SMALL business//BIG design
MACELLERIA TRADIZIONALE NON CONVENZIONALE
[MACELLERIA TRADIZIONALE] G/11
www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
MACELLERIA TRADIZIONALE NON CONVENZIONALE [MACELLERIA TRADIZIONALE] 778884 Giulia Passamonti 777734 Laura Peragine 779718 Elisa Pestrichella
3
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE 01/ RILIEVO
*INQUADRAMENTO *FOTO *SCHIZZI 02/ANALISI
*EMERGENZE
*BRIEF *SPAZIO
*CASI STUDIO
03/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
04/ SISTEMA DI PROGETTO
*RELAZIONI SPAZIALI
*RAPPORTO TRA SPAZIO e FUNZIONE
*RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
05/PACKAGING (778884 Giulia Passamonti 777734 Laura Peragine 779718 Elisa Pestrichella) 06/ MOBILE ESPOSITORE,GANCERE PER PROSCIUTTI E VETRINA (778884 Giulia Passamonti) 07/ BANCONE E MENU’ (777734 Laura Peragine) 08/ MATERIALI DI RIVESTIMENTO E ILLUMINAZIONE (779718 Elisa Pestrichella) 5
6
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
7
01/RILIEVO INQUADRAMENTO
M
8
9
01/RILIEVO FOTO
INTERNO/DETTAGLIO: BANCONE MACELLERIA
INTERNO/DETTAGLIO: ESPOSITORI
INTERNO/DETTAGLIO: POSTER 10
11
01/RILIEVO FOTO
ESTERNO/VETRINA
INTERNO/MACELLERIA
12
13
01/RILIEVO SCHIZZI
14
15
01/RILIEVO SCHIZZI
16
17
18
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
19
02/ANALISI EMERGENZE
ZONA FAVOREVOLE
Maggior affluenza di persone
QUALITA’ E TRADIZIONALITA’
Attenzione al cliente e a ciò che consuma
20
Sfruttare una clientela di passaggio
Assicurarsi una clientela abituale
21
02/ANALISI BRIEF
Schemi ad assi
TIPOLOGIA ESERCIZIO
Costoso
Innovativo
Classico Voglia di rinnovare
Voglia di rinnovare
TradizionalitĂ
TradizionalitĂ
Servizio a
Servizio a domicilio domicilio gratuito gratuito
Economico
Anziana
Ricorrente
Saltuaria
22
Innovativo
Classico Voglia di rinnovare
TradizionalitĂ
CLIENTELA Servizio a domicilio gratuito
Economico
Anziana
Ricorrente
Saltuaria
Giovane CLIENTELA VARIA: Mattina: anziani Pomeriggio: studenti Sera: lavoratori
23
DOMANDE QUESTIONARIO In una scala da 1 a 10 quanto è importante l’insegna o l’immagine esterna per il suo business?
1
E’ fondamentale
10
L’ho voluta così
1
Voglio che comunichi un’idea
10
24
Quali sono gli aspetti negativi del negozio?
Bancone troppo lungo e di vecchia concezione Mancata valorizzazione della vetrina Spazio stretto e lungo
Scarsa luminositĂ
Altezza eccessiva del locale NecessitĂ di nuovi spazi e nuovi usi per ampliare il business
25
Che cosa farebbe per migliorare il business?
Progetto di degustazione
Angolo cottura simil casalingo Preparazione piatti caldi
Creazione di un bancone unico che soddisfi due attivitĂ diverse Preparazione di piatti freddi
Riprogettazione dello spazio interno per sfruttarlo meglio
26
Clienti
Qual’è il motivo principale per cui viene in questo esercizio?
