Kaire speciale VIII Convegno Diocesano

Page 1

www.chiesaischia.it COPIA OMAGGIO

17 OTTOBRE 2014

VIII Convegno Diocesano

Evangelii Gaudium La chiesa di Ischia in uscita

Parole di benvenuto del Vescovo Pietro Eccoci, carissimi fratelli e sorelle, all’VIII Convegno della Diocesi di Ischia. Il mio benvenuto ad ognuno di voi e grazie a tutti voi per aver accolto l’invito a prendere parte a questo importante momento di Chiesa. Siamo proprio tanti e que-

sta partecipazione così massiccia è davvero un bel segno di speranza per la nostra Chiesa di Ischia! La mia riconoscenza sincera a quanti si sono adoperati per la preparazione di questo evento e a quanti in questi giorni lavoreranno sodo perché tutto vada

per il meglio ed ognuno di noi si possa sentire accolto, anzi si possa sentire a casa! In questo senso un particolare grazie va alle tante famiglie che con la loro presenza ci aiuteranno a vivere questa esperienza in una dimensione familiare. Esprimo in modo speciale

La casa isi dei sorr

la mia più viva gratitudine ai relatori che hanno accolto l’invito ad essere tra noi per offrirci il loro contributo di vita e di pensiero: al prof. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, presente in mezzo a noi questa sera per farci dono delle sua tecontinua a pag. 2


2

17 ottobre 2014 www.chiesaischia.it

VIII CONVEGNO DIOCESANO

continua da pag. 1 G " $ to: S. E. Mons. Nunzio Galanti $# ' J# E. Mons. Giancarlo Bregantini, ar ;O / G

Un convegno che è ecclesiale - ci piace ricordarlo - non solo perchÊ #

Q

dalla quale ritornare rinnovati nel T 9 te quello che dovete essere - ricor

" a San Giovanni Paolo II - incen *+ W $B

# è radunata, quale popolo di Dio B $# venire; e, dentro questo popolo, " " parrocchiali, operatori pastorali e Un popolo, dunque: il popolo di 1 B # * 5

sta è una convocazione; una con 1 * 1$ + ; ekklesĂŹaâ€?, signi + T " riâ€?. A questo convenire è perciò legata una grazia, ed è assicurata una presenza dello Spirito. Una presenza

Il settimanale di informazione della Chiesa di Ischia Proprietario ed editore COOPERATIVA SOCIALE KAIROS ONLUS

realizza - ci avverte Papa Francesco - quando “invece ci intratteniamo vanitosi parlando a proposito di ‘quello che si dovrebbe fare’ - il peccato del ‘si dovrebbe fare’ - come maestri spirituali ed esperti di pastorale che danno istruzioni rimanendo all’esterno� (EG 96). Non

"" " [ " \ 5

Spirito sapendo che anche per le ? =

%78] $ Messa di apertura del Sinodo; esse - ha detto Francesco - “non servono per discutere idee belle e originali, o per vedere chi è piĂš intelligente‌ Servono per coltivare e custodire meglio la vigna del Signore, per cooperare al suo sogno, al suo progetto d’amore sul suo popoloâ€?. J Q 1 B # * Qual è il sogno di Dio sulla Sua B # _ W

$ Dio ha per il Suo popolo che è in # _ `

5### clesiale. j " G kwEvangelii Gaudiumw ? @ continuo e pressante invito a di T in uscita. Per questo vi ho invitato a par questo evento di grazia per il quale ho chiesto la preghiera di ciascuno. Sollecitati dall’Esortazione del / " #

Via delle Terme 76/R - 80077 Ischia Codice ďŹ scale e P.Iva: 04243591213 Rea CCIAA 680555 - Prefettura di Napoli nr.11219 del 05/03/2003 Albo Nazionale SocietĂ Cooperative Nr.A715936 del 24/03/05 Sezione Cooperative a MutualitĂ Prevalente Categoria Cooperative Sociali Tel. 0813334228 Fax 081981342 info@kairosonline.it pec: posta.kairos@pec.it Registrazione al Tribunale di Napoli con il n. 8 del 07/02/ 2014

di “uscita� per “riprovare� ad annunciare il Vangelo. Nella Lettera Pastorale Con gioia ritorniamo a casa,

sere aperti al nuovo, accettando di andare verso l’altro.

