94306 zuccari bl2

Page 1

Francesco Maria Zuccari

1694–1788

Cello Sonatas

1 2 3 4

Sonata No.1 in D (basso continuo: theorbo, harpsichord and baroque double bass) I. Preludio: Andante 1’44 II. Allegro spiritoso 5’05 III. Adagio 2’42 IV. Allegro assai 1’54

Sonata No.2 in B flat (basso continuo: theorbo, organ and G violone) 5 I. Preludio: Andante 2’39 6 II. Moderato – Allegro 4’20 7 III. Presto 1’34

8 9 10 11

Sonata No.3 in G (basso continuo: theorbo and organ) I. Preludio: Andante 1’58 II. Allegro 2’05 III. Grave 2’48 IV. Presto, e sciolto 1’48

12 13 14 15

Sonata No.4 in A minor* (basso continuo: theorbo, harpsichord and baroque double bass) I. Preludio 2’07 II. Allegro 4’41 III. Cantabile 2’15 IV. Allegro assai 2’31

16 17 18 19

Sonata No.6 in C* (basso continuo: theorbo and G violone) I. Preludio: Andante 2’25 II. Allegro 4’33 III. Cantabile 4’06 IV. Allegro assai 1’47

20 21 22 23

Sonata No.8 in D minor (basso continuo: theorbo, harpsicord baroque double bass) I. Preludio: Spiritoso e sciolto II. Non tanto allegro III. Adagiato IV. Allegro assai

and 2’07 4’31 2’51 1’36

MVSICA PERDVTA Renato Criscuolo baroque cello & *five-string cello · Luca Marzetti G violone & baroque double bass · Michele Carreca theorbo · Alberto Bagnai harpsichord & organ Total time: 64’24 Recording: May & June 2010, Rome DDD STEMRA & 2012 Brilliant Classics Manufactured and printed in the EU

2

3


Zuccari: Cello Sonatas Attribution The Sacro Convento library in Assisi houses an incredibly precious musical archive, mainly made up of musical manuscripts from the 18th century. These are often pieces written by the Basilica’s choir masters, usually Franciscan monks, who frequently only worked within their convent, but whose contrapuntal experiments and melodic inventions are as impressive as the work of their contemporaries. In 2005 the research group Musica Perduta was studying an 18th-century manuscript there, which contained ten wonderful sonatas for cello and basso continuo. The music was of an exceptional quality, but unfortunately the manuscript was anonymous. In collaboration with the Baroque Cello International Society, Musica Perduta embarked on a project, funded by the Region of Umbria, to review this valuable musical manuscript. On 14 December 2008, at the Sacro Convento in Assisi, the sonata manuscript was studied for the day, with a concert afterwards including performances of some of the pieces. During this event, the sonatas were attributed to Father Francesco Maria Zuccari OFM (Ordo Frates Minores), a prolific 18th-century Franciscan composer who wrote many of the manuscripts kept in Assisi, including a series of Esercizi per il violoncello, demonstrating his considerable talent as well as an excellent technical grasp of the cello.

The composer In terms of biographical information about the composer, Professor Maria Nevilla Massaro’s contribution to the research day was incredibly interesting. She provided a valuable insight into Zuccari’s life and works, which can be summed up as follows: Probably born in Dosolo, in the province of Mantua in around 1694, Zuccari was already first organist at the Basilica in Assisi in 1718, and was the choirmaster there between 1725 and 1727. In 1727, after turning down the same position in Padua, he agreed to a transfer to the Basilica of the Twelve Apostles in Rome. He went on to become first organist in Padua, a position he held from 1741 until 1749, when he gave it up to return to Assisi as choirmaster. He took with him all the music he had written in Padua, where almost none of his works remained. However, the musical

4

archives kept at Assisi contain many manuscripts – some of them signed – of his works which, with the addition of a few other sources (such as the archives at Bologna for example), attribute more than four hundred compositions to him, almost all of which are examples of sacred music. While the analysis of the handwritten elements definitively confirms that this manuscript was written by Zuccari, it remains to be confirmed whether he was the mere copyist or the composer of the Sonatas. His interest in the cello is borne out by the presence in the Assisi archives of a series of Esercizi per il Violoncello, signed and dated 1760; from a historical point of view, the proximity of Vandini in the Paduan period could be important, as well as the fact that, when he travelled to Rome for the Jubilee in 1750, the famous cellist passed through Assisi – the sonatas could have been written (or copied) for him. A friend of the famous Padre Giovanni Battista Martini, Zuccari developed a close correspondence with him. He died in 1788, aged 94, with all of his mental faculties intact.

