SMALL business//BIG design
D’UN TEMPO
[I SIGNORI DEL TEMPO] G/09
www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
D’UN TEMPO [I SIGNORI DEL TEMPO]
di 778779 Beatrice Pellegatta 779454 Erika Putzolu 778066 Francesco Redolfi
3
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ RILIEVO *INQUADRAMENTO *FOTO *SCHIZZI 02/ANALISI *EMERGENZE *BRIEF *SPAZIO
*CASI STUDIO
03/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
04/ SISTEMA DI PROGETTO
*RELAZIONI SPAZIALI
*RAPPORTO TRA SPAZIO e FUNZIONE
*RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
05/ NEGOZIO (778066 Francesco Redolfi) 06/ MUSEO (778779 Beatrice Pellegatta) 07/ VETRINE (779454 Erika Putzolu) 5
6
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
7
01/RILIEVO INQUADRAMENTO
AFFLUENZA PERSONE
affluenza persone
25
20
15
10
sabato
giovedì
venerdì
giorni della settimana
mercoledì
martedì
lunedì
5
TIPO DI CLIENTELA clientela occasionale 20%
clientela straniera 10%
clientela collezionista 70%
8
I SIGNORI DEL TEMPO
VI
A
ON AV S A
A
CO
NI
VI
ZU
GN
A
BIO
OB
PR
BO
ND
A
SA ES
CR
AL
I
VI
A
A
RI
A VI
C
TA R
O
R FO O ST
OM OL
OR
VIA
VIA
VIA VENTIMIGLIA
A
R VA BA
R BA
M
VIA
B TA IVA
VI
STAZ IO PTA G NE ENOV A
A
GO
RI
ZI
A
VIA VIGEVAN
O
VIA
S CA
VIA
VA LE
NZ
A
SICO
COR
VIA E AL
ESE
DI RIPA
TICIN A T OR
P
Ristorazione Arte e cultura
9
01/RILIEVO FOTO
esterno/vetrina
interno/spazio commerciale
interno/spazio laboratorio 10
11
01/RILIEVO FOTO
esterno/facciate
esterno/vetrina
interno/negozio in fase di realizzazione 12
13
01/RILIEVO SCHIZZI
14
15
01/RILIEVO SCHIZZI
16
17
18
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
19
02/ANALISI EMERGENZE
20
I SIGNORI DEL TEMPO lavoro artigianale
scarsa concorrenza
ambiente familiare clientela collezionista
merce diversificata e ricercata
21
02/ANALISI BRIEF
PIU’ SPAZIO Si espande nel locale a fianco, sempre nello stesso palazzo; il vecchio negozio rimane a disposizione del proprietario per altri usi.
L’ OROLOGIO AL CENTRO Il lavoro artigianale dell’orologiaio e l’esperienza nel campo sono il punto distintivo del negozio. Il proprietario lavora su un bancone a contatto diretto con la clientela.
22
ALLESTIMENTO INFORMALE Il lavoro artigianale si rispecchia nell’arredamento da “bottega” scelto dal proprietario.
IL VALORE DELLA COLLEZIONE La passione per gli orologi di secondo polso e la ristrettezza di questo mercato, attira l’attenzione anche di clienti esteri, che costituiscono il 10% dei clienti del negozio.
