Pineto: percorso storico e naturalistico

Page 1

ERNESTO IEZZI

PINETO

PINETO Percorso storico e naturalistico

“…Attraversato il Vomano la linea ferrata, alla quale corre parallela e vicinissima la via principale, trova a km 331 da Bologna, 181 da Foggia e 18 da Giulianova, la stazione di Atri- Mutignano. Di fronte alla stazione una via carrozzabile sale in km 6,1 a Mutignano (324 s.m ) - abitanti 1.996 - Mand. di Atri (km 6.2) - Circond. Teramo (km 37) - Uff. Post. - Albergo nella frazione Villa Filiani, presso la stazione - Corriera Postale dalla stazione a Mutignano in 1 ora una volta al giorno; dalla stazione per Atri in ore 2.20, L. 1,25; part. 5.15, 11.10 e 16.50, da Atri alla staz. L.1, p.0.15, 9.35 e 11.30 - Piccolo paese, su amena collina, con vasto orizzonte…” E. ABBATE “Guida dell’Abruzzo”, Arnaldo Forni Editore, 1903

ERNESTO IEZZI

PINETO

Percorso storico e naturalistico

Percorso storico e naturalistico

citta’ ideale

ARCOBALENO

Associazione “Arcobaleno-Città Ideale“


PINETO Percorso storico e naturalistico




Con il contributo di:

Con il patrocinio di:

GROUP

Pagliaroli Group Gruppo Imprenditoriale

Banca Tercas BBD - BASITECH

Centro Vacanze Heliopolis

Camping Village Europe Garden Silvi Alta (TE)

Balneatori Pineto e Roseto

Intelprofessional Group

Associazione Pinetese Commercianti

Hotel Abruzzo Marina

Notaio L. De Galitiis

Comune di Pineto


“Se vuoi essere veramente un uomo universale parla del tuo villaggio“ Honorè de Balzac

citta’ ideale

ARCOBALENO Associazione “Arcobaleno –Città Ideale“ Via Gramsci n.128, Pineto (Te) www.pinetoarcobaleno.it - info@pinetoarcobaleno.it

Autore, ideazione e testi : Ernesto Iezzi Grafica: Serena Zimuel Foto a colori all’interno: Mauro Cantoro Articoli: Adriano De Ascentiis Foto di copertina: Ernesto Iezzi Tipografia: Grafica 2000 - grafica.2000@libero.it


PINETO Percorso storico e naturalistico


INTRODUZIONE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

8

CAPITOLO I: LE TERRE DEL CERRANO I.1 Epoca pre-romana e romana, l‘Ager Hatrianus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I.2 Il toponimo Cerrano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I.3 Il porto di Atri-Cerrano Matrinus . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I.4 La viabilità antica sul litorale teramano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I.5 La monetazione atriana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I.6 Cerrano nel Medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I.7 La Torre di Cerrano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

11 25 28 31 35 39 48

CAPITOLO II: Il LITORALE PINETESE II.1 Il giardino botanico mediterraneo della Torre di Cerrano . . . . . . . . . . . . . . . . II.2 Strutture sommerse antistanti la Torre di Cerrano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II.3 Il sistema dunale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II.4 Il sistema di pinete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . II.5 Azioni di tutela e di sviluppo: l’area marina protetta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

57 58 64 72 76

CAPITOLO III: LE COLLINE DI PINETO III.1 Parco Filiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III.2 La pinetuccia. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III.3 Parco Castellaro ed i calanchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . III.4 La vicina Silvi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

81 86 88 91

CAPITOLO IV: IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO IV.1 ll toponimo Mutignano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 IV.2 Patrimonio architettonico ed artistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99 IV.3 Il Catasto Onciario di Mutignano del 1748 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 IV.4 Elementi di sfragistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 CAPITOLO V: LA VICINA ATRI V.1 Breve storia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 131 V.2 L’antico sistema idrico di Atri: i qanat . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 V.3 La riserva naturale regionale Oasi WWF “Calanchi di Atri” . . . . . . . . . . . . . . . 146 CAPITOLO VI: LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTA’ CONTADINA VI.1 Il complesso feudale atriano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 VI.2 Contrada Cavone . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156 VI.3 Il Cenerone, vulcanello di fango . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 160 CAPITOLO VII : IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE VII.1 Il porto antico di Hatria alla foce del Vomano (Macrinum) . . . . . . . . . . . . . . 167 VII.2 Il fiume Vomano ed il bosco golenale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 173 VII.3 Il porto ed il torrente di Calvano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177 CAPITOLO VIII: VILLA FILIANI VIII.1 Villa Filiani e la stazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 185 VIII.2 Luigi Corrado Filiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 194 VIII.3 Sviluppo del centro rivierasco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 202 CONSIDERAZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213 NOTE E BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 217 APPENDICE FOTOGRAFICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 228


Pineto, percorso storico e naturalistico

INTRODUZIONE

L’area più pregiata del nostro territorio, sotto il profilo storico e paesaggistico, è quella che si estende dal torrente Cerrano al torrente Calvano, delimitata ad est dalla linea costiera e controllata dall’alto da Colle Finestre e Colle di Pigno, sovrastanti Parco Filiani. Diversi sono stati gli interventi legislativi finalizzati alla relativa tutela (1). Per il nostro lavoro proponiamo una estensione maggiore fino a comprendere l’intero territorio di Atri, Silvi e Pineto idealmente racchiusi tra il fiume Vomano ed il torrente Piomba per l’intensa sedimentazione storica prodottasi in questo territorio, iniziata con gli insediamenti dell’epoca pre-romana passando alle testimonianze dell’antico porto che fungeva da scalo marittimo per la romana Hatria, fino alla presenza dell’emergenza della Torre di Cerrano che, oltre a rappresentare un baluardo per la difesa della costa dalle invasioni dei Saraceni, assumeva anche un ruolo di difesa del porto medioevale di Atri. Parliamo di un’area appartenente al classico Ager Hatrianus che comprendeva un tratto della fascia costiera dal fiume Vomano e il torrente Fino, quello più esposto ai rischi dei pirati e delle onde barbariche che, da nord a sud, scorrevano sulla via consolare Ancona-Brindisi. Atri aveva bisogno di uno scalo marittimo per il suo commercio ed il porto, in età romana e poi nel medioevo, ha svolto egregiamente questo ruolo per i traffici in tutto l’Adriatico. Le

La Torre di Cerrano

condizioni naturali di difesa del territorio rappresentate dalla linea collinare hanno favorito la nascita di comunità nel periodo medioevale, dove oggi sorgono Mutignano e Silvi Paese , aggiuntisi al ben più datato centro atriano. L’alto contenuto storico di questo territorio rappresentato da torri e siti archeologici, arricchito dalle bellezze naturalistiche quali le formazioni erosive dei calanchi; la zona collinare che ospita una forma tradizionale di agricoltura irrigata da piccoli bacini fluviali lungo i quali sono presenti anche vulcanelli di fango, il corridoio verde rappresentato da pinete e parchi, la zona costiera sabbiosa e dal basso fondale, rappresen8


INTRODUZIONE tano tutti aspetti che hanno destato l’interesse di operatori turistici ed amministratori per attivare consorzi di sviluppo tra i comuni della zona, assorbendo anche la limitrofa Roseto per opportunità di crescita dell’intero comprensorio e non certamente per appartenenza storica alle “Terre del Cerrano”. Si sono contestualmente sviluppate anche forme di tutela della zona con l’istituzione del parco marino che interessa il litorale di Pineto e di Silvi Marina, Enti Comunali che insieme alla Regione Abruzzo ed alla Provincia di Teramo hanno dato vita al “Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano”. Interessante ed allo stesso tempo affascinante si presenta il progetto di un percorso guidato per gli appassionati di (diving) immersioni, nei fondali antistanti la Torre per perlustrare le vecchie vestigia del porto atriano. Altra iniziativa di tutela è rappresentata dalle “norme di salvaguardia nell’entroterra della zona sud del territorio comunale denominata Torre Cerrano”, deliberata dall’Amministrazone Comunale nel 2006 con le quali vengono disciplinati e contenuti gli insediamenti di tipo residenziale se non strettamente legati all’attività agricola. Gli aspetti sinteticamente richiamati saranno trattati in maniera più approfondita nei successivi capitoli, corredati da documentazione fotografica, cartografia e fonti storiche privilegiando le migliori espressioni naturalistiche e testimonianze architettoniche che insistono sul territorio pinetese.

Antica tradizione marinaresca della zona

Il nostro percorso storico-naturalistico inizierà dall’area dove emerge la Torre di Cerrano, l’emergenza più importante del

territorio divenuta simbolo della Provincia di Teramo da quando nel 1981 ne è divenuta proprietaria. La storia della Torre sarà preceduta, per ovvi motivi cronologici, dalla storia del porto atriano, corredata dalle tesi contrapposte di storici antichi con quelle di storici moderni circa l’esatta localizzazione, fino ad arrivare alla storia del porto nel periodo medioevale. Vedremo come le tesi discordanti interessino, in maniera suggestiva, tutto il litorale pinetese, dal torrente Cerrano fino alla foce del fiume Vomano. Il percorso tracciato ricongiunge il patrimonio naturalistico di Pineto rappresentato dalle dune, dalla pineta storica arricchita dai rimboschimenti della forestale, raggiungen9


Pineto, percorso storico e naturalistico do il borgo antico di Mutignano dopo aver ammirato la bellezza del recupero ambientale di una cava d’argilla, ora conosciuta come Parco Filiani e la Pinetuccia che svetta imperiosa sul crinale della sovrastante collina. Dal borgo antico andremo ad esplorare i calanchi, con una tappa presso la Riserva Naturale dei Calanchi di Atri, da dove si ammira in maniera nitida ed imperiosa la pietra del Gran Sasso. Sarà inevitabile ripercorrere la storia dell’antica Atri, sia per la vicinanza che per l’influenza esercitata per oltre duemila anni su questo territorio. Ancora a scendere, dopo aver ripercorso la storia contadina di una contrada, testimone dell’esodo degli anni ’60 dalla campagna alla marina e dopo aver visitato il vulcanello di fango, si taglierà per Col Morino, terra di siti archeologici del periodo romano e medioevale. Il bosco ripariale che si estende lungo il fiume Vomano segna il confine settentrionale del nostro territorio e ci riconduce verso il capoluogo passando dall’Antiche Scerne, considerato il sito più accreditato per l’ubicazione dell’antico porto romano; percorrendo la nuova pista ciclabile ed ammirando le pinete collinari e litoranee arriviamo a Villa Filiani, la prima casa dell’agglomerato urbano che nel 1929 ha preso il nome di Pineto e dal quale è iniziato lo sviluppo della nostra cittadina. L’idea di ecomuseo sviluppata da Fabio Vallarola(2) su questo territorio, nella sua declinazione dinamica ed itinerante, appare sempre più realizzabile se sostenuta da un modello di sviluppo e di collaborazione tra le amministrazioni interessate, visto il ricco patrimonio storico, architettonico e soprattutto naturalistico che caratterizza tale area. Ptolemaeus, Claudius, Peta Karta Europe, Venezia 1562

Nel percorso che andiamo ad illustrare è dominante il dialogo con il luogo, ogni tappa viene valorizzata per la sua peculiarità; frammenti di paesaggio sono tra loro collegati da una matita particolarmente ispirata nel disegnarlo al punto che concrete ed incisive politiche di valorizzazione potrebbero conferire le caratteristiche dell’unicità e della differenziazione a quel prodotto che, sempre più in maniera ricorrente, ci piace chiamare “turismo ambientale “o“ sostenibile”, “naturale “o“ecosostenibile”.

10


LE TERRE DEL CERRANO CAP I : LE TERRE DEL CERRANO I.1: EPOCA PRE-ROMANA E ROMANA, L’AGER HATRIANUS Posizionata su un’altura tricuspidata, a quota 442 metri sul livello marino, Atri dista circa 10 km dal mare e sembra posta a controllo della Val Vomano, della costa adriatica e delle piccoli valli solcate dai torrenti che scendono verso il litorale. Tale felice posizione fu scelta sin dalle origini per meglio controllare tutto il territorio circostante, ben collegata con il porto sulla costa e, successivamente, con l’antica via che da Castrum Novum (oggi Giulianova) conduceva ad Aternum (oggi Pescara). Il nome di Atri deriva da quello della colonia romana di Hatria ed il significato latino del nome è probabilmente connesso con l’atrium, parte della casa; i Romani appresero da questa città la forma degli ingressi delle case che chiamarono poi “atrii”: “Atrium appellatum est ab Atriacis tusceis”, cioè dagli etruschi atriani(3). Molti sostengono che da lei prese nome il mare Adriatico, su cui aveva un porto presso l’odierna Cerrano, tra Pineto e Silvi, che con Spina, Numana e Porto Trebbia, fu il primo dei quattro empori adriatici del mercato greco sin dal sesto secolo a .C.. Fino a tutto l’Ottocento si è creduto che Atri fosse stata fondata da popoli migratori, quali i Noachidi (del vicino oriente) o i Greci, sia della Grecia che della Magna Grecia; invece nacque dall’unione degli abitanti primitivi dell’entroterra abruzzese con il popolo costiero dei Liburni, di probabile provenienza illirica, che si era stanziato in Abruzzo già dal decimo secolo avanti Cristo(4). Gli autoctoni, profondi conoscitori del territorio, si unirono ai Liburni, popolo tecnologicamente più avanzato ed accompagnato da una componente sicula. Questa nuova civiltà rimase completamente indipendente fino all’VIII secolo a.C., cioè fino all’invasione degli Umbri. In seguito tutte e tre le genti saranno assorbite dai Sabino-Piceno, ovvero la derivazione picena dei Sabini, in un processo di graduale e lenta amalgamazione fra questi popoli. Atri picena ebbe un discreto commercio con gli Etruschi , testimoniato dai reperti archeologici rinvenuti, anche se non si può parlare di vera e propria dominazione politico-militare o di una situazione di sudditanza. La relativa abbondanza dei dati disponibili sull’età del Ferro consente di analizzare il territorio attraverso il sistema 11


Pineto, percorso storico e naturalistico dei poligoni di Thiessen(5). Da questo tipo di analisi emergono due aree ben distinte: la prima compresa tra la riva meridionale del fiume Vomano e la riva settentrionale del torrente Fino, la seconda delimitata dalla riva meridionale del torrente Fino e da quella settentrionale del fiume Aterno- Pescara. Nella porzione settentrionale del territorio in esame, quella che in età romana sarà identificata come Ager Hatrianus, si vengono a formare due poligoni: uno più interno con l’insediamento di Colle Monte Verde a Cellino Attanasio, l’altro costiero, intorno alla città di Atri (Tav.I: sito n.1 pag. 21 e pag. 249). Dell’esistenza di un insediamento fortificato sabino nell’area successivamente occupata dalla città romana, sono prova il ritrovamento di un insediamento del bronzo finale e prima dell’età del ferro sul Colle Maralto di Atri (sito n. 24) e le necropoli arcaiche di La Pretara e Colle della Giustizia (siti n. 2 e 3). La necropoli di La Pretara fu scoperta alla fine dell’ottocento e scavata, fra il 1900 –1902, dal Brizio e dallo studioso locale V.Rosati con il ritrovamento di 34 tombe a fossa, databili fra la seconda metà del VI ed inizi del V secolo a.C., e di una iscrizione funeraria romana. Atri si sviluppa, pertanto, sin dalle origini sulle due alture di Colle Maralto e di Atri centro-urbano, occupate sin dall’età del Bronzo e del Ferro, disponendo di due aree sepolcrali l’una in località Pretara (2 km sud-est dalla città), l’altra in contrada Colle della Giustizia (3 km ad ovest). La definitiva urbanizzazione viene sancita in epoca romana diventando una colonia di diritto latino. Il territorio che verrà individuato come l’Ager Hatrianus, racchiude altre testimonianze sepolcrali, necropoli posizionate soprattutto lungo gli alvei fluviali, quasi a voler delimitare i confini con gli altri poligoni territoriali che definivano il popolo dei pretuzi a nord ed i vestini a sud.

Il poligono di Thiessen

Dallo studio dei corredi rinvenuti nelle necropoli della Pretara e di Colle della Giustizia, si evince una società italica dai caratteri prettamente guerrieri e legata ad un’economia prevalentemente agricola. Emergono le tombe dei “capi“con sovrabbondanza di armi di ferro (gladi a stami, spade e lance) e vasellame ceramico attestante il “rito del banchetto“. Un tentativo di ricostruzione della storia dell’occupazione del territorio atriano non può prescindere dallo studio dei dati delle due necropoli, pur tenendo presenti i limiti derivanti dalle scelte selettive connesse con la simbologia funeraria(6). Non avendo informazioni circa i luoghi deputati alle attività della società dei vivi, come 12


LE TERRE DEL CERRANO l’abitato, i luoghi di culto e le vie di traffici e scambi, si può affermare che gli abitati, sparsi e di modesta entità, sorgono in prevalenza su colline e terrazzi a controllo delle valli fluviali e delle vie di comunicazione. I sepolcreti relativi sono frequentemente dislocati a breve distanza delle aree insediative. I luoghi di culto all’interno dell’Ager Hatrianus sono attestati sull’area occidentale, verso gli Appennini, dai santuari di Monte Giove a Penna S.Andrea, di S.Giorgio a Castiglione M.Raimondo dove sono stati rinvenuti i resti di un tempio italico, il probabile luogo di culto di Santa Maria d’Aragona ad Arsita nella zona di confine con i Vestini Transmontani. Le tracce ed i resti di un luogo di culto rinvenuto nel sito di Colle Maralto, ci proiettano, come vedremo in seguito, nella logica interconnessione dialettica tra archeologia, filologia, toponomastica e mitologia per dare spiegazioni ai toponimi del nostro territorio, in particolare del Cerrano. C’è chi pensa che tale popolazione indigena o italica

Atri, necropoli della Pretara, corredi rinvenuti in sepolture maschili e femminili

pervenne in Atri verso l’ottavo secolo a.C. stabilendosi in grotte non ancora ben rilevate dagli archeologici. Tali grotte destano interesse per le massicce colonne con archi, tanto da far pensare ad un tempio o ad una «latomia» siracusana. Si potrebbe pensare che fossero abitate, perché si trovano in alcuni cunicoli rivestimenti di calce. A queste grotte, situate a sud dell’abitato verso Porta Macelli, si aggiungono altre scoperte a mezzogiorno della Villa Comunale, aumentando l’interesse archeologico circa gli antichi trogloditi. La tradizione storica riportata dalle fonti letterarie fa risalire l’immigrazione in Hatria dei 13


Pineto, percorso storico e naturalistico Piceni in seguito ad un Ver Sacrum. Plinio narra che alcuni componenti delle varie tribù venivano “sacrati” sin da piccoli a celebrare tale rito religioso, secondo il quale i prescelti dovevano partire sotto le insegne di un dio, in genere Marte, e fondare altrove nuove città(7). Il nome dei Piceni deriverebbe, infatti, dal picchio – picus- uccello sacro a Marte, sotto le cui insegne essi erano partiti per le sacre migrazioni. L’emigrazioni verso altri territori trovavano diverse spiegazioni quali i desideri espansionistici ed esigenze demografiche, addirittura dettate dalle leggi della transumanza. Strabone nella sua “Geografia“ dice che i Sabini fondarono Atri sotto l’insegna del corvo, sacro a Marte, dio dei commerci. Forse la supposizione gli derivò dalla presenza del corvo in un sottomultiplo dell’asse di Atri, moneta del quinto e quarto secolo a.C.. In Atri pervennero- secondo il Sorricchio(8) - in più ondate dalla Dalmazia, risalendo il Vomano dalla foce, i Siculi, che vi fondarono una colonia illirico-sicula. Si ha da allora in Atri il culto del dio Hadranus, o Atranus, a cui era sacro il cane. La figura di questo dio della guerra e del fuoco e quella del cane accucciato si trovano nelle prime monete di Atri, che risalgono al quinto e quarto secolo: monete tra le più belle di tutte le serie di «fusi». L’autorità di queste monete rappresenta la base del privilegio della città di Atri nell’aver dato il nome al mar Adriatico; stessa base archeologica non possono vantare Adria lagunare e Adria pugliese. Al riguardo ricordiamo che Plinio, Strabone e Mommsen hanno negato ad Atri tale privilegio, riconosciuto invece da Tito Livio, Vittorio Aurelio e Paolo Diacono. Le nume-

Il territorio d’Abruzzo ai tempi dei primi scontri con la

rose fonti antiche che riguardano l’etimologia del nome del Mar Hadriaticus non chiariscono l’equivoco e spesso confondono esse stesse Hatria Picena ed Adria Veneta. “Affascinante si rivela la tesi avanzata dal Brandestein, secondo cui tutti questi nomi potrebbero derivare dalla stessa antica radice illirica* ADU* = acqua, per cui le due città avrebbero preso il nome dal mare su cui fiorirono i loro commerci“(9). L’opinione che dichiara Atri costruita o fondata da una colonia siracusana al tempo di Dionigi il Vecchio, ossia al tempo della decadenza etrusca, si connette sempre con la 14


LE TERRE DEL CERRANO questione del nome dato al mare Adriatico. Secondo la leggenda, Ionio e Adrio, padre e figlio illirici, avrebbero dato il nome ai due mari Ionio e Adriatico, ed Adrio avrebbe fondato Atri. Ma, fermandoci al momento più chiaro della congettura, è da ritenere fondata l’opinione che Dionigi Siracusano ripopolò il nucleo abitato di Atri, rendendosela amica o soggetta. L’ipotesi del ripopolamento sarebbe quella più verosimile, in quanto le grotte accennate sarebbero di epoca assai anteriore a quella dei Dionigi, il vecchio tiranno di Siracusa, il quale ne fece una colonia nello stesso tempo che altre ne fondò sull’opposta riva dell’ Adriatico. Riepilogando, dal settimo al quarto secolo è attestata appieno la matrice picena; Atri subì l’influsso degli Umbri e dei Piceni, le cui tombe contenenti vasi neri lucenti, furono trovate nel secolo scorso al Colle di Giustizia; anche se, a partire dal quinto secolo fino a tutto il quarto secolo, si riscontra una forte influenza greca (piu’precisamente siracusana) che durò anche sotto il regno di Dionigi il Giovane, andando lentamente ad affievolirsi fino a che Atri tornò, alla fine del quarto secolo, sotto l’influenza picena, capitanata da Ascoli(10).

nascente potenza romana

Atri fu poi a capo di una delle tre principali confederazioni picene nel quinto secol a. C. e dominò dal fiume Aterno all’Esino. Si ricordano alcune gesta storiche di Atri: impresa di Cuma (524 a.C.); azione bellica nella Magna Grecia (420-416 a.C.),immigrazione siracusana (387 a.C.). La storia della realtà atriana si fonde successivamente con la storia di Roma, ad ini-

ziare dalle guerre Sannitiche(11), soprattutto durante l’ultima tenutasi nel 290 a.C., quando Hatria si alleò con l’esercito Romano, capeggiato dal console Curio Dentato che conquistò quasi tutto il Piceno ed i vicini territori dei Vestini Transmontani, dei Pretuzi e Liburni. Roma era interessata alla posizione strategica di Hatria che le consentiva di controllare sia gli accessi adriatici che le eventuali scorrerie dei Galli sulla costa medio-adriatica. Per tali ragioni fu dedotta, fra il 289 ed il 283 a.C. come colonia latina (Livio,Per,11), inserita nella tribù Maecia e legata a Roma dal patto della Confederazione Latina, che prevedeva alleanza difensiva ed offensiva e pace tra Romani e Latini. Nel primo periodo i coloni romani racchiusero con una recinzione muraria in blocchi 15


Pineto, percorso storico e naturalistico di puddinga locale i tre colli di Atri e strutturarono in forme ortogonali l’abitato interno posto prevalentemente su terrazze. Durante le Guerre Puniche Hatria garantì sempre il proprio sostegno a Roma, al punto di essere pubblicamente lodata dal Senato insieme ad altre colonie fedeli (Livio XXVIII). Tale fedeltà fu pagata con l’attacco e la devastazione del territorio da parte di Annibale (Polibio, Storie, 111, 87-88). Molto probabilmente Annibale, dopo aver saccheggiato tutto il Piceno, si accampò con le sue truppe nel ricco e fertile Ager Hatrianus per ritemprare i suoi soldati e curare i suoi animali. Nel secondo secolo a.C. fu collegata a Roma tramite la Via Cecilia realizzata dal console Lucio Cecilio Metello nel 117 a.C.. Dopo la Guerra Sociale (12), con la promulgazione della Lex Iulia e la Lex Papiria, che estendevano la cittadinanza romana a latini ed italici, Hatria divenne un Municipium Civium Romanorum. Fu dedotta a colonia romana, secondo alcuni studiosi, con Silla o con Cesare, con il nome di Colonia Veneria, mentre secondo altri la deduzione avvenne con Augusto. La conferma di tale deduzione a colonia romana è data prima di tutto dal fatto che Plinio la annovera tra le colonie romane esistenti al tempo di Augusto, ed inoltre dal rinvenimento nel’Ager Hatrianus, e precisamente a Monte Giove, di una epigrafe che menziona la colonia ed il suo patrono. Con l’età augustea la colonia viene inserita, insieme a Castro Nuovo e Interamnia nella Quinta Regione d’Italia, il Picenum. L’antico Piceno corrispondeva dunque grosso modo alle attuali provincie marchigiane di Ancona (per la sua parte centromeridionale), Macerata ed Ascoli e alla provincia abruzzese di Teramo. La V regione, la più piccola dell’Italia augustea, era

La Regio V dell’Italia augustea

caratterizzata da una certa omogeneità etnica. La popolazione principale era quella dei Piceni, una popolazione che, secondo la tradizione registrata dallo Strabone, traeva origine da una secessione dai Sabini . Nella parte meridionale della regione era insediata una popolazione affine ai Piceni, ma da essi distinta da un punto di vista politico ai tempi della conquista romana : si trattava dei Praetuttii, il cui centro principale era Interamnia Praetuttiorum, l’odierna Teramo. I Pretuzzi caddero sotto l’egemonia dei Romani prima dei Piceni, già nel 290 a.C. venendo incorporati nello stato romano con la civitas sine suffragio; nel 241 a.C. 16


LE TERRE DEL CERRANO ottennero poi la piena cittadinanza . Si noti che il moderno nome della Regione Abruzzo pare derivare, con diversi passaggi, proprio dalla tribù dei Praetuttii. I collegamenti stradali tra il Piceno e le regioni vicine erano assicurati principalmente da due grandi vie consolari . La prima era la Salaria, che collegava Roma alla Sabina, per poi penetrare nella valle del Tronto e giungere ad Asculum ; un prolungamento della Salaria raggiungeva la costa a Castrum Truentinum, nei pressi dell’odierna S.Benedetto del Tronto. Un secondo grande collegamento con Roma era assicurato dalla via Flaminia, che non entrava nel territorio della regio V, ma che era unita ai centri del Piceno da alcuni tracciati minori che attraversavano l’Appennino. Il settore meridionale del Piceno era collegato al versante tirrenico della penisola da uno

La Regio IV e V dell’impero di Augusto

Ubicazione dei resti della città antica di Hatria fig. pag.18

o più percorsi, nei quali si è tentato di identificare l’enigmatica via Cecilia. E’ opinione comune che la via Cecilia si staccasse dalla Salaria ancora in territorio sabino, avrebbe poi raggiunto Amiternum e passato lo spartiacque appenninico dal Passo delle Capannelle; entrata nel Piceno, la via avrebbe seguito la Valle del Vomano per raggiungere Hadria. Secondo G. Radke, la via Cecilia altro non doveva essere che un rifacimento della Salaria, prolungato da Ascoli per Castrum Novum (odierna Giulianova) e Hadria. La città di Atri presentava una pianificazione regolare dell’abitato con ogni evidenza connessa alla fondazione coloniale; asse principale dell’abitato era il tracciato oggi corrispondente a Corso Elio Adriano, cui si collegavano percorsi minori ortogonali, indi17


Pineto, percorso storico e naturalistico viduando un tessuto urbano costruito sulla base di una maglia regolare con isolati di 2x3 actus (m 70 x 105) aventi il lato breve lungo l’asse principale. La città ebbe vita fiorente fra la tarda repubblica e la prima età imperiale (secoli I-II d.C.) epoca a cui sono riferibili varie nobili domus con pregevoli mosaici figurati e la realizzazione di grandi edifici pubblici. I resti dei monumenti del periodo romano sono numerosi. Al centro della città , nel 1982 alcuni scavi eseguiti su un lato della piazza, di fronte al Duomo, hanno portato alla luce reperti costituiti da frammenti di ceramica, terrecotte, monete. Nel sottosuolo della Cattedrale, inoltre, sono conservati i resti di un complesso ritenuto termale. Una novità in proposito è l’attribuzione proposta da G.Messineo (13) non ad un edificio termale, ma ad un altro edificio pubblico, il macellum, sulla base dei raffronti con analogo impianto esistente a Sepino; nella presenza di una pavimentazione a mosaico con decorazione a temi marini, ben giustificabile per un macellum o anche per un forum piscarium, lo studioso ha inoltre ricostruito con grande suggestione possibili tracce di un “misconosciuto rapporto con il mare“, plausibile in considerazione di quella che non poteva non essere in antico una importante componente nell’economia della città. La decorazione con temi marini appare particolarmente adeguata ad un macellum, dove sembra fosse esclusivamente consentita la vendita del pesce, o ad un mercato specializzato nella vendita del pesce con temi marini (delfino e centauro anguipede) ritrovati nelle botteghe di pescivendoli annesse al macellum di Ostia. Altre testimonianze dell’epoca romana sono i resti di lastricato stradale tra S.Agostino e S.Francesco,la presenza di una cisterna al disotto del Palazzo Acquaviva, resti di antichi forni ed il teatro romano, individuato sotto il palazzo dell’ex Orfanotrofio.

