SMALL business//BIG design
ANFITEATRO
[NAVIGLIO IN] G/15
www.laboworks.org
N
I
NAVIGLIO
IN
2
SMALL business//BIG design
ANFITEATRO [NAVIGLIO IN]
Nguyen Loch Nguyen [778748] Roberta Molaschi [798174] Ginevra Pesenti [776967]
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE 01/ RILIEVO
*INQUADRAMENTO *FOTO *SCHIZZI 02/ ANALISI *EMERGENZE *BIREF *SPAZIO *CASI STUDIO 03/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
04/ SISTEMA DI PROGETTO
*RELAZIONE SPAZIALI
*RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
*RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
05/ STRUTTURA GRADINATE [798174 Roberta Molaschi] 06/ ALLESTIMENTO [778748 Nguyen Loch Nguyen] 07/ VETRINE [776967 Ginevra Pesenti]
SMALL business//BIG design
01/RILIEVO
01/RILIEVO
INQUADRAMENTO
NAVIGLIO IN, Negozio di Antiquariato Alzaia Naviglio Grande 44, Milano
8
A
ON AV AS
VI
VI
A
CO
NI
ZU
GN
VIA VENTIMIGLIA
A
BO
O
IA
V
OR OF T S
OM OL
C
VI
A
C
RI
GO
RI
ZI
A
VIA VIGEVA
NO
MI P.ta Genova
Vi
LE SA CA
VIA
VA L
EN ZA
co lo
la
va nd a
i
o orsic
Via C
VIA RIPA
DI
TA POR
ESE
TICIN
01/RILIEVO
FOTO
ESTERNO/ Vetrine
INTERNO/ Dettaglio ingresso
INTERNO/ Dettaglio a destra dell’ingresso 10
01/RILIEVO
FOTO
INTERNO/ Panoramica parte anteriore
INTERNO/ negozio visto dall’ingresso
INTERNO/ Dettaglio parte retrostante 12
01/RILIEVO
SCHIZZI
ESTERNO/ Vista dall’ingresso della strada
ESTERNO/ Dettaglio vetrine non allestite
INTERNO/ Dettaglio parte retrostante 14
SMALL business//BIG design
02/ANALISI
02/ANALISI
EMERGENZE
PROBLEMI
Negozio piccolo
Disordine generale
Eccessiva quantitĂ di oggetti
18
I clienti possono muoversi facendosi strada tra i numerosi oggetti, non esiste un percorso prestabilito.
02/ANALISI
BRIEF
Illuminazione a muro da terra a soffitto da tavolo
TIPI DI PRODOTTO
Mobili sedie divani/poltrone tavoli/tavolini comodini
Altro specchi vasellame soprammobili
20
50% Clienti occasionali
Attratti dalle vetrine Toccano con mano, guardano il prodotto
TIPI DI CLIENTELA
50% Clienti abituali
Telefonano, guardano sul web
Si fidano del proprietario
02/ANALISI
SPAZIO
380 70
130
40
90
50
Nessuna distinzione tra la parte anteriore e lo spazio retrostante
609
Non esiste un percorso prestabilito, gli oggetti rendono difficili i movimenti 1141
Accesso alla scala difficoltoso
562
532
83
252
83
90
162
83
752
Vetrine non allestite, lasciano trasparire tutto l’interno del negozio
Ingresso schermato dagli oggetti
N 1:100 22
Naviglio In
Naviglio In
50 350 200
83
252
83 752
Prospetto vetrine
N 1:100
90
162
83
02/ANALISI
CASI STUDIO L’ufficio è costituito da ibridi nati miscelando caratteristiche proprie del mondo naturale e del mondo civilizzato. Ogni arredo presenta le caratteristiche essenziali degli elemanti presi in considerazione dai due mondi, interno ed esterno. Come per il progetto del nuovo negozio “Naviglio In”, così una struttura a semicerchio tipo arena, diventa una libreria ed una seduta, riorganizzando gli spazi e creando nuove funzioni. Edward Ogosta/Hybrid Office/Los Angeles/2012
Questo concept store ospita capi d’abbigliamento e design, ma anche mostre e workshop, il tutto in una cornice mutevole. Il negozio è arredato con materiali da cantiere come tubi, doghe di legno grezzo, mattoni forati e casse di legno. I tubi ricordano lo scheletro della struttura a gradoni del nuovo progetto del negozio “Naviglio In”. Proprietari/Insight Store/Bari/2012
Partendo dal concept di “el campo” è stato progettato questo negozio in cui gli scaffali sono creati partendo da una struttura fatta di tante sillhouettes di cartone a forma di scarpe, montate parallelamente le une alle altre e rivestite di un materiale dalla texture brillante tipo acciaio satinato. Il rivestimento ricorda la struttura metallica del nuovo progetto del negozio “Naviglio In”. EMBT/Camper Store/Siviglia/2009 24
SMALL business//BIG design
03/CONCEPT ANFITEATRO
03/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO
Al fine di riorganizzare gli spazi di un negozio di antiquariato, al momento molto confusi, si è scelto il concept del vecchio anfiteatro greco e romano. La sua forma semicircolare a gradoni permette un’organizzazione spaziale semplice ma efficace: i prodotti sono esposti ordinatamente lungo i gradoni, mentre il cliente può godere di una visuale completa già dall’ingresso.
