Per supportare ciò, sarà necessaria la creazione da parte dell’Area IT di un database strutturato e collegato ad una piattaforma di controllo. KPI
Target Stimato
60% N° QR Code creati/Tot. JEurs (%), Entrepreneur piattaforma stabile
Scadenza
Junior
Aprile 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
18
1.4.4.2 Piattaforma di accesso per Junior Entrepreneur La piattaforma, che sarà presente in una sezione del sito, sarà lo spazio nel quale tutti i Junior Entrepreneur potranno trovare sconti, vantaggi, strumenti di lavoro e formazione utili per poter svolgere le loro attività. Lì vi troveranno, in aggiunta, anche le posizioni ed opportunità disponibili nel network delle Junior Enterprise. KPI
Target Stimato
Scadenza
Piattaforma funzionante
1
Marzo 2020
1.4.4.3 Partnership per sistema di welfare aziendale Per l’efficacia della piattaforma sarà necessario prendere accordi con enti pubblici e privati per ricevere sconti, vantaggi per l’acquisto e l’utilizzo di strumenti, per la partecipazione ad eventi e per opportunità, in modo da arricchire quanto di più la piattaforma. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di Partnership/Collaborazioni
5
Ottobre 2020
1.4.5 Creazione contenuti per Skillshare Dato il recente investimento da parte dell’uscente Executive Board di JE Italy, è emersa la necessità di trarre quanto più beneficio dalla nuova piattaforma formativa Skillshare. In relazione a ciò, verranno creati dei contenuti video tutorial su misura per le esigenze delle Junior Enterprise. Queste formazioni forniranno nozioni base su G-Suite (creazione e gestione mail, creazione gruppi e mailing list, funzionalità di Drive) molto utile per la gestione interna della Junior Enterprise, video guide per la configurazione del CRM (Podio) della Junior ed altri contenuti che abbiano un impatto positivo sulla gestione e la struttura di tutte le Associate di JE Italy. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Contenuti video/pdf creati
4
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
19
1.4.6 Investimento per formatori professionisti L’eterogeneità del nostro Network, come affrontato nei precedenti paragrafi, fa sorgere il bisogno di configurare diverse offerte formative per poter attirare un pubblico che sia comprensivo di tutte le realtà del Network, anche quelle più strutturate. In tal senso, verrà stanziato del budget da parte di JE Italy per portare formatori all’interno del Movimento che eroghino workshop di alto livello. La maggior parte delle formazioni vedranno il rilascio di certificazioni per ogni Junior Entrepreneur partecipante, grazie a collaborazioni con aziende specializzate in formazione professionale, quale ad esempio H-Farm. L’obiettivo ultimo, come esplicitato nei KPI di riferimento, sarà quello di avere tra il pubblico almeno il 35% di spettatori provenienti da Junior Enterprise appartenenti al Tier 1, ovvero le realtà più consolidate che non sempre sono interessate alle proposte formative della Confederazione, poiché esse possono risultare di poca utilità in realtà consolidate. In ogni caso, le formazioni saranno aperte a tutto il Network per far sì che ogni Junior Entrepreneur abbia la possibilità di partecipare. KPI
% Junior partecipanti
Target Stimato
Entrepreneur
del
tier
1/totale
35%
Scadenza
Ottobre 2020
1.4.7 In-Company Visits Per portare ancor più valore aggiunto all’esperienza di Junior Entrepreneur, da quest’anno JE Italy è intenzionata a portare avanti delle visite aziendali, i cosiddetti InCompany Visit. Tramite le Partnership stipulate nel corso dell’anno, questi eventi formativi e di networking saranno orientati ad accrescere il legame tra Junior Entrepreneur e realtà aziendali di spessore. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° In-Company visit
4
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
20
1.5. Creare valore per le Junior Enterprise Le Junior Enterprise sono i nuclei operativi della confederazione, il punto di partenza di ogni singolo Junior Entrepreneur. Per le Junior Enterprise, a ciascun livello, la confederazione deve essere motivo di valore aggiunto, non solo di “ente controllore”. Il valore sarà generato tramite interventi mirati, soprattutto dal punto di vista digitale ed internazionale.
1.5.1 Generare valore online Nell’epoca attuale, non avere una presenza online di qualità implica un grossa perdita sia di credibilità, di immagine che di valore. Per questo motivo, generare valore sul sito web per le Junior Enterprise è fondamentale. L’obiettivo è garantire che ciascun visitatore del sito web di JE Italy comprenda appieno le potenzialità sia delle Junior Enterprise che del Movimento. Inoltre, come Movimento meritocratico vogliamo riconoscere il valore delle eccellenze nel nostro Network, dando il giusto riconoscimento alle Junior Enterprises anche online.
1.5.1.1 JE Italy come certificatore di qualità Gli Excellence Awards sono stati istituiti per riconoscere il valore delle Junior Enterprise meritevoli. Il ruolo degli Excellence Awards, successivamente al processo di selezione istituito l’anno scorso basato su dati quantitativi raccolti dall’Area Audit, ha quindi assunto anche il ruolo di certificatore di qualità. Solo le Junior Enterprise ed Initiatives che mantengono valori eccellenti, possono essere selezionate come finaliste. Per questo motivo, è fondamentale supportare questo ruolo della Confederazione come certificatore di qualità dell’operato delle Junior Enterprise, andando ad inserire nella sezione del sito dedicato alle Junior Enterprise una parte dedicata ai vincitori degli Excellence Awards, per certificare le attività meritevoli svolte. Ad ogni Junior Enterprise sarà quindi associato un badge che conferma il premio e che mette in risalto la JE stessa. Inoltre, verrà fornito un codice da incorporare nel sito delle JEs vincitrici, in modo da certificare digitalmente la qualità dell’operato. KPI
Target Stimato
Scadenza
Sezione del sito per Excellence Awards
Una sezione
Maggio 2020
N° di badge per premio
1
Maggio 2020
1.5.1.2 Inserimento Sezione Junior Enterprise divise per servizi La confederazione deve essere un mezzo per promuovere le attività principali delle Junior Enterprise, per questo può essere vetrina dei loro servizi. L’aggiunta di una sezione che
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
21
raccoglie tutte le Junior Enterprise suddivise per tipo di servizio offerto, è di grande valore in quanto può generare concretamente lead commerciali.
1.5.1.3 Offerta formativa JE Italy Academy JE Italy Academy è il motore di crescita di nuove competenze e per valorizzare il suo ruolo ed operato si ritiene necessario inserire l’offerta formativa di JE Italy all’interno del sito web, in modo che possa essere visionata da ogni singolo Junior Entrepreneur. Inoltre, è prova verso visitatori esterni della qualità del movimento.
