SMALL business//BIG design
STOP & GO
[SILVESTRINI] G/03
www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
STOP & GO
[SILVESTRINI]
776593 Francesca Panizza 777998 Chiara Riva 777101 Beatrice Rizzi
3
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ RILIEVO *INQUADRAMENTO *FOTO *SCHIZZI 02/ANALISI *EMERGENZE *BRIEF *SPAZIO
*CASI STUDIO
03/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
04/ SISTEMA DI PROGETTO
*RELAZIONI SPAZIALI
*RAPPORTO TRA SPAZIO e FUNZIONE
*RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
05/ LABORATORIO (776593 Francesca Panizza) 06/ NEGOZIO (777998 Chiara Riva) 07/ ELEMENTI COMUNI (777101 Beatrice Rizzi) 5
6
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
7
01/RILIEVO INQUADRAMENTO
A
VIA
N VO SA
VI
A
CO
NI
ZU
GN
A
BIO
OB
I
C
VI
A
GO
RI
ND
A
SA ES
C
RI
O OR F O ST
AL
IA
ZI
A
STAZ IO PTA G NE ENOV A
VI
A
A
RI
V
BO
OM OL
B
TA R
VIA
VIA
VIA VENTIMIGLIA
A
AR AV
B AR
OR
PR
M
VIA
AB VAT
VIA VIGEVAN
O
VIA
S CA
VIA
VA L
EN Z
A
SICO COR
VIA AL
ESE
E
ICIN TA T
OR
DI P RIPA
8
Inizio pista ciclabile (Darsena)
CICLI SILVESTRINI DAL 1904 Via Vigevano, 11, Milano
9
01/RILIEVO FOTO
Esterno/ Vetrine
Interno/ Dettaglio esposizione
Interno/ Esposizione bici 10
11
01/RILIEVO FOTO
Interno/ Bancone
Interno/ Negozio
Interno/ Laboratorio 12
13
01/RILIEVO SCHIZZI
14
15
16
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
17
02/ANALISI EMERGENZE
VETRINE
GESTIONE ESPOSIZIONE MERCE
Prodotti esposti in modo casuale, in quantità eccessiva e senza un criterio espositivo. Il potenziale cliente percepisce un senso di confusione.
A causa della disposizione delle biciclette sia a terra che a parete, lo spazio all’interno del negozio appare esiguo.
18
19
SPAZIO INUTILIZZATO
DISAGIO PER LA CLIENTELA
E’ presente una stanza che non viene sfruttata, è una sorta di magazzino, ma anche questa funzione non viene soddisfatta completamente.
Il cliente in attesa della riparazione si trova in una situazione di disagio a causa della disposizione delle bici risulta essere d’intralcio ad altri eventuali clienti.
20
21
02/ANALISI BRIEF
Dal confronto con il negoziante e dalla fase di analisi emerge che, nonostante la buona posizione e il target diversificato, non vengono sfruttate al meglio le potenzialitĂ del negozio; si cerca di valorizzare il carattere di bottega artigianale, cosĂŹ da differenziarlo dai soliti negozi di articoli sportivi. 22
POTENZIARE IL LABORATORIO
RIORGANIZZARE GLI SPAZI
23
02/ANALISI SPAZIO Pianta e prospetto
SCALA 1:100
N 24
A
A'
SCALA 1:50 25
02/ANALISI SPAZIO Sezione CC’- BB’
C'
C
26
B' B
SCALA 1:50 27
02/ANALISI CASI STUDIO
Questa piccola bottega è un tributo alla cultura manuale e all’artigianalità. Il laboratorio, di ridotte dimensioni ed esposto in vetrina, si basa sul riuso dei materiali. Da vecchi telai, esclusivamente made in Italy, vengono costruite nuove biciclette da corsa a prezzi più che accessibili.
Giovanni Simoni/Ri-Ciclo/Bologna/2012
Il negozio è stato progettato come alternativa all’atmosfera sportiva dei classici negozi di Manhattan; all’interno c’è un ampio uso del legno di quercia e le mensole sono sostituite da diversi travetti in legno fissati parallelamente sulla parete.
Andrea Tognon/Adeline Adeline/New York/2009
All’interno del negozio la maggior parte della merce è esposta in nicchie ricavate nella parete e questo permette al cliente di muoversi con minor intralcio all’interno del negozio.
