SMALL business//BIG design
PRINT & GO
[FOTORIPRODUZIONI] G/06
www.laboworks.org
SMALL business//BIG design
PRINT & GO
[FOTORIPRODUZIONI]
di 761266 Giorgia Pagin 779360 Tiziana Pirola 779313 Francesca Raimondi
2
3
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ RILIEVO
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
*INQUADRAMENTO *FOTO *SCHIZZI 02/ANALISI *EMERGENZE *BRIEF *SPAZIO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4
*CASI STUDIO
03/ CONCEPT
aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
04/ SISTEMA DI PROGETTO
laboworks.org
*RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIO eFUNZIONE *RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
05/ AREA SERVITO (761266 Giorgia Pagin) 06/ INTERFACCIA (779360 Tiziana Pirola) 07/ AREA SELF-SERVICE (779313 Francesca Raimondi)
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
5
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
6
7
01/RILIEVO INQUADRAMENTO
n.2 n.14 n.29/30
Fotoriproduzioni Vigevano Principali clienti
Stazione ferroviaria
F.S. P.ta Genova
n.2 n.9 n.29/30
n.9 n.29/30
Fermata bus
Fermata metro
n.9 n.29/30
M2
M2 Porta Genova
8
9
01/RILIEVO FOTO
esterno/ingresso
esterno/vetrina
10
11
01/RILIEVO FOTO
interno/ingresso
interno/area lavoro
interno/soppalco
12
13
01/RILIEVO SCHIZZI
interno/retro bancone
interno/locale non visibile alla clientela
14
15
01/RILIEVO SCHIZZI
dettaglio/stampante
dettaglio/bancone
dettaglio/scala a pedata alternata 16
17
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
18
19
02/ANALISI EMERGENZE
SPAZIO CLIENTELA LIMITATO Lo spazio d’attesa dei clienti è talmente ristretto che talvolta essi sono costretti ad aspettare il proprio turno fuori dall’esercizio.
DISORGANIZZAZIONE DEGLI SPAZI L’ambiente non è suddiviso in base ad un criterio logico poichè non vi sono zone adibite ad una particolare funzione. I macchinari sono disposti senza un ordine consequenziale dei servizi.
20
21
02/ANALISI EMERGENZE
CAVI ELETTRICI I cavi che alimentano i macchinari attraversano l’intera superficie del negozio, intralciando il passaggio.
VETRINA CHIUSA Il negozio dispone di due vetrine, una delle quali perennemente oscurata dalla clèr.
22
23
02/ANALISI BRIEF
CONCORRENZA
SERVIZIO
STAMPA
Vengono offerti al cliente stampe di piccoli e grandi formati, sia in bianco e nero che a colori, fotocopie e scansioni
IN ZONA
L’assenza di un’attività simile rende il negozio un punto di riferimento per la clientela, offrendo servizi di stampa rapidi e precisi
5-15 minuti
FINITURA
Oltre alla stampa è possibile rifinire, rilegare e plastificare i propri lavori 15-60 minuti
SOLUZIONI
CLIENTELA 70% abituale
TARGET
Business men/women e professionisti frequentano il negozio bigiornalmente
PROPOSTE
-ridimensionare gli spazi -creare specifiche aree -ridurre l’intralcio di cavi -apertura vetrina
30% occasionale
24
25
02/ANALISI SPAZIO pianta - scala 1:50
26
27
02/ANALISI SPAZIO sezioni trasversali - scala 1:50
sezione A-A
sezione B-B 28
29
02/ANALISI SPAZIO sezione longitudinale - scala 1:50
sezione C-C 30
31
02/ANALISI CASI STUDIO
Il cuoco di fama mondiale Gordon Ramsey nel suo ristorante ha messo a disposizione per ogni tavolo un tablet, utilizzabile come menù, così da velocizzare il servizio. Qui, come nella nostra fotocopisteria, viene sfruttata la tecnologia dei tablet per aumentare la velocità dei servizi e far si che il cliente si serva autonomamente.
Gordon Ramsey/Royal Hospital/London/1998
Marin Soljacic ha condotto degli studi sulla trasmissione dell’elettricità tramite rete wireless, eliminando quindi tutti cavi. Nel 2007 riesce a far passare attraverso 2m di spazio vuoto una quantità di corrente sufficiente a far brillare una lampadina da 60 watt. Essendo il nostro esercizio caratterizzato dalla presenza di numerosi cavi questa potrebbe essere una valida soluzione.