l’Evangelii Gaudium di Papa Francesco sapendo che ciò richiede la

" piÚ, il nostro cuore� (n. 30). # $ %& " di quest’anno: in quell’occasio $

“SantitĂ , grazie per l’Evangelii ' *+ / $ $

"

*+ 1 "

Direttore responsabile: Dott. Lorenzo Russo direttorekaire@chiesaischia.it @russolorenzo

* “Queste parole - vi scrivevo nella Lettera Pastorale - le ho sentite come un vero e proprio mandato per me e per tutta la nostra Chiesa di Ischia!�.

esortazione apostolica post - sino nella recente storia dei sinodi dei vescovi, a conclusione della XIII 2 ' 4 5 La nuova evangelizzazione per la trasmissione della fede cristiana & %6

%78% 9

""

; < %= ; cato programmatico e dalle conseguenze importantiâ€?; perciò al n. 33 il Papa "" “Esorto tutti ad applicare con generositĂ e coraggio gli orientamenti di questo documento, senza divieti nĂŠ paureâ€?. PiĂš che un’esortazione esso è dav ? @ B " + <

Redazione: Via delle Terme 76/R - 80077 Ischia kaire@chiesaischia.it | @chiesaischia facebook.com/chiesaischia @lagnesepietro

Direttore UfďŹ cio Diocesano di Ischia per le Comunicazioni Sociali: TipograďŹ a: Centro Offset Meridionale Don Carlo Candido srl Via Nuova Poggioreale nr.7 - 80100 direttoreucs@chiesaischia.it Napoli (NA) Progettazione e impaginazione: Gaetano Patalano per Cooperativa Sociale Kairos Onlus

Per inserzioni promozionali e contributi: Tel. 0813334228 - Fax 081981342 oppure per e-mail: info@kairosonline.it

Il settimanale è stampato su carta riciclata utilizzando inchiostri vegetali non inquinanti presso uno stabilimento le cui attività prelevano una quantità di energia minore di quella prodotta dal proprio impianto fotovoltaico (a ridotta emissione CO2).


17 ottobre 2014 kaire@chiesaischia.it

VIII CONVEGNO DIOCESANO

3

Il saluto del Vescovo Pietro al prof. Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio $ ;

; * J ;

; B ; * ; $ ;

; x "

; # B 9 “Spero che tutte le comunitĂ facciano in modo di porre in atto i mezzi necessari per avanzare nel cammino di una conversione pastorale e missionaria, che non può lasciare le cose come stanno. Ora non ci serve una ÂŤsemplice amministrazioneÂť. Costituiamoci in tutte le regioni della terra in un ÂŤ stato permanente di missione Âťâ€? [%=\ $B $ T

;

? @ x B "" ; ; # ; $ @ "

; " x

*+ ;

$

; ; 5 ## ; " 5 ` ; ; B $

j ;

y ; $# ; ;

5 * J B ;

" ; $ ; 5 ; ; + 5 9 ? " ; 5 ## ; ; $ 1 y ; / ' ' * O

*

E

T " 2 / " $J " A cura del G Vescovo 2 T ""

; Pietro 5 $J " "" # B Q

? @ 8= " $ $ "" $ 4 $ $J B ; Q " " 9 8{

8|]} ; / $J ; "

T

Q ; " * " ;

; ; $ " 1 *


4

VIII CONVEGNO DIOCESANO

L’EDITORIALE DEL DIRETTORE

Il sogno di Dio: una chiesa in uscita uando ero bambino, ricordo che mia madre prima di uscire di casa mi diceva sempre di coprirmi bene A cura di se faceva freddo, o di fare Lorenzo Russo attenzione per strada ai pericoli che potevo incontrare. La premura e l'amore di B < 1 B dalle nostre case, dalle nostre chiese, perchĂŠ abbiamo una missione da com 5

y Q j solo fare quel passo, quell'1%. Il resto, il 99% lo fa Lui. E allora è arrivato il momento di trasformare quest'isola in una “non isolaâ€? come ha sottolineato il prof. Riccardi, per uscire e andare ol k2 j " / ce l'ha ripetuta piĂš volte: “dove due o piĂš sono uniti nel mio nome...â€? 5 ' T Don Pasquale Trani nel suo intervento ha sottolineato che dobbiamo riparare “i fori operati dall’usura del tempo che mettono in pericolo la barca della Chiesa. Papa Francesco ci ricorda che solo se sapremo porci in atteggiamento ordinario di “uscitaâ€?, solo se saremo “estroversiâ€?, potremo riparare la barca. Le vecchie e nuove povertĂ , la frustrazione del mondo giovanile, gli attacchi alla visione cristiana della vita e della famiglia, il disimpegno civile sono solo alcuni di questi fori che rischiano di provocare falle ben piĂš gravi se non vi poniamo rimedioâ€?! Usciamo quindi a # Analizziamo la portata di questi fori nei 4 laboratori, nei cantieri di evan / mette mano alla casa invano vi fatica il costruttoreâ€?. E Lui certamente offre sia per la Sua casa che per la Sua barca, donando benedizione per quanti la vo *

