SHI-4

Page 1



1

1

Lo Haiku è di Martin Sileno


Alcuni di quelli che stanno leggendo, sapranno della mia imminente operazione, operazione che mi ha regalato non pochi raggelanti incubi. Non fosse per Anna che mi è vicino, probabilmente rimanderei ancora l’operazione. L’intervento arriverà giusto in occasione di Halloween, perciò, essendo ridotto al Silenzio, ho pensato ad un’avventurina che ha a che fare con ciò che non viene detto. Le donne sono abili a tenere tutto per se. C’è un pudore che talvolta le rende vittime. Spesso nelle fiabe e nell’orrore giapponese, i Fantasmi, gli Yokai, vengono dipinti come donne, ridotte al silenzio, col nodo in gola del “non detto” e quel non detto, quando viene pronunciato, diventa spesso l’anatema, punta dell’Iceberg di una gigantesca maledizione. L’avventura è pensata per esser giocata in ogni variante di L5R, non ultimo lo splendido Hack PbtA di Brennan Taylor. In appendice troverete anche una personalissima conversione per B&H. Consiglio attentamente di seguire le indicazioni per Masterizzare quest’avventura proprio com’è stata pensata. Infondo un Narratore è un prestigiatore della parola e non c’è nulla di meglio d’un tocco di Magia per dare senso ad una giocata nel giorno di Halloween.


A quanto pare la cultura Rokugana ha una fissa per l’arte legatoria, e questa volta non mi riferisco allo Shibari delle province Bayushi, ma al Watoji ovvero l’arte di rilegatura di libri più antica del Giappone. Mentre le Fenici praticano rigorosamente il Makimono (la scrittura su una pergamena continua, per altro tecnica complicatissima per aggiungere testo) il resto di Rokugan da circa 2 secoli ha scelto un sistema più semplice di rilegatura. Ho deciso quindi di farvi un piccolo omaggio ispirato da “30 Tocchi di Paura” edito da Ikiya ovvero un’avventura che sia rilegabile proprio come i racconti d’orrore. Nel retro della pagina troverete infatti le istruzioni per trasformare quest’esperienza (spero emozionante) anche in un oggetto carino che arredi il vostro tavolo assieme al servizio da Sushi, il Daisho e l’immancabile tovaglietta col Mon del Clan (se non l’avete procuratevela subito, realizzarne una è facile come cercare il tutorial sul “Tubo”).


’ Essendo questa un’avventura Horror, i Personaggi potrebbero morire o peggio, se avete un gruppo dove la regola è far sopravvivere il più a lungo i Personaggi e non, raccontiamo insieme una storia avvincente ... … cambiate gruppo !

D’ora in poi consiglio a chi non è Master di sospendere la lettura !


Questa è una tipica storia di paura, nella tradizione Rokugana, le storie di paura hanno spesso a che fare con gli Yokai, spiriti inquieti. Questa che state leggendo, in particolare, è una rivisitazione di una bellissima e angosciante avventura di Andrea Berti detto Oni No Fano.

Il racconto prende vita da una storia vera, di per se, già angosciante, la storia di Sadako una bambina che perse parte della famiglia e della salute sotto la pioggia radioattiva della bomba H durante la WWII.

Secondo un adagio popolare giapponese, chi riuscisse a completare 1000 Gru (come origami) potrebbe chiedere ad un potente Kami di realizzare un desiderio. Lei morì prima di realizzarne 700. La nostra storia comincia a Mandala, una città coloniale Rokugana sulle coste dei Regni d’Avorio.


Circa 20 anni prima della nostra avventura, oltre 1000 Gru Daidoji sbarcano diretti verso una necropoli difesa da un culto di temibili Thug. Molti cadono nella maniera più atroce. I Thug sono difesi da un insaziabile demone che si nutre di sangue umano e conferisce loro grandi poteri. Alla fine un gruppo di eroi, i padri dei PG, riescono ad avere la meglio sul Demone. Oggi a distanza di più di 15 anni, i PG sono i reggenti della città, figure dal potente peso politico che rappresentano l’imperatore e l’impero in terra straniera. Ed oggi, nel giorno del Gempukku dei loro figli, quel demone tornerà per chiedere il saldo di un patto antichissimo … Il patto fatto con Sadako, madre del più affascinante PG, e sanguinaria strega devota al Male.


Come già esplicitato qualche pagina prima (che dipenderà molto da come deciderò di rilegare la pubblicazione), il Master deve mettere in piedi un bello “Show” non a caso il termine “Show” rientra più e più volte in ogni manuale di L5R: “Show don’tell” “Showdown” E via dicendo … Servono quindi alcuni preparativi perché la messa in scena funzioni: 

Una gigantesca mappa cittadina (oppure un grosso foglio bianco dove poter prendere appunti, schizzare ecc…)

Un

cartoncino

per

ogni

giocatore

Invecchiamento

(poi

vedremo

con

esattamente

Ruolo a

e

cosa

servono) 

Una lista di nomi.

