SMALL business//BIG design
MANIFESTAZIONI D’ARTISTA
[STUDIO ARTISTICO] G/14
www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
MANIFESTAZIONI D’ARTISTA [STUDIO ARTISTICO]
di 802000 Marco Mognon 779053 Federica Ranieri 778261 Carla Rizzon
3
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ RILIEVO *INQUADRAMENTO *FOTO *SCHIZZI 02/ANALISI *EMERGENZE *BRIEF *SPAZIO
*CASI STUDIO
03/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
04/ SISTEMA DI PROGETTO
*RELAZIONI SPAZIALI
*RAPPORTO TRA SPAZIO e FUNZIONE
*RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
05/ ARCHIVIO LIBRI D’ARTISTA 802000 Marco Mognon 06/ GREEN GALLERY 778261 Carla Rizzon 07/ SPAZIO PITTURA 08/ PORTALE 779053 Federica Ranieri 5
6
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
7
01/RILIEVO INQUADRAMENTO
Studio
Studio artistico D
Alzaia Naviglio Grande 66: -Studio artistico Fedi e Gini -Centro d’Incisioni Naviglio Grande -Studio scultore Silla Ferradini
8
Studio artistico Favari Luciana Studio artistico Loredano Rizzotti Germano Mazzari pittore
Studio artistico Lucio Del Pezzo Studio artistico Dorata Koziara Studio artistico Gigi Pedroli o artistico Mariolina De Palma
Daniele Miradoli
9
01/RILIEVO FOTO
Prospetto entrate/Vista da strada
Disposizione libretti d’autore/Archivio
Esempio di opere di F.Fedi e G.Gini 10
11
01/RILIEVO FOTO
Entrata Archivio dei libri d’Artista
Accesso Cortile
12
13
01/RILIEVO SCHIZZI
14
15
01/RILIEVO SCHIZZI
16
17
18
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
19
02/ANALISI EMERGENZE _Problematiche
-Quadri accatastati e immagazzinati alla rinfusa -Nessuna tela esposta -Ambiente confusionario e disorganizzato
-Libretti ammassati sulle mensole -Scarsa visibilitĂ delle opere -Mancanza di un ordine gerarchico -Ambiente piccolo e buio
20
21
_Opportunità
-Cortile immerso nel verde -Sensazione di “non sentirsi più a Milano” -Zona di passaggio, che attira anche molti “curiosi
-Corsi di pittura organizzati settimanalmente nell’atelier -Clientela affezionata e ricorrente
-Collezione di libretti ricca di importanti collaborazione artistiche -Categoria d’arte poco conosciuta da rilanciare
22
Walter Valentini
Bruno Munari 23
02/ANALISI BRIEF _Estratti dall’intervista
Valorizzare lo spazio esterno. Noi non abbiamo un nostro spazio espositivo. Circa 600 artisti diversi hanno collaborato con noi. Collezione di oltre 1000 libretti, alcuni dei quali sono proprio di nostra creazione. Corsi di pittura con persone di tutte le età che vengono da anni. Ci vorrebbe
e
molta più pubblicità
comunicazione
24
con
l’esterno.
25
02/ANALISI SPAZIO
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
Spazio inutilizzato
Spazio disordinato
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
N PIANTA 1:100 26
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PR
PROSPETTO
Poca visibilità Nessun collegamento tra gli ingressi
PROSPETTO 1:50 27
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
A
A’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
SEZIONE AA’ 1:50 28
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
B
B’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT SEZIONE BB’ 1:50 29
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
02/ANALISI CASI STUDIO In occasione del ottavo festival della foto di LaGacilly, gli artisti hanno scelto di esporre le loro opere all’aperto, trasformando così la città in una vera e propria galleria d’arte a cielo aperto. Questa scelta è stata motivata dalla volontà di creare uno stretto legame tra Arte e Natura nel contesto di una mostra sul tema dello sviluppo sostenibile
Auguste Coudray/ Festival photo “peuples et nature”/La Gacilly (Francia) / 2012
Questo progetto nasce dalla ristrutturazione di un vecchio mercato a Min Buri, Bangkok, trasformato in una biblioteca e in un punto di ritrovo per la comunità locale: uno spazio pubblico dove leggere, rilassarsi o socializzare. Un aspetto fondamentale del progetto è l’uso di materiali locali e di recupero. Le librerie sono fatte di scatole di legno provenienti da un progetto precedente, colorate e appese alle pareti.
