94951 cirri booklet 05

Page 1

94951

Ignazio CIRRI 12 Sonatas for Organ Op.1

Massimo Gabba


IGNAZIO CIRRI 12 SONATAS FOR ORGAN OP. 1 Ignazio Cirri Relatively little is known about the life of this XVIII century Italian composer. Ignazio Cirri was probably born in Forlì in 1711 – there is a baptismal certificate in the city archives dated November 22nd. – and he died in the same city on July 13th. 1787. Thanks to the research of Prof. Paolo da Col we can suppose that Cirri studied under Giovanni Battista Martini – the Municipal Library in Forlì preserves an old document about this, however, of doubtful authenticity – and the considerable correspondence between the two suggests both were close friends. By 1731 Cirri had been appointed organist of the Forlì Cathedral, and subsequently Maestro di Cappella a position he held until 1780. He composed principally for the keyboard and the large amount of liturgical music which has survived in manuscript form is conserved in the Cathedral Archives. The only surviving published works are the 12 Sonatas for Organ Op. 1 and the 6 Sonatas for Harpsichord and Violin Op. 2, both published in London, in 1763 and about 1770 respectively.

The Sonatas The 12 Sonatas follow the pre-classical structure, in two distinct movements: that is keyboard works composed in a form somewhere between the Scarlatti Sonata form (a single movement in two parts) and the Sonata form in its own right, used later by Mozart (at least three movements). It is possible that Ignazio Cirri was inspired by the “Sonatas for Harpsichord” by Pietro Domenico Paradisi, a work also published in London in 1754, sharing the brilliant and elegant style typical of seventeenth century Italian music. During that period there was effectively no clear distinction between music written for the organ and music written for the harpsichord, infact most of the compositions of that period can be successfully played either on the organ or any other known keyboard instrument. 2

If we compare Cirri’s Sonatas with some of his more ‘fashionable’ contemporaries we note a more ‘correct’ style together with a lesser degree of fantasy which renders these to some extent less original despite the fact they make pleasant listening. In any event the writing is elegant and refined and displays an excellent command of counterpoint, something particularly evident in the last Sonatas which are more complex than the earlier ones. It is also useful to remember that, contrary to developments in France and Germany, the Italian organ of the XVII century, had not been ‘modernised’ in any form, and there are no organs with more than two manuals, save a few ‘experimental’ organs in southern Italy and the great Wilehlm Hermans organ at the Chiesa di Santa Maria Assunta in Carignano, Genova, the original structure of which has unfortunately since been modified. Almost certainly this impeded composing organists in developing their works and consequently, these have inevitably remained tied to the harpsichord style of writing. For the production of this recording the choice fell upon a 17th. century instrument with a temperament capable of highlighting the various Affetti - the Doctrine of the Affects is a Baroque term explicating how emotions can be expressed in music so they arouse corresponding emotions in the listener. In this manner the Sonatas reproduce the atmosphere of the period and if certain passages seem somewhat difficult to listen to, this is explained by the traditional tuning used at the time.

The Organ The organ of the Parish Church of San Bononio in Pozzengo, near Mombello Monferrato, clearly started life in another location. Examination of the constructional characteristics suggest this is the work of the Liborio Grisante school. Grisante, a Neapolitan organ builder, moved to Asti sometime in the first half of the XVII century, and his pupil Giuseppe Savina, also of Asti, used the same constructional detail as his master with regard to the case, the windchest, the keyboard, and even the metal pipes, which were found in a poor state of conservation before being restored, 3


suggesting this instrument was created by Grisanti or Savina. Furthermore the layout of the registers above the bellows is a Grisante constructional characteristic suggesting this organ was built by him. The various sets of pipes contain groups originating in the late 17th. and early 18th. century. This may be explained by the fact that the organ was originally located somewhere else, and only later transferred to its present location at which time the organ builder undertook maintenance works, replacing damaged or unusable pipes. Other aspects such as the stops located to the right of the keyboard probably replace the original pull-stops which according to an ink-penned note found inside the bellows by two unidentified organ maintainers reads, Rimodernato in Casal questo Organo jo Gio Batt[...] Dellorme francesse. e fatto novo questo mantici, insieme Giuseppe Vimonti di Casale, a Li 11 Giuno 1767 [data cancellata] 1804 In final analysis this organ is much and the same as the original instrument, save the works undertaken in the early years, and above all at an aesthetic level it still represents the configuration wanted by Grisanti save the following: 1. the high pressure, caused by the height of the mouth of the pipes, is 58 mm, 2. C D E F of the 8 principal built in chestnut, and in beaten lead from G to B. 3. the presence of a slider immediately behind those of the pipes in facade which supply air to a “ROLLO” register comprising wooden pipes (2’) which is not a known characteristic of the Grisanti school of organ building. 4. the three row Cornetto currently starts from c’ whereas the windchest presents air holes from g onwards. Organ Consultant Fabio Stocco of Bottega Organara of Valenza, Italy assisted in this recording. © Massimo Gabba English translation: John Leslie Amos 4

