94145 gatti sonatas booklet

Page 1

2CD

Luigi

GATTI

SIX SONATAS for Violin & Viola

Paolo Ghidoni Alfredo Zamarra


In July 1782, amid general surprise, Hieronymus Colloredo, Prince Archbishop of Salzburg, appointed abbé Luigi Gatti chapel master of the Cathedral. It was a particularly prestigious post for the scarcely known Mantuan musician and, indeed, in a letter to his son Leopold Mozart, father of the great Wolfgang, showed his irritation at not receiving it himself. In all likelihood the appointment came about thanks to count Antonio Teodoro Colloredo, Prince Archbishop of Olmütz (currently Olomouc in the Czech Republic). Younger brother of Carlo Ottavio Colloredo, the count was the most important member of the Mantuan branch of the family. Rector of the city’s Accademia di Scienze e Belle Lettere, he was responsible for commissioning architect Antonio Galli Bibbiena to build the magnificent Teatro Scientifico, which was inaugurated on 3 December 1769. The Cantata Virgilio e Manto, and probably the Concertone in D major for two violins and violoncello obbligato (Brilliant Classics 94146) composed by Luigi Gatti were executed to mark the occasion. The Mantuan composer was however certainly no incompetent musician and, following confirmation of his position by the Archbishop in 1783, he was to retain his role in Salzburg right up to the time of his death in 1817. His considerable output includes a large number of works both sacred and profane which belong to a wide range of musical genres, opera included. Like other renowned composers, however, after his death Luigi Gatti was almost entirely forgotten and his music played with increasing rarity. His disappearance was completely unmerited, as we feel sure will emerge from the enormous amount of study into his oeuvre undertaken by our Conservatory. To further confirm the injustice of his oblivion is this CD, which includes some of his most significant compositions. The complex and ambitious project led by Alessandro Lattanzi, a scientifically rigorous yet enthusiastic musicologist, is drawing to a conclusion after many years of work. Meanwhile, the study has brought to light thousands and thousands of pages of music by Luigi Gatti, scattered throughout a series of different libraries, archives and music institutions in Italy and abroad. A two volume thematic catalogue is currently being published by LIM, Lucca. Special thanks are owed to the Biblioteca Musicale Greggiati in Ostiglia and to the Salzburg Museum (formerly Salzburger Museum Carolino Augusteum) for graciously granting us permission to use the manuscript sources on this recording. This CD provides a well deserved if belated restitutio memoriae for a man and musician who was also one of the first to collect and catalogue Mozart’s compositions. Prof. Giordano Fermi Director of the Conservatory

2

Prof. Sergio Cordibella Chairman of the Conservatory

Luigi Gatti was born in Lazise on the Veronese side of Lake Garda on 7 October 1740 (11 October, the date generally recorded was the day of his christening). However, despite his place of birth, he always referred to himself as a Mantuan. His father Francesco originally came from Cavriana and moved to Lazise in November 1739 on his appointment as organist to SS. Zenone e Martino Church. A few years later the family returned to Mantua, where they owned a house in the Contrada del Falcone. It remained Luigi’s home until he was to leave for Salzburg. Meanwhile, he had received the tonsure. His was a typical example of priests without parish responsibilities whom the meagre contributions from the title of secular abbot forced to make a living performing other tasks—a situation which Maria Theresia’s reform of 1767 was to strenuously oppose. In 1768 he entered the Cappella di S. Barbara as second tenor, where he was to rise to vice-maestro in 1779. He was also secondo maestro of the so-called Colonia Filarmonica which was annexed to the Royal Academy of Mantua and, on the death of Giambattista Pattoni in 1773, he became primo maestro di cappella. The year 1768, which marked the beginning of his career at the Mantuan music institutions, was also the year of his theatre debut. According to the financial magistrate of Mantua, whom we have no cause to suspect of partiality, Gatti’s Alessandro nell’Indie “exceeded general expectations and […] received universal acclaim”. The list of his dramatic works—operas, cantatas and serenatas— was to grow greatly over the coming years, earning him a reputation throughout Europe. Between 1781 and 1792 Parisian editor Bailleux devoted to him four issues of the popular Journal d’ariettes italiennes, while Gerber did not hesitate to describe him as “currently one of Italy’s favourite composers” (E. L. Gerber, Historisch-Biographisches Lexicon der Tonkünstler, Leipzig, 1790). His first invitation to the Salzburg court took place in 1778. Gatti, however, “did not intend to leave Mantua, only to go away for two or three months” (letter from Leopold Mozart to his son, Salzburg, 11 June 1778), and it was not until four years later, in July 1782, that he accepted Archbishop Colloredo’s offer. He agreed to become chapel master with a six monthly contract, later renewed permanently. Gatti held on to his position in Salzburg despite the alternating governments of the Napoleonic age until his death on 1 March 1817. Leopold Mozart was never to forgive him for what he saw as his failed promotion to first chapel master, while Wolfgang seems to be divided between the wish to please his father (“Gatti, that ass”: letter from Vienna, 12 October 1782) and an apparently sincere liking for the abbot, whose help he repeatedly requested in his search for a new libretto (“Gatti, that opera composer, always willing”: Vienna, 22 January 1783). The sonatas presented in this recording—labelled as Sonate à Violino e Viola in the autograph score at the Biblioteca Musicale Greggiati in Ostiglia and as Sonate Per Violin solo con accompagnamento di Viola in the parts at the Salzburg Museum—are likely to date back to the very beginning of Gatti’s stay in Salzburg (Nos. 10a.1–6, in: Catalogo tematico delle opere di Luigi Gatti, 1740–1817, ed. by A. Lattanzi, Lucca, 2011). The autograph is written on paper 3