The manuscript The manuscript is catalogued in the Catalogo del fondo musicale della biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi. Fondo del Maestro di Cappella, edited by Fausto and Francesca Tuscano (Centro Studi Antoniani, Padua 1999, vol. II, pp. 743–746). The cataloguers decided to describe it as ‘anonymous’, and so without a frontispiece or any other heading or annotations. It is an 18th-century oblong manuscript, containing 10 sonatas for cello and basso continuo, interspersed with a Sonata 11.a / Preludio, for which the title and bass clef are shown at the beginning of the two-line system, without any musical notes. This looks like a ‘fair copy’, with very few corrections that seem to be intended to correct copying mistakes in one or two bars.

The sonatas Most of the sonatas are written in four movements (apart from the second, which has just three), following a late ‘Corellian’ model of ‘church’ sonatas, generally in the sequence of Lento – Allegro – Lento – Allegro; the first movement is always marked as ‘Preludio’, followed by the tempo marking (Andante in many cases, Spiritoso e sciolto in the eighth sonata, Allegretto in the ninth and Spiritoso in the tenth). The same key is generally kept throughout all the movements of a sonata, but sometimes one movement is in a relative key (minor as opposed to major or vice versa), or in a

5


neighbouring key. The movements almost always follow a two-part pattern, with a ritornello of the first and second part. A stylistic comparison with equivalent pieces of Zuccari’s era reveals close structural similarities with sonatas for cello and basso continuo by Benedetto Marcello and Antonio Vivaldi, while other composers, such as Vandini, Giovanni Battista Bononcini and Salvatore Lanzetti, wrote sonatas with three movements and very different characteristics.

The recording To crown the process of analysing the manuscript, Musica Perduta has made a recording of six of the sonatas in the collection, namely 1, 2, 3, 4, 6 and 8. This was done using original instruments, or else accurate copies, respecting the performance practices of the time. The proper assembly of the instruments, including the original neck, fingerboard, bridge, bass bar and tailpiece, as well as the use of bows from the right historical period, are key to performances by Musica Perduta. The solo cello part is played by Renato Criscuolo, who was also the main contributor to the restoration of the manuscript. As well as a standard Baroque cello, a five-stringed violoncello piccolo was also used, a popular model at that time, for sonatas 4 and 6. The basso continuo is played by a number of instruments: a violin in G and a baroque double bass played by Luca Marzetti, Michele Carreca’s theorbo and the organ and the harpsichord, played by Alberto Bagnai. Another feature of Musica Perduta is the use of different instruments for the basso continuo, using the different timbric and harmonic solutions to give the part a bigger role than just sustaining the harmony: it becomes a real second part, creating a dialogue with the solo instrument. The recording was directed by Andrea Dandolo, a specialist in this area, who also took care of all the postproduction work, while Fabio Ferri was responsible for the sound production. The recording was produced between 31 May and 3 June 2010 at the Oratorio P.P. Barnabiti in Rome.

6

The performers After graduating in the cello in 2001, Renato Criscuolo began studying the Baroque cello, taking level II courses in the Baroque cello and basso continuo at the V. Bellini Conservatory in Palermo where, under the guidance of M. Andrea Fossà, he was awarded a master’s degree with distinction and honours. For his finals, he put on a conference and concert entitled Il basso di violino, ricostruzione organologica, fonti e repertorio, which included the reconstruction of a copy of a basso di violino from the 16th to 17th century. He has also studied the Baroque cello with Roberto Gini, Mauro Valli and Valter Vestidello and the viola da gamba with Sabina Colonna Preti, Gianni La Marca, Claudia Pasetto and Paolo Pandolfo. After achieving distinction in classical studies, he began studying musicology Renato Criscuolo at the University of Perugia from where he graduated in 2004 with distinction and honours, with a thesis about the Neapolitan cellist and composer Salvatore Lanzetti (1709–1762). In 2007 he became a co-founder of the Musica Perduta association, and the ensemble of the same name dedicated to original instruments. He has performed in concerts and recordings with this group, as well as carrying out musical research. He was one of the people responsible for discovering Handel’s cantata Mira Lilla gentile, Antonio Vivaldi’s motet Vos invito and aria Se fide quanto belle, Pergolesi’s cantata La Maddalena al Sepolcro. He was the artistic director for the CD Intorno all’oratorio di San Filippo Neri, which was recently released with the magazine Classic Antiqua, on which he also performed. He was also the artistic director for Il Barocco in Musica in Foligno between 2005 and 2007 and has contributed to a number of recordings with labels such as Dynamic, Terzo Millennio, Naive and Tactus. He has worked occasionally with the groups Il Cantiere delle Muse, Il concerto di Arianna, the Palermo Conservatory Ensemble di strumenti antichi, La vertuosa compagnia de’musici di Roma, Schola Romana, Romabarocca ensemble, Cappella degli Angiolini and Modo Antiquo.