23
02/ANALISI SPAZIO
N 24
Prospetto negozi (attuale - nuovo) Scala 1:50 25
Pianta negozio attuale Scala 1:50
N 26
A
A’
Sezione negozio attuale Scala 1:50 27
N 28
Pianta negozio nuovo - Piano Terra Scala 1:50 29
30
Pianta negozio nuovo - Soppalco Scala 1:50 31
32
A
A’
Sezione negozio nuovo Scala 1:50 33
02/ANALISI CASI STUDIO Questo piccolo museo è la conseguenza di una passione di una famiglia, la quale collezionava occhiali da quattro generazioni . Il museo è stato fondato dal padre Jan Theunissen più di 35 anni fa, ma l’ ossessione per gli occhiali per questa famiglia risale al secolo 19. Due piani di esposizione per stimolare la fantasia del visitatore e tuffarsi così nel passato. Jan Theunissen/Het Nationaal Brilmuseum/Amsterdam/1977
Contrariamente al solito negozio affollato di gioielli, i due progettisti hanno preferito esporre solo alcuni pezzi rari, unici ed esclusivi. Creando così un’ atmosfera misteriosa, senza peso e teatrale. Vaillo e Irigaray/D Jewellery/Pamplona/2007
Si tratta di “pareti sensoriali” che fanno da filtro tra i negozi e gli spazi di attesa dell’ aereoporto; composizioni di forme e materiali che suggeriscono esperienze fisiche ed emotive in grado di richiamare l’identità regionale. È, infatti, una sorpresa trovarsi di fronte a colorate pianelle di “cotto fatte a mano”, che personalizzano l’ambiente e lo rendono caldo ed accogliente, rimandando alle suggestioni evocate da un retroterra di colori e sapori tipicamente siciliano. Vighy e Traverso/Palermo airport retail/Sicilia/2009 34
35
36
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT D’UN TEMPO
37
03/CONCEPT TEMA DI PROGETTO
L’ idea del Museo-Negozio nasce dalla volontà di far conoscere e capire una passione come quella degli orologi di secondo polso. Da qui si è voluto creare un museo dove esporre una raccolta di pezzi affiancati da testi esplicativi, con l’obbiettivo di creare una storia dell’orologio. Il negozio, invece, oltre alla parte espositiva metterà in luce l’opera dell’artigiano. Questi due ambienti saranno complementari e ben riconoscibili dall’ esterno.
38
MUSEO ...come esposizione di pezzi unici
...come ingranaggio
OROLOGIO ...come collezionismo
...come artigianato
NEGOZIO
39
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
Il negozio esistente, i Signori del Tempo, si trasferirà nel locale a fianco. Il vecchio negozio, sempre a disposizione dei proprietari, verrà adibito a museo. Il tipo di intervento consiste quindi nel realizzare due spazi complementari: verrà adottata la stessa suddivisione funzionale.
40
PRIMA
NEGOZIO
DOPO
MUSEO
NEGOZIO
41
42
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
43
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
Oltre all’attività di vendita già esistente, aumentando la superficie a disposizione, si riorganizzano le funzione esistenti e se ne affiancano di nuove: NEGOZIO -spazio laboratorio -spazio espositivo commerciale ordinato -spazio per transazioni riservate MUSEO -spazio di proiezione del lavoro artigianale -spazio espositivo museale -spazio interattivo
44
NEGOZIO
Spazio trattative riservate
Spazio servizio
Spazio vendita
Spazio laboratorio
MUSEO
Spazio interattivo
Spazio espositivo
Spazio proiezione video
45
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
NEGOZIO
MUSEO
Spazio laboratorio
Spazio proiezione del lavoro artigianale
Spazio esposizione commerciale
Spazio esposizione museale
Spazio interattivo
Spazio riservato
46
Negozio esistente
Acquisto nuovo locale
MUSEO esposizione
NEGOZIO vendita
47
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
MUSEO SCALA 1:50 48
NEGOZIO SCALA 1:50 49
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
NEGOZIO I SIGNORI DEL TEMPO
attrezzi da lavoro oggettistica orologi
CASSAFORTE PENDOLO BANCO DA LAVORO
libri di settore materiale ufficio
ZONA CLIENTI
50
NEGOZIO D’UN TEMPO
MUSEO
Tablet Libri e riviste di settore Zona di proiezione
51
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta negozio
SCALA 1:50
52
N
53
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta soppalco negozio
54
N
55
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezione negozio
SCALA 1:50
56
57
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE pianta museo
SCALA 1:50
58
N
59
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezione museo
SCALA 1:50
60
61
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE prospetto
62
SCALA 1:50
63
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
64
65
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME Vetrine
66
67
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME Interni
68
69
70
SMALL business//BIG design
05/NEGOZIO
Francesco Redolfi
71
05/NEGOZIO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
Il focus di progetto va ad analizzare il NEGOZIO nelle sue parti principali: - PAVIMENTI e RIVESTIMENTI - LABORATORIO: MOBILI e MATERIALI - SPAZIO VENDITA: MOBILI e MATERIALI - ILLUMINAZIONE - dettaglio BANCONE DA LAVORO
Nella pagina a fianco è in evidenza l’area considerata rispetto al progetto principale: viene analizzata la parte visibile alla maggior parte dei clienti, evitando la parte riservata e gli spazi di servizio.