whose watermarks suggest a date of about 1783. If so, the works were probably commissioned by archbishop Colloredo, for whom a similar cycle of six sonatas was composed in the same year by Michael Haydn, MH 335–38, and W. A. Mozart, K 423–24. (Another set of six by Joseph Hafeneder in the Toggenburg Collection of Bolzano, minus the first sonata, may share the same origin). In which case, the violin part was probably intended for Colloredo himself, a “good performer on the violin” according to Charles Burney (The Present State of Music in Germany, The Netherlands, and United Provinces, London, 1773). The archbishop was also said to “enjoy performing on the violin, which he played very well” (F. von Spaur, Nachrichten über das Erzstift Salzburg nach der Säkularisation, Salzburg, 1805), and to be in the habit of “mingling with the court musicians and playing the violin with them” before dinner (C. Gärtner, Lebensgeschichte des Hochwürdigsten Fürsten und Herrn Herrn Hieronymus Josephus Franciscus de Paula Erzbischofes zu Salzburg, Salzburg, 1812). Within this repertoire, the sonatas by Gatti and Haydn are both in strong contrast to those of Mozart. However skilful, the former’s violin technique is not as challenging as the Sonata in B flat, K 424, and the viola part shows a sophisticated but non-thematic accompaniment. Unlike the splendid isolation of Mozart’s duos, the six sonatas recorded here characteristically reflect the skills and taste of archbishop Colloredo, thereby depicting one of the most intimate scenes of musical life at the Salzburg court. Alessandro Lattanzi (Translation: Isobel Butters) Paolo Ghidoni, Mantuan, gained his diploma from the Conservatory of Mantua at the age of 17. Awarded top marks, he studied under maestro Ferruccio Sangiorgi. He spent three years specializing in orchestral studies at the Scuola di Musica di Fiesole, after which he took a further specialization in violin at the Accademia Chigiana under Franco Gulli, repeatedly obtaining the diploma of merit. He also specialized in chamber music with the Trio di Trieste in Fiesole and the Accademia Chigiana in Siena. Other teachers have included Franco Claudio Ferrari in Mantua, Salvatore Accardo in Cremona, Corrado Romano at the Conservatory of Geneva and Ivri Gitlis at the Accademia di Sion (Switzerland). He has won numerous prizes including the ‘Vittorio Gui’ Prize in Florence in 1983 with the Trio Matisse, with whom he has performed concerts worldwide for over 25 years. Also in 1983 he won the Stresa and Cesena competitions for violin and chamber music; second prize in the International ‘Michelangelo Abbado’ Competition in Sondrio; in 1994 he won the ‘Alfredo Casella’ Prize in Rome and second prize in the Brahms Competition at Pörtschach (Austria). In 1998, recommended by the great composer György Kurtág, he was invited to become first violin of the Orlando Quartet of Amsterdam. He has been first violin leader of the Virtuosi Italiani for 15 years, has been a sparring partner of artists like Dino Sciolla, Mario Brunello, Enrico Dindo, Giuliano Carmignola, Franco Maggio Ormezzoschi, 4

