SMALL business//BIG design QUADERNO DI PROGETTO G/17 www.laboworks.org
SMALL business//BIG design
NOME DEL PROGETTO
[FRUTTA E VERDURA DA FRANCO E TERESA]
778887 Stefano Oglietti 778690 Maddalena Papagni 779369 Francesca Passalia
2
SMALL business//BIG design
INDICE
SCUOLA DEL DESIGN POLITECNICO DI MILANO
01/ CONCEPT
*TEMA DI PROGETTO
*TIPO DI INTERVENTO
02/ LAYOUT *RELAZIONI SPAZIALI *RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale confronto SDF/PRO piante sezioni prospetti
LABORATORIO DI METAPROGETTO 2.L/sez.I4 aa. 2012/2013 FRANCESCA MURIALDO SILVIA GIRARDI tutor CRISTINA FOGLIA FRANCESCA VARGIU
*RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE 03/ SISTEMA *COMPONENTI officina spazio vendita zuppe negozio di bici
laboworks.org
spazio vendita frutta e verdura *FUNZIONI/SERVIZI cucina *ELEMENTI *ATTRIBUTI
solo per uso didattico; non destinato a fini commerciali 4
SMALL business//BIG design
01/CONCEPT
6
01/CONCEPT
TEMA DI PROGETTO
Partendo dall’analisi dell’orario lavorativo e della non disponibilità ad ampliarlo si è giunti alla soluzione della vending machine in modo da colmare il lasso di tempo non coperto dal servizio durante la pausa pranzo. Proprio in suddetta fascia oraria la richiesta di piatti pronti, comodi da consumare, da parte di impiegati e lavoratori aumenta, soprattutto in una zona che costituisce un punto di passaggio per raggiungere i diversi fuochi di Milano e dove la concentrazione di uffici è alta. Al frutta e verdura viene così affiancata l’attività parallela, e complementare al tempo stesso dal momento che verranno utilizzati i prodotti in vendita, di zupperia takeaway, con la possibilità di acquistare durante l’apertura dell’esercizio anche all’interno altresì il cliente può usufruire della vending machine in funzione da quando le porte del negozio si aprono sino a sera, coprendo in particolare la pausa pranzo.
8
01/CONCEPT TIPO DI INTERVENTO
L’intervento va ad inserire una nuova funzione, la vendita delle zuppe, all’interno dello spazio. Ciò comporta la perdita di una porzione dell’esercizio commerciale, ed una conseguente modifica del layout, ne consegue una necessaria ottimizzazione dello spazio riorganizzando la disposizione della merce sinora piuttosto caotica 10
FUNZIONE ATTUALE
NUOVA FUNZIONE
DISPOSIZIONE MERCE
NUOVA DISPOSIZIONE MERCE
SMALL business//BIG design
02/LAYOUT
12
02/LAYOUT RELAZIONI SPAZIALI
FUNZIONE ATTUALE
NUOVA FUNZIONE
14
CONVIVENZA-INFLUENZA
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE processo progettuale
SOGGETTI: FUNZIONI
VENDITA ZUPPE
SPAZIO: ELEMENTI NECESSARI SPAZIO VENDITA
TEMPO: CHIUSURA IN PAUSA PRANZO
VENDING MACHINE
SPAZIO PREPARAZIONE
SPAZIO VENDITA VENDITA FRUTTA E VERDURA SPAZIO STOCCAGGIO
16
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE composizione del layout
18
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE confronto SDF/PRO
NN
N
SCALA 1:100 20
SCALA SCALA1:100 1:100
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE piante
N
N
SCALA 1:100 22
SCALA 1:100
02/LAYOUT ORARIO APERTURA RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE
ORARIO APERTURA
ORARIO APERTURA sezione CC
sezione CC
ORARIO APERTURA
CC’
CC’
BB’
CC’
sezione DD
sezioneBB
DD’
DD’
DD’
0.0 m
0.34 m
SCALA 1:100 24
SCALA 1:100
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOeFUNZIONE ORARIO CHIUSURA
sezione vetrina
AA’
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
BB’
+ 0.34m + 0.0 m
SCALA 1:50 26
PRODUCED BY AN AUTODESK EDUCATIONAL PRODUCT
ORARIO APERTURA
02/LAYOUT RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE
ORARIO APERTURA
ORARIO CHIUSURA
28
02/LAYOUT ORARIO CHIUSURA RAPPORTO TRA SPAZIOePERSONE ORARIO APERTURA
AA’
CC’
ORARIO APERTURA
DD’
BB’
30
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME
32
02/LAYOUT VISTE D’INSIEME
34
SMALL business//BIG design
03/COMPONENTI DEL SISTEMA
36
03/SISTEMA COMPONENTI
03/SISTEMA INGREDIENTI SPAZIO VENDITA ZUPPE /VENDING MACHINE /BANCONE VENDITA
CUCINA ATTREZZATA
CO
BANCONE ZUPPE
RS
SPAZIO VENDITA FRUTTA , VERDURA E PRODOTTI TIPICI
O
CR
BA
NC
VE
ON
ND
IS
IN
TO FO R
O
CO
SPAZIO VENDITA ZUPPE
LO M
BO
38
G
EZ
M
AC H
IN
VENDING MACHINE
E
UP
PE
03/SISTEMA INGREDIENTI SPAZIO VENDITA FRUTTA, VERDURA E PRODOTTI TIPICI /SISTEMA ESPOSITIVO
03/SISTEMA INGREDIENTI CUCINA /ATTREZZATURA
SCAFFALI
R
TT AA
FUOCHI CIN
CU
40
FRIGO ESPOSITORE
LAVABO
PARETE ATTREZZATA
RIPIANO
A AT
Z EZ
03/SISTEMA ELEMENTI SPAZIO VENDITA ZUPPE /DETTAGLIO VENDING MACHINE
CONTENITORE CON TAPPO, PACKAGING CON MANICO E CUCCHIAIO
VE
ND
IN
G
BOX PER SINGOLA ZUPPA CON DISPLAY E FESSURA PER L’INSERIMENTO DEL DENARO E MANIGLIA AD APERTURA COMANDATA
M
AC H
IN
E
42
SMALL business//BIG design
gruppo/17 www.laboworks.org
Il tradizionale frutta e verdura viene riprogettato secondo quelle che saranno due attività parallele: da una parte la vendità dei prodotti, dall’altra l’utilizzo di questi nel preparare zuppe, calde in inverno, fresche nella stagione estiva. Perfettamente coerente con i trend healthy del momento, si innesta un esercizio ancora poco conosciuto in Italia, con una scarsa concorrenza e poco sperimentato, proposto sotto una duplice forma takeaway che vede convivere il servito delle zuppe all’interno del negozio, in una parte ad esso dedicata, e una vending machine, che diventa vetrina, aperta durante la pausa pranzo.
Per sopperire al rischio di trasmettere un’idea di scarsa qualità, tipica dei distributori automatici nell’immaginario collettivo, la vending machine si compone di singoli sportelli automatizzati, ciascuno dei quali corrisponde alla singola zuppa, preparata in giornata e conservata all’interno di un packaging curato. Nella grigia milano è arrivato il verde, in una forma nuova.
44