A questo punto è importante cominciare lo Show: MOSTRATEVI IMPREPARATI: “Scusate ragazzi ho un’avventura fighissima ma mi mancano un po’ di nomi per i PNG perché non ho fatto in tempo a segnarmeli qualcuno ha un’idea ?”


E’ importante farsi consegnare almeno un nome per ogni giocatore presente. Sperate ci sia almeno un nome che sia femminile, oppure neutro, oppure che suoni femminile. Segnatevi i nomi che vi piacciono di più ALMENO UNO PER PG e segretamente assegnateli come FIGLI DEI VOSTRI PG, Se i nomi fossero di più cominciate ad assegnarne qualcuno anche come GENITORE DEI VOSTRI PG. Fondamentale è associare al PG più affascinante il nome della madre: SADAKO. Ora parte la seconda fase dello Show: ringraziate i vostri Giocatori dando ad ognuno un +1 in qualcosa (qualcosa che non li incasini coi calcoli): esempio: Un Granchio ha una tecnica che si calcola sul valore di Terra ? Dategli un bel +1 in Onore. Poi felicissimi per la collaborazione dite a tutto il gruppo: “Grazie ragazzi, è splendido giocare con voi, aggiungetevi tutti UN RANK” e consegnate loro i famosi cartoncini che vedremo tra poco.

è ’

à


Cos’è Mandala ? Mandala è la Quarta Città: C’è Otosan Uchi che è la Capitale dell’Impero, la Second City che è la prima città di New Rokugan (una zona dei Regni d’Avorio sulle coste del fiume Narmada) la Terza Città considerato oramai il più grande approdo nei Regni d’Avorio e cioè Kalani (controllato pressoché totalmente dal Clan della Mantide). E poi nasce la Quarta Città. I Grandi Clan non amano dover pagare tasse alla famiglia Yoritomo, quindi decidono di comune accordo di fondare una nuova città portuale pericolosamente vicina alle Shadowland. Per costruirla periranno oltre 1000 Dadidoji Samurai (le Gru d’Acciaio), liberando completamente una città infernale difesa dai pericolosi Thug. Un gruppo d’Eroi (i Padri dei PG) ne elimineranno poi la loro minacciosa e crudele divinità, il Preta. Il Preta è la versione Ivindi (indiana) di uno Yama (demone). Sulle rovine di quel campo di battaglia fonderanno appunto una città che sarà d’esempio per tutta l’urbanistica coloniale, da qui Mandala, ovvero per traslitterazione Ivindi: “La Sacralità da Ripetere”.


ANCHE SE un tiro in Shintao (o in Teologia) rivelerà che nel Mandala è insito anche il significato rituale di distruzione e ricostruzione, o, con più eleganza di rivoluzione. Questo lungo preambolo serve perché i PG stanno per disegnare letteralmente Mandala. Fategli aggiungere edifici di potere sulla mappa (o posizionare segnalini o qualsiasi formula usiate per il World Building). Nel caso il vostro gruppo non fosse avvezzo al World Building analogico, ditegli di nominarvi un edificio per Rank che sia sotto la loro autorità: esempio: Il Magistrato che ha Rank 3 sceglierà di mettere Un carcere, Un tribunale e Una piazza per le pubbliche esecuzioni oppure il Maestro di Spie dichiarerà che esiste un Okiya ch’è in realtà uno dei suoi centri di reclutamento, un Campo d’Addestramento nella Giungla fuori città e una Taverna nel Porto dove si radunano i più pericolosi tagliagole. Se non fosse il vostro stile o quello del vostro gruppo, non vi arrendete fategli stabilire ad ognuno TRE FATTI veri che riguardino le loro competenze: esempio: Il Capo delle Guardie dirà cose come La Guardia Cittadina è fatta da un misto di Leoni e Granchi, la Notte vige il coprifuoco e alcuni funzionari della ronda sono in realtà agenti del Kolat.


Queste informazioni NON HANNO ALCUNA IMPORTANZA ma mostrate di prenderne nota, soprattutto tenete impegnati i Giocatori a dare un aspetto a Mandala. Ricordatevi bene l’effetto dei Cartoncini. Se vi servisse una mappa già fatta ne riporto una sul retro di questa

pagina

da

fotocopiare

grande

quanto

volete.


Eccoci finalmente ai nostri amici Cartoncini: NON SERVONO tutti quei ruoli in CittĂ , preparatevi solo quelli che SECONDO VOI i vostri Giocatori gradirebbero ricoprire e quelli in cui i loro PG potrebbero ragionevolmente trovarsi. Quello sarĂ il titolo che metterete sul Cartoncino.