Marin Soljacic/Aria corrente/2007
“Stampa e vai in vacanza” è il primo sito web di servizi di stampa per privati ed aziende. Consente al cliente di inviare i file da stampare direttamente da casa tramite la rete e riceverli direttamente a domicilio. “Print & go” metterà a disposizione della clientela un portale simile.
www.stampaevaiinvacanza.com 32
33
02/ANALISI CASI STUDIO
Titto è una catena di gelaterie, che nasce per offrire ai clienti un nuovo modo di intendere il gelato: si entra in una gelateria, si scelgono i gusti e si mettono personalmente nelle coppette. Il cliente non è più solo un passivo compratore che attende il proprio turno bensì “fa da sè” se ne ha voglia, altrimenti si rivolge al negoziate proprio come i clienti del nostro esercizio.
Titto-il gelato fai-da-te/Bologna/2011
Il non-caso studio. Loretoprint è una tipica fotocopisteria, infatti l’ambiente si presenta spoglio e privo di personalità come un qualsiasi altro esercizio di questo tipo. Il nostro progetto si pone come obiettivo quello di creare un’atmosfera diversa da quelle che generalmente caratterizza questi luoghi.
Loretoprint/Milano/1966
34
35
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT PRINT & GO
36
37
03/CONCEPT TEMA DI PROGETTO
In una città caratterizzata dalla frenesia, abbiamo cercato di rinnovare una tradizionale copisteria basandoci sul tema del fai da te. Attraverso l’uso di moderne tecnologie, il servizio offerto sarà rapido ed efficiente e soprattutto self-service, in modo da evitare le interminabili code che generalmente si creano per richiedere anche solo una semplice fotocopia. I clienti potranno dunque scegliere se richiedere la consulenza dell’esercente oppure usufruire dei servizi autonomamente.
38
39
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO INTENTI DI PROGETTO
1-Ampliare lo spazio dedicato alla clientela
2-Riorganizzare lo spazio interno in maniera razionale
3-Personalizzare l’ambiente
4-Utilizzare la vetrina per attirare maggiormente l’attenzione della clientela
5-Uniformare l’insegna
40
A
a
A 41
A
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO NUOVI SERVIZI
1-Parete interattiva fai da te dove è possibile stampare, navigare in internet e scannerizzare documenti
2-Espositori per consultare e scegliere personalmente la tipologia di carta piĂš adatta
3-Casellario adibito al ritiro delle stampe, inviate al negoziante tramite il portale on line
42
43
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
44
45
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
Situazione attuale
Progetto
Self-service
Servito
€
46
47
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
€
Area negoziante
€ Area clienti
€ €
48
49
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
€
confronto SDF/PRO
Spazio clientela Spazio negoziante Soppalco
50
51
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
Spazio negoziante
52
53
€
€
Spazio clientela
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta - scala 1:50
54
55
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta - scala 1:50
56
57
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezioni trasversali - scala 1:50
sezione A-A
58
sezione B-B
59
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezione longitudinale - scala 1:50
sezione C-C 60
61
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE prospetto vetrine - scala 1:50
62
63
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
64
65
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME fotomontaggi
vista area self-service
vista area servito
66
67
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME render
vista area self-service
vista area servito 68
69
SMALL business//BIG design
05/AREA SERVITO Giorgia Pagin
70
71
05/AREA SERVITO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE pianta - scala 1:50
72
73
05/AREA SERVITO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione AA - scala 1:50
74
75
05/AREA SERVITO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione BB - scala 1:50
76
77
05/AREA SERVITO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione CC - scala 1:50
78
79
05/AREA SERVITO TEMA DI PROGETTO
All’interno del nostro esercizio la clientela ha la possibilità di servirsi autonomamente o rivolgersi all’esercente. Abbiamo quindi cercato di creare una zona non accessibile ai clienti in cui il negoziante possa muoversi e lavorare agevolmente. Abbiamo inoltre riorganizzato lo spazio affinchè ogni zona sia adibita ad un particolare servizio, disponendo i macchinari secondo un criterio logico.
