Geografie dell'abbandono. Capitolo 4: una ipotesi operativa

Page 1

4 Michela Bassanelli

Geografie dell’abbandono

Il caso della Valle di Zeri Una ipotesi operativa per la Valle di Zeri



4 UNA IPOTESI OPERATIVA

LA VALLE DI ZERI VERSO UN TERRITORIO SOSTENIBILE


404

RICERCA*AZIONE

4 UNA IPOTESI OPERATIVA Il primo passo all’interno del processo di definizione della strategia progettuale consiste nella valutazione di tutte le informazioni ricavate dalla lettura del territorio svolta nella fase precedente. Nel caso specifico della Valle di Zeri le problematiche emerse rispetto ai vari aspetti sono: 1 aspetti sociodemografici - diminuzione graduale della popolazione con un indice di diminuzione costante dalla metà degli anni ’80; - popolazione con un indice di anzianità elevato; - scarsa presenza di giovani e bambini; 2 aspetti economico produttivi - l’ economia attuale si basa sopratutto su qualche attività commerciale e attività amministrative; - attività di allevamento ovino(agnello di Zeri); - campi agricoli non utilizzati; - turismo in forte diminuzione. 3 aspetti territoriali - vocazione agricolo - rurale; - funziona a rete; - borghi con caratteristiche storico-ambientali di pregio; - disponibilità idrica; -elevato valore paesaggistico. La strategia individuata per la Valle di Zeri punta ad una possibile riattivazione dal punto di vista sociale ed economico del territorio attraverso metodi non invasivi e attraverso la riscoperta di antichi valori. Per queste ragioni si è pensato ad una strategia integrata che operi attraverso strumenti diversificati e che punti ad una valorizzazione sostenibile del territorio. Gli obiettivi che si pone sono: la ripresa dell’economia locale, il ripopolamento delle frazioni e uno sviluppo turistico della zona. Sulla base di queste considerazioni è stato formulato un metaprogetto. Il metaprogetto viene definito come: “un insieme di strumenti, metodologie, approcci, modi di operare in grado di supportare il professionista riflessivo e di potenziarne le capacità introspettive di auto osservazione e di ragionamento sullo e nello stesso fare progettuale: in grado di contribuire alla costruzione di modelli e ai conseguenti processi di sperimentazione, selezione e validazione della soluzione finale (…), in modo da rendere il processo via via più efficiente “(1). E’ quindi uno strumento di supporto all’agire progettuale e uno strumento di riflessione riguardo al processo ideativo. In particolare nel caso della Valle si è riflettuto su quali variabili agire per portare ad un aumento della popolazione. Da un lato si è pensato di operare sulla variabile economica e dall’altro sulla variabile della qualità della vita. Ognuno di questi elementi presenta al suo interno delle sottodeclinazioni. In generale si è pensato alla costituzione di alcuni consorzi che gestiscano i vari elementi: il consorzio della terra e quello dei servizi. At-


Una ipotesi operativa

405

torno a questi poli sono previsti una serie di dispositivi minimi che prevedono il cablaggio della Valle, l’inserimento di un polo scolastico, la possibilità di avere una casa con un terreno e un miglioramento della rete dei trasporti. La strategia si basa quindi sullo sviluppo sostenibile del territorio utilizzando le risorse che presenta e che tutt’ora non sono considerate. Tutti gli strumenti individuati infatti vengono letti sotto un tema più grande e complesso che è quello della sostenibilità. Ricaduta progettuale della strategia riguarda la creazione di micro-infrastrutture-ecologiche che sfruttano da un lato le risorse rinnovabili e dall’altro riciclano quelle esistenti. Queste “infrastrutture ambientali” diventano quindi superfici di mediazione: innescano un processo di scambio tra i manufatti e l’ambiente circostante. “Infrastrutture che operano a scale differenti, dalla più minuta l’alloggio, alla più estesa, il paesaggio e l’ecosistema. Infrastrutture intese come dispositivi sociali, in grado di stimolare una interazione e una relazione tra le funzioni in esse ospitate e i loro utilizatori. Infrastrutture rivolte ad un abitante consapevole che fa convergere le proprie risorse economiche su programmi e azioni orientate alla riduzione dell’impatto sull’ecosistema. Queste infrastrutture sono collocate in modo diffuso all’interno del territorio in modo da ristabilire un equilibrio su scala maggiore per definire le coordinate di un rinnovato abitare. L’identità del progetto si fonda sulla combinazione di una serie di dispositivi che funzionano da catalizzatori e indica una nuova capacità di oservazione e di apprendimento verso l’esistente. Queste micro-infrastrutture ecologiche si inseriscono all’interno di un più ampio programma di sensibilizzazione ai temi della gestione sostenibile del territorio. Da una lato si vuole così incentivare le economie locali legate all’agricoltura e al turismo, dall’altro si vuole indurre gli abitanti ad una maggiore coscienza del proprio territorio per uno sviluppo equilibrato dell’ecosistema.


406

RICERCA*AZIONE

SWOT analysis

L’analisi SWOT (Strenghts- Weaknesses- Opportunities- Threats)è uno strumento strategico di analisi che combina lo studio dei punti di forza e di debolezza di un’area geografica interna, con lo studio di opportunità e rischi che derivano da fattori esterni. Questo strumento consente di formulare una strategia utile per poter attuare delle politiche di sviluppo territoriale, in grado di evidenziare le reali problematiche e potenzialità presenti in un’area, e permettere quindi, ai soggetti attuatori, la scelta più opportuna e conveniente per uno sviluppo sostenibile dell’ambito. La prima fase consiste nell’analisi di tutte la caratteristiche principali dell’area d’interesse. Nel nostro caso si sono studiate precedentemente le seguenti macroaree: -civicware ovvero la popolazione con i rispettivi dati demografici e gli utenti usterni come i turisti; -finware ovvero la situazione economico-produttiva dell’area con le principali attività; -ecoware ovvero le caratteristiche del paesaggio e dei beni storico-architettonici presenti sul territorio.


Una ipotesi operativa SISTEMA

Sistema sociodemografico

Sistema economico-produttivo

407

DESCRIZIONE L’analisi del sistema fa riferimento alla valutazione dell’andamento della popolazione residente nel territorio del Comune di Zeri a partire dal secondo dopoguerra fino ai giorni nostri. La maggior parte della popolazione è anziana, ci sono pochi giovani e bambini. Per quanto riguarda la distribuzione sul territorio, la maggior parte degli abitanti risiede nei due paesi principali(Coloretta e Patigno), mentre la restante parte si suddivide nelle diverse frazioni. Il sistema economico-produttivo del Comune di Zeri è suddivo in tre settori principali: agricoltura e allevamento, atività manifatturiera e altri servizi. Per quanto riguarda il settore dell’agricoltura, questo è caratterizzato da un progressivo declino. L’allevamento, soprattutto ovino, si trova in una condizione migliore. Il settore commerciale è caratterizzato da attività piccole, con una dimensione fortemente stagionale . La maggior parte dei lavoratori ha impieghi amministrativi.

