SMALL business//BIG design
L’ARTE DEL VEDERE
[OTTICA MAPELLI] G/12
www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
L’ARTE DEL VEDERE
[OTTICA MAPELLI]
di 777573 Serena Monti 781640 Selene Musitelli 778029 Roberta Recenti
3
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ RILIEVO *INQUADRAMENTO *FOTO *SCHIZZI 02/ANALISI *EMERGENZE *BRIEF *SPAZIO *CASI STUDIO 03/ CONCEPT *TEMA DI PROGETTO *TIPO DI INTERVENTO 04/ SISTEMA DI PROGETTO *RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIO e FUNZIONE *RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE 05/ ARREDO (777573 Serena Monti) 06/ VETRINA E SOPPALCO (781640 Selene Musitelli) 07/ FINITURE (778029 Roberta Recenti) 08/ VISTE D’INSIEME 5
6
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
7
01/RILIEVO INQUADRAMENTO
8
9
01/RILIEVO FOTO
ESTERNO/VETRINA
INTERNO/SPAZIO VENDITA 10
11
01/RILIEVO FOTO
INTERNO/SPAZIO VENDITA
INTERNO/STUDIO OPTOMETRICO
12
13
01/RILIEVO FOTO
INTERNO/DETTAGLIO STUDIO OPTOMETRICO
INTERNO/SOPPALCO
14
15
01/RILIEVO SCHIZZI
16
17
01/RILIEVO SCHIZZI
18
19
20
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
21
02/ANALISI EMERGENZE
22
LOCALIZZAZIONE
SERVIZI
ZONA DI PASSAGGIO
STUDIO OPTOMETRICO
ATTIVITA’ RISALENTE AGLI ANNI ‘80
LABORATORIO
VENDITA MONTATURE CLASSICHE E VINTAGE
AREA STORICA CON TESSUTO CONSOLIDATO
EMERGENZE ANZIANA
DIMENSIONI RIDOTTE
ABITUALE
DOTATO DI SOPPALCO
DELLA ZONA
VETRINA CON ARCHITETTURA INSOLITA
CLIENTELA
SPAZIO NEGOZIO
23
02/ANALISI BRIEF
24
PROBLEMA: forma insolita della vetrina che permette di esporre solo poche montature POTENZIALITA’: è possibile vedere la vetrina da ogni angolazione della strada 25
02/ANALISI BRIEF
PROBLEMA: zona di passsaggio e parcheggi a pagamento solo per i residenti
26
PROBLEMA: spazio di dimensioni ridotte POTENZIALITA’: possibilità di concentrare l’attenzione su particolari tipi di montature
27
02/ANALISI BRIEF
PROBLEMA: arredo vecchio, poco funzionale e adibito solo alla funzione di contenitore 28
PROBLEMA: scala piccola e senza corrimano POTENZIALITA’: occupa poco spazio ed è accessibile solo dal retro del bancone 29
02/ANALISI BRIEF
PROBLEMA: i lampadari non permettono una buona illuminazione 30
PROBLEMA: insegna rovinata a causa di lavori condominiali POTENZIALITA’: permette una prima presentazione del negozio 31
N
02/ANALISI SPAZIO pianta piano terra
32
SCALA 1:50 33
N
02/ANALISI SPAZIO pianta soppalco
34
SCALA 1:50 35
02/ANALISI SPAZIO facciata
36
SCALA 1:50 37
02/ANALISI CASI STUDIO
Considerato un architetto “fuori dal coro” , con il suo lavoro Riva afferma il piacere della manualità. Uno degli elementi caratteristici dei progetti dell’architetto sono le finestre esterne, le quali richiamano la forma della nostra vetrina: all’interno della casa in via Paravia, per esempio, la finestra accanto al tavolo del soggiorno si rigonfia per accogliere d’inverno un piccolo giardino. Umberto Riva, casa in via Paravia e casa Frea, Milano, 1966-1967 e1980-1982
MOSCOT è un negozio d’ottica di New York conosciuto in tutto il mondo per la sua inconfondibile raffinatezza e per i suoi occhiali d’arte senza pari e senza tempo. Quest’ ottica fornisce, inoltre, visite oculistiche ed esami per lenti correttive attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate. Moscot, 118 Orchard Street, New York City, 1925 38
39
02/ANALISI CASI STUDIO
Nel 2007 in Giappone, SOLAKZADE è stata l’unica Boutique specializzata in occhiali vintage e su misura. Nel luglio del 2012, SOLAKZADE ha aperto il suo negozio principale lungo Omotesando Street a Tokyo, in Giappone, e un atelier per la riparazione e la personalizzazione di occhiali Solakzade, Omotesando Street, Tokyo, 2007