Centro di Atri con resti della città antica di Hadria

Tra i resti di un’abitazione di epoca romana fu rinvenuto un interessante mosaico, ora murato sulla parete di un edificio , all’inizio di via Ferrante; risalirebbe all’inizio del II secolo e rappresenta un disegno geometrico con diversi motivi ornamentali. Il Palazzo Ducale degli Acquaviva, oggi adibito a Municipio, sorge nell’area dell’antico Foro e conserva negli scantinati resti di strutture di epoca romana. Un abitato di notevole importanza appare riconoscibile a nord-est della città sul Colle Maralto, presso il cimitero di Atri, ove scavi hanno rilevato la persistenza di resti di abitato dell’età repubblicana ed imperiale sopra una articolata stratigrafia protostorica. Le numerose terrecotte vo18


LE TERRE DEL CERRANO tive rinvenute sono ricondotte dal Brizio, ad un santuario antico ivi esistente riferito ad epoca romana (cfr. Capit. I.2). Resti di fornaci antiche sono state rinvenute sempre a Colle Maralto in occasione della costruzione della fabbrica di liquirizia, ai quali si può ricondurre la produzione di un’anfora a fondo piatto nota proprio come “anfora di Atri“, forse destinata a commercializzare i celebri vini atriani noti dalle fonti antiche. Nella tarda età imperiale la città antica dovette andare incontro a fenomeni di ristrutturazione e contrazione lungo corso Elio Adriano, con forme di trasformazione del tessuto urbano che risentivano dell’attrazione della cattedrale di S.Maria, ad una cui origine tardo antica hanno dato spessore recenti studi. Il riassetto complessivo dell’abitato, con la progressiva corrosione dell’impianto antico a seguito dei crolli e dell’abbandono di estesi settori della città, sembra dunque avviarsi nel VI secolo e la crisi dovette essere ben presto rovinosa, tanto che nell’VIII secolo Paolo Diacono definiva la città come vetustate consumata Hadria. Il collasso dell’abitato antico dovette essere tale che nel XI secolo sembra addirittura notarsi uno sdoppiamento fra un Atri Vetulum, che sembra collocarsi ancora sul sito dell’abitato antico, ed un nuovo insediamento fortificato detto Castellum de Atri menzionato in una carta farfense nel 1085, comunque ubicabile nelle immediate adiacenze del centro romano ed analogo ad altri simili casi coevi di concentrazione della popolazione su siti d’altura.

I resti dell’anfiteatro romano

Dopo Adriano non abbiamo attestazioni dirette sulla colonia che rimane nella V Regione fino alla riforma delle provincie di Diocleziano (284-305 d.C), riforma che vede Atri inserita nella nuova provincia denominata Flaminia et Picenum. Dopo il

471 risulta compresa nel Picenum suburbicarum ed è in questo tempo che abbiamo la presenza di una comunità cristiana nell’interno della città, comunità che però non riesce ad esprimere un Vescovo, carico attestato invece nelle vicine città di Teramo e di Penne. Le successive invasioni barbariche e la distruttiva guerra gotica-bizantina mettono in serie crisi la città antica che appare “distrutta” in età longobarda (Paolo Diacono). Con l’arrivo dei Longobardi nel Teramano sul finire del VI secolo d.C. ciò che rimane della città e del suo territorio viene inserito nel Ducato di Spoleto fino all’arrivo dei Normanni nel XII secolo. Cerchiamo ora di immaginare, con l’ausilio della mappatura dei siti archeologici rico19


Pineto, percorso storico e naturalistico struita nella Tav. I, come era vissuto il territorio su cui insistono ora la cittadina di Pineto e le realtà limitrofe, dall’epoca romana fino al Medioevo. “L’Ager Hatrianus è un territorio caratterizzato da ampi terrazzi fluviali e da una cospicua abbondanza di acqua che ha favorito lo stanziamento di popoli sin dalla preistoria, testimoniato da moltissimi rinvenimenti lungo tutto il corso del fiume Vomano e che ha avuto una sua continuità anche in periodo romano. La scelta del luogo da occupare è sempre stata subordinata alla presenza di acqua ed alla possibilità di difesa del territorio occupato, per questo la civiltà romana ha lasciato vestigia in tutto l’Ager, sebbene i romani fossero in grado di sopperire alla mancanza di acqua nelle immediate vicinanze con l’utilizzo di acquedotti o fonti, impostati su preesistenti sistemi cunicolari naturali. L’esistenza di un tracciato viario favoriva ulteriormente la fondazione di abitati, nei pressi di crocevia, di grandi arterie o tratturi, utilizzati per il passaggio di uomini, di bestiame, di merci e di idee. Il territorio dell’Ager Hatrianus appare articolato in una serie di pagi ruotanti intorno a centri maggiori quali Atri, l’antica Hatria Picena e Basciano, località nella quale è stato individuato il Vicus di S. Rustico posto alla confluenza dei fiumi Vomano e Mavone ed attraversato da una strada di età imperiale. Iscrizioni rinvenute in loco attestano la presenza di magisteri vici qui ed anche a Cellino Attanasio“(14). In sostanza, alla struttura paganica-vicana di età preromana, fa riscontro nell’Ager una organizzazione territoriale di età romana basata sullo sfruttamento agricolo ed economico del territorio, con la costruzione di ville rustiche dalle quali partiva la commercializzazione dei prodotti, soprattutto del grano, ulivo e la

Edifici sotterranei di epoca romana

vite che avveniva tramite la rete viaria e l’utilizzo del porto. Il territorio continuò ad essere diviso in vici e pagi(15) sino all’età augustea senza che i singoli membri si riunissero in un unico nucleo. Questa parcellizzazione in parte spiega perché soltanto il vino raggiunge una commercializzazione oltre confine, a differenza di altri prodotti importanti che si mossero in ambito nazionale. Si ricordano le olive esportate a Roma e Pompei, il grano prodotto in abbondanza che trovava in Cermignano il centro produttivo più importante. Altro prodotto importante era l’olio, anch’esso ricordato da Plinio, così come Ecateo racconta che le galline e le pecore erano molto feconde, al punto che quest’ultime partorivano due volte l’anno. 20


LE TERRE DEL CERRANO La città di Atri (sito n.1) era ubicata lungo il diverticolo della Flaminia adriatica raffigurato nel segmento VI della Tabula Peutingeriana, tracciato che appare parallelo a quello litoraneo e sembrerebbe distaccarsene addirittura a sud di Castrum Novum e riunirvisi in corrispondenza di Pinna (Penne); appare plausibile che la strada si distaccasse dalla Flaminia adriatica in corrispondenza del probabile porto antico sul Vomano riconosciuto nella località Antiche Scerne di Pineto (sito n.5 ), risalisse verso Hadria passando fra il Colle S. Mariano e il Colle del Rosario lungo un itinerario ancora ben visibile nella cartografia IGM del 1876 (cfr. “La viabilità antica sul litorale teramano”). L’area costiera veniva attraversata dalla via romana litoranea, lungo la quale erano ubicati i principali abitati antichi localizzati nel territorio comunale di Silvi. Resti di una villa antica sono stati rinvenuti anche poco a nord della foce del Vomano, in località Fonte dell’Olmo sul sito noto sino al secolo scorso come S.Martino (sito n. 6): vennero qui alla luce nel 1950 un tratto di strada basolata, fondazioni di mura e numerose anfore Lamboglia 2 che venivano da qui esportate nell’intero bacino del Mediterraneo: tali resti vennero sepolti sotto i piazzali dello stabilimento dell’Impresa Rolli. Vi si dovette conservare qualche forma di abitato anche in età alto medioevale, tanto che la Villa Sancti Martini in Vomano è menzionata con il suo piccolo porto, probabilmente una struttura d’approdo fluviale sul Vomano, fra i beni rivendicati dal vescovo di Teramo per la pieve di S.Flaviano in Castronovo in un documentario del Cartulario Teramano del 1056. In seguito la popolazione dovette venir meno, forse trasferita a Montepagano, tanto che nel 1326 vi restava solo la chiesa di S.Martino, rimasta officiata sino al XVIII secolo e poi trasformata in stazione doganale(16). I

Tav.I: Carta archeologica dall’antichità al Medioevo

Dal mare di Roseto si è recuperata nel 1961, ad una distanza dalla costa di circa 14/15 miglia un’anfora di altezza di m 0.75 con ogni evidenza proveniente da un relitto ivi affondato, ulteriore conferma dell’antichità delle strutture portuali esistenti alla foce del Vomano. Anche in tale zona la costa risulta avanzata mediamente nell’ultimo secolo di circa 250 metri, per cui può supporsi che la linea di costa antica, non diversamente da quanto appurato a Martinsicuro per i recenti scavi che hanno riscoperto la città di Truentum, fosse ubicata ben all’interno rispetto a quella attuale. Fra gli abitati ricordiamo anche la 21


Pineto, percorso storico e naturalistico grande villa romana ancor oggi sepolta in località Fonte del Fico, dove sono state identificate nel 1963 varie strutture in opera laterizia di notevole imponenza messe in luce dall’allargamento di una strada comunale e probabilmente attribuibili ad un impianto terrazzato di notevole importanza (sito n. 17). Altri insediamenti antichi vicini all’attuale territorio di Pineto, sono i resti di una antica villa romana rilevati nel 1978 e 1986 da B. Di Marco, in Silvi Marina, loc. Colle Castelluccio (sito 16), all’interno della fornace di laterizi di proprietà Costantini. Uno schizzo redatto nell’occasione segnala la presenza sul versante meridionale del colle di una «muraglia a difesa antica », su lato nord di un «ripostiglio» e di un «masso interessante », forse quanto restava della struttura in opera quadrata, mentre sulla superficie subito a monte erano visibili qualche ossa, forse qualche avanzo di un sepolcreto connesso all’insediamento. Vennero alla luce anche alcuni resti di anfore, un mosaico ed alcune strutture in muratura a ciotoli di fiume(17). A veicolare i prodotti di questa fertile economia agricola dovevano servire le anfore prodotte nell’ambito di un insediamento rustico ubicato sull’ultima propaggine collinare verso il mare a nord del torrente Piomba, fra l’autostrada A14 e la S.S. adriatica, ed individuato a seguito di ricognizioni superficiali (sito 18). Sono stati qui in particolare rinvenuti vari frammenti anforari deformati dalla cottura e riconoscibili come scarti di lavorazione, fra cui appare prevalente la forma Lamboglia 2, ma risultano presenti anche frammenti di anfore greco- italiche adriatiche tarde, più tardi contenitori adriatici a fondo piatto ed anfore Dressel 2/4 (18). La fornace, già attiva verso la metà del II secolo

Colle di Castelluccio: resti di un’antica villa romana

a.C. dovette dunque restare in uso fino al I secolo d. C., quanto meno, garantendo i contenitori in cui dovevano con ogni evidenza essere commercializzati via mare, dagli approdi vicini, i prodotti dell’articolata economia agricola locale. Questo quadro insediativo e produttivo dovette sopravvivere per larga parte dell’età imperiale, sino al V- VI secolo d. C. ed il popolamento dovette comunque conservarsi su alcuni siti antichi sino all’alto medioevo, e solo fra il IX e X secolo si creano le condizioni per un sostanziale ritorno della popolazione su siti d’altura fra i quali soprattutto il castrum (castello) di Silvi (sito n.20), attestato a partire da quest’epoca nelle fonti 22


LE TERRE DEL CERRANO documentarie(19). Non diversamente dal territorio di Pineto forme di abitato sparso di tradizione altomedioevale dovettero conservarsi sino alla più avanzata età medievale, tanto che ancora nel XIV secolo esistevano le chiese rurali di S. Silvestre, ubicata lungo il tracciato antico da Atri a poca distanza dal sopra citato abitato romano in località Fonte del Pero (sito n. 21), e S. Stefano ancora esistente poco a valle nei pressi della Fonte S. Stefano lungo la via costiera (sito n. 22). La continuità lungo il tracciato di forme di popolamento altomedioevali precedenti la concentrazione del popolamento connessa all’incastellamento appare evidente dalla menzione, all’atto della fondazione della diocesi di Atri nel 1251, di altri edifici di culto esistenti sulle prime propaggini collinari dominanti la costa, S.Maria in Valle di cui resta il toponimo sopra Pineto (sito 19) e S.Nicola in Calvano quasi sul mare in corrispondenza del torrente Calvano (sito 12), ambedue abbandonate nel basso Medioevo.

Anfore Dressel (sotto) e Lamboglia (sopra)

L‘importanza conservata in età medievale dell’antico tracciato costiero appare confermata da un documento del 1283 relativo alla donazione all’ Ospedale di S. Spirito in Sassia di alcuni beni siti in contrada Cerrano, alcune case con un oratorio, un orto con un chiostro, e due pezzi di terra vicino al mare, al fine di costruire un altro ospedale oltre a quello già esistente in località Morino ed un oratorio, ambedue dedicati a S.Nicola de Cerrano (sito n.15). Il toponimo prediale, come vedremo nel prossimo capitolo, sembrerebbe suggerire che il sito fosse già stato occupato in antico e tuttavia testimonianze più significative di presenza umana risalgono al XIV secolo, quando varie fonti testimoniano l’esistenza presso la torre di strutture portuali della città di Atri (sito n.13). Fra tarda antichità

ed alto medioevo insediamenti rustici legati alla città di Atri dovettero conservarsi su numerosi siti antichi, come nei casi importanti di Colle S.Antonio (sito 23), Colle Maralto (sito 24) e Colle S.Giovanni (sito 25), oltre che sui siti minori di Colle del Peccato (sito 26) e Masseria Marcellusi (sito 27) di Casoli. La risorsa economica più importante dell’intero Ager Hatrianus era la produzione e l’esportazione del vino e delle anfore stesse con cui veniva commercializzato il prodotto. Gli scambi commerciali si muovevano certamente attraverso le famose strade consolari ma ancor più attraverso il miglior sistema di comunicazione che la natura metteva a disposizione: le acque. Il porto atriano era certamente uno dei punti di maggiore importanza per l’area pretuzia e per la stessa 23


Pineto, percorso storico e naturalistico Roma, dove confluivano i prodotti dell’altra sponda adriatica e degli altri centri costieri tramite una rete di trasporto di piccolo cabotaggio. L’attività commerciale si sviluppava via mare in prevalenza verso la Grecia, l’Oriente e l’Egitto; Plinio ci racconta che il vino di Atri era particolarmente apprezzato in questi luoghi, bontà testimoniata tramite alcuni frammenti di papiri dove se ne esaltavano le qualità terapeutiche per le malattie polmonari e per l’apparato digerente. Ci resta facile immaginare la costa dell’area del Cerrano come disabitata, boscata come una selva di difficile percorribilità, con aree umide retrodunali insalubri e cordoni di duna che presentavano una rigogliosa vegetazione mediterranea. Al Cerrano, sulla base di questo solido promontorio naturale, dove in epoca medioevale fu realizzata la torre, l’antica Hatria sembra che avesse il proprio porto; indispensabile come abbiamo scritto per gli scambi commerciali con il resto del mondo conosciuto. Le colline erano invece abitate da un sistema di parcellizzazione dove dominava la struttura della villa romana, con alcuni centri di produzione di anfore di tipo Lamboglia 2 confermata dal ritrovamento di alcuni tappi d’anfora con le lettere arcaiche HAT. L’importanza di tali scambi potrebbero non escludere a priori l’esistenza, nello stesso periodo o in periodi successivi, di più porti, uno sul Vomano l’altro sul Cerrano con un dimensionamento forse diverso, confutando la teoria che più porti (da considerare anche il vicino porto di Ostia Aterni) nel raggio di pochi chilometri fossero troppi, privilegiandosi forse all’epoca maggiormente il trasporto su acqua. La movimentazione via mare delle merci, la stessa attività di pesca se non spostamenti per finalità militari e di controllo, era facili-

Litorale del Cerrano, sullo sfondo Silvi Paese

tata dalla possibilità di utilizzare strutture portuali di bassa profondità se non addirittura approdare direttamente sull’arenile, formandosi una rete capillare di piccoli porticcioli, uno per ogni nucleo abitativo.

24


LE TERRE DEL CERRANO I. 2.: IL TOPONIMO CERRANO La provenienza del toponimo Cerrano dall’omonimo torrente che scende da Atri è certa ma non esaurisce la spiegazione etimologica dello stesso, oggetto di controversia come l’ubicazione dell’antico porto romano da alcuni storici individuata alla foce del torrente (20). Le ricerche etimologiche riparano sovente in fantasiosi richiami epici e mitologici, non da meno per il toponimo Cerrano si ricorda che l’auriga del cretese Merione, ucciso da Ettore, recasse il nome Cerano; che Omero sarebbe nato a S.Omero e che Troia sarebbe collegata all’illirica Hatria. Le credenze mitologiche della antica Roma possono essere suddivise in due parti: la prima, più legata al culto e nata nei primi anni della storia di Roma, si distingueva nettamente dalla tradizione di altre civiltà; la seconda, molto tarda e soprattutto letteraria, consiste in estese adozioni della mitologia greca ed etrusca. Il Prof. Zanni Ulisse si esibisce in declinazioni logiche e sequenziali, ritenendo la religione ed i riti pagani uno dei più antichi fattori della toponomastica fino ad arrivare alla intuizione che sia il porto che il torrente fossero sotto la protezione della dea Ceres (Uni per gli Etruschi)(21). Nella religione romana Ceres era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e le cose viventi erano ritenuti suoi doni, tant’è che si pensava avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi e per questo veniva solitamente rappresentata come una matrona severa e maestosa, tuttavia bella ed affidabile, con una corona di spighe sul capo, una fiaccola in mano ed un canestro ricolmo di grano e di frutta nell’altra. Nella storia della nostra penisola la civiltà etrusca fu l’ultima che permise alle donne l’accesso al mondo della religione e del culto, conferendo loro anche la massima autorità spirituale nella gerarchia riposta al culto. La principale dea etrusca fu Uni, la Grande Madre, la generatrice universale, la protettrice delle partorienti, la dispensatrice del potere materno e nutritivo destinato alle 25


Pineto, percorso storico e naturalistico creature viventi per la prosperità e crescita. Uni corrisponde all’archetipo della Madre, la donna quale creatrice e origine del creato; fu associata all’estate , la stagione della fruttificazione e del rigóglio della natura. Dall’unione dei due teonimi (Ceres ed Uni) potrebbe derivare Cerrano. Il Brizio parla della scoperta di un tempio romano a nord della città di Atri, costruito di laterizi e decorato con fregi in terracotta, nel quale erano stati deposti molti doni votivi. Il tempio, dopo essere stato depauperato degli oggetti più preziosi, sarebbe stato distrutto da un incendio in età barbarica; dell’incendio, che era stato violentissimo, «apparivano chiare le tracce nelle terre arrossate che attorniavano qua e là alcuni tratti dei muri ancora superstiti, e nelle ceneri e carboni che riempivano talune fosse scavate dentro e fuori dal tempio»(22).

In queste fosse si debbono riconoscere le favisse o fovisse menzionate dagli antichi scrittori, in cui si usava riporre i doni votivi e i tesori dedicati alla divinità, a cui il tempio era consacrato. Anche il Sorricchio sottolinea la religiosità antica nel porto e nota la presenza di un tempio sul colle Maralto di Atri. Il tempio della dea Ceres, in pratica, era eretto alla sorgente del torrente presso le fonti antiche atriane: Cereris Fanum (tempio). Il porto era utilizzato soprattutto per i traffici di grano e cereali, provenienti dalla Puglia e dalla Sicilia entrambe legate alla nostra zona da atavici vincoli di razza e di interessi (Valle Siciliana in Provincia di Teramo). Incisione di Strabone

Altorilievo della Dea Ceres

Strabone d’Amasea(23), geografo dell’età augustea, nell’opera “Geografia” Libro V-VI dedicata all’Italia nella sezione “Il Piceno e la parte interna della penisola” parla del «torrente Matrino che scorre dalla città degli Atriani, con un imbarcadero (porto) sull’Adriatico che ha preso il nome (eponimo) proprio da esso (Matrino)». Strabone ci parla quindi di un porto alle foci di un fiume chiamato Matrinus, che scorreva direttamente da Hatria. Gli studiosi locali, in particolare il Sorricchio, hanno formulato ipotesi diverse identificando tale fiume o nel Vomano, che sfocia a circa 12 km a nord di Atri; o con il Piomba o il Saline che sorgono a 10 km più a sud, comunque tutti ai confini del suo ager senza 26


LE TERRE DEL CERRANO toccare la cittadina durante il loro corso, traducendo in maniera diversa la testimonianza letteraria dello Strabone: «il fiume Matrino che scorre dalla città degli Atriani ed ha il nome aggiunto di emporio navale della stessa Hatria». Se vogliamo, invece, portare a conclusione la suggestiva e pretenziosa tesi del Prof. Zanni, con i suoi spunti etimologici e religiosi corroborati dalla esatta traduzione dello Strabone, possiamo affermare che dalla città di Atri scorre un torrente chiamato Matrino e un imbarcadero sull’Adriatico ha preso il nome di quel torrente, identificando il Matrino con il torrente Cerrano. Sostenendo l’ipotesi etimologica di Ceres come teonimo di Cerrano, i due nomi Cerrano e Matrino in fondo non sono lontani, poiché Ceres era la Grande Madre, Demeter, Dea Mater, perciò: Matrinus (Ceres, Dea Mater, Matrinus, Cerrano). Una dea titolare di cereali, grano, frumento, vasi, porti, fiumi adibiti al trasporto di ogni tipo di raccolto e di produzione della terra. Tutta la zona è di

Area di scavo di Colle Maralto, agli inizi degli anni’80, volto ad individuare la presenza di un luogo di culto.

grande interesse archeologico, a partire dall’epoca preromana a quella romana sino ad essere obliterata dal periodo medioevale in poi da un processo di urbanizzazione che ha valorizzato sempre gli stessi siti. La posizione strategica di Atri veniva descritta sempre dallo stesso Strabone “che gode di ottime difese naturali grazie alla collina su cui si ergono le mura e ai monti tutt’intorno che non sono accessibili agli eserciti”. Filologia ed archeologia ci porterebbero a concludere che il toponimo Cerrano, torrente che nasce dal “fosso della Strega” ad Atri, dalle fontane Pila, Canale e Strega e giunge all’Adriatico presso l’attuale Torre di Cerrano, anticamente fosse il Matrinus, eponimo di Cerere dea Mater. 27


Pineto, percorso storico e naturalistico I.3: IL PORTO DI ATRI–CERRANO MATRINUS Tale ipotesi di identificazione del Matrino con l’attuale torrente Cerrano è considerata un’ipotesi suggestiva ma forzata dalla maggior parte degli storici moderni(24), in quanto i corsi fluviali dell’intero Adriatico risultano spostati più a sud rispetto alla situazione idrografica antica; inoltre molti fiumi si sono interrati provocando la scomparsa delle antiche foci. Gli storici locali identificano in genere il Matrino con il Vomano, ma questo fiume, continua nella propria tesi Pino Zanni Ulisse, non ha lasciato tracce di porto alla foce. La tesi di Sorricchio, che vuole a tutti i costi il porto di Hatria nel castellum (Torrione) di Scerne, si fonderebbe solo su resti di “anfore di figulina coll’impressione nei manici della greca parola ANTAYIOK, di alcuni mattoni recanti la legenda HAT in bollo rettangolare“ e di muri visibili sino all’inizio del XX secolo ma ora completamente coperti dall’edilizia moderna che, allo stato attuale delle conoscenze, potrebbero essere attribuiti a qualsiasi tipologia di struttura(25)(cfr. Capitolo VII). Sarebbero prove inesistenti, sostiene anche l’Alfieri, come quello di un altro presunto porto alla foce del Piomba o del Saline in quanto tre porti per una città di dimensioni classiche (10 o 20 mila abitanti), su una unica strada (Valeria) e nello spazio di poche miglia, sarebbero stati troppi. Come si è già scritto, l’esistenza di un approdo portuale ci viene testimoniata dallo Strabone, il quale ci parla dell’esistenza di un porto alle foci di un fiume definito Matrinus, che scorreva direttamente da Hatria.

Mattoni recanti la legenda H, Hatria

Un piccolo approdo era in funzione probabilmente già in epoca preromana, come testimonia Ecateo(26) se effettivamente si riferisce ad Hadria Picena e non ad Adria Veneta. L’attività marinara della città è ampiamente documentata anche da fonti indirette, quali l’esportazione di prodotti locali ed i simboli marini presenti nella monetazione della zecca locale, come la conchiglia,l’ancora, la raggia, il delfino. Il porto ebbe in età romana grande importanza per l’economia locale, ma decadde con la fine dell’impero e solo con il Medio Evo, i Papi Innocenzo IV e Alessandro IV fecero ricostruire un porto per Hatria divenuta sede vescovile nel 1251. 28


LE TERRE DEL CERRANO Lo Strabone parlava quindi del sito di Ancona come porto, mentre definiva tutti gli altri (Fermo e Potenza Picena, il fiume Tronto e la sua città omonima, Atri …) come semplici approdi perché si trattava di un porto commerciale di una città non marittima, sulla falsariga del porto di Ostia e del Pireo, rispettivamente porti di Roma e di Atene. Spiegata l’origine del toponimo Cerrano, adottato il geografo augusteo Strabone, eliminata la tendenza alla moltiplicazione dei porti antichissimi, resta quindi da chiarire l’origine della vexata quaestio tra gli storici sulla ubicazione del porto di Atri. Il rebus comincia da quando venne pubblicato l’undicesimo foglio,ora conservato nella Biblioteca di Vienna, della “Tabula Peutingeriana”(27), carta geografica del III secolo, tramandata in copia medievale del XII secolo. La Tabula colloca il Macrinus sul mare di Atri, riportato erroneamente come Macrinus forse per un refuso del copista o per giustificare i periodi di magra del torrente. Alcuni lo identificano con il Vomano (Silio Italico, Delfico, Palma, Sorricchio, Barberini); altri con il Piomba (Romanelli, Speranza, Weiss, Nissen); altri infine con il Saline (Mommsen, De Ruggiero, Barnabei, Alfieri). Sono tutte ipotesi non suffragate da documenti archeologici, mentre sappiamo che né il Saline, né il Piomba né il Cerrano, né il Vomano hanno un regime ed una portata d’acque da permettere l’attracco di navi anche di piccola stazza.