1.5.2 Eventi con Confederazioni internazionali Il Network italiano delle Junior Enterprise deve diventare un modello di qualità da imitare a con cui confrontarci. Il valore delle Junior Enterprise, però, avrà una crescita limitata se l’orizzonte termina al panorama nazionale. È fondamentale confrontarsi con l’esterno per acquisire nuove esperienze e conoscenze. Questo obiettivo verrà strutturato in due diversi tipi di collaborazione, lla partecipazione di una delegazione di Junior Entrepreneur italiani ai Meeting di un’altra confederazione e viceversa e la strutturazione di un nuovo format di evento mirato al confronto di due tipi di realtà diverse.
1.5.2.1 Partecipazione Meeting internazionali Una delegazione di Junior Entrepreneur, selezionati tra i candidati in base a competenze e provenienza, avra la possibilita’ di partecipare a un Meeting internazionale che avrà al suo interno tavole rotonde, panel e workshop dedicati al confronto e alla costruzioni di contatti. Verranno portati avanti i rapporti e le discussioni portati avanti durante il precedente mandato con la confederazione francese per un evento in primavera e si pensa di poter inserire lo stesso scambio all’interno del JE Italy May Meeting 2020. In seguito si valuteranno’ possibilità’ di allargare scambio con altre confederazioni e ricevere loro delegazioni durante il JE Italy May Meeting 2020 per avere discussioni e panel più diversi e ricchi di opportunità. KPI
Target Stimato
Scadenza
N.Eventi Scambio
2
Ottobre 2020
1.5.2.2 Format evento scambi internazionali Durante il mandato si procederà’ a definire un nuovo tipo di format di evento specifico per l’incontro di Junior Entrepreneur da confederazioni diverse, questo tipo di evento riuscirà’ a includere un maggior numero di Junior Entrepreneur (almeno uno per Junior Enterprise).
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
22
Questo format sarà il risultato del lavoro congiunto del delegato alle Relazioni Internazionali e dell’area eventi di JE Italy e di JE France. Il format dovrà essere pianificato per essere attuato nel mandato 2020/2021.
1.6. Creare valore per JE Italy Abbiamo delineato sino ad ora la strategia per creare valore per i le Junior Enterprise, i Junior Entrepreneur ed i Partner. E’ giunto ora il momento di trattare come la nostra squadra ha intenzione di generare valore per JE Italy. Nel seguente paragrafo affronteremo questo tema, portando alla luce una caratteristica del Movimento intero che porta lustro alla Confederazione, ma che non è spesso valorizzata al meglio.
1.6.1 Valore commerciale: portfolio progetti svolti dalle Junior Enterprise Negli scorsi sei mesi sono stati svolti più di 100 progetti dalle Junior Enterprise ed Initative. Nel blog di JE Italy vengono spesso raccontati, e ciò veicola valore sia alle JuniorI protagoniste che alla Confederazione. Tuttavia gli articoli pubblicati non trattano di tutte le Junior Enterprise, e sono spesso inseriti insieme ad articoli che trattano di tematiche differenti. Quest’anno si vuole concretizzare un vero e proprio portfolio dei lavori svolti dalle JEs. Questa sezione andrà creata e poi gestita in stretta collaborazione con le Junior Enterprise ed Initiative, sarà separata dal blog tradizionale in modo da avere maggiore evidenza. Il blog andrà quindi a trattare maggiormente della Confederazione, del movimento e delle sue attività. I vari servizi e progetti saranno differenziati usando dei tag.
1.6.2 Guida progetti in collaborazione Secondo gli obiettivi strategici di JE Europe, la nostra Confederazione si deve adoperare per promuovere la crescita del movimento, portando a termine diversi target quantitativi nell’arco dell’anno. In particolare, uno di questi obiettivi annuali riguarda i progetti in collaborazione tra Junior Enterprise, estere o italiane. Sorge però una criticità: cooperare con persone e realtà diverse non è sempre facile. Per rendere più agevole il processo di cooperazione tra Junior, verrà creata una commissione il quale compito sarà quello di strutturare una guida che fornisca una disciplina dei progetti in collaborazione (in caso di collaborazione con JE nazionali e/o Internazionali). Questo strumento porterà a definire gli strumenti ei ruoli che la Junior appaltatrice e la Junior scelta per la collaborazione dovranno utilizzare e ricoprire durante il progetto. Grazie a questa accortezza, gli obiettivi posti da JE Europe saranno di più facile raggiungimento. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Documenti
1
Maggio 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
23
1.6.3 Progetti aperti al network con Partner - certificati Nel corso del prossimo anno, JE Italy cercherà di farsi promotore di progetti proposti dai Partner nei confronti delle Junior Enterprise. Tali progetti verranno effettuati con la certificazione di qualità di JE Italy e potranno essere comunicati a stakeholder esterni tramite canali Social e il sito internet della Confederazione. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Progetti
1
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
24
II. Sostenibilità La qualità, la massa critica e i risultati sono essenziali, ma se non c’è sostenibilità tutti questi traguardi vengono persi e si ritorna al punto di partenza. Per validare ed estendere nel tempo la crescita di questo Network, in termini di Valore e di Impatto, vogliamo assicurarci che tutto il lavoro passato e futuro sia tramandabile alla generazione futura di Junior Entrepreneur. Vogliamo che ogni Junior Entrepreneur abbia tutte le informazioni e i documenti necessari per eccellere nel proprio lavoro e per portare la confederazione al prossimo livello. Questa sostenibilità non riguarda solo il Network ma JE Italy stessa, perchè, come organo di supporto delle Junior Enterprise, deve garantire qualità e crescita di mandato in mandato. Per questo il pilastro Sostenibilità vuole agire su tre diversi settori: la sostenibilità delle Junior Enterprise, la sostenibilità delle Junior Initiative, futuri membri della confederazione, e la sostenibilità di JE Italy.
2.1 Sostenibilità Junior Enterprise Crescere: è un obiettivo condiviso da tutti, in qualsiasi ambito, e che nella sua semplicità non è né immediato né veloce. Ciascun KPI strategico è volto a questo scopo, infatti crescere rappresenta l'ambizione che ogni Junior Enterprise e ogni Junior Entrepreneur hanno al proprio interno. Crescere significa raggiungere traguardi accessibili e definiti per le proprie caratteristiche. Crescere provando a raggiungere traguardi utopici può essere dannoso. Per poter crescere è necessario quindi sviluppare strumenti adeguati che aiutano ad avere sempre uno sguardo vigile su numeri, traguardi e obiettivi. La crescita deve essere quindi sostenibile e ogni realtà la deve affrontare sicuramente con approcci differenti, declinati alle necessità e bisogni specifici. Come JE Italy vogliamo aiutare ogni singola realtà nel proprio percorso e per farlo abbiamo individuato diversi strumenti che speriamo possano essere utili a tutto il movimento.