Q

17 ottobre 2014 www.chiesaischia.it


17 ottobre 2014 kaire@chiesaischia.it

VIII CONVEGNO DIOCESANO

5


6

17 ottobre 2014 www.chiesaischia.it

VIII CONVEGNO DIOCESANO

A

ndrea Riccardi fondatore della ComunitĂ J A cura di nistro per la cooperaFrancesco zione internazionale Schiano ai tempi del governo Monti è stato l’ospite d’onore della prima giornata del nostro Convegno Diocesano incentrato sull’esortazione J ' + Papa Francesco. Un ospite che non ha solamente impreziosito la prima giornata di lavori ma ha suscitato G di vivere in pienezza quell’atteggiamento di uscita che sta proprio nell’andare incontro all’altro per non rinchiudersi nel pantano del proprio individualismo e dell’egoismo che sempre spesso ci condanna ad una vita triste e senza senso. “Non siamo qui solo per rincominciare le attivitĂ pastorali o vedere facce che giĂ conosciamo o ascoltare bei discorsi, - ha che va al di lĂ delle nostre storie personali: c’è una storia oltre noi! Forse non abbiamo perso il senso di una storia com une? Le nostre comunitĂ le nostre persone le nostre parrocchie non girano attorno a sĂŠ stesse? Possono fare anche cose meravigliose ma non escono, perchĂŠ chi gira attorno a sĂŠ non esce! Anche la crisi della famiglia è

Riccardi Uscire verso l’altro, antidoto ad un mondo triste! data dal fatto che pensiamo che la felicitĂ sia per sĂŠ stessi e da soli non sappiamo di far parte di una storia. Per Riccardi il valore che oggi piĂš risente dell’individualismo imperante è quello della gratuitĂ : “C’è fatica di vivere una storia comune e non si affronta la crisi in modo isolato ma ripensandola all’interno dei le-

gami tra la gente. Dal punto di vista del mercato il soggetto sono io non il noi, ma l’io in competizione agli altri. Pensiamo ai giovani: quanti dazi devono pagare e quanto si devono piegare per trovare un lavoro. Diciamo la veritĂ : nella nostra societĂ ha valore solo ciò che ha un prezzo e ciò che non ha prezzo non ha valore. Il gratuito è deprezzato: il mondo degli affetti, dell’amicizia, della solidarietĂ , della terza etĂ , dei bambini, che non producono niente e non entrano nel mercato è messo totalmente da parteâ€?. Tante potrebbero essere le perplessitĂ di fronte alle assise convegnistiche che spesso sono destinate a non lasciare traccia nel cuore di molti, ma Riccardi ha voluto in modo particolare ribadire quanta bellezza e ricchezza c’è nel radunarsi insieme convocati " “ma perchĂŠ trovarsi insieme? A cosa serve un convegno? Non possiamo rispondergli su internet al Vescovo? Non voglio disprezzare dell’incontro con persone che si incontrano, si guardano, si scambiano pensieri. La Chiesa è una realtĂ spirituale ma anche umana, fatta da uomini che si incontrano e si radunano insieme. PerchĂŠ camente? In questo tempo di virtuale noi diciamo che la spiritualitĂ non è disgiunta appare nei sogni ma dove sono radunati i fratelli tra loro. Trovare una Chiesa locale è trovare una storia comune. Noi siamo qui perchĂŠ crediamo che nessuno si salva da solo ma anche perchĂŠ crediamo che la gente della nostra Diocesi, i lontani, gli ostili, non si salvano da soli. “Nessun uomo è un isolaâ€? e neanche Ischia è un

