94166 wolf bl2

Page 1

1


Wolf: Complete Music for String Quartet The cutting candour with which Hugo Wolf (1860–1903) had a tendency to speak his mind caused him more than a little difficulty over the course of his life. It certainly did nothing to help him establish his reputation as a composer; in fact, it proved to be a major obstacle, and when Wolf did finally make his name it was principally as the result of the help and persistence of a small group of devoted friends and admirers. Our impression of Wolf today is of a person utterly divorced from the habits of civil society. He provoked anger in his contemporaries (resulting in numerous vengeful attacks), rubbed others up the wrong way with his sharp tongue, and was unable to show flexibility and tact in his relationships. His daring music tended to rouse derision rather than admiration, but, while it undoubtedly bore the marks of his life and experiences, it was not disfigured by them. In the solitary act of composition, Wolf was able to maintain a clarity and intellectual independence, even when the precarious nature of his existence became unbearable and the instability that led to his premature death started to become apparent. Wolf’s lack of interest in large-scale forms meant that he worked within a narrow and undervalued field for his time; audiences often proved indifferent to his output, which was almost exclusively comprised of chamber and vocal music. Wolf’s interest in the string quartet originated within the family circle; when he was still very young, he took part in musical evenings that his father Philipp organised at home in Windischgrätz in Styria (now Slovenj Gradec, Slovenia). The quartet consisted of Philipp on first violin, Hugo on second, his brother Max on cello, and an uncle on the viola. The music they played was the popular Italian and French repertoire of the period, which, together with the Viennese classics, formed the basis of the composer’s musical education. Apart from the fragments of a String Quartet in D, a Piano Quintet and a Violin Sonata, Wolf’s first proper essay in instrumental chamber music dates from 1878, when he was 18 years old. Returning to Vienna after his summer holiday, Wolf resumed his never-ending search for somewhere quiet to live, a result of his inability to tolerate noise. Between December and January he lived for a while in a house that was once Beethoven’s, in Schwarzspanierstrasse, and there he began composing the String Quartet in D minor. He worked sporadically on completing it over the following years, so the various stages in its composition remain unclear.

2

Apart from the echo of Lohengrin at the beginning of the slow movement, it is the shadow of Beethoven that hangs over the composition as a whole, showing signs of a close study of the late quartets and sonatas. Wolf, however, adds to the mix a vigour and intensity that, rather than proving a defect, is justified by its note of youthful exuberance. The quotation from Goethe’s Faust – ‘Entbehren sollst du, sollst entbehren!’ (‘You must renounce!’) – at the head of the score is the only indication of the inner conflict that the young Wolf was experiencing and which he would carry with him for the rest of his life. The first movement (Grave) opens with a tense and dramatic introduction, and a strong feeling of pathos becomes the dominant mood – allowing for the dissolution of the outlines of sonata form, which is extended beyond all recognition. The force and determination of the second movement (Scherzo) again recalls Beethoven, both in the thematic material and in the way it is developed, but it also has something of the spirit of Schubert’s Ländler. The slow movement (Langsam) breathes the calm, solitary mood of the woods where it was written (during a stay at Mayerling in 1880), when the composer spent hours reading Goethe, Keller, Heine, Kleist, Hoffmann and Jean Paul. The Finale combines elements of sonata and rondo form, and the sense of conflict that pervades the whole work abates, giving way to the light touch found later in the Italienische Serenade, with an inexhaustible vitality and energy. From 1884 to 1887, Wolf supplemented his composing activities with work as a music critic for the Salonblatt and teaching; the former won him various enemies, the latter he considered nothing less than torture. This period saw the composition of the cantata Christnacht, some songs as well as the Intermezzo in E flat for string quartet – pieces that reveal new ideas and horizons, and demonstrate a mastery of compositional technique. Wolf began composing his Intermezzo (also known as Humoristisches Intermezzo) in Vienna in April 1886, and completed it in Murau in October of the same year. A short, unstoppable piece which is organised around the development of a single theme, it opens with an initial statement of the theme in its entirety before it returns three times: once in a dialogue between the two violins, then similarly between the viola and second violin, and finally on the viola alone. Elaborate developments are interpolated between these statements (by contrasting or combining elements), in endless variants of considerable rhythmic complexity, countering statements with subdivisions in twos and threes.