2.1.1 Processi strutturati divisi per livelli di maturità/crescita Nella nostra Confederazione ci sono Junior Enterprise strutturate in modo differente. Sicuramente ci sono realtà che hanno più esperienza, altre invece appena costituite e quindi in forte crescita. É quindi stato pensato di riorganizzare i processi abitudinari di JI Italy concerne l’interazione con le Junior Enterprise analizzando le diverse caratteristiche associative e adeguandoli quindi al grado di crescita e di maturità di ogni realtà. Con questo nuovo approccio il nostro augurio è di poter offrire in modo sempre più efficiente e coordinato il nostro supporto a tutti.
2.1.2 Pacchetti di formazioni divisi per livelli Come più volte ribadito, se da un lato l’eterogeneità del nostro Network è una forza, dall’altro porta con sé diverse necessità. Per questo motivo, l’Academy di JE Italy andrà a sviluppare e creare modelli di formazione di vario livello, per permettere alle Junior Enterprise di attingere al livello formativo più consono per la propria struttura ed expertise, a seconda dell’argomento in oggetto. Tutto ciò ha come fine ultimo quello di garantire una maggiore utilità specifica. Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
25
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° pacchetti formativi
3
Giugno 2020
2.1.3 Introduzione del ruolo di Advisor in JE Italy Academy Il ruolo di JE Italy nella formazione delle Junior, sia Enterprise che Initiative, ha ricoperto un ruolo sempre più attivo negli ultimi anni. Allo stato attuale l’area JE Italy Academy era composta in via esclusiva dai cosiddetti Trainer, ovvero soci esperti provenienti dal mondo delle Junior che potessero offrire formazioni al Network. Da quest’anno verranno inserite 2 nuove figure: gli Advisor. Questi Junior Entrepreneur avranno il compito di offrire una consulenza alle Junior sul medio e lungo periodo, andando a seguire e strutturare un percorso con le interessate che possa portare ad una crescita significativa nella struttura e nei processi. Ogni Advisor seguirà un gruppo di Junior, e per chi ne farà richiesta, inizierà un periodo di vero e proprio affiancamento. L’obiettivo è quello di supportare in maniera più permeante e continuativa il nostro Network, grazie all’esperienza di Associati senior.
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Advisor introdotti
2
Ottobre 2020
2.1.4 Junior Enterprise Handover Program (JEHP) Le Junior Enterprise si posizionano all’interno di un contesto molto dinamico, dove i frequenti cambiamenti in posizioni chiave, come quelli del Consiglio di Amministrazione e dei Responsabili, portano con sé periodi di assestamento e ostacoli nel passaggio efficiente delle conoscenze. È stato rilevato che in alcuni casi il processo di Handover non è fluido e purtroppo comporta a volte un mancato passaggio di materiali e conoscenze che causano una generale diminuzione del livello qualitativo del lavoro all’interno della Junior Enterprise. Si è quindi deciso di istituire il Junior Enterprise Handover Program (JEHP): le Junior Enterprise possono iscriversi a propria discrezione richiedendo, precedentemente al proprio periodo di Handover, una formazione gratuita in cui verranno approfondite le tempistiche ed i documenti più importanti di questo delicato processo. Successivamente una risorsa dedicata del team AUDIT affiancherà il board della Junior richiedente dispensando consigli e controllando il corretto procedere di tutte le fasi del periodo di Handover.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
26
2.1.5 Creazione drive per ogni JE con storico dati Il processo di handover è sempre molto delicato, e spesso punto dolente di molte Junior Enterprise. Per questo motivo, è necessario favorire il passaggio della conoscenza inserendo in un drive condiviso tra Junior Enterprise e JE Italy tutti i documenti relativi alla Junior Enterprise, per mantenere uno storico ordinato. Tali documenti comprendono database Alumni, report ispezioni, dati dei questionari trimestrali svolti. In ciascuna cartella ci sarà inoltre della documentazione utile di JE Italy. Importante sarà la condivisione della cartella con tutto l’ExBo della Junior Enterprise, in modo da garantire l’handover a tutto il comitato esecutivo in egual misura.
2.2 Enlargement sostenibile Durante i mandati passati c’è stato un bisogno strategico di aumentare la massa critica e svolgere un Enlargement proattivo che puntava al riconoscimento di un alto numero di Junior Enterprise. Grazie al lavoro svolto, soprattutto nell’ultimo anno, si è centrato questo primo obiettivo e la strategia di Enlargement è pronta a passare a quello successivo. Nonostante il costante bisogno di aumentare la massa critica, il dipartimento di Enlargement si focalizzerà sulla qualità dei gruppi e delle Junior Initiative portate avanti per assicurare l’entrata nel network solo di Junior Enterprise con standard qualitativi adeguati a una sopravvivenza e una crescita a lungo termine.
2.2.1 Junior Enterprise Madrina Valutando gli esempi del passato, si è riscontrato un notevole aumento di qualità ed un abbassamento dei tempi di raggiungimento dei criteri per passare a Junior Enterprise, nei casi in cui una Junior Initiative fosse affiancata in modo corretto dalla sua Junior Enterprise Madrina.
2.2.1.1 Inserimento dei compiti e oneri di una Junior Enterprise Madrina nel regolamento interno Seguente ai ragionamenti precedentemente esposti, si è rilevata la necessità di inserire e definire la figura e gli oneri delle Junior Enterprise Madrine all’interno del regolamento interno. Inoltre, in sede di bando e modulo candidatura della Junior Enterprise Madrina verrà inserito il campo per la definizione e i contatti del PM. infatti l’affiancamento di una Junior Initiative da parte della Madrina deve essere considerato come un progetto, per il tempo e la dedizione necessari.
2.2.1.2 Definizione di nuovi compiti per una JE Madrina e metodo di selezione Nei compiti obbligatori per una Junior Enterprise Madrina verranno aggiunti il coinvolgimento in un progetto nell’arco di un anno dalla candidatura (anche seguente al passaggio a Junior Enterprise) e chiamate mensili di aggiornamento.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
27
Il metodo di selezione della Junior Enterprise Madrina partirà dall’apertura di un bando e dalla scelta del candidato da parte della Junior Initiative che ritiene più adeguato. Se nessuna Junior Enterprise risponderà al Bando per diventare Junior Enterprise Madrina sarà responsabilità del team di Audit a del delegato Enlargement selezionare una Junior Enterprise consona per diventare Madrina. Il progetto di Junior Enterprise Madrina verrà considerato come KPI per l’assegnazione degli Excellence Awards.
