Marte è di ghiaccio, venere di fuoco il metodo marte e venere per capire e governare le differenze b

Page 1


LEI SI DOMANDA: PERCHÉ LUI É COSÌ FREDDO? LUI SI DOMANDA: PERCHÉ LEI CE L’HA TANTO CON ME? Gli uomini vengono da Marte, le donne daVenere: e dopo una lunga giornata di lavoro, o dopo qualche anno di matrimonio, molto spesso Venere è in fiamme e Marte è congelato. Oggi, finalmente, la scienza ci spiega perché. E ci offre rimedi semplici ma efficaci per vivere meglio, con noi stessi e con il partner. «In questo libro vi aiuterò, con spiegazioni e semplici accorgimenti, ad assicurarvi una riserva costante di “ormoni del benessere” che rispondano alle esigenze specifiche della vostra coppia. Vi insegnerò quel che c’è da sapere sugli ormoni dello stress: in particolare, i modi in cui minano la nostra salute e la serenità delle nostre relazioni.» – John Gray

Lui torna a casa stanco dopo una lunga giornata di lavoro,e vorrebbe solo sdraiarsi sul divano a guardare la tivù: finalmente un po’ di relax! Lei però si domanda: “Mi staignorando? Si è accorto che ci sono anch’io, qui? L’uomoche ho sposato mi ama ancora?”. Sembra proprio che maschi e femmine parlino due lingue diverse … Da venticinque anni, il metodo “Marte e Venere” indaga le profonde differenze psicologiche ed emotive tra uomini e donne, aiutando milioni di coppie a risolvere conflitti che sembravano insanabili. Oggi, sulla base di nuove ed entusiasmanti scoperte scientifiche che illustrano le differenze tra i due sessi anche a livello biochimico, John Gray scava ancor più in profondità nella nostra mente e nelle nostre relazioni d’amore. La scienza oggi conferma quel che l’istinto ci ha sempre detto: il corpo e la mente sono connessi in maniera inestricabile. In Marte è di ghiaccio, Venere di fuoco, John Gray ci spiega in che modo gli ormoni influenzano la psiche e l’umore di uomini e donne, e che l’equilibrio chimico è un fattore cruciale per trovare la soddisfazione nella vita di coppia e per garantirci salute e longevità. È il delicato equilibrio fra testosterone e ossitocina a rappresentare la chiave del nostro benessere e della felicità coniugale, perché condiziona il modo in cui l’uomo e la donna interagiscono e interpretano il mondo intorno a loro. Una dieta sana, il corretto livello degli zuccheri nel sangue, un buon sonno ristoratore e nuovi integratori alimentari: bastano piccoli interventi mirati per far sì che il nostro corpo produca gli ormoni giusti. Solo così potremo resistere allo stress di una giornata logorante a casa o in ufficio, e saremo pronti a dare e ricevere amore, comprensione e rispetto nelle interazioni con la persona che amiamo. Come sempre ricco di consigli pratici, di umorismo e di saggezza, questo libro insegna a riconoscere i fattori che possono provocare la crisi di una relazione e


propone un metodo semplice ma efficace per ritrovare la serenità e riscoprire la gioia della passione.

John Gray è psicosessuologo e terapeuta della famiglia. Dalle sue lezioni è nato il bestseller Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere. In seguito il suo metodo si è sviluppato con molti altri libri di strepitoso successo: tradotti in quarantacinque lingue, hanno superato i trenta milioni di copie vendute nel mondo. In Italia sono tutti pubblicati da Rizzoli; l’ultimo della serie (Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere: Istruzioni per l’uso, Rizzoli 2010) è stato realizzato espressamente per il pubblico italiano.


Copyright © 2010 Mind Publishing Inc. First published in the United States of America by Mind Publishing Inc., Coquitlam, BC. All Rights reserved. Copyright © 2011 RCS Libri S.p.a., Milano Prima edizione digitale 2011 da edizione febbraio 2011 Titolo originale dell’opera: Venus on fire mars on ice Traduzione di Manuela Carozzi e Ilaria Katerinov Illustrazioni di Ernie Thompson ISBN 978-88-58-61639-0

Copertina: Progetto grafico di Ari Korner per Mucca Design www.rizzoli.eu Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata. Questo libro è dedicato con profondo amore e affetto a mia moglie, Bonnie Gray, e alle nostre tre figlie Lauren, Juliet e Shannon. Il loro amore mi ha insegnato a dare il meglio di me e mi ha spronato a condividere ciò che abbiamo imparato insieme, come famiglia.

