10
PROSPETTIVE DI TERAPIA
MA LA CANDIDA È UN’AMICA O UNA NEMICA?
di URBANO BALDARI Medico Chirurgo Specialista in Dermatologia e Venereologia Direttore Sanitario del Poliambulatorio Kymeia Cesena
Questo inizio provocatorio ha chiaramente uno scopo: attrarre l’attenzione di chi legge su un argomento spesso e volentieri poco considerato, oppure, al contrario, sopravvalutato. Ad esempio, secondo la specialità di appartenenza, i medici sono spesso portati ad attribuire a questo fungo un ruolo di scarso rilievo, oppure a ritenerlo “colpevole”, molto al di là dei suoi reali “demeriti”. Dipenderà forse dalla relativa facilità con cui esso si trova nelle colture dei secreti di molte mucose che drenano all’esterno, come vagina, cavo orale, intestino. La Candida (Monilia) albicans è un fungo saprofita, appartenente alla famiglia dei Saccaromiceti (lieviti). Vive normalmente nel cavo orale, nel tratto gastrointestinale, nella pelle, nella vagina e nelle mucose di persone sane. Nell’economia operativa del nostro organismo, aiuta in alcuni processi metabolici e biologici e nella digestione degli zuccheri, mediante un processo di fermentazione. Esistono più di settanta ceppi diversi di Candida e solo venti circa possono comportarsi da patogeni per l’essere umano. La Candida secerne circa ottanta differenti tipi di tossine, alcune delle quali molto tossiche. OMEOPATIA OGGI