Qualità dei prodotti
Gentilezza e competenza di chi ci lavora
Tradizionalità della lavorazione
27
02/ANALISI SPAZIO pianta PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT 28
29
SCALA 1:100
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
prospetto
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
02/ANALISI SPAZIO
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
sezione AA’
30
31
SCALA 1:100
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
sezione BB’
Registratore di cassa in una posizione scomoda
Elementi espositivi non funzionali e poco visibili
32
Bancone macelleria ingombrante
Area clienti ristretta
33
02/ANALISI CASI STUDIO Break conserva i valori di buono sano e veloce, prestando particolare attenzione alla qualità e alla freschezza dei cibi e propone un’idea di ristorazione: veloce per incontrare i bisogni di chi ha sempre meno tempo per mangiare; naturale e fresca per garantire la qualità del prodotto a chi spesso mangia fuori casa; varia per soddisfare gusti diversi ed esigenze molteplici; Gruppo Pam/Break/Trieste/1975
Wasabi è un’efficente servizio di sushi take away che offre un pranzo salutare ai suoi cienti. Le principali caratteristiche del servizio sono freschezza e qualità del prodotto, inoltre i clienti possono vedere i prodotti esposti e hanno la possibilità di comporre il proprio menù. Wasabi/Londra/2001
Pret a Manger è una piccola catena che offre ai suoi clienti un servizio di take away con cibi salutari utilizzando ingrendienti tradizionali e naturali. Tutte le lavorazioni sono effettuate a mano. Pret a Manger/Londra/1986 34
35
02/ANALISI CASI STUDIO
Museo del Jamon utilizza un sistema espositivo incentrato sulla promozione ed esaltazione del prodotto grazie all’utilizzo di ganci quasi impercettibili che rendono unici protagonisti i salumi esposti. Museo del Jamon /Madrid/1978
Mucca e Buoi offre tradizionalitĂ e innovazione grazie alla preparazione di carne a vista e la qualitĂ dei prodotti. Inoltre utilizza in modo funzionale la struttura sopra il bancone per pubblicizzare i prodotti in vendita. Mucca e Buoi /Milano/1863
I packaging MUD sono studiati per valorizzare i prodotti con una particolare attenzione per il take away. Le confezioni da asporto sono realizzate interamente in cartone. Mara Rodriguez e Beatrice Meniz /MUD 36
37
38
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT
MACELLERIA TRADIZIONALE NON CONVENZIONALE
39
03/CONCEPT TEMA DI PROGETTO
Il concept di progetto consiste nel far coesistere una macelleria tradizionale con un servizio d’asporto all’interno di uno stesso esercizio. La sfida è quella di mantenere un’attività tradizionale (la macelleria) e al contempo introdurne una nuova (il servizio d’asporto), che prevede una vendita veloce di secondi freddi a base di carne e salumi, serviti in un pratico packaging. L’idea è nata dal fatto che la stessa macelleria forniva già alcuni piatti pronti per garantire un servizio in più ad una fascia di persone che è sempre più diffusa nell’area milanese, ovvero lavoratori e studenti. 40
41
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
Macelleria Servizio d’asporto
Parete attrezzata Controsoffitto
42
Nuovo Layout “Slow-Fast�
Stato di fatto
Progetto
Nuovi elementi espositivi e strutturali
43
44
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
45
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
46
Macelleria
Servizio d’asporto
Slow
Fast
Vendita carne e salumi
Vendita piatti freddi
47
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
Macelleria
Servizio d’asporto
Servizio su strada
48
SDF
Macelleria
Introduzione del Servizio d’asporto
Ipotesi Divisione dello spazio in due aree uguali
SLOW
FAST
> tempo di permanenza = spazio > necessario
< tempo di permanenza = spazio < necessario
Progettazione di una finestra apribile su strada
> velocità d’acquisto, < protezione dalle intemperie = mancanza di comfort
PROGETTO
49
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
Bancone macelleria ingombrante Area clienti ristretta Elementi espositivi non funzionali e poco visibili Registratore di cassa in una posizione scomoda Zona cassa limitata
50
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
51
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE progetto
Bancone macelleria ridimensionato e riorganizzato Area clienti macelleria Bancone servizio d’asporto di differente tipologia ma unito al bancone macelleria Area clienti servizio d’asporto vicino all’ingresso che agevola il servizio fast Elementi espositivi ampliati e valorizzanti Registratore di cassa posto in un punto di raccordo tra i due banconi e di facile utilizzo da entrambe le attività Zona cassa opportunamente riposizionata
52
53
