9267 misterio bl2

Page 1

Misterio Ritual music for an uncertain age

Muzio Clementi 1752–1832

Gaspare Spontini 1774–1851

1 2

Notturno concertato Concerto for various instruments with obbligato oboe continuo and traverso (Naples, 1795) Revised by Marco Della Sciucca, adaptation by Francesco Chirivì I. Andante un poco sostenuto – Allegro vivace 8’37 II. Largo 7’36 III. Rondo: Allegro grazioso Francesco Chirivì transverse flute · Andrea Mion baroque oboe Accademia Barocca Dorica

3

Hector Berlioz 1803–1869 L’enfance du Christ Op.25 Trio for two flutes and harp I. Allegro moderato II. Andante espressivo III. Allegro vivo – Andante

4 5 6 7 8

Symphony in B flat Op.18 No.1 I. Allegro assai II. Adagio III. Minuetto IV. Allegro assai

5’03 4’07 2’09 3’00

Antonella Barbarossa b.1963 13

La musica del tramonto

3’22

Artaches Kazarian violin

Giacomo Puccini 1858–1924 14

Cristantemi (string orchestra version)

7’11

Marco Ciannella 6’10

Francesco Chirivì, Sandra Pirruccio flutes · Margherita Scafidi harp

Marco Ciannella b.1970 Suite for flute and piano I. Melodia Arcaica II. Passepied III. Minuetto IV. Pavana V. Giga

9 10 11 12

15 16 17 18 19

Misterio I Misterio II Misterio III Musica rituale 1: Moderato Musica rituale 2: Lento

1’16 1’26 1’11 3’14 3’11

Sandra Pirruccio flute 5’28 3’11 1’37 5’03 1’52

Jean Sibelius 1865–1957 20

Andante festivo (string orchestra version)

3’11

International Ensemble de Córdoba (11–20) Francesco Chirivì conductor

Francesco Chirivì flute · Marco Ciannella piano 2

3


Masonic Music Just as in the past, there are many musicians today contributing to the work of Freemasonry, adding to the splendour of the Masonic Temple. Mozart is, without question, the most famous historic name, but publications in this field include the writings of musicologist Alberto Basso on the composers featured in this CD, and the Grand Lodge of Italy has chosen to honour them by sponsoring this recording of their work. Masonic music as a whole covers a wide range of different genres: the cantatas that praise the order’s fundamental ideals are directly connected with the Masonic rites, and are musically laden with symbols. There is also a large number of instrumental pieces, as well as various operas. The works of the Lodge, which aim to lead humanity on the path to perfection, are always accompanied by music, which, being the most intangible of the arts, has a claim to be best suited to achieve a rapid detachment from the metals that in Freemasonry stand for the weight and futility of the things of this world. The word ‘art’ has its semantic roots in terms for ‘make suitable’ and ‘prepare’, creating a link to the idea of a rite. Art is consequently a way of bringing order (and hence meaning) to the world, of bringing the things of the physical world to completion and perfection. To perfect something means to possess it, but perfection is present in humanity only in the virtual state, and it is in artistic creation that this perfection can become real. It can consequently be said that art is a doubly perfecting act, for with it humanity brings perfection to the world at the same moment as to itself. Every one of humanity’s perfect acts is a form of art, and a life built on this principle can be said to be both beautiful and good, Beauty and Goodness being simply two ways of considering the One. ‘Every man who finds pleasure in his own work reaches perfection, every one who carries out his work diligently reaches perfection. Man, by honouring through his own work Him from whom all living things grow and from whom this entire world moves forward, reaches perfection.’ (Bhagavad Gita) It has been an honour for me to contribute to this CD in the double role of conductor and soloist, and I have attempted to realise this concept in works that differ in terms of style, forces and musical intentions. The desire to find references within these scores to the relationship between music and rite, symbolism and numerology, and archetypal or archaic correlations with the ‘Golden

