Digital booklet laurenzi

Page 1

La Finta Savia · Arias

[\

Elena Cecchi Fedi · Carlo Vistoli Ensemble Sezione Aurea Mauro Valli cello · Filippo Pantieri harpsichord


La finta Savia · Arias Music by Filiberto Laurenzi, Claudio Monteverdi and the Romagna Barocca

Filiberto Laurenzi 1620 – after 1651 da Concerti e arie a una, due e tre voci, con una Serenata à 5. e doi Violini, e Chitarrone – Venezia 1641 1. Così mi lasci ingrato 5’28 2. Oh, cara libertà 6’04 3. Perché cruda 3’42 Marco Uccellini 1603 – 1680 4. Aria ottava Op.4 per due violini e b.c.

1’37

Giovanni Ceresini 1584 – after 1659 5. from Madrigali concertati a due, tre e quattro voci con il basso continuo – Venezia, 1627, Al desir troppo ingordo (tablature for solo harpsichord by Filippo Pantieri) 3’11

Claudio Monteverdi 1567 – 1643 6. Pur ti miro (from “L’Incoronazione di Poppea”, attributable to various composers including Laurenzi) 4‘26 Domenico Gabrielli 1651 – 1690 7. Ricercare in D minor for cello solo

7’06

Domenico Ferrabosco 1513 – 1574 8. Io mi son giovinetta. Madrigale a 4 voci (tablature for solo harpsichord by Andrea Gabrieli) 3’40

Filiberto Laurenzi from “Arie a una voce per cantarsi nel clavicembalo ò tiorba” collected in “Dramma della Finta Savia” – Venezia, 1643 9. Se mi coglie (Aretusa) 4’02 10. Stolta Melanto (Aretusa) 7’05 11. Oh, come come in fretta (Numitore) 2’05 12. Sovra il dorso di Giove (Aretusa) 4’35 13. Nuove leggi e nuove emende (Corbacchio) 1’40 14. Tant’armi inventate (Corbacchio) 3’04

Elena Cecchi Fedi soprano Carlo Vistoli countertenor Ensemble Sezione Aurea Luca Giardini and Simona Cavuoto violins Giangiacomo Pinardi theorbo and baroque guitar Mauro Valli cello Luca Bandini violone and violoncino Antonio Bianchi percussions Sebastiano Severi cello (14) Filippo Pantieri harpsichord and concertmaster

Recording: 30 November – 2 December 2016, Sala dell’Arengo, Castello di Longiano, Italy Recording, editing and mastering: Daniele Boccaccio Harpsichord: built by Roberto Livi in 1996, a copy of the original seventeenth-century Neapolitan preserved in the Hague and attributed to Onofrio Guarracino. Cover: Alpheus and Arethusa by Rene Antoine Houasse 1688 p & © 2018 Brilliant Classics


La finta Savia, Arias Music by Filiberto Laurenzi, Claudio Monteverdi and the Romagna Barocca Although relatively little is known about Filiberto Laurenzi (Bertinoro 1620 – post 1651), he was certainly a musician whose life reflects the changes that opera was undergoing around 1640. His familiarity with this “new” form of show can be traced back to Rome, where he began working with composers such as Alessandro Leardini, Vincenzo Pozzi and Benedetto Ferrari. Of great importance was his encounter with the soprano Anna Renzi, considered the first diva in the history of opera. She not only studied under Laurenzi, but also let him manage her career, following him when he left Rome for Venice. At the time composers did not enjoy quite the same visibility as the great singers. L’incoronazione di Poppea provides an interesting case in point. Long attributed to Claudio Monteverdi, scholars are now more inclined to think that it may have been the work of a group of musicians who worked for him, including Laurenzi. Foe example, the words “Pur ti miro – Pur ti godo” in the final duet of the opera also feature in Ferrari’s Pastor regio of 1641 and in the Trionfo della Fatica that Laurenzi himself wrote in 1641 – alas a work that has since been lost. So the authorship of the famous duet could thus be attributed to various composers, including the youthful Laurenzi. The inclusion of the piece in this CD fits in with Lorenzo Bianconi’s conviction that «Modern audiences simply have to succumb to the all-consuming, sensual delight of the music. But it also makes sense to reflect on the scanty relevance of attribution within the sphere of opera during the age, since shows of this sort were essentially the fruit of collective effort». The same can be said of the opera La finta savia, on a libretto by Giulio Strozzi, the composition of which involved Laurenzi himself, along with Leardini, Pozzi, Ferrari, Giovan Battista Crivelli and Tarquinio Merula. Like Poppea, it was first performed at the Theatre of Saints John and Paul in Venice during the 1643 Carnival.