Sistema dell’accessibilità e della mobilità

Per quanto riguarda l’accessibilità al territorio comunale dall’esterno, questa risulta essere garantita da un’unica infrastruttura viaria, la Strada Provinciale SP 36 che collega Pontremoli a Zeri. E’ una strada problematica in quanto ha una carreggiata molto stretta per il passaggio di due automobili e presenta spesso dissesti e frane. La stazione ferroviaria più vicina a Zeri è quella di Pontremoli che è collegata tramite un servizio bus al comune. Relativamante alla mobilità interna, esiste una sola strada che collega tutte le frazioni. Sono presenti numerosi sentieri.

Sistema dei servizi

Il comune non presenta un numero di servizi adeguato alle esigenze del comune. Mancano in molti paesi negozi alimentari per bei di prima necessità. Mancano spazi e attrezzature per i bambini e per i giovani. Il territorio non è cablato. La scuola, oggi con sede provvisoria a Patigno, non presenta strutture adeguate.

Sistema turistico-ricettivo

Il numero dei turisti sul territorio di Zeri è in forte calo. Da un lato mancano le strutture, sia alberghiere che di ristoro. Inoltre le vecchie strutture sono completamente in stato di abbandono e costituiscono dei veri e propri ruderi all’interno delle frazioni. Esiste una domanda di turismo legata al periodo autunnale per la raccolta di funghi e prodotti di stagione. Un elemento di particolare rilevanza è quello delle seconde case, la magigior parte dei vecchi abitanti che se ne sono andati dopo la guerra. Le criticità principali riferite a tale fenomeno fanno riferimento al bassissimo numero di presenze giornaliere, inoltre la maggior parte di queste case sono prive di impianti di riscaldamento rendendono così impossibile l’utilizzo nella stagione invernale.


408

RICERCA*AZIONE

La risorsa turismo Valutazione

Il secondo passo è stato quello di andare a compilare la matrice di valutazione tenendo conto dei fattori interni, punti di forza e di debolezza, e dei fattori esterni, opportunitĂ e minacce. Questa analisi, illustrata nello schema a fianco, presenta pertanto le problematiche, le competenze strategiche e le risorse presenti nell’area.


Una ipotesi operativa

409

internal approach

Strengths S1_territorio con vocazione agricolo-rurale S2_presenza di borghi di interesse storicoculturale S3_allevamento dell’ “agnello di Zeri”, presidio slow food S4_peculiarità legate al cibo S5_risorse ambientali e naturali S6_crescente sensibilità ed attenzione della popolazione ad una strategia di miglioramento per il territorio S7_integrità dei valori identitari del territorio e sopravvivenza di una cultura solidale di origine rurale

Opportunities O1_migliorare la dotazione di servizi e infrastrutture per il territorio O2_proporre nuove filiere produttive legate al patrimonio artistico ed ambientale con nuove attività economiche-compatibili O3_presenza di turismo di colonizzazione O4_riscoperta di tradizioni e consuetudini delle comunità passate O5_presenza della comunità montana O6_pensare di mettere a rete il comune con gli altri borghi della Lunigiana

external approach

Weaknesses W1_territorio poco sponsorizzato e poco conosciuto W2_negli ultimi decenni si è assistito ad un significativo abbandono della pratica agricola W3_la gestione delle poche aziende rimaste viene condotta prevalentmente in ambito familiare con prevalenza di soggetti anziani W4_totale assenza al momento di botteghe che si dedicano alla produzione artigianale di prodotti tipici W5_comune con un indice di anzianità molto elevato W6_sono rimaste poche attività di ristorazione e di alloggio per turisti W7_carenze nelle infrastrutture di accessibilità e di mobilità interna ed esterna

Threaths T1_chiusura di numerose attività sia produttive che commerciali di base T2_tutto il territorio comunale non è cablato T4_maggiore perdita di identità sociale con la scomparsa ulteriore di tradizioni, costumi e usi caratteristici della zona T5_impoverimento delle risorse naturali, in assenza delle opportune misure di conservazione e valorizzazione T6_perdita di elementi architettonici tipici dell’edilizia originaria


410

RICERCA*AZIONE

obiettivo

RE-ACTION OBIETTIVO-STRATEGIA Obiettivo primario del lavoro è quello di invertire il trand attuale dell’andamento della popolazione portandolo ad un progressivo aumento. Ripopolare gradualmente un territorio significa comprendere i cambiamenti della società attuale. Per il caso della Valle di Zeri la scelta del ripopolamento deriva da una lettura sia del territorio sia da esigenze espresse dalla popolazione che vorrebbe migliorare la condizione in cui versano questi luoghi. Per generare un sistema che porti ad un aumento di popolazione è necessario tenere conto di due variabili: l’economia e la qualità della vita. Entrambi i fattori consentono di migliorare il trand e a loro volta sono costituiti da una serie di altri fattori. Per generare un’economia si può per esempio far leva sulle compravendita di beni o servizi e sulla produzione degli stessi. Come abbiamo appreso dagli studi precedenti, il territorio della Valle di Zeri è essenzialemente di tipo agricolo-rurale e sarebbe interessante e favorevole poter sfruttare questa risorsa. Inoltre in un momento in cui la società chiede migliore qualità dei prodotti, l’orto sotto casa, il controllo della coltivazione, quale soluzione migliore potrebbe esserci se non quella di utilizzare questa potenzialità? Anche il turismo oggi giorno presenta dei caratteri nuovi che fanno riferimento ad un concetto di temporalità diverso da quello precedente, che sottostava ad un ciclo classico di ferie stagionali. Si richiedono altre tipologie di soggiorno a contatto con la natura e che seguono il ciclo stesso della natura, dove si ricerca quella qualità che nelle città è andata perduta. L’altro fattore che conduce ad un aumento di popolazione è quello della qualità della vita. Quest’ultimo elemento può essere dato dall’assenza di inquinamento, sia atmosferico che acustico, dalla presenza di un paesaggio con la possibil-