Bruno Canino, Franco Petracchi, Hermann Baumann, Ifor James, and Danilo Rossi. Together with Enrico Dindo he played Brahms’ Double Concerto with the Zagreb Symphony Orchestra, recorded by Zagreb radio. He is first violin of the Quartetto dell’Accademia Virigiliana of Mantua and co-founder with cellist Piero Bosna and pianist Cristiano Burato of the Trio di Mantova; he plays principal first violin and solo part with various important musical ensembles such as the Chamber Orchestra of Padua and Veneto. He has taken part in over 1500 concerts and tours all over the world (Europe, the US, Australia and the East). As a member of Ensemble.it, he has recently completed a South American tour which involved all the major capitals, and with the Trio Matisse he carried out an important tour in China. He has made recordings for Bongiovanni, Hermitage and for the music magazine Amadeus. He plays a violin made by Luigi Lanaro (1991), another by Stefano Trabucchi (2006) and in particular one with a ‘Santa Giuliana’ label and a Sartori bow, both of which belonged to the great violinist Franco Claudio Ferrari and are provided for him by the ‘Lucio Campiani’ Conservatory of Mantua. He also owns a 1936 Pedrazzini violin. He holds the Chamber Music Chair at the Mantua Conservatory of Music. Alfredo Zamarra is undoubtedly one of the most highly rated and sought-after viola players in Italy today. After brilliantly graduating from the Conservatory of Piacenza under Claudio Pavolini, Zamarra went on to broaden his experience under the guidance and teachings of Fedor Druzinin, Alexander Lonquich, Piero Farulli and Bruno Giuranna. Indeed, by virtue of his excellent instrumental technique and the extreme lucidity of his musical sensibility Giuranna considers him to be one of the most interesting musicians of his generation. In 1995–96 he was invited by the Gustav Mahler Orchestra to play principal viola under Claudio Abbado and Bernard Haitink. Invited by Salvatore Accardo, he enjoyed the same role in the Italian Chamber Orchestra. For several years he played first viola in the Orchestra of the Teatro La Fenice, Venice, performing among other pieces, R. Strauss’ Don Quixote conducted by Jeffrey Tate, receiving excellent reviews. Again as first viola, he has played with the Fondazione Arena di Verona, the Chamber Orchestra of Padua and Veneto, the orchestras of the Teatro San Carlo, Naples, and the Teatro Regio of Parma. As a soloist he has performed concertos by Bartók, Hoffmeister, Paganini’s Sonata for Gran Viola, and Mozart’s Sinfonia concertante, K 364. Besides his activities as first viola in the orchestras mentioned, he also plays solo and chamber viola with some of the finest Italian stringed instrumentalists: Massimo Quarta, Uto Ughi, Franco Petracchi, Rocco Filippini and Salvatore Accardo. He has recorded for RAI International, Radio Vaticana, and Stradivarius and Real Music have both released his recordings. Antonio Stradivari: Violin ‘Vesuvius’ (Cremona, 1727) In 1977 during a visit to the ‘Gli Archi del Palazzo Comunale’ collection (Cremona, Italy), violinist and composer Remo Lauricella confided to the Curator that he intended to bequeath 5


his instrument, known as the ‘Vesuvius’ of 1727 by Antonio Stradivari, to the collection. When Lauricella died on 19 January 2003, the Municipality of Cremona was informed that the ‘Vesuvius Stradivarius’ had been left to the Mayor and City Council. A campaign was immediately arranged to raise funds to pay the inheritance tax, and on 3 November 2005 Mayor Gian Carlo Corada and a local delegation travelled to London to claim the violin. Antonio and Gerolamo Amati: Viola ‘The Stauffer’ (Cremona, 1615) Owned by Harry Danks, leading viola player with the BBC Symphony Orchestra, the viola was acquired by the W. Stauffer Foundation of Cremona in May 1966. It then became part of the stringed instrument collection known as ‘Gli Archi del Palazzo Comunale di Cremona’. Although actually made by Gerolamo (Antonio died in 1607), the label also bears his brother’s name because Gerolamo continued to use the same label throughout his working life . The finely carved viola is excellently conserved, still with its original, beautiful golden brown varnish. The acoustic quality of the viola is due to the impeccable balance of tone between the four strings. ACKNOWLEDGEMENTS Prof. Andrea Mosconi, Conservator of the Museo Stradivariano and ‘Gli Archi del Palazzo Comunale’ Collection (Cremona, Italy), for his indispensable help and expertise. The Municipality of Cremona, for their loan of the Stradivari ‘Vesuvius’ violin and ‘Ala Ponzone’ Museum Hall for the recording. The ‘Walter Stauffer’ Foundation (Cremona, Italy), for their loan of the Amati ‘Stauffer’ viola for the recording. Mantua Conservatory of Music Recording Studios Sound Engineer: Maurizio Carrettin Recording: Cremona, Museo Civico ‘Ala Ponzone’, March 2009