Da R. D’Ilario - I primordi dell’Agro di Roseto degli Abruzzi

Il fiume Matrino viene menzionato anche da C.Tolomeo individuandone le coordinate geografiche così come il Macrinum ricompare anche nell’Anonimo Ravenna-

te tra le città elencate da Ravenna a Regio Iulia e si legge la sequenza CastronovumMacrinum-Pinnis, successione riscontrata anche in Guidone. Con le scoperte subacquee del 1982, di cui parleremo nel capitolo “Strutture sommerse antistanti la Torre di Cerrano“, si prospetta l’ipotesi secondo la quale il fiume Matrinus non esisterebbe più come tale ai nostri giorni, ma che un tempo scorresse da Hatria al mare, proprio come voleva Strabone, e sfociasse a 5 km dalla cittadina in località attualmente denominata Torre di Cerrano, ove era situato il porto.

29


Pineto, percorso storico e naturalistico “In tale località nel Luglio del 1982, durante un’immersione il Prof. P.Data, direttore della Scuola di Specializzazione di Medicina Subacquea ed Iperbarica di Chieti, insieme ad altri subacquei volontari ed a studenti del suo corso, effettuarono una prima esplorazione subacquea e rinvennero varie strutture”(28). La diversa entità dei reperti ritrovati nei due diversi siti, alla foce del Vomano e davanti la Torre di Cerrano, potrebbe far propendere per la definitiva accettazione della testimonianza storica delle fonti letterarie dello Strabone, ad oggi avvalorate dai rinvenimenti archeologici realizzati a Cerrano. Qualcuno ha continuato ad esternare scetticismo circa la datazione di tali ritrovamenti all’epoca romana, ricollocandoli semplicemente al XIV secolo, quando appaiono i primi documenti ed esplicite menzioni sulla presenza di un porto ubicato in Penna Cerrani. La composizione e la varietà dei reperti archeologici scoperti nel 1982, documentati con rilevazioni fotografiche, è sicuramente riconducibile al porto medioevale di Atri; soltanto con successive analisi e futuri scavi si potrà chiarire se tale porto sia stato costruito sopra strutture e basi preesistenti riconducibili all’epoca romana, fornendo la definitiva conclusione alla vexata quaestio (29). Se le opere murarie del Torrione di Scerne, delle quali parlano i due Sorricchio, Nicola e Luigi, sono ritenute insufficienti bisogna comunque ricordare come le fonti medioevali e le menzioni del Chronicon Farfense, parlino di un antico approdo alla foce del Vomano che il Palma identifica con quello di Hatria, sito sulla sponda

La Tabula Peutingeriana

destra “in Vomano Vecchio in contrada delle Scerne”, cioè di suolo oggi paludoso e rincalzato da alluvioni. Il toponimo Vomano Vecchio compare in una carta geografica del 1858, nella pianura adiacente verso sud si legge “Le antiche scerne“. Anche il Prof. Staffa individua tale sito alla foce del Vomano aggiungendo altre motivazioni che andremo ad illustrarvi nel capitolo VII. Il porto Matrinus, a prescindere dalla precisa ubicazione, era il polo marittimo delle due strade romane Salaria Cecilia e Valeria Claudia per l’Adriatico. 30


LE TERRE DEL CERRANO I romani valorizzarono quel porto finchè stette in piedi l’Impero. Se le monete atriane fanno testo, possiamo essere d’accordo con il Sorricchio nell’ipotizzare al VII secolo a.c. l’acmè dell’attività del Porto Matrinus e della maggiore ricchezza di Hatria nell’antichità preromana. Il porto fu naturalmente coinvolto in tutti gli avvenimenti storici di Atri, Teramo e d’Abruzzo, fasti o nefasti che fossero, fino alla Signoria dei Duchi di Acquaviva (13901757 ) che lo potenziarono e ne illustrarono l’attività negli affreschi dell’abside della Cattedrale di Atri.

Cerrano: rilevazioni fotografiche del 1982

I. 4: LA VIABILITA’ ANTICA SUL LITORALE TERAMANO Diverse sono le testimonianze archeologiche che conducono alla ricostruzione di una rete di insediamenti sulla costa abruzzese e che confermano l’esistenza di primordiali forme di iniziative economiche legate allo sfruttamento delle sue risorse sin dalla protostoria , nonché il popolamento sulla costa che va organizzandosi preferibilmente alle foci dei principali fiumi, quali il Tronto, Tordino, Saline e Pescara e presso approdi naturali esistenti (Punta Penna). Tali comunità avevano una particolare vocazione commerciale e portuale espressa con una intensa attività di traffici marittimi, tanto da essere 31


Pineto, percorso storico e naturalistico considerate le motivazioni più importanti della fondazione da parte di Roma, nella prima metà del III secolo a.C., delle due colonie di Castrum Novum ed Hadria. Nell’insieme questi approdi costituivano una rete al servizio di tutte le forme di insediamenti costieri che si caratterizzavano per una ricca economia agricola, testimoniata dalla presenza sulla costa di numerose ville e fattorie ivi realizzate per sfruttare i collegamenti resi più agevoli sia da tali approdi che dalla via litoranea . Esistevano, lungo la costa abruzzese, città importanti quali Castrum Truentinum considerata un antichissimo approdo del popolo dei Liburni e posizionata alla foce del Tronto, sul tratto terminale della Via Salaria; la già citata Castrum Novum antica colonia romana posta alla foce del Tordino; Ostia Aterni, l’approdo più importante dell’Abruzzo Antico alla foce del Pescara; Hortona ed Histonium ambedue risalenti al periodo italico, l’abitato in località Punta Penna di Vasto da alcuni riconosciuta come l’antica città di Buca; le stationes romane di Ad Salinas alla foce del Saline e di S. Stefano a Casalbordino; oltre a tanti insediamenti minori, piccoli approdi, ville, fattorie, centri produttivi(30). Tutta la parte litoranea della regione era percorsa dal tratto adriatico della Via Flaminia noto come Via Flaminia “ad Urbe per Picenum Anconam et inde Brundisium”, che risaliva probabilmente ad epoca molto antica e ben precedente il periodo romano. “La strada doveva infatti esistere, sia pur non particolarmente munita, già nel 207 a.c. quando la costa adriatica venne percorsa a tappe forzate in direzione nord dalle legioni del console romano Claudio Nerone, che si avviava a sconfiggere sul Metauro le forze cartaginesi di Asdrubale. Venne poi anch’essa ad assumere in epoca più tarda la denominazione di Via Fla-

Tav. II: Principali centri urbani ed approdi antichi

minia, anche se nel tratto abruzzese è stata a lungo nota fra gli storici locali come via Traiana Frentana“(31). Tale strada, rimasta sino allora solo glareata, fu interessata nella prima età imperiale da intensi interventi di riassetto con la posa in opera di vasti tratti basolati, di cui diverse tracce sono state ritrovate negli ultimi decenni. Da un’attenta osservazione del segmento VI.1 della Tabula Peutingeriana si nota la netta divisione del tracciato della via Flaminia in due tratti, a sud di Castrum Novum e dopo aver superato il Vomano; il primo tratto è quello costiero mentre l’altro, quasi parallelo ma disegnato all’interno, risaliva la città di Hadria per riunirvisi verso Pinna. 32


LE TERRE DEL CERRANO Vedremo nel capitolo intitolato “Il Vomano e l’Antiche Scerne“ come il tracciato litoraneo conserverà una grande importanza nel periodo medioevale sulla base delle diverse fonti documentali presenti negli archivi farfensi e catastali atriani che ben riassumono il ruolo della presenza monastica in questa zona . Attraversato il fiume Vomano il tratto costiero della viabilità attraversava altri abitati antichi che si estendevano sulle propaggini collinari lungo il tracciato, anche a sud in prossimità della foce del Piomba e nell’attuale territorio del Comune di Silvi. Qui oltrepassava il torrente Piomba ed il fiume Saline, descrivendo ancora nel 1808 per superare quest’ultimo una deviazione di circa 700 metri all’interno, deviazione che appare leggibile, sia pur ormai superata con la realizzazione del nuovo ponte, anche nella carta IGM del 1876. Il diverticolo antico per Atri segnalato nella Tabula Peutingeriana doveva biforcarsi dal tracciato litoraneo subito a sud del Vomano in corrispondenza del porto antico esistente alla foce del fiume, riferibile alla città di Hadria come sembrerebbe desumersi dalla sua persistenza di uso sino all’alto medioevo sotto dominio cassinese (cella S.Mariae ad Maurinum cum portu ed foce de Gomano). Nicola Sorricchio ricordava nel XVIII secolo che dopo il passaggio sul Vomano, “la via Salaria… girando intorno al rudere (da lui scavato in località Antiche Scerne) cominciava a salire verso Atri”(32).

Tav. III Tabula Peutingeriana, Via Flaminia Adriatica

Passando fra il Colle S.Mariano e Colle del Rosario lungo un itinerario ancora ben visibile nella cartografia IGM del 1876 si andava quindi a ricollegare in località Case Pretaroli all’attuale strada Pineto- Atri per poi giungere su tale tracciato al sito del municipium. Da Atri il percorso della strada è ben più facilmente distinguibile, doveva uscire dalla città in direzione sud-ovest,

transitare in località Case Sorricchio a sud del Colle della Giustizia lungo una carrareccia ancora ben riconoscibile nel 1876, e di qui a scendere al torrente Piomba, per poi risalire in direzione della frazione S.Romualdo di Castilenti. L’estensione alla strada Hadria-Pinna degli interventi di restauro condotti all’epoca dell’imperatore Valentiniano anche lungo numerosi altri tratti viari della zona, ne conferma l’importanza nei collegamenti dei due centri urbani dell’interno con l’itinerario costiero della Flaminia adriatica. Ne sono testimonianza diversi reperti archeologici unitamente al noto miliario di Castilenti relativo a lavori di restauro del tracciato condotti tra il 367 ed il 375 d.C.(33). A Penne sono stati individuati e rimessi in luce alcuni tratti ba33


Pineto, percorso storico e naturalistico solati (scavi del 1997) ubicati pochi metri a monte del tracciato attuale della strada che esce dalla città e porta in direzione di Loreto Aprutino (scavi del 2001), sino al fondovalle del fiume Tavo. Quello che appare infine certo dalla Tabula Peutingeriana, a parte i problemi delle sue progressive chilometriche di difficile risoluzione, e come appare evidente anche dal rinvenimento dei tratti basolati menzionati, è che la strada doveva infine andare a ricongiungersi con la Flaminia adriatica litoranea in corrispondenza della statio di Ad Salinas alla foce del fiume Saline, considerato uno dei siti più importanti menzionati dalle fonti antiche. Viene ubicata proprio nell’area compresa fra le foci del torrente Piomba e del fiume Saline ove si conservava ancora nell’Ottocento il toponimo Le Saline. In quest’area era stato riconosciuto in passato il fiume Matrino, sulla base dell’affermazione di Tolomeo sul fatto che dividesse il territorio vestino dall’Ager Hatrianus; si è anche supposto che la lingua alluvionale che separa le foci del Piomba e del Saline fosse un apporto della deltazione moderna che ha estromesso la foce del primo da quella del secondo, proponendo di riconoscere il Matrinus menzionato da Strabone e Tolomeo nel Salinus della Tabula Peutingeriana, ricostruzione che si scontra oggi con il plausibile riconoscimento del Matrino nel Vomano. La Tabula Peutingeriana indicava d’altronde una distanza di 18 miglia da Castrum Novum al fiume Macrinum e la distanza (km 26.610) sembrerebbe corrispondere, lungo il tracciato costiero antico sin qui ricostruito, proprio all’area compresa tra le foci del Torrente Piomba e del fiume Saline. La Statio di Ad Salinas appare riconoscibile come un complesso di notevole importanza, dotata sia di servizi di sosta che per l’uso della strada e delle strutture portuali rimaste utilizzate sino all’altomedioevo. Proprio siffatta articolazione, in area

Planimetria generale foce del fiume Vomano I.G.M.1876

intermedia fra il municipio di Hadria ed il porto di Ostia Aterni, rende plausibile che questo centro fosse stato ricompreso nel municipium antico di Angulum (AngolanaCittà S.Angelo). Evidente testimonianza di traffici commerciali che si svolgevano presso l’approdo fra il II secolo a.C. e I-II secolo d.C. appare il rinvenimento,avvenuto nel 1993, in località Marina di Città S.Angelo a poca distanza dell’uscita autostradale (IGM 1876 n.28), di numerosissimi frammenti anforari purtroppo rimescolati in livelli moderni di risistemazione dell’area; fra i reperti sono compresi frammenti attribuibili alla classe dei contenitori greco-italici tardi, ma soprattutto al classico tipo Lamboglia 2, ampiamente diffuso lungo la costa medioadriatica, oltre che esemplari di transizione verso la Dressel 6. 34


LE TERRE DEL CERRANO

Testo del celebre miliario conservato fino al secolo scorso presso la Chiesa di S.Pietro in località Selvapiana

IGM1876: Città S.Angelo-Montesilvano, foce del Saline

1.5: LA MONETAZIONE ATRIANA Uno spazio a parte merita la trattazione delle antiche monete di Atri, in quanto di questo periodo storico ci regala testimonianze concrete e materiali raccolti in collezioni private e pubbliche. Risale all’Ottocento la disputa tra gli storici se la monetazione di Atri sia precedente o successiva alla conquista romana(34). Tra i sostenitori della tesi che fosse antecedente la dominazione di Roma si annoverano Francesco Barberini e Luigi Sorricchio, sostenuta dal fatto che la divisione monetaria si fondava sul sistema decimale, più vicino al sistema greco che a quello latino, e quindi anteriore. Altra argomentazione è data dal peso, decisamente maggiore rispetto a quello romano e quello di Todi e di Volterra (rispettivamente tredici once,

quindici e dodici contro le diciotto once dell’asse atriano). Il Sorricchio , inoltre, sottolinea che la libertà di battere monete rappresentava la massima espressione di indipendenza e di autonomia di un popolo, diritto difficilmente concesso da Roma dopo essere entrata a far parte della propria sfera, oltretutto senza recare alcun segno o simbolo del suo predominio. Come vedremo l’unica influenza esterna poteva essere quella greca e soltanto su alcuni tipi monetali con la rappresentazione di Pegaso e la Medusa, insieme al delfino. Le tesi contrapposte (Mommsen e Montenegro) sostengono invece che le monete fossero realizzate subito dopo o durante il periodo romano, basando le proprie osservazioni sul confronto stilistico con le coniazioni che Roma faceva negli 35


Pineto, percorso storico e naturalistico anni a cavallo fra il 290 a. C. ed 280 a.C., periodo al quale si riconduce l’annessione di Atri all’impero romano. Inoltre, altre città avevano continuato a battere moneta dopo essere diventate colonia romana senza far alcun riferimento a Roma nei suoi oboli , né simbologia né disegni (tipico esempio la colonia di Alba Fucens). La prima moneta coniata da Atri fu probabilmente, un aes signatum, nella forma di moneta-conchiglia. Al rovescio ha la forma e l’aspetto di una conchiglia, al diritto è raffigurato un cane dormiente, molto simile a quello che compare sugli assi atriani coniati in un periodo successivo; la moneta è da ricondurre alla fine del IV secolo a.C.(35). La moneta forse più conosciuta ricondotta all’inizio del III sec. a .C., presenta al centro una testa senile, che potrebbe rappresentare un Sileno, oppure una divinità locale arcaica, Nettuno,oppure un leggendario fondatore della città. Il Pansa sostiene trattarsi di Hatranus o Hadranus, divinità della guerra e del fuoco presso i Siculi, tanto più che il cane ritratto al rovescio era un animale a lui caro. Dovrebbe trattarsi del Cirneco dell’Etna, una delle più antiche razze canine italiane. E’ un cane da caccia e, probabilmente, discende dall’incrocio fra il leviero mesopotamico ed il lupo abissino, diffusosi poi nel Mediterraneo grazie ai Fenici. Dal dio Hadranus potrebbe derivare anche il nome di Hadria. Di questa moneta vi sono alcune varianti che si differenziano soltanto per alcuni particolari. E’ sempre presente la scritta HAT e la lettera L ad indicare la libbra(36). All’inizio del III sec.a.C risale la produzione del Quincunce o Semisse (5 once). La testa che esce dalla conchiglia è quella della Medusa, con due serpenti aggro-

Collezione privata di monete atriane

vigliati al capo. Il Delfico si limita a riportare l’ipotesi che si possa trattare di Venere o di un’antica divinità marina venerata dagli Atriani, popolo molto legato al mare ed al commercio marittimo(37). Nel campo in basso è presente la scritta HAT, e sopra la lettera S, ad indicare il semiasse. Nel rovescio è rappresentato Pegaso che richiama i rapporti con la città di Siracusa, documentandone la colonizzazione tramite Dionisio che nel 384 a.C. gettò le basi di un vasto impero nel Mediterraneo. La prova che la città avesse adottato il sistema decimale ci viene dato dalla presenza della S (semisse presente nel diritto) pari a 5 once rappresentate nel rovescio da cinque globetti. Il cavallo alato viene ricondotto a Pegaso, molto frequente nelle antiche monete dell’Italia, della Sici36


LE TERRE DEL CERRANO lia e della Grecia; viene riconosciuto come un simbolo marittimo e si può quindi interpretarlo come l’espressione del genio degli Atriani per la nautica e per il commercio, ciò che sarà confermato dal concorso di altre simboliche figure adottate nella serie numismatica di questa città; anche di questa moneta ci sono delle varianti. La quadriuncia (4 once) mostra una testa attribuita genericamente ad un giovane, ma per il Barberini potrebbe trattarsi di Apollo. I capelli sono lunghi e legati attorno alla fronte con una acconciatura particolare; altri esemplari o varianti hanno i capelli corti con un taglio più spartano. Il valore facciale è rappresentato dai quattro gobletti. Nel rovescio vi è rappresentato un vaso diota, uno dei più famosi prodotti dall’artigianato atriano ed uno dei generi di commercio più famoso di Atri, specie in terracotta, stando al passo di Plinio che generalmente si ritiene riferito a questa città. Il vaso sormontato da una pianta germogliante determina il simbolo della bontà e feracità del suolo. La triuncia (III sec. a . C) presenta al centro un pesce, una rana pescatrice o una rag-

ASSE (10 once)

gia; nel campo sottostante tre globetti che esprimono il valore facciale della moneta, mentre nel rovescio è chiaramente indicato un delfino sopra cui compare la scritta HAT. Il legame con il mare appare qui inequivocabile. La biuncia (2 once) mostra al centro un gallo o una gallina che vuole essere un omaggio alle galline atriane, famose nell’antichità per l’abbondante produzione di uova decantate da Plinio; a sinistra è indicato con due globetti, il valore facciale della moneta. Al rovescio è rappresentato un calzare che, come riporta anche il Delfico, era uno dei principali prodotti dell’artigianato locale. Il Barberini ed il Pansa sostengono invece che potrebbe trattarsi del calzare di Giasone, patrono della navigazione, richiamando ulterior-

mente il legame fra Atri ed il mare. Nel campo, in basso, è riportata la scritta TAH (è la forma retrograda di HAT). Al centro dell’oncia (III secolo a.C.) viene rappresentata un’àncora la quale richiama gli elementi marini presenti nelle altre monete, sottolineando il profondo legame che Atri aveva con il mare; il Delfico addirittura attribuisce l’invenzione dell’àncora a questa città non ricordandosi altri più antichi monumenti che ne mostrino l’anteriore esistenza. Al centro è riportato un globetto che esprime il valore facciale; attorno vi si legge TAH, forma retrograda di HAT. Infine la semioncia (1/2) che riporta la lettera H sul diritto, iniziale di Atri, mentre sul rove37


Pineto, percorso storico e naturalistico scio è riportata la lettera A. Per alcuni tali lati si coniugano in un’unica lettura, dove HA sarebbe l’inizio della parola HATRIA (Atri). Sempre secondo il Delfico ed il Barberini questa moneta commemora l’alleanza fra Atri ed Ascoli; mancherebbe il valore facciale, presente su tutte le monete della serie, e la cosa potrebbe spiegarsi in quanto questa coniazione potrebbe essere una medaglia, più che una moneta. Ipotesi questa forse da scartare in quanto la coniazione di medaglie non veniva fatta su larga scala come quella di monete. Tutte le monete erano di bronzo.

Antiche monete di Atri (da M.DELFICO, Della antica numismatica della Città di Atri nel Piceno , 1824, Tav. I e II)

38


LE TERRE DEL CERRANO I.6: CERRANO NEL MEDIOEVO Ricostruita la rete degli approdi e delle strade che sostenevano le attività economiche nell’epoca romana, dopo la caduta dell’Impero (476 d.C.) tutta la zona inclusa nell’esteso Ager Hatrianus, compresa quella del Cerrano, subisce un processo di trasformazione. Paolo Diacono (38), storico dei Longobardi, descrive la città di Atri come decaduta (vetustate consumata Hadria) e sempre più raccolta attorno al suo viale principale, ora Corso Adriano. La crisi dei centri principali, accentuata da periodi di guerra e carestie, favorì lo sviluppo di un sistema di popolamento rurale frazionato e dispersivo. “Il paesaggio circostante venne sempre più connotato dall’espansione della selva, dove vengono praticate le attività di caccia e di raccolto dei prodotti del sottobosco da parte di genti che abitavano in pochi nuclei sparsi di case prevalentemente di terra cruda, disposti urbanisticamente a struttura aperta”.

Immagini raccolte da un frate agostiniano fine XVI secolo

Il territorio dovrà registrare dapprima l’invasione dei Goti, successivamente quella dei Bizantini. In questo periodo nel Piceno si formò il Ducato di Fermo, per cui Atri che vi fece parte probabilmente divenne “sede di un distretto con a capo un conte o un tribuno militare”(39). Atri continuò a far parte del Ducato di Fermo sino all’invasione dei Longobardi, popolo rimasto famoso per la crudeltà e l’azione devastante delle sue incursioni. Invece di tentare accordi con i Bizantini, i Longobardi continuarono con le loro scorrerie recando danni senza fine, mentre i Bizantini si difendevano nei loro «castra» posti per lo più su alture, per cui si può pensare che anche Atri dovette rappresentare un posto ben munito. I Longobardi allargarono il loro dominio dall’interno alle

coste formando il Ducato di Benevento e quello di Spoleto, nel quale Atri finì per far parte, dipendendo probabilmente dal conte di Penne. Sul finire del VII secolo si manifesta il fenomeno del monachesimo benedettino in Abruzzo, sorto dall’impulso missionario di un monaco franco che creò il movimento religioso dai ruderi di un antico monastero a Farfa. Tale monastero rivesterà interesse, oltre che per il Regesto ed il Chronicon, per aver stabilito una genealogia dei monasteri sino a quello di S. Clemente a Casauria, fondato nell’856 dall’Imperatore Ludovico II, e la successiva diffusione nell’ XI secolo di strutture religiose ad opera dei monaci cassinesi in tutta la regione(40). La rigida cornice organizzativa di tali monasteri, unitamente alla diffusione della disciplina religiosa, era 39


Pineto, percorso storico e naturalistico orientata verso una autentica autarchia economica sostenuta anche dalle donazioni di grandi proprietari appartenenti alle elites longobardi locali. Si può solo immaginare il bene che recò ad Atri ed al contado la presenza di monasteri benedettini , specie nel campo agricolo e commerciale. Il binomio monastero-porto riporta vitalità in numerosi approdi tra quelli presi in esame, con una notevole ripresa dei traffici commerciali in particolare per iniziativa di alcuni centri monastici proprietari, sia sul litorale che nelle aree collinari interne, di articolati possedimenti i cui prodotti dovevano essere veicolati e commerciati proprio via mare. Un ruolo del genere dovette svolgere l’abbazia di Montecassino a partire dal IX secolo, proprietaria nell’874 della cella di S. Maria ad Maurinum cum portu et foce de Gomano, probabilmente l’antico porto di Hadria alla foce del Vomano utilizzato fino all’altomedioevo soprattutto per la collocazione che meglio rispondeva ad una delle esigenze originali della colonia e cioè «esercitare funzione di controllo sullo sbocco vallivo del Vomano» , con un evidente contatto fra il toponimo antico Matrinum e quello altomedioevale Maurinum. Altre fonti documentali attestano la presenza alla foce del fiume Vomano di ben due approdi sin dal IX – X secolo, ubicati su bracci distinti della foce: a nord vi era la Villa S.Martini in Vomano cum ipso porticello, a sud il sopra citato porto del monastero S.Maria ad Maurinum (sito n.8 e n.9). L’importanza della simbiosi porto-monastero e del suo ambito territoriale esteso da Atri sino al Piomba, per complessivi 3000 ettari di terra, appare confermata dalla loro menzione fra le dipendenze cassinesi. Fra i principali diplomi imperiali a favore di Montecassino del X-XI secolo, quelli di Ugo e Lotario del 943 ove compare anco-

A.Ortelio, Aprutii Ulterioris Descriptio, Anversa 1592

ra con il portu in fiumine Cumano, Ottone I del 968, Ottone III del 998, sempre cum ipsu portu, ed altri diplomi imperiali dell’XI secolo . Sia nel Regesto che nella cronaca di Farfa, vengono ricordati i castelli della valle inferiore del Vomano tra cui il «Castellum de Atri», da alcuni identificato con la odierna Casoli, mentre il «Caphaium» (secondo il Sorricchio da capha o scapha, ossia zattere su cui transitavano i passeggeri dall’una altra riva del fiume, più tardi denominato Acqua Viva), con Scerne, e «Pretetulum» con S.Giacomo: tutti residui secondo il Sorricchio, dell’antico borgo marittimo del Matrinus(41). La via litoranea conserva nell’altomedioevo la sua importanza per la continuità del po40