Ora scegliete una regola FACILE (tanto non servirà) che identifichi quel particolare ruolo: esempio il ruolo di Sensei presente in Way of Daymio oppure delle regole inventate che suonino verosimili tipo: + Void Raise ogni volta che dai ordini alle forze di polizia, insomma qualcosa che sembri arrivare da un Manuale. Se avete giocatori che sono dei topi da manuale scrivete delle House Rules con la vostra calligrafia, così che sia chiaro che questo Bonus possono averlo solo giocando con VOI…il LORO MASTER! Sul cartoncino scrivete poi nella seconda metà lo SVANTAGGIO da invecchiamento, ad un primo sguardo noterete che quegli svantaggi danno SOLO BONUS (bastone e carota, ricordate ?) Uno sguardo più attento, soprattutto durante l’avventura, mostrerà che quei vantaggi hanno origini piuttosto sinistre.


Eccoci alla parte invecchiamento: GRU: Capelli Bianchi (+1.0 a Onore percepito) GRANCHIO: Cicatrice Spaventosa (FEAR attack) FENICE: Cecità (Vista dell’Invisibile) DRAGONE: Nuovo Tatoo per coprire una ferita (Gatto: Nekomata) UNICORNO: Capello più lungo (Dangerous Beauty) LEONE: Desensibilizzazione al dolore (Pain Resistance) SCORPIONE: Sopravvissuto (Immunità a un veleno o Portatore sano malattia) MANTIDE: Ossa sensibili (Weather Awareness) MONACO: Privazione (desensibilizzazione a fame e sete) BUSHI: Ferita di Guerra (+1.0 alla Gloria percepita) COURTIER: Vizioso (puoi nascondere fino a VOIDpoint taint) SHUGENJIA: Pisolini (Odd Sleeping Habit) Ora leggiamo bene questi vantaggi e capiamone l’origine sinistra: Capelli bianchi, legati all’albinismo uno dei segni più evidenti della corruzione,

Cicatrice

Spaventosa

(auto

esplicativo),

Vista

dell’Invisibile (un tratto tipico degli Yokai), Capello più lungo che dona tanto fascino (è uno dei tratti distintivi di Doji Nashiko e in generale di molti demoni.


Ricordate che il vantaggio non è BELLO ma è BELLO/A da creare dei guai ! ), alta soglia del dolore (tipico degli Tsuno), Portatore di Malattie (anche qui non serve immaginazione), Vizioso è un vantaggio di molti Courtier del Ragno. Ho lasciato per ultimo il Tatoo del Gatto: questo ha una storia: Il Dragone è stato ferito e per coprire la ferita è stato disegnato un Gatto da uno dei Monaci più antichi di Mandala (ovvero quello che “benedì” il Servizio da Te di Sadako, la madre del PG più bello e ne celebrò le nozze). In realtà la ferita serve per “mozzare” una delle DUE CODE del Gatto, quindi il Gatto sarebbe un Nekomata cioè un demone minore con due code). L’effetto del Tatoo è avere effettivamente un gattino che può materializzarsi dal Tatoo e tornare nel Tatuaggio (carino per alcuni momenti comici) ma è anche un pericoloso Yokai che funziona come Spia per il Monaco e altri demoni a cui è collegato. Può inoltre trasformarsi in una donna avvenente con un lungo OBI per nascondere entrambe le code. Ora abbiamo tutto per i nostri PG compreso il cartoncino da fotocopiare

sul

retro

di

questa

pagina.


Ora potete caldamente dire ai vostri PG: -

Aggiungetevi un Rank (come da cartoncino)

-

Aggiungetevi un Punto (per la collaborazione)

-

Segnatevi lo Svantaggio

-

AGGIUNGETEVI 16 ANNI DI ETA’.

Piazzate sulla mappa una stele! Visto che vi chiederanno la descrizione voi, in tono stentoreo, come leggeste: “A memoria delle oltre mille Gru che caddero regalando la libertà a Mandala, regalando una nuova città all’Impero e ci permisero di sconfiggere il male “. Enunciate poi i nomi dei PADRI DEI PG come fossero la firma. E’ importante che i PG capiscano che almeno quando è stata eretta la stele i loro padri eran vivi e vegeti. Se qualcuno fosse morto durante altri eventi della Campagna abbiate la cura di NON citarlo. Tornate a lasciar fare ai PG quello che stavano facendo, cioè godersi i loro Power Up, disegnare parti della città, insomma fare quelle cose che normalmente distraggono dal gioco.


