95168 sauguet complete guitar music bl2 v6

Page 1

1


Henri Sauguet: a French innovator I really love the guitar. It’s a very noble instrument … one of the great instruments that belong to all ages… I’m sure you know that a great deal of music derives from the guitar, because it is an early instrument. For instance, almost all Scarlatti’s music is rooted in the guitar, and plenty of other music as well. I felt that the guitar could help me express certain things. On occasions I’ve used it for music for the stage, and I’ve included it in certain orchestral scores too. Henri Sauguet, quoted in an article by Mario Dell’Ara published in 1978 in Il Fronimo n. 22. Born in Bordeaux in 1901, Henri Sauguet, whose real name was Henri-Pierre Poupard, first studied with Joseph Canteloube and Charles Koechlin, and later became one of Erik Satie’s favourite pupils. At the early age of 21 he founded what became known as the École d’Arcueil, along with Henri Cliquet-Pleyel (who was later to devote himself to film music), Roger Désormière (conductor) and Maxim Jacob (a Benedictine who focused on religious music). Paris in the interwar years was a lively city, still heady with post-impressionist ferment. It nurtured a succession of cultural movements that were followed with great interest by the public as well as the press. However, with the death in 1925 of Satie, a keen supporter of the École, the movement disintegrated, and of the four founding members only Sauguet continued to pursue in his works the group’s original ideals. At the outset Sauguet made a name for himself by composing the music for some of Sergei Diaghilev and Ida Rubinstein’s ballets. Despite his constant proximity to Expressionism and later to the Darmstadt school, he was an eclectic, prolific composer of considerable originality.

2

It was not until 1958, however, that he first approached the guitar. The fruit of this encounter was the Soliloque (in memory of Manuel de Falla) (included in the famous Antologia per chitarra published in 1961 by Ricordi), a vibrant, emotionally charged piece in which tonality and modality intermix with impressionist-style chromatism. The oscillating colours alternate with sudden bursts of rhythmical energy interspersed with the intense melancholy of the more lyrical passages. Despite the varied nature of the musical idiom, the piece retains its unity, precision and sense of overall proportion. These were the years of Sauguet’s maturity as a composer, following his contact with the famous group Les Six whose members included his friends Francis Poulenc, Darius Milhaud and Georges Auric, all of whom wrote a single piece for the guitar that was also included in the Antologia. Twelve years later, with the Trois Préludes written in 1970, Sauguet chose to address a more dissonant language. Modality still prevailed, but the use of highly individual harmonic solutions led to a singularly elegant outcome. The lyrical melodiousness of the first piece was followed by the Prélude au souvenir, in which the hypnotic, static nature of the first part gives way to the languid flow of a minuet. By contrast, in the Prélude aux gestes the proportions grow and develop into a brilliant rhapsody involving all the instrument’s registers. In the meantime, the composer also devoted time to other musical genres, including music for the screen and stage. In 1935 the French poet and playwright Paul Claudel had published the play Conversations dans le Loir-et-Cher, and in 1973 Sauguet composed the Musiques pour Claudel, a series of short musical intermezzos interwoven with the dialogues entrusted to the actress Silvia Monfort, to whom the work was dedicated. The idiom is neo-modal, clearly far removed from the avant-garde composers of the time, yet still very subtle and expressive. The Musiques are technically quite simple, reminiscent of brief sketches in which each player can add dashes of

3


colour according to inspiration. Le Temps qui passe is a dreamlike, ethereal image of the flow of time: light, suspended and also inexorable. More frivolous in nature, though no less evocative, the Six Pièces faciles for flute and guitar were composed in 1975. The adjective ‘easy’ refers to the technical skill required, though here again the composer’s light touch supports some memorable melodic themes. And herein lies one of the composer’s foremost gifts: the ability to construct with just a few notes sound sketches that transcend time and current trends. Sauguet wrote his last piece for solo guitar at the age of 84. Published posthumously in 1990, Cadence comprises two distinct sections that intertwine and pursue each other in the conclusion. While the first part is almost mechanical in its regularity, the second is contemplative and lyrical, occasionally glancing backwards to quote passages from earlier works.

Note from the performer In certain pieces, while fully respecting what the composer actually wrote, I have had to make some small personal decisions regarding the music: in the piece involving the cello, I have reconstructed a few fragments that were not legible in the manuscript; and in the Soliloque I have used Ruggero Chiesa’s revised edition. I would also like to remind readers that there are other works for the guitar and different instruments that have still not been published. 훿 Alfonso Baschiera Translation: Kate Singleton

Henri Sauguet: innovatore francese Amo molto la chitarra. È uno strumento di grande nobiltà … È uno dei grandi strumenti che appartengono a tutti i tempi… Voi sapete, credo, che la chitarra ha dato origine a molta musica, perché è uno strumento antico. Bisogna pensare che quasi tutta la musica di Scarlatti è nata dalla chitarra, analogamente ad altre musiche ancora. Ho pensato che la chitarra poteva servirmi ad esprimermi per certi modi. Me ne sono servito, talvolta, per musiche di scena e l’ho introdotta in certe partiture che ho scritto per orchestra. Henri Sauguet, tratto da Il Fronimo n° 22 anno 1978, articolo di Mario Dell’Ara

The above is the frontispiece of the work for cello and guitar entitled Révérence à Johann Sebastian Bach, written to celebrate the 300th anniversary of Bach’s birth and published in La Revue musicale. Both the initial subject and the final succession of semiquaver nuclei are evident homages to the great German composer. Here again, the work ends with an arpeggio that dissolves into the last cello glissando, like a sort of serene reflection on a long musical life.