3


The first version of the Italienische Serenade, a movement for string quartet, dates from May 1887. Both the sketches and the manuscript give the piece the simple title Serenade, but Wolf always referred to it as Italienische Serenade, going on to give the same title to the transcription for small orchestra that he made in 1892. The work’s concept is curious and original; structured as a modified rondo, it conveys a mixture of passion and irony. A clue to understanding its spirit lies in Wolf’s choice to re-use its theme for a song (‘Ob auch finstre Blicke glitten’) in the Spanisches Liederbuch – the song’s passionate words and specific emotional context might provide the key. The Italienische Serenade opens with a lively, delicate statement of a sinuous theme and, pursuing the ideas in the song, its urgent, expressive development can be read as a clumsy declaration that is favourably received. The dissociation between a life defined by difficulties and the depths of despair, and a body of work that is always highly controlled and openly communicative suggests a possible insight into Wolf’s character – namely his utter refusal to give in to resignation. Throughout his life, his response to the eternal refrain of Faust – ‘You must renounce’, inscribed at the head of his D minor quartet – was to oppose it. He was like Goethe’s Prometheus, who proclaims the earth’s independence from the gods and, on the very earth from which the god is expelled, recognises the fullness of human life which springs from him – ‘For you must leave / My earth to me / And my hut, which you did not build / And my hearth / whose glow / You envy me’. In the same way, Wolf (who hated society, provoked its anger and loathed its superficiality), wished his work to be valued on its own merits and not by way of any form of intervention, however well meaning. In this respect, Wolf occupies a particular place in the hall of musical geniuses – a unique and desperately sad historical figure. And yet the circumstances that put him there also won him a faithful band of friends who stayed with him to the end with an almost unequalled devotion: for this alone he is to be envied. At the same time, he shared in the life experiences and creativity of the composers he loved profoundly; he had made a close study of Beethoven, Schubert and Schumann, and his analysis of their music was full of insights. This recording by Quartetto Prometeo, following on from those of Beethoven’s Op.95 ‘Quartetto serioso’, Schubert’s ‘Death and the Maiden’ and Schumann’s Op.41 quartets, brings with it interpretative echoes and a closeness of spirit to round off a different poetic journey through the instrumental chamber music of the 19th century. Roberta Milanaccio Translation: Kenneth Chalmers

4

Wolf: Complete Music for String Quartet La feroce schiettezza con la quale esprimeva il suo pensiero procurò a Hugo Wolf (1860–1903) non pochi problemi nel corso della sua vita. Certamente non lo aiutò ad affermarsi come compositore, anzi contribuì fortemente a rallentarne l’affermazione che, seppure tardivamente, arrivò grazie soprattutto all’aiuto e alla tenacia di un piccolo gruppo di fedelissimi amici ed estimatori. Wolf può essere considerato una delle figure più ribelli alle leggi e alle consuetudini che reggono le convivenze civili. Suscitò ire e vendette tra i suoi contemporanei, urtò la sensibilità di molti con i modi aspri del suo linguaggio, nelle relazioni fu sprovvisto delle virtù di adattabilità e tatto. La sua produzione artistica, spesso derisa anziché compresa nelle sue audacie, fu certamente provata dagli effetti delle vicende personali, ma da esse non uscì deturpata. Nella solitudine della sua attività compositiva, Wolf seppe preservare lucidità e autonomia intellettuale, anche quando la precarietà della sua esistenza si fece insopportabile e cominciarono a manifestarsi quei disturbi che lo portarono a una scomparsa prematura. Il suo disinteresse per la grande forma lo mise in una posizione di specialissima inferiorità di fronte al mondo contemporaneo, che spesso si rivelò indifferente alla sua opera, quasi esclusivamente incentrata sulla musica da camera, in particolare quella vocale. Le radici del suo interesse per la formazione quartettistica si possono trovare nell’ambiente familiare. Nella sua prima giovinezza, Wolf prese parte alle serate musicali organizzate dal padre, Philipp, nella casa di Windischgraz (Stiria). Il quartetto era così composto: il padre, primo violino, Hugo, secondo violino, il fratello Max al violoncello, e uno zio alla viola. Veniva eseguita musica italiana e francese, molto popolare in quegli anni, che costituì, insieme al repertorio classico viennese, la base della sua cultura musicale. Se si escludono i frammenti di un Quartetto in re maggiore per archi, di un Quintetto con pianoforte e di una Sonata per violino e pianoforte, Wolf si accostò, per la prima volta compiutamente, alla musica strumentale da camera nel 1878. Di ritorno a Vienna dopo una vacanza estiva, Wolf riprendeva la sua ricerca senza fine di una quieta dimora: l’insofferenza ai rumori era per lui una questione tutt’altro che risibile. Tra dicembre e gennaio abitò per un periodo nella casa che fu di Beethoven, in Schwarzspanierstrasse, e iniziò a comporre il Quartetto in re minore. Il suo completamento si frazionò negli anni seguenti e la ricostruzione della genesi compositiva risulta tuttora confusa.