20” dopo recuperate il vostro tono stentoreo: “E’ il 4° giorno del 4° mese, sono passati 16 anni dalla fondazione di Mandala” N.B. si spera che qualcuno chieda lumi sulla ripetizione ossessiva del 4… preparatevi a rispondere “ogni Rokugano quando conta usa la forma volgare YON per dire 4 perché quella alta ed elegante SHI ha una temibile omofonia con la parola … MORTE” Cambiate voce, preparate la vostra miglior voce giovanile e fate accorrere nella stanza (verosimilmente la “Sala Riunioni del Kyuden”) il giovane figlio di uno dei PG: “Onorevole Padre, oggi nell’Ora della Scimmia (le 16.00) sarà il mio Gempukku, avete un oggetto da donarmi per presentarmi all’onorevole Sensei Dono ?” Ecco adesso i PG sanno perché hanno qualche anno di più, hanno probabilmente figliato, e basterà seguire il giovane (nome tra quelli proposti) per vedere tanti piccoli mini-me tutti amici (e almeno di loro è una bambina che nella sua prima adolescenza non potrà non esser guardata con concupiscenza dagli altri PG). E’ possibile che uno dei PG abbia una carica per cui potrebbe essere uno dei cerimonieri del Gempukku … MEGLIO così ciò che sta per accadere sarà ancora più imbarazzante.


Sostanzialmente i figli dei PG stanno tutti per FALLIRE MISERAMENTE nel loro Gempukku che capita proprio durante un Torneo per giovani Rokugani e Ivindi (quindi perderanno anche davanti a dei Gaijin). Discutere coi giudici o fare pressione, tuttavia, cambierà il giudizio ma segnerà una drastica modifica negativa dell’Onore (o dello Status nel caso il Giudice in questione sia un membro della corte imperiale o reale). Di tutti i fallimenti DUE sono fondamentali quindi vengono messi per primi in grassetto gli altri sono messi a seconda del numero di figli necessari per l’avventura. Cerimonia del Te: L’incantevole figlia di uno dei PG seduce maliziosamente un giudice vincendo la gara! La cosa è così smaccata che il Samurai dovrà poi vedersela con la sposa del giudice. Probabilmente uno dei funzionari della Regina Otomo Suikihime (o la sorella di qualche influente Raja). Calligrafia: Fate lo sguardo di uno dei giudici che passano in rassegna tutti gli SHODO cioè esercizi di bella scrittura: “Sho…ro…nemmeno una gallina scrive così’, Shu-ri-do, complimenti Shiro-San (ecc…) poi arrivate al figlio del PG prendetevi una pausa analizzando con calma il Kanji…AL CHE STRAPPATE IL FOGLIO pestate un pugno sul tavolo: SHORIDO ? La Via del Nulla ? La parola era Shu-ri-do! La via dei Castelli, il Cammino dello Hatamoto di Kyuden in Kyuden! VATTENE!”


Forse per i vostri Giocatori non c’è nulla di grave MA se avete almeno uno Shugenjia saprà che lo SHORIDO è il Cammino Mistico che intraprendono i Ninja Goju e Ninube, nemici dell’Impero.

Yarijutsu: ferito a morte l’avversario (meglio se straniero)

Araldica: Toturi ? chi diavolo sono ? Mica devo conoscere i Mon di una famiglia morta!

Kenjutsu: è importante che questa prova sia sostenuta dal figlio di uno Scorpione. ARRIVERA’ TERZO! Per gli Scorpioni è meglio arrivare 2°, 4° o 5° ma non 3° il Tre è il numero della sventura, indica il giorno in cui il Kami Bayushi perse il diritto a diventare il Primo Imperatore del Rokugan.

Kyujutsu: Con pura sbruffonaggine il figlio di uno dei PG rompe la freccia di un altro avversario su un altro bersaglio, peccato che quel tiratore di cognome fa Hantei, Otomo, Seppun o Miya.

Jujitsu: perde con troppa facilità (si scoprirà che si è venduto l’incontro)


Magia: doveva evocare un Kami del fuoco evoca un potente Eefreet (il che darà vita sicuramente a un bel combattimento nel quale cercare di fermare l’elementale impazzito). SOLO SE UNO DEI PG volesse guardare qualcosa di diverso dal proprio pargolo, noterà l’Anziano Monaco ridere “sotto i baffi” dei lunghi baffi bianchi che evocano il tanto malvagio PAI MEI di Kill Bill.