7


MVSICA PERDVTA is a cultural association founded in 2007 by Renato Criscuolo and Valerio Losito dedicated to research, in libraries and archives, of unheard and less well-known music as well as music by eminent writers and composers working in the 17th and 18th centuries who, despite their considerable talent and expertise, have not been judged fairly by musical history and deserve to be reassessed. Once they have studied the music that they find, they perform it, often in a modern-day premiere, using original Baroque instruments or faithful copies. As well as promoting the discoveries of unheard composers of the same calibre as Vivaldi, Handel, Scarlatti, Pergolesi and Zuccari, the group is also keenly involved in the study of musical instruments: the reconstruction of old instruments that have been all but forgotten, such as the basso di violino, the Renaissance lyre or the Alberto Bagnai 17th-century violin. Its ensemble, made up of musical experts specialising in Baroque music who have worked with some of the best-known ensembles and orchestras, has performed in major national festivals, including the Barocco continuo Festival at the Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini; the San Gimignano Baroque festival; the concerti di Capri; the Foligno Baroque festival; the Rome Baroque festival. The association organises a season of spiritual concerts at the Sagrestia in the Chiesa Nuova in Rome, during which it performs music dedicated to Saint Filippo Neri, written for the Oratory founded and promoted by the Saint, with which he encouraged devotion to the spirit of brotherhood. It was no coincidence that its first CD, Intorno all’Oratorio di San Filippo Neri, released by the magazine Antiqua Classic Voice, focuses on the music of the Saint Filippo Oratory in Rome between the 16th and 17th centuries. The association has also worked with the department of philosophy at the Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’ on a project looking at the music written by Jean-Jacques Rousseau, and has edited and recorded the audio for the smartphone app ‘i-MiBAC – Top 40’: the first of a series of free apps for mobile phones on a range

of themes dedicated to cultural heritage and released by the Italian Ministry of Cultural Heritage and Activities. Translation: Syntacta Translation & Interpreting

Michele Carreca The instruments Baroque cello, copy of Stradivarius model B, Pierre Bohr, Milan 2003 Baroque 5-string cello, copy of Montagnana, Jan Slawtoskij/Roberto Caravella, Vetralla 2006 G-Violone, copy of Gasparo da Salò, Roberto Caravella, Vetralla 2010 Baroque double bass, anonymous, late 18th century, Restored by Petr Baborak – Vysoke 1996. Positive organ, Salvo Amitrano, Rome, late 20th century Flemish harpsichord, copy of Andreas Ruckers, Roberto Livi’s copy Recording: 31 May–3 June 2010, Oratorio P.P. Barnabiti, Rome Sound production: Fabio Ferri and Andrea Dandolo Post-production: Andrea Dandolo This CD is dedicated to the Immaculate Heart of Mary, to Saint Francis of Assisi and Saint Anthony of Padua. Cover image: akg-images / Electa 2012 Brilliant Classics