LE TERRE DEL CERRANO polamento lungo la fascia costiera, con numerosi casi di abitati rimasti popolati senza soluzione di continuità fino al medioevo. L’assetto e la funzionalità della strada subiscono diverse conseguenze con l’avanzamento ed impaludamento della costa fra il Tronto ed il Pescara registratosi nell ‘XI – XII secolo, con una progressiva crisi nei secoli successivi del popolamento della costa. Piene di conseguenze per il tracciato della strada furono l’insabbiamento del porto cassinese alla foce del Vomano, ormai compiuto nel 1252 quando la struttura non viene più menzionata fra i beni del monastero di S. Maria in Morino passato alla nuova diocesi di Atri, con ogni evidenza interratosi poco prima ed oggi sepolto nella località Antiche Scerne di Pineto. Nel 1338 il Vomano veniva ormai superato con un traghetto, la “Barca de Vomano“, mentre il tratto litoraneo più a sud doveva presentarsi, anche per la mancanza di centri abitati, come uno dei più disagevoli e pericolosi come appare evidente dalla presenza di ben due Ospedali, quello di S. Guglielmo in Morino, menzionato nel 1286 ai piedi di ColleMorino, e quello di S.Nicola di Cerrano, costruito nel 1283 qualche km verso sud in contrada Cerrano con i proventi di una donazione all’Ospedale romano di S.Spirito di Sassia. Insabbiato il vecchio porto, interratosi e spostatosi il corso d’acqua verso sud, la linea di costa del litorale sabbioso spostatasi in avanti, anche il tracciato sembrerebbe insabbiatosi dovendosi ricorrere alle imbarcazioni per superare il fiume. La successiva sequela di popoli invasori e dominanti del territorio, Franchi Normanni Svevi Angioini Aragonesi, si sviluppa in un contesto storico dove il feudalesimo era ormai largamente diffuso nei grandi regni d’Europa, con la sua semplice struttura piramidale. Il sovrano pagava in natura i suoi uomini di fiducia donando loro grandi feudi in beneficio e concedendo l’immunità, che in origine consisteva soprattutto nell’esenzione da determinati tributi. In tal modo i fiduciari del sovrano diventavano suoi vassalli. A somiglianza dei grandi vassalli che assumevano, a seconda dei casi, i titoli nobiliari di duca, conte, marchese, anche molti vescovi ed abati furono insigniti del titolo di vescovo-conte, dando così vita a una feudalità ecclesiastica. Nella contrapposizione tra Stato della Chiesa ed imperatori di turno, Atri era tra le prime città a schierarsi dalla parte guelfa e vide ricompensata tale fedeltà con la concessione della Diocesi il primo Aprile 1251(42), per motivi palesemente 41


Pineto, percorso storico e naturalistico politici, avendo il Papato, dopo la morte di Federico II, interesse a tenersi legati i vari centri del Meridione e, in particolare, l’antica ed importante Atri. ll noto diploma spedito da Ascoli dal Cardinale Pietro Capocci, Legato di Papa Innocenzo IV, conteneva l’elevazione di Atri a Sede Vescovile, la facoltà di eleggere il Podestà, purchè non ghibellino, di formare gli Statuti Comunali e concedeva alla Città di Atri di avere un suo porto, da costruirsi in qualsivoglia punto del lido appartenente alla Contea atriana. Tale concessione sarà confermata con altro diploma dal Papa Alessandro IV, inviato da Napoli il 1° Maggio 1255. Si erano create le premesse per ripristinare l’antica tradizione marinara atriana, con la propria struttura portuale realizzata alla foce del Cerrano in quanto considerato il sito più vicino alla città, oltre ad essere naturalmente meglio predisposto. Di lì a poco si aggiungeranno altri servizi, come già anticipato sopra, quale l’Ospedale, un Oratorio dedicato a San Nicola con campana e cimitero proprio nelle prossimità del Porto per maggiore comodità dei naviganti, frutto di donazioni condizionate di un frate laico e coniugato, Frate Scambio da San Ginesio il quale donò nel 1283 i suoi possedimenti atriani all’Ospedale di Sassia a Roma. L’Ospedale di San Guglielmo, a Colle Morino, sulla spiaggia, era probabilmente una sua succursale. “Nel 1287 il Porto, se non era terminato, era certamente prossimo ad esserlo, poiché nella concessione fatta ad Atri il 29 Agosto di quell’anno dai giudici del Regno, il Vescovo Gerardo da Parma e Roberto Conte di Artois, si ordina agli abitanti di Silvi e di Montepagano di concorrere a riedificare una vecchia Torre ed un insediamento distrutto situati nel territorio di Atri, nel luogo chiamato Punta del Cerrano: una simile ri-

Atri, Cattedrale, Andrea Delitio, affreschi dell’abside:

costruzione avrebbe giovato a tutti, permettendo il ricovero delle navi ed il commercio di qualsiasi prodotto fosse lecito importare o esportare. Vi sono altri documenti che testimoniano come le Universitates erano obbligate – secondo precedenti disposizioni di legge – a mantenere efficienti e a restaurare le Torri e le Fortezze, oltre gli scali marittimi. In questo tipo di disposizioni sembra evidente il tentativo di creare- da parte del potere centrale- comprensori omogenei, facenti capo ad un centro più importante, e dotati di attrezzature polivalenti, delle quali era possibile fare uso comune in tempo di pace, e per le quali era obbligatorio essere solidalmente 42


LE TERRE DEL CERRANO responsabili nelle necessità di guerra. Il caso di Cerrano (ove per la prima volta si fa menzione di una Torre) è qui emblematico”(43). Sotto il regno di Carlo II d’Angiò l’importanza commerciale e militare dello scalo di Cerrano era tenuta in grande considerazione. Lo scalo di Cerrano fu particolarmente attivo nello scambio di derrate alimentari ed in particolare di cereali come si evince dalla lettura di alcuni documenti. Lo scambio di grano ed orzo avveniva soprattutto con il porto di Manfredonia e per un lungo periodo tale estrazione avvenne senza alcun aggravio fiscale per concessione del Duca di Calabria, in ringraziamento della vicinanza atriana alla causa angioina. Il tenore del documento, ove le merci sembrano destinate quasi alla sopravvivenza di uomini ed animali, farebbe pensare ad un periodo delicato e depresso dell’economia atriana, nonostante l’estesa superficie agricola a disposizione. Lo scambio delle merci avveniva anche con le coste del Levante, replicando rotte di millenaria conoscenza. Il commercio fu ulteriormente vivacizzato grazie alla presenza, in Atri, di società mercantili fiorentine che, in cambio dei sostegni finanziari assicurati ai regnanti angioini, riuscivano ad ottenere notevoli privilegi commerciali. All’iniziale periodo di attività del porto si deve ricondurre il trasporto dei blocchi di pietra d’Istria utilizzati per la costruzione della Cattedrale di Atri; alcuni pezzi di tale pietra sono stati rinvenuti tra le strutture sommerse davanti la Torre di Cerrano, in occasione delle immersioni del 1982.

La Fuga in Egitto

Nel 1347-1352 si registra l’invasione del territorio da parte di Ludovico di Ungheria, tramite le milizie capitanate dal Frate Mo-

riale, cavaliere di Rodi, presumendosi un attacco dal mare e, all’origine, motivazioni di predominio commerciale nella intensa rete di collegamenti tra i porti esistenti sull’Adriatico. Per meglio fortificare la città di Atri, si fece utilizzo di calce dalla Cattedrale di Atri e di altre strutture religiose in costruzione e, qualora insufficiente, si sarebbe utilizzata anche quella del Porto di Cerrano, probabilmente in corso di fortificazione. La riparazione del porto fu assicurata dalla regina Giovanna I ed il marito Luigi di Taranto, concedendo per un periodo ventennale parte degli incassi doganali. La valenza di tale porto, per intensità di scambi e utenza acquisita, giovava tutta la regione abruzzese e località anche interne, vivacizzata dal commercio ed industria della 43


Pineto, percorso storico e naturalistico lana esercitati dai mercanti veneti, toscani ed umbri residenti a Teramo. Furono stretti, infatti, particolari legami tra le Università di Teramo ed Atri formalizzati in vere e proprie convenzioni che disciplinavano le riscossioni doganali per l’utilizzo del Porto di Cerrano suscitando, tralaltro, forti reazioni di dissenso da parte degli abitanti di S.Flaviano (Giulianova) i quali vedevano ridotti i propri introiti con il diminuire degli scambi. La rottura tra i Veneziani ed Alfonso I d’Aragona maturò nel 1447 probabilmente per il controllo degli scambi commerciali che si tenevano sull’ Adriatico e si concretizzò con l’invio da parte della Serenissima di una flotta comandata da Andrea Loredan per distruggere i porti del Regno aragonese, tra i quali quello di Cerrano(44). Da alcuni documenti si intuiscono i danni provocati al porto dai Veneziani, con la torre di difesa e relative pertinenze incendiate così come alcune case attorno. Per il recupero e la riattivazione della struttura portuale il 4 Novembre 1450 fu stipulato tra il Comune di Atri ed un tale Giacomo del Lupo un contratto di locazione.“Sulla punta di Cerrano si trovava la casa de lo Palaczo che sta sopra de lo Porto con una grande stalla. Era questa la taverna che il suddetto Del Lupo locava dal Comune per 10 anni con il diritto all’esclusiva avverso qualsiasi altro volesse nel luogo aprire altro albergo o pescare nell’acqua de sotto lo porto”(45). Unitamente alla gestione privata delle strutture annesse al porto, gli atriani effettuarono diversi tentativi per restaurarlo ma nonostante i sussidi ottenuti da Ferdinando I, l’opera di riedificazione non riuscì ricorrendosi, comunque, all’appoggio del Re affinché analoga struttura potesse sorgere in un altro sito, vista l’importanza strategica che tale approdo rivestiva per l’economia

Andrea De Litio, “La fuga in Egitto“ (particolare)

locale. Nel 1481 Ferdinando I d’Aragona, alla morte di Giuliantonio Acquaviva, confermò al figlio Andrea Matteo III tutte le proprietà, compreso il Porto di Cerrano. Ma questo doveva essere ormai compromesso e rovinato dalle tempeste adriatiche, inservibile per l’approdo dei navigli e comunque un peso economico non più sopportabile dalla finanze locali, considerati gli scarsi introiti derivanti dalle tasse introdotte con il diritto di pesca, la locazione dell’albergo concessa ai privati comunque titolari del diritto esclusivo di pesca e di approdo. L’ultima menzione del Porto di Cerrano riportata in un documento ufficiale è quella di un contratto di locazione stipulato il 14 Settembre 1513 con una società formata da 4 individui(46). 44


LE TERRE DEL CERRANO Nel 1526 il Comune di Atri decise di abbandonare definitivamente il diroccato e rinterrato porto di Cerrano per costruire un approdo più piccolo presso la marina di Calvano e, il 9 Novembre 1518, acquistò una « mezza tomolata di terreno in contrada Calvano vicino al lido del mare per il prezzo di ducati sedici a ragione di carlini undici per ogni ducato ». Calvano, ancorché dotato di osteria, albergo per il riposo dei viandanti e di una grande stalla, non fu mai un porto vero e proprio e rimase un modesto approdo per i barconi che facevano la spola lungo la costa e si spingevano fino all’altra sponda dell’Adriatico. Diversi sono i riferimenti nello Statuto Comunale di Atri (1531) alla nuova struttura, in particolare per la disciplina della vendita del formaggio, del pesce e del frumento; attività che venivano svolte nel nuovo Porto del Calvano dove esisteva un ufficio detto «doganella». Agli inizi dell’800 anche questo nuovo approdo non risulta più in essere (47). Per comodità si sono disposte le notizie più importanti in ordine cronologico: 1251 concessione da parte di Innocenzo IV, tramite la costituzione del cardinale Pietro Capocci, della costruzione del porto della Città di Atri. 1255 conferma di tale concessione da parte di Alessandro IV. 1287 richiesta degli atriani al giustiziere Reforzato di Castellana di riparare e riedificare la vecchia torre a Penna di Cerrano. 1307 dazii e dogane pagati presso il porto di Cerrano. 1319 transito di vettovaglie al porto di Cerrano. 1352 in occasione della loro incoronazione a Napoli, Giovanna d’Angiò e il suo secondo marito Luigi di Taranto, 1358 1362 1365 1447

concedono ad Atri i fondi per il restauro della torre e del porto. gabelle imposte dal Vicario Regio ai porti di Cerrano, Torre al Tronto e Francavilla. guerre tra Atri e Città Sant’Angelo per i rispettivi porti (Cerrano e Salino). richiesta di vendita alla città di Atri del fondaco e del Porto di Cerrano, che erano proprietà dei Re di Napoli. La richiesta fu inizialmente rifiutata e poi accolta parzialmente da Giovanna (che toglie i gravami fiscali). in occasione di una guerra contro Alfonso I d’Aragona, la Repubblica di Venezia spedì molte navi, al comando di Andrea Loredan, per devastare i porti del reame napoletano nell’Adriatico; Cerrano fu incendiato e devastato. 45


Pineto, percorso storico e naturalistico 1450 contratto di locazione per la sistemazione dei fabbricati del porto di Cerrano, stipulato con un tal Giacomo Del Lupo. Da esso si deduce l’entità del danno riportato da Cerrano in occasione dell’incendio, ed anche la struttura del porto e della torre a quell’epoca. Secondo tale documento accanto alla torre di difesa vi erano due case, bruciate dai Veneziani che sgretolarono anche le mura della torre. Sulla punta di Cerrano (dove oggi è il culmine della strada nazionale) vi era «la casa de lo Palaczo che sta sopra de lo porto», con una stalla. Questa era la taverna che il comune locava a Del Lupo. 1468 essendo il porto e la torre molto rovinati dalle guerre e dalla furia del mare, gli atriani chiedono al Re il permesso di riedificarli ex- novo. 1499 descrizione dello stato in cui si trovano torre e porto: «…lo Castello de lo porto di Cerrano cum casamenta dentro et sbaglio cum terrino de fora de le mura cum prato ce va tomuli uno appresso le case de l’ecclesia de S.Nicola da dui lati et da pedi lo lito de la marina et da capo la strada de la Salara et altri fini». 1513 il porto di Cerrano, rovinato totalmente e inservibile come approdo di navi, viene ceduto dal Comune ad una società composta da Giacomo di Cicerone (Sanguedolce), Francesco Firmani, Girolamo Antonelli, Prudenzio Massarotti. A tale società viene concesso il diritto esclusivo di pesca e di approdo. (QUESTO è L’ULTIMO DOCUMENTO RIFERENTESI ESPRESSAMENTE AL PORTO DI CERRANO). 1516 il porto di Cerrano è ormai interrato e il Comune decide di costruire un nuovo piccolo approdo alla marina di Calvano (non fu mai costruito). 1558-1556 Il Viceré Duca di Alcalà D.Pedro Perafan de Ribera fa completare la costruzione di torri costiere a somiglianza di quella fatta erigere anni prima dal Viceré Toledo chiamata, dal nome del capitano che presiedette alla costruzione, Martin Sicuro. Poiché altri documenti accennano al 1490-1494 come inizio dei lavori alla torre di Cerrano, dobbiamo pensare che il Duca di Alcalà si limitasse a completarla e a copiarla nella torre del Salinello. 1582 la Torre di Cerrano era già perfettamente funzionante. 1598 il marchese di Celenza visita le torri d’Abruzzo. 1625-1630: il duca di Acquaviva fa rendere le torri più accoglienti per accogliere i “capitani a guerra”.

46


LE TERRE DEL CERRANO Marcello Sgattoni: “La Fuga in Egitto” Negli affreschi della Cattedrale di Atri Andrea De Litio (seconda metà del XV secolo) ci dona una visione - non certo del tutto arbitraria, data la sua costante attenzione al vero - della Atri dei suoi tempi: possiamo perciò presumere che nel particolare qui riprodotto l’artista abbia voluto rappresentare il “Porto di Cerrano”, secondo tematiche già consuete (si pensi all’affresco di Ambrogio Lorenzetti nel Palazzo pubblico di Siena: «Gli effetti del buon governo in campagna», con sullo sfondo uno «squarcio » della Maremma, il Porto di Talamone), e procedimenti descrittivi che sono stati accuratamente studiati (un esempio Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari, Laterza 1961)(48). L’ingresso del bacino, a destra, è “guardato” da una poderosa incastellazione a strapiombo sul mare (si notino il ponte levatoio, l’elevatissimo mastio, le mura e torri merlate); a sinistra, alto sul colle, un borgo murato - con incastellazione e mastio - cui fa da ingresso una porta ad arco, che immette in una strada collegata direttamente al bacino. Il Porto è formato da una insenatura naturale, riparata a mare da un molo fortificato da due torri (fari?), con un parapetto merlato e scala di accesso in muratura. Adiacenti al molo, tre costruzioni con tetti spioventi coperti da “coppi”; la prima, addossata al molo, con uscita sullo stesso dal piano superiore e ingresso sul bacino nel piano inferiore; la seconda, a un solo piano ma molto elevata, con ampio ingresso sul bacino, di forma rettangolare (un arsenale?); la terza, a due piani, con scala esterna - di legno - per l’ingresso da terra al piano superiore, porta nel sottoscala per l’ingresso da terra nel piano inferiore, e infine altro ingresso sul bacino. Nel porto sono alla fonda una piccola barca, monoalbero, con poppa e prua molto rialzate, e una vera e propria “nave d’altura”, con altissima prua, albero maestro con vela bianca ripiegata e coffa, e albero di bompresso; in mezzo al bacino, barca a remi con vogatore (in costume rosso) che dalla nave sembra dirigersi a terra, verso uno degli arsenali. Importantissimo particolare - anche per quanto si afferma nel testo - sono i due isolotti (banchi di sabbia ?) al largo: il fatto che quello di destra sia già abitato (vi si notano una casa-forte e degli alberi) dimostra il consolidamento progressivo (uno è ancora informe) degli isolotti stessi, e l’inizio della fase di interramento del Porto. Da notare, infine, che la prospettiva scelta dal pittore per descrivere l’insediamento portuale non permette di comprendere con certezza se il bacino accolga l’immissione di acque fluviali: il che comunque, non sembra. Si può affermare, in conclusione, che l’artista ha mirabilmente sintetizzato la realtà del Porto: sorvegliato da un’incastellazione, protetto da un molo, dotato di strutture di vario tipo, a diretto contatto con la città cui fa capo, adatto ad ogni tipo di imbarcazioni, e in fase di progressivo interramento. 47


Pineto, percorso storico e naturalistico

I.7: LA TORRE DI CERRANO La costruzione di torri costiere sui litorali marittimi per esigenze di avvistamento della pirateria, risale sino all’antichità ma bisogna arrivare al X–XI secolo per acquisire una matrice marcatamente antisaracena. I primi a pensare ad un sistema permanente di difesa e di segnalazione furono gli Angioini, con utilizzo di fumo e fuochi dall’alto delle torri collocate in punti sopraelevati ed in vista l’una dall’altra (49). I continui cambiamenti politici limitarono in parte il completamento di tale sistema di controllo, adottato in diversi casi dai ricchi proprietari terrieri a difesa dei propri latifondi. Si ricorda ancora la feroce invasione dei Saraceni del 1480, quando attaccarono e distrussero la città di Otranto. L’idea di un sistema articolato e capillare di torri distribuite sul perimetro costiero, fu ripresa dagli Aragonesi con l’avvento del governo spagnolo (1501) al Regno di Napoli. In particolare il Viceré Don Pietro di Toledo avviò il processo di fortificazione del territorio e di difesa dei centri abitati più importanti. Nel 1532-33 emanò delle ordinanze rivolte alle singole Università, disponendo la costruzione a proprie spese di torri di avvistamento marittimo, solo in parte ultimate per via dei gravosi impegni finanziari a carico delle comunità locali (50). La Torre di Cerrano si inserisce in questo processo di fortificazione e sembra avere una storia a tratti parallela con quella del Porto di Cerrano. Così come ricordato nel capitolo precedente, la torre fu costruita probabilmente sulle rovine di una più anti-

Torre di Cerrano, foto di Mauro Cantoro, “L’isola che non c’è”

ca in un punto conosciuto come «Penna Cerrani» e fu restaurata una prima volta nel 1287 e successivamente nel 1352; distrutta nel 1447 con l’attacco dei Veneziani fu ricostruita dagli Acquaviva, in particolare dal Duca di Atri Giovan Girolamo Acquaviva, ricoprendo sempre la duplice funzione di difesa del porto e di avvistamento del nemico. Grazie a simili difese predisposte lungo la costa l’Abruzzo riuscì a salvarsi nell’estate del 1556 dagli assalti e devastazioni dei Turchi. Tali avvenimenti stimolarono l’emanazione di nuovi ordini di costruzione generale delle torri marittime sotto la direzione del Regno: nel 1563 il Viceré Duca d’Alcalà don Pedro 48


LE TERRE DEL CERRANO de Ribera, fece costruire una serie di torri alte e tra loro simili, sulla falsariga di quella fatta erigere dal suo predecessore diversi anni prima sul confine con le Marche, che aveva preso il nome dal Capitano posto a presidio della struttura, Martin de Segura, da qui il nome di Torre di Martin Sicuro. Nelle ordinanze del 1563 era previsto che la costruzione delle torri fosse decisa dalla regia Corte e che le fortificazioni esistenti ritenute di pubblica utilità venissero espropriate; che regi ingegneri avrebbero individuato le località che meglio si adattavano alla costruzione di una serie ininterrotta di torri per tutto il Regno; che, da ultimo, le spese di costruzione sarebbero state imputate alle Università cointeressate in proporzione alla popolazione. A quella di Cerrano si aggiungevano altre torri costiere della zona, in particolare quelle alle foci dei fiumi Tronto, Salinello, Tordino e Vomano; tra queste quella del Salinello è ancora intatta e viene indicata spesso come «gemella» in quanto simile nell’architettura e nelle dimensioni al nucleo originario della Torre di Cerrano. Esse avevano funzioni di torre di guardia e di avvistamento e servivano ad ospitare battaglioni mobili provinciali (Cavallari) e a piedi (militi) per combattere i pirati. La Torre di Cerrano distava 8 km dalla Torre Nord di Vomano e a 7 km circa dalla Torre Sud di Salina Maggiore, con le quali comunicava visivamente. A causa dei bassi fondali le navi corsare non potevano avvicinarsi alla costa e la Torre poteva efficacemente ostacolare lo sbarco con scialuppe per il rifornimento idrico alle numerose sorgenti di quel tratto di costa. A Cerrano, al pari degli altri presidi, operavano mediamente due torrieri in inverno, di cui uno sempre di guardia e qualcuno di più in estate. A loro disposizione armi, sistemi di segnalazione e i cavallari, cioè militi che nottetempo avevano il compito di pattugliare a cavallo il tratto di spiaggia compreso tra le due torri. Il sistema di fortificazione non registrava però uniformità nelle realizzazioni in quanto molte Università ritenevano che il regno dovesse farsi carico per buona parte dell’esborso; altre lamentavano che le proporzioni fossero falsate da censimenti superati e talvolta mendaci. Nel 1567 si decise, pertanto, di imporre una tassa di 22 grana per tutti i fuochi del Regno, escludendo le città distanti oltre 12 miglia dalla costa. In tal modo nel giro di pochi anni 49


Pineto, percorso storico e naturalistico la fabbricazione delle torri progettate si poteva dirsi in buona parte completata. Per gli equipaggiamenti necessari, gli stipendi ai torrieri, per la manutenzione ed il restauro di torri rovinate, la Regia Camera impose nel 1570 una nuova imposta di 22 grana. La progettazione e la costruzione di nuove torri, per quanto necessarie e richieste dalle popolazioni, ebbe però un arresto. Solo con una nuova imposizione si riuscì a realizzare altre torri negli anni Ottanta. Una relazione del 1590 elenca 399 torri nel Regno, ma queste, oltre a non costituire quel sistema continuo previsto per la mancata realizzazione di alcune, presentavano già i primi segni di cedimento: per la cattiva esecuzione da parte di fabbricatori sleali, per l’incauta collocazione alla foce di fiumi che ne minavano le fondamenta, per l’incuria dei torrieri e dei cavallari malpagati e persino per le incursioni saracene. D’altro canto la Regia Corte non aveva previsto di dover affrontare delle spese così ingenti di gestione. La nuova imposizione del 1594 consentì la costruzione di altre torri rimaste in sospeso e solo col secolo seguente il progetto potè considerarsi ultimato. Poi, con la diminuzione delle scorrerie ed incursioni dei turchi, il lento declino. Nel 1598 il governatore D’Abruzzo Carlo Gambacorta in una sua relazione inviata al Viceré Conte di Olivares lamentava come i guardiani addetti alle torri fossero soliti lasciare i posti di sorveglianza per arare i vicini terreni, utilizzando allo scopo i cavalli loro assegnati per il pattugliamento litoraneo(51). Con lento fluire degli anni, e a fronte di mutate situazioni, le torri subirono un inarrestabile degrado.

La Torre di Cerrano vista dal lato della collina

Ma soffermiamoci sull’interessantissimo censimento delle torri realizzato dal Governatore Carlo Gambacorta nel 1598, i cui schizzi con avvertimenti e relazioni sono conservati presso la Biblioteca Nazionale di Parigi, in buste numerate nella sezione manoscritti; tale lavoro è costituito da 48 fogli numerati, oltre la copertina. I primi tre fogli contengono le lettere indirizzate al Conte di Olivares ed al reggente Ferrante Fornaro e alcune note metodologiche per il censimento ed osservazioni sui problemi connessi all’avvistamento; gli altri fogli contengono la descrizione di tutte le torri con una prospettiva dei luoghi, una sezione parallela al mare e la relativa pianta, 50


LE TERRE DEL CERRANO il posizionamento ed il contatto visivo con le torri finitime, lo stato di consistenza e di armamento con gli eventuali inconvenienti e suggerimenti. Dal foglio 30 al foglio 48 sono descritte le torri d’Abruzzo, con l’indice delle torri e dei torrieri. La Torre di Cerrano è la prima torre d’Abruzzo posizionata proprio su una grossa punta, in posizione elevata, senza spiaggia e con isolotti in mare, vede lontano verso nord il fiume Galvano, l’abitato di Mutignano e poi Silvi; il fiume risulta a sud della torre(52). Descrizione 1598: Questa X Torre di Cerrano in territorio d’Atri stà distante dalla retta torre di Salino Maggiore verso Puglia miglia cinque e verso Abruzzo dalla Torre Humano miglia cinque. E’ ben collocata di buona fabrica, guarda una cala dinanzi la detta torre e due fontane nelle fonti del Pesco, e l’altra fonte del Persico che…acqua mediocre. Ha corrispondenza con la retta torre di Salino verso Puglia, e verso Abruzzo con detta Torre di Humano, et oltre le dette torri vede anco verso Abruzzo la Torre di Tordino, e Salinello. V’è un falconetto di bronzo, un pezzotto, et un masco per dar segno. V’è anco tre archibuggi del Caporale. Vi è necessario incavallare il falconetto che stà senza cavalletto e che ci vorrà di spesa circa un ducato.

Regno di Napoli di Mario Cartaro (1613) - Abruzzo Ultra

Tali visioni prospettiche appaiono molto efficaci ed espressive, a volte contenenti alcuni errori di posizionamento che fanno dubitare circa l’effettiva ricognizione dei luoghi e fanno pensare “ad una più comoda indagine a tavolino, con il torriero di ogni torre dall’ altra parte della scrivania e magari sugli attenti”(53). Tale lavoro rappresenta, però, il primo vero censimento utilizzato per la comparazione con i successivi rilievi e cartografie ed in particolare con l’ultimo lavoro organico realizzato da Vittorio Fa-

glia nel 1976, contenente la carta delle torri costiere d’Abruzzo, per facilità di lettura suddivisa in due figure, che posiziona 18 torri, comprese quindi quelle di costruzione incerta. Epoca: 1568 aggiudicata la costruzione da Salazar a Vasto «alla punta del Chirano», da essere vista da tutta la provincia ». (Pasanisi) 1585: torriero caporale Martinez Francesco (A.S.N.) 1598: torriero caporale Joannes Martino e soldato Costanzo de Macciocogas (Carlo Gambacorta) 51


Pineto, percorso storico e naturalistico 1598: 1762: 1777: 1842: 1915: 1935: 1955: 1976:

di buona fabrica (Carlo Gambacorta) torriero caporale Costantino Giovanni custodita dagli Invalidi per uso della Amministrazione Generale restauro e sopralzo restauro e corpi aggiunti in buone condizioni conservata, restaurata, abitata.