qualità della vita

aumento popolazione

economia


Metaprogetto

411

progetti

collegamento

azioni della pubblica amministrazione

cablaggio internet

rete dei trasporti formazione

dispositivi minimi polo scolastico

POPOLAZIONE PASSIVA

casa+orto

casa

basso impatto ambientale

compravendita beni/servizi

azioni pubblico/privato

consorzio della terra

consorzio dei servizi

consorzi

accoglienza offerta turistica servizi per la vita nel borgo

produzione beni/servizi

POPOLAZIONE ATTIVA


412

RICERCA*AZIONE

ità di fare escursioni, dall’utilizzo di mezzi di trasporto alternativo che vanno dalla macchina elettrica alla più comune bicicletta e dalla possibilità di avere una casa con un terreno da coltivare. Tenendo conto di tutti questi fattori e relazionadoli con le possibilità offerte dalla Valle di Zeri si è pensato di orientare il progetto da un lato verso la realizzazione di dispositivi minimi che consentano un miglioramento della qualità della vita in chiave sostenibile e dall’altro alla realizzazione di attività consorziate. Con quest’ultimo termine si intendono delle unità in cui non esiste solo la produzione ma anche l’alloggio e il ristoro e sono rivolte sia a turisti che vogliono sperimentare una vacanza alternativa sia a persone esterne come gli immigrati che in cambio del lavoro non devono pagare l’alloggio. Per dispositivi minimi si fa riferimento sia a strutture collettive da inserire nel paesaggio sia a strumenti che consentono la produzione di energia attraverso fonti rinnovabili come l’acqua che è presente in grande quantità sul territorio. Come risulta evidente questo schema lavora a rete con elementi che si richiamano. Anche questo tipo di approccio è una scelta che deriva da un carattere del territorio che lavora in questo modo.


marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre

novembre dicembre

ottobre

febbraio

febbraio

febbraio

sagra della castagna

sagra del fungo

mercatino slow food

gennaio

gennaio

gennaio

Metaprogetto 413


414

RICERCA*AZIONE

aspetti sociali

fascia bassa

FOCUS GROUP residenti

15

10

<5

5-9

29

36

10-14

15-19

65

20-242

88

5-29

61

70

49

73

30-34

35-39

40-44

45-49

25-49

<5-14 fascia da potenziare

fascia da attirare/potenziare

Popolazione passiva

Popolazione passiva artisti

FOCUS GROUP possibili utenti

architetti/designers scrittori professori registi pensionati

PROGETTI

consorzio della terra

consorzio accoglienza

consorzio offerta turistica

consorzio vita nel borgo

P


Metaprogetto

fascia maggiore

103

97

116

127

50-54

55-59

60-64

65-69

149

70-74

127

75-79

60

80-84

70-85

50-69

fascia da consolidare/mantenere

fascia da attirare/potenziare

Popolazione attiva giovani lavoratori pensionati

cablaggio

polo scolastico

rete trasporti

casa+orto

78

>85

415


416

RICERCA*AZIONE

dispositivi minimi: cablaggio

cablaggio

E’ previsto per ogni borgo il cablaggio della rete a banda larga. Questo consente da un lato la possibilità per i lavori che lo consentono di stare lontano dall’ufficio e dall’altro la possibilità per tutti gli abitanti di usufruire del servizio. In particolare le categorie di lavoratori che rientrano in questa tipologia sono: la ricerca, l’amministrazione, la scrittura, l’architettura, il design, il cinema.


Dispositivi minimi

417

Zum Zeri

Cernatore

Codolo

cablaggio

Bosco

cablaggio a larga banda (155mbs) Tv satellitare


418

RICERCA*AZIONE

dispositivi minimi: case+orto

casa+orto

Gli abitanti della valle di Zeri oltre ad avere una casa che risponde a determinate caratteristiche ecosostenibili di recupero e riuso delle acque, hanno anche un piccolo terreno. Questo doppio elemento è molto importante per migliorare la qualità della vita perchè ogni persona ha la possibilità di produrre ciò che consuma. Entra così a far parte di un ciclio sostenibile dove anche gli scarti vengono riutilizzati per concimare il terreno.


Dispositivi minimi

casa+orto

3 persone

60 mq

4 persone

90 mq

5 persone

120 mq

419


420

RICERCA*AZIONE

dispositivi minimi: polo scolastico

polo scolastico

Con polo scolastico si intende la possiblità di garantire una formazione fino alle scuole medie caratterizata da alcuni tratti distintivi come le attività e il dopo scuola. Dall’altro lato si fa riferimento all’installazione di un centro di ricerca immerso nella natura che si occupi dello studio della biodiversità e del controllo dell’ambiente e del territorio.


Dispositivi minimi

421

polo scolastico

centro ricerca e controllo dell’ambiente studio della biodiversità e salvaguardia

polo scolastico

individuare risorse ambientali e naturalistiche scuola materna, elementare, media individuare risorse agrarie e culturali servizio doposcuola servizio busnavetta


422

RICERCA*AZIONE

dispositivi minimi: rete trasporti

rete trasporti

Il tema dei collegamenti è molto importante per garantire una qualità della vita migliore. L’utilizzo delle automobili viene disincentivato arrichendo i servizi pubblici. Aumentano i collegamenti con la stazione dei treni a Pontremoli e l’aereoporto più vicino. Inoltre si prevede anche l’utilizzo di macchine e bus elettrici che si spostano all’interno dei paesi.


Dispositivi minimi

423

accessibilitĂ a livello regionale(aeroporto e ferrovia) 20 min

Pontremoli FS

Zeri

rete trasporti

1h20min

accessibilitĂ a livello provinciale(cittĂ principali) Pontremoli Zeri

20 min 34 min

Aeroporto Galileo Galilei Pisa

Filattiera

40 min Mulazzo 40 min

44 min

Bagnone Villafranca in lunigiana

50 min 45 min

Aulla

Levanto


424

RICERCA*AZIONE

consorzio della terra

Il consorzio della terra, costituito dai produttori e dai proprietari delle residenze e dei terreni , provvede alla gestione di questo organismo. Infatti Zeri proprio per la vocazione agricolo-rurale del territorio si presta molto bene a questo tipo di attività che consente di avere prodotti di qualità. Il sistema è formato da lavoratori fissi e da altri mobili, turisti o lavoratori stagionali, e inoltre dà la possibilità a coloro che non hanno nè un lavoro nè una casa di poter lavorare ottenendo un alloggio a prezzi calmierati. Le principali attività riguardano l’agricoltura e l’allevamento. Per quanto riguarda la coltivazione esiste la possibilità di affittare degli orti sia alla popolazione della valle sia all’esterno come a Pontremoli ed avere il raccolto settimanalmente.

