Perchè dopo i 40 anni è sempre più difficile ritrovare il proprio peso forma?
Né “meno”, né “pausa” la vita dopo i quaranta!
L
a fase della vita dopo i 40 anni, come la pubertà, rappresenta per la donna un evento delicato e particolare che si contraddistingue da qualsiasi altro periodo, con caratteristiche psicosomatiche diverse, legate anche ad un aspetto psicologico e socio-ambientale oltre che biologico. Si verificano di solito, in questo lasso di tempo, le prime variazioni della funzione ovarica con irregolarità del ciclo mestruale, aumentata frequenza di malattie endocrine (tiroidee) e metaboliche legate all'età. Tale periodo è caratterizzato dalla presenza, a volte precoce, di alcuni disturbi come le vampate di calore e sintomi psicologici. Gli estrogeni, hanno una funzione metabolica importantissima: permettono lo sviluppo e la solidità delle nostre ossa, definiscono le affascinanti curve del nostro corpo ed il suono della nostra voce. Inoltre, sono fondamentali
22
per il regolamento della distribuzione del grasso corporeo.
rischio (obesità, ipertensione, ecc.).
Con l’arrivo della menopausa si assiste al graduale calo di estrogeni ed è normale prendere qualche chilo in più, in quanto il calo rende difficile il consumo di grasso in eccesso e l’aumento del cortisolo favorisce la trasformazione di ciò che mangiamo in grasso. Spesso, dunque, i chili di troppo si vanno a depositare in determinate zone del vostro corpo. L'insieme di tutti questi fattori può favorire quindi l'aumento di peso, un aumento che si verifica soprattutto dopo i 40 anni.
La riduzione del peso corporeo, associata ad altri cambiamenti dello stile di vita (esercizio fisico) modifica favorevolmente il profilo lipidico.
Inoltre, in questa fase di vita vi è una ridistribuzione del grasso corporeo: si passa da un aumento di grasso sui fianchi ad un aumento di grasso addominale. Questa "ridistribuzione" del grasso corporeo è legata ad un aumento di rischio per le malattie cardiovascolari, oltre agli altri ben noti fattori di
I fattori dietetici sono in grado di influenzare la frequenza di molte malattie che colpiscono in particolare la donna in questo periodo della sua vita: alcuni tumori (mammella, endometrio, colon), la malattia cardiovascolare e l'osteoporosi.