5


A parte l’eco del Preludio di Lohengrin all’inizio del movimento lento, è l’ombra di Beethoven a influenzare fortemente il corso di tutta la composizione, mostrando i segni di un approfondito studio dei quartetti e delle sonate dell’ultimo periodo. Wolf vi aggiunge però un vigore e un’intensità, che solo la stravaganza giovanile può giustificare, senza costituire un difetto. La citazione dal Faust di Goethe – “rinunciare tu devi, rinunciare” – posta all’inizio della partitura è l’unico elemento evidente del conflitto interiore che il giovane Wolf stava vivendo e che avrebbe portato con sé per tutto il resto della sua vita. Il primo movimento (Grave) si apre con una tesa e drammatica introduzione ed è dominato da un fortissimo pathos, al quale si può attribuire la responsabilità della dissoluzione della forma sonata, espansa tanto da non essere più riconoscibile. La forza e risolutezza del secondo movimento (Scherzo) richiama nuovamente Beethoven, sia nel materiale tematico, sia nel suo sviluppo, ma porta con sé anche lo spirito dei Ländler schubertiani. Nel movimento lento (Langsam) si respira la pacifica atmosfera solitaria dei boschi tra i quali fu scritto (nel corso di un soggiorno a Mayerling nel 1880), indugiando sugli scritti di Goethe, Keller, Heine, Kleist, Hoffmann e Jean Paul. Nell’ultimo movimento (Finale) si combinano elementi della forma sonata e del rondò, e il senso di conflittualità che pervade l’intero lavoro si smorza e volge verso quella leggerezza che si ritroverà nella Italienische Serenade, con inesauribile vitalità e energia. Dal 1884 al 1887 Wolf affiancò all’attività compositiva quella di critico musicale per il Salonblatt e l’insegnamento: la prima gli procurò svariate inimicizie, il secondo lo considerò un vero martirio. Di questo periodo sono la cantata Christnacht, alcuni Lieder e l’Humoristisches Intermezzo in mi bemolle per quartetto d’archi, nei quali rivela concezioni e prospettive nuove e dimostra la raggiunta padronanza della tecnica compositiva. Wolf iniziò a scrivere l’Intermezzo a Vienna nell’aprile del 1886 e lo completò a Murau nell’ottobre dello stesso anno. Si tratta di un’inarrestabile piccola opera, basata su un unico tema, il cui processo di sviluppo costituisce l’opera stessa. Esposto nella sua interezza la prima volta, il tema ritorna per tre volte: in dialogo tra i due violini, similarmente tra viola e violino secondo, poi con la viola sola. Tra queste esposizioni del tema si intercalano elaborati sviluppi, per contrasto o per combinazione di elementi, in infinite varianti di elevata complessità ritmica che contrappongono esposizioni a suddivisione binaria e ternaria. Al maggio del 1887, risale la prima stesura del movimento per quartetto d’archi, noto come Italienische Serenade. Sia gli appunti, sia il manoscritto intitolano questo lavoro semplicemente