’ Ciò ch’è successo non resterà impunito, sicuramente quei giovani (a parte la bambina) non riceveranno un Daisho, quindi non saranno Samurai (almeno quest’anno). Lasciate che i PG scelgano la punizione più esemplare per i loro figli … poi interrompeteli con un allarme! “Attaccano l’esattore! Guardie difendetelo” un manipolo di contadini ha circondato l’esattore e la sua Guardia Personale (un pugno di Yojimbo) e con bastoni, batti grano e rastrelli le stanno suonando di santa ragione. Il fatto peggiore è che più guardie gli arrivano addosso più guardie cadono in malo modo: chi perde un occhio per un rastrello, chi taglia inavvertitamente un braccio ad un commilitone, chi quasi di “carne marcia” si sfonda la cassa


toracica per un semplice colpo di batti grano, insomma i Samurai sembrano perdere tono, vitalità ed efficacia ad ogni colpo. Saranno i PG i veri eroi sulla scena. Non serve una cima per capire che: O I PG SON SUPEREROI, O I CONTADINI SON SUPER VILLAIN oppure i SAMURAI son diventati PIPPE COSMICHE. I PG non avranno nessuno “strano” incremento di poteri: Niente Supereroi; colpire i contadini non richiederà alcun TN maggiorato: niente supercontadini! Rimane solo SAMURAI = PIPPE COSMICHE. La domanda è PERCHE’ ?

Se i PG hanno un qualsiasi sospetto ed un piano d’azione, seguite il flusso, altrimenti indicate timidamente la STELE suggerendo che vista la gloria passata della loro famiglia dovrebbero trovare un modo per salvare ANCORA UNA VOLTA MANDALA. Giocatori esperti sicuramente paventeranno che in qualche modo c’entri il Clan del Ragno (se sono giocatori MOLTO esperti, sapranno che il Clan del Ragno è fortemente infiltrato nella politica e nel clero Ivindi). Giocatori meno esperti ma attenti ricorderanno dall’Introduzione che Mandala era un ex-sito di Male Assoluto.


Giocatori particolarmente cauti o paranoici avranno notato il Monaco, e potranno dirigersi al suo indirizzo. Se si muovessero di corsa fate si che urtino un povero Granchio mandandogli completamente in frantumi il braccio, come se avessero la massa di un automobile. La stessa scena sarà notata da una spia straniera la quale se non fermata subito potrà essere una minaccia (è infatti lo attachè di un Principe delle Burning Sands, il quale riferisce direttamente al Consiglio dei Khadi, lo spaventoso ordine del Califfato di Medinaat che fa sembrare Daigotsu una timida scolaretta). In pratica qualsiasi problema vi venga in mente, anche un debole Bakemono, sarà una minaccia incontrastabile per qualsiasi Samurai PNG. Usatele tutte! Anche la salute dei Samurai sarà in pericolo, una Gru infatti vomiterà sangue e te in una Casa del Piacere, cominciando poi a tossire su tutti i presenti … e qualche verme necrofago farà già capolino dalla tazza.

Il Monaco è in effetti un abile Sohei (un monaco guerriero) e veste in bianco come è in uso tra di loro e tra i Templari dell’Ordine del Ragno …


Raggiunto dai PG li accoglierà letteralmente a braccia aperte, dicendogli che conosce personalmente la gloria dei loro Padri e lo scopo della loro missione di purificazione del territorio di Mandala. Racconterà di come abbiano sconfitto il Preta che divorava sangue senza mai saziarsi nella necropoli sotto la Città. Racconterà anche che ogni giorno Sadako e le altre venivano a pregare perché i loro padri riuscissero nella missione e tornassero sani e salvi dai loro pargoli. Le donne inoltre si prendevano cura di allestire i funerali per i Daidoji caduti e per mandarne le spoglie mortali al Tempio di Asahina nel Continente. STOP: URGE ANALIZZARE CON CURA LE PAROLE DEL MONACO: -

Sadako e le altre ? Ecco che il Master deve aver pronti i nomi delle madri dei PG. Cosa fanno le donne degli avventurieri mentre questi combattono le FORZE DEL MALE ?

-

Mandavano le SPOGLIE ? Quindi i cadaveri NON VENIVANO BRUCIATI ? C’è del Maho in Danimarca (anzi a Rokugan).


Adesso i PG hanno fondamentalmente tre luoghi dove andare, uno che dista giorni e giorni di navigazione oppure una lunga cavalcata attraverso le Shadowland e la speranza di trovare un Granchio che apra le porte per raggiungere le terre degli Asahina. La Necropoli Cittadina che forse non è così “inerte” come si pensa. Non bersi una parola del Monaco e studiare ciò che successe ai loro Padri, magari dalla loro viva voce. Sadako forse porre l’accento sulle Madri può essere utile. Delle tre scelte analizziamo prima SADAKO, vero MOSTRO di quest’avventura. Per comprendere meglio Sadako e la sua bellezza userò due ritratti suoi nel retro di queste due pagine.

Chi è realmente Doji Sadako ?


Madame Sadako nasce nel villaggio di Mimura. E’ una Geisha, bellissima, espertissima nella cerimonia del te. Così esperta da venir subito adottata dalla famiglia Doji, la quale la strapperà all’Okiya per renderla poi la Okasan, cioè la padrona della Scuola stessa. Intraprendente gestirà parallelamente il terzo mercato dell’oppio più grande del Rokugan. Non avendo patroni Scorpioni e fidandosi poco del Gozoku sceglierà la protezione dei Blood Speaker. Bisognosa di grande potere, sfrutterà il suo carisma sulle “amiche” chiedendole di pregare con lei spesso, di pregare con un Monaco (che lei sa essere infernalista) affinchè: -

I loro mariti tornino a casa

-

I loro figli diventino i Samurai più forti del Mondo.