TYIN Tegnestue/Old Market Library/Min Buri, Bangkok/2009
Concept store del brand giapponese Comme Des Garçons. La prima cosa che salta all’occhio è che il negozio non ha vetrine su strada, scelta abbastanza insolita per un negozio di abbigliamento. Il pubblico è “catturato” e portato ad entrare nel negozio da un lungo tunnel di alluminio, che arriva direttamente nel cuore dello store. La struttura a tunnel e il portale imponente ci hanno ispirati nel progetto degli accessi ai due ambienti per la capacità di attirare l’attenzione e convogliare il flusso dei passanti al loro interno.
Future Systems/Comme des Garçons Store /New York/1999 30
31
32
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT
MANIFESTAZIONI D’ARTISTA
33
03/CONCEPT TEMA DI PROGETTO
“Manifestare” ovvero “rendere noto, mettere in mostra” qualcosa che prima non lo era. Nel nostro caso, un grande patrimonio artistico inespresso, poco valorizzato, e non sufficientemente noto. Da ciò, la necessità di dare una nuova vita a tutte queste opere, accantonate in un deposito e lasciate a prendere polvere in un magazzino, e di rivestirle tutte nuovamente dell’importanza che esse meritano: dal libretto d’artista di 10cm, alla pala di legno incisa di 2,70m. Perchè il genio dell’artista poliedrico si declina in diverse forme, materiali e colori. Nostro intento è promuoverle ed esaltarle, appunto, “manifestare” le diverse Manifestazioni d’Artista. Lasciare che l’Arte parli da sè.
34
35
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
// SFRUTTIAMO IL POTENZIALE DI SPAZI NON UTILIZZATI O MALE GESTITI E DIAMO LORO UNA NUOVA FUNZIONE
// ALLESTIAMO UNO SPAZIO ESPOSITIVO PROPRIO DEGLI ARTISTI PER MOSTRARE LE LORO OPERE E I LORO LIBRETTI
// DIAMO MAGGIORE VISIBILITA’ SUL FRONTE STRADA CON L’INSERIMENTO DI DUE PORTALI SIMILI
// MIGLRIORIAMO IL SERVIZIO ATTREZANDO IL CORTILE PER I CORSI DI PITTURA ALL’APERTO
36
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
37 PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
38
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
39
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
Zona di creazione opere d’arte + Sede Corso di Pittura mesi invernali
Magazzino per il deposito quadri e opere completati
40
Studio degli artisti: Atelier e magazzino Funzioni preesistenti
Atelier
Magazzino 41
da Zona di passaggio -> Galleria espositiva outdoor + Sede del corso di pittura en plein air nei mesi piĂš caldi
da Disimpegno inutilizzato -> Magazzino per i materiali per il corso di pittura e i cavalletti
da Archivio della collezione aperto su appuntamento -> Biblioteca dell’Arte a ingresso libero + Vendita 42
Galleria d’arte outdoor, Zona Pittura e Biblioteca dell’Arte: Nuove funzioni
Cortile
Disimpegno
Archivio 43
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
Lasciolibero liberoil ilpassaggio passaggio Lascio antistanteallo allostudio studiodello dello antistante scultore scultore
Atelier Atelier
Atelier Atelier
Cortile Cortile
Atelier Atelier
Archivio Archivio
Magazzino Magazzino
Atelier Atelier
Magazzino Magazzino
Archivio Archivio
Archivio Archivio
Cortile Cortile
5_ Biblioteca dell’Arte/Consultazione
Atelier Atelier
Magazzino Magazzino
Cortile Cortile
Archivio Archivio
Cortile Cortile
Magazzino Magazzino
Atelier Atelier
Archivio Archivio
Cortile Cortile
6_ Spazio vendita quadri/libretti
Magazzino Magazzino
Atelier Atelier
Cortile Cortile
Archivio Archivio
2_ Liberare il magazzino
Atelier Atelier
no
Archivio Archivio
Cortile Cortile
1_ Delimitare le zone di intervento
Atelier Atelier
Magazzino Magazzino
Cortile Cortile
Archivio Archivio
Cortile Cortile
Magazzino Magazzino
Atelier Atelier
Magazzino Magazzino
Studioscultore scultore Studio
agazzino zzino
io
Magazzino Magazzino
Atelier Atelier
Magazzino Magazzino
Magazzino Magazzino
44
Archivio Archivio
Cortile Cortile
Archivio Archivio
Lascio libero il passaggio antistante allo studio dello scultore
Atelier
Magazzino
Lascio libero il passaggio Lascio libero il passaggio antistante allo studio dello antistante allo studio dello scultore scultore
Cortile Atelier
Magazzino
Atelier
Archivio
Studio scultore Atelier