Attività

Fasi progetto

allevamento

2011 1 ettaro per orti 1 vendita prodotti 2 spazio cucina

alloggi

2013

agricoltura

spazi comuni per mangiare vendita prodotti

2 ettari per orti 2 vendita prodotti 3 spazio cucina


Consorzio della terra

425

popolazione attiva alloggio gratis guadagno

â‚Ź

socio lavoratore

mangiare anche quello che coltivo

mangiare gratis

lavoratore stagionale

alloggio gratis

lavora

guadagno minimo

â‚Ź

mangiare anche quello che coltivo alloggio a prezzi calmierati

lavoratore esterno

â‚Ź

guadagno


426

RICERCA*AZIONE

campi coltivati

allevamenti

a


alloggi

Consorzio della terra

spazi comuni

vendita prodotti

427


428

RICERCA*AZIONE

orto in affitto

Il progetto degli orti vuole essere uno strumento di riattivazione di una parte dell’economia locale. Sfruttando i terreni ora non coltivati è possibile creare un sistema che permetta la riattivazione di varie funzioni. Il progetto dell’orto in affitto è partito in due realtà italiane: a Roma con“l’orto solidale” e a Vercelli con “le verdure del mio orto”. Il concetto è quello di offrire in affitto varie metrature di terreno, a scelta in base alla richiesta degli utenti, che vengono coltivate dall’azienda. La manodopera comprende attori diversi. C’è anche chi grazie al telelavoro può seguire la coltivazione del proprio orto. Negli altri casi è l’azienda stessa che si occupa del rifornimento delle colture.


Consorzio della terra

429

orto Ort o in inaffitto affit to

+ terreni/orti

+ “azienda agricola�

lavoratori

A15 pontremoli zeri

aulla

cittadino zone limitrofe

abitante della valle

2.sceglie colture in base alle stagioni

2.sceglie colture in base alle stagioni

3.ogni settimana arriva il raccolto a casa

3.si porta a casa il suo raccolto


430

RICERCA*AZIONE

caratteristiche degli orti tipologie/mq

1/2 persone = 30 mq

2/3 persone = 60 mq

3/4 persone = 90 mq

5/6 persone = 120 mq

200 Kg circa per persona l’anno


Consorzio della terra

colture

431

gestori

ravanello lattuga romana lattuga gentilina

primavera

lattuga canasta

propietari +

rucola

fissi 2/3 dipendenti fissi

+

peperone pomodoro

volontariato/banca del tempo

pisello +

lattuga ghiaccio lattuga romana

estate +

melanzana zucchina

affittano il terreno

carota zucchina radicchio rosso cavolo

autunno

finocchio broccolo lattuga canasta radicchio rosso porro spinacio verza

bambini delle scuole

inverno

mobil


432

RICERCA*AZIONE

consorzio dei servizi

consorzio servizi

accoglienza

turismo

vita nel borgo

Consorzio dell’accoglienza e ospitalità accoglienza

Questo consorzio si dedica all’accoglienza di tutte quelle persone che decidono di trasferirsi nella valle di Zeri e di intraprendere un lavoro o all’interno del consorzio della terra o nei servizi. L’ente si occupa in particolare della distribuzione delle case e dei terreni e della gestione degli affitti. Inoltre si fa garante del tema della mobilità ecologica con la possibilità di usufruire di macchine elettriche.


Consorzio dei servizi

utenti

agricoltori/allevatori

lavoratori esterni singoli

telelavoratori

lavoratori settore servizi

famiglie

servizi

casa/affitti

terreni

433


434

RICERCA*AZIONE

consorzio dei servizi

consorzio servizi

accoglienza

turismo

vita nel borgo

Consorzio dell’offerta turistica turismo

Questo consorzio si occupa in particolar modo della gestione delle attivitĂ di promozione turistica come: escursioni nel territorio, visite nei borghi, promozione di settimane dedicate a particolari prodotti. Organizza inoltre in unione al consorzio del terreno delle settimane di raccolta di alcune coltivazioni, in modo da educare il turista al contatto con la natura.


Consorzio dei servizi

utenti

turisti

servizi

promozione territorio

escursioni/visite

settimane del gusto

settimane di raccolta con consorzio della terra

435


436

RICERCA*AZIONE

consorzio dei servizi

consorzio servizi

accoglienza

turismo

vita nel borgo

Consorzio della vita nel borgo vita nel borgo

Questo consorzio si occupa nello specifico dei servizi per i cittadini della valle di Zeri come l’assistenza medica, la scuola, il trasporto pubblico e privato.


Consorzio dei servizi

utenti

cittadini della valle di zeri

servizi

scuola

assistenza medica

mercato

trasporti

437


438

RICERCA*AZIONE


Scenari

439

SCENARI

LA VALLE DI ZERI






















460

RICERCA*AZIONE

Biozeri: verso una gestione sostenibile del territorio

Il progetto si pone come obiettivo quello di sviluppare una consapevolezza di tipo sostenibile ed ecologico verso il territorio della Valle. Le micro-infrastrutture rivelano nuove potenzialità sociali per esprimere una relazione tra l’uomo e l’ambiente in cui vive. Inizialmente è stato fatto un primo censimento delle risorse energetiche presenti sul territorio per capire le potenzialità di sfruttamento. Energia solare-idrica-biomasseIn passato l’economia della Valle era basata sulle risorse locali che venivano utilizzate per soddisfare le necessità della popolazione. Oggi, che le esigenze della popolazione sono aumentate , queste risorse sono state dimenticate e anche in questo contesto si sta verificando un lento ma progressivo deterioramento dell’ambiente e quindi, paradossalmente un peggioramento della qualità della vita. Le azioni previste dal progetto sono rivolte da un lato all’utilizzo di fonti rinnovabili: sole, acqua, biomassa; dall’altro al riuso e riciclo: acque meteoriche, acque reflue, compost. Il progetto si muove quindi in due direzioni: offrire le condizioni per un insediamento stabile della popolazione, diversificare la fruizione turistica rispetto ad una dimensione stagionale. Attraverso l’energia prodotta e distribuita dagli impianti, le infrastrutture attivano processi virtuosi di rigenerazione ambientale, agiscono a supporto di nuove attività e innescano nuove forme di gestione del territorio.