2.2.2 Formazioni per Junior Initiative I piani di formazioni per le Junior Initiative devono essere più dettagliati e comprensibili possibili, le formazioni sono uno tra gli unici strumenti che garantiscono la qualità e il successo di una Junior Initiative, infatti su queste si baserà tutto il lavoro futuro dalla Junior Initiative stessa. Il primo passo verso una strutturazione migliore delle formazioni è l’aggiunta all’interno del bando per Junior Enterprise Madrina di un campo con la lista delle formazioni richieste in cui la Junior Enterprise candidata dovrà segnalare quali di queste potrà fornire internamente. Successivamente all’assegnazione di una Junior Enterprise Madrina a una Junior Initiative, la Madrina dovrà procedere a contattare JE Italy Academy per valutare insieme il piano delle formazioni richieste, il bisogno di formazioni specifiche da parte di un Trainer o Advisor di JE Italy e le finestre temporali dove collocare queste ultime. Grazie a questa precoce organizzazione sarà più facile per JE Italy Academy organizzare materiali e risorse. Ulteriore criterio per assicurare la validità di queste formazioni è la richiesta di invio dei materiali utilizzati al team di JE Italy Accademy precedentemente alla formazione. Inoltre, si provvederà ad una standardizzazione delle formazioni base necessarie per tutte le Junior Initiative elargite da JE Italy Accademy. Queste formazioni standardizzate potranno essere elargite in due modi: Verrà sfruttata la piattaforma di formazioni Skillshare, investimento recentemente attuato per il network italiano, per le formazioni di carattere operativo. Verranno inserite formazioni standard con carattere più strutturale elargite durante i due Board Summit in programma per il mandato, in cui verrà richiesta la presenza delle Junior Initiative. Questo cambiamento vuole portare a un uso migliore di JE Italy Academy che si potrà focalizzare sulla qualità delle formazioni e non sulla quantità e soprattutto fornirà un livello di conoscenza base e comune per tutte le Junior Initiative. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di formazioni Skillshare utilizzate
4
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
28
N° di JI presenti al BS
80%
Aprile 2020
2.2.3 Modelli per materiali e documenti obbligatori Come spiegato nel paragrafo 1.1.2 - Stesura materiali e modelli obbligatori, durante il mandato si procederà ad una revisione ed ad un rinnovo di tutti i materiali informativi e i modelli utili per la creazione dei documenti obbligatori. Questa revisione porterà alla creazione di nuovi modelli con scopi più operativi, come modelli per gestione dei progetti, esempi di contratto per tipologia di progetto, linee guida per engagement del team, esempi di survey per clienti e valutazione interna. In questo modo si punta non solo a creare nuove Junior Enterprise ben strutturate, ma anche a dare gli strumenti per portare avanti i progetti e il team. in aggiunta, questi modelli aiuteranno a una standardizzazione dei processi all’interno del network ed ad un change management più efficace e rapido. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° Nuovi Materiali
4
Febbraio 2020
2.3 Sostenibilità JE Italy Quando si tratta di sostenibilità, è importante non concentrarsi in esclusiva sull’ambiente circostante in cui ci si affaccia, ma sulla realtà stessa. Per questo motivo è nostra intenzione focalizzarci sulla crescita strutturale della Confederazione, rendendo efficienti i processi e la gestione interna, guardando alla sostenibilità in senso lato. Dunque, i paragrafi che seguono andranno a descrivere le proposte per continuare il lavoro fatto negli scorsi anni, per innovare in maniera sostenibile JE Italy.
2.3.1 Audit interno Con la crescita prevista del team di JE Italy sarà importantissimo investigare quanto ogni singola risorsa si senta coinvolta e partecipe nella squadra. Ciascuno deve riuscire ad esprimere al meglio se stessa e le proprie caratteristiche e soprattutto deve avere la possibilità di incrementare ulteriormente il proprio percorso di crescita da Junior Entrepreneur arricchendo il proprio bagaglio personale di soft e hard skills. Il contesto lavorativo all’interno di JE Italy è sicuramente diverso da quello di una Junior Enterprise, e la sfida maggiore sta nel riuscire a conciliare risorse provenienti da contesti diversi.. Per aiutare Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
29
i delegati ed i responsabili sono in fase di studio tre tipi di questionari differenti da sottoporre rispettivamente ai membri dell’Executive Board, ai responsabili delle diverse aree e ai membri del team. I dati verranno raccolti quadrimestralmente ed alimenteranno un’importante banca dati di grande importanza per l’attuale Executive Board, e che sarà specialmente utile ai futuri successori per pianificare al meglio la composizione e i lavori della squadra. Verrà continuata l’attività di raccolta e analisi di Best Practice delle Junior Enterprise volte alla creazione di documenti utili da condividere con il network.
2.3.2 Recruitment Considerando il notevole carico di lavoro previsto per il prossimo mandato c’è la necessità di reclutare un ingente numero di risorse in base allo schema sottostante.
Tutte queste risorse verranno selezionate durante il mese di ottobre in modo da poter essere operativi dai primi di novembre. Oltre al Recruitment base di ottobre, durante il corso dell’anno, verranno aperte le candidature per commissioni e progetti intensivi volte a garantire un flusso di lavoro sostenibile.
2.3.2.1 Commissioni Le commissioni sono formate generalmente da un numero contenuto di Junior Entrepreneur con esperienza pregressa su un particolare argomento. L’intento delle commissioni sarà: da una parte alleggerire il carico di lavoro del Team e dell’Executive Board di JE Italy dall’altra ricercare figure altamente competenti su tematiche specifiche. Lo scopo è di produrre documenti fruibili da tutto il Network andando a incentivare lo scambio di best practice e, di conseguenza, andare ad aumentare la qualità dei servizi e dei processi svolti dalle Junior Enterprise.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
30
Le commissioni sono proposte e gestite dall’Executive Board di JE Italy che provvederà a ricercare le risorse necessarie tramite bando aperto a tutto il Network. Le commissioni avranno una durata ridotta: da un minimo di 2 settimane a un massimo di 3 mesi.
2.3.2.1 Progetti di breve periodo Verranno inoltre aperte le candidature per partecipare a progetti di breve periodo. Si tratta di attività che non vengono svolte in modo continuativo durante tutto il mandato ma verranno sviluppate nel corso di poche settimane richiedendo un carico di lavoro maggiore e un impegno costante e intensivo. Anche in questo caso i progetti verranno proposti e gestiti dall’Executive Board. Il primo progetto di breve periodo verrà iniziato a dicembre e includerà la ricerca di due figure, selezionate in base agli obiettivi di Enlargement proattivo, che affiancheranno il delegato Enlargement nel raggiungimento di università strategiche. maggiori dettagli riguardanti questo progetto si possono trovare al paragrafo 3.3.2 - Contatti con Università d’eccellenza e Accademie.
2.3.3 Creazione mansionari interni La creazione dei mansionari avverrà sia per i 5 membri dell’Executive Board che per le risorse del Team. L’obiettivo finale è rendere più chiara la divisione dei ruoli e le funzioni spettanti ad ogni risorsa. In particolar modo, per il Team di JE Italy verrà redatto l’insieme delle diverse mansioni attribuite ad ogni team interno e i compiti specifici di ogni risorsa. I mansionari creati saranno utilizzati come parte integrante del processo di handover tra responsabile uscente e responsabile entrante.