72 72
PIANTA SCALA 1:100
SEZIONE SCALA 1:100
73 73
05/NEGOZIO TEMA DI PROGETTO
ATMOSFERA FAMILIARE Sebbene il negozio tratti soprattutto oggetti di valore il progetto vuole creare un ambiente familiare, che non metta in soggezione il cliente. Anche nel focus sul negozio viene mantenuto questo tema, creando un ambiente accogliente e caldo.
74 74
ARTIGIANALITA’ E STORIA Anche il negozio - come il progetto generale evidenzia artigianalità e storia dell’oggetto: ogni spazio è concepito per far risaltare l’orologio, la meccanica ed il valore dello stesso.
75 75
05/NEGOZIO INGREDIENTI
SCALA 1:100
76 76
SPAZIO VENDITA L’ambiente di vendita retrostante al laboratorio, dove si svolgono trattative e dove si dialoga con i clienti. Ho optato per utilizzare prevalentemente materiali naturali, soprattutto legno: è familiare ma al tempo stesso crea un’atmosfera che mette in evidenza il valore dei pezzi trattati.
LABORATORIO Per sottolineare l’artigianalità del negozio il laboratorio è stato portato in vetrina, dove si può vedere il proprietario e gli addetti lavorare sugli orologi. Ho voluto fare in modo che questo spazio fosse un “retrobottega“ portato alla vista del cliente, quindi - per scelta - non rifinito e maggiormente funzionale, ad evidenziare il lavoro sugli orologi stessi.
77
77
05/NEGOZIO ELEMENTI PAVIMENTI E RIVESTIMENTI
3 2
4
1
78 78
1.
PAVIMENTO
MATERIALE:
parquet industriale
Marca: Original Parquet Modello: Walking Massello Essenza: Iroko Misura di posa: quadrati 30x30 cm Altezza listelli: 2,0 cm
Ho utilizzato il parquet industriale prima di tutto per la sensazione del vero legno, che non è laminato o porcellanato. Inoltre è molto resistente, durevole nel tempo (si può lamare molte volte) e adatto ad affiancarsi ai due ambienti.
2.
PARETE LABORATORIO
MATERIALE:
cemento grezzo
Il cemento alle pareti esalta il laboratorio come vero e proprio ambiente di lavoro, in cui non c’è sempre pulizia e ordine, ed è a tono con l’atmosfera e gli arredi.
3.
PARETE SPAZIO VENDITA
MATERIALE:
stucco veneziano
Marca: Antica Signoria Modello: Chiffon Colore: Verde chiaro
Ho scelto lo stucco veneziano per dare all’ambiente un’atmosfera più importante ma senza essere sfarzosa, in modo da mettere il cliente a proprio agio e nel contempo mostrare qualcosa di non caratteristico ed elegante.
4.
PARETE SPAZIO VENDITA
MATERIALE:
cartongesso intonacato
Marca: Knauf Modello: W11 Colore: intonaco verde Motivo: spatolato - ad imitare lo stucco veneziano
79 79
05/NEGOZIO ELEMENTI LABORATORIO: MOBILI e MATERIALI
2
5
3
1 4
1 6
80
80
1.
BANCONI DA LAVORO Banconi da orologiaio in acciaio e legno, con poggiagomiti e spazio per morsa. Misura: 150x60 cm Altezza: 110cm
analizzato nel DETTAGLIO di seguito
2.
MOBILE ATTREZZI Materiale: legno di Rovere
Mobile in legno impiallacciato con piani di appoggio per attrezzatura.
3.
Altezza: 240 cm
PULITRICE Macchina pulitrice per orologi con a fianco piano di lavoro.
4.
Materiali: plastica, acciaio Misura: 50x50 cm Altezza: 150 cm
SCAFFALATURA ATTREZZI Materiale: acciaio
Mobile aperto con piani di appoggio per attrezzatura e oggetti anche di medie dimensioni.
5.
Misura: 200x35 cm Altezza: 240 cm
CASSAFORTE Cassaforte blindata per orologi e oggetti di valore.
6.
Materiale: acciaio Misura: 100x35 cm Altezza: 200 cm
DOPPIA PORTA Doppia porta in vetro blindato.