80
81
05/AREA SERVITO INGREDIENTI ZONA DI LAVORO
Area di lavoro privata adibita alla finitura delle stampe
82
83
05/AREA SERVITO INGREDIENTI ZONA MACCHINARI
Area attrezzature professionali
84
85
05/AREA SERVITO ELEMENTI TAVOLO DI LAVORO
Il tavolo su misura è posizionato in vetrina. Esso si compone di un piano di lavoro e di elementi contenitori. Il piano è sfruttato dal negoziante come punto d’appoggio per i macchinari di piccole dimensioni mentre la parte inferiore contiene risme di carta e materiale da rilegatura
86
87
05/AREA SERVITO ELEMENTI MACCHINARI GRANDI FORMATI
Il plotter è utilizzato per la stampa di grandi formati sia in bianco e nero che a colori
La taglierina grandi formati è posta dietro il plotter pronta ad un eventuale utilizzo
88
89
05/AREA SERVITO ELEMENTI MACCHINARI GRANDI FORMATI
La plastificazione è uno dei servizi meno richiesti, per questo motivo il macchinario ha una posizione marginale
La piegatrice è un ulteriore servizio offerto alla clientela
90
91
05/AREA SERVITO ELEMENTI MACCHINARI PICCOLI FORMATI
Le attrezzature utili alla finitura di stampe di piccoli formati sono: rilegatrice, plastificatrice e taglierina. Queste sono collocate sul tavolo da lavoro
92
93
05/AREA SERVITO ELEMENTI TAVOLO DI LAVORO/DETTAGLI
CASSETTO/apertura
LEGNO DI ABETE BIANCO/ Finitura: grezza Utilizzato per il mobile
LEGNO DI NOCE/ Trattato con poliuretani opachi. Utilizzato per gli sgabelli e le maniglie dei cassetti 94
95
05/AREA SERVITO ELEMENTI MACCHINARI GRANDI E PICCOLI FORMATI/DETTAGLI RILEGATRICE/ 40x30x20cm
PLASTIFICATRICE/ 40x30x10cm
TAGLIERINA/ 45x35x10cm
FAX/ 96
97
05/AREA SERVITO ELEMENTI PEDANA/DETTAGLI
PAVIMENTO SOPRAELEVATO/ Utilizzato per nascondere le reti impiantistiche e i cavi dei macchinari
PAVIMENTO/ erba di prato sintetico spessore: 32 mm dimensione: 4m x 25m composizione: polipropilene ottima soliditĂ alla luce drenante 98
99
05/AREA SERVITO ELEMENTI ILLUMINAZIONE/DETTAGLI
LAMPADA CLAVIUS AXO LIGHT/ dimensioni tecniche
LAMPADA CLAVIUS AXO LIGHT/ luminositĂ lampadina: a incandescenza potenza: 1x60W
LAMPADA CLAVIUS AXO LIGHT/ materiali fili setati in poliestere e rivestimento interno con tessuto bianco
LAMPADA TOLOMEO/ lampada da lavoro professionale 100
101
05/AREA SERVITO VISTE D’INSIEME
102
103
SMALL business//BIG design
06/INTERFACCIA Tiziana Pirola
104
105
06/INTERFACCIA INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE pianta - scala 1:50
106
107
06/INTERFACCIA INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE pianta - scala 1:50
108
109
06/INTERFACCIA INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione AA - scala 1:50
110
111
06/INTERFACCIA INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione BB - scala 1:50
112
113
06/INTERFACCIA INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE prospetto - scala 1:50
114
115
06/INTERFACCIA TEMA DI PROGETTO
L’esercizio inizialmente presentava due entità distinte, di conseguenza abbiamo cercato di collegarle creando un ambiente omogeneo in cui cliente e negoziante trovino un punto di contatto. L’interfaccia vuole comunicare il concept generale rimanendo coerente con l’idea di rapidità ed efficienza.