2.3.4 Aumento fee per nuove Partnership Come affrontato in precedenza nel paragrafo 1.3.5 Prezziario base per partnership, è necessario che sia preservata nel tempo la sostenibilità economica di JE Italy. Negli anni, sono state siglate Partnership che tra loro aveva evidenti differenze di contributo, a seconda dei soggetti coinvolti. Questo ha portato a entrate erratiche e, alle volte, a compromessi economici molto bassi rispetto alla qualità del nostro Movimento.
Per i motivi sopra elencati, si è deciso di mantenere come prezzo di base, per le Partnership che comportano la condivisione di Curricula, € 3.500 (circa €4,50 per Curriculum). Con queste modalità è auspicabile che le future generazioni di Private Cooperation mantengano una linea coerente nel tempo, e portino avanti collaborazioni remunerative ed al livello della nostra offerta.
2.3.5 Ricerca bandi per fondi La sostenibilità economica di JE Italy si basa sostanzialmente sulle quote delle associate e sugli accordi di partenariato che vengono stretti e rinnovati. In aggiunta, per dare una base
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
31
di azione maggiore, vogliamo cercare bandi e fondi che sostengano le attività che facciamo ogni giorno, come network di eccellenza. La Commissione Europea ogni anno mette a disposizione fondi nell’ambito di Erasmus+ per finanziare attività nell’ambito dell’educazione, formazione, gioventù e sport. Questi bandi si dividono per “Key Action” - azioni chiave - nei temi rispettivamente di mobilità, cooperazione e riforme politiche. Nella Key Action 2, cooperazione, molte organizzazioni giovanili ricevono fondi per il bando specifico di “Capacity Building in the field of Youth”. L’obiettivo è lo studio del bando, da parte congiunta del team di Public Affairs e di Legale, in modo da capire possibilità e fattibilità. Questo rappresenta una prima parte, infatti lo studio e la ricerca di bandi sarà portato avanti cercando fondazioni ed enti in Italia che si occupano di imprenditorialità, innovazione e formazione giovanile.
2.3.6 Introduzione CRM per creazione canali di aggiornamento Innovare e stare al passo con le tecnologie e i sistemi di gestione correnti è da qualche tempo una priorità in JE Italy. Sino a questo momento sono stati portati avanti molti progetti volti al miglioramento delle funzioni di gestione interna. Come ogni cambiamento che porta un dissestamento, bisogna essere consapevoli dei diversi azione in cui applicare le novità. Ad oggi, ciò è stato fatto gradualmente e con coscienza. Seguendo la medesima linea di pensiero, procederemo quest’anno con l’introduzione di un nuovo CRM in JE Italy. Rimarcando i concetti di gradualità ed attenzione al cambiamento, questo passaggio verrà effettuato con l’introduzione ad uso esclusivo dell’Executive Board, per portare in futuro all’utilizzo di questo strumento da parte di tutto il Team. Il CRM scelto sarà Podio, per diverse ragioni che includono: la gratuità di tale strumento, l’estrema personalizzazione che tale piattaforma consente, l’integrazione con altre applicazioni già esistenti e la facilità di utilizzo. Le principali funzioni per cui verrà utilizzato tale software gestionale saranno quelle di creare flussi informativi digitalizzati, atti all’efficientamento del lavoro di JE Italy. Verranno collegate a Podio diverse applicazioni, tramite form online (spazi presenti sul sito di JE Italy, alle volte riservati in caso di comunicazioni sensibili) oppure grazie ad “integratori” come Zapier ed Integromat. Un esempio concreto è il processo post ispezione, che prevedere l’interazione di Auditor e Trainer/Advisor. Per tale scopo verrà creato un canale Telegram su cui verranno inviate le necessità formative di una Junior, rilevate durante un’ispezione. Grazie al form online vi sarà una struttura prestabilita per richiedere segnalare una formazione a tutta l’area Academy, che si attiverà per portare a termine la richiesta. Infine, il Board utilizzerà Podio per mantenere traccia in maniera organizzata di tutti i contatti intercorsi con entità esterne alla Confederazione, per mantenere una storico facilmente richiamabile e che possa essere sfruttato negli anni a venire.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
32
KPI
Ottenimento licenza configurazione piattaforma
Target Stimato
Podio
e
Ottenere licenza configurare piattaforma
Scadenza
e
Gennaio 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
33
III. Impatto JE Italy, come confederazione, ha il compito estremamente importante di rappresentare tutte le sue associate, difatti è il mezzo attraverso il quale si ottiene una grande massa critica, un punto di forza per ogni appartenente al movimento. La confederazione ha come obiettivo finale il miglioramento continuo delle condizioni di lavoro delle Junior Enterprise. Queste condizioni implicano una conoscenza da parte di enti, istituzioni, privati del concetto stesso di Junior Enterprise, che deve essere associato ad impatto positivo del movimento sulla società. Per questo motivo abbiamo considerato l’impatto come punto cardine della nostra strategia, un impatto che ha come obiettivi: l’aumento di visibilità verso l’esterno del movimento, il riconoscimento sociale a lungo termine e l’Enlargement.
3.1 Aumentare visibilità Nell’ultimo anno il Movimento italiano ha toccato quota 800 Junior Entrepreneur. Questo valore molto alto è dovuto ad una tendenza di crescita, che vede il modello delle Junior Enterprise come vincente nel panorama studentesco italiano. Per supportare la crescita, è necessario raggiungere un pubblico quanto più ampio, per garantire una maggiore diffusione. Una necessità importante è il raggiungimento di un pubblico selezionato, quindi la strategia di aumento di visibilità deve essere supportata dai mezzi adeguati ed indirizzabili nello specifico, che noi abbiamo individuato in collaborazioni con altre realtà associative, con scuole superiori e Partner come Duing, il sito web stesso ed un ufficio stampa dedicato.
3.1.1 Collaborazioni con associazioni studentesche Di fondamentale importanza, per avere un impatto positivo all’interno della società, è lo studio un piano strategico di collaborazione con altre associazioni studentesche che rispecchino i nostri stessi valori pur andando a svolgere attività in parte dissimili da quelle del nostro movimento. È stata svolta una prima analisi delle realtà presenti sul territorio nazionale, dove sono state prese in considerazione alcune caratteristiche fondamentali quali: numero di studenti coinvolti, la presenza sul territorio dello stato e all’estero, la tipologia dei progetti svolti, i rapporti con aziende, enti ed istituzioni. Grazie a questa analisi sono state poi individuate alcune associazioni con cui sarebbe più vantaggioso collaborare, esse sono: AIESEC Italia: associazione studentesca che ha come obiettivo principale quello di sviluppare la leadership nei giovani attraverso esperienze di volontariato all’estero. Risultano essere molto interessanti per l’elevato riconoscimento di cui godono in Italia e all’estero e per il loro impegno costante nell’attuazione dei 17 Sustainable Development Goals. ELSA Italia: associazione che coinvolge oltre 4000 studenti universitari in materie giuridiche. Occupandosi principalmente di formazione in ambito legale e competizioni accademiche, i punti di contatto con questa realtà sono molteplici e di forte interesse per la nostra Confederazione.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
34
Starting Finance Club: network associativo presente esclusivamente in Italia e incentrato su temi di natura economico-finanziaria, in particolar modo sulle attività di investimento. Pur inserendosi in un settore piuttosto specifico, c’è un ampio margine di collaborazione per quanto riguarda le formazioni e gli incontri con gli esperti del settore nonché per lo sviluppo di idee imprenditoriali e l’attività di consulenza.
