www.chiesaischia.it
Il settimanale di informazione della Chiesa di Ischia ANNO 2 | numero 32 | 8 agosto 2015 | E 1,00
“Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in abbonamento postale – 70% Aut: 1025/ATSUD/NA”
DON VINCENZO SCOTI è arrivato in cielo Pochi giorni fa aveva raggiunto la soglia dei 70 anni di sacerdozio. L’umiltà e la fedeltà erano punti cardine della sua fede in Dio.
EDITORIALE DEL DIRETTORE
Papa Francesco ha fatto colpo ma non ad Ischia Di Lorenzo Russo
N
ei giorni scorsi sulla nostra isola ha fatto tappa Goletta Verde, la storica imbarcazione di Legambiente, per poter dare uno ‘scossone’ ai problemi che da anni attanagliano il nostro territorio. Fra i vari argomenti in discussione, si è dato ampio spazio all’Area Marina Protetta Regno di Nettuno, attualmente commissariata dal ministero dell’Ambiente. E’ una risorsa sotto vari punti di vista, che non riusciamo (o non vogliamo) sfruttare. In Italia, secondo Federparchi, esistono 30 aree marine protette. Di queste due o tre non funzionano o almeno non danno i risultati e i benefici che potrebbero dare al proprio territorio in termini di occupazione e qualità dell’ambiente (mare pulito, etc). Un 10% circa che ingloba anche la nostra area marina protetta. Dovremmo forse gridare allo scandalo. Com’è stata scandalosa l’assenza totale dei sindaci ai vari incontri organizzati in questi giorni da Legambiente. Solo il vice sindaco di Procida Giuditta Lubrano Lavadera e il sindaco di Lacco Ameno Giacomo Pascale sono Continua a pag. 6
L’isola che non c’è Goletta verde ha riacceso i riflettori sull’area marina protetta Regno di Nettuno, ma trova il silenzio di cinque sindaci su sei. Cosa bisogna fare per ridare una governance autorevole all’area marina? Come si devono mettere le didascalie a pag 6 e 7?
STORIE DI INTEGRAZIONE Nubifragio a Firenze: gli immigrati in prima linea per la pulizia e il decoro della città.
ASSISTENZA PSICHIATRICA Ad un anno dalla chiusura di Villa Orizzonte procede lo smantellamento del Sir isolano.
SEMINARISTI
SOCIETà
L’esperienza in Transilvania di Antonio Mazzella, fra gli anziani e i giovani disabili.
La legge sull’autismo e le nuove direttive Inps sulla NAsPI: quali le novità?