28
03/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
NUOVA FUNZIONE Utilizzo differente dello spazio da parte del cliente, che ha a disposizione uno spazio semicircolare dal quale può osservare anche gli oggetti più lontani. Attraverso un piccolo corridoio può raggiungere l’ufficio dei proprietari.
30
NUOVO SISTEMA ALLESTITIVO Progettazione di un sistema a gradinate, che permetta una organizzazione più metodica dei prodotti. In questo modo gli oggetti risultano più visibili al cliente e maggiormente valorizzati.
NUOVO LAYOUT SPAZIALE Distinzione dello spazio espositivo da quello di amministrazione, posto nella parte più interna del negozio. Grazie al materiale utilizzato lo spazio sottostante i gradoni è vuoto e può essere utilizzato come magazzino.
SMALL business//BIG design
04/SISTEMA DI PROGETTO
04/SISTEMA DI PROGETTO RELAZIONI SPAZIALI
SISTEMA ESISTENTE Spazio occupato disordinatamente dagli oggetti, che lo riempiono totalmente rendendo difficile il passaggio. Non esiste una distinzione tra lo spazio per il cliente e lo spazio per il proprietario.
34
NUOVO SISTEMA ALLESTITIVO Assenza di nuove specifiche funzioni, viene proposta una differente fruizione dello spazio che è diviso in zone: spazio per il cliente, spazio espositivo e spazio di amministrazione.
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale PROBLEMI
SOLUZIONI
Negozio piccolo
Disordine generale
Eccessiva quantitĂ di oggetti
36
SCELTA
M a g a z z i n o , p ro d o t t i esposti in scaffalature di diversa altezza.
Magazzino, visione degli oggetti resa difficoltosa dagli scaffali troppo alti.
Archivio, alcuni oggetti esposi e altri raccolti in archivio tramite foto.
Archivio, impossibilitĂ dei clienti di vedere dal vivo iprodotti.
ANFITEATRO
Anfiteatro, spazio a semicerchio da cui i clienti osservano gli spalti su cui poggiano gli oggetti.
SPAZIO STUDIATO PER LA VISIONE DEI PRODOTTI ESPOSIZIONE ORDINATA ED ORGANIZZATA ACQUISIZIONE DI SPAZIO AGGIUNTIVO (sotto le gradinate)
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO STATO DI FATTO
4
2 3
5
7
1
6 Punti di debolezza 1
Entrata difficoltosa
2
Prodotti ammassati
3
Prodotti poco visibili
4
Assenza zona amministrazione
5
DifficoltĂ di accesso alla scala
6
Vetrine non allestite e disordinate
7
Magazzino sotterraneo 38
NUOVO PROGETTO
d
g
c
e
b a f
Punti di forza a
Spazio apposito per i clienti
b Prodotti organizzati per categorie c
Visualizzazione facilitata dalle gradinate
d
Zona ufficio
e
Scala coperta e facilmente accessibile
f
Vetrine che lasciano intravedere l’esposizione
g
Aggiunta magazzino creato sotto le gradinate
Importanza Schema del negozio suddiviso in zone e gradi di importanza
40
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE piante 380 70
130
40
90
50
609
1141
562
532
83
252
83 752
Naviglio
N 1:100 42
90
162
83
B
A’
A B’
1137 30
549
30
502
30 433 375 300 225 150 75 ±0
Sezione AA’
N 1:100
B
A’
A B’
747 25
271
150
433 375 300 225 150 75 ±0
Sezione BB’
N 1:100 44
31
239
30
04/SISTEMA DI PROGETTO RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
SCHEMA FLUSSI STATO DI FATTO
Proprietari Clienti
46
NUOVO SCHEMA FLUSSI
Proprietari Clienti
04/SISTEMA DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
Interno del negozio, dettaglio magazzino “a vista”
48
Panoramica interno
Naviglio In
Naviglio In
Vista frontale delle vetrine
50
GRADINATE Metallo satinato [gradoni] RAL 7035 C [0] M [0] Y [0] K [27] Metallo satinato scuro [gradini intermedi] RAL 7015 C [80] M [68] Y [47] K [48]
PARETI ZONA ESPOSITIVA Pareti RAL 7030 C [42] M [38]
Y [41]
K [1]
Parete a destra dell’ingresso RAL 3001 C [18]
Dettaglio materiali e colori
M [100]
Y [99]
K [9]
04/SISTEMA DI PROGETTO COMPONENTI
INGRESSO Zona dedicata al cliente, nella quale può girare liberamente, in uno spazio ristretto ma adeguato alla visione di tutti gli oggetti, anche quelli piÚ lontani ed alti.