4

Mean’, is one possible approach, and, indeed, confirmation of these elements is there to be found. Nevertheless, a more telling aspect is the modern concept of ‘aesthetics’, connected, as the Greek root (‘sensitive’) suggests, to feeling and emotion (so to the senses) rather than purely to the intellect, as in traditional art. More than a century ago, Scriabin was a leading exponent, although not the only one, of acute musical symbolism. He understood music as a secret link between nature, the archetypal numbers and the mysterious elements of alchemy. In contrast to this is the ability to reveal and unveil the correspondences carved into the stone of the columns of the medieval cloisters of Sant Cugat and Santa Maria in Girona, Catalonia; these allow us to construct the melodies of the hymns Iste confessor and Mater dolorosa (as well as other details) associated with the animals represented on the capitals – a song in stone, no less, a form of expression that was common at the time and is now, sadly, distant to us. Beyond our subjective experience in the world of music, the usefulness of this CD lies in the beauty of the works it contains, as a ‘column of harmony’ at various moments in the work of the Lodge. I hope that this work also sparks the interest of musicians that the music of Gaspare Spontini (a first recording on period instruments), the unpublished works of Marco Ciannella, as well as the little-known symphony by Clementi, all deserve. Francesco Chirivì

Clementi: Symphony in B flat Op.18 No.1 Muzio Clementi’s name is remembered today almost exclusively in association with his own instrument, the piano. The studies in his Gradus ad Parnassum collection are well known to piano students, but few people are familiar with his orchestral output, which includes six symphonies composed between 1787 and 1824. The first, in B flat major, uses the contemporary form of a Haydn symphony, and is Clementi’s most significant symphonic work. The opening sonata form Allegro assai is decisive and vigorous; Clementi’s mature grasp of symphonic writing is apparent from the clear thematic outlines, imaginative harmonies and interesting, if brief, development section. A calmer slow movement in rondo form has some unusual dynamic contrasts before a lively Minuet and Trio and a Haydenesque finale which is based on folk-like themes.

5


Spontini: Notturno concertato Cimarosa and Paisiello represented a high point for the Neapolitan school and Italian music in general, with the turbulent political and cultural landscape of the 1790s demanding a new kind of artist. Gaspare Spontini was in Naples from 1793, when he entered the Conservatorio della Pietà dei Turchini, until 1802 when he set off for Paris, and his Notturno concertato is an expression of this fin-de-siècle tension. The formulaic, clichéd material may carry the burden of the the ancien régime, but there are new elements: a return to a fresh and lively tunefulness, open to unashamedly popular Italian melodic styles. A certain creative tension between rhythm and phrasing is a further sign of this search for a new direction, which would soon point towards the music of Rossini who was, like Spontini, a native of the Italian Marches. This Notturno concertato has its Rossinian qualities: the dynamic, melodic spontaneity and, in particular, those repeated cadential formulas that continually wrong-foot the listener as the overall tension grows. It is not so far from here to operas like Médée which offer further proof of Berlioz’s esteem for this ‘profoundly original’ composer.

Berlioz: L’enfance du Christ First performed complete in 1854, the oratorio L’enfance du Christ grew in stages around the initial core element, an organ piece that went on to become the ‘Shepherds’ Farewell’. Berlioz’s style is deliberately archaic, in imitation of the mannerist style of 17th-century French church music. Although not religious himself, as a young man Berlioz was greatly attracted by the Nativity story, and here he offers his personal version of the events that followed immediately afterward. The intimate, touching manner of the music is perfect for the mystery it conveys. Berlioz introduces a chamber trio of two flutes and harp into the third part of the oratorio when the father of the family calls on the children to play in order to banish the cares of Mary and Joseph. We may hear in this ineffably gentle music the rain of arrows aimed at a kind of calm transcendence. Berlioz later declared his atheism openly, but the combination of these instruments draws from him music of religious, even liturgical, magic.