Magazzino
Magazzino
Atelier
Cort Magazzino
Cortile Cortile
Cortile
Archivio
Studio scultore Studio scultore
Cortile
Archivio
Atelier
Archivio
Cortile
Archivio
Atelier
Magazzino
Magazzino
no
Atelier
Magazzino
Atelier
Magazzino
3_ Creare una galleria d’arte outdoor Cortile
Archivio
Cortile
Archivio
Cortile
Archivio
Cortile
Atelier
Magazzino
Atelier
4_ Attrezzare per corsi di pittura en plein air Archivio
Cortile
Archivio
Cortile
Atelier
Magazzino
Atelier
ivio
Atelier
Cortile
Magazzino
Archivio Atelier
Magazzino
Atelier
Magazzino
Magazzino
Archivio
Archivio
Cortile
Archivio
7_ Portali che incanalano i passanti negli spazi
Magazzino
45 Archivio
Cortile
Magazzino
Cortile
Cortile
Archivio
Magazzino
Cortile Atelier
Magazzino
Cortile
Archivio
Archivio
8_ Pianificazione di eventi all’aperto/Vernissage
04/SISTEMA DI PROGETTO Spazio/Funzioni confronto SDF//PROTRA RAPPORTO SPAZIOeFUNZIONE Esposizione
N
confronto SDF/PRO Corso Pittura
Commerciale
Archivio
Magazzino SDF 1:200 Distribuzione
Spazio/Funzioni confronto SDF//PRO
N
Esposizione
Corso Pittura
Commerciale
Archivio
Magazzino SDF 1:200 Distribuzione PRO 1:100 46
_Cronogramma
//SDF a
im ett
s
s
1^
a
an
an
im ett
2^
a
an
im ett
s
3^
a
an
im ett
s
4^
Esposizione
Corsi di pittura
Consultazione
Vendita
_Cronogramma
//PRO a
s
1^
Esposizione
Corsi di pittura
Consultazione
Vendita
47
a
an
an
im ett
2^
s
im ett
a
an
3^
s
im ett
a
an
4^
s
im ett
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE piante
N
48
A
A’
B
B’ 49
SCALA 1:50
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE prospetti
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
50
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
SCALA 1:50 51
Sezioni
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PROD
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
Sezione AA’ 52
53
SCALA 1:50 PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PROD
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
Rapporto con l’esistente Relazionecon conililfronte frontestrada strada Relazione :
Creare attrazione attrazione Creare sul fronte fronte strada strada sul attraverso attraverso elementi che che elementi contemporaneacontemporaneamente uniscano uniscano ii mente due accessi accessi due
54
Spazio/Persone confronto SDF//PRO
N
Pubblico
Privato
Semipubblico
Flussi Principali
SDF 1:200
Spazio/Persone confronto SDF//PRO
N
Pubblico
Privato
Semipubblico
Flussi Principali PRO 1:100 55
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
05/ARCHIVIO LIBRI D’ARTISTA VISTE D’INSIEME
56
57
58
SMALL business//BIG design
05/ARCHIVIO LIBRI D’ARTISTA Marco Mognon
59
60
61
62
63
64
65
66
67
68
69
70
71
72
73
74
75
76
77
78
79
80
05/ARCHIVIO LIBRI D’ARTISTA VISTE D’INSIEME
81
82
SMALL business//BIG design
06/GREEN GALLERY Carla Rizzon
83
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUC
RODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
06/GREEN GALLERY INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
N
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
1:200
Sezione AA’
Y AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT Sezione longitudinale
Prospetto 84
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
A
A’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
SCALA 1:50 85
06/GREEN GALLERY TEMA DI PROGETTO Obbiettivo : Trasformare il cortile in una galleria d’arte all’aperto
1/ Operiamo sul muro vincolati dalla necessità di lasciare libero il passaggio
2/ Progettiamo dei contenitori per le opere resistenti alle condizioni atmosferiche
3/ Togliamo le piante in vaso che nascondono il muro e le sostituiamo con una parete vegetale alla quale potere aggancciare direttamente i quadri
// Integriamo i quadri all’ambiente sfruttando la natura preesistente 86
87 53
06/GREEN GALLERY INGREDIENTI MURO VERDE
Vincolati dalla forma irregolare del muro nonche dalle presenza di porte/cancello (il cui accesso è però condannato) optiamo per una struttura autoportante che si viene a inserire davanti al muro a una distanza di 10cm per lasciare “respirare” il muro. Scegliamo una struttura “a gabbioni” che ci permetterà di agganciare i contenitori alla parete vegetale. 88