Per farlo sceglie un rituale, il rituale delle 1000 Gru. Con pazienza prende un lembo di pelle quadrato da ogni Gru Daidoji che muore (aiutata dalle amiche) e lo trasforma in un macabro origami. Gli origami sono l’unica cosa che viene spedita poi agli Asahina (in realtà ad una cellula dei Blood Speaker in seno agli Shugenja della Gru). Una cosa che si farà notare ai PG, se chiedessero di più sulla cerimonia del Te è che tutti in famiglia hanno un servizio da te di Sadako (chi non vorrebbe artigianato della Gru ?).


’ E’ descritto in numerosi rotoli e Ukioe lo scontro tra i padri dei PG ed un potente Preta.

Il Preta beveva letteralmente fiumi di sangue.

I samurai mischiarono sangue e te di giada ingannando la creatura e uccidendola.

La creatura si dissolse in una nube rossastra e sparì per sempre. La storia non è andata così. Non esattamente almeno, c’è un dettaglio che può esser raccontato dal padre di uno dei PG (mi raccomando di non calcare troppo l’accento sul dettaglio): Con questa tazza, donataci da Lady Doji, TUA MADRE (indicando il PG) servimmo sangue e un intruglio alchemico preparato dal Monaco facendolo bere a quello stupido Yokai, e così lui esplose in una sottilissima nebbia di sangue. Respirammo a fatica ma ritornammo sani e salvi dalle nostre donne.


Per penetrare nella necropoli bisognerà violare un buon numero di trappole magiche e mondane. La sotto c’è ovviamente buio pesto, fortunatamente la cecità di uno dei PG o il gatto Yokai possono guidarli, altrimenti, ben vengano le torce e fine dell’effetto sorpresa. La necropoli presenterà in realtà solo ratti, grossi quanto nezumi e rabbiosi come cani, ma nulla di extramondano, sempre che i PG non abbiano allertato in qual si voglia modo il Monaco, altrimenti continueranno ad avere la percezione di esser seguiti, continuate a fargli far tiri ma non noteranno mai nulla SE NON CHIEDENDO ESPRESSAMENTE DI GUARDARE LE PROPRIE OMBRE. Saranno infatti le loro ombre i loro nemici, avranno tutti le stesse caratteristiche combattive dei PG, saranno invincibili perché ne conosceranno OGNI MOVIMENTO. Vogliamo vedere quanto sono creativi i PG nell’abbatterle ? Un sistema può essere attaccare l’ombra DI UN ALTRO, così da usare tecniche che la sorprendano. Un sistema più drastico è uccidere direttamente il PG così che non emetta più ombra. Un sistema efficace è la luce. La luce diretta o il fuoco fanno


danni come la giada contro i Non Morti. Tuttavia se agitando le armi ad esempio le lanterne le rompessero ? Quando dovesse arrivare il buio le ombre cercheranno di soffocare i PG e non semplicemente di tagliuzzarli con Katane d’Ombra. Se volete dare una qualche avvisaglia ai PG giusto per non eliminarli tutti a 2/3 dell’avventura giocate l’arrivo di uno dei loro pargoli che avrebbe dovuto stare a casa: “Papà ti ho portato un portafortuna che …” E l’ombra del Padre calerà la propria lama sulla gola del figlio … ! Per il resto nella necropoli non c’è nulla se non qualche rimasuglio dell’antico scontro, ovvero frecce piantate qua e la, qualche fendente di spada sulle pareti e … OSSIDIANA. Nell‘intruglio non c’era giada ma ossidiana. Uno dei componenti fondamentali delle Arti degli Shugenjia Oscuri. Per altro l’ossidiana non sparisce nemmeno con secoli di deterioramento, e ce n’è abbastanza per fonderla e crearci un Aiguchi (nel caso uno dei PG voglia fantasticare sull’usare arti malvagie).