Luca Marzetti

8

9


Zuccari: Cello Sonatas L’attribuzione La biblioteca del Sacro Convento di Assisi ospita un pregevolissimo fondo musicale, per lo più costituito da musica manoscritta del secolo XVIII. Spesso si tratta di musica scritta dagli stessi maestri di cappella della Basilica, perlopiù frati francescani, che spesso operavano esclusivamente all’interno del loro convento, ma la cui preparazione contrappuntistica e la cui invenzione melodica non fu inferiore dei loro colleghi che operarono nel secolo. Nel 2005 il gruppo di ricerca MVSICA PERDVTA studia un manoscritto settecentesco presente nel fondo, contenente dieci splendide sonate per violoncello e basso continuo. La qualità della musica è molto elevata ma il manoscritto è purtroppo anonimo. In collaborazione con Baroque Cello International Society, MVSICA PERDVTA intraprende un progetto di rivalutazione, finanziato dalla Regione Umbria, di questo prezioso manoscritto musicale. Il 14 Dicembre 2008 ha luogo in Assisi, presso il Sacro Convento, unagiornata di studi avente come centro il manoscritto di sonate, seguita da un concerto in cui vengono eseguite alcune di esse. Le sonate vengono attribuite, durante la giornata di studi, a padre Francesco Maria Zuccari OFM (Ordo Frates Minores), prolifico compositore francescano del XVIII secolo, autore di numerosi manoscritti del fondo assisano, tra cui una serie di Esercizi per il violoncello, che testimoniano una notevole propensione, oltre che un’eccellente conoscenza tecnica, per questo strumento da parte dello Zuccari.

Il compositore Per quanto riguarda le notizie biografiche sull’autore, interessante è stato il contributo alla giornata di studi della prof.ssa Maria Nevilla Massaro , che ne ha illustrato sinteticamente la vita e l’opera e che viene riportato in seguito: Nato probabilmente a Dosolo, in provincia di Mantova, verso il 1694, Zuccari è presente alla basilica di Assisi già nel 1718 come primo organista, e dal 1725 al 1727 come maestro di cappella. Nel 1727, dopo aver rifiutato lo stesso incarico a Padova, accettò un trasferimento alla Basilica dei XII Apostoli di Roma. In seguito fu primo organista a Padova dal 1741 al 1749, quando rinunziò per assumere nuovamente la direzione della cappella di Assisi. Qui egli si recò portando con sé tutte

10

le musiche scritte a Padova, dove non rimase così nessuna sua opera. Nei fondi musicali conservati ad Assisi si trovano invece numerosi manoscritti - talora autografi - di sue opere che, con l’aggiunta di poche altre fonti (quelle ad esempio conservate a Bologna), portano ad attribuire a tale musicista oltre quattrocento composizioni, quasi esclusivamente di musica sacra. Se l’analisi degli elementi grafici conferma con sicurezza che la mano di questo manoscritto è di Zuccari, resta da determinare se egli ne sia un semplice copista o se sia anche l’autore delle Sonate. Il suo interesse per il violoncello è testimoniato dalla presenza nello stesso fondo di Assisi di una serie di Esercizi per il Violoncello, autografi e datati 1760; dal punto di vista storico può essere importante inoltre la vicinanza di Vandini nel periodo padovano e il fatto che, recandosi a Roma in occasione del Giubileo del 1750, il celebre violoncellista si fermò ad Assisi: le sonate potrebbero essere state scritte (o copiate) per lui. Amico del celebre padre Giovanni Battista Martini, Zuccari ebbe con lui una fitta corrispondenza. Morì nel 1788, a 94 anni, perfettamente lucido.

Il manoscritto Il manoscritto è elencato nel Catalogo del fondo musicale della biblioteca del Sacro Convento di S. Francesco di Assisi. Fondo del Maestro di Cappella, a cura di Fausto e Francesca Tuscano (Centro Studi Antoniani, Padova 1999, vol. II, pp. 743-746). I catalogatori avevano preferito indicarlo come “anonimo”, in quanto senza frontespizio né altra intestazione o annotazione alcuna. Si tratta di un manoscritto settecentesco in oblungo, contenente 10 Sonate per violoncello e basso continuo, che si interrompe con l’inizio di una Sonata 11.a / Preludio, della quale compare il titolo e la chiave di basso all’inizio del sistema in due righi, senza alcuna nota musicale. Esso ha l’aspetto di una “bella copia”, con poche correzioni, che hanno in genere le caratteristiche di rimediare errori di copiatura di una o due battute.