Materiale: vetro
Misura: 150x150 cm Altezza: 240 cm
81 81
05/NEGOZIO ELEMENTI SPAZIO VENDITA: MOBILI e MATERIALI
3
1
2
4
82 82
1.
BANCONE PER VENDITA
MATERIALE:
legno Noce scuro - massello
Il bancone per la vendita è formato da una lastra di legno massello sovrapposta a tre cassettiere. Essendo massello l’andatura del bordo è irregolare, e questo aggiunge tono all’ambiente. Misura: 300x45 cm Altezza: 75cm
2.
MOBILE PER ESPOSIZIONE
MATERIALE:
legno Rovere scuro
Il mobile per l’esposizione si estende lungo buona parte della parete del negozio. È diviso in moduli così da rifarsi alla vetrina e da fare in modo che si possa esporre ogni orologio rispetto al suo valore. Misura: 300x30 cm Altezza (massima): 220cm
3.
MOBILE PER LIBRI
MATERIALE:
legno Rovere scuro
Mobile per libri e materiale dei dipendenti. Contiene quello che non ci sta nelle cassettiere, ed ha materiali e dettagli uguali al mobile per l’esposizione. Misura: 120x35 cm Altezza (massima): 220cm
4.
SEDIE
MATERIALE:
cuoio
Marca: Julia Modello: Anemone bassa Misure: 44x44 cm Altezza: 88 cm Sedia prodotta artigianalmente in Italia, fa risaltare l’ambiente e si intona con l’ambiente familiare. Struttura in acciaio completamente rivestita in cuoio. 83 83
05/NEGOZIO ELEMENTI ILLUMINAZIONE
Pianta SCALA 1:50 84 84
ILLUMINAZIONE PENDENTE E A TAVOLO
SPAZIO VENDITA
Jacaranda Cygnet Lamp
by John Galvin
MATERIALE: Noce Misure: diametro 30 cm Ogni parte di questa lampada è fatta a mano, ed anche per questo la lampada esalta l’artigianalità, oltre a donare tinte calde all’ambiente circostante.
LABORATORIO
Luxo L-1 (Naska Loris) MATERIALE: Acciaio e alluminio Lampada dal design unico, creata nel 1937 e tra i classici per gli ambienti di lavoro, l’ho utilizzata per caratterizzare ancor di più l’ambiente del laboratorio.
85 85
by Jac Jacobsen
05/NEGOZIO ELEMENTI ILLUMINAZIONE
Sezione SCALA 1:50 86 86
ILLUMINAZIONE A SOFFITTO
CONTROSOFFITTO
Controsoffitto Knauf D11 MATERIALE: Cartongesso Misura abbassamento soffitto: 40 cm Controsoffitto in cartongesso per l’installazione dei faretti in modo che siano nascosti e il passaggio di impianti.
FARETTI
Targetti Nautus LED MATERIALE: Acciaio e alluminio Proiettori estraibili a LED incassati nel controsoffitto, sono nascosti ed illuminano diffusamente l’ambiente.
8787
05/NEGOZIO ELEMENTI dettaglio BANCONE DA LAVORO
BANCONE DA LAVORO vista laterale, vista dall’alto e prospetto SCALA 1:10
60 40
30
110 80
88 88
20
150
40 60 20
10
40 50
2
40 30
2
30 50
26 20
110
5
140
89 89
5
05/NEGOZIO ELEMENTI dettaglio BANCONE DA LAVORO
4
1
2
3
90 90
1.
PIANO DA LAVORO Piano da lavoro con bordo per evitare caduta e perdita di oggetti e pezzi. Materiale: acciaio Misura: 150x40cm
2.
POGGIAGOMITI Poggiagomiti per orologiaio, fondamentale per chi lavora a lungo sugli orologi. Materiale: legno Misura: 130x20 cm Altezza: 10 cm
3.
CASSETTI Materiale: acciaio Misura: 40x32 cm Altezza: 10 cm
4.
SPAZIO PER MORSA Spazio vuoto, usabile per posizionare una morsa per orologi.
91
91
05/NEGOZIO VISTE D’INSIEME
FOTOMONTAGGIO
vista su spazio vendita
92 92
93 93
05/NEGOZIO VISTE D’INSIEME
FOTOMONTAGGIO
vista su laboratorio
94 94
95
95
96
SMALL business//BIG design
06/MUSEO
Beatrice Pellegatta
97
06/MUSEO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
Il focus di progetto va ad analizzare il Museo nella sua totalità: arredi, finiture e illuminazione.