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di collaborazioni con associazioni
2
Ottobre 2020
3.1.1.1 Eventi Tra le varie possibilità di collaborazione con le associazioni studentesche citate nel punto precedente, la modalità principale sarà l’organizzazione di eventi pre-esistenti o da creare exnovo in modo cooperativo. Risultano di particolare interesse lo Youth Speak Forum di AIESEC e la National Negotiation Competition di ELSA. Lo Youth Speak Forum, arrivato ormai alla sua IV edizione, si occupa ogni anno di sviluppare un tema diverso basandosi su uno o più SDGs; l’evento di quest’anno ha avuto una grande risonanza mediatica e ha visto coinvolti numerosi enti ed aziende. La National Negotiation Competition invece è il più grande evento di simulazione negoziale in Italia. Giunto ormai alla sua V edizione, coinvolgerà più di 36 squadre e risulta in linea con gli obiettivi della JE Italy Legal Challenge. Sarà certamente possibile trovare altri spunti di collaborazione per eventi da creare exnovo in ambito finanziario, legale e sociale. La collaborazione sul piano degli eventi avverrà in modo graduale andando, inizialmente, a partecipare in modo attivo agli incontri che più possono essere di nostro interesse per poi stabilire, in modo più preciso, i termini delle partnership. L’obiettivo principale per questo mandato sarà quello di porre delle basi solide per collaborazioni di lungo termine.
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° eventi
2
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
35
3.1.2 Visibilità nelle scuole superiori Gli studenti nelle scuole superiori, oltre ad essere potenziali futuri Junior Entrepreneur, sono ragazzi in una fase in cui necessitano di conoscere le potenzialità che l’Università offre, ed il movimento delle Junior Enterprise è una tra queste.
3.1.2.1 #Students4Students Si vuole replicare, in più città italiane, il format già presentato lo scorso anno di #Students4Students, un progetto sull’imprenditorialità nei licei. L’impatto che si vuole avere quest’anno è maggiore, in quanto lo si vuole proporre in almeno 3 città italiane. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di eventi in città diverse
3
Maggio 2020
3.1.2.2 Partecipazione a fiere dell’Orientamento Partecipare a fiere dell’orientamento, come ad esempio il Job&Orienta a Verona promosso dal MIUR -, ha un duplice obiettivo. Il primo è quello di entrare in contatto con ragazzi agli ultimi anni del liceo ed introdurre loro il modello delle Junior Enterprise, in modo da avvicinare la formazione imprenditorale a quella più classica. Il secondo è quello di incontrare istituzioni ed enti che promuovono l’educazione, andando a creare contatti e sensibilizzare sul movimento, sia per future collaborazioni che per creare una base più solida per il riconoscimento sociale.
3.1.3 Aggiornamento sito web Il sito di JE Italy è una vetrina importantissima della confederazione e del movimento in quanto è normalmente il primo contatto con realtà esterne interessate. Il sito attualmente è datato, sia dal punto di vista grafico che contenutistico. Inoltre, per raggiungere obiettivi precedentemente trattati sarà necessario aggiungere delle sezioni, per questo risulta necessario un aggiornamento completo del sito web. Il nuovo sito web avrà quindi un nuovo aspetto, con 4 nuove sezioni fondamentali: Junior Entrepreneur: lì sarà presente la piattaforma per il welfare aziendale. In una fase preliminare, sarà presente una sezione con strumenti e materiale utile. Progetti: questa sezione sarà il porfolio online delle attività delle Junior Enterprise, le quali avranno spazio dedicato per presentare progetti ed eventi che portano avanti. La sezione sarà supportata da una barra di ricerca tramite tag dei servizi principali.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
36
Le Junior Enterprise: sezione che presenterà tutte le Junior Enterprise ed Initiative del movimento, andando ad indicizzarle in base ai servizi offerti e mettendo in connessione potenziali clienti a loro. Inoltre garantirà loro backlinking di qualità. Parlano di noi: questa sezione raccoglierà tutti gli articoli che citano la confederazione e l’operato virtuoso delle Junior Enterprise. Sarà prova diretta dell’eccellenza del nostro movimento. L’aggiornamento del sito riguarderà inoltre anche il lavoro sulla SEO, Search Engine Optimization. A causa del rebranding, il sito è sceso nel posizionamento delle ricerche di Google, inoltre il nome Junior Enterprises Italy, essendo nuovo, non ha molte citazioni né ricerche. Per questo motivo sono necessarie azioni per renderlo più popolare e accessibile. Le azioni principali richieste sono il miglioramento della velocità del sito, la connessione di parole chiave ed una maggiore quantità di backlink.