Puccini: Crisantemi Puccini was at work on his third opera, Manon Lescaut – which would turn out to be his breakthrough work – when the Amedeo of Savoy, Duke of Aosta and second child of King Vittorio

6

Emanuele II, died on 18 January at the age of 45. Puccini later stated that he wrote this elegy for the prince in the course of a single night. The work was first performed on 26 January by the Campanari Quartet at the Milan Conservatory, and made such an impression that it had to be repeated that same evening. It was published immediately by Casa Ricordi, and even in this period there are reports of its being performed by a larger string ensemble. The elegy is written in a simple A–B–A form, but both sections have a powerfully emotional content. Puccini re-used both themes in Act Four of Manon Lescaut.

Sibelius: Andante festivo Shortly before Christmas 1922, Walter Parviainen commissioned Sibelius to write a cantata to celebrate the 25th anniversary of the Säynätsalo sawmill. Sibelius decided to write a short piece for string quartet; it received another performance (given by two combined string quartets) in 1929 at the wedding of the composer’s granddaughter Riitta, and a decade later he re-arranged the piece for string orchestra and timpani in response to a request from a journalist-friend, Olin Downes of the New York Times, who had asked for a piece that would be Finland’s greeting to the world during a radio broadcast celebrating the New York World Exhibition. Sibelius himself conducted the premiere of this arrangement on New Year’s Day 1939 – the only surviving document of Sibelius the conductor. His frustration with the imperfections of broadcast sound led him to the conviction that music should be composed differently for radio broadcasts, compared with live concerts.

Antonella Barbarossa Antonella Barbarossa studied piano, organ and composition at the Alfredo Casella Conservatory in L’Aquila and continued her studies in piano at the University of Toronto, and in electronic composition and orchestration with Franco Evangelisti and Nicola Costarella in Italy. She took a degree in Philosophy at the University of Salerno, which included a thesis on Theodor Adorno. She later drew on this varied and eclectic artistic experience in her teaching, working as a piano teacher at the Conservatory of Cosenza from 1976 until 1991, when she left to take up the post of director of the Conservatory of Vibo Valentia. She continues to hold this post, together with that of Director of the Scuola Superiore di Musica of the Politecnico Internazionale ‘Scientia et Ars’ in Vibo Valentia. In 2009, the Observatory of the European Parliament appointed her President of the Human Rights

7


Commission of the Council of Europe. La Musica del tramonto, composed a decade ago, evokes twilight moods, linked to the mystery of light and the element of air.

Marco Ciannella Marco Ciannella was born in Naples in 1969. A pianist, composer and conductor, he started learning the piano at the age of six, and went on to study music at the Conservatorio di Musica San Pietro a Majella in Naples, taking his diploma in piano, composition, clarinet, choral music and choral conducting. He went on to take his postgraduate Diploma Accademico in composition at the Conservatorio di Santa Cecilia in Rome. He regularly gives concerts in Italy and other countries (such as Belgium and Sweden), both as a soloist and in various chamber ensembles, often performing his own music. In Sweden he gave a series of concerts in a duo with the Swedish violinist Bengt Andersson; or one of their concerts at the Göteborg Opera they performed Ciannella’s Sonata for viola and piano, which was subsequently released on CD. Ciannella studied composition with György Ligeti in 1996, within the context of the Accademia Internazionale di Musica, and with Luis Bacalov at the Accademia Musicale Chigiana in Siena. He subsequently took part in masterclasses given by Gavin Bryars and Nicola Piovani at the Conservatorio di Santa Cecilia. The pieces included on this CD are characterised by the use of the old modes and a mood that evokes the particular type of mysticism associated with Masonic rites. Translation: Ken Chalmers