4

Nato a Bordeaux nel 1901 Henri Sauguet (il cui vero nome è Henri-Pierre Poupard) dopo aver studiato con Joseph Canteloube e con Charles Koechlin diventa uno degli alunni prediletti di Erik Satie. A soli 21 anni fonda la cosiddetta École d’Arcueil assieme a Henri Cliquet-Pleyel (che poi si dedicherà alla musica da film), Roger Désormière (direttore d’orchestra) e Maxim Jacob (benedettino che si occuperà di

5


musica religiosa). Parigi negli anni tra le due guerre è una città vivace e ancora piena di fermenti post impressionistici; numerosi movimenti culturali si susseguono con grande interesse da parte del pubblico e della stampa. Nel 1925 però, morto Satie che aveva fortemente appoggiato l’École, il movimento si scioglie e dei quattro musicisti solo Sauguet continuerà a perseguire, con le sue opere, gli ideali del gruppo. Al suo esordio si fa conoscere scrivendo le musiche per alcuni balletti di Sergei Diaghilev e Ida Rubinstein: è un compositore eclettico e assai prolifico che rimarrà sempre ai lati dell’espressionismo e della successiva scuola di Darmstadt, ma non per questo privo di una personalissima originalità. È solo nel 1958 però che Sauguet si avvicina per la prima volta alla chitarra scrivendo il Soliloque (in ricordo di Manuel de Falla) (inserito nella celebre Antologia per chitarra pubblicata nel 1961 dall’editore Ricordi), brano vibrante ed emotivamente denso dove tonalità e modalità si mescolano con colori di stampo impressionistico. Le ricorrenti oscillazioni cromatiche si alternano a improvvisi slanci ritmici permeati dalla profonda malinconia degli episodi più lirici. La varietà della scrittura non spezza assolutamente il brano che rimane compatto e perfetto nelle proporzioni formali. Sauguet in quegli anni è nel pieno della maturità dopo i contatti avuti con il celebre gruppo Les Six composto tra l’altro dagli amici Francis Poulenc, Darius Milhaud e Georges Auric, ognuno di questi autore di un solo brano per chitarra inserito nella stessa Antologia. Con i Trois Préludes, scritti nel 1970, ben dodici anni dopo, Sauguet prova a spingersi verso un linguaggio più dissonante. La modalità rimane comunque padrona del testo ma il risultato è di un’eleganza inedita ottenuta attraverso la ricerca di

6

personali soluzioni armoniche. Alla lirica cantabilità del primo, segue il Prélude au souvenir dove l’ipnotica staticità della prima parte sfocia nelle languide movenze di un danzante minuetto mentre nel Prélude aux gestes le proporzioni crescono e si sviluppano in una virtuosistica rapsodia dove si arriva ad esplorare tutti i registri dello strumento. Nel frattempo l’autore si dedicherà a tutti i generi musicali compresa la musica da film e di scena. Ed è proprio per la piéce teatrale Conversations dans le Loir-et-Cher del poeta e commediografo francese Paul Claudel che Sauguet, nel 1973, scrive le Musiques pour Claudel, piccoli intermezzi musicali che si intersecano con i dialoghi dell’attrice Silvia Monfort, dedicataria dell’opera. Siamo in un ambito neomodale, sicuramente distante da linguaggi innovatori ma denso di sottile espressività. Le Musiques, pur tecnicamente agevoli, evocano piccoli bozzetti dove ogni esecutore può pennellare, attraverso la sua personale ricerca timbrica, i colori che via via trova più adatti. Le Temps qui passe è l’immagine eterea e sognante del fluire del tempo, leggero, sospeso ma anche inesorabile. Più frivoli ma non certo meno evocativi sono i Six Pièces faciles per flauto e chitarra scritti nel 1975. L’aggettivo ‘facili’ è riferito al solo lato tecnico ma, anche in questo caso, l’esile scrittura sostiene linee melodiche di grande fascino, temi che difficilmente si scordano dopo pochi ascolti. È proprio questa la grande abilità dell’autore: costruire con poche note degli schizzi sonori che vanno oltre il tempo svincolandosi dalle nuove tendenze. A 84 anni Sauguet ci lascia il suo ultimo brano per chitarra sola: Cadence. Pubblicato postumo, nel 1990, è diviso in due distinte sezioni che si intrecciano nella parte finale rincorrendosi. Alla meccanicità della prima parte fa seguito la lirica contemplazione della seconda dove fanno capo anche brevi autocitazioni.