Justin Viglianti/Superb/Boston/2009 28
29
30
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT STOP & GO
31
03/CONCEPT TEMA DI PROGETTO
Il progetto si basa sulla valorizzazione del laboratorio artigianale, per rendere partecipe sia il cliente che il passante, su ciò che accade all’interno di questo spazio. Per questo motivo si vuole creare una maggiore separazione tra la zona vendita e la zona di riparazione, così da offrire un servizio più funzionale dal punto di vista dello spazio, facilitando il cliente nella sua permanenza all’interno del negozio. 32
33
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO STESSI SERVIZI
NUOVO LAYOUT SPAZIALE
Vetrina sul laboratorio artigianale
Differenziazione degli ingressi per lo spazio vendita e il laboratorio
34
Connessione tra i due servizi offerti
CONNESSIONE TRA LE DUE FUNZIONI
35
36
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
37
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
Laboratorio Deposito Spazio vendita 38
39
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
OBIETTIVI: Spazi più funzionali Valorizzazione del lavoro artigianale Meno zone di intralcio per clienti e commessi
Spazio vendita Magazzino Laboratorio Sala d’attesa 40
41
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
STATO DI FATTO Difficile accesso all’area riparazione/ Eccessiva quantità di merce esposta/ Officina non valorizzata/ Vetrine disorganizzate/ Limitata possibilità di movimento/
PROGETTO Due locali completamente dedicati alla vendita Entrata dedicata alla vendita di biciclette e accessori Espositori specifici per biciclette e accessori 42
Esposizione accessori Esposizione bici Officina Deposito bici Zona di passaggio Cassa
43
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE Pianta
110
92
19 38 100
140
470
423
23 60
80 215
74
276
278
100 207
410
390 h 385
+15
80 207
+0
80 207
50
h 385
353
483
92
92 207
1123
38 60 24
h 385
90 207
h 385
N 60
115
18
235
42 60
65
218
107
60
980
SCALA 1:100
N 44
SCALA 1:100 45
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE Prospetto frontale
46
A
A'
SCALA 1:50 47
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
980
65
60
42
235
133
60
Sezioni CC’- BB’
107
218
C 60
C'
30
207
43 445
48
135
30
49
445
30
178
207
30
SCALA 1:50
19 31
B
483 1123
60
B'
470
60
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT 50
51
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
52
53
54
SMALL business//BIG design
05/LABORATORIO Francesca Panizza
55
05/LABORATORIO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
Pianta
56
A'
C
C'
B
B'
A
N
SCALA 1:50 57
Prospetto
Sezione AA’
58
SCALA 1:50 59
Sezione BB’
Sezione CC’
60
SCALA 1:50 61
05/LABORATORIO TEMA DI PROGETTO
VALORIZZARE IL LABORATORIO
Laboratorio posizionato nella parte anteriore del negozio, con vetrina che mostra il lavoro svolto all’interno
Riorganizzazione ordinata dei vari ingredienti all’interno dello spazio
62
63
05/LABORATORIO INGREDIENTI
PARETE CON PEZZI DI RICAMBIO
AREA RIPARAZIONE
AREA CASSA
LUCI 64
65
05/LABORATORIO ELEMENTI GANCI
66
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
DETTAGLIO 1/ Struttura in acciaio
67
TCUDORP LANOITACUDE KSEDOTUA NA YB DECUDORP
Ganci a parete per organizzare e tenere in ordine i vari pezzi di ricambio
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
NOITACUDE KSEDOTUA NA YB DECUDORP
05/LABORATORIO ELEMENTI GANCI/MISURE
68
BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
473
10
40
7
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
SCALA 1:10
SCALA 1:20
40
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL P
69
05/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI SUPPORTO RIPARAZIONE BICI
70
MORSA ORIENTABILE, BICISUPPORT S.r.l.
Morsa orientabile a 360째 per la manutenzione di biciclette ad altezza regolabile
71
05/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI SUPPORTO RIPARAZIONE BICI/DETTAGLI
72
DETTAGLIO 1/ Struttura in acciaio
DETTAGLIO 2/ Rivestimento in vernice blu metallizzata
DETTAGLIO 3/ Protezione interna in gomma proteggi-telaio
73
05/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI MOBILE
74
75
05/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI MOBILE/FUNZIONI
Ripiano per il registratore di cassa dotato di due cassetti //
Contenitori per oggetti ingombranti //
Mensole per un’organizzazione ordinata di oggetti piccoli e strumenti //
76
3
27
180
27 90
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT 75 75 67 3