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
54
pianta PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT SCALA 1:100 55
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE prospetto
56
sezione AA’ PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
UCATIONAL PRODUCT SCALA 1:100 57
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
sezione BB’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
58
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
sezione CC’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
SCALA 1:100 59
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE Mattino
Mattino Mattino Mattino
Pausa pranzo
Pausa Pausapranzo pranzo Pausa pranzo
Sera Sera Sera Sera
60
61
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
62
63
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
64
65
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
66
67
68
SMALL business//BIG design
05/PACKAGING Giulia Passamonti Laura Peragine Elisa Pestrichella
69
05/PACKAGING INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
Packaging per macelleria
Packaging per servizio d’asporto
70
SCALA 1:50 71
05/PACKAGING TEMA DI PROGETTO
Per il packaging della macelleria abbiamo rivisitato il tipico sacchetto in cartone creando una grafica insolita per tale attività ma interessante per la clientela. Il colore applicato al sacchetto è il nero e assieme alla grafica richiamano alcuni elementi all’interno dell’esercizio. La busta è adatta a contenere la carne venduta al banco macelleria ma anche altri prodotti venduti, ovvero vini, sottaceti, grissini e salsa di pomodoro. Sacchetto carta kraft,fondo pieno gr 80, manico piattina Imballaggi alimentari s.r.l
Per il packaging del servizio d’asporto abbiamo studiato una scatola in cartone a due ripiani: il primo sarà occupato dal piatto contenente il cibo freddo, mentre nel secondo vi sarà un vassoio in cartone contenente tutto il necessario per il pranzo.
72
AN AUTODESK EDUCATIONAL P PRODUCED BY ANPRODUCED AUTODESKBY EDUCATIONAL PRODUCT
73
05/PACKAGING ELEMENTI SCATOLA SERVIZIO D’ASPORTO/DETTAGLI
1
3
4 2
4 4
74
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIO
20
5
20
DETTAGLIO 1/Contenitore cibi freddi piatto in plastica rigida nero su PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT cui verrĂ applicata una pellicola plastificata saldata a caldo per mantenere la freschezza dei cibi Catalogo Comatec -Chs group
12
20
20
DETTAGLIO 2/Vassoio pratico contenitore in cartone con vani per posate, condimenti e grissini
3
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
DETTAGLIO 3/Intaglio trasparente pratico intaglio su entrambi i lati della scatola ricoperti in plastica rigida trasparente che permettono di vedere il contenuto del packaging
21
10
DETTAGLIO 4/Sistema di chiusura pratica e semplice chiusura tramite tre lembi in cartone
21
N AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
75
05/PACKAGING ELEMENTI SCATOLA SERVIZIO D’ASPORTO/DETTAGLI
76
DETTAGLIO 1/Posate Posate realizzate con sfoglia di pioppo Catalogo Comatec-Chs group
DETTAGLIO 2/Grissini Grissini avvolti nello stesso materiale della scatola dâ&#x20AC;&#x2122;asporto e legati con spago
DETTAGLIO 3/Condimenti Olio,aceto sale e salse contenuti in bustine monodose
77
78
SMALL business//BIG design
06/MOBILE ESPOSITORE, GANCERA PER PROSCIUTTI & VETRINA Giulia Passamonti
79
06/MOBILE ESPOSITORE & GANCERA PER PROSCIUTTI INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione AA’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
80
81
SCALA 1:100
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
sezione BB’
06/MOBILE ESPOSITORE & GANCERA PER PROSCIUTTI TEMA DI PROGETTO
Importante per un negozio è lo studio degli spazi espositivi per i prodotti in vendita, i quali devono essere valorizzati al meglio. Per questo è stato posto un mobile-libreria dietro al bancone da macelleria, di modo che vini, conserve e grissini trovassero spazio in mensole con dimensioni ben studiate per contenerli con un ordine logico, senza ingombrare pur avendo un’ottima visibilità. Per soddisfare la richiesta dell’esercente è stata studiata una gancera per prosciutti in legno (di modo che si accordasse con i materiali degli altri elementi presenti all’interno della macelleria) ma con ganci posizionabili a piacere. La macelleria ha inoltre trovato la propria completezza stilistica tradizionale con l’aggiunta di lavagne con lo scopo di informare il cliente sulle promozioni e le offerte del giorno (nella parte in cartongesso con pittura lavagna posta sopra al bancone), sui menù dei prodotti del servizio d’asporto e con delle ricette disponibili per i clienti sotto forma di post-it (riprese nella grafica degli adesivi in vetrina).