Ammettiamo che i Samurai vadano da una qualsiasi altra madre. La storia la sappiamo, pregavamo tanto e bla bla bla. C’è ovviamente il servizio da te. La madre ha una vecchia cicatrice, da piccoli i PG non la notavano ma ora … vista la paranoia … “Ah si quella ? Mi dissero che vostro Padre non sarebbe tornato ed io cercai di togliermi la vita senza destare preoccupazione a voi figlio mio, eravate così piccolo, poi il Buon Monaco mi disse di non preoccuparmi, quella piccola cicatrice mi ricorda la benevolenza dei Kami e il giorno in cui rischiai di smarrire la fede”. NO! Quella cicatrice ricorda che si tagliò un polso per versare del sangue e completare un rituale Maho. SE una qualsiasi madre rischiasse di dire qualcosa che può mettere in pericolo Sadako o il Preta leggete quanto segue: “Forse è ora che riveli questo segreto, è fermo qui come un nodo alla gola che…coff coff” portatevi poi la mano alla gola e urlate completamente afoni. SE UN PG DECIDE DI GUARDARE IN UNA DIREZIONE DIVERSA


DALLA DONNA noterà vibrare il servizio da Te. Il servizio da te regalato ovviamente da Sadako. Basterà rompere la teiera perché la voce della donna esca come un urlo potente che causerà FEAR e KNOCKDOWN pari al VOID di chi aprirà/romperà la teiera. Mezzo paese sentirà l’urlo, facendo accorrere numerosi Samurai che rischieranno di rompersi contro i colpi anche più deboli dei PG. NON DIMENTICATE MAI CHE I PG SONO I SAMURAI PIU’ FORTI

DEL

MONDO

ERGO

QUALSIASI

SAMURAI

E’

DANNATAMENTE PIU’ DEBOLE DI LORO.

Che fine ha fatto il Preta ? Il Preta s’è dissolto in una nube di sangue, è stato inalato dai Samurai ed è tornato tranquillo dalle donne scegliendo poi come rifugio la casa di Doji Sadako, ha ovviamente come promesso benedetto i figli del circolo maho rendendoli effettivamente i Samurai più forti del mondo. Ovviamente ha omesso di dire che, quindi, i loro figli (nipoti) avrebbero pagato il prezzo del patto. Tutti i poteri del Preta hanno a che fare col sangue:


Può FAR PIOVERE SANGUE (vedi regole) Può SPUTARE SANGUE (vedi regole) Può PERCEPIRE IL SANGUE (sapere quindi idealmente dove si trova il figlio o il/la nipote di Sadako).


La Casa della Madre d’Argento è così chiamata perché Sadako nelle occasioni pubbliche tinge i capelli di bianco, come si conviene alle Gru. La madre è sempre con Kaneimetsu, la fanciulla più bella di Mimura, alcuni pensano sia un’incarnazione di una Fortuna. In realtà è una Otaku caduta in disgrazia e divenuta Ronin (quindi ahimè non è una Samurai). Come tutte le Otaku è VAGAMENTE fanatica, quindi difenderà la Okasan (la sua padrona) fino alla morte. Ciò darà il tempo a Sadako di lanciare all’assalto anche le altre ragazze dell’Okiya. Se il combattimento avvenisse di giorno, le ragazze saranno solo delle abili geishe addestrate nel Kagejutsu (ricordate Madame Blossom in l’uomo dai pugni di ferro ?) MA se lo scontro avverrà di notte, i PG dovranno vedersela con una dozzina di abili HANNYA!


Una Hannya è un demone della gelosia, vorrà a tutti i costi il proprio PG da amare, anche controvoglia ed ha effettivamente 5 rank in Forza, una presa mortale e un numero impressionante di organi di ogni sesso. Ovviamente a quel punto anche se la Otaku cambiasse idea … sarà difficile aver ragione delle donne. MA LA OTAKU CI SERVE PER COMPRENDERE QUALCOSA … Come risolviamo il problema ?

Se è vero che una Ronin ha mantenuto il suo potere i Samurai potrebbero: -

Distruggere le loro madri, ahimè rimarranno i Samurai più forti in un Rokugan di samurai deboli. I Ronin, Kolat, Gaijin e similari cominceranno a prendere potere … Viva la Revolucion.

-

Fare Seppuku. E’ un’ottima soluzione, il difficile è riuscire a farlo tutti, perché l’ultimo difficilmente riesce da solo ad eseguire un Seppuku con onore e se non c’è onore ovviamente non c’è redenzione per il Rokugan (il suicidio e il seppuku son due concetti diversissimi).

-

Diventare Ronin!:

diventando Ronin loro


Non saranno più i Samurai più potenti perché non saranno più Samurai, a quel punto potranno finalmente distruggere Sadako.

… Prima dello scontro finale quando tutto è pronto consegnate ai PG i dadi. Alzatevi e fermate tutto “Basta rega è ora d’andare a casa e poi non ho nulla di pronto boh vediamo la prossima volta che mi invento”. Se ve la siete cavati così bravi, altrimenti … prendetevi tempo per una sigaretta e mandate un messaggio sms /wapp/ mail/ foglietto, insomma un messaggio ad ogni Giocatore chiedendogli solo: UCCIDI SADAKO ? SI O NO !