IGNAZIO CIRRI 12 SONATE PER ORGANO OP. 1 Ignazio Cirri Attualmente non abbiamo notizie molto dettagliate sulla vita di questo compositore italiano del XVIII secolo.Ignazio Cirri, nasce probabilmente a Forlì nel 1711 – è presente negli archivi soltanto l’atto di battesimo datato 22 novembre – e muore nella città natale il 13 luglio del 1787. A seguito delle ricerche del Prof. Paolo da Col si può supporre che Cirri sia stato allievo di Giovanni Battista Martini – a riguardo, nella Biblioteca Comunale di Forlì è conservata un’antica memoria però di dubbia autenticità – con il quale era anche legato da stretta amicizia, testimoniata dalla numerosa corrispondenza tra i due musicisti. Già canonico della Cattedrale di Forlì dal 1731 e successivamente Maestro di Cappella fino al 1780, Ignazio Cirri ha composto soprattutto musica per tastiera e molta musica liturgica, rimasta in manoscritti e conservata presso l’Archivio Capitolare della Cattedrale. Le sole opere pubblicate a noi pervenute sono le 12 Sonate per Organo op. 1 e le 6 Sonate per Clavicembalo e Violino op. 2, entrambe pubblicate a Londra, rispettivamente nel 1763 e 1770 circa.

Le Sonate Le 12 sonate sono strutturate secondo lo schema della Sonata pre-classica, in due movimenti distinti: con questo termine si tende a identificare quelle opere per tastiera che si pongono a cavallo tra la forma Sonata di Scarlatti (un solo movimento diviso in due sezioni) e la vera e propria forma Sonata, da Mozart in avanti (almeno tre movimenti). È possibile che Ignazio Cirri possa essersi ispirato alle “Sonate per Gravicembalo” 5


di Pietro Domenico Paradisi, pubblicate anch’esse a Londra nel 1754, con le quali condivide lo stile brillante e leggiadro tipico del Settecento italiano. In quel periodo non esiste in realtà una netta distinzione tra musica organistica e clavicembalistica, infatti la maggior parte delle composizioni può essere eseguita con la stessa efficacia sia sull’organo che sugli altri “strumenti da tasto” conosciuti. Se paragoniamo le Sonate di Cirri con quelle dei compositori coevi più “alla moda”, si riscontra uno stile più castigato unito a una minore vena fantasiosa che le rende un po’ meno originali sebbene sempre di gradevole ascolto. La scrittura è comunque elegante e raffinata e denota un’ottima conoscenza del contrappunto, evidente in particolare nelle ultime Sonate più complesse rispetto alle precedenti. Occorre anche ricordare che l’organo italiano nel Settecento, a differenza di quanto è avvenuto in Francia e Germania, non ha subito alcuna modernizzazione. Non si ha infatti notizia di strumenti con più di due manuali, a eccezione di alcuni organi “sperimentali” presenti nell’Italia del Sud e il grande organo di Wilehlm Hermans della Chiesa di Santa Maria Assunta in Carignano a Genova (oggi sfortunatamente rimaneggiato e alterato nella sua struttura originale). Questo ha sicuramente impedito ai compositori organisti di evolvere la loro scrittura e, di conseguenza, le loro opere sono rimaste inevitabilmente legate allo stile cembalistico. Per la realizzazione di questa registrazione, la scelta è caduta su uno strumento settecentesco con temperamento inequabile, atto a evidenziare i vari affetti - la Teoria degli Affetti è legata alla retorica musicale e definisce il potere della musica nell’esaltare determinati sentimenti e suscitare relative emozioni nell’ascoltatore - delle Sonate. Si è voluto ricreare in questo modo l’atmosfera dell’epoca e, se certi passaggi potranno sembrare un po’ fastidiosi all’ascolto, ciò è dovuto all’accordatura storica.