82
83
06/MOBILE ESPOSITORE ELEMENTI MOBILE/DETTAGLI
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
1
2
3
84
9
4
9
DETTAGLIO 1/ Spazio per lavagna tagli carne manzo, dimensioni 120 x 58 x 20 cm
DETTAGLIO 2/ Spazio per lavagna tagli carne maiale, dimensioni 120 x 58 x 20 cm
DETTAGLIO 3/ Spazio dispenser (fissati al pannello) per condimenti monodose
DETTAGLIO 4/ Tartarre del giorno
Lavagna
DETTAGLIO 9/ Spazio per blocchetti di ricette a disposizione della clientela
85
06/MOBILE ESPOSITORE ELEMENTI MOBILE/DETTAGLI
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
8
5
7 6
10
8
8
7
7
6
6
5
8 7 6
10
86
DETTAGLIO 5/ Mensole per prosciutti su supporto, dimensioni 120 x 27 x 20 cm
DETTAGLIO 6/ Mensole per bottiglie di vino, dimensioni 60 x 37 x 20 cm
DETTAGLIO 7/ Mensole per sottaceti e conserve, dimensioni 60 x 18 x 20 cm
DETTAGLIO 8/ Mensole per grissini e taralli, dimensioni 60 x 37 x 20 cm
DETTAGLIO 10/ Mensole per piantine di rosmarino e basilico, dimensioni 120 x 27 x 20 cm
87
06/GANCERA PROSCIUTTI ELEMENTI GANCERA/DETTAGLI
88
UCT
PRODUCED BY AN AUTODESK sezione
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PROD
prospetto laterale
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
prospetto frontale
SCALA 1:20 - Dimensioni: lunghezza 460 cm (quanto il bancone da macelleria al quale è posta in corrispondenza) , profondità 20 cm, altezza 20 cm. 89
PRODU
04/VETRINA ELEMENTI VETRINA/COMPOSIZIONE prospetto frontale PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT 90
fotomontaggio prospetto
Spazi laterali con stampa di post-it (uguali a quelli presenti all’interno dell’esercizio con le ricette per i clienti) riportanti gli ingredienti e i costi dei prodotti del servizio d’asporto Spazio color lavagna con riportato il logo ‘Macelleria tradizionale non convenzionale’ presente anche sulle borse del negozio Spazio trasparente posto a media altezza che consenta al cliente di leggere i menù e di guardare all’interno del negozio Spazio color lavagna con gli orari d’apertura dell’esercizio ed indicazioni sull’attività d’asporto e sul servizio di consegna a domicilio dei prodotti della macelleria
SCALA 1:50 91
92
SMALL business//BIG design
07/BANCONE E MENUâ&#x20AC;&#x2122; Laura Peragine
93
07/BANCONE E MENU’ INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE pianta
CED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
94
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
N AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
sezione AA’
sezione BB’
sezione banconi
SCALA 1:50
95
07/BANCONE E MENU’ TEMA DI PROGETTO
Lo studio del bancone è indispensabile per l’attività di macelleria,deve tener conto dell’esaltazione dei prodotti esposti, ma deve anche rispettare le norme igieniche; per questo ho ideato un bancone pratico, di facile pulizia e meno ingombrante di quello precedente. I due banconi sono separati ma a creare effetto di continuità è il rivestimento di doghe in legno poste longitudinalmente che, assieme al vetro curvo panoramico contribiuscono a renderlo attuale