98
SCALA 1:100 99
06/MUSEO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
Pianta SCALA 1:50 100
Sezione AA’ SCALA 1:50 101
06/MUSEO TEMA DI PROGETTO
L’ approccio al museo vuole essere qualche cosa di informale che segua l’ aspetto da bottega del negozio, ma che allo stesso tempo richiami l’ attenzione dei clienti più curiosi ed esigenti. Questa intenzione si riflette nell’ allestimento del locale: -un’ esposizione creata da semplici cubi girevoli; -un’ intera area interattiva dove i visitatori possono comprendere la storia di ogni pezzo attraverso la consultazione di libri e tablet.
102
103
06/MUSEO INGREDIENTI
Il MUSEO è suddiviso in due aree funzionali: AREA ESPOSITIVA: costituito da una parete di cubotti ruotabili di 360° su sè stessi nei quali sono esposti gli orologi. AREA INTERATTIVA: una libreria pensile e un bancone attrezzato con tablet e sgabelli dove poter consultare il vasto repertorio dei collezionisti di orologi.
104
105
06/MUSEO ELEMENTI CUBOTTI ESPOSITIVI
I cubotti, nei quali sono contenuti gli orologi, a seconda dell’ utente ruotano su se stessi di 360°. Essi hanno una funzione espositiva, ma allo stesso tempo sono anche un elemento d’arredo che caratterizza tutto lo spazio. Sono realizzati in ROVERE CHIARO.
106
230
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
300
107
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
06/MUSEO ELEMENTI BANCONE
Il bancone costituisce un momento di pausa dove è possibile prendersi tutto il tempo necessario per approfondire o avvicinarsi al mondo del collezionismo di orologi mediante la consultazione di libri e tablet. E’ realizzato in ROVERE MORO
108
120
302
109
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
06/MUSEO ELEMENTI SGABELLI
SGABELLO TABOURET HAUT Disegnato da Jean Prouvè e distribuito da Vitra. L’anello posizionato ad un terzo circa dell‘altezza delle gambe funge da elemento di raccordo e rende più stabile la struttura, assolvendo anche alla funzione di poggiapiedi. Questa interpretazione di Prouvé dello sgabello classico piace ancora oggi per le sue linee semplici e sobrie, per la chiarezza della struttura e le proporzioni perfette.
110
111
06/MUSEO ELEMENTI MENSOLE
Le mensole sono molto semplici e si collegano al restante arredo per la loro geometricità e per l’uso dello stesso materiale. Hanno la sola funzione di supporto per i libri di consultazione.
Mensole realizzate in ROVERE
112
30
50
UCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODU
113
06/MUSEO ELEMENTI LUCI
FARETTO LED VIVO ZUMBOTEL Lampada Vivo S Proiettore LED argento con adattatore universale trifase Zumtobel; ottimizzato per efficiente illuminazione d’accento in negozi o aree di vendita; faretto girevole di 360° e orientabile di 90°; armatura composta da due pezzi in pressofusione di alluminio. Comoda sostituzione di riflettori e accessori senza bisogno di utensili; il riflettore è intercambiabile. Misure: 130x306x250 mm; peso: 1.9 kg
114
40 cm
Mín. 20 cm Máx. 250 cm
22 cm
50 cm Ø 3 cm
Mín. 20 cm Máx. 200 cm
Mín. 160 cm Máx. 570 cm
FARETTO LED VIVO ZUMBOTEL La lampada puo’ assumere infinite combinazioni. E’ disponibile in sfumature opache di alluminio dorato o rossastro.
34 cm
169 cm
115
06/MUSEO ELEMENTI PAVIMENTAZIONE
Pavimentazione in gres porcellanato smaltato “Habitat White” dimensioni 12.5x50 cm
116
TABLET
Samsung Tablet Dimensione displey 9.4’’ connettività WIFI Peso 580g
117
06/MUSEO VISTE D’INSIEME
Vista interno museo
118
Vista interno museo
Vista dettaglio museo 119
07/VETRINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
Il Focus di progetto va ad analizzare le vetrine di negozio e museo, luci e arredi, e il rapporto complementare che c’è tra loro.