Ringraziamenti Ringrazio mia moglie Bonnie per aver condiviso con me il viaggio che ha dato vita a questo libro. Da venticinque anni è un’ottima insegnante, nonché la mia più grande fan. Ha un grande intuito e la sua straordinaria capacità di amare è per me una notevole fonte di ispirazione. La ringrazio per avermi aiutato a capire meglio e a rispettare il punto di vista femminile, arricchendo così la nostra vita di coppia e consentendomi di sviluppare molte delle idee esposte in questo libro. Ringrazio le nostre tre figlie – Shannon e suo marito Jon, Juliet e suo marito Dan, e Lauren – per il loro amore e il loro sostegno costanti. Le nostre tante conversazioni mi hanno aiutato a capire che cosa significa essere una giovane donna d’oggi. L’affetto che provo per loro e le tante battaglie che ciascuna di loro ha affrontato e vinto si rispecchiano in molti dei consigli che offro nel libro. Ringrazio inoltre i nostri


nipotini Sophia Rose, Bo Oliver e Bradyn James, per la gioia che hanno donato alla nostra famiglia. Ringrazio il mio staff e la mia squadra di collaboratori – Bonnie Gray, Katie Bushnell, Marci Wynne, Gary Thompson, Renee DeBruin, Susan Burns, Rich Bernstein, Jeff Owens, Dean W. Levin, Elley Coren, Sherrie Nattrass e Russ e Carol Burns – per il sistematico sostegno e l’impegno profuso nell’organizzazione delle mie conferenze, seminari, rubriche, interviste radiofoniche, televisive e su Internet, nello sviluppo e nella distribuzione della linea di integratori alimentari, nel sito MarsVenus.com, nella consulenza telefonica di AskMarsVenus.com, MarsVenusDating.com e nei nostri Mars Venus Wellness Retreats mensili. Per essere un piccolo gruppo di persone, fate davvero molto. Un ringraziamento speciale a Dean W. Levin per la sua lealtà e per la sua competenza nel marketing strategico, che agevola la traduzione delle mie idee nelle iniziative Mars Venus. Ringrazio Rich Bernstein, Jim Taylor e Melodie Tucker per l’aiuto nella creazione e gestione del programma di formazione Mars Venus Executive Coaching, attivo in tutto il mondo. Grazie al loro supporto, l’iniziativa sta avendo un grande successo. Desidero, inoltre, ringraziare il mio staff editoriale, Martin e Josie Brown della rivista online MarsVenusLiving.com, e mia figlia Lauren per la sua splendida rubrica sui rapporti di coppia, Guys Are From Mars, Chicks Are From Venus. Desidero ringraziare anche i tanti consulenti Mars Venus per il loro impegno nel trasmettere le mie idee ai loro clienti. Ringrazio le centinaia di persone che aiutano la nostra squadra a diffondere questo messaggio in tutto il mondo. Le idee che hanno ispirato questo libro sono senz’altro derivate dalla mia esperienza nella vita di coppia e nella consulenza matrimoniale; ma non avrei potuto scriverlo senza le migliaia di persone che hanno generosamente condiviso con me le loro intuizioni, le loro esperienze e i loro studi. Ogni pagina contiene qualche perla di saggezza che sono felice di aver acquisito, e so che sarà così anche per voi lettori. Per raccogliere tutto il materiale è stata necessaria una squadra di insegnanti, scrittori, istruttori, ricercatori, terapeuti, medici, infermieri, pazienti e partecipanti ai seminari degli ultimi trent’anni. Gran parte delle nuove idee che troverete in queste pagine sono state sviluppate negli ultimi otto anni, con riunioni e seminari speciali organizzati al Mars Venus Wellness Center nella California settentrionale. Ringrazio i miei genitori, Virginia e David Gray, per il loro amore e il loro sostegno, e Lucille Brixey, che è sempre stata come una seconda madre per me. Queste persone non ci


sono più, ma il loro amore e il loro incoraggiamento saranno sempre una benedizione per me.