116
117
06/INTERFACCIA INGREDIENTI VETRINA
Rapporto negozio-clientela
118
119
06/INTERFACCIA INGREDIENTI BANCONE
Rapporto negoziante-clientela
120
121
06/INTERFACCIA ELEMENTI INSEGNE
L’insegna vuole comunicare un’idea di rapidità mantenendo un layout lineare
122
123
06/INTERFACCIA ELEMENTI PANNELLO
Il pannello ha la funzione di celare l’inevitabile disordine che si crea all’interno di questo tipo di esercizio. Inoltre è in armonia con l’ambiente interno, esprimendo un’idea di naturalezza che segue una linea minimal
124
125
06/INTERFACCIA ELEMENTI CASSA
Nel negozio sono presenti due casse, una per i clienti dell’area self, l’altra per coloro che si rivolgono all’esercente. L’obiettivo è quello di contribuire alla rapidità del servizio
126
127
06/INTERFACCIA ELEMENTI STRUTTURA
Il bancone è suddiviso in diversi vani progettati appositamente per contenere il materiale di cui il negoziante si serve quotidianamente
128
129
06/INTERFACCIA ELEMENTI INSEGNA/DETTAGLI
Print CARATTERE/ minimal ed elegante
PARTICOLARI/ esprimono il concetto di rapiditĂ
MATERIALE/ a lettere scatolate in alluminio nero 130
131
06/INTERFACCIA ELEMENTI PANNELLO/DETTAGLI
MATERIALE/ legno di abete nobile laccato
LAVORAZIONE/ intagli di diverse intensità
STILE/ minimal 132
133
06/INTERFACCIA ELEMENTI CASSA/DETTAGLI
15
55
CASSETTO FISCALE/ dimensione
CASSETTO FISCALE/ foto
CASSA/ schermo touchscreen/pc 134
135
06/INTERFACCIA ELEMENTI STRUTTURA/DETTAGLI BANCONE/ legno d’abete nobile grezzo
GANCI/ appenditutto a disposizione del cliente
CASSETTO/ struttura
RIPIANI/ griglia separatrice 136
137
06/INTERFACCIA VISTE D’INSIEME
138
139
SMALL business//BIG design
07/AREA SELF-SERVICE Francesca Raimondi
140
141
07/AREA SELF-SERVICE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE pianta - scala 1:50
142
143
07/AREA SELF-SERVICE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione AA - scala 1:50
144
145
07/AREA SELF-SERVICE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione BB - scala 1:50
146
147
07/AREA SELF-SERVICE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione CC - scala 1:50
148
149
07/AREA SELF-SERVICE TEMA DI PROGETTO
Al contrario delle tipiche copisterie, in cui il cliente aspetta passivamente il proprio turno, in “Print & go” egli ha la possibilità di usufruire dei servizi in un’area dedicata esclusivamente a lui. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo i tempi di attesa per quei servizi che la maggioranza della gente al giorno d’oggi è in grado di svolgere autonomamente.
150
151
07/AREA SELF-SERVICE INGREDIENTI AREA TABLET
Postazioni tablet
152
153
07/AREA SELF-SERVICE INGREDIENTI AREA RITIRO/CONSULTAZIONE
Mobile espositore di carte/ contenitore di stampe
154
155
07/AREA SELF-SERVICE INGREDIENTI AREA STAMPA
Stampanti/fotocopiatrici
156
157
07/AREA SELF-SERVICE ELEMENTI TABLET
La parete è progettata per creare delle postazioni utili alla clientela affinchè possa, tramite dei tablet, inviare stampe e scannerizzare documenti. Per offrire maggior confort abbiamo installato un ripiano che il cliente può utilizzare come piano d’appoggio e dove attraverso l’uso di appositi ganci può appendere le proprie borse
158
159
07/AREA SELF-SERVICE ELEMENTI ESPOSITORE
L’elemento di arredo ha una doppia funzionalità. Esso infatti funge sia da “casellario” per il ritiro delle stampe inviate dal web, sia da espositore per mostrare le varie tipologie di carte messe a disposizione del cliente
160
161
07/AREA SELF-SERVICE ELEMENTI STAMPANTE/TAVOLO CONTROLLO
La stampante/fotocopiatrice è ad uso esclusivo del cliente. Egli, dopo aver terminato le proprie stampe, può ricontrollarle attentamente usufruendo del tavolo messo a sua disposizione