ESPOSIZIONE 4 grandi gradinate, che possono essere moltiplicate utilizzando delle strutture removibili, in materiale metallico.
52
UFFICIO Zona amministrativa e luogo di incontro con i clienti, dove possono essere prese informazioni sulle varie attività (ricerca, affitto e vendita)
MAGAZZINO Oltre al magazzino già presente al piano interrato, si crea uno spazio sotto le gradinate, che può contenere gli oggetti non esposti. Così aumenta lo spazio a disposizione.
04/SISTEMA DI PROGETTO INGREDIENTI
ANFITEATRO INGRESSO
ESPOSIZIONE
UFFICIO
MAGAZZINO
54
Il cliente viene accerchiato dagli oggetti. Ha una vista a 180 gradi dei prodotti esposti
Struttura a gradoni cava all’interno Elementi semicircolari spostabili Struttura al soffitto per lampadari
Scrivania e sedute
Spazio libero
04/SISTEMA DI PROGETTO ELEMENTI
GRADINATE Le gradinate permettono di organizzare piĂš ordinatamente gli oggetti esposti, favorendone la visione di insieme.
GRADINI MOBILI Alcuni gradini mobili aggiungono superficie di esposizione e aiutano la salita.
BINARI Sul soffitto sono presenti dei binari che seguono l’andamento dei gradoni, a cui sono appesi i lampadari.
56
Gradinate
Gradini mobili
Binari
58
SMALL business//BIG design
05/STRUTTURA GRADINATE Roberta Molaschi
05/STRUTTURA GRADINATE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
380 70
130
40
90
50
609
1141
562
532
83
252
83
90
162
83
752
Pilastri sostenitivi verticali Pilastri sostenitivi trasversali sui quali poggia il rivestimento
N 1:100 60
1322 30
652
116
45
90
314
30 433 375 300 225 150 75 Âą0
Pilastri sostenitivi verticali Pilastri sostenitivi trasversali sui quali poggia il rivestimento
N 1:100
05/FOCUS DI PROGETTO INGREDIENTI
GRADINATE
Rivestimento della struttura a gradoni, primo impatto visivo del negozio. Il colore è neutro, di modo da favorire una visione più ordinata degli oggetti, I gradini intermedi staccano con un colore più scuro e creano possibilità maggiori di appoggio per i prodotti più piccoli esposti. Inoltre dovendo reggere il peso di una persona, per permettere la “salita“, sono stati progettati anch’essi in metallo.
62
MAGAZZINO A VISTA
Il magazzino sottostante alle gradinate nella parte di destra è stato tenuto aperto, di modo che sia una possibilità per mostrare un maggior numero di oggetti. Non risulta visibile dall’ingresso, in questo modo l’ordine e la sobrietà della struttura espositiva non viene intaccato. I pilastri strutturali sono schermati o verniciati.
05/FOCUS DI PROGETTO ELEMENTI
GRADINATE RIVESTIMENTO grigio chiaro in metallo satinato GRADINI INTERMEDI color antracite in metallo satinato FORI per il passaggio dei cavi delle lampade
PossibilitĂ di aggiungere TEXTURE che contestualizzino alcuni oggetti con un tema comune. Si utilizzano film polimerici adesivi e removibili
64
MAGAZZINO A VISTA DETTAGLIO 1/ PILASTRI IN ALLUMINIO color antracite ripetuti ad intervalli per la lunghezza dei gradoni
DETTAGLIO 2/ PROFILO IN ALLUMINIO che scherma i pilastri trasversali e rende pi첫 ordinata la vista del magazzino
1 2
05/FOCUS DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
66
68
SMALL business//BIG design
06/ALLESTIMENTO Nguyen Loch Nguyen
06/FOCUS DI PROGETTO INGREDIENTI
SOLUZIONE 1 Disposizione degli oggetti secondo il loro VOLUME. Gli oggetti più pesanti vengono posizionati sui gradoni inferiori, mentre quellli più piccoli su quelli superiori. In questo modo viene facilitato il trasporto dei prodotti esposti, evitando di portare carichi fin sulla sommità della struttura.