Prefazione della dott.ssa Hyla Cass La scienza ha ormai dimostrato ciò che istintivamente abbiamo sempre saputo: il corpo e la mente sono connessi in modo inestricabile. Nel suo nuovo libro John Gray spiega che la psiche e l’umore sono influenzati dagli ormoni e che l’equilibrio ormonale è un elemento imprescindibile per trovare la soddisfazione nella vita di coppia e per vivere bene. John ha aiutato milioni di coppie nelle loro relazioni, sbrogliando l’intricata matassa dei loro complicati sentimenti; e ora, con il suo approccio semplice ma saggio, esamina come le differenze ormonali tra i sessi influenzino il modo in cui l’uomo e la donna interagiscono e interpretano il mondo intorno a loro. Rivela perché le donne hanno bisogno di una buona riserva di ossitocina, e gli uomini di testosterone. Illustra l’impatto dello stress sull’equilibrio ormonale, e come il logorio del moderno stile di vita stia avendo effetti profondi sui nostri rapporti interpersonali e sulla nostra salute. Uno dei grandi talenti di John è la sua capacità di cogliere la natura essenziale delle nostre differenze e di spiegarle in termini comprensibili, fornendo consigli pratici che chiunque può seguire: non c’è bisogno di una laurea né di ripensare daccapo la propria vita. Alcune coppie necessiteranno di un intervento più specifico e di una terapia mirata, ma la metodologia proposta da John permette alla maggior parte delle persone di migliorare la propria vita e le proprie relazioni in modo semplice. Non solo non possiamo separare la mente dal corpo, ma non possiamo cambiare l’una senza cambiare l’altro. Il nostro modo di guardare la vita può avere un impatto decisivo sulla nostra salute emotiva e fisica. A volte un piccolo cambiamento di prospettiva può fare la differenza: tra essere tristi ed essere felici, tra provare rabbia ed essere comprensivi, tra rinunciare alle nostre relazioni e riuscire a farle fiorire. In questo libro John ci indica la strada che conduce al benessere, alla felicità e a una passione duratura, e ci svela i segreti per restare in salute e pieni di gioia e vitalità.


Dott.ssa Hyla Cass* * La dottoressa Hyla Cass è una psichiatra iscritta all’albo e un’innovatrice di fama internazionale nel campo della medicina integrativa, fautrice di un approccio naturale alla psichiatria, alla salute delle donne e agli equilibri ormonali. Appare spesso in trasmissioni radiotelevisive e sui giornali, ed è autrice di diversi libri di successo, come Fatti naturali, 8 Weeks to Vibrant Health e Supplement Your Prescription.

Introduzione Marte e Venere in un universo che cambia Quando, nel 1992, scrissi Gli uomini vengono da Marte, le donne da Venere, il mio obiettivo era aiutare uomini e donne a capire le differenze fondamentali tra loro. I due sessi provengono da pianeti che sono praticamente vicini di casa, eppure per molti versi è come se fossero ai capi opposti del sistema solare. Non stupisce, dicevo in quel libro, che le venusiane fatichino ad andare d’accordo con i marziani e viceversa! Gli uomini di Marte sono concentrati sulla ricerca delle soluzioni, mentre le donne di Venere sono più orientate verso i sentimenti. Le donne vogliono essere amate, mentre gli uomini vogliono sentirsi necessari. E le une e gli altri tendono ad amare il modo in cui vogliono essere amati, non il modo in cui i loro partner hanno bisogno di esserlo. In quel libro e nei successivi ho insegnato alle coppie ad accettare le loro differenze, a lavorarci su e a esserne fiere. Ma non ho mai detto: «Ecco il motivo per cui siamo diversi». Non avrei potuto. All’epoca non potevo saperlo, perché non lo sapeva nessuno. Oggi invece lo sappiamo! Alcune recenti ed entusiasmanti scoperte scientifiche hanno dimostrato che la differenza tra i sessi e il modo in cui essi interagiscono hanno una base biochimica che risiede … nei nostri ormoni. Tali differenze ormonali non solo determinano se ci piace fare shopping o dedicarci al fai da te, ma rivelano anche il modo peculiare in cui ciascuno dei sessi reagisce allo stress. Senza un’adeguata scorta di questi ormoni il nostro corpo si ammala, e così pure la nostra mente. Se invece ce ne assicuriamo un’ampia produzione, scopriremo di avere la forza e l’energia per affrontare le sfide quotidiane. In altri termini, simili scoperte rivoluzionarie ci insegnano ad avere successo nel mondo frenetico in cui viviamo. Ci dicono come vivere, amare e avere una vita sana e longeva, insieme. Queste nuove informazioni non potevano arrivare in un momento migliore. La maggior parte delle donne oggi lavora tutto il giorno, poi torna a casa e inizia un altro