Una serie di disegni numerati senza autore né data, probabilmente della prima metà dell’Ottocento, è conservata presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, quando furono realizzati censimenti parziali del patrimonio di difesa costiera. Tali disegni rappresentano quattro torri d’Abruzzo, tra loro contigue, disegnate tutte dalla stessa mano di un distratto rilevatore verosimilmente elaborate per definire divergenze tra Amministrazioni dei Comuni competenti e lo Stato per il titolo di proprietà: Salinello, Tordino, Umano, Cerrano(54). Le piante corrispondono a misure reali; il prospetto invece risulta del tutto sproporzionato, indica il corpo della torre parallelepipedo al di sopra della base, cosa non rispondente alla realtà e presenta barbacani e caditoie idilliaci e irreali (vedi app. fotog. pag. 229). La Torre di Cerrano, a pianta quadrata, per via dello spessore murario decrescente verso l’alto, assume l’aspetto di un tronco di piramide. Il nucleo originario risulta chiaramente individuabile per il fatto che

Immaginiamo la presenza dei Cavallari

gli ampliamenti sono dovuti a semplici giustapposizioni laterali e verticali di vani alla canna muraria originaria. Mantenne la sua funzione per tutto il secolo XVI e il XVII diventando proprietà dei di Scorrano, marchesi di Cermignano (poi dei marchesi de Sterlich),che continuarono ad usarla come torre di guardia e di difesa del confine orientale del marchesato, mentre il confine interno era difeso dalla torre di Montegualtieri, con singolare pianta triangolare, anch’essa ancora intatta.

52


LE TERRE DEL CERRANO Gli interventi realizzati sulla Torre nel ‘900 riguardavano, in particolare, l’aggiunta sulla parte superiore di un parallelepipedo che prolunga l’originaria canna muraria in verticale, mantenendone intatta l’ampiezza e si conclude con una terrazza che ripropone anche nel coronamento a merli il motivo originario. L’interno fu suddiviso in più piani per poter essere abitabile, collegati da scale interne e con corridoi ricavati nello spessore murario. Successivamente la proprietà della Torre passò alla famiglia Filiani, inizialmente acquistata da Pasquale Filiani, zio di Luigi Corrado Filiani per poi essere acquistata dalla famiglia Marucci nel 1940. Con i lavori realizzati nel 1947 la Torre acquista l’attuale aspetto, con un ampliamento rappresentato da un’ala a forma di L, verso Sud e verso Est, a sua volta distribuita in un seminterrato, piano terra ed in un primo e secondo piano. Gli interventi eseguiti all’interno, per gli infissi pavimentazione e controsofittature, furono finalizzati a rendere ancora più abitabile l’intera struttura. La storia recente di questo imponente manufatto data dal 1981, quando venne acquistato dall’amministrazione provinciale per essere destinato due anni dopo, sulla scorta di interventi che hanno consentito di restituire il complesso alla sua originaria impostazione architettonica viceregnale, a sede del Laboratorio di Biologia Marina con attività prevalente rivolta all’analisi della qualità delle acque. Dopo 25 anni di attività, tale Centro di Ricerca sarà a breve dismesso, probabilmente trasferito presso la Sede dell’Istituto Zooprofilattico di Giulianova. La Torre di Cerrano ospiterà il Centro Visite della costituenda area marina protetta, oltre a diventarne sede legale ed amministrativa appena firmato il tanto atteso decreto istitutivo. Carlo Gambacorta: censimento delle torri del 1598

Una delle fotografie più conosciute legate

alla Torre di Cerrano, è quella scattata nel 1939 ad un gruppo di pastori con le proprie pecore in sosta a poche centinaia di metri dal fortilizio. Il fenomeno della transumanza ha interessato il litorale sabbioso del nostro territorio fino a pochi decenni fa, pur non rientrando nei percorsi storici e ben tracciati dei tratturi, che hanno guidato i trasferimenti e le migrazioni delle mandrie dall’Abruzzo al Tavoliere Pugliese (55). Ci piace comunque soffermarci su tale pennellata di dannunziana ispirazione che tanto ha inciso nella letteratura locale, fino a individuarne le radici semantiche della nostra Pineto nella metrica della “Pioggia nel pineto“. 53


Pineto, percorso storico e naturalistico “I Pastori“ (Gabriele D’Annunzio). Settembre, andiamo. E’ tempo di migrare. Ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare: scendono all’Adriatico selvaggio che verde è come i pascoli dei monti. Han bevuto profondamente ai fonti alpestri, che sapor d’acqua natìa rimanga ne’ cuori esuli a conforto, che lungo illuda la lor sete in via. Rinnovato hanno verga d’avellano. E vanno pel tratturo antico al piano, quasi per un erbal fiume silente, su le vestigia degli antichi padri. O voce di colui che primamente conosce il tremolar della marina !

1939: pastori in sosta nei pressi della Torre

Ora lungh’esso il litoral cammina la greggia. Senza mutamento è l’aria. il sole imbionda sì la viva lana che quasi dalla sabbia non divaria. Isciacquìo, calpestio, dolci romori. Ah perché non son io cò miei pastori?

Cartolina degli anni ‘60

Torre costiera del Salinello

54


LE TERRE DEL CERRANO

Torre di Cerrano, proprietà dei de Sterlich

Torri costiere d’Abruzzo, carta 1976 di Vittorio Faglia

55


Pineto, percorso storico e naturalistico

“Un’alba suggestiva immortalata nella zona dunale del litorale pinetese“ - Foto di Mauro Cantoro

56


IL LITORALE PINETESE CAP. II: IL LITORALE PINETESE II.1: IL GIARDINO BOTANICO MEDITERRANEO DELLA TORRE DI CERRANO Nel Dicembre 1981 la Torre è stata acquistata dall’Amministrazione Provinciale di Teramo che, previa ristrutturazione (consolidamento strutturale - statico), ha affidato la struttura, due anni dopo (21 Maggio 1983) all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo per la realizzazione di un centro di ricerca e studio di biologia marina. La Torre di Cerrano è circondata da un giardino disposto su ampi gradoni fino a scendere sulla spiaggia. Vi sono alberi imponenti di Pinus halepensis di circa novant’anni, un tempo numerosi a formare una pineta, oggi ridotti a pochi esemplari. Vi sono esemplari di Laurus nobilis, Quercus ilex, Phoenix Canariensis, Pittosporum tobira, Ligustrum japonicum, Tamarix gallica, etc.

Il Giardino botanico della “Torre di Cerrano”

Inoltre l’Amministrazione Provinciale, nel 1983, istituì un giardino botanico nel lato nord della Torre per una superficie di circa 5000 metri quadrati dove furono collocate numerose essenze arboree ed arbustive così suddivise: 1) vegetazione erbacea pioniera della duna: agropireto e ammofileto; 2) bassi arbusti della macchia mediterranea (gariga): Rosmarinus officinalis, Erica multiflora, Erica arborea, Myrtus communis, Pistacia lentiscus, Cistus incanus, Cistus salvifolius; 3) macchia bassa: Juniperus oxicedrus macrocarpa, Juniperus phoenicea, Pistacia lentiscus, Myrtus communis, Pinus halepensis, Phillirea latifolia, Rosa sempervirens, Asparagus acutifolius, Rubia peregrina, Smilax aspera, Lonicera im-

plexa, Clematis flammula; 4) macchia alta: Pinus halepensis, Laurus nobilis, Quercus Ilex, Quercus pubescens, Phillirea latifolia, Viburnum tinus, Arbutus unedo, Rhamnus alaternus, Myrtus communis, Fraxinus omus, Coronilla emerus, Sorbus domestica, Ostrya carpinifolia. Delle numerose essenze vegetali allora piantate, oggi resta ben poco, a causa di una mancata manutenzione all’epoca dei piantamenti, aggravata da condizioni climatiche e pedologiche particolarmente difficili (56).

57


Pineto, percorso storico e naturalistico II.2: STRUTTURE SOMMERSE ANTISTANTI LA TORRE DI CERRANO Dopo l’acquisizione della Torre di Cerrano da parte dell’Amministrazione Provinciale di Teramo nel 1981, seguirono i primi sopralluoghi ed ispezioni propedeutici ai lavori di ristrutturazione necessari per meglio adattarla alle esigenze del costituendo Laboratorio di Biologia Marina. Emerse da subito l’imponenza e lo spessore delle fondamenta, da quattro a sei metri, notevolmente superiore se confrontate a strutture fortilizie similari, che fece subito pensare ad una probabile presenza di precedenti e sottostanti siti archeologici. In contrasto con la continuità sabbiosa di quasi tutto il litorale abruzzese, questo tratto di mare presenta strutture “rocciose“ atipiche e sporgenti dal fondo; inoltre dai primi scavi per il rinforzamento della torre, vennero alla luce reperti in laterizio probabilmente da ricondurre ad un’epoca precedente a quella medioevale. Il Direttore della Scuola di Specializzazione in “Medicina Subacquea ed Iperbarica”, prof. Pier Giorgio Data, coadiuvato da una equipe di subacquei di fama mondiale, organizzò la prima esplorazione il 25 Luglio1982 a circa 700/800 metri a Est della Torre di Cerrano, su fondali varianti fra 5m e 11m. In tre immersioni successive nello stesso pomeriggio furono identificati (57): A) a circa 1100 metri dalla battigia, in fronte alla Torre, su un fondale di 10/11 metri vennero trovati dei grandi massi squadrati, alcuni di lunghezza di sei/otto metri, per due di larghezza e tre di altezza; altri di quattro metri come lunghezza, due di altezza e due di larghezza, senza alcuna cementizia legante ma posizionati in modo che le correnti potessero liberamente circolare. B) a circa 600 metri dalla battigia, in dirittura di una costruzione a terra a circa 200 metri a sud della Torre ed a una profondità di 6/7 metri, una serie di lastre, ben allineate, erano chiaramente visibili dei canali di collezione delle acque; C) a circa 400 metri dalla riva, lievemente a sud rispetto alla Torre, a 4/5 metri di profondità alcuni muri in mattonato emergenti dal fondo e posti sia in posizione verticale (altezza da 1 a 2 metri) che orizzontale rispetto al fondo, e con caratteristiche, questi ultimi, di probabili volte in muratura. Dall’alto della Torre di Cerrano è possibile distinguere, se il mare è tranquillo e limpido, 58


IL LITORALE PINETESE ampie e regolari ombreggiature del fondo, che proseguono fino alla spiaggia dove in emersione si notano parallelepipedi in arenaria a spigolo vivo (Fig. pag.64). I pescatori locali chiamano porto e strade alcuni punti di riferimento dove è possibile pescare senza incocciare sulle rocce del fondo: gli anziani ricordano un molo semisommerso, al largo della Torre, dove fino a non molti decenni fa era possibile camminare con la bassa marea. Nello stesso anno 1982, nei mesi di Aprile, Maggio, Giugno e Luglio vennero compiute numerose altre immersioni con la partecipazione pressoché costante del responsabile delle attività subacquee della Soprintendenza alle Antichità di Chieti, nella persona del Dott. Glauco Angeletti. Riportiamo di seguito, in forma integrale, quanto relazionato dallo stesso Dott. Angeletti e riportato nella pubblicazione “Cerrano ieri ed oggi “edita dalla Amministrazione Provinciale di Teramo nel 1983. Primi rilievi su strutture sommerse antistanti la Torre di Cerrano (Dott.Glauco Angeletti). Le ricerche effettuate nel braccio di mare antistante l’odierna Torre di Cerrano, hanno permesso di evidenziare delle murature ascrivibili ad una struttura portuale, attualmente sommersa in un fondale variabile fra i 4 e gli 11 metri. Le strutture evidenziate, grandi blocchi (2x4x6 o 2x4x4) in pietra d’Istria, hanno una pianta a «L» rovesciata con l’apice del lato lungo tangente la costa in un punto distante circa 700 metri dalla attuale battigia, e quindi pertinenti a un molo a cui forse doveva fare da pendant un gemello sul lato sud.

Area A: blocco calcareo frangiflutti

Alcuni blocchi sono sovrapposti l’uno all’altro senza alcun legante (la parte ispezio-

nata conta diversi filari); le dimensioni sono varie; alcuni sono identificabili chiaramente come opere in cotto di sostentamento, altre, sempre in mattonato, quali strutture di copertura (volte); altre ancora sono in materiale misto (mattonato e pietre squadrate). A fianco dei blocchi di muratura troviamo tratti di basolato realizzato in pietra ma con diverse dimensioni (aree di disbrigo per le attrezzature portuali ?). Lo stato di insabbiamento non ha permesso, se non in alcuni punti, di effettuare saggi che portino ad una precisa datazione delle strutture stesse: si sono comunque rinvenuti materiali fittili di epoca romana, alcuni sporadici e come tali non utili a questo fine, altri incastrate nelle strutture ed ascrivibili al I e II d.C.. Il materiale rinvenuto consiste in fram59


Pineto, percorso storico e naturalistico menti di anfore (colli, fondi, anse) e altri fittili di uso comune: è da ritenere comunque che si tratti, in questo caso, di una delle fasi di vita di questo porto, in quanto le variazioni di pianta e di angolazione di alcune strutture nonché la loro differente costruzione fanno ipotizzare che vi siano stati vari rifacimenti e un probabile ampliamento dovuto a successivi momenti di ristrutturazione, le cui cause storiche al momento ci sfuggono. Come si può ben capire si tratta di un primo approccio di ricerca con la zona stessa: la posizione geografica, la sua vicinanza con Atri nonché rispondenze tra fonti storiche e dati topografici possono fare ipotizzare che la struttura portuale rinvenuta possa essere attribuita all’antico scalo di Atri. Numerose sono le fonti antiche che ci parlano del porto di Atri, anche se molte di esse sono soggette a discussioni per la facile confusione con l’altro grande emporio adriatico: la colonia etrusca di Adria. E’comunque ampiamente documentata l’attività marina della città sia nelle fonti storiche che in quelle archeologiche: numerose sono le stele tombali con rappresentazioni di navi e la stessa monetazione risente di questo stretto rapporto con il mare. Nelle monete, tutte fuse, spesso ritroviamo simboli marinareschi: il triunce (3/10 dell’ asse) ha nel diritto un pesce (raggia) e nel rovescio un delfino, l‘oncia ha nel diritto un’ancora e nel rovescio un globulo intorno cui è disposto il nome della città («HAT »). Questo tipo di attività, che in questa sede presentiamo soltanto in via esemplificativa, non poteva derogare da uno scalo marittimo di una certa importanza e in diretta dipendenza: è comprensibile però

Area B: probabile braciere di segnalazione

che in questa prima fase della ricerca non si possano dare delle identificazioni sicure. E’ comunque utile sottolineare, al di là di qualsiasi polemica, il convergere di riscontri tra le fonti, siano esse storiche, archeologiche, topografiche, e i dati in nostro possesso. Vista l’attuale fase della ricerca abbiamo voluto, in questa sede, presentare i primi e necessariamente parziali risultati. Saranno solo ulteriori indagini che permetteranno di accertare l’esatto sviluppo di tutte le strutture sommerse nonché la loro collocazione.

60


IL LITORALE PINETESE Il percorso subacqueo. Tra le azioni di sviluppo dell’area marina protetta vi è la proposta della associazione “Archeo Sub Hatria“ di Silvi Marina, riguardante la formazione di una scuola per sub proprio a Cerrano sfruttando la formazione di un percorso archeologico subacqueo, particolarmente favorevole da tracciare per finalità didattiche in quanto le vestigia del porto atriano si trovano collocate in fondali di bassa profondità (dai 5 agli 11 metri). L’associazione propone un percorso suddiviso in sei tappe, ognuna contraddistinta da particolari reperti, la cui chiave di lettura consente di ricostruire la funzionalità e l’estensione di quello che doveva essere il porto atriano. Tale iniziativa potrebbe valorizzare al massimo una risorsa di valenza turistica per tutto il comprensorio delle Terre del Cerrano, andando a differenziare ancora di più la costituenda area marina protetta. “I resti del porto mostrano, a neanche un chilometro dalla battigia, lastroni in pietra d’Istria, costruzioni murarie alte tre metri e colonne trilobate. Poter godere di questi beni archeologici sarebbe un’eccellente operazione, soprattutto in chiave turistica, volta a far conoscere le terre del Cerrano non solo a livello nazionale ma, in particolar modo, a tutti gli amanti del mare e dell’archeologia in tutto il mondo.

Area C: canaletta in calcare

Nei pochi giorni di acqua chiara si potrebbe pensare a visite guidate con il “filo di Arianna“, una cima rasente i manufatti e altri espedienti tattili, mentre sulla terraferma si potrebbe individuare un locale dove esibire i risultati delle ricerche e ricostruire in scala la situazione portuale in visione diacronica”(58).

ZONA 1: LE BITTE DI ORMEGGIO E LE MURA

61


Pineto, percorso storico e naturalistico ZONA 2: LE MURA E PARTI DI COLONNE

ZONA 3: LE MURA

ZONA 4: LE CANALETTE E LE MURA ALTE

ZONA 5: I CAPITELLI E LE MURA FRANATE

62


IL LITORALE PINETESE ZONA 6: CONDOTTE E CANALETTE

La suggestiva sequenza di fotografie ci invita ad immaginare una ricostruzione delle caratteristiche salienti dell’approdo. La maggioranza di tali insediamenti portuali veniva costruita alla foce dei fiumi o dei torrenti, con una tipologia confermata anche nella successiva epoca medioevale. I moli in muratura erano paralleli alla riva, facilmente accessibili da vicini quartieri commerciali, con magazzini presidiati da torri rimaste evidenti nel paesaggio sino all’altomedioevo; le strutture portuali ed i servizi connessi erano quindi inseriti a terra fra gli scogli antistanti un tratto di mare dal fondale comunque sabbioso. Una ricostruzione circostanziata e puntuale ci viene offerta dalla Prof.ssa Migliorati, la quale prese parte agli scavi subacquei tenutisi nel 1987, grazie alla partecipazione dell’Agip e L’Università di Roma, pervenendo alla ricostruzione della disposizione degli impianti portuali con la situazione dei moli e dei sistemi di attracco. “Fin d’ora si può dire che le dimensioni del bacino antico risultano molto simili a quelli di altri porti romani del Mediterraneo da Terracina a Leptis Magna (mq. 480 x 350 circa). Varianti che si ritrovano in particolare nei sistemi di accesso e di ormeggio andranno chiarite anche in funzione della particolarità delle correnti dell’Adriatico e dei suoi porti. Come quasi tutti i moderni impianti della costa medioadriatica infatti l’antico porto di Atri mostra la preminenza data alla difesa contro i venti di sud-est. Infine qualche dettaglio sui recenti rinvenimenti: grossi blocchi rettangolari sono disposti in modo da formare due moli convergenti racchiudenti il bacino con accesso da nord-est; nella fronte interna di approdo si possono ancora vedere inserite alcune bitte del tipo tuttora in uso. Mancano invece i sistemi più comuni nell’antichità, noti ad esempio ad Aquileia o nella stessa Roma sul porto tiberiano di Marmorata, e cioè quelli ad anello con foro passante sia verticale che orizzontale. Nel porto di Cerrano la maggior parte delle strutture è in puddinga; alcuni tratti in laterizio nei settori più lontani dalla riva invitano a collegare la differente tecnica a un restauro delle primitive strutture coloniali da parte di Adriano, l’imperatore che in ricordo delle sue radici - la famiglia era infatti originaria di Atri - rivolge una particolare attenzione a questa zona: plausibile che il potenziamento dell’impianto si colleghi al cronico problema della pirateria. L’insicurezza delle rotte commerciali lungo la costa occidentale adriatica segnalata già dai due Dionigi, ai tempi di Augusto era diventata quasi 63


Pineto, percorso storico e naturalistico una leggenda, se Strabone ricorda che i Frentani avevano una città arroccata «le cui abitazioni sono costruite con i relitti delle navi», offrendoci così il quadro di una pirateria «passiva », in attesa cioè di recuperare i resti dei naufragi causati dalle particolari correnti che interessano la zona di Punta Penne” (59). Appare evidente che sia la Prof.ssa Migliorati che il Prof. Angeletti siano molto vicini nel riconoscere, in tali strutture sommerse, il porto romano di Hadria pur richiamando la necessità di ulteriori approfondimenti ed indagini di tipo strettamente archeologico. Come già scritto ricordiamo che i pescatori locali tramandano racconti e ricordi di un molo sommerso, al largo della Torre, dove fino a non molti decenni fa era possibile camminare con la bassa marea; alcuni punti di riferimento dove è possibile pescare senza incocciare sulle rocce del fondo sono chiamati dagli stessi porto e strade. II.3 IL SISTEMA DUNALE Nei pressi della Torre di Cerrano, in particolare sul versante nord, a ridosso della verde pineta si estende una particolare formazione sabbiosa apparentemente frutto soltanto del lavorare del vento e della risacca del mare, ma che nasconde una ricca varietà di essenze vegetali e la presenza di rari animali. La formazione di tale sistema dunale conferisce a tutto il litorale un aspetto ancor più selvaggio rendendo l’area pregiata sotto il profilo paesaggistico anche se sottoposta all’insidiosa e, a volte, vandalica pressione dell’uomo. La bellezza del posto si apprezza ancora di più in primavera, quando la fioritura delle rare specie di vegetazione regala a tutta l’area una colorazione varia e rilassante. Percorso subacqueo suddiviso in 6 zone

Vi ha trovato il posto ideale per nidificare un ospite ormai celebre e ricercato quale l’uccello fratino; ma ne hanno apprezzato la magia del posto anche appassionati di vela ed amanti del mare i quali vi hanno costruito la propria residenza permanente con strutture leggere e fantasiose, a volte atipiche; alcune con semplici tettoie ma aperte ai lati per meglio ospitare il vento; altre a forma di capanno che sembra ricordare la cabina del capitano di un vecchio veliero. Lo stendere delle reti, l’ormeggio delle barche, le nasse pronte per essere imbarcate richiamano le antiche tradizioni marinaresche in un posto ricco di storie di mare. Ma il fascino del posto è talmente alto che la frequentazione avviene anche d’inver64


IL LITORALE PINETESE no quando le fredde giornate, accompagnate dal sole, rendono ancora più nitido e brillante l’intero paesaggio e si apprezza ancor di più la maestosità del mare. Le rare nevicate vengono ricordate come eventi straordinari, meritorie di essere immortalate con magici scatti fotografici, accolte come purificazione dell’area da qualsiasi forma insidiosa di inquinamento. La passeggiata invece è alla portata di tutti, su una pista naturale e sabbiosa, fiancheggiata dall’azzurro del mare e dal verde della pineta. Per chi fosse interessato a conoscere a fondo la composizione di questo particolare habitat, la varietà delle essenze di vegetazione e le dinamiche del vento nella formazione delle dune, vi proponiamo la lettura di un articolo pubblicato dal Dott. Adriano De Ascentiis sulla rivista De Rerum Natura, quale sintesi del proprio lavoro “Le Regine delle Dune – guida alle piante vascolari del litorale di Pineto (TE) – pubblicato nel 2005 - Collana “I quaderni de La Gramigna” n.5, 2005. IL LITORALE DEL COMUNE DI PINETO di Adriano De Ascentiis, foto di Daniela Tinti

Il fratino,Charadrius Alexandrinus

Il litorale del Comune di Pineto (TE) comprende il tratto di demanio marittimo che si estende dalla foce del torrente Vomano a nord, fino a qualche centinaia di metri oltre la Torre di Cerrano a sud, per un totale di nove chilometri. Questa lingua di costa mostra varie tipologie di paesaggio, essenzialmente legate alla differente granulometria tra nord e sud del litorale. L’aumento della granulometria da sud, dove il litorale è composto da sabbie finissime, verso la foce del torrente Vomano, dove i sedimenti raggiungono la consistenza di ciottoli, è un fenomeno dovuto all’uso sconsiderato di questo bacino fluviale che

si è avuto nell’ultimo secolo. Le grosse dighe di captazione delle acque, il prelievo abusivo di breccia ed il dissesto provocato dall’errata ubicazione del porticciolo di Roseto, in pieno delta fluviale, hanno contribuito all’alterazione della normale deposizione deltizia delle sabbie, causando un innaturale apporto di sedimenti di maggiore consistenza sulle spiagge. Questo fenomeno, peraltro in continua intensificazione, provoca una graduale regressione del litorale, sostituendo il banco sabbioso normalmente presente con spiaggia ciottolosa. Lo sconvolgimento dell’habitat costiero riguarda anche le specie vegetali presenti. Nel tratto a nord del litorale pinetese, dalla foce del Vomano al centro abitato, prevalgono specie di ambienti litorali sub-rocciosi, come il Crithmun 65


Pineto, percorso storico e naturalistico maritimum (finocchio di mare), il Glaucium flavum (papavero delle spiagge) e l‘Euphorbia paralias (euforbia marittima), mentre l’area delle specie prettamente psammofile, cioè adatte agli ambienti sabbiosi, è arretrato di alcune decine di metri andando ad interessare zone dove le sabbie si mescolano con la terra. Specie di notevole interesse presenti sulla duna (ben 10 delle 80 specie finora rilevate sul litorale pinetese sono minacciate): • Specie iscritte nella Lista rossa regionale delle piante d’Italia • CR Pancratium maritimum L. • EN Ammophila arenaria (L.) Link ssp. arundinacea M. Lindb. • EN Calystegia soldanella (L.) R. Br. • EN Echinophora spinosa L. • EN Eryngium maritimum L. • EN Euphorbia paralias L. • EN Sporobolus pungens (Schreb) Kunth • VU Cyperus kalli L. • VU Euphorbia terracina L. • VU Verbascum niveum Ten. ssp. garganicum (Ten.) Murb. • Specie ritenute “non comuni” dalla cheklist della Flora d’Abruzzo di F. Conti. • Artemisia campestris L. ssp. glutinosa (Ten.) Briq. & Cavill. • Aster tripolium L. ssp. pannonicus (Jacq.) Soò • Elytrigia juncea (L.) Nevski Euforbia marittima • Glaucium flavum Crantz • Inula crithmoides L. • Medicago marina L. • Ononis variegata L. • Rostraria litorea (All.) Holub • CR (Critically endangered) • Un taxon è considerato “gravemente minacciato”quando si trova esposto a gravissimo rischio di estinzione in natura nell’immediato futuro. • EN (Endangered) • Un taxon viene considerato “minacciato” quando pur non essendo gravemente minacciato è tuttavia esposto a grave rischio di estinzione in natura in un prossimo futuro. • VU (Vulnerable) • Un taxon viene definito “vulnerabile” quando pur non essendo gravemente minacciato o minacciato è tuttavia esposto a grave rischio di estinzione in un futuro a medio termine.

66


IL LITORALE PINETESE In questo tratto di litorale sono presenti dei lembi residui di vegetazione retrodunale caratteristica, con specie quali il Rhamnus alaternus (alaterno) e la Pistacia lentiscus (lentisco), di cui purtroppo non restano che pochi esemplari. Procedendo verso sud, inizia la zona antropizzata che a causa del grande afflusso di turisti nella stagione estiva presenta una flora povera, le uniche specie presenti sono confinate in piccole porzioni di territorio non accessibili ai mezzi di pulizia meccanica, dove si rilevano alcuni esemplari di Medicago marina (erba medica marina), di Cakile marittima (ravastrello marittimo) e di Vulpia membranacea (palèo delle spiagge). All’interno di questa zona costituisce un’eccezione la cosiddetta “duna dei pescatori“, in prossimità dello stadio Druda, dove la sensibilità degli stessi pescatori e degli operai comunali, che hanno l’uso di ritardare lo sfalcio, permette alle specie presenti di terminare il loro ciclo vegetativo.