96
97
07/BANCONE E MENU’ ELEMENTI BANCONE/DETTAGLI
3
4
3
3
1
2
98
DETTAGLIO 1/vassoi vassoi in plastica neri per carne macelleria. Imballaggi alimentari S.r.l
DETTAGLIO 2/rientranza particolare costruttivo per agevolare la pulizia e non deteriorare il rivestimento in legno del bancone
DETTAGLIO 3/piani d’appoggio utili piani a profondità di 60 cm che permettono di posizionare le attrezzature più ingombranti e di lavorare con più agio
DETTAGLIO 4/piano di 30 cm per attrezzatura poco ingombrante quali taglieri e bilancia, ma anche per posizionare l’affettratrice ad incastro
99
07/BANCONE E MENU’ ELEMENTI SERVIZIO D’ASPORTO/MENU’
Piatti freddi che richiedono una semplice preparazione preparati la mattina e riposti nel banco frigo opportunamente imballati
100
Tartare di manzo classica (manzo-uovo-succo di limoneprezzemolo-sale e pepe)
Tartare di manzo siciliana (manzo-mandorle-capperi-
pistacchi-cipolla-sale e pepe-olio)
Tartare di manzo con cipollotto e brie (manzo-cipollotto-brie-sale e pepe-olio)
Tartare di manzo con senape (manzo-senape-vino biancosucco di limone-cipolla-sale e pepe-olio-salsa worchester)
Tartare di manzo piemontese
(manzo-funghi porcini-tartufosenape-succo di limone-sale e pepe-olio)
Carpaccio di manzo Carpaccio di roastbeef Carpaccio di bresaola Carpaccio alla cipriani (manzo-salsa worchestermaionese-succo di limonesale e pepe)
Vitello tonnato Involtini rucola e fontina Involtini bresaola e caprino Prosciutto crudo e melone Tagliere affettati misti Tagliere affettati e formaggi Crudo e grissini
101
102
SMALL business//BIG design
08/MATERIALI DI RIVESTIMENTO E ILLUMINAZIONE Elisa Pestrichella
103
08/MATERIALI DI RIVESTIMENTO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE pianta
AREA ANALIZZATA
PAVIMENTO IN GOMMA
PAVIMENTO IN GRES
104
SCALA 1:50 105
PRODUCED BY AN AUTOD
08/MATERIALI DI RIVESTIMENTO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione AA’
AREA ANALIZZATA
BANCONE E ZOCCOLINO IN LEGNO
STRUTTURA RIVESTITA CON PITTURA LAVAGNA
INTONACO SULLE PARETI
UCATIONAL PRODUCT
106
SCALA 1:50 107
sezione BB’
AREA ANALIZZATA
BANCONE E ZOCCOLINO IN LEGNO
STRUTTURA RIVESTITA CON PITTURA LAVAGNA
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
08/MATERIALI DI RIVESTIMENTO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
INTONACO SULLE PARETI
108
SCALA 1:50 109
08/MATERIALI DI RIVESTIMENTO TEMA DI PROGETTO TRADIZIONALITA’
Il materiale migliore per un negozio di alimentari è in legno, in quanto infonde nel cliente un senso di familiarità e calore e al contempo anche di igiene e pulizia. Viene utilizzato come zoccolino e come rivestimento per la parte inferiore del bancone, in modo da creare un ambiente il più omogeneo possibile.
FUNZIONALITA’
Le pietre in gres porcellanato costituiscono un materiale ideale per spazi pubblici ad elevato calpestio; inoltre sono una superficie compatta e impermeabile, che facilita le operazioni di pulizia. Questo materiale esprime il meglio del design, della tradizione e della tecnologia italiana.