7


Riportiamo infine il frontespizio del brano per violoncello e chitarra Révérence à Johann Sebastian Bach scritto per i 300 anni dalla nascita di Bach e pubblicato da La Revue Musicale. Tanto nel tema iniziale quanto nelle rincorse finali delle cellule minimali di sedicesimi il riferimento al grande di Eisenach è evidente. Chiude, ancora una volta, l’arpeggio in tonalità che si stempera nell’ultimo glissato del violoncello, quasi a voler ripercorrere serenamente (ovvero in modo consonante) il tempo di una lunga vita in musica. Nota dell’artista In alcuni brani, sempre nel massimo rispetto di quanto scritto dall’autore, ho dovuto rivedere piccole parti delle musiche. Nel brano col violoncello ho ricostruito alcuni frammenti non leggibili dal manoscritto. Nel Soliloque ho usato una revisione di Ruggero Chiesa. Infine ricordo che esistono altri brani per chitarra e altri strumenti che ad oggi non risultano pubblicati. 훿 Alfonso Baschiera

8

Alfonso Baschiera Alfonso Baschiera studied with Egidio Santinon and Angelo Amato, taking a Diploma at the ‘Benedetto Marcello’ Conservatoire in Venice, and then attended classes under Ruggero Chiesa. He has recorded the entire repertoire for one, two and three guitars by Ferenc Farkas (Nuova Era), and the CDs Ferdinando Carulli: Guitar Works (Nuova Era), Niccolò Paganini 43 Ghiribizzi (Rivo Alto) and The Easy Guitar (Rivo Alto). With the Federico Moreno Torroba guitar quartet he has recorded Colori e danze del Novecento (Rivo Alto) and Cantares populares (Rivo Alto). Alfonso Baschiera Allievo di Egidio Santinon e Angelo Amato, Alfonso Baschiera si diploma presso il Conservatorio di Musica ‘Benedetto Marcello’ di Venezia. Prosegue il suo percorso di studi sotto la guida di Ruggero Chiesa. Alfonso Baschiera ha inciso l’integrale delle opere per uno, due e tre chitarre di Ferenc Farkas (Nuova Era), Ferdinando Carulli: Guitar Works (Nuova Era), Niccolò Paganini 43 Ghiribizzi (Rivo Alto) e The Easy Guitar (Rivo Alto). Con il quartetto chitarristico Federico Moreno Torroba ha registrato Colori e danze del Novecento (Rivo Alto) e Cantares populares (Rivo Alto).

9


Federica Lotti Federica Lotti studied with Roberto Fabbriciani, graduating from the ‘Luigi Cherubini’ Conservatoire in Florence. She later specialised under Severino Gazzelloni, Conrad Klemm, Alain Marion and Pierre-Yves Artaud. As a soloist she has played with numerous orchestras in Italy and elsewhere: RAI in Rome, the Lublin Philharmonic Orchestra in Poland, at the Galuppi Festival in Venice, the Orchestra Teatro del Giglio di Lucca, the Filarmonica di Udine, the Bacau Philharmonic Orchestra and the Orchestra Simfonicaˇ a Filarmonicii de Stat Arad. She has recorded for the Edipan, Tau Kay and Curci labels. She teaches at the ‘Benedetto Marcello’ Conservatoire in Venice. Federica Lotti Federica Lotti ha studiato con Roberto Fabbriciani, diplomandosi presso il Conservatorio ‘Luigi Cherubini’ di Firenze. Si è in seguito perfezionata con Severino Gazzelloni, Conrad Klemm, Alain Marion e con Pierre-Yves Artaud. Come solista ha suonato con orchestre italiane e straniere: RAI di Roma, Orchestra di Lublino in Polonia, Festival Galuppi di Venezia, Teatro di Lucca, Filarmonica di Udine, Filarmonica di Bacau e quella di Arad. Ha inciso per Edipan, Tau Kay, Curci. È docente al Conservatorio di Musica ‘Benedetto Marcello’ di Venezia.

Nicola Boscaro Nicola Boscaro studied under Adriano Vendramelli for his Diploma in Venice, and now plays second cello at the Teatro alla Fenice. He has played first cello with the RAI orchestra in Turin and the Filarmonia Veneta. He pursues a busy chamber music schedule with various ensembles, and is a member of the 12-cello Heitor Villa-Lobos Orchestra conducted by Mario Brunello. Nicola Boscaro Nicola Boscaro, diplomatosi a Venezia con Adriano Vendramelli, è secondo violoncello alla Fenice. Ha collaborato come primo violoncello con la RAI di Torino e la Filarmonia Veneta, svolge un’intensa attività cameristica con varie formazioni ed è componente dell’orchestra di 12 violoncelli ‘Heitor Villa Lobos’ condotta da Mario Brunello.

Recording: October 2013 & May 2014, Chiesa del Seminario, Treviso, Italy Sound technician & editing: Marco Nicolè (1–4, 11–21) & Carlo Zundo (5–10, 22) Mastering: Carlo Zundo Instrument: Domingo Esteso (guitar) 1932; Aquila Alabastro (strings) Cover: Guitar and Music Paper (1927) by Juan Gris  & 훿 2016 Brilliant Classics

10

11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.