Vilucchio marittimo

Questo tratto turistico di spiaggia è dominato dalla meravigliosa Pineta storica, impiantata nel 1923 da L.C. Filiani, persona di indubbio spirito naturalistico, dove stupendi e giganteschi esemplari di Pinus Pinea (pino da pinoli) coprono, con le loro folte e curve chiome, questo suggestivo ambiente costiero. Alla fine della zona occupata dagli chalet e dai numerosi turisti si assiste alla ricomparsa delle dune e della grande varietà di essenze vegetali che le colonizzano. In questo tratto di litorale molte specie esotiche,

tra le quali la yucca e il pitosforo, sono state poste a dimora sulla duna, per iniziativa del Corpo Forestale dello Stato, a difesa delle retrostanti pinete a Pinus halepensis (pino d’Aleppo) impiantate negli ultimi trent’anni. Nel periodo antecedente lo stesso territorio era ricoperto di vigneti che, a loro volta, avevano soppiantato la vegetazione retrodunale, costituita da specie arbustive come la Pistacia terebintus e il Mirtus communis, la Pistacia lentiscus e il Rhamnus alaternus, oggi scomparse in quasi tutto il litorale abruzzese . Finalmente a circa 1,5 km dalla Torre di Cerrano, inizia il vero e proprio lembo di vegetazione dunale residua, dove si possono riscontrare bellissime specie tipiche, come il Pancratium maritimum (giglio di mare), l’Ammophila arenaria (sparto pungente), l’Elytrigia juncea (gramigna delle spiagge), l’Euphorbia terracina, la Calystegia soldanella (vilucchio marittimo) e tantissime altre essenze vegetali che in primavera avanzata donano a questa zona una splendida colorazione, ricoprendo il tratto che va da dopo la zona degli spruzzi alla vera e propria duna litorale.

67


Pineto, percorso storico e naturalistico Qui le specie psammofile rivestono un ruolo fondamentale per l’equilibrio del biotopo costiero, offrendo protezione alla spiaggia, limitandone l’erosione, ricovero delle diverse coppie di fratino (Charadrius alexandrinus), raro uccello migratore, che in maggio vi nidificano, alimento e abitazione per le molte specie di insetti, anche rari, che fanno di queste piante la loro dimora. In questo tratto limitato di litorale, la presenza della vegetazione dunale rappresenta la base per la sopravvivenza di un ecosistema costituito da insetti, piante e uccelli di altre specie animali e vegetali che interagiscono fra loro garantendone l’equilibrio. Come si formano le dune? Le dune litorali sono dei cordoni di sabbia disposti parallelamente alla linea di costa che si formano, oltre la zona sottoposta a variazioni di marea, in seguito all’accumulo della sabbia trasportata dal vento alla base dei cespugli di graminacee. Il vento proveniente dal mare, ad una velocità di circa 20 km orari, riesce a muovere i granuli di sabbia, del diametro massimo di un millimetro, in salita. Il successivo passaggio sulla terraferma produce un repentino aumento degli attriti e delle turbolenze e di conseguenza una riduzione progressiva della velocità del vento nella zona di prossimità del suolo. La sabbia, incontrando difficoltà ad essere trasportata per saltazione o trascinata per reptazione, si deposita nella zona a ridosso della duna. Questa deposizione è accelerata notevolmente dalla presenza di specie erbacee che, ponendosi a barriera tra la spiaggia e la zona retrodunale, trattengono in maggior quantità i granuli di sabbia trasportati dal vento. Nelle zone interessate dal fenomeno delle praterie psammofile (dune inerbite) si assiste infatti all’avanzamento progressivo della linea di costa e non più al suo arretramento. Vegetazione psammofila La porzione di territorio che separa la terra emersa dal mare è un biotopo che presenta condizioni ambientali estreme, tali da limitare o addirittura impedire l’esistenza a qualsiasi specie vegetale che non presenti degli adattamenti specifici. La vegetazione psammofila, unica nel suo genere ad essersi adattata, raggruppa le specie che vivono 68


IL LITORALE PINETESE su substrati sabbiosi ad elevata concentrazione di cloruro di sodio (NaCI). Molteplici ed evidenti sono i fattori che influenzano l’esistenza e la sopravvivenza di queste specie vegetali. L’elevato grado di salinità presente sia nell’aria che nel terreno è il principale fattore limitante che condiziona gli adattamenti di queste piante. Altri importanti fattori sono la dirompente e continua azione abrasiva del vento, ricco di granuli di sabbia silicea; l’escursione delle maree che sommerge ciclicamente questa porzione di territorio; l‘alta permeabilità del substrato e l’elevata temperatura che il suolo raggiunge nelle ore più calde; la scarsa presenza di sostanze nutritive. La vegetazione dunale ha così messo in atto, al fine di superare queste condizioni proibitive, dei perfetti accorgimenti, quali l’aumento della elasticità e della lunghezza radicale; l’elevata pressione osmotica all’interno dei parenchimi, tale da bilanciare l’alta concentrazione salina all’esterno; un portamento a cuscinetto, per evitare l’effetto dirompente dei venti e degli spruzzi; la coriacea spinescenza fogliare e la folta pelosità, tali da evitare l’eccessiva evotraspirazione dovuta all’irraggiamento solare. In questo tratto di spiaggia è possibile individuare una zonazione, adattabile per grandi linee a quasi tutte le spiagge italiane, costituita da varie fasce parallele alla linea di riva, ognuna occupata da un diverso tipo vegetazionale. La prima fascia che si incontra partendo dalla linea di riva, zona afitoica (priva di vegetazione) è costituita dalla porzione di spiaggia bagnata in continuazione dall’acqua , sulla quale nessun tipo di vegetazione riesce ad attecchire e a svilupparsi. Nella fascia successiva compaiono le prime specie pioniere, che formano l’associazione Salsolo kali-Cakiletum maritimae, specie guida di questa associazione è la Cakile maritima (ravastrello marittimo). Alla stessa associazione appartengono inoltre la Salsola kali (salsola erba cali) e lo Xanthium italicum (nappola italiana). Si tratta di specie alonitrofile, che si sviluppano sfruttando i materiali nutritivi prodotti dalla macerazione delle sostanze organiche portate dalle mareggiate sulla battigia (piccoli pesci, pezzi di legno, piccoli gasteropodi ecc.). Questo primo tratto presenta condizioni di vita estreme, quali la scarsità di sostanza organica, le continue escursioni di marea e l’elevata salinità del substrato, alle quali la 69


Pineto, percorso storico e naturalistico cakile e la salsola, specie annuali, si sono adattate abbreviando il loro ciclo vegetativo (germinazione, fioritura, fruttificazione e morte), in modo tale da assicurare la sicura produzione di semi per l’anno seguente. Sono le specie più rappresentative di tutte quelle alofile (amanti del sale). Testimonianza della loro specializzazione a questo tipo di habitat sono la succulenza (ricchezza di tessuti acquiferi) e la spinescenza (riduzione della superficie fogliare). La prima consente alla pianta di accumulare liquidi nei tessuti, e di impedire così la veloce disidratazione cui andrebbe incontro in mancanza di tale meccanismo di riserva. La seconda evita l’eccessiva evotraspirazione nei periodi di maggiore insolazione. La terza fascia è caratterizzata dalla presenza di dune embrionali su cui è presente l’associazione Sporobolo arenarii-Agropyretum juncei. La specie guida è l’Elytrigia juncea (gramigna delle spiagge), un tempo chiamata Agropyron junceum, da cui il nome dell’associazione. Oltre all’Elytrigia fanno parte di questa associazione la Calystegia soldanella (vilucchio marittimo) e lo Sporobolus pungens (anch’esso chiamato gramigna delle spiagge). La presenza di una maggior quantità di sostanza organica e di un minor grado di salinità favorisce in questa terza fascia l’instaurarsi di una vegetazione più esigente e più variata. Non è difficile imbattersi, infatti, in specie quali la Medicago marina (erba medica marina), l’Ononis variegata (ononide screziata) e la Silene colorata, specie sicuramente più esigenti delle prime. In questa zona si incontrano i primi abbozzi di duna (dune embrionali) formatisi in seguito al processo di captazione ed accumulo del-

Papavero delle spiagge

la sabbia trasportata dal vento da parte degli steli dell’Elytrigia juncea. Altre specie, quali ad esempio la Medicago marina, con le lunghe radici di superficie colonizzano questi depositi e li ancorano al terreno. La fascia che rappresenta la vera e propria vegetazione dunale è la quarta, occupata dalla associazione Echinophoro spinosae - Ammophiletum arenariae. La specie guida è rappresentata dall’Ammophila arenaria subsp. australis (sparto pungente). In questa porzione di territorio, individuata dalla parte più alta della duna, gli ampi apparati radicali dell’Ammophila arenaria, dell’Eryngium maritimum, dell’Echinophora 70


IL LITORALE PINETESE spinosa e della Vulpia membranacea stabilizzano in modo definitivo le sabbie, dando origine a dei veri e propri cordoni dunali (dune mobili) con decorso parallelo alla linea di costa, caratterizzati, oltre che dalla presenza di specie suddette, anche da molte altre più o meno alofile, quali l’Euphorbia terracina, l’Artemisia campestris subsp. glutinosa, la Lagurus ovatus subsp. ovatus, il Verbascum niveum subsp. garganicum, e di tante altre che costituiscono un’abbondante cotica erbosa. La duna di questo tratto raggiune a volte altezze dell’ordine di alcuni metri. Conclusioni La spiaggia è un territorio oltremodo inospitale per le specie vegetali. I fattori che selezionano la vita sulle spiagge sono molteplici: la granulometria grossolana della sabbia (il limo e le argille, costituenti essenziali dei nostri suoli, hanno una granulometria piccolissima se confrontati alla sabbia) è tale da non permettere la sicura adesione degli apparati radicali ai granelli. La forte concentrazione salina dell’aria e della falda acquifera sottostante, il forte irraggiamento estivo, il forte vento carico di granelli silicei, le continue mareggiate sono tutti elementi che contribuiscono a rendere difficile la vita in questi ambienti. A tali condizioni la natura ha ovviato con degli adattamenti: succulenza, spinescenza, dimensioni dell’apparato radicale e portamento prostrato ne sono solamente alcuni.

Verbasco del Gargano

Questi adattamenti vengono meno, purtroppo, quando i fattori limitanti sono determinati dall’uomo, come ad esempio

nel caso dell’elevato calpestio e delle sconsiderate ripuliture meccaniche nel periodo estivo. Queste piante non possono nulla contro gli effetti devastanti prodotti dalla sconsideratezza umana. L’istituzione di un’area protetta, con il suo sistema autonomo di vigilanza, risolverebbe questi problemi. Importante è fare in fretta: la duna e la pineta non possono resistere ancora per molto a tanta vandalica pressione antropica. Fino a quando non entrerà nell’ottica comune che l’aspetto selvaggio di un luogo non sempre è sinonimo di incuria, si continuerà a veder sparire questi tratti di spiaggia così naturali, così ricchi di armonia e di colori. 71


Pineto, percorso storico e naturalistico II .4: IL SISTEMA DI PINETE “… un lembo di terra avvolta dal verde, poggiato sul panno turchino dell’Adriatico…” una delle tante descrizioni delle qualità naturalistiche di Pineto, protetta nel suo perimetro territoriale da un sistema di pinete pensato da Luigi Corrado Filiani ed in parte continuato da alcuni cittadini ispirati dal suo pensiero. Pineto nomen omen, un nome un presagio dicevano i latini, e nel caso di Pineto l’antico detto è vero fino in fondo. Si elencano ben nove pinete, partendo dalla Torre di Cerrano e, seguendo il nostro percorso, si incontrano in successione la pineta “Neorimboschimento“, “Foggetta“, “Storica“, “Parco Filiani “, “Pinetuccia“, “Pineta Castellaro“, “Pineta Di Crescenzo“, “Pineta Catucci“ e “Pineta ex Ira” ora “Scrivani”. Tra queste Parco Filiani, La Pinetuccia e Pineta Castellaro avranno uno spazio a parte nei capitoli successivi (60). Pineta Neorimboschimento Come già scritto è la prima che si incontra venendo dalla Torre, e si estende per 1 km fino alla pineta Foggetta per una superficie complessiva di circa 25.000mq, ed una larghezza di circa 25 metri. Essa è stata impiantata nel 1984 dalla Forestale con fondi regionali ed è costituita da piante di Pinus halepensis poste di fronte al mare con un sesto di metri 2x2, allineate all’interno da nove riquadri di Pinus pinea con un sesto ora di metri 4x4 ora di metri 8x8. Il particolare sesto statico di tale impianto dona all’intera area un profilo paesaggistico aperto e allo stesso tempo raccolto dall’altezza dei pini ancora contenuta. Zona dunale che si estende tra la pineta neorimboschimento La pineta Foggetta. La pineta Foggetta venne piantata nel 1957 –1959 con i fondi dei “Cantieri Scuola di Rimboschimento” e sotto la direzione del Corpo Forestale di Teramo, per dare continuità alla pineta storica impiantata dal Filiani nel 1923. Si estende per una lunghezza di circa 800 metri dal quartiere Corfù di Pineto fino al torrente Foggetta dal quale prende nome. Si estende per 20.000 mq ed è costituta quasi esclusivamente da Pinus halepensis in cinque riquadri, con sesto d’impianto di metri 2x2. La forza del vento ha reso questo tratto ancora più suggestivo, disegnando forme tortuose di pini sempre più in contatto tra di loro per via dei rami piegati. Per sciogliere questi intrecci particolari e per restituire alla pineta maggiore respiro, in passato sono stati abbattuti diversi esemplari.

72


IL LITORALE PINETESE La pineta storica La tenacia e la perseveranza di Luigi Corrado Filiani nel perseguire il sogno di costruire il suo paese ideale, furono gli ingredienti più importanti della sua personalità che gli permisero di ottenere dal demanio le concessioni necessarie per piantare la pineta litoranea. La pineta storica si estende per circa un chilometro e mezzo, con una larghezza di 40 metri e fu piantata oltre la linea ferroviaria, in prevalenza a sud- est di Villa Filiani. Alcuni passaggi storici e salienti di questa vicenda saranno riportati nel capitolo dedicato alla persona di Luigi Corradi Filiani; qui partiamo dall’ottenimento della concessione nel 1923 per 15 e poi per 25 anni con l’inizio dei lavori alquanto faticosi perchè si trattava di procedere al livellamento del terreno con il trasporto di masse di terra necessarie a fertilizzare il tessuto sabbioso particolarmente sterile. La storia della piantumazione della pineta storica è quella maggiormente permeata di romanticismo nella sua espressione letteraria, trasferita nell’immaginario locale da poche fotografie scattate a sbiadite figure femminili intente ad annaffiare i pini in erba con l’acqua trasportata da robuste conche di rame.

e la pineta Foggetta. Foto di Mauro Cantoro.

“Complessivamente vengono piantati 2000 alberi della varietà Pinus Pinea, alti da 4 a 6 metri, legati con filo di ferro a castello. Nell’autunno dello stesso anno, durante i lavori di piantagione, Filiani sconfina involontariamente, con un certo numero di pini, nella zona in concessione alle Ferrovie dello Stato, per cui, onde mantenere l’allineamento delle piante, è necessario chiedere una concessione suppletiva di

arenile della larghezza variabile da 1 metro ad 1 metro e 60. Non essendo sufficiente l’acqua dei pozzi scavati nella sabbia per l’irrigazione delle piante, vengono assunte e pagate con somme cospicue numerose donne, perché trasportino l’acqua per mezzo di conche di rame. Si rendono anche necessari lavori di arginatura delle acque del mare, per impedire che queste invadano la zona della piantagione. Superate tutte le difficoltà iniziali, comincia ad apparire il volto, che diverrà in seguito inconfondibile del paese da lui sognato”(61). Si arrivò a piantare circa 2000 pini della specie Pinus Pinea protetti e sostenuti con la tecnica di irrigidimento “a castello” per resistere alla forza degli agenti atmosferici. I primi segnali di cedimento naturale si ma73


Pineto, percorso storico e naturalistico nifestarono agli inizi degli anni ’80 e resero necessario il taglio di circa 300 pini malati, sostituiti nel 1984 con la ripiantumazione di alcuni tratti di pineta. Ulteriori interventi per la sostituzione integrale di alcune zone si sono registrati nel 2004. La pagina funesta della storia della pineta storica è stata scritta nella nottata del 19 e 20 Gennaio del 2005 con la famosa nevicata che distrusse circa 700 pini , comportando la potatura di tutti i restanti svilendone la verde e formosa fisionomia (62). Pineta Catucci L’Ing. F. Catucci, scomparso nel 2007, decise di piantare tale lembo di pineta di fronte all’elegante quartiere residenziale da lui realizzato negli anni ’70, dando continuità alla pineta storica verso nord, dopo aver superato la foce del torrente Calvano ed il breve tratto di lungomare. Tale pineta si estendeva per una superficie di circa 8000 mq con una lunghezza media di 400 metri ed una larghezza di 20, costituita da Pinus Pinea e Pinus halepensis. L’instabilità del terreno, eccessivamente sabbioso, e la forte esposizione ai venti hanno determinato il regolare e continuo deterioramento di questo tratto di pineta. I diversi tentativi di proteggere la pineta con una fascia verde retrodunale, formata in prevalenza da pitosforo, hanno avuto da subito un marcato insuccesso. Nel 2006 l’Amministrazione Comunale ha ultimato i lavori di recupero di tale tratto, definitivamente compromesso con la famosa nevicata del 2005, realizzandovi una pista ciclopedonale ed adattando la residuale superficie in manto erboso, posto a cornice dei pini superstiti. La pineta Di Crescenzo. Sulle pendici di Colle Morino, fra Pineto e Scerne, scivola verso il mare una pineta

Pineta Catucci dopo i lavori di recupero

che si estende per circa 40.000 mq ed è costituita in prevalenza da Pinus halepensis, oltre ad altri generi di piante. Tale intervento, posto negli anni 1974-1975 dal Corpo Forestale, sembra richiamare un progetto ancora da completare quale quello di un corridoio verde collinare, parallelo a quello litoraneo. Prese il nome da Pio Di Crescenzo che fortemente volle la sua realizzazione, ma dopo soli trent’anni l’aspetto che prevale è quello dell’instabilità del suolo che ha già compromesso il 20% degli alberi. Altra pineta che insiste sulla collina a ridosso della SS.16, precisamente all’ altezza di Villa Ardente, è quella di proprietà ad oggi della famiglia 74


IL LITORALE PINETESE Scrivani acquisita di recente dopo essere stata in passato di proprietà dei titolari della I.R.A. (Industrie Resine Abruzzesi). Non si dispongono di schede tecniche che ci possano rappresentare l’estensione in superficie e del numeri di pini, riconducibili comunque anche questi al tipo di Pinus halepensis.

Pineto senza pineta

Foto suggestiva della pineta Foggetta (di Mauro Cantoro)

Pineta Di Crescenzo vista dalla pista ciclabile

75


Pineto, percorso storico e naturalistico

II. 5: AZIONI DI TUTELA E DI SVILUPPO - L’AREA MARINA PROTETTA All’emanazione del decreto istitutivo dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, si concluderà un lungo percorso iniziato nel 1997 con la proposta di legge presentata alla Camera dei Deputati (Disegno di Legge n.3722) dagli Onorevoli Gerardini, Marini, Cerulli Irelli, Di Fonzo, Scrivani e Scalia. Dopo la presentazione di tale progetto di legge, il “Parco del Cerrano “ è stato inserito nell’elenco, contenuto nella legge quadro sulle aree protette, delle « aree marine di reperimento». La superficie dell’area si estende per circa 3700 ettari nella porzione a mare antistante la Torre di Cerrano, caratterizzata dalla prevalenza di bassi fondali sabbiosi, interrotti soltanto in alcuni tratti dalle strutture dell’oasi di protezione marina provinciale, e da scogliere di fondo formatesi dai massi sommersi riconducibili a costruzione portuale, illustrati nei precedenti capitoli. L’area protetta delimita il litorale dei Comuni di Pineto e di Silvi per circa 10 chilometri e si estende al largo fino a 3 miglia nautiche. Prende il nome Torre del Cerrano per confermare la indentità storica del comprensorio che nasce nell’epoca preromana e matura in quella medioevale, adottando a simbolo dell‘area il fortilizio spagnolo. A corredo di un servizio fotografico realizzato sui fondali antistanti la Torre di Cerrano, Gianna Di Pietrantonio per “Archeo Sub Hatria“ e Riccardo Breda per “Scuba Libre“, così descrivono la varietà di specie animali marine e vegetali presenti in tale area: “Tra le macerie del porto al riparo da reti da pesca e predatori naturali, si scor-

Sullo sfondo: il litorale dell’Area Marina Protetta

gono numerose specie di flora e fauna ormai rare in altri punti della costa“. Nell’ambiente subacqueo è facile imbattersi in svariate specie di pesci tra i quali spiccano gronchi, spigole, sogliole, saraghi, ghiozzi, perchia che vivono a contatto con i fondali sabbiosi caratterizzati da estesi banchi di Chamelea gallina (vongola comune). Il mondo vegetale si esprime con diverse forme di anemone (actinia, calice, calice blu, calice rossa) e di Ascarella lobularis. La presenza in quest’area di un piccolo e raro esemplare di Gasteropode dell’adriatico, la Trivia adriatica, ha motivato la scelta di adottarla come base del simbolo dell’area marina protetta; una piccola e bellissima conchiglia di colore rosa con una fitta tessitura, simile ad un prezioso lavorato con pazienza(63). 76


IL LITORALE PINETESE

Ascarella Lobularis

Anemone

Perchia – Serranus Cabrilla

Ghiozzo: Gobius Bucchichi

Bavosa Cervina

Cliona Celata

77


Pineto, percorso storico e naturalistico Tale ecosistema marino è da immaginare integrato con la fauna ittica d’alto mare, alla simpatia dei delfini, alla presenza di tartarughe marine, alla poderosa presenza di balene. Si ricorda negli anni ’80 un capodoglio che venne ad arenarsi proprio nei pressi della Torre, richiamando la curiosità e l’interesse di molti cittadini. Ogni tentativo di fargli riprendere il largo risultò vano, segnando la morte di questo poderoso mammifero. Testimonianze dirette dei più anziani affermano che in passato si erano avuti avvistamenti simili, con analoghi arenaggi dovuti ai bassi fondali. Nei procedimenti istitutivi del parco uno dei problemi di cui si è maggiormente discusso è stato quello della perimetrazione dell’Area Marina Protetta, di quale fascia di mare avrebbe interessato e, soprattutto, di quale parte di terra sarebbe rientrata nella delimitazione. Tale aspetto sarà definito in sede della prima fase di attuazione dell’Area Marina Protetta, ovvero la perimetrazione o zonizzazione, presumendosi che l’area da prendere in considerazione è sicuramente tutto il demanio marittimo. E’ stato già approvato lo schema del decreto istitutivo dalla Conferenza Unificata Stato-Enti Locali nella seduta del 24 Gennaio 2008 ed è stato, inoltre, già costituito il Consorzio di Gestione di cui fanno parte i Comuni di Pineto e Silvi, la Provincia di Teramo e la Regione Abruzzo. Dalle documentazioni ufficiali prodottesi in questi procedimenti si possono dedurre le estensioni a mare dell’Area Protetta e le dimensioni delle zonazioni interne finalizzate a raggiungere un giusto equilibrio tra le necessità di tutela e le consuetudini fino ad oggi vigenti. La superficie complessiva dell’Area Marina Protetta è di circa 37 chilometri quadrati e ricomprende una ristretta zona B, un quadrato di circa un chilometro di lato di fronte a Torre Cerrano, una zona C di 14 chilometri quadrati, che si sviluppa per l’intera estensione del fronte mare fino a circa 2 chilometri dalla

La Trivia adriatica

Torre del Cerrano Area Marina Protetta

Simbolo dell’area marina protetta Torre del Cerrano

costa e un’ampia zona D, di forma trapezoidale, di circa 22 chilometri quadrati che si estende al limite delle tre miglia, fino a raggiungere la zona di ripopolamento ittico costituito dalle barriere sommerse fino a 17 metri di profondità. Ogni zona si caratterizza per un differente grado di tutela con un più rigido regolamento per quanto riguarda la zona B, più proteso ad utilizzo maggiore verso la zona C ed oltre fino alla zona D, dove si possono riscontrare gran parte delle norme già vigenti nei codici e nella normativa ordinaria per la pesca e la navigazione. L’area marina protetta si inserisce in un contesto particolarmente suggestivo, fiancheggiata da circa dieci chilometri di spiaggia formata da dune sabbiose, con presenze 78


IL LITORALE PINETESE naturalistiche e testimonianze di valenza storica-archeologica. Punto focale di tutta l’area è la torre spagnola, prossima sede del centro visite del parco nonché sede amministrativa del consorzio di gestione, in una continuità storica dei ruoli che la vede ancora “guardiano del mare”.