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUC
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT Assonometria modulo muro verde Sezione aa’
DUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
a
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONA 10 115 N
N
10
10 dettaglio pianta 89 55
a’
SCALA 1:20
06/GREEN GALLERY ELEMENTI ESSENZE
Locinera nitida
Heuchera micrantha
Pasychandra terminalis
Alchemilla mollis
Saxifraga apiculata
Sedum spectabile
Festuca punctoria
Hedera helix
Hydrangea paniculata
Scefliamo le essenze che compongono il muro ispirandoci alla parete verde delle Halles a Avignon progettata da P.Blanc e osserviamo la loro evoluzione a seconda delle stagioni 90
Astille sp
Carex elata
Euphorbia myrsinites
Acenea mycrophilla
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
91 57
06/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI MURO VERDE/DETTAGLI
1 2
3
92
1-SUBSTRATO/ Sfagno : permette alle piante di sviluppare le loro radici. Viene irrigato da un tubo passante tra le gabbie
2-GABBIA METALLICA/ modulo 115x55x15cm maglia10x10cm acciaio galvanizzato contiene lo sfagno
3-GEOTESSUTO/ tipo mediopesante permette di contenere lo substrato e mantenere una certa riseva d’acqua
PROFILATI AD H/ 170x100mm alluminio 93 59
06/GREEN GALLERY INGREDIENTI ESPOSITORI
Gli espositori sono progettati per essere resistenti alle condizioni atmosferiche e all’ambiente vegetale nel quale verrano inseriti. Esistorno tre tipi di espositori diversi che possono contenere rispettivamente opere di dimensioni 50x70cm, 30x40cm e 30x60xm Grazie a dei ganci posizionati sul retro si possono attacare direttamente alla struttura del muro verde. Le teche si possono aprire per permette agli artisti un ricambio della collezione esposta quando lo desiderano 94
D BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK ED
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
ESPOSITORE TIPO A
Prospetto 1:10
Top 1:10
ESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL 61 95
DESK EDUCATIONAL PRODUCT
Sezione 1:5
ESPOSITORE TIPO B
Sezione
Prospetto
TCUDORP LANOITACUDE KSEDOTUA NA YB DECUDORP
TCUDORP LANOITACUDE KSEDOTUA NA YB DECUDORP
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
Top
PRODUCED BY AN AU
SCALA 1:10 PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT 96
DUCATIONAL PRODUCT TIONAL PRODUCT
ESPOSITORE TIPO C
Sezione
Prospetto
Top
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
TCUDORP LANOITACUDE KSEDOTUA NA YB DECUDORP
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT TCUDORP LANOITACUDE KSEDOTUA NA YB DECUDORP
SCALA 1:10
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATI 63 97
06/GREEN GALLERY ELEMENTI OPERE
Écriture plastique
Visual poetry
98
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
G.G
Il volo di Icaro 70x50cm
G.G
Lettera N 40x30cm
Il cielo sopra lo studio 70x50cm
G.G
G.G
Prova di volo 70x50cm
G.G
Sudario x04 70x50cm
Lettera U 40x30cm
G.G
Sudario x06 Sudario x02 70x50cm 70x50cm
F.F
F.F
F.F
Répertoire T 40x30cm
F.F
Sudario x05 Atlante p16 60x30cm 70x50cm
F.F
Atlante p45 70x50cm
G.G
Atlante p32 70x50cm
G.G
Répertoire V 40x30cm
F.F
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
Volo barocco 70x50cm
65 99
G.G
L’Araba Fenice 70x50cm
G.G
06/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI ESPOSITORE/DETTAGLI
1 2 3
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
4
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
100
1-MATERIALI/ Scatola saldata in CORTEN sp.4mm Fronte di vetro antiriflesso sp..2mm
PRODUCED BY AN AUTODESK
2-LAMPADA/ Tubo LED orientabile
3-APPENDI QUADRO/
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
Ø1cm
4-GANCI/ Gancio a U che permette di attacare l’espositore alla gabbia del muro SK EDUCATIONAL PRODUCT
67 101
06/GREEN GALLERY VISTE D’INSIEME
102
103
104
SMALL business//BIG design
07/SPAZIO PITTURA
Federica Ranieri
105
07/SPAZIO PITTURA INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
355
107
126
a’
425
927
a
140
120 80 210
N SCALA 1:100 106
480
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
95
205
250
120 57