Nel luglio del 1782 Hieronymus Colloredo, Arcivescovo principe di Salisburgo, nominò tra la sorpresa generale Maestro di cappella della cattedrale di quella città l’abate Luigi Gatti, un musicista poco noto di origine mantovana. Si trattava di un incarico particolarmente prestigioso cui ambiva Leopold Mozart, padre del grande Wolfgang, che non mancò di manifestare la propria irritazione in una lettera al figlio. Probabilmente quella nomina avvenne su segnalazione del conte Antonio Teodoro di Colloredo, principe Arcivescovo di Olmütz (oggi Olomouc nella Repubblica Ceca). Il conte era il fratello minore di Carlo Ottavio di Colloredo, esponente di spicco del ramo mantovano di quella nobile famiglia, rettore della Reale Accademia di Scienze e Belle Lettere della città virgiliana, cui si deve il non piccolo merito della committenza all’architetto Antonio Galli Bibbiena della costruzione del bellissimo Teatro Scientifico. Il Teatro fu inaugurato il 3 dicembre 1769 con la esecuzione della cantata Virgilio e Manto, e con ogni probabilità con quella del Concertone in Re maggiore per due violini e violoncello obbligato (Brilliant Classics 94146), composti da Luigi Gatti per l’occasione. Non era certo un musicista sprovveduto il compositore mantovano, tanto che, confermato nel 1783 dall’Arcivescovo, mantenne il suo incarico salisburghese sino alla morte avvenuta nel 1817. A lui si deve una produzione musicale ponderosa, che comprende un gran numero di composizioni sia di carattere sacro che profano, che appartengono ai più svariati generi musicali, non ultima l’opera. Dopo la sua morte tuttavia, come è accaduto per altri eminenti compositori, Luigi Gatti fu quasi del tutto dimenticato e le sue musiche sempre meno eseguite. Un oblio davvero immeritato come pensiamo emergerà dalla vasta ricerca promossa dal nostro Conservatorio sulla sua opera, ed anche da questo CD che riproduce alcune sue composizioni particolarmente significative. Un progetto difficile ed ambizioso che sotto la direzione di Alessandro Lattanzi, musicologo tanto scientificamente rigoroso quanto appassionato, sta per concludersi dopo anni di lavoro. La ricerca ha così potuto raccogliere e portare alla luce migliaia e migliaia di pagine di musica di Luigi Gatti disperse nelle più svariate biblioteche e istituzioni musicali italiane ed europee, che saranno pubblicate in un repertorio in due volumi in corso di stampa presso la casa editrice LIM di Lucca. Un particolare ringraziamento va al Salzburg Museum di Salisburgo e alla Biblioteca Musicale Greggiati di Ostiglia per aver cortesemente messo a disposizione le fonti manoscritte utilizzate per questa registrazione. Si tratta di una restitutio memoriæ doverosa per un uomo ed un musicista che tra i suoi meriti non piccoli può annoverare anche quello di avere avviato tra i primi la raccolta e la catalogazione delle composizioni mozartiane. Prof. Giordano Fermi Prof. Sergio Cordibella Direttore del Conservatorio Presidente del Conservatorio