Il capodoglio arenatosi nei pressi della Torre di Cerrano

Perimetrazione dell’Area Marina Protetta Torre Cerrano

La Torre di Cerrano vista dal mare

79


Pineto, percorso storico e naturalistico

“Parco Filiani“ (foto di Mauro Cantoro)

80


LE COLLINE DI PINETO CAP. III: LE COLLINE DI PINETO III.1: PARCO FILIANI Nella storia di questo parco si nasconde il primo recupero ambientale realizzato nel territorio pinetese, anticipando di molto i tempi in cui si inizierà a parlare di sostenibilità ambientale e sviluppo sostenibile. Autore di questo recupero fu Luigi Corrado Filiani, miglior esempio di come una persona possa lasciare una testimonianza indelebile nel tempo disegnando la geografia di un paese. Il progetto di costruire un paese ideale inizia a prendere forma quando, in concomitanza alla costituzione della pineta litoranea, Filiani decide di iniziare il recupero della cava d’argilla ricavata nella collina antistante la fornace, costruita dal padre Vincenzo per la produzione di mattoni. I lavori iniziarono nel 1927 e furono portati avanti interamente a mano fino alla realizzazione del primo terrazzamento; soltanto dopo la seconda guerra mondiale i lavori riprenderanno con l’ausilio anche di mezzi meccanici che trasportavano terra. Il parco si distribuisce su quattro livelli con terrazzamenti minori, scarpate inerbite e boscate,impluvi armati per il deflusso dell’acqua, sentieri d’accesso con mura di contenimento, vasche di decantazione e raccolta delle acque. I lavori preliminari iniziarono nella parte bassa del parco, area pianeggiante, dietro “l‘Orto degli Aranci“, un orto con piante da frutta assortite destinate al consumo di famiglia; nelle cartoline d’epoca si intravede recintato da mura di pietra, i cui ruderi ancora oggi identificano tale area (64). Pineto,fornace ed “orto degli aranci”

Uno dei problemi più importanti da risolvere durante i lavori era rappresentato dalla acqua piovana; questa, non trattenuta dal sovrastante terreno, argilloso ed impermeabile, intralciava i lavori e, soprattutto, era un bene troppo prezioso da non disperdere. La regimazione e la raccolta delle acque si ottenne grazie alla costruzione di un canale di scolo che attraversa il parco e da due cisterne mascherate da due manufatti. Per mezzo di tali sistemi che si ispiravano ai metodi arabi, si ottenne una soluzione pratica e nel contempo valida esteticamente. La cisterna era mascherata da una costruzione detta “castelluccio“, per la sua struttura che ricorda un castello in miniatura. Il “castel81


Pineto, percorso storico e naturalistico luccio “ ha infatti una stanza centrale che poteva essere usata in vario modo ed alcune scalette laterali per il collegamento con la terrazza che sovrasta la stanza, a livello del terzo gradone, con esso comunicante attraverso altre scale fiancheggiate da vasche a gradini per la decantazione dell’acqua proveniente dal canale e che confluisce nella cisterna dove, originariamente, vi erano anche dei pesci. Una seconda cisterna, con una analoga struttura, fu costruita sul terzo gradone che doveva essere, come la prima, collegata ad un quarto gradone ma l’opera è rimasta incompiuta. Siamo andati sul posto insieme a Pierino D’Amico (1928), l’unico operaio di Filiani ancora vivente che ci ricorda con dovizia di particolari tutte le procedure e le tecniche utilizzate per il recupero dell’area e per la realizzazione del parco. Appena diciottenne e dopo il conflitto mondiale, iniziò a lavorare per Filiani fino alla sua morte (1964); era addetto alla manutenzione della pineta litoranea e del parco diventandone negli anni anche il custode. La procedura impiegata per la realizzazione dei gradoni, lunga e laboriosa, fu eseguita interamente a mano. In primo luogo si costruiva alla base o lungo i sentieri un muretto di contenimento utilizzando pietre e pezzi di cemento recuperati dalla fornace; poi si creava la scarpata con terra fertile proveniente dalla collina coltivata che sovrasta il parco, oppure da sbancamenti di terreno fertile effettuati da ditte che eseguivano movimento terra, in lavoro nelle zone vicine. Il centro del gradone veniva riempito con materiali vari; talora si mischiavano alla terra sabbia, calcinacci e rifiuti organici come fascine, stallatico e residui di potature per renderlo più fertile; infine veniva portato terreno di buona qualità in superfi-

Veduta aerea di Parco Filiani

cie, sovente richiesto alla ditta Costantini di Silvi. Per il trasporto della terra e delle pietre venivano usati gli stessi vagoncini da miniera che correvano sui binari in precedenza utilizzati in un percorso inverso, quando venivano utilizzati per il trasporto dell’argilla alla fornace. Particolari carriole, inoltre, furono fatte costruire da Filiani con la ruota in posizione arretrata per consentire il trasporto con minore fatica. Per passare con le carriole senza pericoli da un gradone all’altro del Parco, aveva fatto costruire ponticelli di legno con tiranti di ferro. Il ricordo che il Sig. Pierino D’Amico ci fornisce di Luigi Corrado Filiani è quello di una persona estremamente esigente e puntuale, tecnicamente ingegnoso e dotato di alta fantasia. 82


LE COLLINE DI PINETO “Egli seguiva i lavori quotidianamente e dava indicazioni e consigli a tutti, in un rapporto di alta familiarità. I suoi operai erano quasi tutti di Mutignano, molti dei quali lavoravano le campagne, mentre per la costruzione del parco eravamo in nove, tutti di Mutignano, da dove scendevamo tutti i giorni a piedi. Io ero il guardiano e l’addetto alle manutenzioni mentre un altro operaio era addetto alle scarpate; ognuno di noi aveva un compito ben preciso. Mi piace ricordarlo in alcuni atteggiamenti, in particolare quando si spostava dalla pineta al parco con la sua bicicletta modello Vinciguerra e quando fumava il sigaro che, come diceva lui, gli faceva compagnia. Ci pagava a sabato alterni, le tariffe erano di circa 500/600 lire al giorno “ Le piante erano scelte ed acquistate presso l’azienda vivaistica Renzetti di Città S.Angelo; gli esemplari scelti erano trasferiti in mastelli di legno a forma di tronco di piramide e stoccate presso un vivaio allestito da Filiani vicino la propria abitazione. La messa a dimora degli alberi avveniva in qualsiasi periodo dell’anno. Le piante erano innaffiate e curate per alcuni mesi, finchè non avessero radicato bene nel terreno; l’acqua proveniva dalle cisterne ed era attinta mediante una pompa a mano posta sul bordo della cisterna (si possono ancora vedere i bracciali di legno che la tenevano ferma).

Sentiero del parco con scalette ed archi

Per evitare l’eccessivo calpestìo, durante le operazioni di annaffiatura e cura degli alberi, Filiani aveva fornito l’operaio addetto di scarpe con la suola larga, come le racchette da neve, e non era consentito ad alcuno attraversare il parco se non utilizzando gli appositi viali e sentieri predisposti; questi ultimi erano costruiti con i mattoni spaccati provenienti dalla fornace. Le scarpate erano ribattute con le pale e vi venivano distribuite semi di “mer-

lina” che avrebbe contribuito ad evitare smottamenti; lungo le pendici o sul bordo superiore venivano piantati cespugli di laurus nobilis che, nel tempo, si sono riprodotti spontaneamente invadendo le scarpate, così come hanno fatto anche i lecci; le essenze impiegate nel parco appartengono tutte alla macchia mediterranea. Le piante più utilizzate nella formazione dei viali sono i lecci ed i cipressi. Per la costituzione, invece, dei boschetti si è fatto ricorso prevalentemente a lecci e pini e, per gruppi o piante singole, a cedri aceri e querce. La cura del parco consisteva, per lo più, nel fornire acqua alle piante messe a dimora da poco tempo, nella concimazione, utilizzando acqua e pòllina miste insieme, nel taglio dell’erba, nel riporto di terra nei 83


Pineto, percorso storico e naturalistico luoghi in cui avveniva un assestamento e nell’ancoraggio tramite cavetti metallici delle piante giovani, soprattutto i pini piegati dal vento. I lavori di costruzione del parco non sono mai stati portati a compimento in quanto Luigi Corrado Filiani venne a mancare (1964) mentre si stava ultimando il terzo gradone. Gli eredi lasciarono che alcuni operai ultimassero i lavori ancora in corso, lasciando comunque incompiuta l’opera di Filiani che era molto ambiziosa e pretenziosa al punto di interessare la collina fino alla “Pinetuccia”, per arrivare addirittura a Colle di Pigno (vedi cap. La pinetuccia). Da allora il parco ha subito un graduale fenomeno di naturalizzazione: sono cresciute nuove piante per disseminazione da quelle già esistenti; una vegetazione spontanea tende ad infestare viali e scarpate mentre altri alberi piantati da Filiani sono morti. Nell’anno 2000 i proprietari, il Sig. Caccianini Maturanzi Gaetano e la madre Benadduci Giuseppina, donano il parco botanico denominato “Parco Luigi Corrado Filiani “al Comune di Pineto. Nel mese di Settembre 2006 sono stati realizzati alcuni lavori di definizione dei canali di scolo, di pulizia delle cisterne e di messa in sicurezza del manufatto principale e delle mura di contenimento che costeggiano i sentieri. Grazie al concorso di idee organizzato dall’Associazione “Arcobaleno-Città Ideale“ nel 2006, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale, si è riusciti a coinvolgere e sensibilizzare le autorità amministrative locali, provinciali e regiona-

Il castelluccio

li ottenendo il sostegno finanziario necessario per la messa in sicurezza del parco, la prevenzione del dissesto idrogeologico e la ripiantumazione di molte piante malate o distrutte con la nevicata del 2005. Si sono create pertanto le premesse per il completo e definitivo recupero di un’area la cui valenza ambientale, turistica e sociale troverà massima espressione nel momento in cui il parco sarà reso fruibile e vivibile da tutti, potendovi accedere dal ponte di legno che lo collega al centro abitato attraversando la strada statale.

84


LE COLLINE DI PINETO

Inizio dei lavori al parco

Le famose carriole di Filiani

Pierino D’Amico, manutentore

Da sinistra verso destra: Scarafone Vincenzo, Di Febo Alfredo,Valloscura Luigi, Pierino D’Amico (detto “Picone” manutentore e guardiano del parco), Alfonso, Ponselli Vincenzo, Cimini Francesco, Luigi Sacchini (detto “Garibaldi”) e Mazzetta Corradino (addetto alle scarpate)

Foto di Mauro Cantoro

85


Pineto, percorso storico e naturalistico III. 2: LA PINETUCCIA Sopra il crinale della collina dove sorge il Parco Filiani, si erge una doppia fila di pini che disegnano una verde forma lineare a scendere o a salire secondo lo sguardo che l’accompagna, interrotta a metà dalla strada provinciale che porta a Mutignano. Con molto disincanto viene chiamata “la pinetuccia“ in quanto fu realizzata, come la pineta litoranea ma per una lunghezza più contenuta, da Luigi Corrado Filiani negli anni ’30 e doveva rappresentare il coronamento del parco. Per chi percorre l’autostrada A14 è considerata la “cartolina“ di Pineto in quanto ne anticipa l’arrivo a destinazione oppure, per chi è orientato su altri lidi, interrompe la monotonia del viaggio con una gradevole visuale. All’inizio i Pinus Pinea piantati erano 230 distribuiti su una striscia di terreno a larghezza variabile, allineati da due fino a cinque filari. Trovò la completa realizzazione nel dopoguerra con le tecniche simili a quelle utilizzate per la pineta litoranea. La famosa nevicata del 2005 ha falcidiato gran parte delle piante sottoposte anch’esse ad un rigida potatura. Si avverte l’esigenza della ripiantumazione nonché di una costante manutenzione di tutta l’area. Ma il vero progetto di Luigi Corrado Filiani ci viene rappresentato da Pierino D’Amico, la persona che più di altri vi è stato a stretto contatto per moltissimi anni in quanto manutentore di tutte le pinete. L’idea ci viene illustrata sul campo, ripercorrendone il tragitto in tutti i suoi punti più importanti. L’obiettivo era quello di poter raggiungere agevolmente il crinale della collina sovrastante il parco Filiani, per usufruire del

La pinetuccia, foto di Mauro Cantoro

belissimo panorama al fresco dell’ombrosa pinetuccia. Il percorso per accedervi era intervallato da alcune oasi di bosco distribuite nell’aperta collina; quasi in adiacenza della pinetuccia Filiani pensò di costruirvi alcune case coloniche da adibire in futuro a punti di ristorazione. Aggirando la collina, dove si estende la pinetuccia e superando l’aperta campagna in un tragitto diritto e semipianeggiante, si arriva a Colle di Pigno che svetta con i suoi 249 metri slm. Vi fece realizzare un serbatoio d’acqua, tuttora funzionante, per garantire la fornitura alle case dei contadini della zona. L’intenzione era quello di costruirvi proprio in cima una struttura stile “castelluccio“ da dove poter apprezzare al meglio il favoloso paesaggio circostante ed il suo paese ideale adagiato 86


LE COLLINE DI PINETO nel verde delle pinete. I “boschetti“ sono tuttora presenti così come i casolari da adibire a punti di ristoro. Morto nel 1964 non riuscì a realizzare tale sogno ma il fascino di tale testimonianza rende ancora più illuminato il suo pensiero.

La pinetuccia

Il percorso di Luigi Corrado Filiani

Panorama di Pineto dalla pinetuccia, foto di epoche diverse

87


Pineto, percorso storico e naturalistico III.3: PARCO CASTELLARO ED I CALANCHI Il paesaggio che circonda Mutignano è alquanto singolare e suggestivo per la presenza di quel fenomeno geologico dei calanchi che in questa zona riveste particolare rilevanza, offrendo al visitatore spettacolari esempi dell’azione erosiva degli agenti atmosferici. I calanchi sono un fenomeno erosivo provocato dall’acqua, tipico del clima mediterraneo. Perché si formi un calanco sono necessarie alcune condizioni: terreno prevalentemente argilloso ma con una certa percentuale di sabbia, pendenza elevata, esposizione preferibilmente a sud, clima caratterizzato da fenomeni temporaleschi e stagioni secche. Il terreno argilloso è secco e polverulento, con crepe e fessure sulla superficie. Quando è bagnato diventa facilmente modellabile. I minerali presenti contengono poche sostanze nutritive per le piante, che vi attecchiscono a fatica. Su un terreno argilloso secco, le gocce d’acqua di un temporale provocano la disgregazione di piccole particelle di terra; l’acqua scorre velocemente in superficie e nelle fessure, asportando altre particelle e creando una serie di rigagnoli. Questi si ingrandiscono e si approfondiscono, disegnando un fitto reticolo idrografico in miniatura, con vallecole dai fianchi ripidissimi. Le particelle erose, piccole e leggere, si accumulano alla base del calanco e vengono trasportate dai corsi d’acqua fino al mare. Nella parte alta la pendenza elevata rende il terreno instabile: piccole frane si staccano continuamente, provocando l’arretramento del calanco fino alla sommità della collina. Orbene il borgo antico di Mutignano è circondato da questo fenomeno che svilupperemo in ogni suo aspetto quando tratteremo della Riserva naturale dei calanchi di Atri; il fenomeno incisivo delle

I calanchi, foto di Mauro Cantoro

I calanchi foto di Mauro Cantoro

rupi calanchive è armonizzato da un habitat ricco e vario costituito da fossi, laghetti, macchie boschive,campi coltivati e rimboschimenti. All’interno del borgo antico, si trova la pineta Castellaro sull’omonimo colle. Essa si estende su 2000 mq ed è costituita da esemplari di Pinus Pinea, con sesto di metri 5x5, attorniati da 17 alberi di Quercus ilex, posti a semicerchio sul perimetro ad est, mentre lungo il viale d’ingresso al centro abitato spiccano 11 Fraxinus excelsior alternati da Pinus halepensis, visibili da molto lontano e con notevole impatto visivo. Sul lato nord della pineta, vi è poi una ricca vegetazione costituita da Quercus ilex, Fraxinus excelsior, Pinus halepensis e Robinia pseudoacacia. 88


LE COLLINE DI PINETO Nel periodo dell’incastellamento doveva sorgervi probabilmente parte dell’abitato, se viene assunta per buona l’ipotesi che il castello sorgesse sul sito dove oggi sorge la Chiesa di San Silvestro, costruita sui ruderi di tale struttura di difesa e di avvistamento riconducibile al secolo XIII . L’architettura fortificata nella nostra regione nasce e si evolve, nell’ambito dell’ampio e complesso fenomeno dell’incastellamento che si svolse per tutto l’alto Medioevo, seguendo elaborati processi legati a molteplici fattori di natura politica ed economica, che sebbene analoghi a quelli verificatisi tra X e XI secolo in altre regioni della penisola, se ne differenziano per aspetti connessi alla specificità dei luoghi e delle vicende storiche della regione abruzzese. I fortilizi superstiti non precedono di massima l’XI secolo, infittendosi particolarmente nel XIII e XIV secolo. Alla progressiva diffusione delle strutture fortificate, sia di nuova fondazione sia prodotte dalla trasformazione di preesistenti presidi, hanno concorso non solo motivazioni strettamente difensive, in rapporto alle

Paesaggio con calanchi

Strada d’accesso al Parco Castellaro

invasioni esterne del territorio, da quelle dei Saraceni a quelle dei Normanni, ma anche l’affermazione del ruolo di un singolo centro nella definizione degli ambiti di potere locale. Infatti le prime testimonianze di incastellamenti nell’area atriana sono del X secolo: con la donazione di Berteramo del giugno del 991 d.c. a Montecassino si nomina il “castello di monte Petito” posto nel territorio della contea di Penne, riconoscibile ora sull’attuale Colle Petitti posto a s.o di Atri (Chron. Casin., II, 13, 5). Nella successiva età normanna, fra il 1156 ed il 1167, Atrium viene citato come feudo, sito nella Contea di Penne e del valore di dieci militi (circa 1300 abitanti), del Conte Roberto d’Aprutio (Catalogus Baronum, 1030). Nel diploma di Carlo I d’Angiò del 1273 ven-

gono citati sia il Demonium Adrie sia Sanctus Johannes filtubony e l’incastellamento di Li Castellare (Far, 77), ora riconoscibile sul colle detto “Il Castellaro“ di Mutignano Vecchio(65). Il colle del Castellaro si prestava ad ospitare una struttura fortificata in quanto costruita su una posizione strategica da dove poter meglio esercitare i fondamentali compiti del controllo, dell’avvistamento e della segnalazione. Di solito tali strutture erano inserite in un ampio sistema di relazioni ottiche con altri presidi che consentiva, attraverso fuochi notturni e fumate diurne, di predisporre per tempo opportune misure difensive contro 89


Pineto, percorso storico e naturalistico improvvisi attacchi. Il borgo di Mutignano già nel 998 d.c. sembra avere una fisionomia consolidata, comparendo in quell’anno tra i beni soggetti alla giurisdizione diocesana di Penne, mentre tra il 1140 ed il 1193 addirittura raddoppia la popolazione. Dai documenti risulta che Atri fosse il più grande centro della Contea di Penne dal XII al XIII secolo tanto da diventare sede di Diocesi nel 1251 ad opera di Innocenzo IV, dopo essersi liberata dalla dipendenza dei Conti d’Apruzio. E’ sul finire del duecento ed i primi del trecento che la città si dota della nuova Cattedrale di S.Maria Assunta con il chiostro collegato, mentre sulla foce del Fosso di Cerrano sorge il porto di Penna Cerrani. La prima chiesetta di Mutignano pare fosse quella del Castellaro in onore della Santissima Trinità. Una piccola cappella abbandonata, all’interno della quale spicca il disegno colorato di un crocefisso su una lastra di vero piombata, sembrerebbe rievocare tale primato.

Diversi momenti del paesaggio circostante l’antico borgo di Mutignano (foto Mauro Cantoro)

La chiesetta della Santissima Trinità

90


LE COLLINE DI PINETO III.4: LA VICINA SILVI Sul nome di Silvi due opinioni dividono gli storici, la prima vuole il nome derivare da Silvae, per l’abbondanza dei boschi e la seconda dal nome del Dio Silvano, antico nome delle foreste(66). Il comune di Silvi Marina nasce nel 1931 ed è situato agli estremi lembi della provincia teramana. Notizie certe sulla cittadina la legano indissolubilmente alla vicina Atri che fu conquistata nel 290 a.C. dai Romani. E’ in questo periodo che Silvi Alta venne unita, presidiata e fortificata diventando il “Castrum Romanum“. Precedentemente le sorti del centro furono condivise, nel VI e V secolo a.C., con la potente Hatria Picena, città preminente della confederazione. Il 1°Aprile 1251, per ordine del papa Innocenzo IV si istituisce la nuova diocesi di Atri il cui vescovo, comune a quello di Penne, ottiene i diritti ecclesiastici di Silvi. L’anno dopo, il 3 marzo 1252, anche la chiesa del SS. Salvatore di Silvi entra nella diocesi atriana. Il 5 Ottobre 1273 ad Alife, quando Carlo

Veduta di Silvi Alta

Iº D’Angiò divide l‘Abruzzo in due Giustizierati elenca, nel demanium Adriae Silvi quale terra di pertinenza dell’Abbazia di San Giovanni in Venere. Nel 1393, re Ladislao d’Angiò Durazzo vende per trentacinquemila ducati la città di Atri e di Teramo, e tra queste anche Silvi, al duca Antonio Acquaviva con tutti i loro diritti e pertinenze. Verso la fine del secolo XV, i territori si spopolano a causa delle guerre e delle epidemie. Sono i profughi albanesi, preoccupati dall’avanzare dei Turchi di Maometto II, a sbarcare intorno al 1462 sulle coste del Regno di Napoli e stabilirsi nelle contrade silvarole. Gli arrivi, negli anni seguenti, continuano; i profughi sono accolti benevolmente dal re Ferdinando I che assegna loro sedi in Puglia ed in Abruzzo Orientale, rispettando i loro costumi, la loro

lingua ed i loro riti religiosi. Silvi conta agli inizi del XVI secolo non più di 400- 500 abitanti. Nel 1553, un amministratore di Silvi, uno dei quattro signori del reggimento, Rosato Rosati, in maniera certamente autonoma, redige, in forza di qualche provvedimento regio, lo Statuto comunale di Silvi. Dalla nascita al Medioevo. Nasce come piccolo borgo collinare protetto da mura per difendersi dalle invasioni provenienti dal mare. Troppo piccolo per una storia antica propria seguì nel bene e nel male le vicende dalla vicina Atri, la trimillenaria città d’arte che, secondo alcuni emi91


Pineto, percorso storico e naturalistico nenti storici, diede il nome al mare Adriatico. Questa antica città conobbe il predominio di Roma, di cui fu fedele alleata mentre Silvi fu sempre feudo di Atri. Insieme conobbero il dominio di tanti invasori nel Medio Evo. Fu Silvi sentinella di Atri per lunghi secoli e la Torre di Cerrano fortificata sulla spiaggia fu l’avamposto dotato di presidio militare permanente. Soffrì le frequenti invasioni dei corsari turchi che sbarcavano di notte sulla costa e risalivano la collina depredando e catturando i poveri abitanti che finivano in schiavitù. Alla fine del XV secolo la popolazione di Silvi era ridotta a pochi residenti e allora il Re Ferdinando il Cattolico pensò di rinsanguare e ripopolare il paese con l’immigrazione di molte famiglie cristiane, albanesi fuggiti dalla loro terre invase dalle orde mussulmane. Età moderna Solo con l’arrivo di Napoleone Bonaparte, che abolì i privilegi feudali (agosto1806), cessò la sudditanza di Silvi che ebbe, da allora, il primo sindaco. Ancora pochi decenni e sulle colline prospicienti il mare nascono le ville estive dei possidenti terrieri di Atri. Contemporaneamente appaiono sulla spiaggia le prime rustiche casette dei pescatori che abbandonano le antiche dimore nel paese collinare, trecento metri circa sul livello del mare. E’ il primo nucleo che si costituisce sulla spiaggia e che si svilupperà vieppiù sul livello del mare. Nuova spinta e vigore verrà dall’inaugurazione della stazione ferroviaria (1863), il treno porterà i primi villeggianti nella stazione balneare. Oggi Silvi Marina appare come una lunga successione di abitazioni, una spiaggia lunga cinque chilometri, gli abitanti residenti oltre 15.000.

Lu ciancialone

Lu Ciancialone Una tradizione nata nel XVI secolo, legata alle terribili vicende dei predoni turchi, è quella del “Ciancialone”. Si festeggia l’ultima domenica di maggio e impegna tutto il paese nell’allestimento di un grosso cilindro costituito di canne legate tra loro, alto fino a dieci metri. Issato verticalmente nella piazza principale e acceso, richiama attorno una folla festante che danza e fa baldoria fino all’esaurimento del ciancialone. La tradizione è legata da una leggenda ambientata al XIV secolo. All’epoca i Turchi sbarcarono nel porticciolo del Cerrano (l’antico porto di Atri e Silvi) e, dopo aver saccheggiato tutto quello che di utile c’era, si diressero verso la località di Silvi. Tutta la popolazione 92


LE COLLINE DI PINETO fu chiamata a difendere la città, allorché un giovane coraggioso di nome Leone scese dalla collina con una fiaccola in mano e li affrontò. Avviandosi, quella fiaccola miracolosamente emanò una luce sempre più intensa, tanto che gli invasori credettero che un intero esercito fosse lì ad aspettarli. Per paura di perdere il bottino già conquistato, si ritirarono. Arti e mestieri A Silvi Paese, una volta denominata Castel Belfiore, dal primo venerdì dopo la metà di Luglio fino al martedì seguente c’è un avvenimento a cui non si può mancare se si soggiorna in Abruzzo. Una mostra per le vie cittadine di “arti e mestieri” di una volta per rivivere insieme il passato dell’antica terra abruzzese. Chiudere gli occhi e viaggiare nel tempo rievocando usi e costumi della vita quotidiana abruzzese in un alternarsi armonico di suoni, racconti, colori, mestieri e sapori. Mestieri in primo luogo, quelli della gente di Silvi: ci sarà il marinaio, il falegname, il fabbro, la tessitrice, il contadino e molti altri. Teatro di tale manifestazione è la roccaforte di Silvi che imponente si affaccia sull’Adriatico. Nelle sue strette e incantevoli vie ci farà ammirare i dimenticati attrezzi agricoli e marinareschi. Numerosi artigiani inoltre saranno in opera dando forma, con le loro mani, ad oggetti antichi e moderni, ricreando così la tipica atmosfera delle botteghe medievali (67).

Vecchie cartoline di Silvi Marina

93


Pineto, percorso storico e naturalistico

Antica marineria di Silvi Marina

La chiesa di S.Salvatore

Un suggestivo vicolo di “Castel Belfiore�, oggi Silvi Alta

Belvedere di Silvi Alta

94


LE COLLINE DI PINETO

“ Mutignano, Corso Umberto I “- Foto di Mauro Cantoro

95


Pineto, percorso storico e naturalistico

“La Chiesa di San Silvestro al centro del borgo antico di Mutignano� - Foto di Mauro Cantoro

96


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO CAP. IV: IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO IV.1: IL TOPONIMO MUTIGNANO Mutignano, con i suoi 321 metri di altitudine, guarda languidamente al mare. Per lungo tempo intimamente legata alla prossima e ben più importante Atri, Mutignano deriverebbe il suo nome, secondo una suggestiva quanto fantasiosa interpretazione data dal Sorricchio, da Mutini Fanum o Mutinim Farum, cioè alla remota e duratura presenza di un culto- e quindi di un relativo tempio - in onore di Priapo silvestre, dio degli orti e dell’agricoltura e della nativa vocazione di Mutignano all’attività agricola (68). Mutignano potrebbe derivare anche dall’unione dei nomi Mutini e Janus in onore del dio Priapo e del dio bifronte Giano, oppure Mons-tignarius = Mon(te) tignario cioè ricco di travi, legno e materiale da costruzione utilissimo per la realizzazione del sottostante Porto di Cerrano. O ancora dal latinismo composto da Mons, divenuto «Mut», e da amnis divenuto «agno», corso d’acqua che scorre nei pressi del paese; ipotesi accreditata in quanto sono presenti nel territorio due torrenti: il Calvano ed il Foggetta. In realtà il nome discende più correttamente dal personale romano Mutius, trasformato poi in Mut(t)inius; in definitiva è un prediale romano. In ogni caso il borgo già nel 958 risulta disporre di una fisionomia consolidata,comparendo in quell’anno tra i beni soggetti alla giurisdizione diocesana di Penne, mentre tra il 1140 ed il 1193 registra un notevole incremento della popolazione. Nel corso del XII e XIII secolo il feudo, che dal 1 Aprile 1251 passa alla nuova diocesi di Atri pur rimanendo soggetto all’abate di San Giovanni in Venere, compare sotto varie denominazioni (Mitiguianum,Mitignano, Miteneano o Mateniano), mentre Mitignano è il nome che occhieggia in un atto del 27 Settembre 1462 allorchè Ferrante I° d’Aragona restituisce il feudo che era stato del padre a Giulio Antonio Acquaviva, forte artefice del ripopolamento del sito con slavi provenienti dall’antica Ragusa, oggi Dubronik, ai quali si attribuisce peraltro l’edificazione della chiesa, oggi scomparsa, dedicata alla Trinità e il culto tributato a S.Ilario (69). Abbiamo poi Metignano nel 1482 e Mutignani nel 1502, quando il casale viene confermato ad Andrea Matteo III Acquaviva d’Aragona, quindi Miliniano nel 1530 e Muttignano nel 1574, nome che nel corso del Cinquecento spesso si alterna a Miliziano. Il nome Mutignano è invece quello 97


Pineto, percorso storico e naturalistico che sembra affermarsi a partire dal 1602, sebbene in un documento del 1689 compaia la diversa denominazione di Montediano. La progressiva importanza della località viene segnalata da una sua rappresentanza nel Consiglio di Atri, città dalla quale si separa nel 1729 ottenendo, in seguito, nel 1809 una propria parrocchia. Con Regio Decreto del 1884 fu costituito in sezione autonoma del collegio elettorale di Teramo, separandosi dalla sezione di Atri, sulla base dei 113 elettori politici. La riaggregazione a tale sezione avvenne nel 1895, in quanto gli elettori erano scesi al numero di 77. Un primo colpo alla sua autonomia Mutignano la subisce nel 1927, quando il Comune viene aggregato ad Atri, insieme al Comune di Silvi. Ricostituito nel 1929, l’anno dopo - il 30 maggio- Mutignano vede trasferire la sede comunale a Pineto, di cui tuttora è frazione.