3
27
90
180
27
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT 75
75
67
3
3
27
27
230
90
180
27
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT 75
75
67
3 230
77
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
27
230
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
27
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
05/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI MOBILE/MISURE
Vista frontale//
Vista dall’alto//
78
3
90
180
27
27
27
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
75
75
67
3
50
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT 230
SCALA 1:20 79
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
230
05/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI MOBILE/DETTAGLI
80
DETTAGLIO 1/ Struttura in abete naturale
DETTAGLIO 2/ Mensole e cassettoni in metallo nero opaco
81
05/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI LAMPADA DA LAVORO
82
LAMPADA EXTENSION, HOMEGA
Lampada da parete con finitura in alluminio con braccio estensibile fino a 90 cm
83
05/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI LAMPADA DA SOSPENSIONE
84
BACCHETTA MAGICA, VIABIZZUNO
Lampada da sospensione in policarbonato trasparente, lunghezza 150 cm
85
05/LABORATORIO VISTE D’INSIEME
86
87
88
SMALL business//BIG design
06/NEGOZIO Chiara Riva
89
06/NEGOZIO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
Pianta
90
A
B
C'
C
A'
B' 91
SCALA 1:50
N
Sezione AA’
SCALA 1:50 92
Sezione BB’
SCALA 1:50 93
Sezione CC’
94
SCALA 1:50 95
06/NEGOZIO TEMA DI PROGETTO
L’intervento nella zona vendita riguarda la riorganizzazione degli spazi e la disposizione della merce. Si viene a ridimensionare lo spazio dedicato all’esposizione delle biciclette, preferendo mettere in primo piano gli accessori. Il locale che dà sulla strada ospita quindi caschi, borracce, pezzi di ricambio ecc., mentre quello retrostante, più piccolo, ospita le biciclette. Il tutto si inserisce in un ambiente che richiama quello del laboratorio artigianale per i dettagli e le finiture. 96
97
06/NEGOZIO INGREDIENTI
ESPOSITORI ACCESSORI
ESPOSITORI BICICLETTE
LUCI
98
99
06/NEGOZIO ELEMENTI MENSOLE
100
20 25 20 25 27 45 40
60
260
107
107 321
107
2
55 57
SCALA 1:50
CASSETTI/ L’elemento a terra con cassetti consente di esporre della merce nella parte superiore, e di contenere invece pezzi di scorta o altro nella parte inferiore
APPENDIABITI/ La mensola centrale con integrata una barra appendiabiti consente di esporre cappellini, caschi o altro e anche delle maglie nella parte sottostante
MENSOLE/ Le mensole si possono spostare a seconda delle esigenze perchè fissate ad un pannello invece che al muro. 101
06/NEGOZIO ELEMENTI MENSOLE/DETTAGLI
102
DETTAGLIO 1/ pannello in lamiera forata
DETTAGLIO 2/ cassetti e mensole in abete naturale
DETTAGLIO 3/ struttura cassetti e barra appendiabiti in metallo verniciato nero opaco
DETTAGLIO 4/ sistema di aggancio delle mensole. Al posto delle viti i sostegni sono incastrati nel pannello come dei ganci per attrezzi. 103
06/NEGOZIO ELEMENTI GANCI
104
17 169 46 1 27
260
8
94
14 4
49 294
86
39
2 17 19
SCALA 1:50
GANCIO PER TELAI/ Il gancio con forma a C permette di sostenere a incastro telai e manubri
GANCIO ESPOSITORE/ classico gancio per esporre piccoli oggetti come campanelli e cronometri per biciclette
105
06/NEGOZIO ELEMENTI GANCI/DETTAGLI
106
DETTAGLIO 1/ pannello in lamiera forata
DETTAGLIO 2/ ganci in tubolare di acciaio
107
06/NEGOZIO ELEMENTI ESPOSITORE SELLE
108
109
06/NEGOZIO ELEMENTI ESPOSITORE SELLE/DETTAGLI
110
DETTAGLIO 1/ testa in gomma
DETTAGLIO 2/ tubo in acciaio
DETTAGLIO 3/ base in legno di abete naturale
DETTAGLIO 4/ sedi di ancoraggio della sella al supporto 111
06/NEGOZIO ELEMENTI ESPOSITORE CASCHI
112
113
06/NEGOZIO ELEMENTI ESPOSITORE CASCHI/DETTAGLI
114
DETTAGLIO 1/ struttura in metallo verniciato nero opaco
DETTAGLIO 2/ appendino apposito per il sostegno dei caschi, fissato alle barre metalliche
115
06/NEGOZIO ELEMENTI ESPOSITORE A PARETE
116
25
52
SCALA 1:20
SUPPORTO A MURO/BICISUPPORT S.r.l Fissato a parete, permette di esporre due biciclette. Il rivestimento in gomma protegge il telaio, ProfonditĂ 46cm
117
06/NEGOZIO ELEMENTI ESPOSITORE A PIRAMIDE
118
138
125
SCALA 1:20
ESPOSITORE A QUATTRO LIVELLI /BICISUPPORT S.r.l Permette di esporre le biciclette fissandole con un gancio fermaruota, ProfonditĂ 96cm
119
06/NEGOZIO ELEMENTI LUCI