Sezione aa’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT SCALA 1:100 107
200
22
60
43,5
4
300
57
90
30
120
6
57
300
57
200
Piano di lavoro
SCALA 1:50 108
120
140
140 270
216
50 35
70 80 35
Deposito cavalletti
SCALA 1:50 109
07/SPAZIO PITTURA TEMA DI PROGETTO
Arte per tutti_
L’idea di progetto si basa su una realtà preesistente all’interno dello studio degli artisti, quella dei corsi di pittura. In precedenza, questi venivano tenuti nel loro studio, spazio piccolo e ristretto che limitava dunque il numero di partecipanti. Progettare uno Spazio Pittura all’aperto permette di aumentare il potenziale di questa attività, dando più visibilità allo studio artistico all’interno del quartiere e garantendo a più persone di partecipare attivamente ad essa. Il Laboratorio Artistico potrà, inoltre, vedere la collaborazione di tutto il vicinato ad eventi ad ingresso libero, atte a rilanciare l’immagine e il business dell’attività stessa. 110
LABORATORIO ARTISTICO ALL’APERTO
EVENTI CULTURALI E VERNISSAGE
CORSO DI PITTURA EN PLEIN AIR
111
07/SPAZIO PITTURA INGREDIENTI PIANO DI LAVORO
Un tavolo, tante identità_
Il piano di lavoro è stato progettato in modo da essere funzionali e versatile, capace di rivestire svariate funzioni a seconda dell’occasione. I materiali utilizzati sono volutamente “grezzi” e non rifiniti, in modo da potersi uniformare al meglio al contesto del luogo; dove le rovine di un’epoca passata si fondono armonicamente con la natura che si è insediata con costanza negli anni nel cortile e ne è diventata parte integrante. 112
Atelier all’aperto degli artisti per la creazione di tele e libretti
Corsi di pittura en plein air/ Laboratorio artisctico di quartiere a ingresso libero
Espositore per una mostra delle opere prodotte dagli allievi del corso piĂš tavolo per rinfresco/ vernissage 113
07/SPAZIO PITTURA INGREDIENTI DEPOSITO CAVALLETTI
Un deposito in vetrina_
Come deposito per i cavalletti, gli strumenti e le pitture impiegati nei corsi di pittura è stato attrezzato un piccolo disimpegno inutilizzato all’ingresso della struttura. Dato lo spazio estremamente ridotto è stato sfruttato lo spazio a muro, creando degli espositori a parete per contenere i cavalletti ripiegati e delle mensole per gli attrezzi. I materiali scelti sono vetro e plexiglass, in modo da conferire allo spazio una sensazione di luminosità e leggerezza. 114
Mensole in vetro contenute in una nicchia nel muro
Portacavalletti in plexiglass formato da un elemento a rastrelliera e una base con incavi della dimensioni del cavalletto 115
07/SPAZIO PITTURA ELEMENTI SGABELLI e CAVALLETTI
MILK sgabello
MONET cavalletto da campagna
Design: Paolo Cappello Struttura: faggio naturale e acciaio verniciato nei colori: bianco, giallo, rosso, verde o nero. Seduta: faggio naturale. Dimensioni: Medium 34x29x67h cm
Produttore: Lefranc & Bourgeois Struttura: legno di faggio Dimensioni: 100x77x202h Ingombro da chiuso: 7x9x80
116
Sgabelli e cavalletti possono essere spostati e riposti a proprio piacimento e a seconda delle necessitĂ 117
07/SPAZIO PITTURA ELEMENTI CONTENITORI
118
Contenitori singoli e doppi_ Acciaio Inox spazzolato
1_Funzione contenitore strumenti per pittura durante l’ attività dei corsi en plein air 2_Funzione ornamentale, con possibilità di riprendere le stesse essenze del muro vegetale
1
2
8,4
12,5
14,4
10
24
15
5
0,6
4
Contenitore B
Contenitori tipo A, singoli_ da posizionare sugli incroci della grata Contenitori tipo B, doppi_da posizionare lungo i tubi
30
Contenitore A
SCALA 1:10 119
07/SPAZIO PITTURA ELEMENTI PORTACAVALLETTI + MENSOLE
120
10 0,6
14,5 85
13
Elemento top 3 10
Portacavalletti_elemento top, a rastrelliera ed elemento base, a L con incavo per far alloggiare il cavalletto
0,3
6
0,6
85
6
12
3
Elemento base
10
Portacavalletti_ Plexiglass Mensole_Vetro
1
10
4
70
20
1,4
0,7
1,5
Mensole da inserire nella nicchia e tasselli laterali di fissaggio
2
SCALA 1:10 121
07/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI PIANO DI LAVORO/DETTAGLI
1
2
3
4
122
1_ Struttura a griglia formata da barre di ferro battuto martellate e sagomate. Raccordi angolari e le intersezioni risultano saldate tra loro.