6

Serenata, ma Wolf si riferì sempre ad esso come Italienische Serenade, dando poi questo titolo anche alla trascrizione per piccola orchestra che realizzò nel 1892. La Serenata ha un concept molto curioso e originale, che non ha antecedenti musicali: il taglio è appassionato ed ironico e la forma è quella di un rondò modificato. Per comprenderne lo spirito, occorre considerare che lo stesso tema della Serenata fu utilizzato da Wolf anche per un Lied (“Ob auch finstre Blicke glitten”) dello Spanisches Liederbuch, opera chiaramente scritta in un contesto emotivo particolare, le cui parole appassionate potrebbero forse costituire una traccia. L’esposizione agile e delicata di un sinuoso tema apre la Serenata e, se si asseconda l’idea del Lied, lo sviluppo incalzante ed espressivo prende le sembianze di una maldestra dichiarazione, favorevolmente accolta. La dissociazione tra una vita, segnata profondamente dalle difficoltà concrete e dalla più desolata disperazione, e una produzione, che mantiene sempre il controllo stilistico e l’aspirazione alla comunicazione, suggerisce una possibile chiave interpretativa alla figura di Wolf, ossia il rifiuto più totale a cedere alla rassegnazione. All’ “eterno ritornello” faustiano – “rinunciare tu devi, rinunciare” – posto a epigrafe del Quartetto in re minore, Wolf per tutta la sua vita risponde opponendosi. Come nel Prometeo goethiano, che rivendica l’indipendenza della terra dalla divinità e, proprio nella terra da cui il dio viene cacciato, riconosce la pienezza della vita umana cui egli dà origine – “Ché nulla puoi tu / contro la mia terra, / contro questa capanna, / che non costruisti, / contro il mio focolare, / per la cui fiamma / tu mi porti invidia” –, così Wolf, che odiava la società, ne provocava le ire e ne aborriva ogni esteriorità, pretendeva che i suoi lavori si imponessero per il loro merito, non per l’intervento più o meno onesto di altri elementi. Per questo Wolf occupa un posto speciale nell’inferno dei musicisti di genio – elemento singolare e tristissimo di celebrità. Ma le stesse vicende che gli hanno procurato quel posto, da una parte lo rendono invidiabile per quella schiera fedele di amici, che gli fu al fianco fino alla fine con una devozione che ha pochi esempi nella storia, dall’altra lo accomunano idealmente all’esperienza creativa e di vita di compositori che egli amò profondamente. Wolf aveva studiato moltissimo la musica di Beethoven, Schubert e Schumann e ne sapeva analizzare le caratteristiche con mirabile finezza. Così questa incisione del Quartetto Prometeo, che segue di poco quella del “Serioso” op. 95, della “Morte e la fanciulla” e dei quartetti schumanniani op. 41, porta con sé echi interpretativi e di vicinanza morale, e costituisce il compimento di un inedito percorso poetico attraverso la musica strumentale da camera del XIX secolo. 훿 Roberta Milanaccio, 2012

7


Quartetto Prometeo

Francesco Dillon, Aldo Campagnari, Massimo Piva, Giulio Rovighi (clockwise from top left)

8

Winner of the 50th Prague Spring International Music Competition in May 1998, Quartetto Prometeo was, at the same occasion awarded the Special Bärenreiter Prize for the best performance of Mozart’s Quartet K590, the City of Prague Prize for best quartet and the Pro Harmonia Mundi Prize. Further awards have included the Thomastik Infeld Prize at the Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest-1999 for outstanding performance of a chamber music work, the second prize at the Concours International de Quatuors in Bordeaux and, in 2000, the Special Bärenreiter Prize at the ARD Münich Competition. Quartetto Prometeo was the resident group at the Britten Pears Academy, Aldeburgh, in 1998, and has received many important scholarships from the Scuola di Musica of Fiesole and the Accademia Chigiana of Siena, where in August 1995 the ensemble won the prestigious Diploma of Honour. In 2013–15 Quartetto Prometeo will be the quartet in residence at the Accademia Filarmonica Romana. The quartet’s international career has included performances at the Concertgebouw, Musikverein, Wigmore Hall, Aldeburgh Festival, Wexford Festival, Prague Spring Festival, Accademia di Santa Cecilia in Roma, Società del Quartetto di Milano, Mecklenburg Vorpommern Festival, Waterfront Hall in Belfast for the BBC, Grand Théâtre in Bordeaux, Foundation Royaumont, Auditorium Musée d’Orsay in Paris, Boswil Festival, Schloss-Elmau Kammermusikfest, Würzburg Mozartnacht, Le Printemps Musical de Saint-Cosme, Engadiner Festwochen, Kammermusikfest di Saarbrücken, Rencontres Musicales de Fontainebleau, Colmar Festival, Sanssouci Festival in Potsdam, as well as tours in South America and The Netherlands. The quartet are particularly interested in linking traditional classical repertoire with new musical expressions. Their close collaboration with the acclaimed composer Salvatore Sciarrino led him to dedicate two pieces to the quartet – Esercizi di tre stili and Quartetto n.8, commissioned by Società del Quartetto Milan, MaerzMusik Festival Berlin, Ultima Festival Oslo and Aldeburgh Festival, and recently recorded by the ensemble. They have also collaborated with the composer Ivan Fedele, giving the Italian premiere of his composition Târ and the 2011 premiere of Moroloja Kai Erotika for string quartet and voice (commissioned by Accademia Filarmonica Romana for Quartetto Prometeo).