3.1.4 Duing Junior League L’iniziativa della Duing Junior League, nata quest’anno grazie all’iniziativa di Junior Enterprise italiana. Essa comporta una grande occasione di visibilità per l’intero Movimento, nonchè un’occasione per stimolare le Junior che allo stato attuale hanno difficoltà a procacciare progetti su cui lavorare. La Duing Junior League consiste in 9 Challenge, i.e. mini-progetti della durata di 2 settimane. Ad ognuno di essi parteciperanno le Junior Enterprise iscritte. Queste utime formeranno dei team composti esclusivamente da consulenti della propria Associazione e si sfideranno su progetti in vari ambiti, dal settore del Food&Beveradge, sino al settore Finanziario. Ad ogni Junior verrà riconosciuto un corrispettivo monetario, che andrà da poche centinaia di Euro per l’ultima classificata, a svariate migliaia di Euro per la vincitrice (i premi sono in via di definizione, ma il premio per la prima classificata si aggira attorno ai €20.000). Infine, un altro vantaggio in termini di impatto sarà la visibilità acquisita grazie a questo evento. Il torneo verrà seguito da una testata giornalistica (Wired) che parlerà delle nostre realtà. Oltre a ciò, la vendita delle challenge da parte di Duing ha portato a far conoscere le Junior a grandi aziende, che alle volte non erano a conoscenza del Movimento. KPI
N° Junior Enterprise Partecipanti/Totale Junior Enterprise
Target Stimato
90%
Scadenza
Ottobre 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
37
3.1.5 Ufficio Stampa Negli ultimi anni moltissime iniziative con una certa rilevanza sono state portate avanti, un fattore comune tra queste, però, può essere trovato nella risonanza mediatica legata unicamente ai canali di comunicazione di JE Italy. Per ottenere una conoscenza maggiore a livello sociale del movimento è necessario puntare ad una comunicazione su giornali locali, testate giornalistiche, blog online indipendenti. Per questo motivo, una delle funzioni del team di Public Affairs sarà di ufficio stampa e relazioni con i media. I compiti principali saranno: Aggiornamento dei database con i giornalisti già esistente, andando a selezionare le testate e giornali più coerenti con le tematiche del movimento. Redazione di comunicati stampa, in relazione alle attività svolte. Invio al database aggiornato i comunicati, personalizzati per testata, in modo da incentivare la pubblicazione. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di giornalisti contattati
30
Settembre 2020
N° di comunicati stampa
2/mese
Settembre 2020
N° articoli pubblicati
1/bimestre
Settembre 2020
3.1.6 Media Partnership Le Media Partnership sono accordi mirati ad una collaborazione con lo scopo di ottenere maggiore visibilità - tipicamente online, che utilizzano la formula di ‘scambio reciproco di visibilità’, che ha luogo su social media, blog, sito web. Le media partnership possono coinvolgere anche altri materiali di comunicazione offline, come per esempio l’inserimento del logo su poster, roll up di un evento. Sono molto diffuse, anche se mai utilizzate dalla Confederazione. Le media partnership sono utilissime quando toccano associazioni ed enti che hanno un pubblico in target, ma non facilmente raggiungibile, in quanto portano ad un aumento della copertura organica. L’obiettivo indica quindi il raggiungimento di 4 Media partnership, orientate ad aumentare la visibilità del concetto di Junior Enterprise di fronte ad un pubblico di studenti, membri di istituzioni o di accademie.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
38
3.2 Riconoscimento sociale L’obiettivo del riconoscimento giuridico è stato traslato verso un obiettivo realizzabile di riconoscimento sociale, in forte relazione con la strategia a lungo termine del movimento. Il fine ultimo è il riconoscimento dell’attività nei termini di rendere più semplice e sicuro il lavoro di ogni Junior Enterprise ed Initiative e di ogni Junior Entrepreneur. La semplicità del lavoro implica una maggiore fruibilità da parte di ciascun Junior Entrepreneur degli strumenti necessari, in termini di sconti ed accordi speciali per software a pagamento, servizi, eventi riservati ed opportunità in quanto appartenenti al movimento. La sicurezza indica essere in uno status di sgravi fiscali, riconosciuto e non minacciato da fattori esterni, che implica la possibilità di svolgere il lavoro ordinario e straordinario senza problemi.
3.2.1 Comunicazione d’impatto La comunicazione d’impatto incorpora tutte le attività volte a raggiungere un pubblico più vasto per trasmettere valori coerenti e consistenti del movimento e delle sue attività.
3.2.1.1 Comunicazione coordinata L’immagine che la Confederazione dà del movimento è un tassello importante, ma che deve essere coordinato con tutte le Junior Enterprise ed Initiatives associate. Infatti le JE sono uno dei maggiori punti di accesso al movimento per aziende, partner, altre associazioni, ed avere una comunicazione coordinata diventa fondamentale. Per trasmettere la nuova identità dopo il rebranding verranno messi a disposizione a tutte le JEs presentazioni modificabili, da integrare a quelle delle Junior Enterprise per avere del materiale aggiornato sul movimento sia italiano che europeo. Inoltre, un altro punto fondamentale sarà il rafforzamento del Collegamento tra le Junior Enterprise e la Confederazione, andando ad incentivare la visibilità del movimento nei siti delle singole Junior Enterprise. Verrà creato un modello di sezione, modificabile, per incentivare l’inserimento della stessa.
3.2.1.2 Forum Comunicazione La novità maggiore sarà l’istituzione di un ‘Forum Comunicazione’, un team composto da i rappresentanti comunicazione di tutte le Junior Enterprise che discuterà a cadenza periodica dei temi e delle modalità di comunicazione verso l’esterno del movimento. Si ritiene necessario rendere quanto più partecipi i responsabili comunicazione, in quanto la comunicazione è su canali diversi ma per un unico obiettivo. Il Forum Comunicazione sarà gestito dal delegato Comunicazione.
3.2.2 Expert groups In ambito di Public Affairs, il lobbying è un’attività essenziale, che consiste nel riunire gruppi di persone con interessi comuni, in modo da fare la giusta pressione per condividere obiettivi comuni. Il primo passo da compiere è contattare e riunire gruppi di esperti nel settore, Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
39
nel nostro caso gli ambiti riguardano l’innovazione, l’imprenditorialità e l’educazione. Il team di Public Affairs avrà quindi il compito di individuare gli enti ed esperti interessanti e di trovare occasioni di incontro. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di esperti in contatto
5
Settembre 2020
3.2.3 Campagne di comunicazione sociale Il Movimento delle Junior Enterprise è di eccellenza, ed è per questo motivo che come tale si deve riconoscere anche in temi sociali, che abbiano impatto per la società. Per questo motivo, pensiamo sia necessario usare le nostre piattaforme di comunicazione per trasmettere il giusto messaggio per temi attuali, sia per sensibilizzare che per raccontare il coinvolgimento del Movimento con essi.
3.2.3.1 Impatto ambientale In questi ultimi anni, il tema del riscaldamento globale è critico e d’attualità. Il movimento delle Junior Enterprise si vanta di rappresentare studenti eccellenti e futuri leader, ed è per questo motivo che è importante un suo contributo alla causa. L’impatto ambientale che ha la tecnologia, come per esempio l’uso del cloud, è molto alto, ed è per questo che sensibilizzando sull’argomento e proponendo risoluzioni concrete a portata di Junior Entrepreneur si può fare la differenza. Inoltre, con queste campagne, si può avere impatto nel posizionamento del movimento come consapevole ed interessato a tematiche attuali, utile nella ricerca di partner con visione simile.
3.2.3.2 Parità di Genere Il network delle Junior Enterprise è un Movimento giovanile, che anche inconsapevolmente veicola dei valori molto attuali ed importanti, tra i quali si trova la parità di genere. Infatti, il nostro Movimento mostra un andamento positivo, nel quale le ragazze sono rappresentate in modo equilibrato sia in generale che in ruoli di responsabilità. L’obiettivo di una campagna sulla parità di genere sta nel far trasparire l’immagine di un Movimento estremamente meritocratico, che offre una grande integrazione e slancio all’imprenditorialità, anche femminile.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
40
3.3 Enlargement Per aumentare l’impatto della confederazione è essenziale generare un Enlargement mirato su punti strategicamente rilevanti, che può portare ad alti risultati a livello di immagine e di riconoscimento di JE Italy. L’Enlargement finalizzato all’impatto si muoverà sia sul piano italiano che su quello europeo.