Biozeri: verso un territorio sostenibile

461

12 usa acqua

1

ele ttr ica

ia

ua cq

rg

aa

ne

us

ae

ia

us

ne rg

ua

cq

ae

us

aa

us

usa energia elettrica

11

ica ttr

ele

cq

ua ele

ttr

ica

lavoro/scuola

pranzo

pos t refl ue

com

ue

acq

acque reflue

ma efl

ue

ma

ssa refl ue

st

lavoro/dopo scuola

pos

t

compost

usa acqua

ue

er

acq com

po

co

ssa ue efl st po m

er

qu

ac

bio

bio

lavoro/scuola

qu

ica

m

ttr

ac

ele

2

co

ia

ua

ia

rg

cq

rg

aa

aa

us

ne

ne

ae

us

us

pranzo

ae

lavoro/scuola

us

10

acque reflue

usa energia elettrica

biomassa lavoro

usa energia elettrica

scuola

pos

com

t

iom as sa refl ue

spostamento

lavoro/dopo scuola

ue

acq

b

ssa ma flue e er qu st po m co ac

bio compost

biomassa

acque reflue

flu e t

ue re

pos

com

acq

si ar

ttr

ica

lav

cq aa

rg ne

ae us usa acqua

usa energia elettrica

us

ia

ua

ele

ttr ica ele rg ia

a

ne

cq u

ae us

aa us

us

ica

ttr

6

ele

4

lavoro/dopo scuola

7

ia

riposo

erg

ua

cq

aa

us

ua

u

ica

ttr

ele

ae n

8

ia

rg

ne

lavoro/dopo scuola

cq

risveglio

e sa

st

po

m co

aa

e

iar

ng

ma

ue

efl

er

qu

ac

us

9

5

3


462

RICERCA*AZIONE

Uso energia rinnovabile

sole

acqua

vento

biomassa

legname da ardere mulini ad acqua

solare fotovoltaico solare termico

residui agricoli e forestali reflui degli allevamenti

pale eoliche

energia elettrica

trasporto

case

macchine da lavoro


Biozeri: verso un territorio sostenibile

Riuso/Riciclo

acqua piovana

sistema di raccolta

acqua servizi igenici

acque reflue

impianto di fitodepurazione

irrigare i campi

rifiuti organici

compostaggio

concimare i campi

463


464

RICERCA*AZIONE

INFRASTRUTTURA AMBIENTALE (valle di Rossano) area intervento 4058 mq n째 pannelli 2090 pannelli solari 690 pannelli fotovoltaici 1400 inclinazione impianto 30째 produzione acqua calda 72.450 litri al giorno produzione energia elettrica 4.200.000 Kwh/a


Biozeri: verso un territorio sostenibile

solare termico 1m 1m

1 mq di pannello

80/130 litri al giorno/ T 40째C

1m 1m

690 mq di pannelli

72.450 litri al giorno T 40째C

550 persone

solare fotovoltaico 1m 1m

18 mq di pannelli

3.500 KWh/a x famiglia di 4 persone

1m 1m

1200 mq di pannelli

230.000 KWh/a

300 persone

465


466

RICERCA*AZIONE

Biomassa *legname da ardere

acqua fotosintesi

anidride carbonica CO2

acqua

LEGNA

acqua+minerali

essicazione

ossigeno O2

CALORE

residui della combustione

*impianto a combustione

caldaia vapore

turbina a vapore

biomassa

generatore

rete trasformatore

forno di combustione


Biozeri: verso un territorio sostenibile *residui agricoli *reflui degli allevamenti

luce solare produttori

calore

calore

erbivori metria organica di rifiuto nutrienti

calore

catena del detrito

*impianto biogas

abitazioni

calore accumulatore di

elettricitĂ generatore di

stoccaggio letamemateriali organici digestore

rete elettrica

stoccaggio diges-

467


468

RICERCA*AZIONE

Dispositivi di raccolta e riuso delle acque

Raccolta acque meteoriche

1

1a

superficie di captazione

1a

tetto

1b

terra, sabbia, ghiaia

2

vasca di accumulo con filtri

3

tubi di collegamento

4

servizi

5

lavatrice

1b

Depurazione e riuso acque reflue

1

pozzetti di raccolta

2

degrassatore

3

vasca settica tricamerale

4

pozzetto di sollevamento

5

vasca di fitodepurazione

6

pozzetto di regolazione

7

bacino di accumulo

8

ripartitore di flusso

9

microirrigazione

1 3 2


Biozeri: verso un territorio sostenibile

5 2

3

4

6

5 4

7 8

9

469


470

RICERCA*AZIONE

Micro-Insfrastrutture-Ecologiche La strategia progettuale consiste nell’avviare un’azione di recupero del costruito per episodi minimi significativi, a partire da potenzialità in essi esistenti. Queste micro-infrastrutture ecologiche si dispongono in modo diffuso nel territorio con l’obiettivo di ristabilire un equilibrio su scala territoriale. L’infrastruttura diventa così un tema di progetto: innesca un processo di scambio tra i manufatti e l’ambiente circostante. Infrastrutture che trasformano il rifiuto in risorsa, rendendola disponibile secondo usi diversi. Infrastrutture pensate come dispositivi da abitare in cui i temi dell’ archittetura si uniscono e convivono con quelli della macchina ecologica. Le infrastrutture prodruttrici e trasformatrici di energia sono attrezzate con una serie di macchine e dispositivi la cui funzione primaria è quella di ristabilire un bilancio energetico del territorio. Infrastrutture capaci di innescare una relazione virtuosa con l’ambiente. Il progetto dei dispositivi intende orientare le attività e le funzioni individuali e collettive verso un’efficace gestione delle risorse disponibili e dei rifiuti prodotti. Le azioni previste consistono nel predisporre sistemi e tecniche atte ad arginare l’impatto antropico sull’ambiente, predisporre impianti e reti energetiche consortili gestite con la partecipazione delle stesse comunità locali.


Micro-Infrastrutture-Ecologiche

Torre di recupero acqua meteorica torre

Pensilina fotovoltaica pensilina

Albero fotovoltaico

albero

471


Caratteri

472

Dispositivi

RICERCA*AZIONE

Micro-Infrastrutture- Ecologiche-Diffuse

torre

Conoscitivo Fruitivo Diffuso Ecologico

pensilina

Facile da montare Trasformatore di energia Aggregatore sociale Recuperatore di risorse

albero


Rete nel territorio

Micro-Infrastrutture-Ecologiche

473

Zum Zeri

Villaggio Aracci

Cernatore

Codolo Formentara

Casa Maddalena Valditermine

Casa Rocchino

Casa Biagi

Antara

Calzavitello

Casa Tosi Patigno

Bergugliara

Noce

Castello Frandalini Fichi Coloretta Serralunga La Dolce Monte FavĂ

Ferdana

Villaggio del Rastrello

Piagna Chiesa Chioso Valle Castoglio Paretola Montelama

Bosco


474

RICERCA*AZIONE

Torre di recupero dell’acqua meteorica

torre

La torre di recupero dell’acqua meteorica svolge una duplice funzione: da un lato si colloca come punto d’ingresso per i vari borghi dall’altro come polo di riattivazione e riqualificazione dello spazio pubblico. Accanto al tema della macchina, inteso come recupero di rosorse, si accosta un carattere di tipo conoscitivo e uno di tipo fruitivo. L’acqua che viene raccolta all’interno del serbatoio viene utilizzata per l’irrigazione del verde collettivo come strumento di sensibilizzazione di una coscienza collettiva.