6

L’Organo L’organo presente nella Chiesa parrocchiale di San Bononio in Pozzengo (frazione di Mombello Monferrato) proviene certamente da altra collocazione. Per la tipologia di costruzione osservata è da attribuirsi alla scuola di Liborio Grisante, organaro napoletano trasferitosi ad Asti intorno alla prima metà del 1700 quindi anche a Giuseppe Savina di Asti, allievo dell’organaro napoletano che rispecchiava le linee costruttive del maestro, la cassa, il somiere, la tastiera ed anche le canne di metallo pur ritrovate in pessime condizioni di conservazione sono appunto molto vicine alla tipologia dei due organari sopraccitati. La disposizione dei registri sul somiere inoltre rispecchia quella che solitamente veniva adottata dal Grisante sugli strumenti da lui costruiti. Nel gruppo eterogeneo di canne però se ne trovano altre anch’ esse fine 700´ inizio 800´. Ciò può essere spiegato dal fatto appunto che l’organo originale era collocato in altra sede e successivamente spostato alla attuale posizione dall’organaro che fece delle integrazioni sostituendo le canne forse danneggiate o non più utilizzabili. Altri particolari come i manubri dei registri posti alla destra della tastiera avevano probabilmente sostituito gli originali pomelli ad estrazione. Tale intervento può essere databile ed attribuibile grazie ad un cartellino ritrovato all’interno di un mantice da due “operatori” allo stato attuale sconosciuti nel campo organario. la scritta ad inchiostro cita: Rimodernato in Casal questo Organo jo Gio Batt[...] Dellorme francesse. e fatto novo questo mantici, insieme Giuseppe Vimonti di Casale, a Li 11 Giuno 1767 [data cancellata] 1804

7


In ultima analisi lo strumento rispecchia in gran parte la sua originale fisionomia, con le modifiche apportate nel primo intervento effettuato sullo strumento, e soprattutto a livello estetico ripresenta la configurazione voluta dal Grisanti eccetto i seguenti dati: 1. la pressione elevata riscontrata, dettata dall’altezza bocca delle canne risulta pari a 58 mm 2. Do1 Re1 Mi1 Fa1 del principale da 8´ costruite in legno di castagno. ed in piombo martellinato dal Sol1 al Si1. 3. la presenza di una stecca subito dopo quella di facciata che fornisce aria ad un registro di “ROLLO” formato da canne di legno da 2 piedi circa non trovano riscontro nella tipologia di organi di scuola grisantiana fino ad ora da noi conosciuta. 4. il Cornetto 3 File attualmente inizia dal Do3 mentre il somiere presenta fori a partire dal Sol2 Per la registrazione l’assistenza è stata curata dalla Bottega Organara Fabio Stocco di Valenza. © Massimo Gabba

Massimo Gabba born in Casale Monferrato, Italy on 1973, commenced his musical studies under the guidance of don Dante Destefanis, going on to the Alessandria Conservatory where he graduated in Pianoforte, Organ, Harpsichord and Composition studies. As an organist he has specialised in a repertoire of composers from the romantic period and currently is active in teaching chamber music. He has authored a series of CD’s for leading musical publishers including Brillant Classics, Antichi Organi del Canavese, Tactus, Elegia, Tronel Recording, and has received widespread acclaim in the Italian and International musical press (Diapason, The Organ Yearbook, Ars Organi ecc.). He is currently Professor of Organ and Composition at the “A. Corelli” Conservatory in Messina. Massimo Gabba nato nel 1973, inizia gli studi musicali sotto la guida di don Dante Destefanis, proseguendoli successivamente presso il Conservtorio di Alessandria dove si diploma in Pianoforte, Organo, Clavicembalo e Composizione presso il

Come organista si è specializzato nel repertorio romantico ed è attivo anche come pianista soprattutto in formazioni cameristiche. Ha inciso più di dieci CD per importanti case discografiche quali Brilliant Classics, Antichi Organi del Canavese, Tactus, Elegia, Tronel Recording, riscuotendo ampi consensi dalla critica nazionale e internazionale (Diapason, The Organ Yearbook, Ars Organi ecc.). Attualmente è docente di Organo e Composizione organistica presso il Conservatorio “A. Corelli” di Messina. 8

9


DISPOSITION Manual Principale 8´ Ottava 4´ Quintadecima 2´ Decimanona (19.) Vigesimaseconda (22.) Vigesimasesta (26.) Vigesimanona (29.) Flauto 4´ Cornetto (3 ranks from c’) Voce umana 8´

Pedal Basso 8’ Accessories Coupler: Man./Ped. Rollo Manual compass: C-D-E – f’’’ (50 keys) Pedal compass: C-D-E – e (13 keys) Temperament: Meantone

Special thanks to: Don Desiré AZOGOU KOFFI -TEH and Mario MARCHISIO

Recording: 18 August 2014, Chiesa Parrochiale di San Bononio, Pozzengo (AL), Italy Recording producer, sound engineer & editor: Federico Savio Artist and organ photos: www.arteorganisticanelmonferrato.it P & © 2015 Brilliant Classics 10


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.