turno di lavori domestici. Gli uomini si affannano per conservare posti di lavoro che cambiano rapidamente, quando addirittura non spariscono. Le statistiche mostrano che uomini e donne dormono di meno, mangiano peggio e si ammalano di più. Il tasso dei divorzi rimane alto, e il numero di donne single è raddoppiato. È difficile vivere nel mondo odierno, e può essere ancor più difficile viverci insieme, come coppia. E, mentre la vita si fa sempre più ingarbugliata, sono lieto di potervi offrire consigli semplici e pratici per migliorare le vostre relazioni affettive. A volte complichiamo troppo le cose, quando invece in un rapporto di coppia la semplicità può essere il segreto della gioia. In questo libro vi darò le nozioni e i facili accorgimenti necessari ad assicurarvi una riserva costante di ormoni del benessere che rispondano alle esigenze specifiche vostre e del vostro partner. Vi insegnerò quel che c’è da sapere sugli ormoni dello stress: in particolare, i modi in cui minano la nostra salute e la serenità dei nostri rapporti. Parleremo di come una dieta sana, il giusto livello di zuccheri nel sangue, un sonno ristoratore e nuovi integratori alimentari vi aiuteranno a produrre gli ormoni necessari per sopportare una giornata stressante. E applicando alle vostre interazioni quotidiane con il partner ciò che avrete appreso sugli ormoni, scoprirete che quello che nella vostra relazione non ha mai avuto senso adesso ce l’ha! Seguitemi, dunque, e vi mostrerò le piccole, buffe manie di Marte e Venere, che devono imparare a vivere in un universo in rapida evoluzione. Vi insegnerò a sfruttare le nuove scoperte scientifiche sullo stress di uomini e donne per assicurarvi una lunga vita piena d’amore, gioia e vitalità. Per ottenere tutto questo, e molto di più, non dovrete far spostare il vostro pianeta dal suo asse. Basteranno alcuni piccoli interventi mirati; e basterà volere che il vostro rapporto di coppia diventi più improntato al sostegno reciproco e più appagante di quanto abbiate mai sognato.

Capitolo 1 Venere è di fuoco, Marte è di ghiaccio: perché?


LEI SI DOMANDA: PERCHé LUI è COSì FREDDO? LUI SI DOMANDA: PERCHé LEI CE L’HA TANTO CON ME?

L’uomo che torna a casa dopo una lunga giornata di lavoro non vede l’ora di accomodarsi sulla sua poltrona preferita e di rilassarsi, leggendo il giornale o guardando la TV. Finalmente, dopo una giornata passata a risolvere problemi sul lavoro, può lasciarsi alle spalle le frustrazioni quotidiane. L’ultima cosa che desidera è un altro problema da risolvere. È pronto per una pausa. Vuole distendersi e dimenticare le proprie responsabilità. La donna si domanda: che cosa c’è che non va? Lui mi sta ignorando? Non dovrebbe raccontarmi com’è andata la sua giornata, o chiedermi della mia? Non può darmi una mano con i lavori di casa, prima di mettersi in poltrona? Si è accorto che ci sono anch’io, qui? Perché non vuole parlare con me? Perché non gioca con i bambini? Perché non condivide ciò che prova? Mi dà forse per scontata? Che cos’è successo all’uomo che ho sposato? Mi ama ancora? Lei si domanda: perché lui è così freddo? (Marte è di ghiaccio.) Lui si domanda: perché lei ce l’ha tanto con me? (Venere è di fuoco.) Vi suona familiare? Be’, se gli uomini vengono da Marte e le donne da Venere, allora, alla fine di una giornata o dopo qualche anno di matrimonio, molto spesso Venere è di fuoco e Marte è di ghiaccio. E fino a poco tempo fa non avevamo le conoscenze scientifiche per capirne la ragione.