162
163
07/AREA SELF-SERVICE ELEMENTI
TABLET/ Attraverso questi supporti 猫 possibile inviare stampe o navigare in internet grazie alla rete wireless del negozio. -SO di serie: iOS 6.1 (introdotto sul mercato con iOS 4.3) -Consumo: 25 W路h (energia della batteria ai Polimeri di litio) -Peso Wi-Fi: 601g -Dimensioni (A x L x P) 24,12 x 18,57 x 0,88 cm -Colore Nero
TABLET/DETTAGLI
GANCI/ Realizzati in legno sono collocati sotto ogni postazione di lavoro e permettono al cliente di appendere le proprie borse o buste ed usufruire comodamente dei vari servizi
LEGNO DI ABETE BIANCO/ Finitura: grezza
LEGNO DI NOCE/ Trattato con poliuretani opachi. Utilizzato per il profilo del mobile e per i ganci sottostanti al piano 164
165
07/AREA SELF-SERVICE ELEMENTI ESPOSITORE/DETTAGLI
PANNELLO/ Realizzato in legno di noce appositamente per far risaltare i vari campioni di carte colorate sopra esposti. Il cliente può così toccare con mano le grammature,vedere i colori da vicino e scegliere la carta più adatta
SCOMPARTIMENTI/ Realizzati anch’essi in legno di noce, contengono le varie tipologie di carta esposte sul pannello al centro del mobile
RIPIANI/ RealizzatI in legno di abete, contengono le stampe da ritirare che la clientela ha inviato da casa attraverso l’uso di un apposito portale
MATERIALI/ Legno di abete grezzo Legno di noce trattato con poliuretani opachi. L’uso dei due materiali sottolinea le due funzioni del mobile 166
167
07/AREA SELF-SERVICE ELEMENTI STAMPANTE-TAVOLO/DETTAGLI
MACCHINARIO/ Stampante/fotocopiatrice con misure Fotocopiatrice Canon - Ir2520 formato massimo A3 1 cassetto da 250 fogli (80 g/m², 250 fogli) per iR2520 Bypass: 80 fogli (80 g/m²) per A5R-A4, 50 fogli per A4 (80 g/m²)
TAVOLO/ Serve come punto d’apoggio al cliente per il controllo delle stampe
SGABELLI/ Dimensioni
MATERIALE/ Legno di abete bianco utilizzato per il tavolo Legno di noce utilizzato per gli sgabelli 168
169
07/AREA SELF-SERVICE ELEMENTI ILLUMINAZIONE/DETTAGLI
LAMPADE/ ‘‘Bubble’’- George Nelson
MATERIALE/ Realizzata in carta di riso. Contribuiscono a dare all’ambiente un’idea di naturalezza
LAMPADINA/ Lampadina LED E14 Flusso luminoso: 200 lm Potenza: 4.3 W 170
171
07/AREA SELF-SERVICE ELEMENTI PAVIMENTO E PARETI/DETTAGLI
PARETE/ la pittura per pareti interne contiene profumi micro incapsulati che si liberano lentamente ed emanano il profumo duraturo di gelsomino. Il colore di tonalità bianco caldo emana un piacevole odore e offre un’ottima copertura.
PAVIMENTO/ erba di prato sintetico spessore: 32 mm dimensione: 4m x 25m composizione: polipropilene ottima solidità alla luce drenante 172
173
07/AREA SELF-SERVICE VISTE D’INSIEME
174
175
SMALL business//BIG design
gruppo/06 www.laboworks.org
Lo spazio oggetto del nostro lavoro è una copisteria situata in zona Navigli a Milano. L’obiettivo è quello di rinnovare l’esercizio, tenendo conto delle sue problematiche, rilanciando così l’attività sul mercato come risposta alla crisi economica. Attualmente l’ambiente si presenta anonimo, lo spazio d’attesa per i clienti ristretto, i macchinari datati e la gestione è totalmente affidata al proprietario. Inoltre l’esercizio è sprovvisto di una rete e di un sito internet.
La nostra idea si basa sulla realizzazione di un’area self-service in cui la clientela possa usufruire dei servizi autonomamente con il supporto del negoziante in caso di bisogno. Abbiamo quindi progettato uno spazio organizzato in maniera tale da avere un lato interamente dedicato all’autonomia dei clienti l’altro a disposizione del gestore. Così facendo si ridurrà il carico di lavoro del negoziante e i tempi di attesa per i clienti saranno notevolmente ridotti. 176