Di ogni epoca e per tutti i gusti: dagli occhiali vintage anni cinquanta, ai modelli in acetato tipici degli anni settanta, ma anche modelli antichi sette/ottocento, senza tralasciare i modelli attuali di ottimi brand. L’ OTTICA VENETA può essere considerata come un piccolo “museo” dell’occhiale, all’interno del quale sono presenti anche collezioni di macchine fotografiche, di microscopi e di binocoli antichi. Foto Ottica Veneta, Via Torino, Milano, 1930 40
41
42
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT L’ARTE DEL VEDERE
43
03/CONCEPT TEMA DI PROGETTO
L’ Ottica Mapelli è un negozio situato in Corso Colombo e risalente agli anni ‘80. Entrando si può subito notare uno spazio cupo, trascurato e con un arredamento antiquato. É stato proprio l’ambiente fuori moda che ci ha fatto pensare al vintage come concept, perché ha la peculiarità di trasformare lo stile datato di un oggetto in un pregio. Per noi vintage significa anche non sprecare e, per questo motivo, abbiamo deciso che molte montature verranno acquistate non solo dai rivenditori ma anche dai clienti che vogliono liberarsi dei vecchi occhiali non più utilizzati. In laboratorio saranno poi accuratamente sistemate e rivendute ad un prezzo ragionevole. Così facendo gli occhiali non rappresentano più solo semplici strumenti per la correzione della vista, ma sono veri e propri accessori di moda capaci di dare personalità e carattere a chi li indossa. Non solo, nel nostro negozio verranno trattati con il massimo rispetto ed esposti come se fossero opere d’arte in modo che ognuno possa raccontare la propria storia. 44
45
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
NUOVO LAYOUT SPAZIALE Ingrandimento dello spazio vendita
NUOVI SERVIZI La negoziante acquista gli occhiali Vintage da venditori e privati, li sistema e li rivende. 46
47
48
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
49
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
50
PRIMA
DOPO
51
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
52
53
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
54
55
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
LEGENDA: elementi mantenuti elementi demoliti elementi di nuova costruzione 56
57
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
N
pianta piano terra
58
SCALA 1:50 59
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
N
pianta soppalco
60
SCALA 1:50 61
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
N
sezione A-A’
62
SCALA 1:50 63
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
N
sezione B-B’
64
SCALA 1:50 65
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
N
facciata
66
SCALA 1:50 67
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE 3D
68
69
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
70
71
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
72
73
74
SMALL business//BIG design
05/ARREDO Serena Monti
75
05/ARREDO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE pianta piano terra
76
SCALA 1:50 77
05/ARREDO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE sezione A-A’
78
SCALA 1:50 79
05/ARREDO TEMA DI PROGETTO
Il negozio è arredato con mobili risalenti agli anni ‘80 per richiamare lo stile vintage del punto vendita e degli articoli commercializzati.
Ambiente ricercato, ricco di teche espositive, quadri e nicchie retroilluminate. L’esposizione degli articoli è stata studiata per ricordare un museo dove le opere d’arte sono gli occhiali.