-

Maggioranza di risposte

: descrivete la scena

dell’epico combattimento poi descrivete un fuori scena: Parlate con la voce di uno dei fanciulli dei PG: “Ma quindi sarò anche io un Ronin come mio padre ? Non diventerò mai un


Samurai ?” Cambiate tono “No giovane DAIGOTSU tu hai sangue di un Samurai, servirai il Fratello dell’Imperatore e sarai Samurai”.

-

Maggioranza di risposte

: descrivete la seguente

scena: Parlate con la voce di Doji Sadako: “Io e Lady Nashiko abbiamo sempre creduto in voi, siete la salvezza dell’Impero e lo ricostruirete dalle sue ceneri” al che descrivete il Muro di Kaiu andare in frantumi sotto i colpi della Cavalleria Moto e descrivete i PG a capo della Cavalleria. Sulla via maestra per Otosan Uchi vi saranno alcuni giovanissimi Samurai: “Non passerai padre mio, OGGI è il mio Gempukku ed io ti ricaccerò nel Pozzo di FU Leng”.

-

Equivalenza di rispose

: descrivete

la seguente scena: Sadako muore massacrata dalla fazione dei Sì, ugualmente vengono massacrati i membri della fazione del No (ebbene sì). Ora i PG rimasti sono assieme ai loro figli e ai figli dei caduti ad onorare le pire su cui ardono le vittime (c’è sempre onore quando un Samurai uccide!). Consegnate ai Giocatori senza PG le schede dei loro figli SCAMBIANDOLE cioè al Giocatore dell’Unicorno date la giovane Gru, al Giocatore del Granchio il figlio dell’Unicorno ecc.


Essendo giovani senza Gempukku hanno teoricamente SOLO 2 in tutti gli anelli +1 per la famiglia di appartenenza e nessun BONUS dato dalla tecnica. MA INVECE: si troveranno un +1 in una delle caratteristiche di Forza, VolontĂ o Stamina e avranno il primo rank di una scuola come segue: Unicorn:-> Moto Bushi: Rank 1:The perfection of this technique will take a lifetime. You add 5 + your School Rank to your TN to be Hit and damage rolls Mantis:-> Chuda Chainfighter: Rank 1: While using a Chain Weapon, you cannot be flanked and add your Water Ring to your TN to be Hit Crab:-> Tsuno Bushi: Rank 1: Your TNtbH is increased by Wound Penalty Crane:-> Obsidian Duelist: Rank 1: When you are in a duel, before the opponent chooses which Trait you will use for the duel, you can substitute your Strength score for either your Reflexes, your Agility, or your Void. When fighting in a skirmish, you may make Knockdown attempts for only 2 Raises instead of 3. finally, you gain a bonus equal to your Willpower to your Initiative Rolls.


Dragon:-> Spider Black Guard: Rank 1: You may add twice your Shadowlands Taint Rank to the total of all your damage and Raw Strength rolls. Also, you may add your Fire Ring to the total of all your Initiative rolls

“

�


Scorpion:-> Goju Ninja: Rank 1:Choose to add a TNtbH (till IRx5) all your TNs are increased as same number Lion:-> Maho Bujin: Rank 1: They attack a number of times equal to the highest Honor rank of their opponents plus one Phoenix: Ninube Shugenjia: Rank 1: You may cast any spell that hides or conceals an object or individual as if you were one shugenja Rank higher. This effect may be cumulative with your Affinity if it affects an Air spell E scrivete una nota sul retro della loro scheda:

’


E’ probabile che i vostri PG fin dall’inizio dell’Avventura decidano, se conoscono il gioco di “ruolare” quest’avventura usando il regolamento di B&H o a World of Dew. Non fatevi trovare impreparati. Vi fornisco qui, direttamente dal manuale base l’aspetto più facilmente associabile al Samurai di ogni clan. Nel caso non aveste mai giocato a L5R vi fornisco inoltre dei simpatici simbolini UNOFFICIAL (cioè creati appositamente da me) per ogni Clan per poter giocare quest’avventura col vostro Sistema-Sengoku (o similare) preferito.

Granchio: THE MOUNTAIN NEVER FALLS

 Gru: ONE WORD CAN WARM THE WINTER 
Unicorno: THE DEER HUNTER PAYS NO MIND TO THE HARES


Scorpione: ALL MARRIED WOMEN ARE NOT WIVES Dragone: IF MY DOG KNEW MY PLANS Leone: WAITING FOR LUCK IS WAITING FOR DEATH Fenice: NAIL AND HAMMER Mantide: NONE OF US IS AS GREAT AS ALL OF US

…


Come tutti i nomi asiatici scritti in Kanji i significati variano molto a seconda dei Kanji con cui sono scritti. La nostra Sadako se qualcuno se lo chiedesse significa Purezza, esattamente il nome della Sadako Yamamura, ragazza demone di THE RING. Anche a lei, ovviamente è ispirato questo racconto di Halloween.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.