8

Masonic Music Molti sono i musicisti che oggi, come nel passato, partecipano ai lavori della Libera Muratoria ornando le colonne del Tempio. Il più famoso è certamente Mozart, indagando tra le pubblicazioni di settore troviamo tra gli scritti del musicologo Alberto Basso anche i compositori presenti nel CD a cui la Gran Loggia d’Italia rende omaggio con la sponsorizzazione e la pubblicazione di loro brani. Il corpus della produzione musicale massonica abbraccia i generi più differenti; direttamente legate all’ambito rituale sono le ‘cantate’ inneggianti agli ideali fondamentali dell’Ordine e musicalmente cariche di simbolismi. Abbondano anche i brani strumentali, unitamente a varie opere liriche. I lavori di Loggia il cui scopo è quello di condurre l’uomo sulla strada della perfezione, sono sempre accompagnati dalla Musica, la quale, essendo la più immateriale delle arti, è forse la più indicata per ottenere un rapido distacco dai ‘metalli’ che in Massoneria indicano la pesantezza e la vacuità delle cose terrene. La parola ‘arte’ ha radici nel valore semantico di ‘adattare’, ‘ordinare’, in ciò connessa con arto e rito. L’arte è dunque la tecnica di portare ordine (e quindi significato) nel mondo, di portare a compimento, a perfezione le cose del mondo fisico. Donare perfezione alle cose vuol dire possederla; ma la perfezione è presente nell’uomo solo allo stato virtuale, ed è nella creazione artistica che questa perfezione può passare allo stato reale: si può dunque dire che l’arte è un atto duplicemente perfettorio, poiché con essa l’uomo porta perfezione nel mondo nel momento stesso in cui aggiunge perfezione a sé stesso. Ogni atto perfetto dell’uomo è una forma d’arte e la vita stessa impostata su questo criterio può dirsi ad un tempo bella e buona, essendo Bellezza e Bontà semplicemente due modi di considerare l’Unico. Un passo della ‘Bhagavad Gita’: ‘…Ciascun uomo che trova piacere nel proprio lavoro raggiunge la perfezione, ciascuno che compie con impegno il proprio lavoro raggiunge la perfezione. L’uomo, onorando per mezzo della propria opera Colui dal quale si muove lo sviluppo degli esseri e dal quale tutto questo mondo promuove, raggiunge la perfezione…’ Ho avuto l’onore di partecipare alla realizzazione di questo CD nella duplice veste di direttore e solista ed ho cercato di realizzare questo concetto in partiture diverse per stili, organici, ed intenzioni musicali. Il voler ricercare all’interno di queste partiture riferimenti al rapporto Musica/Rito,

9


Simbolismo/Numerologia, corrispondenze archetipe o arcaiche fino alla ‘divina proporzione’ può essere una chiave di lettura ove si ritroveranno puntuali riscontri, comunque superati dal concetto moderno di ‘estetica’ legato, come dice il nome alla sensazione, al sentimento,(in definitiva dunque al senso) piuttosto che all’intellettualità pura come era nell’Arte Tradizionale. Skrjabin, più di un secolo fa, come esponente di punta, ma non unico, di un acuto simbolismo musicale, intese la musica come legame segreto tra le cose, i numeri archetipici e gli elementi alchemici e arcani del mondo. Altra cosa è ri/velare /svelare ad esempio le corrispondenze scolpite nella pietra delle colonne presenti nei chiostri medioevali di San Cugat e Santa Maria a Gerona (in Catalogna) dove grazie alle corrispondenze simboliche si possono costruire, le melodiae dell’Inno Iste Confessor e Mater Dolorosa, (oltre ad altre particolarità) legate agli animali rappresentati sui capitelli, un vero e proprio canto delle pietre, per quell’epoca forma di espressione comune a noi purtroppo lontana. Al di là di quanto soggettivamente viviamo del mondo musicale, questo CD sarà utile, per la bellezza dei brani, quale colonna d’armonia nei vari momenti dei lavori di Loggia. Mi auguro che questo ‘lavoro’susciti inoltre il giusto interesse per gli addetti ai lavori soprattutto per i brani di Gaspare Spontini, (in prima registrazione con strumenti dell’epoca) per gli inediti di Marco Ciannella oltre che per la poco frequentata Sinfonia di Muzio Clementi. Francesco Chirivì

