3 minute read

Regolamento

SPAZIO ODONTOIATRIA SPAZIO ODONTOIATRIA SPAZIO ODONTOITOIATRIA

REGOLAMENTO REGIONALE: ECCO LE ‘VERE’ NOVITÀ

Advertisement

Emanato dalla regione lo scorso Aprile, dopo tribolate modifiche, il Regolamento di attuazione della L.R. n.9/2017 identifica prestazioni erogabili e requisiti strutturali.

di ALESSANDRO NISIO Presidente CAO Bari Componente Nazionale Albo Odontoiatri Componente della Commissione Nazionale Formazione Continua Ministero della Salute

Emanato dalla Regione Puglia il 3/4/2020, dopo annose e tribolate modifiche, il Regolamento Regionale finalmente identifica e individua in maniera chiara e schematica “le prestazioni erogabili negli studi e negli ambulatori odontoiatrici e definisce i requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici”. Non era mai successo da oltre 10 anni, dato che nessuno voleva prendersi le responsabilità. Ci avevano provato in tanti con una confusione incredibile sulle prestazioni che necessitavano di requisiti autorizzativi (ricordo addirittura che le detartrasi erano considerate prestazioni ad alta invasività che richiedevano l’abbattimento delle barriere architettoniche…), sulle strutture realizzate da società di

ODONTOIATRIA SPAZIO ODONTOIATRIA SPAZIO ODONTOIATRIA SPAZIO ODONTOIATRIA

Dopo almeno 2 anni di contrattazioni, riunioni e stesure di documenti condivisi tra le CAO provinciali pugliesi, siamo riusciti a far sentire e far valere le nostre osservazioni e motivazioni all’Ares Puglia e all’Assessorato alla Salute.

capitali come “ambulatori odontoiatrici” ma spacciate come “studi odontoiatrici”, su limitazioni assurde per i “semplici studi odontoiatrici” impossibilitati ad aprire prima delle fatidiche decisioni e sopralluoghi degli ispettori di turno delle ASL. Infine, dopo almeno 2 anni di contrattazioni, riunioni e stesure di documenti condivisi tra le CAO provinciali pugliesi, siamo riusciti a far sentire e far valere le nostre osservazioni e motivazioni all’Ares Puglia e all’Assessorato alla Salute. Si è arrivati, tra le altre cose, a: • una riorganizzazione chiara dei requisiti strutturali, organizzativi e tecnologici,

• una semplificAazione procedurale per l’apertura di uno studio odontoiatrico che svolge prestazioni a minore invasività (semplice comunicazione alla ASL con avvio immediato dell’attività) e prestazioni a bassa, media e alta invasività (da aggiornare nel tempo secondo le nostre indicazioni),

• la esclusività della competenza dell’odontoiatra nella determinazione del concetto di “fragilità” del paziente al fine di determinare le prestazioni da eseguire nello studio o in strutture ambulatoriali attrezzate, degli “studi odontoiatrici” e cioè la StP (Società tra Professionisti), • la necessità e obbligatorietà per i futuri ambulatori sotto forma di SRL di sottostare al soddisfacimento del “fabbisogno regionale” per la realizzazione all’esercizio (attualmente zero). Queste in sintesi le vere novità del Regolamento. Ma non basta: il ruolo di “sussidiarietà” degli Ordini ha consentito di realizzare per la prima volta un “tavolo paritetico” tra Regione e Ordine che ci consentirà di continuare a perfezionare il suddetto Regolamento e avere un dialogo continuo e costante con il decisore politico, sempre nell’ottica di garantire la tutela della salute del cittadino/ paziente. Nei prossimi giorni porteremo altre istanze e chiarimenti agli uffici dell’Assessorato alla Salute con la speranza di realizzare a breve termine una circolare esplicativa su alcune criticità e un Vademecum con tutte le risposte ai dubbi pervenuti in questo periodo. Tali documenti potranno risultare utili sia a i colleghi che agli organi di ispezione al fine di evitare contenziosi e inutili diatribe. Un particolare ringraziamento per tutto questo percorso intrapreso dal 2018 è doveroso sia alla componente ordinistica (le CAO provinciali di Bari, Foggia, Lecce, Taranto, Brindisi e BAT) che alla componente politica nelle persone di Ettore Attolini dell’ARES Puglia, dell’Ufficio intero dell’Assessorato alla Salute dal Direttore Vito Montanaro ai funzionari Antonella Caroli, Mauro Nicastro, Vito Carbone e al dirigente Giovanni Campobasso. Ma, soprattutto, un sentito ringraziamento al Governatore Michele Emiliano che da subito ha ascoltato le nostre richieste mettendo a disposizione il suo staff.

This article is from: