SMALL business//BIG design
A CASA DI LAURA
[T’AGGIUSTO IO] G/07
www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
A CASA DI LAURA
[T’AGGIUSTO IO]
Pellicari AnnaGiulia 763994 Piolini Giulia 778119 Rizzo Serena 777509
3
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ RILIEVO *INQUADRAMENTO *FOTO *SCHIZZI 02/ANALISI *EMERGENZE *BRIEF *SPAZIO
*CASI STUDIO
03/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
04/ SISTEMA DI PROGETTO
*RELAZIONI SPAZIALI
*RAPPORTO TRA SPAZIO e FUNZIONE
*RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
05/ AREA ACCOGLIENZA (Serena Rizzo) 06/ AREA LABORATORIO (Giulia Piolini) 07/ AREA CAMERINO (AnnaGiulia Pellicari) 5
6
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
7
A
01/RILIEVO INQUADRAMENTO
VIA VENTIMIGLIA
VIA
ON V SA
BO
RO O OF T S
I
A
VI
Stazione PTA GENOVA
CR
E
AL
S CA
VIA
VIA
VA LE N
ZA
550 m 1 min.
8
C
OM L O
VI
A
GO
RI
ZI
A
Sartoria T’ AGGIUSTO IO
VIA VIGEVAN
O
ICO
ORS
C VIA
E
TA
OR P I D
RIPAm 3 min.
ES N I C TI
1,1 k
9
01/RILIEVO FOTO
INGRESSO
LABORATORIO
SOPPALCO 10
11
01/RILIEVO FOTO
VETRINA
DETTAGLIO/SCALA A CHIOCCIOLA
DETTAGLIO/PORTA SUL RETRO 12
13
01/RILIEVO SCHIZZI
SOPPALCO
LABORATORIO 14
INGRESSO
15
16
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
17
02/ANALISI EMERGENZE
Vetrina ingombrante
Laboratorio mal organizzato
Zona di accoglienza insufficiente 18
Scala stretta e scomoda
Deposito insufficiente
Soppalco non sfruttato 19
02/ANALISI BRIEF
20
FAMILIARITA’ + SPAZIO + ACCOGLIENZA + ORDINE + ORGANIZZAZIONE + DIVISIONE AREE
21
02/ANALISI SPAZIO
N
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODO
Pianta stato di fatto
10 125
110
20
90
40
115
40
200
23
710
335
335
35
35
100
30
60
30
210
30
60
22
ERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
PIANO TERRA SCALA 1:50
23
130
335
125
40
35
DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
SOPPALCO SCALA 1:50 23
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI
02/ANALISI SPAZIO CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
A
Sezioni stato di fatto
B
B
A
30
10
18
124
147
60
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
140
200
283
120
46
120
55
58
92
55
530
35
14
152
40
49
44
192
SEZIONE A-A SCALA 1:50 24
21
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
129
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
87
124
301
90
219
118
275
30
153
77
113
125
SEZIONE B-B SCALA 1:50
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK 25
02/ANALISI CASI STUDIO Ristorante nel Marais, il cui obiettivo è il ricreare l’atmosfera di una vera e propria abitazione. L’accesso al locale non comprende vetrine o insegne, ma ci si accede come a una semplice casa privata. Lo si può descrivere come in un annuncio immobiliare: al pian terreno soggiorno, cucina, bagno, al piano di sopra una camera da letto e una stanza per fumatori cui si accede entrando, letteralmente, in un armadio della nonna trasformato in porta d’ingresso. Mouraud Mazuouz/Derrière Restaurant/Parigi
Cantina verticale cilindrica munita di botola, il design della Spiral cellar è tale da permetterne l’inserimento in ogni punto della casa. E’ molto funzionale in quanto sia i gradini della scala sia le pareti fungono da deposito. George Harnois/Spiral Cellar/Francia
Frau Meise è un bar, una guesthouse e una boutique. Immersi nell’atmosfera del negozio sembrerà proprio di essere a casa propria. Di sera si organizzano concerti ed eventi. Inoltre la Frau Meise offre, oltre al bar, due camere provviste di letto matrimoniale e una piccola cucina. Frau Meise/Baden 26
27
28
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT
A CASA DI LAURA
29
03/CONCEPT TEMA DI PROGETTO
Dall’analisi fatta durante l’intervista alla signora Laura, titolare del negozio, è emerso quanto il rapporto con i suoi clienti e la pronta disponibilità della merce siano l’elemento principale del suo esercizio. Abbiamo così pensato di ricreare un’ambiente il più familiare possibile, per far si che dipendenti e clienti si ritrovino in un clima meno formale e più adatto alle loro esigenze. L’idea è quella di suddividere il negozio in tre aree (zona di accoglienza clienti, zona di laboratorio, e zona camerino), ed associarle in seguito alle tre aree più importanti della casa (rispettivamente il salotto, la cucina e la camera da letto), senza copiarle nelle funzioni o negli arredi, ma cercando di trasmetterne il più possibile l’atmosfera sfruttando gli elementi in comune. L’effetto finale sarà quello di avere l’impressione di aggirarsi in una vera abitazione, la “casa di Laura“. 30
31
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
Creare un’atmosfera familiare e intima
Fare in modo che ad ogni funzione corrisponda un’area precisa
Sfruttare il più possibile lo spazio a disposizione
32
33
34
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
35
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
CLIENTI
LABORATORIO
CAMERINO
DEPOSITO 36
Stato di fatto
Progetto
37
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
CASA
38
SALA DA PRANZO
CUCINA
CAMERA
ZONA ACCOGLIENZA CLIENTI ZONA LABORATORIO ZONA CAMERINO
39
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE Processo progettuale CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
6
2
3 1 4
5
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Stato di fatto 1
Scala stretta e poco pratica
2
Zona camerino piccola e scomoda
3
Assenza di divisione tra area privata e area pubblica
4
Assenza di un’area di accoglienza clienti
5
Vetrina ingombrante
6
Soletta troppo spessa e quindi soppalco inutilizzato 40
1
2
3
4
5
6
41
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE Confronto SDF/PRO
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Stato di fatto
42
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Progetto
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
43
DI U 04/SISTEMA DI PROGETTO CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA N RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE 10
30 125
114
20
90
40
335
335
35 26
Pianta progetto
115
80
240
80
762
239
PIANO TERRA SCALA 1:50 30
120
44
20
80
20
ONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
30 60
55
100
55
100
335
55
118
190
82
118
66
SOPPALCO SCALA 1:50 45
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE Sezioni progetto
D
A
C
C
B
B
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK D
A
100
100
100
140
190
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE A-A SCALA 1:50 46
210
430
10
210
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE B-B SCALA 1:50 47
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
D
A
C
C
CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SezioniCREATO progetto B
B
D
A
100
90
20
10
90
120
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
239
187
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE C-C SCALA 1:50 48
69
6
124
10
134
75
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE D-D SCALA 1:50 49
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE Prospetto progetto
50
30
SCALA 1:50 51
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
52
53
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
LABORATORIO
INGRESSO 54
SOPPALCO
55
56
SMALL business//BIG design
05/ACCOGLIENZA CLIENTI Serena Rizzo
57
05/ACCOGLIENZA CLIENTI INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
PIANTA SCALA 1:50 58
59
SEZIONE D-D SCALA 1:50
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
SEZIONE A-A SCALA 1:50
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK O CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
D
A
D
A
05/ACCOGLIENZA CLIENTI TEMA DI PROGETTO
SALA Tutto ciò che si trova all’ingresso nel negozio “A casa di Laura“ riprende in tutto e per tutto le caratteristiche di una sala da pranzo di un normale appartamento privato, come un grosso tavolo, librerie e delle sedute per aspettare comodamente che i lavori siano ultimati. 60
61
05/ACCOGLIENZA CLIENTI INGREDIENTI
VETRINA
ZONA CLIENTI
BANCONE
62
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
63
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
04/ACCOGLIENZA CLIENTI ELEMENTI
SEDIA A DONDOLO Charles & Ray Eames
COFFEE TABLE Charles & Ray Eames
64
SEDIA DSW Charles & Ray Eames
FALKLAND LAMP Bruno Munari
65
04/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI
2
2
1
4
1
3 3
3
66
MATERIALE 1/ intonaco
MATERIALE 2/ legno d’acero
MATERIALE 3/ vetro trasparente
MATERIALE 4/ maglia elastica in nylon 67
05/ACCOGLIENZA CLIENTI VISTE D’INSIEME
68
69
70
SMALL business//BIG design
05/AREA LABORATORIO Giulia Piolini
71
05/AREA LABORATORIO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
PIANTA SCALA 1:50 72
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
B
B
C
C
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE B-B SCALA 1:50
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE C-C SCALA 1:50 73
05/AREA LABORATORIO TEMA DI PROGETTO
CUCINA L’attività di sartoria necessita di un grosso e spazioso piano lavoro dove poter cucire comodamente. Inoltre dev’essere luminoso e funzionale, ed avere molti ripiani e cassetti per riporre i materiali. Tutte queste caratteristiche sono facilmente riconducibili all’ambiente della cucina. 74
75
04/AREA LABORATORIO INGREDIENTI
DEPOSITO
ZONA CUCITO
ZONA STIRATURA
76
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
77
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
04/AREA LABORATORIO ELEMENTI
CASSETTIERA MOBILE
SPECCHIO/ASSE DA STIRO Konzept Design
78
GRUCCE APPENDIABITI
SEDIA DAW Charles & Ray Eames
79
04/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI
3
3
2
1
4
80
MATERIALE 1/ parquet chène
MATERIALE 2/ corian bianco lucido
MATERIALE 3/ ceramica
MATERIALE 4/ cartongesso 81
05/AREA LABORATORIO VISTE D’INSIEME
82
83
84
SMALL business//BIG design
05/AREA CAMERINO
Anna Giulia Pellicari
85
05/AREA CAMERINO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
PIANTA SCALA 1:50 86
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
D
A
D
A
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
SEZIONE A-A SCALA 1:50
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK SEZIONE D-D SCALA 1:50 87
05/AREA CAMERINO TEMA DI PROGETTO
CAMERA DA LETTO Le caratteristiche di un’area dedicata al camerino rispecchiano in pieno quelle di una camera da letto: privacy, tranquillità, e necessità di un luogo dove potersi cambiare. 88
89
04/AREA CAMERINO INGREDIENTI
ZONA “LETTO“
CAMERINO
ARMADIO
90
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
91
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
04/AREA CAMERINO ELEMENTI
TENDA
CHAISE LONGUE Charles & Ray Eames
92
APPENDIABITI HANG IT ALL Charles & Ray Eames
TABLE LAMP Louis Poulsen
93
04/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI
3
2
3
2 3 4 1
94
MATERIALE 1/ polipropilene
MATERIALE 2/ cotone
MATERIALE 3/ legno d’acero
MATERIALE 4/ acciaio cromato 95
05/AREA CAMERINO VISTE D’INSIEME
96
97
SMALL business//BIG design
gruppo/10
www.laboworks.org
Il progetto “a casa di Laura“ è il risultato dell’analisi dell’attività della signora Laura (titolare) e dello spazio in cui essa viene svolta. L’attività, riparazione e modifica abiti, riscuote oggi un discreto successo, ma è limitata non solo dalle dimensioni dello spazio, ma soprattutto dalla cattiva distribuzione e sovrapposizione delle zone funzionali (ritiro, magazzino, lavorazione, prova, etc.). Il progetto recupera la zona del soppalco creando un nuovo ambiente per la prova abiti; inoltre potenzia le attrezzature delle zone funzionali, sfruttando al massimo lo spazio
disponibile e riordinando la merce; infine ridisegna l’area d’ingresso e di laboratorio dando loro un carattere domestico e accogliente.
98