Clementi: Sinfonia in sib maggiore Il nome di Muzio Clementi è oggi ricordato quasi esclusivamente in relazione al suo strumento di elezione: il pianoforte. La sua raccolta di studi dal poeticissimo nome di Gradus ad Parnassum è infatti ben nota a tutti gli studenti dei corsi di pianoforte che si trovano infatti a doverne affrontare le ardue insidie. A pochissimi è invece nota la sua produzione sinfonica che vanta ben sei sinfonie composte tra il 1787 e il 1824. Proprio al 1787 risale la pubblicazione delle due sinfonie Op.18. La prima in si bemolle maggioreè un’opera modellata sul coevo modello sinfonico haydniano, questa Sinfonia a grande orchestraè senza dubbio la più significativa prova sinfonica del compositore italiano. Un vitale ed energico Allegro assai in forma sonata apre in maniera decisa e vigorosa la Sinfonia. La scrittura sinfonica di Clementi appare già matura fin da questo primo movimento: la nettezza dei profili tematici sempre ben riconoscibili, le scelte armoniche per nulla banali e un’interessante,

10

seppur breve, sezione di rielaborazione e sviluppo tematico ne sono la prova. La concitazione di questo primo movimento si stempera nel successivo Un poco Adagio in forma di rondò, caratterizzato da insoliti contrasti dinamici. Uno spigliato e vivace Menuetto con Trio conduce al conclusivo Allegro assai, pagina dai connotati prettamente haydniani. La tipica frenesia ritmica che il maestro austriaco sapeva infondere nei finali delle proprie sinfonie è perfettamente ricreata da Clementi in questa pagina conclusiva che si costruisce attorno a temi dal carattere tipicamente popolari.

Spontini: Notturno concertato Trascorsi ormai i luminosi fasti delle vecchie generazioni che in Cimarosa e in Paisiello videro le ultime grandi figure portanti, la scuola partenopea, e dunque italiana tout court, era ora alla ricerca di un rinnovamento che fosse consono ai mutati fermenti culturali ed anche politici che l’approssimarsi del nuovo secolo comportava. Spontini vive gli anni napoletani (dal 1793, anno in cui entra come studente nel Conservatorio della Pietà dei Turchini, al 1802, quando parte per Parigi) in questo clima di incertezza estetica, di cosciente epigonismo, con la carica giovanile di chi voglia dare un vero contributo di rinnovamento. Il Notturno concertato esprime questa volontà, e la esprime nonostante un insopprimibile spirito d’ancien régime, fatto di formule e clichés, che aleggia costantemente durante il corso della composizione. Ma v’è del nuovo. V’è l’idea rinnovata di un melodizzare fresco e spiritoso, frizzante e leggero, che non rifugge i modi popolareggianti tutti italiani che si consolidano in una pluralità tematica viva e luminosa, ai limiti del disimpegno estetico. La frequente asimmetria ritmicofraseologica è indice ulteriore di questa ricerca di una nuova via che sarà alfine percorsa e condotta ai vertici dalla folgorante produzione rossiniana. Molto della scrittura compositiva di questo Notturno concertato sembra precorrere il Rossini (marchigiano anch’egli) delle sinfonie d’apertura: il brio melodico spontaneo e, soprattutto, il tipico reiterarsi delle formule cadenzali, che finisce col differire ogni previsione d’attesa da parte dell’ascoltatore, in un crescendo della tensione attentiva, al modo proprio che sarà poi sviluppato col famoso topos rossiniano del crescendo. Dal punto di vista della produzione matura di Gaspare Spontini, questo brano rappresenta sicuramente un valido punto di riferimento per una migliore comprensione di quello che da Berlioz, profondo estimatore del Nostro, fu definito ‘uno stile completamente originale.’ Marco Della Sciucca