Other arias written by Laurenzi feature in the collection Arie a una voce Per Cantarsi nel Clavicembalo ò Tiorba Del Sig. Filiberto Laurenzi. Racolte da Gio. Battista Verdizotti, Nel Dramma della Finta Savia Del Sig. Giulio Strozzi [Venice, 1643]. Aretusa, the main role, was sung by Anna Renzi, for whom Laurenzi composed the entire part. This recording includes five arias (three pertaining to Aretusa, one to Numitore and one to Corbacchio, in verse form with instrumental refrains. They are virtuoso pieces that showcase the singers’ particular skills, often making use of dance rhythms, which was typical for the period: for example “Se mi coglie” that embodies a ternary rhythm similar to a saraband. The character and mood of the pieces vary, some of them intimate in atmosphere and others that are more brilliant, such as “Tant’armi inventate”. There are also three pieces that belong to the Concerti et arie a una, due e tre voci, con una Serenata à 5. e doi Violini, e Chitarrone [Venice, 1641], a collection of works for chamber performance that bear witness to the fact that Laurenzi, despite his youth, was already familiar with theatre music. Particularly original is the aria “Così mi lasci ingrato” on words by Ottaviano Castelli. Although it resembles the lament, it actually consists of three parts: the first expresses indignation for being abandoned by her lover, the second voices the grief typical of the lament, while the third is a brilliant exultation in freedom regained. Some time after Laurenzi left Venice. There is evidence that he was in Rome in 1647 and 1651, after which all traces of him are lost. Like Laurenzi, the other composers who feature in the recording left their native Romagna region to seek fortune elsewhere, in particular in Venice, where many of their works were published. Marco Uccellini (Forlimpopoli 1603 – 1680) was a chapel master first in Modena and then in Parma. The short Aria ottava dall’opera quarta per due violini e basso continuo [Venice, 1645] speaks for his great skill in violin technique. Like Laurenzi, Domenico Gabrielli (Bologna 1651 – 1690) also worked in various Venetian theatres, yet he also devoted several compositions to his own


chosen instrument, the cello, proving that its potential stretched beyond the role of a mere accompaniment. Included in this recording is the Ricercare in RE minore per violoncello solo. A whole century earlier Domenico Maria Ferrabosco (Bologna 1513 – 1574) also travelled between Bologna and Rome, composing madrigals that were published in Venice from 1542 onward. The four-voice madrigal Io mi son giovinetta on words by Giovan Battista Guarini taken from Giovanni Boccaccio’s Decameron met with such acclaim that it was arranged for the harpsichord a century later by Andrea Gabrieli. This was also common practice at the time, when instrumental music often derived from the more “noble” repertoire for voice. The last piece in the recording is a harpsichord tablature written by Filippo Pantieri of another madrigal: Al desir troppo ingordo, on words by Giambattista Marino, included in the collection Madrigali concertati a due, tre e quattro voci con basso continuo [Venice, 1627] by Giovanni Ceresini (Cesena 1584 – post 1659). Like Uccellini, Ceresini was a priest whose madrigals featured a basso continuo line. © Stefania Navacchia Translation by Kate Singleton

La finta Savia, Arias Music by Filiberto Laurenzi, Claudio Monteverdi and the Romagna Barocca Le poche notizie su Filiberto Laurenzi (Bertinoro 1620 - dopo il 1651) lo rendono una figura interessante per comprendere i cambiamenti che l’opera in musica attraversava attorno al 1640. Le origini della sua familiarità con questa “nuova” forma di spettacolo vanno ricercate nell’ambiente romano, dove egli iniziò a collaborare con i compositori Alessandro Leardini, Vincenzo Pozzi e Benedetto Ferrari. Incontro fondamentale fu quello col soprano Anna Renzi, cosiddetta “prima diva della storia dell’opera”: Laurenzi fu suo maestro ed impresario, e da Roma la seguì a Venezia. In questi anni i compositori rivestivano, nell’immaginario collettivo e nella percezione del pubblico, un ruolo meno appariscente rispetto a quello dei grandi cantanti. Ne è prova L’incoronazione di Poppea, per lungo tempo attribuita a Claudio Monteverdi, ma che si è ora propensi a considerare un lavoro di una “bottega”, costituita attorno al musicista cremonese e che comprendeva anche Laurenzi. Ad esempio, le parole di “Pur ti miro – Pur ti godo”, duetto conclusivo della Poppea, compaiono nel Pastor regio di Ferrari (1641) e nel Trionfo della Fatica, la cui musica è andata perduta, proprio di Laurenzi (1647). E’ attribuibile la paternità del celebre duetto, dunque, a vari compositori, tra i quali il giovane romagnolo. La presenza di questa pagina nel cd si colloca in linea con le parole di Lorenzo Bianconi: «l’ascoltatore moderno si dovrà contentare di subirne tutta la pervasiva delizia canora ed erotica. Ma farà pure bene a riflettere sulla rilevanza davvero modesta delle questioni attributive nel campo del teatro d’opera di quest’epoca, nel contesto d’una forma di produzione che è per natura sua collettiva». In questo contesto sorse anche l’opera La finta savia, su testo di Giulio Strozzi, nella cui composizione il giovanissimo Laurenzi fu coinvolto insieme a Leardini, Pozzi, Ferrari, Giovan Battista Crivelli e Tarquinio Merula e che, come la Poppea, fu rappresentata la prima volta al Teatro di SS. Giovanni e Paolo di Venezia nel carnevale 1643. Alcune arie scritte dal compositore romagnolo sono contenute in