6

7


Luigi Gatti nacque a Lazise, sulla sponda veronese del Lago di Garda, il 7 ottobre 1740 (la data comunemente indicata, 11 ottobre, è quella di battesimo). Egli, peraltro, si dichiarò sempre mantovano, come mantovano era suo padre Francesco, nativo di Cavriana, che nel novembre 1739 si era trasferito a Lazise per prendere servizio come organista della Chiesa dei SS. Zenone e Martino. Qualche anno più tardi ritroviamo Gatti a Mantova, dove la famiglia possedeva una casa in Contrada del Falcone che resterà l’abitazione di Luigi fino alla partenza per Salisburgo. Frattanto questi aveva ricevuto la tonsura, divenendo abate secolare: tipico esempio del fenomeno dei sacerdoti senza cura d’anime, costretti dall’esiguità dei benefici ecclesiastici a mantenersi con i proventi di altre occupazioni, che a partire dal 1767 le riforme teresiane avrebbero così energicamente contrastato. Nel 1768 entra come secondo tenore nella Cappella di S. Barbara, dove ascenderà fino al grado di vice-maestro nel 1779. Ricopre anche il posto di secondo maestro della Colonia Filarmonica annessa alla Reale Accademia di Mantova, e alla morte di Giambattista Pattoni, nel 1773, gli subentra quale primo maestro di cappella. Il 1768, che segna l’inizio della carriera di Gatti in seno alle istituzioni musicali mantovane, è anche l’anno del suo esordio teatrale: il 24 gennaio va in scena Alessandro nell’Indie, che, secondo il giudizio non sospetto di parzialità del Magistrato Camerale di Mantova, “superò l’aspettazione comune, e […] ebbe un applauso universale”. Il catalogo delle sue opere teatrali — drammi per musica, cantate e serenate — si arricchirà di molti altri titoli negli anni a venire, guadagnando al loro autore una reputazione europea: tra il 1781 e il 1792 l’editore parigino Bailleux gli dedica quattro numeri del popolare Journal d’ariettes italiennes, mentre Gerber non esita ad annoverarlo “tra i compositori italiani attualmente favoriti” (E.L. Gerber, Historisch-Biographisches Lexicon der Tonkünstler, Lipsia 1790). Un primo invito alla corte di Salisburgo risale al 1778: Gatti, però, “non intende lasciare Mantova, ma soltanto andarsene per due o tre mesi” (lettera di Leopold Mozart al figlio, Salisburgo, 11 giugno 1778), e solo quattro anni più tardi, nel luglio 1782, finirà per accettare l’offerta dell’arcivescovo Colloredo, impegnandosi a servire in qualità di maestro di cappella con un contratto di durata semestrale, poi rinnovato a tempo indefinito. Da Salisburgo Luigi Gatti non si sarebbe mai più allontanato, conservando il proprio incarico nel caotico avvicendarsi dei governi dell’epoca napoleonica, fino alla morte, avvenuta il 1o marzo 1817. Leopold Mozart non gli perdonerà mai il mancato avanzamento a primo maestro di cappella, mentre Wolfgang appare diviso tra il desiderio di compiacere il padre (“Gatti, quell’asino”: lettera da Vienna, 12 ottobre 1782) ed una simpatia apparentemente sincera nei confronti dell’abate (“Gatti, questo operista sempre disponibile”: Vienna, 22 gennaio 1783), a cui non esita a chiedere ripetutamente aiuto nella ricerca di un nuovo libretto d’opera. Risalgono probabilmente all’inizio del soggiorno salisburghese quelle che la partitura autografa della Biblioteca Musicale Greggiati di Ostiglia designa come Sonate à Violino e Viola, e le parti staccate del Salzburg Museum come Sonate Per Violin solo con accompagnamento di Viola (nn. 8