2_Seconda e quarta barra verticale inserite in fori praticati nel piano di ardesia e poggiati direttamente sul muro inferiore, unite solidalmente con pasta cementizia.
3_ Barre portanti inserite in tre pali di ferro cavi precedentemente cementati in fori praticati nel muro passanti per il piano d’ardesia forato.
4_ Rivestimenti esterno in ardesia e il muro di sostegno uniti con adesivi murari a base cementizia. 123
07/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI PIANO DI LAVORO/MATERIALI
4
3 2
1
124
1_Rivestimento in ardesia a spacco naturale
2_Muretto in blocchi di GASBETON, calcestruzzo cellulare
3_Ripiano di ardesia con finitura a spacco naturale
4_Struttura tubolare in ferro battuto 125
126
SMALL business//BIG design
08/PORTALE CORTILE
Federica Ranieri
127
08/PORTALE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
355
107
425
927
126
250 120
140
120
N SCALA 1:100 128
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
250
250
380
120
35
Prospetto entrate
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
SCALA 1:50 129
6
150
210
15 32
130
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
a’
a
N
SCALA 1:50
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
23
250
380
0
1
205
Sezione aa’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT SCALA 1:50 131
08/PORTALE TEMA DI PROGETTO
Attirati dal tunnel_
L’idea di progetto si basa sulla necessità di uniformare in modo ben marcato i portoni d’accesso ai due ambienti di competenza degli artisti e far sì che essi appaiano immediatamente in comunicazione tra loro. Per attirare il pubblico, l’idea è quella di creare una geometria tipo tunnel che tenda a convogliare il flusso di passanti all’interno dei due ambienti. Questo diventa possibile attraverso il posizionamento di due elementi-portale nelle due aperture, di forma diversa ma con la stessa natura. Ad unire visivamente i due accessi ci pensano, infatti, la geometria dei due portali molto rigida e imponente e il materiale comune ad entrambe:il COR-TEN. 132
Portale d’ingresso allo store di Comme des Garçons, NY 133
08/PORTALE INGREDIENTI TUNNEL
Una cornice verso l’arte_
La geometria del portale è pensata in modo da richiamare visivamente le cornici dei quadri, che sono posizionati all’interno del cortile, e la conformazione a tunnel ha come intento quello di attirare, convogliare, il flusso di persone su strada dentro lo spazio artistico. Il materiale è grezzo e non rifinito, così da uniformarsi al meglio con la natura circostante e all’ambiente rustico. 134
135
08/PORTALE ELEMENTI TUNNEL/DETTAGLI
1
3
2 4
136
1_Piegatura a 90° della cornice d’acciaio
_2 Acciaio COR-TEN 4mm saldato
3_Telaio in alluminio
4_Porta a vetro per esterni 137
08/FOCUS DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
138
139
SMALL business//BIG design
gruppo/15
www.laboworks.org
“Manifestare” ovvero “mettere in mostra” qualcosa che prima non lo era. Nel nostro caso, un grande patrimonio artistico poco valorizzato e non sufficientemente noto. Da ciò, la necessità di dare una nuova vita a tutte queste opere, accantonate in un deposito e lasciate a prendere polvere in un magazzino, e di rivestirle nuovamente dell’importanza che esse meritano. La necessità di esporre i quadri in uno spazio interno alla proprietà degli artisti ci porta a ideare una galleria all’aperto, sfruttando la naturale bellezza del cortile immerso nel verde. Per valorizzare la straordinaria collezione
di Libretti d’Artista progettiamo, invece, un sistema espositivo composto da una serie di piccole teche metalliche, in cui ogni libretto è contenuto come un piccolo gioiello. Infine, per promuovere il corso di pittura tenuto dai due artisti lo portiamo “en plein air”, dotando lo spazio esterno di un piano di lavoro e un deposito per cavalletti. Il genio dell’artista poliedrico si declina in diverse forme, materiali e colori. Nostro intento è promuoverle ed esaltarle, appunto, lasciando che l’Arte parli da sè.
140