120
SCALA 1:100 121
07/VETRINE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
122
SCALA 1:50 123
07/VETRINE TEMA DI PROGETTO
Negozio e museo sono separati e non contigui. L’intento è quello di fare in modo che dall’esterno il collegamento tra i due locali sia immediato. La loro distanza viene colmata dall’aspetto complementare delle due vetrine: esse sono contraddistinte da una cornice longitudinale che ne ricopre tutta la lunghezza e nel quale viene esposto da una parte il lavoro dell’artigiano in diretta (negozio), dall’altra la proiezione dell’artigiano all’opera (museo). Inoltre nel negozio la parte espositiva è un focus dell’allestimento del museo che compare in trasparenza dalla vetrina.
124
125
07/VETRINE INGREDIENTI
VETRINA NEGOZIO Si mettono in primo piano, attraverso cubotti in legno di diverse dimensioni, il lavoro artigiano del proprietario (dal vivo) e gli orologi esposti. VETRINA MUSEO Si collega a quella del negozio in quanto vi è la riproduzione di un filmato contenente dettagli della lavorazio artigianale degli orogologi. Il vetro ai lati lascia intravedere l’arredo retrostante molto simile a quello della vetrina del negozio.
126
127
07/VETRINE ELEMENTI CUBOTTI ESPOSITIVI NEGOZIO
I cubotti sono un focus della parete espositiva del museo, ma al contrario di questi sono fissi. Sono realizzati in ROVERE CHIARO.
128
129
07/VETRINE ELEMENTI LUCI CUBOTTI ESPOSITIVI NEGOZIO
OSRAM LED CONE E’ un downlight conico per montaggio a superficie, che come LED Disk, si installa con estrema facilità e rapidità. Ogni set è completo di alimentatore elettronico e cavo con spina. -2 downlight per set -Interruttore on/off -Facile da installare con il collegamento Plug&Light per mezzo di viti che non richiede forature.
130
www.osram.it
LED
131
07/VETRINE ELEMENTI SCHERMO PROIEZIONE MUSEO
SCHERMO OLOGRAFICO ADESIVO LitScreen® è un rivoluzionario monitor ad alta risoluzione ottenuto da una sottilissima pellicola applicata su cristallo o plexiglas che permette di ottenere effetti scenici straordinari. La tecnica di rifrazione della luce utilizzata conferisce agli schermi una luminosità tale da poterne permettere l’utilizzo anche in pieno giorno. Gli schermi olografici funzionano mediante un normale videoproiettore che va posizionato posteriormente rispetto allo schermo.
formato 4:3 — 40” 60” 80” formato 16:9 — 55” 98 “
132
PROIETTORE POSTERIORE
SCHERMO IN SOSPENSIONE
133
07/VETRINE ELEMENTI BUSSOLA NEGOZIO
SISTEMA DI CONTROLLO ACCESSI INTERBLOCCATI: Il filtro interbloccato è tipicamente costituito da una doppia porta, ad ante manuali o automatiche, che separa il negozio dall’esterno. Il suo scopo è quello di avere un flusso in ingresso/uscita controllato, che permetta in caso di necessità di mettere il locale in sicurezza.
134
135
07/VETRINE VISTE D’INSIEME
Vista esterna vetrine
136
Vista esterna vetrine
Vista dettaglio vetrine 137
SMALL business//BIG design
gruppo/01
www.laboworks.org
Questo progetto vuole raccontare la storia di una passione coltivata per anni da uomini orologiai. Da un piccolo negozio disordinato, I Signori del Tempo si sono ampliati a fianco per poter incrementare la loro attività. Qui entriamo in gioco noi che, ascoltando le loro esigenze e cercando qualcosa di assolutamente nuovo rispetto alla classica gioielleria, abbiamo immaginato di riqualificare gli spazi esistenti a Negozio-Museo. Entrambi vogliono mettere l’accento sia sulla storia dell’orologio vintage che sulla lavorazione artigianale dei singoli pezzi ricercati. Nel negozio, con un classico aspetto “da bottega”,
l’artigiano lavora minuziosamente su ogni piccolo pezzo davanti al pubblico; nel museo, invece, viene raccontata la storia dell’orologio. L’idea di base è che negozio e museo siano complementari e ben riconoscibili dall’esterno, in quanto adottano uguale suddivisione funzionale degli spazi.
138