isola spiritualmente e umanamente. Noi siamo un popolo ed essere un popolo è segno per tutta la societĂ . La Chiesa cresce in una storia mentre la Parola di Dio cresce nella Chiesa. Spesso però in questo tempo individualista rinunciamo a scrivere una storia.â€?. La Fede nel risorto è la forza che ci spinge a credere nell’impossibile: “la Chiesa è l’affermazione di un noi; il nostro NOI è fondato in GesĂš presente in mezzo a noi, e da questo scaturisce una storia. Questa profezia contesta la cultura dell’impossibile: non si può fare, non ce la faccio, non lo possiamo fare. La fede non è rassegnazione all’impossibile. GesĂš diceva: “tutto è possibile per chi credeâ€?. GesĂš insegna la forza della preghiera contro il muro dell’impossibile che talvolta crolla davanti alle preghiere della Chiesa riunita insiemeâ€?. Quale dunque la strada per una vera Chiesa in uscita’. Riccardi ci ha indicato nell’Amore che sa uscire verso l’altro l’unico antidoto alla tristezza del mondo contemporaneo: “Chiediamoci dunque come amare di piĂš, come fare di piĂš: non bisogna avere paura di cambiare, partendo dalle piccole cose si possono scrivere pagine di storia, ce lo insegnano i grandi Santi della CaritĂ . Il Papa ci dice che tutto questo può avvenire con il Vangelo! Uscire, amare di piĂš, non deve essere un dovere. Tante volte ci sentiamo irrealizzati non solo perchĂŠ la nostra busta paga è carente ma perchĂŠ siamo chiusi ed egoisti. Imboc ad un mondo triste: la felicità è un piatto che non si mangia mai da soli! Uscire per andare incontro all’altro è la strada per essere e rendere felici. La gratuitĂ dei piccoli gesti è la gioia della vita veraâ€?.


17 ottobre 2014 kaire@chiesaischia.it

VIII CONVEGNO DIOCESANO

7

Sintesi dei quattro laboratori

Laboratorio Mondo Famiglia A cura di Francesca Annunziata Il laboratorio e' stato brillantemente condotto da Marco Giordano, coordinatore regionale di solidarietà familiare e segretario del ta " 1 partiti da alcuni dati statistici che parlano della sofferenza delle famiglie, l'oggetto è stato la solidarietà e " 2 dei laboratori, è stato interessante conoscere le esperienze delle fami / 2 5 T

" una casa famiglia di Napoli e poi di # J impressioni dei partecipanti Teresa di Febbraro - Forio J Ciro Liguori - Ischia Jk G ne, formazione e confronto con chi è piÚ forte di grandi esperienze Tiziana Patalano - Forio Jk " "" " " con bambini disabili, e altre pro

Giovanna di Massa Casamicciola Terme Conoscere il proprio territorio è " W

mi ha colpito di piĂš del laborato " B k " + j " Rosaria di Iorio Casamicciola Terme j " O

"

Laboratorio Socio Politico A cura di Filomena Sogliuzzo # j ? mincia subito con delle domande B " come nella societĂ ? Compren " " B Crediamo che nel Vangelo ci sia

l’umanità ? Che solo ragionando in

possiamo aspirare alla presenza

$4 + +_ j " dal laboratorio ci parlano innanzitutto di gioia da contagiare a colo sono la nostra scelta preferenziale, stare con loro non intristisce anzi fa nascere spesso delle amicizie " " + -

j "" $ ? 1 2 proposito interessante l’esperien

y

nostro relatore, a proposito di un

nito in prigione e nonostante tutto 9 " # < G 1 ? so che tu mi stai chiedendo cosa " 9 ****+ " lo possono raggiungere il cuore di ""

Laboratorio Mondo Giovanile A cura di Gabriele Mazzella e Francesco Di Spigno Nel laboratorio il discorso è partito dal saper imparare a cambiare, an 2 to, come quello dei discepoli chia

1 ' ? }} ? ci ha spiegato come è importante

1 per ciascuno di noi, prima ancora 9

2 " +

limiti, in una societĂ dell'immagine 2 Â… B " J tre, una cosa importante che ha sot T B k 2

Laboratorio Vecchie e Nuove PovertĂ A cura di Barbara Veduti 1 B

neato come le politiche sociali debbano impegnarsi per la famiglia, perchÊ la Caritas non è un'opera # sono allarmanti, ma il mettersi insieme è il primo passo per iniziare Jk k " " O k giusta fra persone per aiutare l'altro che in questo momento è in " Jk

che il mare è fatto da tante gocce e ciascuno di noi è una matita di 1 1

k di uscire insieme per incontrare k


MESSAGGIO PROMOZIONALE A PAGAMENTO


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.