Gli ormoni del fuoco e del ghiaccio Queste caratteristiche antitetiche – il fuoco nelle donne e il ghiaccio negli uomini – esistono davvero. Uomini e donne non sono diversi perché sono stati educati diversamente o hanno imparato a guardare il mondo in modi diversi, benché entrambe le cose possano essere vere. Sono diversi perché i loro corpi si trovano ai


poli opposti dal punto di vista ormonale. La struttura biochimica dei due sessi non è la stessa. A grandi linee lo sappiamo da tempo, ma solo recentemente abbiamo acquisito le nozioni scientifiche necessarie per stabilire quali ormoni influiscano di più sul successo e sul fallimento delle relazioni. Mettere a fuoco le differenze ormonali tra i sessi ci offre un approccio nuovo e rivoluzionario, utile non solo per migliorare i nostri rapporti reciproci, ma anche per vivere insieme all’insegna della salute e della felicità. Studi recenti hanno evidenziato che per gestire lo stress le donne rilasciano un ormone chiamato ossitocina, mentre gli uomini rilasciano testosterone. L’ossitocina è prodotta in situazioni caratterizzate dalla serenità, dalla cooperazione, dall’attenzione, dal sostegno e dall’accudimento. Il testosterone invece è una sorta di ormone delle emergenze, rilasciato in situazioni che richiedono rapidità d’intervento, sacrificio per una nobile causa e risoluzione dei problemi. Ora ci sarà più chiaro come mai uomini e donne tanto spesso non si capiscono. È perché hanno esigenze biochimiche molto diverse quando devono gestire lo stress: che si tratti di una grave perdita oppure di una disgrazia, o dei tanti piccoli eventi stressanti di ogni giorno. Stimolano il testosterone

Stimolano l’ossitocina

1 Urgenza ed emergenza

Sicurezza e cooperazione

2 Sacrificio per una nobile causa

Attenzione e sostegno

3 Risoluzione dei problemi

Attività di accudimento

È una scoperta rivoluzionaria per lo studio dei rapporti tra i due generi. Merita la nostra attenzione perché indica a uomini e donne la direzione giusta per gestire gli alti e bassi della vita quotidiana. Soprattutto, aiuta ciascuno dei due a capire che l’altro affronta i problemi in modo molto diverso. Un più alto livello di testosterone riduce lo stress nell’uomo. Un più alto livello di ossitocina riduce lo stress nella donna. Vediamo di chiarire un po’ meglio questa importante scoperta a proposito degli ormoni. Capire i diversi effetti di ossitocina e testosterone su uomini e donne è il primo passo per mettere in atto i piccoli cambiamenti nel comportamento e nella dieta di cui parleremo nel resto del libro. Cominciamo con gli uomini. Quando il loro livello di testosterone aumenta, il livello di stress diminuisce. Lo stesso non vale per le donne: il testosterone fa loro bene


perché le fa sentire forti, capaci e sexy, ma non allevia il loro stress. Troppo testosterone nelle donne può causare aggressività e impulsività, e addirittura un aumento dello stress. Per reagire efficacemente allo stress gli uomini sono attratti da situazioni che spingono il loro corpo a produrre il testosterone: risolvere problemi, per esempio. È per questo che amano aggiustare il tostapane o cambiare l’olio del motore. Agendo, si sentono competenti e forti. Ma subito dopo devono riposarsi, perché il relax o un periodo di svago consente loro di ricostituire le riserve di testosterone. In mancanza dell’una o dell’altra di queste fasi del ciclo avremo uomini stressati e probabilmente non nel pieno della loro funzionalità. Il ciclo di attività e riposo aiuta gli uomini a reagire efficacemente allo stress. E adesso vediamo che cosa succede alle donne. Quando il loro livello di ossitocina aumenta, il livello di stress diminuisce. Lo stesso non vale per gli uomini: l’ossitocina li fa stare bene, li spinge alla fiducia, all’empatia e alla generosità; ma, come succede con il testosterone per le donne, non allevia il loro stress, anzi può farlo aumentare. Troppa ossitocina può dare sonnolenza e abbassare significativamente il livello di testosterone. Per reagire efficacemente allo stress le donne sono attratte da situazioni che stimolano la secrezione di ossitocina e ne facilitano la ricostituzione. Accudendo gli altri rilasciano ossitocina e si sentono meno stressate, mentre ricevendo accudimento e sostegno ricostituiscono le riserve di tale ormone. Questo ciclo di attenzioni elargite e ricevute governa la vita delle donne capaci di gestire lo stress. Se viene a mancare una fase di questo ciclo, le donne si sentiranno logorate e sfibrate. Il ciclo di attenzioni elargite e ricevute aiuta le donne a reagire efficacemente allo stress. È importante ricordare che entrambi i sessi producono sia testosterone sia ossitocina, e traggono beneficio da entrambe queste sostanze biochimiche. Ma uomini e donne hanno bisogno di quantità diverse di tali ormoni, e il loro corpo li secerne con diversi gradi di efficacia. Consideriamo il testosterone. È un ormone benefico per le donne, ma è molto più importante per gli uomini. Senza di esso, il livello di stress nell’uomo aumenta rapidamente. Pensate al povero uomo che va al centro commerciale con la moglie. Mentre lei fa shopping, lui non ha alcun problema da risolvere, e neppure un