11


12

Berlioz: L’enfance du Christ

Sibelius: Andante festivo

Eseguito per la prima volta in versione integrale nel 1854, l’oratorio L’Enfance du Christ ha avuto una curiosa origine: sì è infatti sviluppato per tappe intorno al primo nucleo scritto circa quattro anni prima (una partitura per organo) che sarebbe poi diventata L’adieu des Bergers. Lo stile è intenzionalmente arcaico e manieristico, in imitazione della musica da chiesa francese del XVII sec. Benché non religioso, Berlioz in gioventù rimase molto affascinato dalla storia della natività. In questa composizione fornisce la sua personale versione degli eventi immediatamente successivi. La musica è particolarmente intima e toccante, perfettamente appropriata al mistero che tratta. Questo brano per due flauti ed arpa è, uno dei pochi esempi di musica strumentale di Berlioz, esso è tratto dalla parte III, Scena II. Il trio, in forma di trio da camera per due flauti e arpa è inserito per l’appunto nella terza parte dell’oratorio quando il patriarca della famiglia israelita invita i figli a suonare affinché siano alleviate le pene di Maria e Giuseppe, svaniscano gli incubi, si coltivi una speranza di benessere. La musica lancia frecce sottili verso la trascendenza, diffondendo solidarietà affettiva, proponendo un ordine superiore. Lo stesso Berlioz, che gridava alto e forte il suo ateismo, sembra religiosamente sedotto dal fascino dei suoni dei flauti e dell’arpa che tratta con abile maestria strumentale, organizzandone in questo brano, costruito con alchemica minuzia, i momenti lirici e trascendenti delle melodie affidate ai flauti sostenuti dal liturgico accompagnamento dell’arpa.

L’Andante festivo per archi (con timpani ad libitum) è l’ arrangiamento di un quartetto d’archi con lo stesso nome (1922). che fu completato nel 1938 dallo stesso autore. Poco prima di Natale 1922 Walter Parviainen commissionò una cantata a Sibelius per la celebrazione dei 25 anni delle segherie Säynätsalo. Sibelius decise per una piccola composizione di poche pagine, che fu interpretata da un quartetto d’archi. Nel 1929 l’ Andante festivo venne eseguito da due quartetti d’archi combinati in occasione della celebrazione del matrimonio del nipote Riitta. Durante il 1930 Sibelius occupò molto del suo tempo ad ascoltare la radio. Le imperfezioni degli altoparlanti del tempo lo infastidivano, e questo disagio lo convinse che si sarebbe dovuto comporre in modo diverso per le trasmissioni radio rispetto ai concerti dal vivo. Nel 1939 Sibelius ultimò la versione dell’Andante Festivo per orchestra d’archi e timpani, a seguito dell’invito fattogli dal suo amico Olin Downes, critico del New York Times. Downes gli chiese di dirigere un pezzo di musica come saluto della Finlandia al mondo in una trasmissione radio per celebrare il New York World Exhibition che fu per l’appunto l’Andante Festivo, eseguito nella trasmissione in diretta il 1° gennaio 1939 (l’Orchestra della Radio con Jean Sibelius). La registrazione della trasmissione è l’unico documento superstite di Sibelius come direttore d’orchestra. Il suo ritmo è piuttosto lento e solenne. Il pezzo fu registrato dopo solo una prova generale.

Puccini: Crisantemi

Antonella Barbarossa

Nel gennaio del 1890, all’epoca della composizione dell’elegia per quartetto d’archi Crisantemi, Puccini aveva terminato il suo periodo di studi ormai da sette anni e stava lavorando alla sua terza opera, Manon Lescaut. Crisantemi fu composta in memoria del Duca d’Aosta Amedeo di Savoia, secondogenito del Re Vittorio Emanuele II, che era morto il 18 gennaio all’età di quarantacinque anni. Puccini in seguito affermò di avere scritto il pezzo in una sola notte. Crisantemi fu eseguito per la prima volta il 26 gennaio al Conservatorio di Milano dal quartetto Campanari e riscosse un tale successo da dover essere replicato nella stessa serata. Casa Ricordi lo fece stampare immediatamente. Si ha notizia che già all’epoca il brano fu eseguito anche con un organico di archi più ampio. La composizione presenta una forma ternaria AB-A, con le due sezioni costruite ciascuna attorno a una melodia dal potente afflato sentimentale. Puccini riutilizzò entrambi i temi nell’atto IV di Manon Lescaut.