80
81
05/ARREDO ELEMENTI TAVOLO CON TECHE/DETTAGLI
TAVOLO DIRETTORIO azienda Morelato tavolo risalente alla fine degli anni ‘80 e realizzato in rovere sbiancato. DIMENSIONI: 135X90cm ALTEZZA: 80cm TECHE IN CRISTALLO azienda Glas Italia teche in cristallo trasparente 6mm incollate a 45° su base in legno wenge. ogni teca può contenere 4 montature DIMENSIONI: 45X30cm ALTEZZA: 24cm 82
83
05/ARREDO ELEMENTI TAVOLO CON TECHE/DETTAGLI DETTAGLIO 1/ esploso delle teche in cristallo trasparente 6mm incollate a 45°
DETTAGLIO 2/ particolare dell’incastro tra il vetro e la base in legno
DETTAGLIO 3/ disegno tecnico dell’elemento d’arredo in scala 1:20
84
85
05/ARREDO ELEMENTI QUADRI/DETTAGLI
QUADRI cornici di fine anni’80 in legno Quadri disposti nella parete destra del negozio. Possibilità da parte del cliente di provare autonomamente le montature esposte DIMENSIONI: 20x60cm 20x40cm 30x70cm
86
87
05/ARREDO ELEMENTI QUADRI/DETTAGLI DETTAGLIO 1/ quadro 20x60cm con particolare dei ganci cilindrici porta occhiali
DETTAGLIO 2/ particolare del sistema con cui i ganci cilindrici si appendono al muro
DETTAGLIO 3/ disegno tecnico dell’elemento d’arredo in scala 1:20
88
40 20
10
70
60
10
30
170
89
10
60
05/ARREDO ELEMENTI NICCHIE/DETTAGLI
NICCHIE nicchie scavate all’interno di una parete in cartongesso e chiuse grazie a una lastra di cristallo spessore 6mm. Ogni nicchia può contenere massimo due montature. DIMENSIONI: 65x25cm ALTEZZA: 50cm 90
91
05/ARREDO ELEMENTI NICCHIE/DETTAGLI
DETTAGLIO 1/ nicchia scavata all’interno di una parete in cartongesso
DETTAGLIO 3/ disegno tecnico relativo a tre nicchie in scala 1:20
92
2
50
54
2
DUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
69
36
69
93
36
69
489
05/ARREDO ELEMENTI SPECCHIO/DETTAGLI
SPECCHIO LEON BATTISTA azienda: Glas italia design: Laudani e Romanelli specchiera a forma di sfondato prospettico, disponibile in tre diverse misure. La cornice convergente è in specchio ed ha tutti i lati di larghezze ed inclinazioni differenti, ottenendo cosi riflessi scomposti ed inaspettati. Tutti gli specchi possono essere appesi in qualsiasi verso. DIMENSIONI: 200x85cm PROFONDITA’: 11cm 94
10 85
60 15
10
175
200
95
15
05/ARREDO ELEMENTI BANCONE/DETTAGLI
BANCONE azienda Morelato bancone realizzato in rovere sbiancato composto da una cassettiera. DIMENSIONI: 120x60cm ALTEZZA: 75cm 96
120 5
5 55
60 10
75
5
55
97
05/ARREDO ELEMENTI MOBILE CONTENITORE/DETTAGLI
MOBILE CONTENITORE azienda Morelato mobile contenitore disposto sotto la scala. Utilizzato dalla negoziante per riporre custodie e altro materiale. DIMENSIONI: 200x60cm ALTEZZA: 80cm 98
200 5
5 94
10
5
80
60
5
48
99
48
100
SMALL business//BIG design
06/VETRINA E SOPPALCO Selene Musitelli
101
06/VETRINA E SOPPALCO INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
102
SCALA 1:50 103
06/VETRINA E SOPPALCO TEMA DI PROGETTO
104
Allestimento di Franco Albini della Mostra dell•antica oreficeria italiana (1936). L•allestimento è composto da vetrine di cristallo tenute sospese da aste metalliche bianche.
MUSEO
Luce puntiforme proveniente dall•alto
Colori sobri
ANNI •80
Forme lineari 105
06/VETRINA ELEMENTI FARETTI
106
CORNER, Vibia, designers Oscar e Sergi Devesa Lampada da incasso alogena e cromata, con faretto orientato. Corner è una soluzione differente per il soffitto con una perfetta integrazione dell’architettura dell’ambiente.
107
06/VETRINA ELEMENTI MENSOLE
108
MENSOLA IN VETRO Ripiano con mensola in vetro di dimensioni variabili e spessore 8 mm. I reggimensola in acciaio permettono di reggere una portata massima di 15 Kg circa.
109
06/SISTEMA DI PROGETTO TECA ESPOSITIVA
110
TECA ESPOSITIVA Composta da quattro pannelli in vetro ed elementi in acciaio Dimensioni: 20X30 cm Altezza: 20 cm
ELEMENTI PER FISSAGGIO VETRO Elemento in acciaio inox D 2 cm con vite D 0,4 cm.