Le sonate Le sonate si articolano regolarmente in quattro movimenti (ad eccezione della seconda, in tre soli movimenti), secondo un tardo modello ‘corelliano’ di sonata “da chiesa”, prevalentemente nella successione di lento – allegro – lento – allegro; il primo movimento è sempre indicato con “Preludio”, seguito dall’indicazione agogica (in molti casi “Andante”, nella Sonata Ottava “Spiritoso e sciolto”, nella Nona “Allegretto”, nella Decima “Spiritoso”). All’interno della sonata è

11


generalmente mantenuta la stessa tonalità tra i movimenti, ma talvolta si presenta un movimento in tonalità relativa (minore rispetto a tonalità maggiore di impianto o viceversa), oppure in tonalità vicina. I movimenti sono quasi sempre in forma bipartita, con ritornello di prima e seconda parte. Un confronto stilistico con analoghe produzioni dell’epoca fa rilevare forti analogie strutturali con le sonate per violoncello e basso di Benedetto Marcello e di Antonio Vivaldi, mentre altri autori, quali lo stesso Vandini, Giovanni Battista Bononcini o Salvatore Lanzetti, presentano esempi di composizioni in tre movimenti, con caratteristiche molto diverse.

L’incisione A coronamento del progetto di rivalutazione del manoscritto, MVSICA PERDVTA ha effettuato l’incisione di sei sonate della raccolta, precisamente dei numeri 1, 2, 3, 4, 6, e 8. L’esecuzione è stata fatta su strumenti originali o rigorose copie di essi, rispettando la prasi esecutiva dell’epoca. La corretta montatura degli strumenti, che riportano manico, tastiera, ponticello, catena e cordiera originali, nonché l’utilizzo di archi della giusta epoca storica, è una delle caratteristiche delle esecuzioni di MVSICA PERDVTA. La parte di violoncello solista è stata affidata a Renato Criscuolo, principale autore della rivalutazione del manoscritto. Oltre al normale violoncello barocco, è stato utilizzato un violoncello piccolo a 5 corde,molto comune all’epoca, per l’esecuzione delle sonate n. 4 e n. 6. Il basso continuo vedrà impegnati diversi strumenti: il violone in Sol e il contrabbasso barocco, affidati a Luca Marzetti, la tiorba di Michele Carreca, e l’organo e il cembalo, suonati da Alberto Bagnai. Altra caratteristica di MVSICA PERDVTA è infatti la concertazione del basso continuo tra vari strumenti , tramite l’impiego di diverse soluzioni timbriche e armoniche che conferiscono alla parte un’importanza che va ben oltre il mero sostegno armonico: essa diviene una vera e propria seconda voce che dialoga con lo strumento solista. La regia è affidata ad Andrea Dandolo, vero specialista del settore, che siè occupato anche di tutte le fasi di postproduzione, mentre la presa di suono è a cura di Fabio Ferri. La registrazione è stata effettuata dal 31 Maggio al 3 Giugno 2010 presso l’oratorio dei padri Barnabiti di Roma.

12

Gli interpreti Diplomatosi brillantemente in violoncello nel 2001, Renato Criscuolo inizia lo studio del violoncello barocco, seguendo i corsi di II livello in violoncello barocco e basso continuo del Conservatorio V. Bellini di Palermo dove, sotto la guida del M. Andrea Fossà, consegue nel 2007 la laurea di secondo livello riportando il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore. Come prova finale ha tenuto una conferenza concerto dal titolo Il basso di violino, ricostruzione organologica, fonti e repertorio, comprendente, tra l’altro, la ricostruzione organologica di una copia di un basso di violino dei secoli XVI-XVII. Ha seguito inoltre vari corsi di violoncello barocco con Roberto Gini, Mauro Valli e Valter Vestidello e di viola da gamba con Sabina Colonna Preti, Gianni La Marca, Claudia Pasetto e Paolo Pandolfo. Dopo aver conseguito, con il massimo dei voti, la maturità classica, inizia gli studi musicologici presso l’Università di Perugia dove si laurea nel 2004 con il massimo dei voti e la lode, presentando una tesi sulla figura del violoncellista-compositore napoletano Salvatore Lanzetti (1709-1762). Nel 2007 è tra i fondatori dell’associazione MVSICA PERDVTA e dell’omonimo ensemble con strumenti originali, con i quali svolge attività concertistica, discografica e di ricerca musicologica. E’stato tra gli scopritori della cantata di Haendel Mira Lilla gentile, del mottetto Vos invito e dell’aria Se fide quanto belle di Antonio Vivaldi, della cantata di Pergolesi La Maddalena al Sepolcro. E’ stato direttore artistico del CD Intorno all’oratorio di San Filippo Neri uscito di recente con la rivista Classic Antiqua, al quale ha partecipato anche come strumentista. Renato Criscuolo è stato direttore artistico della manifestazione folignate Il Barocco in Musica tra gli anni 2005 e 2007 e ha partecipato a diverse registrazioni, con le case discografiche Dynamic, Terzo Millennio, Naive e Tactus. Ha collaborato occasionalmente con i gruppi Il Cantiere delle Muse, Il concerto di Arianna, Ensemble di strumenti antichi del Conservatorio di Palermo, La vertuosa compagnia de’musici di Roma, Schola Romana, Romabarocca ensemble, Cappella degli Angiolini e Modo Antiquo. MVSICA PERDVTA è un’associazione culturale fondata nel 2007 da Renato Criscuolo e Valerio Losito impegnata nella ricerca, in biblioteche ed archivi, di musica inedita o ancora poco conosciuta, di eminenti autori e di compositori, in prevalenza dei secoli XVII e XVIII che, nonostante il talento e la perizia compositiva, non hanno avuto giustizia dalla storia della musica e meritano di essere rivalutati. La musica ritrovata, una volta studiata, viene riproposta in concerto, spesso in prima esecuzione moderna, mediante l’utilizzo di strumenti originali barocchi o fedeli