Arie a una voce Per Cantarsi nel Clavicembalo ò Tiorba Del Sig. Filiberto Laurenzi. Racolte da Gio. Battista Verdizotti, Nel Dramma della Finta Savia Del Sig. Giulio Strozzi (Venezia, 1643). Protagonista dell’opera era Anna Renzi (nel ruolo di Aretusa), di cui Laurenzi compose tutta la parte. Nel cd sono contenute cinque arie (tre di Aretusa, una di Numitore ed una di Corbacchio), presentanti struttura strofica con ritornello strumentale, caratterizzate da un virtuosismo volto a porre in risalto i punti di forza del cantante. Troviamo in queste pagine l’utilizzo di ritmi di danza, prassi tipica della musica dell’epoca (ne è un esempio “Se mi coglie”, costruito su un ritmo ternario simile alla sarabanda). Diversi sono i caratteri e gli affetti che ritroviamo in questi brani: accanto ad arie di natura più intima, ve ne si trovano altre più brillanti, come “Tant’armi inventate”. I tre brani presentati nel cd tratti da Concerti et arie a una, due e tre voci, con una Serenata à 5. e doi Violini, e Chitarrone (Venezia 1641), una raccolta di musiche destinate all’esecuzione cameristica confermano la dimestichezza del pur giovane Laurenzi col teatro musicale. Originalissima è “Così mi lasci ingrato”, su testo di Ottaviano Castelli. Essa è costruita sul topos dell’aria-lamento da cui però si distacca in favore di una struttura tripartita: ad una prima parte di sdegno per l’abbandono da parte dell’ amato, segue il vero e proprio lamento e l’espressione del dolore che sfocia nella terza sezione, in cui il virtuosismo vocale esprime la gioia per la ritrovata libertà. Laurenzi lasciò poi Venezia: si hanno sue notizie a Roma nel 1647 e nel 1651: dopo questa data si perdono le tracce del compositore romagnolo. Gli altri autori delle musiche contenute nel cd, come Laurenzi, cercarono fortuna, in particolare a Venezia, dove molte delle loro composizioni vennero pubblicate, fuori dalla natia Romagna. Marco Uccellini (Forlimpopoli 1603 - ivi 1680), fu maestro di Cappella prima a Modena e poi a Parma. La breve Aria ottava dall’opera quarta per due violini e basso continuo (Venezia, 1645) permette di apprezzare le note competenze in campo di tecnica violinistica del compositore. Domenico Gabrielli (Bologna 1651 – ivi 1690), la cui produzione è qui rappresentata dal Ricercare in RE minore per violoncello solo, come Laurenzi lavorò

nei teatri veneziani pur tuttavia dedicando parte della sua produzione al violoncello, di cui fu anche esecutore, contribuendo con il suo lavoro ad emancipare il ruolo di uno strumento prevalentemente utilizzato, in quel periodo, come accompagnatore. Di un secolo precedente fu invece l’opera di Domenico Maria Ferrabosco (Bologna 1513 - ivi 1574) che si mosse tra Bologna e Roma: la sua produzione madrigalistica fu pubblicata a Venezia dal 1542 in poi. Il madrigale a quattro voci Io mi son giovinetta, su testo di Giovan Battista Guarini tratto dal Decameron di Giovanni Boccaccio acquisì notorietà sufficiente da essere intavolato, quasi un secolo dopo, per clavicembalo da Andrea Gabrieli. Anche questa prassi va intesa nella modalità compositiva della musica strumentale dell’epoca che si rifaceva al più “nobile” repertorio per voce. L’intavolatura per clavicembalo (in questo caso realizzata da Filippo Pantieri) di un altro madrigale completa il cd: si tratta di Al desir troppo ingordo, su testo di Giambattista Marino, da Madrigali concertati a due, tre e quattro voci con il basso continuo (Venezia, 1627) di Giovanni Ceresini (Cesena, 1584 - dopo il 1659), sacerdote come Uccellini. I suoi madrigali sono caratterizzati dalla presenza di una linea di basso continuo. © Stefania Navacchia


We would like to express our thanks to: The Tito Balestra Foundation of Longiano (FC) for letting us use the Sala dell’Arengo hall at the Castle Elena Bernardi and Francesca Camagni for their great support Giovanni Valgimigli for the splendid violoncino Giorgio Fantini for the transcription of the madrigal “Al desir troppo ingordo” by Giovanni Ceresini Giovanni Andrea Sechi for the transcriptions of the pieces by Filiberto Laurenzi Riccardo Fantini for thirty seconds of shots This album is dedicated to the planet Uranus, to the best little dog, to the scornful moon, to myriad hours spent talking, to the boundless passion that made it all possible. The ensemble Sezione Aurea was created in 2013 following Luca Giardini’s idea of gathering together some of the finest European baroque musicians active on the concert and recording scene. The aim of the group is to study and play the Italian instrumental and vocal repertoire of the 17th and 18th centuries. Since many of the pieces performed are still virtually unknown, the ensemble collaborates with a team of musicologists at the start of each project. The ensemble debuted in June 2013 at the Concentus Moraviae Festival (Czech Republic) and holds concerts in Europe and Japan.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.