IGIENE
Le pareti sono rivestite in ceramica bianca lucida per infondere un senso di igiene ancora maggiore. Essendo lucide, come nei mattatoi, sono facilmente pulibili con acqua e detergenti neutri Hanno altre caratteristiche come la qualità, la durata e l’efficienza di utilizzo.
PRATICITA’
La pittura lavagna è un prodotto fine, idoneo per la decorazione di ambienti interni ed è facile da applicare, con pennello o con rullo. Il suo effetto tatttile satinato ed unico, si presta al lavaggio con acqua e sapone neutro. La parete si rinnova al passaggio di un panno umido, il quale elimina tutte le tracce di gesso. 110
Rivestimento in legno Woodn Ornans
Pavimento di Piastrelle Natural Stone: pietre basaltine in gres porcellanato.
Pareti lateriali di Piastrelle Maiolica in ceramica bianca trafilata lucida.
Struttura sopra al bancone coperta da una Pittura Lavagna
111
08/MATERIALI DI RIVESTIMENTO ELEMENTI MATERIALI/DETTAGLI
112
DETTAGLIO 1/legno Woodn Ornans Azienda: WOODN INDUSTRIES ORNANS. Legno tecnico composto da polvere di legno e polimeri riciclabili; può essere trattato con vernici oli o cere e rispetta l’ambiente. Resiste all’acqua, è stabile dimensionalmente, leggero, inattacabile da tarli e parassiti, termodeformabile, antistatico, silenzioso e piacevole al tatto, infine è autoestinguente (materiale in classe 1, norma UNI 8457/87 e UNI 8457/A1/96). DETTAGLIO 2/gres porcellanato Natural Stone Azienda: ITALGRANITI GROUP Sono pietre in gres porcellanato con rivestimento coordinato in pasta bianca Natural Stone Wall. Offre prestazioni d’eccellenza in termini di resistenza all’usura, al gelo, agli agenti chimici. E’ un materiale ideale per l’edilizia ecosostenibile. Lo dimostrano la certificazione EMAS-ISO 14001 dello stabilimento produttivo e soprattutto il marchio Ecolabel DETTAGLIO 3/piastrella Maiolica in ceramica Azienda: FLORIM Dalle prove tecniche derivano queste caratteristiche: -assorbimento acqua (ISO 10545-3, 6%<E≤10%) -resistenza alla flessione -resistenza agli sbalzi termici (ISO 10545-9) -resistenza al cavillo (ISO 10545-11) -resistenza alle macchie (ISO 1054514, CLASSE 4-5) DETTAGLIO 4/pittura lavagna Azienda: JUMBO PAINT (brevetto industriale) E’ un prodotto acrilico, antigraffio e si cancella con cassino di lana o semplice fazzoletto scottex. Si applica su superficie liscia e ben trattata con una mano di fondo base e tre mani di pittura lavagna; la parete deve poi asciugare per 72 ore prima di poterci scrivere sopra. Il prodotto è pronto all’uso la sua diluizione con acqua potabile è molto bassa, 2 % max. 113
08/ILLUMINAZIONE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE pianta
PUNTI LUCE A SOFFITTO
114
SCALA 1:50 115
08/ILLUMINAZIONE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione AA’
LUCE DIFFUSA BIANCA
LUCE DIFFUSA ROSSA
116
117
SCALA 1:50
UCATIONAL PRODUCT
08/ILLUMINAZIONE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione BB’
LUCE DIFFUSA BIANCA
LUCE DIFFUSA ROSSA
118
119
SCALA 1:50
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
08/ILLUMINAZIONE TEMA DI PROGETTO Le lampade a sospensione interamente in vetro (Pirex) sono di un design originale che al contempo trasmette un’idea di tradizionalità. La lampada è costituita da una guaina che racchiude al suo interno l’elemento essenziale in porcellana; inoltre la sua struttura è minimale. ILLUMINAZIONE POSTAZIONE DI LAVORO E PASSAGGIO CLIENTI Linee morbide e sinuose per un design innovativo e dinamico. Il particolare snodo del vano ottico permette l’orientabilità del fascio luminoso, mentre i blocchi del puntamento e la scala graduata consentono di regolare con maggiore precisione la regia luminosa.