Tavoli Sedute Lampade da terra Lampade a soffitto Piccoli oggetti
70
06/FOCUS DI PROGETTO INGREDIENTI
SOLUZIONE 2
Disposizione dei prodotti secondo FASCE DI ILLUMINAZIONE. Gli oggetti più grandi si trovano in alto e quelli piccoli in basso, per favorire la visione. L’illuminazione è più forte nel secondo gradone, che risulta quindi la più importante.
72
06/FOCUS DI PROGETTO ELEMENTI ALLESTIMENTO/DETTAGLI ILLUMINAZIONE
4
2 1
3
74
DETTAGLIO 1/ Illuminazione intensa. Su questo gradino sono disposte la maggior parte delle lampade.
DETTAGLIO 2/ Illuminazione media. Nel primo e terzo gradino sono esposti gli oggetti piccoli .
DETTAGLIO 3/ Illuminazione debole. I gradini più lontani ospitano gli oggetti più grandi che sono ben visibili anche a distanza.
DETTAGLIO 4/ Illuminazione molto debole. Il gradino più in alto è in penombra.
06/FOCUS DI PROGETTO VISTE D’INSIEME
Soluzione1
76
Soluzione2
78
SMALL business//BIG design
07/VETRINE
Ginevra Pesenti
80
07/STRUTTURA GRADINATE INDIVIDUAZIONE DELL’AREA DI PROGETTO NEL LAYOUT GENERALE
NI
NI
NAVIGLIO I N
NAVIGLIO I N
50 350 200
83
NAVIGGLILIOO ININ NAVI
NNI I
Prospetto vetrina
N 1:100
252
83 752
90
162
83
07/VETRINE INGREDIENTI
NAVIGLIO IN
N
- design modernariato -
I
20144 Milano Alzaia Naviglio Grande, 44 tel. fax. 02 - 8375460 p.iva 03904540964
www.naviglioin.it
Nuovo biglietto da visita
82
Guglielmo: 349 - 6482323 q_guille@hotmail.com
Mario: 338 - 9427927 mario.boninu@libero.it
NI Nuovo logo
La vetrina viene rivisitata in modo che la luce di sinistra sia parzialmente velata grazie all’impiego di una pellicola tagliata in tre punti. Ciò ha il duplice scopo di nascondere la struttura a gradoni che si appoggia alla vetrina ma in evidenza gli oggetti esposti all’altezza delle “finestre” quadrate aperte nella pellicola. Un motivo semicirco
07/VETRINE ELEMENTI
PRIMA
84
NI
DOPO
NAVIGLIO IN
NNI I
NAVIGGLILIOO ININ NAVI
07/VETRINE ELEMENTI VETRINE/DETTAGLI
4
1
NI 2
NAVIGLIO IN
NNI I
NAVIGGLILIOO ININ NAVI
3
86
DETTAGLIO 1/ Nuova insegna più accattivante e moderna. Incisa su una lastra di ferro e montata su una struttura che contiene delle lampade e che di notterisulta illuminata.
NI
NAVIGLIO IN
NI
NAVIGLIO IN
N
DETTAGLIO 2/ Vetrina ricoperta con un film adesivo satinato e decorato con motivi concentrici.
NI
NAVIGLIO IN
DETTAGLIO 3/ Delle finestrelle quadrate sono ritagliate nel film. Da qui è possibile vedere all’interno determinati oggetti.
DETTAGLIO 4/ Gli infissi sono quelli originali ridipinti di grigio antracite, lo stesso colore dello scheletro della struttura semicircolare.
NI
NAVIGLIO IN
NNI I
NAVIGGLILIOO ININ NAVI
NNI I
07/VETRINE VISTE D’INSIEME
NI
NNI I
NAVIGLIO IN
88
NAVIGGLILIOO ININ NAVI
SMALL business//BIG design
gruppo/13
www.laboworks.org
Partendo dalle problematiche individuate nel negozio di antiquariato “Naviglio In“, riguardanti lo spazio esiguo di esposizione, il progetto mira a una miglior organizzazione spaziale ed esposizione dei prodotti. Una struttura semicircolare a gradoni permette l’esposizione degli oggetti in livelli. Ciò modifica la percezione dello spazio e ne facilita l’osservazione dall’ingresso. Un corridoio tra le strutture conduce alla zona amministrativa. I gradoni al loro interno sono stati progettati per rimanere cavi, di modo da creare una nicchia, che possa essere utilizzata come “magazzino a vista”.
90