Micro-infrastrutture ecologiche

cisterna di raccolta dell’acqua v=6,28 mc

piano d’appoggio acciaio

scivolo acciaio/schermo interattivo

montanti profili a L 10x10 cm

traversi in acciaio

rete metallica

rubinetti

rete metallica

475


476

RICERCA*AZIONE

Fontana sotenibile quantità massima d’acqua contenuta in una cisterna

attività

annaffiare

capienza: 3.000 litri

rinfrescarsi


Micro-infrastrutture-Ecologiche

477

pianta/prospetto scala 1:50


478

RICERCA*AZIONE

Pensilina fotovoltaica

pensilina

La pensilina del trasporto pubblico diventa un elemento di fruizione e rigenerazione di uno spazio. Data l’importanza di incentivare l’utilizzo di trasporto pubblico elettrico, la pensilina acquista un significato particolare all’interno del sistema. La logica costruttiva riprende quella della torre. I tre lati della pensilina ospitano tre attività differenti: sopra sono collocati i pannelli fotovoltaici, da un lato è spazio gioco per i bambini e dall’altro è parete verde. L’energia prodotta viene utilizzata per i computer e per la telefonia mobile.


Micro-infrastrutture ecologiche

Pensilina fotovoltaica

10 mq film fotovoltaico

1.500 KWh/a

La nuova tecnologia sul fotovoltaico si chiama "film sottile". Essa è formata da una pellicola trasparente a base di telloruro di cadmio, racchiusa fra due lastre di vetro, che cattura i raggi del sole producendo elettricità .

film fotovoltaico

struttura in tubolari d’acciaio

pannelli per arrampicata

verde rampicante erica

479


480

RICERCA*AZIONE

Albero fotovoltaico

albero

Gli alberi associano alla funzione di recupero dell’energia solare quella della seduta e del verde pubblico. Questi elementi diffusi nel territorio segnano i collegamenti tra i borghi e riqualificano spazi pubblici. L’energia ricavata viene utilizzata per l’illuminazione serale e notturna.

seduta


Micro-infrastrutture ecologiche

supporto celle fotovoltaiche in acciaio

tubolari in acciaio

seduta in legno

481


482

RICERCA*AZIONE


Ambientazioni

483

AMBIENTAZIONI

BIOZERI


















500

Bibliografia


Bibliografia

501

BIBLIOGRAFIA


502

Bibliografia

_ AA.VV., Il discorso dei luoghi, Liguori, Napoli, 1992. _ -AA.VV., Progettare il passato: centri storici minori e valori ambientali diffusi, Roma 1994 _ AA.VV., Cantiere cultura. Beni culturali e turismo come risorsa di sviluppo locale: progetti, strumenti, esperienze, Il sole 24 ore, Milano 1995. _ AA.VV., La valorizzazione del patrimonio culturale per lo sviluppo locale, Primo Rapporto Annuale Federculture, TCI, Milano 2002. _AA.VV., Architettura di base, Alinea, Firenze 2007. _ P.Albano, I valori, le tradizioni, la memoria storica per riaffermare l’identità del territorio e progettare lo sviluppo, in S. Mollica (a cura di), 2004-2013. Dieci anni, un programma possible per lo sviluppo locale, Franco Angeli, Milano 2005. _M. Augé, Rovine e macerie:il senso del tempo, Bollati Boringhieri, Torino 2004. - V. Baldacci, Il sistema dei beni culturali in Italia. Valorizzazione, progettazione e comunicazione culturale, Giunti, Milano 2004. _ G. Becattini, Modelli locali di sviluppo, Il mulino, Bologna 1989. _A. Bellini, M. Jaff, Il recupero e l’abbandono: studi, progetti e realizzazioni in sei centri della Val d’Elsa, Alinea, Firenze 1990. _ J. Berger, Sul guardare, Bruno Mondadori, Milano, 2003. _ C. Blanc-Parmard, J.P. Raion, Voce Paesaggio, Enciclopedia Einaudi, Torino 1980. _S. Bonamico, G. Tamburini, Centri antichi minori d’Abruzzo: recupero e valorizzazione, Gangemi, Roma 1996. _F. Boncuga, Conversazioni con Giancarlo De Carlo. Architettura e libertà, Eléuthera, Milano 2000. _A. Cagnardi, Belice 1980: luoghi, problemi e progetti dodici anni dopo il terremoto, Marsilio, Venezia 1981. _ G. Capriolo, Barbara narici, Ecovillaggi: una soluzione per il futuro del pianeta?, Padova 1999.


Bibliografia

503

_P. Caravaggio, A. Meda, Manuale del recupero di Castel del Monte, DEI, Roma 2004. _F. Careri, Walkscapes : camminare come pratica estetica, G.Einaudi, Torino 2006. _F. Carmagnola, Plot, Il tempo del raccontare. Nel cinema e nella letteratura, Meltemi, Roma, 2004. _M. Carta, L’armatura culturale del territorio. Il patrimonio culturale come matrice d’identità e strumento di sviluppo, FrancoAngeli, Milano 1999. _G.Chiesa, D. Pandakovic, Paesaggio e risorse energetiche, Polipress, Milano 2007. _ P. Claval, La geografia culturale, De Agostini, Novara 2002. _J. Clément, Il giardiniere planetario, 22publishing, Milano, 2008. _J. Clément, Manifesto del terzo paesaggio, Quodlibet, Macerata, 2005. _T. Coletta, La conservazione dei centri storici minori abbandonati. Il caso della Campania, tesi di dottorato, Università degli studi di Napoli “Federico II”, anno accademico 2004-2005. _G. Dematteis, F. Governa, Territorialità, sviluppo locale, sostenibilità: il modello Slot, Franco Angeli, Milano 2005. _G. De Rita, A. Bonomi, Manifesto per lo sviluppo locale, Bollati Boringhieri, Torino 1998. _A. De Rossi, G. Durbiano, Progettare infrastrutture e insediamenti, in U. Cao, L. Coccia (a cura di), Polveri urbane, Meltemi, Roma, 2003. _H. De Varine, Radici del futuro. Il patrimonio culturale al servizio dello sviluppo locale, CLUEB, Bologna 2005. _F. Farinelli, Geografia: un’introduzione ai modelli del mondo, G.Einaudi, Torino 2003. _ M. Giovannini, Le città abbandonate della Calabria, Kappa, Roma 2001. _M. Jakob, Il paesaggio, Il Mulino, Milano 2009. _V. Ingegnoli, Ecologia del paesaggio, Sistemi Editoriali, E. Giglio, 2005.