Gli apparecchi ad incasso non hanno generalmente uno stile, un’identità formale, il Sistema Easy apporta personalità agli ambienti. Sistema Easy, evoluzione tecnologica: il corpo di altezza ridotta permette una maggiore potenzialità di installazione, anche in controsoffitti di altezza limitata. L’innovativo sistema di ancoraggio semplifica l’installazione, evitando l’impiego di utensili. ILLUMINAZIONE BANCO CARNI Le caratteristiche della lampada a led impediscono la dispersione delle schegge, grazie alla guaina di plastica fissata al vetro e all’attacco, che rende gli alimenti pù invitanti e freschi. Ciò è rafforzato dal colore sulle tonalità del rosso e del rosa della lampada. Queste lampade sono caldamente raccomandate alle aziende che operano e che sono certificate secondo l’International Food Standard. 120
Lampada a sospensione Ipy Lamps
Faretto proiettore Lux LED
Faretto ad incasso Sistema Easy MH-HAL
Lampada a led LUMILUX SPLIT control T5
121
08/ILLUMINAZIONE ELEMENTI LUCI/DETTAGLI
122
DETTAGLIO 1/Ipy Lamps Azienda: PRODUZIONE PRIVATA Il pirex è un materiale artificiale che deve essere fabbricato manualmente; è leggero e trasparente ma al contempo è resistente al calore e alla pressione. Le luci Ipy sono formate dalla tecnica del soffiaggio e della formazione di tubi di vetro pyrex.
DETTAGLIO 2/Lux Led Designer: Gerhard Reichert Azienda: IGUZZINI Proiettore orientabile con adattatore, per installazione su binario a tensione di rete e anello frontale realizzati in materiale termoplastico, vano ottico in pressofusione di alluminio,ottica LED 3x1,8W WARM WHITE. Installazione a binario elettrificato a soffitto tramite un’apposita basetta da ordinare separatamente. Dimensioni: D 78 mm, H 205 mm. DETTAGLIO 3/Sistema Easy MH-HAL Designer: Maurizio Varratta Azienda: IGUZZINI Apparecchio ad incasso, realizzato in alluminio presso fuso, finalizzato all’impiego di lampade a ioduri metallici (HIT-DE). La struttura pressofusa agisce come dissipatore di calore ottimizzando le prestazioni garantendo un rendimento fino al 75%.
DETTAGLIO 4/LUMILUX SPLIT control T5 Azienda: OSRAM Offre un’efficace protezione antischeggia, grazie alla guaina di plastica fissata al vetro e all’attacco, e una luce naturale. L’uso delle lampade SPLIT control è conforme alle direttive HACCP in tutte le fasi. La lampada ha una guaina resistente alle alte temperature e dura quanto la lampada stessa; infine è ecologica grazie al fosforo reciclabile. 123
08/MATERIALI DI RIVESTIMENTO E ILLUMINAZIONE VISTE D’INSIEME
124
125
SMALL business//BIG design
gruppo/09
www.laboworks.org
Il progetto “Macelleria tradizionale non convenzionale“ consiste nel far coesistere all’interno della “Macelleria tradizionale“ (in Viale Gorizia, Milano) una macelleria e un servizio d’asporto. L’obbiettivo è quello di evidenziare e risolvere gli aspetti negativi dell’esercizio, quali lo spazio espositivo male organizzato e la vetrina poco visibile, sfruttando la posizione più che favorevole, l’attività tradizionale di macelleria e l’attenzione al cliente. I criteri di qualità, tradizionalità e attenzione hanno portato alla progettazione di un esercizio che, oltre al servizio a domicilio, offre un nuovo servizio
d’asporto. Le aspettative sono quelle di avviare l’attività, aperta da pochi mesi, e di incrementare la clientela abituale o di passaggio.
126