9


Quartetto Prometeo has recorded for the German ARD, Saarländischer Rundfunk and Bayerischer Rundfunk, BBC Radio, Radio France, the Austrian ORF, and the Italian RAI Radio 3. New releases include a monographic CD dedicated to the music of Salvatore Sciarrino (Kairos), Schumann’s complete string quartets (Amadeus) and a DVD of works by Beethoven and Schubert (LimenMusic).

Quartetto Prometeo Risultato vincitore della 50° edizione del Prague Spring International Music Competition nel maggio 1998, il Quartetto Prometeo è stato insignito del Premio Speciale Bärenreiter per la migliore esecuzione fedele al testo originale del Quartetto K590 di Mozart, del Premio Città di Praga come migliore quartetto e del Premio Pro Harmonia Mundi. Nel 1998 il Quartetto Prometeo è stato eletto complesso residente della Britten Pears Academy di Aldeburgh e nel 1999 ha ricevuto il premio Thomas Infeld dalla Internationale Sommer Akademie Prag-Wien-Budapest per le “straordinarie capacità interpretative di una composizione del repertorio cameristico per archi ed è risultato secondo al Concours International de Quatuors di Bordeaux. Nel 2000 è stato nuovamente insignito del Premio Speciale Bärenreiter al Concorso ARD di Monaco. Sin dall’inizio, al Quartetto sono state destinate numerose e importanti borse di studio dalla Scuola di Musica di Fiesole e dall’Accademia Chigiana di Siena, che nel 1995 gli ha attribuito il prestigioso Diploma d’Onore. La brillante carriera internazionale del Quartetto Prometeo lo ha portato nelle più prestigiose sale e festival internazionali fra cui il Concertgebouw di Amsterdam, Musikverein, Wigmore Hall, Aldeburgh Festival, Prague Spring Festival, Mecklenburg Vorpommern Festival, Foundation Royaumont, Schloss-Elmau Kammermusikfest, Le Printemps Musical de Saint-Cosme, Engadiner Festwochen, Kammermusikfest di Saarbrücken, Rencontres Musicales de Fontainebleau, Colmar Festival, Sanssouci Festival di Potsdam, nonché tournée in Sud America, Olanda… In Italia il Quartetto Prometeo è ospite delle più prestigiose stagioni concertistiche: Accademia di Santa Cecilia di Roma, Società del Quartetto di Milano, Settimana Musicale Senese, Settimane Musicali di Stresa, Festival delle Nazioni di Città di Castello, Società Veneziana dei Concerti, Sagra Musicale Umbra, GOG di Genova, Associazione Scarlatti di Napoli, Amici della Musica di Firenze e di Perugia, Istituzione Universitaria dei Concerti, Festival Sinopoli di Taormina…Dal 2013, per tre anni, sarà

10

Quartetto-in-residence alla prestigiosa Accademia filarmonica romana. Sempre attento alle espressioni musicali del nostro tempo, il Quartetto Prometeo da sempre affianca il repertorio tradizionale a quello contemporaneo. Particolarmente intensa la collaborazione con Salvatore Sciarrino che ha dedicato al Prometeo gli Esercizi di tre stili e il nuovo Quartetto n. 8 per archi commissionato dalla Società del Quartetto di Milano, Aldeburgh Festival, Ultima Festival di Oslo e dal MaerzMusik Festival di Berlino. Dopo aver eseguito la prima esecuzione italiana di Târ, prosegue la collaborazione con Ivan Fedele di cui il Prometeo interpreterà il nuovo quartetto per archi e voce commissionato dall’Accademia Filarmonica Romana. Le prossime uscite discografiche: per Kairos un CD monografico dedicato a Sciarrino, per ECM Reinvenzioni di Stefano Scodanibbio, per Amadeus l’integrale dei Quartetti di Schumann, per LimenMusic opere di Schubert e Beethoven. La formazione effettua regolarmente registrazioni per la ARD, Saarländischer Rundfunk e Bayerishe Rundfunk tedesche, la BBC inglese e irlandese, Radio France, l’ORF austriaca e per la RAI Radio 3.

Recording: 15–17 September 2011, Chiesa di San Rocco, Grignano Polesine, Rovigo, Italy Sound engineers: Matteo Costa & Gabriele Robotti Thanks to Roberta Milanaccio Cover and booklet photographs: Nicola Dal Maso, RibaltaLuce Studio  & 훿 2012 Brilliant Classics

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.