10a.1–6 del Catalogo tematico delle opere di Luigi Gatti, 1740–1817, a cura di A. Lattanzi, Lucca 2011). La filigrana dell’autografo suggerisce una datazione attorno al 1783. La composizione potrebbe perciò essere associata alla committenza dell’arcivescovo Colloredo, cui era destinato l’analogo ciclo di sei sonate composte in quello stesso anno da Michael Haydn, MH 335–338, e Wolfgang Amadeus Mozart, K 423–424. (Altri sei duetti di Joseph Hafeneder conservati, a riserva del primo, nella Raccolta Toggenburg di Bolzano, possono forse vantare la medesima origine). Nel qual caso, la parte di violino sarebbe stata verosimilmente destinata ad essere eseguita dallo stesso Colloredo, “buon violinista” secondo il giudizio di Charles Burney (The Present State of Music in Germany, The Netherlands, and United Provinces, Londra 1773). Anche altre fonti, d’altronde, confermano che l’arcivescovo “si dilettava col violino, che suonava assai bene” (F. von Spaur, Nachrichten über das Erzstift Salzburg nach der Säkularisation, Salisburgo 1805), e che aveva l’abitudine, prima di cena, di “intrattenersi con i musicisti di corte e suonare il violino con loro” (C. Gärtner, Lebensgeschichte des Hochwürdigsten Fürsten und Herrn Herrn Hieronymus Josephus Franciscus de Paula Erzbischofes zu Salzburg, Salisburgo 1812). All’interno di questo repertorio, le sonate di Gatti e di Haydn mostrano un marcato contrasto rispetto al dittico mozartiano: per quanto pregevole, la tecnica violinistica è sensibilmente inferiore a quella esibita dalla Sonata K 424, e la viola presenta un accompagnamento sofisticato, ma alieno da qualsiasi ingerenza nella parte principale. Diversamente dallo splendido isolamento di quelle di Mozart, le sei sonate contenute in questa registrazione, modellate sul gusto e le capacità dell’arcivescovo Colloredo, ci restituiscono l’istantanea di uno dei momenti più intimi della vita musicale alla corte di Salisburgo. Alessandro Lattanzi Paolo Ghidoni, nato a Mantova nel 1964, si diploma a 17 anni con il massimo dei voti presso il Conservatorio della sua città sotto la guida del Mo Ferruccio Sangiorgi. Ha partecipato per tre anni ai corsi di qualificazione pro¬fessionale per orchestra presso la Scuola di Musica di Fiesole, si è perfezionato in violino presso l’Accademia Chigiana con Franco Gulli, ottenendo più volte il diploma di merito, e in musica da camera con il Trio di Trieste sia a Fiesole che all’Accademia Chigiana di Siena. Ha inoltre studiato con Franco Claudio Ferrari a Mantova, con Salvatore Accardo a Cremona, con Corrado Romano presso il Conservatorio di Ginevra e con Ivri Gitlis all’Accademia di Sion (Svizzera). Vince numerosi premi, tra cui il premio ‘Vittorio Gui’ a Firenze nel 1983 con il Trio Matisse con cui per più di 25 anni ha svolto attività concertistica in tutto il mondo. Sempre nel 1983 ha vinto i concorsi per violino e musica da camera di Stresa e di Cesena; ha vinto il secondo premio al concorso internazionale Michelangelo Abbado a Sondrio; nel 1994 vince il premio Casella a Roma e il secondo premio al concorso Brahms a Pörtschach (Austria). Nel 1998, su indicazione del grande compositore György Kurtág, viene chiamato per ricoprire il ruolo di primo violino nel Quartetto Orlando di Amsterdam. È stato per 15 anni primo violino 9


solista e concertatore dei Virtuosi Italiani, ha collaborato come sparring partner come solista e in formazioni cameristiche con artisti del calibro di Dino Sciolla, Mario Brunello, Enrico Dindo, Giuliano Carmignola, Franco Maggio Ormezzoschi, Bruno Canino, Franco Petracchi, Hermann Baumann, Ifor James, Danilo Rossi. Con Enrico Dindo ha eseguito a Zagabria il Doppio concerto di Brahms con l’Orchestra sinfonica dell’omonima città e registrato dalla radio di Zagabria. È primo violino e leader del Quartetto dell’Accademia Virigiliana di Mantova e cofondatore, con il violoncellista Piero Bosna e il pianista Cristiano Burato, del Trio di Mantova; collabora come prima parte e solista con altre importanti realtà come l’Orchestra da Camera di Padova e del Veneto. Ha al suo attivo più di 1500 concerti e tournées in tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, Australia, Oriente). Recentemente, come componente di Ensemble.it, ha compiuto una tournée di concerti in Sud America toccando le capitali più importanti, e come componente del Trio Matisse ha compiuto una significativa tournée in Cina. Ha inciso per Bongiovanni, Hermitage e per la rivista Amadeus. Suona su un violino costruito da Luigi Lanaro (1991), su uno costruito da Stefano Trabucchi (2006) e in particolare suona un violino con etichetta ‘Santa Giuliana’ e un arco Sartori, questi ultimi appartenuti al grande violinista Franco Claudio Ferrari, gentilmente concessi dal Conservatorio L. Campiani di Mantova. Possiede inoltre un violino Pedrazzini (1936). È titolare della cattedra di musica da camera presso il Conservatorio di Musica di Mantova. Fra i violisti italiani d’oggi, Alfredo Zamarra è senza dubbio uno dei più apprezzati e richiesti. Completati brillantemente gli studi al Conservatorio di Piacenza con Claudio Pavolini, l’artista ha avuto modo di ampliare ed approfondire la propria formazione strumentale seguendo i consigli e gli insegnamenti di Fedor Druzhinin, Alexander Lonquich, Piero Farulli e Bruno Giuranna, che lo ritiene uno dei musicisti più fervidi della sua generazione, dotato di un’ottima tecnica strumentale e di una lucidissima sensibilità musicale. Nella stagione 1995-1996 è stato invitato dalla Gustav Mahler Orchestra come prima parte, suonando con Claudio Abbado e Bernard Haitink. Lo stesso ruolo ha ricoperto nell’Orchestra da Camera Italiana su invito di Salvatore Accardo. È stato per alcuni anni prima viola dell’Orchestra del Teatro La Fenice di Venezia (suonando Don Quixote di Richard Strauss per la direzione di Jeffrey Tate, con eccellenti critiche), della Fondazione Arena di Verona, dell’Orchestra di Padova e del Veneto, del Teatro San Carlo di Napoli e del Teatro Regio di Parma. Come solista ha più volte eseguito i concerti di Bartók, Hoffmeister, la Sonata per la gran viola di Paganini e la Sinfonia concertante, K 364, di Mozart. All’attività di prima viola con le orchestre ricordate, affianca una intensa attività solistica e da camera con i migliori strumentisti ad arco italiani: Massimo Quarta, Uto Ughi, Franco Petracchi, Rocco Filippini, Salvatore Accardo. Ha effettuato varie registrazioni per RAI International e Radio Vaticana, ed inciso per le etichette Stradivarius e Real Music.