obiettivo da raggiungere: non vede la fine del tunnel, è convinto di essere condannato a fare shopping in eterno! Senza problemi né obiettivi in vista, si sente esausto e frustrato, e ben presto si demoralizza. Non produce testosterone, e invece dovrebbe produrne molto e in fretta, perché gliene serve una quantità non dieci ma trenta volte superiore a quella che serve alla donna. È per questo, care signore, che il vostro uomo sembra attirato come una calamita dalla sedia più vicina, ed è per questo che è così difficile farlo alzare da quella sedia. Il vostro uomo è in grave deficit di testosterone! Ne ha molto più bisogno di voi. Gli uomini devono produrre trenta volte più testosterone delle donne per riprendersi dallo stress. Ora consideriamo l’ossitocina. È un ormone sicuramente benefico per gli uomini, ma è molto più importante per le donne. Non è questione di quantità, perché uomini e donne producono livelli analoghi di ossitocina. Il fatto è che le donne la consumano più rapidamente, in particolare quando sono sotto stress. Approfittare delle opportunità di ricostituire le scorte di questo ormone ricevendo accudimento e sostegno è la missione impossibile delle donne di oggi. Prendersi il tempo necessario per ricevere attenzioni è spesso l’ultima cosa che una donna vuol fare quando è stressata, perché fino a questo momento non ha capito il ruolo che l’ossitocina gioca nel suo benessere. Grazie alla nuova consapevolezza sulle dinamiche ormonali nella sua vita, ogni donna riuscirà a smettere di dare sempre e inizierà a prendersi il tempo di cui ha bisogno per ricevere sostegno.

Bilanciare lavoro e famiglia Quando gli uomini guadagnavano il pane e le donne stavano a casa a prendersi cura dei bambini, le cose erano più semplici dal punto di vista ormonale. Nella cosiddetta «famiglia ideale» del passato gli uomini sapevano di potersi rilassare quando rincasavano alla sera. Poiché avevano molto tempo per creare un ambiente domestico «accudente», le donne si aspettavano ben poco dal marito: gli chiedevano solo di essere un gentiluomo e di provvedere al sostentamento della famiglia. In questa tradizionale divisione dei ruoli ciascun sesso riusciva senza troppe difficoltà a mantenere in equilibrio le riserve ormonali. Oggi invece bilanciare lavoro e famiglia, vita professionale e vita personale è diventato un’impresa ardua per la maggior parte delle donne e per gli uomini che le