BACCHETTA MAGICA/ VIABIZZUNO Lampada a sospensione in policarbonato trasparente, lunghezza 150cm
HEKTAR/ IKEA Faretto a parete in acciaio rivestito a polvere, altezza paralume 15cm diametro 11cm
120
121
06/NEGOZIO VISTE D’INSIEME
122
123
124
SMALL business//BIG design
07/ELEMENTI COMUNI Beatrice Rizzi
125
07/ELEMENTI COMUNI INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
FINITURA PAVIMENTO
PROGETTO BANCONE SPAZIO VENDITA
PROGETTO BANCONE LABORATORIO
INGRESSI E VETRINE LABORATORIO SPAZIO VENDITA
126
127
07/ELEMENTI COMUNI TEMA DI PROGETTO
PROGETTO BANCONE
SEGNALETICA ORIZZONTALE
SEGNALETICA VERTICALE
128
129
07/ELEMENTI COMUNI INGREDIENTI BANCONE LABORATORIO
130
5 65
73
170
81
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PR
92
5
5
200
170
200
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL
80
AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
90
ED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
92
92
80
5
5
80
131
SCALA 1:20
07/ELEMENTI COMUNI ELEMENTI BANCONE LABORATORIO
132
ELEMENTO 1/ Pannello in lamiera forata/ modello CO305, Usag
ELEMENTO 2/ Pellicola autoadesiva/ Ifoha
133
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
ELEMENTO 3/ Progetto binario per ruote biciclette in acciaio
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
07/ELEMENTI COMUNI ELEMENTI BANCONE LABORATORIO/ DETTAGLI
DETTAGLIO 1/ Pannello forato/ Ganci per attrezzi
DETTAGLIO 2/ Lamina di metallo sul piano da lavoro/ Rivestita da pellicola protettiva per lavorare su telai in carbonio e titanio
DETTAGLIO 3/ Binario per ruote biciclette/ Acciaio
134
80 170
81
90 5
92
5
200
80
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
200
63 5
5
8
73
5
5 70 60 5
170
5 73 65
92
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
5
5
60 70
5
SCALA 1:20 135
07/ELEMENTI COMUNI INGREDIENTI BANCONE SPAZIO VENDITA
136
7,5
EDUCATIONAL PRODUCT
5
90
30
90
5 15
5
90
30 5 29 6
N AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
29
65
6
5 15 30
137
0
5 15
60
PRODUCED BY AN AUTOD 0
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL
7,5
5 15
140
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
74
7,5
125
ODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
30
90
65
74
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
5
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATION
SCALA 1:20
07/ELEMENTI COMUNI ELEMENTI BANCONE SPAZIO VENDITA
138
ELEMENTO 1/ Rivestimento progetto bancone/ abete naturale non verniciato
ELEMENTO 2/ Pannello mdf per sostegno del telaio, 2 cm
ELEMENTO 3/ Lamina in acciaio/ rivestimento pannello mdf
ELEMENTO 4/ Progetto gancio per supporto telaio in metallo verniciato nero opaco 139
07/ELEMENTI COMUNI INGREDIENTI SEGNALETICA ORIZZONTALE
SEGNALETICA ORIZZONTALE ADESIVA
140
141
07/ELEMENTI COMUNI INGREDIENTI INGRESSI E VETRINE
142
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
235
167
218
35
22
95
43
25
20
20
68
68
25
207
300
322
95 157 50
15
15
300
322
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
3 37 3 35
22
620
3
146
6
80
3
235
96
3
83
30 3
218
SCALA 1:50 143
07/ELEMENTI COMUNI ELEMENTI ADESIVI
LABORATORIO
Adesivi applicati sulle porte di ingresso del negozio, evidenziano attraverso le icone e il colore i due paralleli servizi del negozio
SPAZIO VENDITA
144
145
07/ELEMENTI COMUNI ELEMENTI MATERIALI
146
DETTAGLIO 1/ Serramento in acciaio verniciato/ Evidenzia ingresso nel laboratorio
DETTAGLIO 2/ Serramento in acciaio verniciato/ Evidenzia ingresso spazio vendita
DETTAGLIO 3/ Maniglia in tondo di alluminio/ Diamentro 16 mm/ Verniciata a polveri nero lucido
147
07/ELEMENTI COMUNI VISTE D’INSIEME
148
149
SMALL business//BIG design
gruppo/02
www.laboworks.org
L’intervento progettuale ideato non modifica gli spazi interni già esistenti, ma si propone di definire al meglio la loro funzione. Questo porta alla scelta di distinguere in modo più netto la zona di vendita da quella del laboratorio artigianale, creando due spazi funzionalmente differenti all’interno dello stesso negozio. La nuova disposizione spaziale permette di sfruttare entrambi gli ingressi principali del negozio e il cliente ha la possibilità di gestire meglio il tempo a sua disposizione scegliendo di accedere alla zona che più gli interessa.
Grazie a questa soluzione non si creano situazioni di intralcio tra il cliente che porta a riparare la bicicletta e quello che compra, inoltre il laboratorio stesso diventa oggetto di attenzione per i passanti e i clienti.
150