SMALL business//BIG design QUADERNO DI PROGETTO G/08 www.laboworks.org
2
SMALL business//BIG design
ORDER FOR CHAOS
[LO SCAMPOLO]
di 777559 Martina Panzeri 779653 Chiara Perroni 779479 Sabrina Pippa
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU laboworks.org
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
INDICE
01/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
02/ LAYOUT *RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale confronto SDF/PRO piante sezioni prospetti *RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE 03/ SISTEMA *COMPONENTI primo livello caos secondo livello ordine *ELEMENTI self/ordine self/caos *ELEMENTI espositori punto sale
6
SMALL business//BIG design
01/CONCEPT
01/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO
Per creare equilibrio tra due concetti così opposti quali l’ordine e il caos è stata creata una suddivisione netta tra i due livelli sui quali si sviluppa il negozio. Il primo dedicato al caos, il secondo all’ordine. La struttura rimane invariata, ad eccezione del grande soppalco che domina la scena sottolineando maggiormente il concetto di confine, di diversità e di divisione. Ciò che cambia è la disposizione degli elementi che caratterizzano lo spazio. E’ la disposizione degli elementi infatti che genera il caos. Gli stessi elementi che, nella parte superiore sono contenuti dall’ordine. Nel livello superiore lo spazio assume un andamento lineare, regolamentato dagli espositori e dalle due scale che permettono l’accesso e l’uscita dal soppalco. Nel livello inferiore i percorsi non sono definiti da regole predeterminate. Alcuni degli elementi “caos” hanno la possibilità di essere spostati, gestiti in base alle esigenze di chi sceglie di vivere quello spazio. Nel caos riordiniamo lo spazio. Nell’ordine è lo spazio a riordinare noi. 8
01/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
for
for
ORDER CHAOS TOOLS CREATIVITY self-service 10
for
for
//nuovi
spazi
//nuovo
layout
//nuovo
sistema allestitivo
//nuovo
servizio
12
SMALL business//BIG design
02/LAYOUT
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
14
//modifiche
strutturali //inserimento scaffalature a doppia altezza //conseguente ridisposizione espositori ed elementi
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO posizione soppalchi e scale
16
//stato
di fatto
//progetto
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
rotoli orizzontali
stander per rotoli
rotoli verticali
rotoli orizzontali
rotoli verticali
cestoni punto sale
cestoni punto sale
18
cassetti
cassetti
oli
tavoli
stander per rotoli
confronto SDF/PRO espositori
tavoli
tavoli cassetti tavoli cassetti tavoli cestoni legenda: cassetti tavoli
tavoli tavoli cestoni cassetti tavoli punto sale cassettiere cassetti cestoni cassetti punto cestonisale
cestoni
//stato
di fatto piano terra
cassetti rotoli verticali cestoni punto sale
punto sale
cestoni punto sale rotoli verticali rotoli verticali cestoni punto sale rotoli verticali rotoli orizzontali rotoli orizzontali punto sale rotoli verticali punto sale rotolistander orizzontali per rotoli rotoli verticali stander per rotoli rotoli orizzontali rotoli verticali
//progetto
piano terra
rotoli verticali stander per rotoli orizzontali
rotoli orizzontali stander per rotoli
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
punto sale
cassetti
rotoli verticali stander per rotoli
cestoni punto sale
rotoli verticali
rotoli orizzontali
cassetti
cestoni
20
tavoli
tavoli
rotoli orizzontali
stander per rotoli
confronto SDF/PRO espositori
tavoli
tavoli cassetti tavoli cassetti tavoli cestoni legenda: cassetti tavoli
tavoli tavoli cestoni cassetti tavoli punto sale cassettiere cassetti cestoni cassetti punto cestonisale
cestoni
//stato
di fatto primo piano
cassetti rotoli verticali cestoni punto sale
punto sale
cestoni punto sale rotoli verticali rotoli verticali cestoni punto sale rotoli verticali rotoli orizzontali rotoli orizzontali punto sale rotoli verticali punto sale rotolistander orizzontali per rotoli rotoli verticali stander per rotoli rotoli orizzontali rotoli verticali
//progetto
primo piano
rotoli verticali stander per rotoli orizzontali
rotoli orizzontali stander per rotoli
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE piante//piano terra
scala 1:100 22
80 230
207
389
230
65
150
90 190 230
150 1818
230
150
65
100 255
90 210
995
230
376 150 280
1957
187
65 543 65 240 210 80
N
1203
100 255
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE piante//primo piano
scala 1:100 24
A
N
150 280
B
150 280
B’
A’
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE prospetto e sezioni
scala 1:100 26
A’
B’
A
B
AA’
BB’
scala 1:100
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE piante prospetti sezioni//zoom
scala 1:50 28
scala 1:50
scala 1:50 30
scala 1:50
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
32
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME
34
/vista ingresso
/
36
SMALL business//BIG design
03/COMPONENTI DEL SISTEMA
03/SISTEMA COMPONENTI
/livello ordine
/
/livello caos
/
38
/merce
/
/
/merceria //tessuti al metro //strumentazione /
/merce
/
/
/
/scampoli //tessuti a peso /
/atteggiamento
/come in una libreria catalogazione percorso lineari
/atteggiamento
/
/come al mercato libera fruizione percorsi caotici
03/SISTEMA ELEMENTI Self/Ordine
scala 1:20 40
//
nuove soluzioni di fruizione della merce
03/SISTEMA ELEMENTI Self/Caos
scala 1:20 42
//
self-service in vetrina
03/SISTEMA INGREDIENTI PUNTO SALE
bilancia elettronica
registratore di cassa 44
03/SISTEMA INGREDIENTI ESPOSITORI/tessuto a metro
per rotoli verticali
stander per rotoli orizzontali
03/SISTEMA INGREDIENTI ESPOSITORI/articoli merceria
cassettiera
scaffali modulari 46
03/SISTEMA INGREDIENTI ESPOSITORI/articoli merceria
piano di lavoro // tavolo self-service
cestone per scampoli a pesa
SMALL business//BIG design
gruppo/08 www.laboworks.org
L’ordine è un modo di disporre le cose in maniera tra loro coordinata secondo determinate regole. Nell’ordine ogni cosa, ogni oggetto appartiene ad uno spazio e ad uno soltanto. Più che una scelta guidata dalla ragione o dalla coscienza, il disordine invece, assume la forma di una colonizzazione silenziosa, compiuta da gesti minimali. Gesti casuali che hanno a che fare con il mondo ovattato dell’abitudine.
Più o meno allo stesso modo, l’ordine e il caos, applicati allo spazio diventano due organismi che si autoregolano. Il disordine e l’ordine non sono visibili ma capaci di alterare a livello sensoriale lo spazio e il nostro rapporto con esso. Sono qualcosa che si frappone tra noi e ciò che ci circonda, mutandone la percezione.
48