504

Bibliografia

_W. Ivaldi, R. Marro, Bussana Vecchia, Testo & Immagine, 1994. _A. Lanzani, I paesaggi italiani, Meltemi editore, Roma 2003. _P. Laureano, Atlante d’acqua. Conoscenze tradizionali per la lotta alla desertificazione, Bollati Boringhieri, Torino 2001. _R. Lorenzo, La città sostenibile, Partecipazione, luogo, comunità, Elèuthera, Milano 1998. _E. Lupo, La valorizzazione dei beni culturali come processo di design, Edizioni DPA, Milano 2008. _S. Maffei, B. Villari, Risorse locali e comunità di pro arcangelo di Romagna, 2008. _ M.Maggi, V. Falletti, Gli ecomusei: che cosa sono, che cosa possono diventare, Allemandi, Torino 2000. _ A. Magnaghi, Il progetto locale, Bollati Boringhieri, Torino 2000. _F. Maietti, Centri Storici Minori, Maggioli, Santarcangelo di Romagna 2008. _M.P. Mancini, L. Mariani, Centri storici minori : indagine metodologica, Bulzoni, Roma 1981. _G. Miarelli Mariani, Centri storici: note sul tema, Roma 1993. _M. Navarra, Inwalkaboutcity, biblioteca del cenide, 2002. _M. Olivares, Comuni Comunità Ecovillaggi, Terra Nuova Edizioni, 2003. _D. Pagliarini, Il paesaggio invisibile, Librìa, Melfi (Pz) 2008. _ S. Pansini, Museo e territorio, Progedit, Bari 2004. _C. Pettini, Slow Food. Le ragioni del gusto, Laterza, Bari 2003. _N. Savarese, P.A.Valentino, Criteri e strumenti per il progetto, Progetti museali editore, Roma 1994. _M. Sclavi, Avventure urbane, Eléuthera, Milano 2002. _M. Sepe, Il rilievo sensibile: rappresentare l’identita’ per promuovere il patrimonio culturale in


Bibliografia

505

Campania, Franco Angeli, Milano 2007. _ P. Sessa, Roscigno ,il paese “fantasma” diventa atelier, in “Corriere del Mezzogiorno”, Martedì 26 agosto 2003. _ S. Settis, Italia S.P.A. L’assalto al patrimonio culturale, Einaudi, Torino 2002. _ D. Simeone, Rinasce la vita in un borgo sospeso nel tempo, “L’Articolo.it”, giovedì 14 aprile 2005. _F.R. Stabile, M. Zampilli, Centri storici minori. Progetti per il recupero della bellezza, Gangemi, Roma 2009. _A. Terranova, Centro storico. Difendere il centro storico dal centro storico? Millecentri,millestorie, milleprogetti, in Desideri, P., Ilardi, E.M., Attraversamenti. I nuovi territori dello spazio pubblico, Costan&Nolan, 1997. _V. Teti, Il senso dei luoghi. Memoria e storia dei paesi abbandonati, Donzelli Editore, 2004. _E.Turri, Semiologia del paesaggio italiano, Longanesi, Milano 1979. _ E. Turri, Dentro il paesaggio: il territorio laboratorio, Ed. Marsilio, Venezia 1990. _E. Turri, La conoscenza del territorio : metodologia per un’analisi storico-geografica, Marsilio, Venezia 2002. _ E. Turri, Il paesaggio degli uomini. La natura, la cultura, la storia, Ed. Marsilio, Venezia 2003. _E. Turri, Antropologia del peasaggio, Marsilio, Venezia 2008.


506

Bibliografia


Bibliografia

507

sitografia www.communityplanning.net www.azionematese.net www.torri-superiore.org www.borgotelematico.it www.colletta.it www.bussanavecchia.com www.sextantio.it www.sassidimatera.com www.cairano7x.it www.borghidellemarche.it www.borghitalia.it www.unioneproloco.it www.legambiente.it www.italianostra.org www.amicideiborghi.it www.seripubbli.it www.0047.org/projects/view/9 www.studio-basel.arch.ethz.ch


508

Glossario


Glossario

GLOSSARIO

509


510

Glossario


Glossario

511

BORGO: è sinonimo di centro abitato. Il termine ha origini medievali e sta ad indicare quei

paesi caratterizzati dalla presenza di un castello e delle sue fortificazioni. Spesso arroccati lungo le pendici di colline e monti, i borghi si caratterizzano per essere costituiti da un nucleo centrale, la piazza, dove si affacciano la chiesa o il comune. All’interno le vie sono molto strette e articolate e seguono l’orografia del terreno. Nella ricerca il termine borgo è usato come sinonimo di “centro storico minore”, ovvero fa riferimento ai comuni che hanno meno di 5000 abitanti (sono il 72% dei comuni italiani). Sono paesi caratterizzati dal fenomeno del disagio insediativo e che presentano numerose difficoltà sia dal punto di vista sociale che economico. La realtà dei borghi presentata nella ricerca sta ad indicare un sistema di territori e comunità legati tra loro, che hanno come peculiarità quella di avere subito il fenomeno dello spopolamento.

CENTRO STORICO MINORE: fa riferimento ai comuni che hanno una popolazione infe-

riore ai 5000 abitanti. L’individuazione dei “centri minori” è stata più volte analizzata e discussa assumendo caratteri variabili. Nella maggior parte dei casi si è sempre associato alla definizione di “centro storico minore” un’ accezione quantitativa. Mancini e Mariani ribadiscono il parametro quantitativo rappresentato dal numero di abitanti o dall’estensione territoriale.(1)”I centri minori possono essere individuati in relazione alla loro entità demografica ma anche in base a coordinate qualitative, soprattutto economiche e politiche, legate alla presenza delle funzioni basilari in un’ottica di tipo comprensoriale(2)(…)”(3). Non mancano inoltre l’uso di locuzioni alternative come quella di “piccoli centri urbanizzati” o “piccoli insediamenti”. Un sottogruppo dei centri storici minori è quello degli abbandonati o a rischio di abbandono. Non esistono definizioni sistematiche relative a questo tema, l’unica riscontrata è quella utilizzata da Alberto Predieri nella sua relazione al IV Convegno dell’A.N.C.S.A. In ogni caso l’abbandono, spesso considerato sinonimo di distacco, desolazione e rovina, lascia intendere un allontanamento definitivo che può avvenire per varie motivazioni. (1) Mancini, Mariani, centri storici minori: indagine metodologica, Roma 1981, p.7 (2) D’Agostino scrive in proposito:” Il termine centro storico minore va inteso, non come giudizio di valore estetico, bensì in relazione alla somma di funzioni e relazioni territoriali che hanno avuto o hanno una gerarchia di complessità che va da quella dei grossi insediamenti accentrati a funzione urbana, a quella delle piccole frazioni o nuclei a funzioni elementari di tipo agricolo -residenziale, ma ugualmente importanti per quella storia della civiltà materiale che considera ogni elemento della realtà in relazione al contesto storico in cui è nato.” (3) Tiziana Coletta, La conservazione dei centri storici minori abbandonati, op.cit., 16.