13


copie di essi. Musica Perduta oltre a vantare la scoperta di inediti di compositori del calibro di Vivaldi, Haendel, Scarlatti, Pergolesi e Zuccari, è dedita allo studio organologico: la ricostruzione di strumenti musicali antichi oggi quasi del tutto dimenticati, quali il basso di violino, la lyra rinascimentale o il violino seicentesco.Il suo ensemble, costituito di esperti musicisti specializzati nella musica barocca, che hanno al loro attivo collaborazioni con alcuni dei più riconosciuti ensembles ed orchestre del settore, si è esibito in importanti festivals nazionali, tra i quali si annoverano Barocco continuo-Festival del Centro di Musica Antica Pietà de’ Turchini; Festival Barocco di San Gimignano; I concerti di Capri; Festival Segni Barocchi di Foligno; Roma Festival Barocco.L’associazione gestisce una stagione di concerti spirituali presso la Sagrestia della Chiesa Nuova di Roma nella quale ripropone la musica dedicata a San Filippo Neri, scritta per l’Esercizio dell’Oratorio fondato e promosso dal Santo, di cui si propone di seguire lo spirito di fratellanza. Non a caso, il suo primo CD, “Intorno all’Oratorio di San Filippo Neri”, pubblicato dalla rivista Antiqua Classic Voice, è imperniato proprio sulla musica dell’Oratorio di San Filippo a Roma tra Cinque e Seicento. L’associazione ha collaborato inoltre con il dipartimento di scienze filosofiche dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” per la realizzazione di un progetto sulla musica scritta da Jean Jacques Rousseau nonché ha curato e registrato gli audio per l’applicazione per smartphone “i-MiBAC – Top 40”: la prima di una serie di applicazioni per telefonia mobile, pluritematiche e gratuite, dedicate ai beni culturali, rilasciata da un ministero italiano: il Ministero per i beni e le attività culturali.

Istrumentarium Violoncello barocco, copia da Stradivari modello B, Pierre Bohr, Milano 2003 Violoncello barocco a 5 corde, copia da Montagnana, Jan Slawtoskij/Roberto Caravella, Vetralla 2006 Violone in Sol, copia da Gasparo da Salò, Roberto Caravella, Vetralla 2010 Contrabbasso barocco anonimo, fine XVIII secolo, Restaurato da Petr Baborak - Vysoke 1996. Organo positivo , Salvo Amitrano, Roma fine XX secolo Cembalo fiammingo, copia da Andreas Ruckers, copia di Roberto Livi Presa del suono: Fabio Ferri e Andrea Dandolo Postproduzione: Andrea Dandolo Registrato dal 31 Maggio al 3 Giugno 2010 presso l’Oratorio dei Padri Barnabiti di Roma Questo cd è consacrato a l Cuore Immacolato di Maria, a S. Francesco di Assisi e a S. Antonio da Padova

14

15


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.