GANCIO PER PANNELLI Gancio di fissaggio in acciaio per pannelli in vetro. L’inserto in gomma previene il contatto tra il metallo e il pannello. 111
06/SOPPALCO ELEMENTI PIANO DI LAVORO
112
NAAN, Cassina Tavolo rettangolare con piano fisso in rovere fumigato. La stabilità è garantita da un sistema di ancoraggio interno contenuto nelle sottili gambe di sostegno in alluminio rivestite in essenza. Dimensioni:60X280 cm Altezza: 74 cm
113
06/SOPPALCO ELEMENTI SEDIA
114
SEASON COMFORT, Ufficio Design Italia Sedia su ruote confortevole, regolabile e composta da una struttura in alluminio. La seduta e lo schienale sono composti da quattro morbidi cuscinetti imbottiti. Dimensioni: 60X60 cm Altezza totale: 100 cm Altezza seduta: 45 cm
115
06/SOPPALCO ELEMENTI LIBRERIA A SCOMPARTI
116
LIBRERIA SUDOKU, Horm Sudoku è una libreria composta da una moltitudine di caselle disposte su diversi livelli. Un assemblaggio asimmetrico, dato da una successione di spazi orizzontali e verticali. Dimensioni: 25X98 cm Altezza: 197 cm
117
118
SMALL business//BIG design
07/FINITURE Roberta Recenti
119
07/FINITURE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
120
SCALA 1:50 121
07/FINITURE TEMA DI PROGETTO
Luci direzionali, colori tenui e uniformi, ambiente ricercato: queste le caratteristiche principali del museo che ho voluto introdurre nel nostro progetto, in modo da esaltare l’unicità degli occhiali.
Gli anni ‘80 si sono caratterizzati per il ritorno alla tradizione, per la funzionalità e per le forme geometriche. Ho voluto quindi adottare la linearità e l’essenzialità di quel periodo in omaggio al nostro negozio, aperto proprio in quegli anni, e per far focalizzare meglio l’attenzione sui prodotti.
122
123
07/FINITURE ELEMENTI PAVIMENTO
124
Pavimento in gres porcellanato: resistente, igienico e di semplice manutenzione. MARCA: Lea ceramiche STILE: Slimtech Plus COLLEZIONE: Basaltina Stone Project PRODOTTO: Mauk cuadra DESIGN: Diego Grandi FORMATO: 25 cm SPESSORE: 3,5 cm FUGA: 2 mm COLORE: Basaltina lappata
125
07/FINITURE ELEMENTI PAVIMENTO/DETTAGLI
Piastrella
Fibra di vetro
DETTAGLIO SLIMTECH PLUS/ Lastra in gres porcellanato di spessore 3,5 mm, rinforzata sul retro con apposita rete in fibra di vetro.
126
DETTAGLIO FUGA/ Fuga di 2 mm
127
07/FINITURE ELEMENTI PARETI/DETTAGLI
128
COLORE: Grigio seta CODICE RAL: 7044
COLORE: Bianco puro CODICE RAL: 9010
129
07/FINITURE ELEMENTI SCALA
130
GRADINI: Legno massello COLORE: Rovere sbiancato
STRUTTURA: Ferro COLORE: Grigio micaceo
131
07/FINITURE ELEMENTI SCALA/DETTAGLI
Scala a giorno “Ibisco G” prodotta da ‘newliving srl’
132
RINGHIERA formata da: caposcala Ø30mm; corrimano Ø50mm e tondini orizzontali Ø10mm
GRADINI: 600x250x40 mm
DOPPIA STRUTTURA LATERALE: spessore 10mm, taglio laser
133
07/FINITURE ELEMENTI ILLUMINAZIONE
134
FARETTO AD INCASSO MODELLO: Zen MATERIALE: Metallo FINITURA: Nickel satinato DIMENSIONI: Ø 7 cm
LAMPADA AL NEON MODELLO: 78R9502-28 MATERIALE: Alluminio estruso FINITURA: Vernice bianca DIMENSIONI: 100x15x13,3 cm
FARETTO ZUMTOBEL MODELLO: Arcos 1 MATERIALE: Metallo FINITURA: Vernice microstrutturata bianca DIMENSIONI: Ø 8 x 20 cm
135
136
SMALL business//BIG design
08/VISTE D’INSIEME
137
08/VISTE D’INSIEME VISTE 3D
138
139
08/VISTE D’INSIEME VISTE 3D
140
141
SMALL business//BIG design
gruppo/05 www.laboworks.org
Il progetto “L’arte del vedere” ha lo scopo di rilanciare il business dell’Ottica Mapelli, situata in Corso Colombo a Milano. Il piccolo negozio infatti risente fortemente della concorrenza e il suo aspetto antiquato e dimesso non invoglia i passanti ad entrare. Per far emergere l’attività e distinguersi dagli altri esercizi, abbiamo quindi deciso di puntare sul vintage. Non solo proponiamo montature
risalenti ad almeno 20 anni fa che conservano funzionalità e fascino ricercato, ma compriamo anche occhiali d’annata non più utilizzati, li sistemiamo e li rivendiamo, in modo da sottolineare il loro valore storico e irripetibile. Non esiste modernità senza tradizione: questa è la filosofia che dunque abbiamo deciso di adottare e che speriamo di riuscire a trasmettere con il nostro progetto. 142