3.3.1 Partecipazione progetto europeo JE creating JE Per aumentare l’impatto e la visibilità della confederazione e dei singoli Junior Entrepreneur è importante aumentare il proprio operato e la presenza all’interno del panorama europeo e globale. Il board di JE Europe 2019/2020 ha deciso di rilanciare il progetto JE creating JE, che consiste in un programma di affiancamento e sostegno di una Junior Initiative in un paese senza una confederazione. Le Junior che parteciperanno al progetto avranno la possibilità di veder nascere e crescere una realtà in un panorama completamente nuovo, imparando a gestire una Junior Enterprise in un ambiente in cui il concetto di Junior Enterprise è ancora sconosciuto. Il progetto offre opportunità di crescita personale diverse da quelle che può offrire una Junior formata, inoltre la possibilità di collaborare con una futura Junior Enterprise in un altro paese apre alla JE Madrina un nuovo mercato inesplorato e con nuove possibilità. Impegno del Board 2019/2020 è individuare almeno una Junior Enterprise italiana interessata e supportarla con l’aiuto del delegato Enlargement in questo progetto altamente strategico. L’inserimento di una Junior Enterprise italiana nel progetto ha enormi benefici per la Junior stessa, ma ha anche ripercussioni e vantaggi per tutto il network.
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di Junior Enterprise nel progetto
1
Gennaio 2020
3.3.2 Contatti con Università d’eccellenza e Accademie L’Enlargement proattivo è l’obiettivo del mandato. Per garantirne il successo si opererà selezionando università e istituti di educazione superiori d’eccellenza o riconosciuti nel panorama italiano o internazionali da istituzioni e aziende, successivamente verranno individuate risorse del network italiano con esperienza e conoscenze nelle realtà selezionate per procedere a creare nuovi gruppi e Junior Initiative all’interno degli obiettivi.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
41
3.3.2.1 Selezionare obiettivi Enalrgement Proattivo In primo luogo verranno selezionati almeno due obiettivi strategici tra le università e le accademie italiane. Importanza verrà data alle istituzioni e alle aziende partner di questi centri di studio superiore per selezionare quelli con il maggior impatto in termini di riconoscimento. Obiettivo primario è estendere la conoscenza e la presenza delle Junior Enterprise all’interno di altre istituzioni parallele all’istruzione universitaria ‘tradizionale’, come gli Istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e altri come la Scuola di alta formazione dell’Istituto superiore per la conservazione e il restauro e l’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche. KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di obiettivi sviluppati
2
Dicembre 2020
3.3.2.2 Censimento Junior Entrepreneur Verranno inseriti i campi di città di provenienza, precedenti università frequentate e future università di immatricolazione nel file utilizzato per i due censimenti annuali. Questi dati serviranno ad individuare figure specifiche per lavorare sugli obiettivi di Enlargement precedentemente selezionati. Per garantire il successo dell’Enlargement proattivo è necessario che tutte le Junior Enterprise contribuiscano, mantenendo il censimento completo e aggiornato.
3.3.2.3 Selezionare PM per obiettivi Per individuare i PM necessari per svolgere gli obiettivi selezionati si procederà con l’apertura di un bando aperto a tutti i Junior Entrepreneur, nella descrizione si specificheranno sede degli obiettivi e natura della posizione. Inoltre verranno contattate le figure delineate dal censimento per capire gli interessi a cooperare nel progetto. Da questi due tipi diversi di recruitment si vuole andare a delineare almeno 1 risorsa per obiettivo che possa gestire il progetto, il caso preferibile risulta quello in cui almeno una risorsa per progetto conosca il territorio e l’ente di istruzione superiore in questione. Il delegato Enlargement sarà responsabile della formazione delle risorse della creazione del materiale utile. I PM avranno il compito di selezionare e formare un gruppo di studenti che inizierà a lavorare per la formazione di una Junior Initiative e intraprendere comunicazioni con l’università o l’istituto per far conoscere il movimento e per avere il supporto di quest’ultimi. Per individuare un gruppo di studenti il PM dovrà partecipare a eventi di associazioni e di orientamento all’interno dell’ateneo, oltre ad utilizzare conoscenze e contatti personali. Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
42
KPI
Target Stimato
Scadenza
N° di PM formati
2
Gennaio 2020
N° di gruppi creati
1
Marzo 2020
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
43
Conclusione VOGLIAMO ESSERE I RAPPRESENTANTI DI UN NETWORK INTERCONNESSO, ANDANDO A GARANTIRE SINERGIE INTERNE ED ESTERNE. VOGLIAMO ESSERE I PORTAVOCI DI UNA CRESCITA SOSTENIBILE, SIA IN TERMINI QUANTITATIVI CHE QUALITATIVI. VOGLIAMO ACCRESCERE LA PROFESSIONALITÀ DEL NOSTRO NETWORK, ANDANDO A FORMARE GIOVANI VERAMENTE COMPETITIVI NEL MERCATO DEL LAVORO. VOGLIAMO ESSERE IL NUOVO VOLTO DOPO IL REBRANDING, E VOGLIAMO UNIRE I 780 JUNIOR ENTREPRENEUR ITALIANI SOTTO LA NUOVA IDENTITÀ. Per concludere al meglio, abbiamo deciso di presentare il punto di partenza che ci ha uniti 4 mesi fa. Questa è stata da subito la nostra visione come Executive Board candidato, che ci ha accompagnato nei mesi di lavoro che vedete riassunti in queste pagine.
Il periodo di Handover iniziato a maggio, per noi è stato fondamentale per iniziare a lavorare come una vera e propria squadra. E’ stato proprio durante questi mesi che abbiamo iniziato ad analizzare da ogni punto di vista i bisogni della Confederazione, delle Junior Enterprise e di ogni singolo Junior Entrepreneur, arrivando alla conclusione che è tramite la condivisione di sinergie che potremo compiere significativi passi avanti.
Consapevoli, almeno in parte, di quanto duro lavoro ci aspetti nel prossimo anno di mandato siamo pronti a metterci tutto l’impegno, la passione e l’entusiasmo che hanno caratterizzato questi mesi di Handover.
Come candidati all’Executive Board, ci auguriamo che la visione fino ad ora proposta sia condivisa da voi Presidenti, in quanto attori attivi del Movimento e speriamo di poter presto collaborare assieme a voi per raggiungere tutti gli obiettivi che ci siamo preposti.
Infine, ci teniamo a ringraziare Marco, Paolo, Sofia, Fabio e Jessica per averci fornito le conoscenze e gli strumenti necessari per poter affrontare il prossimo mandato e per averci supportato in ogni fase dell’Handover. Con e come loro, sentiamo di condividere la grande passione legata al nostro movimento, che a loro ha permesso di raggiungere grandi obiettivi, e sarà la nostra maggiore motivazione.
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
44
“LA PASSIONE NON È CIECA, È VISIONARIA.” (STENDHAL) Milano, Torino, Verona, Madrid, Lussemburgo il 15 Settembre 2019 In fede,
Giulia Campanati
Elena Sofia Desiati
Maria Teresa Galati Federico Mazzotta
Francesca Stobbione
Strategia ExBo JE Italy 2019 – 2020 Junior Enterprises Italy All rights reserved
45