512

Glossario


Glossario

513

a coordinate qualitative, soprattutto economiche e politiche, legate alla presenza delle funzioni basilari in un’ottica di tipo comprensoriale(2)(…)”(3). Non mancano inoltre l’uso di locuzioni alternative come quella di “piccoli centri urbanizzati” o “piccoli insediamenti”. Un sottogruppo dei centri storici minori è quello degli abbandonati o a rischio di abbandono. Non esistono definizioni sistematiche relative a questo tema, l’unica riscontrata è quella utilizzata da Alberto Predieri nella sua relazione al IV Convegno dell’A.N.C.S.A. In ogni caso l’abbandono, spesso considerato sinonimo di distacco, desolazione e rovina, lascia intendere un allontanamento definitivo che può avvenire per varie motivazioni. (1) Mancini, Mariani, centri storici minori: indagine metodologica, Roma 1981, p.7 (2) D’Agostino scrive in proposito:” Il termine centro storico minore va inteso, non come giudizio di valore estetico, bensì in relazione alla somma di funzioni e relazioni territoriali che hanno avuto o hanno una gerarchia di complessità che va da quella dei grossi insediamenti accentrati a funzione urbana, a quella delle piccole frazioni o nuclei a funzioni elementari di tipo agricolo -residenziale, ma ugualmente importanti per quella storia della civiltà materiale che considera ogni elemento della realtà in relazione al contesto storico in cui è nato.” (3) Tiziana Coletta, La conservazione dei centri storici minori abbandonati, op.cit., 16.

LUOGO: termine che definisce l’ambiente dove avvengono i fenomeni, rappresenta il posto

dove gli eventi accadono(Norberg-Schulz, 1979). Nella ricerca i luoghi sono intesi come spazi emotivamente vissuti. Nel luogo si possono individuare più caratteri : carattere ambientale, storico, simbolico, urbano, percettivo, sociologico fino a quello di non luogo. Tutti questi comuni, territori, centri minori sono luoghi dotati di senso e di un proprio sentimento. Vito Teti afferma:” I luoghi hanno una loro posizione geografica, spaziale, ma sono sempre, ovunque una costruzione antropologica. Hanno sempre una loro storia, anche quando non facilmente decifrabile; sono il risultato dei rapporti tra le persone. Hanno una loro vita:nascono, vengono fondati, si modificano, mutano, possono morire, vengono abbandonati, possono rinascere.”(1) (1) Vito Teti, Il senso dei luoghi, op.cit., X.


514

Glossario


Glossario

515

TERRITORIO: la concezione di territorio delimita uno spazio antropologico dove si sviluppano, tramite relazioni, la cultura e l’identità di un gruppo sociale(Levy,1995). Territorio definisce: ”una zona di competenza, determinata unicamente da una superficie, da una forma e da confini. La territorialità, quindi, lungi dall’essere qualcosa che appartiene all’istinto va riconnessa con le condizioni tecniche, economiche e sociali e con la struttura del gruppo e dei suoi rapporti con le altre popolazioni”(1). Il territorio è lo spazio dove opera l’uomo e quindi dimensione concreta, oggettiva a cui l’individuo è legato in modo vitale (Eugenio Turri, 2002). (1) Roncayolo, voce territorio in Enciclopedia Einaudi, vol.XIV, op.cit., 222

PAESAGGIO:

nella ricerca termine riferito all’ ambito urbanistico. “Il termine paesaggio, nell’accezione più corrente, indica il settore di un territorio che la natura presenta all’osservatore, ma questa accezione banale è oggi insufficiente”.(1) Turri parla di paesaggio come “medium comunicativo per rilevare i rapporti tra società e territorio”(2); è il mezzo attraverso cui si percepiscono e si palesano le possibilità inscritte nei luoghi. Lanzani individua sette possibili scenari per il paesaggio italiano: il primo come documento storico-naturale da tutelare, il secondo come rudere con cui coabitare, il terzo come scena spettacolare del turismo globale, il quarto come risors da attivare per un differente modello di sviluppo, il quinto come nuovo territorio abitabile, il sesto come paesaggio a rete e infine un paesaggio come sfera che avvolge la vita quotidiana.(3) (1) Roncayolo, voce paesaggio in Enciclopedia Einaudi, vol.X, op.cit. (2) Eugenio Turri, La conoscenza del territorio, op.cit., 14. (3) Arturo lanzani, I paesaggi italiani.

RISORSA: “Le risorse sono ciò di cui l’uomo dispone per soddisfare i propri bisogni. L’acqua, il suolo, la terra, la vita animale e vegetale,lo stesso clima rappresentano le risorse elementari potenzialmente, ma esse diventano veramente tali quando vengono umanizzate, a partire da livelli più semplici quali la caccia/raccolta o la pastorizia fino agli stadi più complessi nei quali sorgono l’agricoltura stanziale, la città, il commercio e lo scambio e infine l’industria. La natura viene così trasformata in beni direttamente utilizzabili”. (1) , voce risorsa in Enciclopedia Einaudi, vol.XI, op.cit.


516

Glossario


Glossario

517

VALORIZZAZIONE: il termine identifica “ogni attività diretta a migliorare le condizioni di

conoscenza e conservazione dei beni culturali e ad incrementarne la fruizione”.(1) La valorizzazione è uno degli obiettivi della ricerca in quanto è indispensabile promuovere attività di studio e di ricerca per la diffusione della conoscenza del patrimonio culturale. (1) Art.148 D.Lg. 112/1998



Ringrazio: *il professor Gennaro Postiglione per avermi accompagnato e seguito costantemente in questa ricerca impegnativa e di importante crescita personale; *Laura Pogliani per le revisioni e i consigli; *Salvatore Porcaro e Multiplicity lab. per i consigli e gli stimoli offerti; *il Comune di Zeri per la disponibilità e la visione dei materiali. Un ringraziamento speciale: *a Laura, Ignazio e Giorgio che mi hanno sostenuto e dato fiducia per cinque anni; *a Marco per la grande pazienza; *a Priscilla, Elena, Giuseppe, Alessio, Ruggero e Serena per essermi stati vicini in questi mesi; *a Mari per esserci sempre.; *a Sabrina ed Achille per avermi trasmesso l’amore per Zeri.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.