10

Antonio Stradivari: Violino ‘Vesuvius’ (Cremona, 1727) Nel 1977 il violinista e compositore Remo Lauricella, in visita alla collezione ‘Gli Archi del Palazzo Comunale’ di Cremona, manifestò al conservatore della raccolta l’intenzione donare, alla propria morte, il suo violino Stradivari del 1727, noto come ‘Vesuvius’. Quando Lauricella morì, il 19 gennaio 2003, il Comune di Cremona fu informato che una clausola dell’ultimo testamento prevedeva il lascito del violino ‘Stradivarius Vesuvius’ al sindaco e ai consiglieri in carica della Città di Cremona. Subito scattò un’entusiasmante gara di solidarietà per raccogliere i fondi necessari a pagare l’imposta di successione. Il 3 novembre 2005 una delegazione cremonese, guidata dal sindaco Gian Carlo Corada, ritirò lo strumento a Londra. Antonio e Gerolamo Amati: Viola ‘La Stauffer’ (Cremona, 1615) La viola, già di proprietà di Harry Danks, prima viola della BBC Symphony Orchestra di Londra, fu acquistata dalla Fondazione ‘Walter Stauffer’ di Cremona nel maggio 1966 e depositata presso la collezione ‘Gli Archi del Palazzo Comunale’ di Cremona. Di fatto lo strumento fu costruito da Gerolamo Amati, essendo il fratello Antonio morto nel 1607. Tuttavia l’etichetta reca anche il nome di Antonio, perché Gerolamo continuò ad utilizzare la stessa fino al termine della sua attività. La viola, finemente lavorata, presenta un eccellente stato di conservazione. La vernice, tutta allo stato originale, è di un bel colore bruno dorato. La qualità sonora si basa su un indiscutibile equilibrio timbrico fra le quattro corde. RINGRAZIAMENTI Prof. Andrea Mosconi, Conservatore del Museo Stradivariano e della Collezione ‘Gli Archi del Palazzo Comunale’ di Cremona, che ha fornito l’assistenza necessaria alla realizzazione del progetto. Il Comune di Cremona, che ha messo a disposizione il violino Stradivari ‘Vesuvius’ e la sala del Museo Civico ‘Ala Ponzone’ di Cremona per la registrazione. La Fondazione ‘Walter Stauffer’ (Cremona), che ha messo a disposizione la viola Amati ‘Stauffer’ per la registrazione. Mantua Conservatory of Music Recording Studios Sound Engineer: Maurizio Carrettin Recording: Cremona, Museo Civico ‘Ala Ponzone’, March 2009 Laboratorio Discografico del Conservatorio di Mantova Sound Engineer: Maurizio Carrettin Registrazione: Cremona, Museo Civico ‘Ala Ponzone’, marzo 2009

11


Antonio Stardivari Violin ‘Vesuvius’ (1727), by courtesy of the Municipality of Cremona.

Antonius & Gerolamo Amati Viola ‘The Stauffer’ (1615), by courtesy of the W. Stauffer Foundation Cremona


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.