Diplomata in pianoforte, organo e in composizione presso il Conservatorio Alfredo Casella dell’Aquila con il massimo dei voti, ha proseguito il suo perfezionamento partecipando ai corsi di pianoforte dell’università di Toronto (Canada) e, in Italia per la composizione elettronica e orchestrazione con Franco Evangelisti e Nicola Costarella. Ha poi approfondito gli studi umanistici laureandosi in filosofia con il massimo dei voti e la lode all’università di Salerno con una tesi filosofico – musicologica su Theodor Adorno. La multiforme ed eclettica esperienza artistica è stata riversata nell’attività didattica quale docente ordinario di Pianoforte principale al Conservatorio di Cosenza dal 1976 al 1991, anno in cui assume la direzione del Conservatorio di Vibo Valentia, incarico che ricopre a tutt’oggi unitamente a quello di Direttore della scuola superiore di musica del Politecnico internazionale Scientia et Ars di Vibo Valentia. Insignita dell’onorificenza Paul Harris del Rotare International e accademico onorario F. Ferrara, è attualmente Direttore artistico della società

13


dei concerti di Cosenza e della associazione culturale città di Orte. Nel 2009 l’Osservatorio parlamentare europeo l’ha nominata presidente della commissione diritti dell’uomo del Consiglio D’Europa. La Musica del Tramonto, scritto dall’autrice un decennio fa, evoca suggestioni crepuscolari, che sono collegate al mistero della luce ed all’elemento aria.

Marco Ciannella Marco Ciannella nasce a Napoli nel 1969. Pianista, compositore e direttore d’orchestra, all’età di sei anni inizia lo studio del pianoforte; completa la propria formazione musicale presso il Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove si diploma in Pianoforte, Composizione, Clarinetto, Musica Corale e Direzione di Coro; successivamente, consegue il Diploma Accademico di Secondo Livello in Composizione, presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma. Si esibisce spesso in Concerto in Italia e all’estero (Belgio, Svezia ecc.) sia in qualità di solista che in formazioni varie da camera, eseguendo sovente anche proprie musiche. In Svezia ha tenuto una serie di concerti in duo con il violista svedese Bengt Andersson, tra l’altro anche presso il Teatro dell’Opera di Goteborg, in cui ha eseguito una propria Sonata per viola e pianoforte, incisa successivamente su CD. Ha seguito il corso di perfezionamento in composizione con György Ligeti nel 1996, nell’ambito dell’Accademia Internazionale di Musica e quello presso l’Accademia Chigiana di Siena, tenuto da Luis Bacalov. In seguito ha partecipato a Masterclass tenute da Gary Brayars e Nicola Piovani, presso il Conservatorio S. Cecilia. I brani contenuti nel CD sono caratterizzati dai modi arcaici e dal carattere evocativo di una particolare forma di misticismo collegata al Rito. Francesco Chirivì Recorded: 9–11 April 2011, Pesaro, Italy; 12–13 April 2011, Ancona, Italy; 15–16 April 2011, Córdoba, Spain Recording and pre-editing: Silvio Perugini Artistic direction of the pre-editing, editing and mastering: Andrea Chirivì Mixing and post-production supervision: David Monacchi Cover image: The Concert in the Egg by Hieronymus Bosch. Photo: Musée des Beaux-Arts, Lille/Giraudon/The Bridgeman Art Library  & 훿 2012 Brilliant Classics

14

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.