SMALL business//BIG design QUADERNO DI PROGETTO G/06 www.laboworks.org
YER
G IN
LIVIN A PLA
2
SMALL business//BIG design
Living in a Player dischivolanti
779158 Milo Mussini 777664 Letizia Paternieri 778976 Davide Prestigiacomo
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
02/ LAYOUT *RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale confronto SDF/PRO piante prospetto sezioni *RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE *VISTE D’INSIEME 03/ SISTEMA *COMPONENTI esercizio commerciale spazio di condivisione *INGREDIENTI spazio di vendita sistema espositivo cultura musicale “frigorifero“ *ELEMENTI
6
SMALL business//BIG design
01/CONCEPT
01/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO
L’intento progettuale è quello di introdurre una situazione domestica in un contesto alternativo. Da qui nasce il gioco di parole “domesticità fuoriluogo”, dove il termine “fuoriluogo” assume un’accezione positiva, volendo rappresentarne lo stare in un luogo differente da quello usuale.
8
01/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO WC
area condivisione
area esposizione
AREA NEGOZIO
espositori a muro
mensole
AREA ESPOSIZIONE
espositori inclinati espositori cubici
relax
librerie
scelta della musica ambientale
AREA CONDIVISIONE discussione
10
SMALL business//BIG design
02/LAYOUT
02/LAYOUT RELAZIONI SPAZIALI W.C.
W.C.
funzione esistente
W.C.
nuova funzione
12
W.C.
Ipotesi 1
W.C.
Ipotesi 2
W.C.
Ipotesi 3
W.C.
Soluzione finale
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
Singola funzione
Spazio sociale
14
Come organizzare lo spazio per renderlo domestico?
Creazione di un punto focale
Collegamento visivo con l’esterno
Costituzione di un’atmosfera di scambio d’opinione
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
+
=
16
+
+
+
+
+
+
=
02/LAYOUT RAPPORTO TRA PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT SPAZIOePERSONE
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
18
Consultazione libri e riviste
Ricerca di CD e vinili
Compravendita
Interazione
Relax
Guardaroba
Scelta musica ambientale
02/LAYOUT RAPPORTO TRA EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK SPAZIOeFUNZIONE pianta
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT scala 1:50 20
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE prospetto PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT scala 1:50
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE sezione AA’ PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
scala 1:50 22 PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
02/LAYOUT RAPPORTO TRA PRODUCEDSPAZIOeFUNZIONE BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PROD sezione BB’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
scala 1:50 PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME
24
SMALL business//BIG design
03/COMPONENTI DEL SISTEMA
03/SISTEMA COMPONENTI ESERCIZIO COMMERCIALE
26
03/SISTEMA COMPONENTI SPAZIO DI CONDIVISIONE
03/SISTEMA INGREDIENTI ESERCIZIO COMMERCIALE
spazio di vendita
sistema espositivo
28
03/SISTEMA INGREDIENTI SPAZIO DI CONDIVISIONE
concerning music
relax
03/SISTEMA ELEMENTI ESERCIZIO COMMERCIALE SPAZIO DI VENDITA
SISTEMA ESPOSITIVO
30
03/SISTEMA ELEMENTI SPAZIO DI CONDIVISIONE CONCERNING MUSIC
RELAX
SPERIMENTALE
FUNKY
SKA
DISCO 70’S
JAZZ
SOUL
BLUES
HARD’N’HEAVY
32
COUNTRY
REGGAE
FUSION
CANTAUTORALE
AMBIENT
ETNICA
ESOTERICA
CLASSICA
ROCK
PROGRESSIVE
SMALL business//BIG design
gruppo/06
www.laboworks.org
L’intervento progettuale è volto a valorizzare l’entità dell’esercizio commerciale, apportando all’atmosfera esistente, caratterizzata dall’unico scopo di vendita, una valenza sociale. L’intento finale è quello di affiancare alla funzione del record store, una funzione che sfrutti l’induzione a comportamenti “domestici“ che risultino essere fuori contesto, in modo da incuriosire i clienti e i passanti. Ottimizzando lo spazio disponibile attraverso gli elementi di arredo/esposizione è possibile inserire gli oggetti che creano la domesticità: fulcro diventa il frigorifero, al quale i clienti possono accedere liberamente per dissetarsi mentre discutono di
musica, comodamente seduti su poltrone informali o sgabelli. L’ascolto della musica ambientale è reso personalizzabile grazie alla presenza di un giradischi . La permanenza della clientela nel negozio è favorita inoltre dalla disponibilità di servizi igienici.
34