amano. Oggi una donna svolge due lavori a tempo pieno: uno in casa e uno fuori. Sia che lei lavori perché le piace oppure solo perché ne ha bisogno economicamente, il lavoro le lascia poco tempo per rilassarsi e reagire allo stress. Quando torna a casa dall’ufficio ha quasi paura di aprire la porta, perché sa che al di là troverà una nuova serie di responsabilità e non avrà il tempo per «fare tutto». Quanto più le donne lavorano fuori casa tanto più lo stress in casa aumenta. Per molte donne bilanciare il lavoro e le continue sfide della vita domestica è un obiettivo al di fuori della loro portata che le rende frustrate. Avere un reddito autonomo e contribuire al mantenimento della famiglia è magnifico, mi dicono in molte, «ma non so che cosa darei per una bella notte di sonno ristoratore!». E per una cena romantica con il marito. E per un po’ di aiuto nel lavare i piatti. Per molte donne che conosco la vita di ogni giorno è logorante e gravosa. Le nuove scoperte scientifiche confermano le mie esperienze personali. Il cortisolo è un ormone che influisce molto sullo stress, e gli studi che misurano i livelli di cortisolo in uomini e donne rivelano che sul posto di lavoro le donne sono due volte più stressate degli uomini. E quando tornano a casa il loro stress aumenta ulteriormente. Gli uomini, invece, quando tornano a casa e si siedono in poltrona a guardare il telegiornale, registrano una diminuzione del loro livello di cortisolo, già in partenza più basso di quello delle donne. Il mondo maschile non è cambiato molto quando le donne hanno iniziato a lavorare fuori casa; il mondo femminile, invece, ha deviato dal proprio asse. Ed è forse questa la differenza più significativa tra gli uomini di oggi e quelli del 1960: il marito di oggi ha una moglie con una lista di lamentele ed esigenze che suo padre non si sarebbe neppure sognato. Un tempo le donne erano più felici degli uomini, ma oggi non è più così. Mentre il tasso di felicità degli uomini è cambiato poco negli ultimi vent’anni, il tasso medio di felicità delle donne, misurato dagli psicologi, è crollato. Da uomo sposato da quasi venticinque anni so che l’infelicità delle donne influisce negativamente sul livello di felicità degli uomini. Si usa dire che quando la donna non è felice, nessuno lo è. E nella mia esperienza è vero: quando le donne soffrono, soffriamo tutti. Oggi le donne ottengono punteggi più bassi degli uomini nei test che misurano la felicità. Quando i livelli di stress sono moderati, uomini e donne possono essere al loro meglio: cordiali, affettuosi e pieni di sollecitudine l’uno verso l’altra. Ma a mano a


mano che lo stress aumenta, uomini e donne cambiano: e cambiano in modi molto diversi. Le donne si sentono sopraffatte dai troppi impegni, mentre gli uomini si rifugiano nelle preoccupazioni di lavoro oppure si addormentano sul divano. Quando la vita domestica non offre più antidoti allo stress del lavoro, le donne tendono a scaldarsi, mentre gli uomini diventano freddi come il ghiaccio.

Capire perché siamo diversi È qui che, secondo me, la nostra migliore comprensione delle influenze ormonali dà il suo maggior contributo. Imparare gli effetti del testosterone e dell’ossitocina sui due sessi dà la speranza di trovare la serenità e la soddisfazione nel rapporto di coppia. Se non comprendiamo le nostre diverse necessità quando reagiamo ai fattori di stress, saremo sempre più tesi e disillusi, in quanto non capire il nostro partner a questo livello biochimico fondamentale provoca frustrazione, delusione e ansia. Ci sarà molto utile acquisire una conoscenza chiara e specifica dei ruoli del testosterone e dell’ossitocina e del modo in cui ci aiutano ad avere reciprocamente senso. Consideriamo alcune domande ricorrenti alla luce delle nuove risposte: Domanda: le donne di solito chiedono: «Perché lui se ne sta seduto a guardare la TV quando la casa è in disordine?».

Risposta: dopo una giornata stressante l’uomo non vede l’ora di sedersi sul divano o su una comoda poltrona, perché rilassare i muscoli e rimuovere dalla mente i problemi e le responsabilità della giornata lo aiuta a


ricostituire le riserve di testosterone. Può darsi che l’uomo non faccia caso al disordine o, se ci fa caso, non gli dia importanza, perché ha priorità più alte.

Domanda: gli uomini di solito chiedono: «Perché lei vuol sempre parlare della sua giornata? E, quel che è peggio, perché vuole che io le parli della mia?». Risposta: la donna cerca nelle attività di accudimento il modo di ricostituire le sue riserve di ossitocina e ridurre lo stress; per questo vuole che il suo uomo le racconti com’è andata la giornata. L’uomo l’aiuta a ricostituire i livelli di ossitocina anche ascoltandola con attenzione mentre lei ripercorre gli eventi della propria giornata.

Fine dell'estratto Kindle. Ti è piaciuto?

Scarica la versione completa di questo libri


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.