Regio Decreto del 1884

98

Regio Decreto del 1895


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO IV.2: PATRIMONIO ARCHITETTONICO ED ARTISTICO Il nucleo abitativo si estende sulle colline a ridosso del litorale, caratterizzate dal fenomeno dei calanchi descritto nel precedente capitolo. Il tessuto urbano ed edilizio è in prevalenza ottocentesco e moderno e si sviluppa attorno ad un corso principale con i caratteristici vicoli che si estendono in ramificazioni laterali, fino ad arrivare al Parco Castellaro considerato il primo sito storico del borgo medioevale dove fu costruita, verosimilmente, la prima chiesetta di Mutignano in onore della Santissima Trinità. Il borgo medioevale conserva la sua struttura originaria e custodisce un patrimonio architettonico ed artistico di riconosciuta valenza. La chiesa medievale del patrono S.Silvestro Papa è probabilmente l’emergenza architettonica più importante, ben conservata grazie ai successivi restauri quattrocenteschi e settecenteschi; è un edificio in laterizio con campanile in facciata, interno a navata unica con tetto a capriate. “Della chiesa originaria si notano i lacerti di muratura in pietra ben squadrata e, in particolare, l’assetto del campanile in facciata con basamento a scarpa e feritoia al di sopra dell’ingresso che rimanda ad un organismo assai antico (il “Westwerk”), nato in Germania in epoca carolingia, poi trasformato e diffuso in Francia e nell’area renano-mosana nell’XI secolo. Appartengono all’arredo della chiesa del XIII secolo tre lastre di ambone scolpite rimesse in opera nella facciata e sul fianco del campanile (la terza con in vista la parte non decorata), una lastra con protome umana o forse animalesca che richiama alcuni rilievi di S.Giovanni ad Insulam, alcuni capitelli a grandi foglie“ (70). Nell’interno si notano le lunghe mensole a rocchetto che sostengono le capriate. Dell’arredo della chiesa fanno parte: una croce professionale in argento con tracce di smalti databili alla prima metà del XIV secolo; la pala dell’altar maggiore con S.Silvestro papa, opera di Andrea De Litio; un affresco cinquecentesco con una “Madonna con il Bambino” ed i santi Biagio e Reparata; una acquasantiera con pesci scolpiti all’interno della vasca; una fonte battesimale barocca; una tavoletta ex voto seicentesca; alcune oreficerie sette-ottocentesche e paramenti sacri ottocenteschi. L’affresco della “Madonna con il Bambino”, quasi protetto all’interno di una grande nicchia ricavata sul fianco sinistro dell’edificio, sottolinea anche la presenza di S. Reparata, patrona di 99


Pineto, percorso storico e naturalistico Atri, di cui Mutignano era una dipendenza, ed un santo taumaturgo come San Biagio, nella sua veste vescovile, che sostiene il pettine da scardassiere con cui fu seviziato prima della decapitazione insieme ad un curioso presentatoio dotato di un’impugnatura a mò di tagliere. “La critica apprezza il buon grado di leggibilità dell’affresco che consente di cogliere l’imponenza delle figure femminili, la finezza di esecuzione delle parti meglio conservate del dipinto come la trasparenza del velo della Madonna e la bella presentazione dei capelli di S.Reparata dalla elaborata acconciatura, la tendenza alla reiterazione dei tratti fisionomici, la diversa presentazione delle mani, grandi e forti, della santa, rispetto a quelle degli altri due personaggi“ (71). Da evidenziare la presenza di frammenti superstiti di un quadro più antico, con quattro figurette inginocchianti di oranti. Nella sacrestia si conserva una Madonna con Bambino, discreta copia della Madonna Bridgewater di Raffaello, scampata dalla rovina della Chiesa della Consolazione; vi è rappresentata la Vergine seduta con il Figlio sulle ginocchia le cui nudità sono ricoperte da un drappo bianco. Nella sacrestia si conserva anche la pala d’altare della chiesa suburbana della Madonna della Consolazione, fregi lignei barocchi e due tele settecentesche assai mal ridotte e di modesta qualità: un’Ultima Cena e una Madonna del Rosario con i santi Caterina e Domenico e la serie delle vignette con i Misteri. A richiamare però l’attenzione è la preziosa pala dell’altare maggiore dipinta su tavola, raffigurante S.Silvestro Papa, opera quattrocentesca tra le meglio riuscite del celebre Andrea De Litio autore, nel coro della cattedrale di Atri, di quello che viene

Chiesa di San Silvestro

considerato il più grande ciclo pittorico rinascimentale d’Abruzzo, con tutta probabilità contemporaneo o al più di poco successivo all’opera di Mutignano. L’opera mostra al centro la grande figura di Papa Silvestro benedicente, al quale è dedicata la chiesa, contornato da quattro episodi della sua vita, rispettivamente il Battesimo di Costantino, la Disputa con i rabbini, il Miracolo del toro resuscitato ed il Miracolo del drago. Una piccola ma incantevole composizione che mostra l’influenza esercitata sul grande artista abruzzese dalla cultura fiorentina, specialmente quella più conservatrice monopolizzata dall’Angelico e da Domenico Veneziano.

100


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO L’Arch. Enrico Santangelo tra le tante definizioni preferisce parlare di un “retablo“, intendendo con essa una pala d’altare particolarmente complessa, di cultura mediterranea, in cui gli episodi del santo si sovrappongono in più scomparti (72). La forte somiglianza del Papa Silvestro raffigurato nel dipinto con quello presente nel duomo di Atri, ci fa supporre una quasi contemporanea esecuzione degli affreschi nelle due diverse comunità richiamando, nei tratti somatici particolarmente marcati, probabilmente un importante personaggio contemporaneo a lui vicino. L’influenza di Piero della Francesca si evidenzia nelle prospettive e nel taglio geometrico degli oggetti, oltre al richiamo formale nella sequenza delle parti del dipinto ove le due scene di sinistra sono ambientate “in esterno“ e vi si svolgono i miracoli, mentre quella di destra sono degli interni dove sono rappresentate le azioni pastorali del Papa volte alla conversione di Costantino e della madre Elena. Andrea De Litio, nativo di Lecce dei Marsi ( per cui “de Leccia“, “De Litio“) realizza l’opera probabilmente intorno al 1465, mentre ultimava il ciclo di Atri; dopo un lungo operare nel territorio marsicano era arrivato come “magister “in terra di Norcia, per poi ritrasferirsi prima nell’area teramana e successivamente nel chietino dove realizza la sua unica opera firmata, l’imponente S.Cristoforo dipinto nel 1473 a Guardiagrele sulla parete esterna di Santa Maria Maggiore.

San Silvestro raffigurato sul portale della Chiesa

Il fatto che De Litio fosse proprietario di una vigna in Mutignano è stato interpretato come ricompensa “in natura“ del dipinto realizzato nella chiesa di S.Silvestro. Per cogliere in via esaustiva gli aspetti storici e religiosi del dipinto, oltre alle qualità artistiche del pittore, si propone la lettura

dell’articolo scritto da Raffaele Tini “Il San Silvestro di Mutignano“ nota di storia e d’arte estratta dalla Rassegna d’Arte degli Abruzzi e Molise (1913) (73). Una fioritura d’arte e di storia imperla dovunque periodici e riviste intorno alle gloriose gesta di Costantino, quest’anno in cui ricorre il decimosesto anniversario dell’Editto di Milano. La pace e la libertà donate dal Grande Imperatore segnarono il trionfo completo della Chiesa Cattolica sull’Impero Romano, che provvidenzialmente aveva riunito sotto di sé i diversi popoli rendendo più facile e più rapida la propaganda della dottrina evangelica. Né l’Impero poteva ormai reggersi sugli errori e sulle dissolutezze 101


Pineto, percorso storico e naturalistico d’ogni specie a danno delle leggi e dei costumi. Si aggiunse che l’animo dell’Imperatore era rimasto profondamente colpito dalla prodigiosa visione della Croce con la fatidica promessa della vittoria: in hoc signo vinces. Lo attestano gli scrittori più antichi della Chiesa: Sozomeno, Lattanzio, Niceforo ed altri. Ma, sopra tutti, avvalora la verità del fatto il Vescovo di Cesarea, Eusebio, il quale assicura di aver appreso il racconto dalla bocca dello stesso Imperatore. Cosi egli scrive: «Sarebbe ben temerario colui che non volesse prestar fede alla testimonianza dello stesso Imperatore, che narra un prodigio veduto da tutto l’esercito e confermato poscia dagli eventi ». Difatti, dopo le battaglie di Verona, di Mantova e di Aquileia, Costantino il Grande giunse a Roma e trionfò su Massenzio, sbaragliandone il numeroso esercito presso il ponte Milvio . Nelle melmose acque del Tevere Massenzio trovò la propria fine l’anno di C. 312. Nell’ingresso trionfale a Roma l’Imperatore ebbe interesse di far conoscere esser dovuta la grande vittoria unicamente alla protezione del cielo. Il popolo festante gli eresse il sontuoso arco trionfale, tuttora visibile presso il Colosseo. « Ed egli stesso, racconta Eusebio, fece innalzare in celeberrimo urbis loco la propria statua avendo in mano la croce ». Il 13 Giugno dell’anno seguente, celebrandosi a Milano il matrimonio di sua sorella con Licinio, emanò il celebre editto con cui veniva attribuito il debito onore alla religione professata dai Cristiani al vero Dio. Da allora furono affermati i diritti della Chiesa, come società, ed i Cristiani, usciti definitivamente dalle catacombe, cominciarono ad erigere templi sontuosi e

L’interno della Chiesa di S. Silvestro

severi, che sono la più bella manifestazione non solo della fede, ma dell’arte e della civiltà. Si racconta peraltro che Costantino fosse giunto alla tarda età di 62 anni senza ricevere il battesimo. Quando l’afflisse una malattia ribelle alle cure dei medici, ricorse all’aiuto divino, chiedendo di essere battezzato. Gli storici non sono d’accordo se il battesimo gli fosse somministrato da Eusebio o dal Pontefice San Silvestro. Nel medio evo si diede largo campo alle leggende intorno alla vita di Costantino e prevalse il racconto che San Silvestro versò l’acqua battesimale sul capo dell’Imperatore. Il chiaro Grossi Gondi così scrive nella Romana Tellus: «La leggenda prese il sopravvento 102


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO e narrò come Costantino era un feroce persecutore dei Cristiani, che per le sue crudeltà venne castigato da Dio col male della lebbra che gli sformò il volto e la persona. A trovare rimedio a male sì orrendo, egli ricorre ai sacerdoti pagani, e questi gli suggeriscono un bagno di sangue di bambini svenati. E l’Imperatore ordina che gli si appresti il crudele rimedio, ma quando si vede innanzi le madri piangenti ed oda le strida dei bambini, s’intenerisce e rinunzia alla guarigione. In ricompensa di tale atto generoso, gli appariscono in sogno due misteriosi personaggi, da lui creduti due numi, che gli ingiungono di chiamare il pontefice S. Silvestro, rifuggiatosi sul monte Soratte per la persecuzione da lui ordinata, e di farsi battezzare. Viene Silvestro e svela all’ Imperatore chi siano i due personaggi, mostrandogli le immagini degli apostoli Pietro e Paolo, in cui egli riconosce appunto le loro sembianze. Indi istruitolo nelle dottrine della fede cristiana, lo battezza solennemente nel battistero del Laterano, dove al tocco delle acque salutari Costantino viene istantaneamente guarito dalla lebbra ».

La Madonna con il bambino

Fin qui il Grossi; ma la leggenda continua dicendo che Elena, madre dell’ Imperatore, dalla Bitinia scrisse al figlio rimproverandogli la conversione al cattolicesimo e sostenendo essere vera la sola religione ebraica. Il figlio, in risposta, propose alla madre un contraddittorio tra sacerdoti cristiani ed ebrei all’intento di appurare in quale delle due religioni si trovasse la verità. Isachar, pontefice sommo degli Ebrei, si sottrasse all’invito, fingendosi malato; delegò peraltro dodici scribi alla disputa. Questi con Elena si condussero a Roma. La discussione avvenne dinanzi all’ Imperatore ed alla madre: da una parte gli Ebrei, dall’altra S.Silvestro con i Vescovi. A giudici furono scelti due tra i pagani, perché fossero imparziali, il filosofo Cratone e l’exPrefetto Zenofilo. Uno dei dodici Ebrei, per

nome Zambri, propone di uccidere un toro, pronunziandogli all’orecchio il nome di Dio. Fatto venire in realtà un feroce toro, questo alla parola dell’Ebreo emette un muggito e spira. Ed ecco gli Ebrei ad insultare i Cristiani e vantar la vittoria! Ma San Silvestro non si perde d’animo, ed invita Zambri a risuscitare il toro, dicendo esser del demonio toglier la vita, non il richiamare a vita. L’Ebreo si rifiuta nonostante le insistenze del santo Pontefice e dell’ Imperatore; ma promette di convertirsi al Cristianesimo, se di tanto è capace San Silvestro. Questi allora rivolge la preghiera al cielo e nel nome del Dio vero risuscita il toro. A tale spettacolo l’Imperatrice con i figli e le figlie e molti Ebrei si convertono al Cristianesimo. 103


Pineto, percorso storico e naturalistico Di poi San Silvestro, ad invito dell’Imperatore lega un drago micidiale, il quale, non contento dell’antico usato cibo offertogli dalle vestali, faceva strage. Dopo tre giorni di preghiere e digiuni, per rivelazione di S.Pietro, il Pontefice scende nella grotta e con una fune lega la bocca al feroce mostro che, simbolo del male, avvelenava col suo alito pestilenziale gli abitanti di Roma. Per quanto in forma breve, le notizie così storiche come leggendarie sono indispensabili alla illustrazione della bellissima tavola di cui è fortunata posseditrice la Chiesa parrocchiale di Mutignano, dedicata a S. Silvestro. Il dipinto ha forma quasi quadrata; misura m 2,06 di altezza per m 1,92 di larghezza. E’ diviso perpendicolarmente in tre segmenti ad imitazione di trittico; le parti laterali alla loro volta sono suddivise in due rettangoli e rappresentano quattro episodi della vita di San Silvestro. Queste però non sono disposte per ordine secondo la narrazione leggendaria; ma in senso inverso, cominciando, cioè, dal quadretto inferiore a destra di chi guarda . Si hanno così cinque rappresentazioni : 1. San Silvestro Papa in atto di predicare; 2. il battesimo di Costantino; 3. la disputa tra rabbini e San Silvestro; 4. il toro risuscitato a vita; 5. il miracolo del drago. 1. Imponente è la figura di San Silvestro. Siede in abiti pontificali con la tiara ed ha spiegato all’innanzi l’interno della destra, mentre sorregge la sinistra sulla croce astata. La grandezza è naturale. Sull’aureola dorata si rilevano i capelli grigi e nel viso pieno, quasi rotondo, dalla barba ben rasata, scintillano gli occhi dal guardo penetrante. La maestà del volto rivela il pensiero austero e dolce ad un tempo. Il tipo è assai

La tavola del De Litio

caratteristico e riflette tanto splendore di vita che ognuno lo giudica il ritratto vivente di persona del tempo. La tiara è bianca con i tre regni dorati. D’un verde tendente al grigio, svanito probabilmente per l’azione del tempo, è il piviale, il cui lembo sinistro posa con grazia sulle ginocchia, coprendole. Le pieghe sono abbondanti e morbide e formano all’orlo qualche curva gotica. Lo stolone imita il colore d’oro, è assicurato sul petto da un fermaglio guarnito di perle e rubini avente nel centro una conchiglia che chiude la sua perla. Il ricamo, color rosato, raffigura quattro Santini: il Redentore, due Vergini ed un Santo francescano con libro e 104


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO croce, che ho motivo di ritenere per San Bernardino da Siena. Sotto al piviale si vede la tunica color di lana rosa; in basso si aggroviglia il camice listato di rosso porporino. I guanti sono bianchi e ben quattro anella sono infilate nelle dita della destra, due nella sinistra con rubino e gemma. La croce pontificia astata, grigio- argentea, è ornata di gemme ed altre pietre ed il nodo raffigura una cuspide gotica. Svolazza da essa un leggerissimo velo a guisa di ferula, come per privilegio dai bacoli degli abati. Sul fondo si stende un drappo rosso vivo con ornamenti grigio argenteo quattrocenteschi. La nobile figura del Santo è quanto di più sicuro e delicato possa uscire dal pennello di maestro. 2. Passando ad osservare gli episodi tratteggiati nei rettangoli laterali, per ordine esposto, si presenta Costantino che, a dir del Poeta, chiese Silvestro dentro Siratti a guarir della lebbre (Inf, XXXIII) Dentro un vestibolo dalle svelte colonnine marmoree, nel cui sfondo è una porta, si svolge il Sacro rito. Il soffitto è a travi semplici, tra le quali vedesi un nido di rondine. Il Santo in abiti pontificati, assistito dal clero, versa con la ciotola l’acqua battesimale sul capo dell’ Imperatore, il quale, coperto appena dal perizoma, dentro la vasca si inchina a mani giunte a ricevere il sacramento.

San Silvestro Papa

La barba, i lunghi capelli grigi, la fronte rugosa si confanno all’età ormai vecchia; ma le forme mancano assolutamente di proporzione: la testa e le spalle non corrispondono al resto del corpo, né tutta la

persona, benché sopra il fonte, raggiunge l’altezza degli altri personaggi. E’ sorprendente come l’artista che tanto magistero rivela in tutto il resto, sia caduto in tale errore. Tra le altre persone che assistono, è notevole il chierico che sostiene i vasetti degli olii santi al contatto d’un pannolino. Indossa la cotta su veste azzurrognola. A fianco s’appoggia alla colonna un paggio con giubba verdastra soppannata di rosso e lunghe calze spartite perpendicolarmente di bianco e rosso.

105


Pineto, percorso storico e naturalistico 3. Dopo il battesimo, secondo la leggenda su ricordata, avvenne il contraddittorio tra gli Scribi e San Silvestro, ed è rappresentato nel rettangolo superiore. Ma la scena, svolgentesi in un ambiente ristretto, è limitata a pochi personaggi. Mancano l’Imperatore e la madre e molti dei rappresentanti cristiani ed ebrei. Il Santo Pontefice, che conserva sempre uguale fisionomia, è sempre coperto dal camauro rosso e dal triregno, dietro cui risplende l’aureola d’oro. Veste costantemente di bianco camice, di tunica rosata e piviale verde con stolone. E’ in piedi, e discute enumerando le ragioni col pollice ed indice della destra, insieme ristretti, sulla punta delle dita della mano sinistra. Gli Scribi siedono all’intorno. Il Dottore, che legge sul libro posato sopra le ginocchia, inforca caratteristici occhiali. Caratteristico è pure il grosso berretto a cono azzurro con fascia bianca. La sua tunica è anche azzurra con maniche di rosso vivo. L’altro Dottore, che risponde al Pontefice, sarà forse l’audace Zambri che sfida alla prova del toro! La sua veste rosata è guarnita di pelli nere. Il personaggio nell’estremo si distingue forse dai dottori per i segni sul berretto rosso, consistenti in due carte o biglietti che escono dall’orlo: probabilmente uno dei due giudici, Cratone o Zenofilo. Anche qui assiste un paggio col capo coperto da camauro rosso e pileo nerastro. La sua giubba è verde con maniche damascate e calze di lacca. 4. Meno ristretto si presenta il luogo in cui avviene il miracolo del toro, in causa del grazioso paesaggio che si ammira sullo sfondo. Dinanzi ai personaggi del seguito è l’Imperatore che, sul berretto violaceo nerastro, cinge la corona imperiale con zone guarnite di pietre. Barba e capelli ha biondastri. La veste è di porpora guarnita di pellicce e ristretta ai fianchi con cintura di cuoio a borchie. Al disopra indossa una

L’incontro con i rabbini

clamide porporina con ornamenti quattrocenteschi ad oro vecchio, interiormente foderata d’ermellino. A mani elevate mostra la sua meraviglia alla vista del toro richiamato a novella vita. L’autore pecca anche qui di sproporzione e raffigura il toro, dal manto gialliccio, piccolo quanto un cane. La scena è viva. Il toro si drizza sugli arti anteriori e volge gli occhi in su all’invito di San Silvestro, che con fede leva l’indice verso il cielo e grida: «Taure, surge!». 5. L’ultima rappresentazione raffigura l’ardita scesa del Santo Pontefice nella grotta, dimora del terribile drago, la quale si apre come voragine sotto ad un quartiere di cittadel106


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO la dagli eleganti edifici medioevali. A lato d’una chiesa si eleva un campanile con bifore e, a destra, un altro di forma conica. Gira intorno il muro di cinta, intermezzato da torrioni. Il paesaggio è grigio, i tetti giallo rossastri. Solo il Papa s’è accostato al mostro dalla pelle color marrone oscuro; gli ha girato più volte la prominente bocca con una corda rossa, ed ora la stringe per renderla innocua. Grossa ed oblunga è la sua testa, con lunghe orecchie. Il rimanente del corpo è attorcigliato intorno a se stesso, ma non esce interamente dalla cava; sul dorso corre per lungo una cresta scagliosa. Al seguito del Papa sono due cardinali in atto di preghiera. Sul cappuccio dal bianco ermellino portano il cappello, di porpora l’uno, violaceo l’altro, come le rispettive vesti. A fianco, a sé raccolto, è fermato un vescovo con mitra bianca gemmata, e non manca il paggetto, il quale ripete l’atto di stupore come quello dell’Imperatore nella scena precedente. I tipi dei personaggi si son dovuti riprodurre dal vero; quelli che nascono dalla fantasia del pittore per lo più riescono alquanto goffe, mentre i tipi dal vero sono di grande effetto.

Il toro resuscitato a vita

Il dipinto, eseguito su solida tavola, come ho detto, rivela un’arte sicura da onorarsene i migliori pennelli del quattrocento. Naturale sorge nell’animo il desiderio di conoscerne l’autore. Il quale rimase sconosciuto fino a pochi anni or sono quando, sull’autorità di Bertaux, al medesimo autore degli affreschi che sono la meraviglia del Duomo di Atri si attribuirono i dipinti di Mutignano, Isola e Guardiagrele. In tutto l’Abruzzo non v’ha o per lo meno non si conserva pittura più pregevole. Il nome dunque di ANDREA DE LITIO, sepolto in una colpevole oscurità di parecchi secoli, merita d’essere riposto nel debito onore nella storia dell’arte. Se non che i dati sicuri e positivi, i documenti irrefragabili, su cui fondare la certezza di tale attribuzione, mancano tuttora. Che però l’autore del San Sil-

vestro sia lo stesso degli affreschi del Duomo di Atri, non si pone in dubbio. Al confronto della tecnica su cui altri hanno basato la ragione del loro supposto, aggiungo il confronto di non poche altre particolarità con le pitture Atriane. E per vero, il S. Silvestro di Mutignano è il tipo accurato del ritratto del Vescovo vivente a quel tempo, che mirasi in una delle quattro finestrine sopra l’arco laterale del coro di Atri. Il sacerdote in cotta, dietro al santo che battezza, è quello stesso, nel medesimo atteggiamento, dipinto presso la navata destra nella presentazione di Maria al Tempio. La fisionomia del chierico portante gli olii richiama l’idea del bel S.Lorenzo, affrescato 107


Pineto, percorso storico e naturalistico sulla colonna sinistra dell’arco trionfale. Evidente somiglianza riscontrasi negli Scribi disputanti con S.Silvestro e nei Dottori disputanti con Gesù nell’ala destra del tempio. Il vestito del paggio nella medesima disputa è l’istessisimo del paggio che serve a tavola nelle nozze di Cana: solo che questo ha le maniche rivolte in su per non insudiciarle. Gli ambienti ed atrii sono alla foggia di quelli di Atri, e così gli archi, le colonnine, i capitelli, le soffitte, i paesaggi e le fortezze costrutte sul cocuzzolo delle colline. Il pittore anzi adopera costantemente dati colori per dati oggetti; si guardino i capitelli, sempre rossi o rosso-giallognoli. E a chi non fosse ancora soddisfatto, potrei ricordare il nido di rondinella, come si vede nella Nascita di Maria!….. Non giungono fin qui le mie indagini; poiché altro problema si presenta alla soluzione. Donde il Pittore ha desunto i suoi quadri ? Finora nessuno l’ha detto. I soggetti non hanno il vanto dell’originalità; è presumibile dunque che l’autore li abbia veduti altrove, e sotto l’influsso della sua arte, come generalmente avviene, li abbia riprodotti. Alla leggenda di S. Silvestro e di Costantino fu spesso nel medioevo consacrata l’arte del pennello e dello scalpello. Più antico, dice il Grossi Gondi, è il fregio in mosaico del portico primitivo di S.Giovanni in Laterano, attribuito alla fine del secolo decimosecondo. Contemporanea sarebbe la scultura della medesima leggenda in un architrave che ora si trova nel Camposanto di Pisa, che per la grande rozzezza del lavoro è certo di molto anteriore a Nicola Pisano. E per tacere di altri, importa ricordare gli affreschi duecenteschi nella cappella di S.Silvestro presso la chiesa dei SS.Quattro Coronati, e quelli, or ora scoperti, nella chiesa di San Silvestro di Tivoli. Nella cappella dei SS. Quattro la leggenda di Costantino è affrescata in undici quadri. Cre-

Il miracolo del drago

do opportuno citarne i soggetti per il rapporto dei quadri riprodotti dal pittore abruzzese. A cominciare dall’angolo destro dell’antico ingresso, essi si seguono in quest’ordine: 1 - Costantino malato di lebbra rassicura le donne. 2 - S. Pietro e S. Paolo appaiono in sogno a Costantino. 3 - Costantino manda i messi a S.Silvestro ritiratosi sul Soratte. 4 - Gli inviati giunti sul Soratte invitano S. Silvestro. 5 - S. Silvestro mostra a Costantino le immagini degli apostoli. 6 - Battesimo di Costantino. 7 - Costantino presenta la mitra al Pontefice. 8 - Costantino tiene le redini del cavallo montato da S. Silvestro. 9 - S. Silvestro risuscita il toro. 10 - Invenzione della croce. 11 - Storia frammentaria: S. Silvestro e il drago. 108


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO Il chiaro Prof. Antonio Munoz, il quale con amore dirige i lavori di restauro alla chiesa ed al chiostro dei Santi Quattro Coronati, ha con esito felice scoperto i particolari dei suddetti affreschi e quanto prima pubblicherà un libro sui monumenti da lui ridonati a novella vita. Non meno importanti sono gli affreschi, recentemente messi alla luce per la calcina che v’era sovrapposta, nella chiesa di S.Silvestro di Tivoli, d’epoca alquanto anteriore ai precedenti ed illustrati da Prof. Federico Hermanin. Qui però la narrazione è più succinta, trattandosi solo di cinque soggetti: 1 - Costantino che rifiuta di bagnarsi nel sangue dell’innocenti. 2 - Il battesimo. 3 - La disputa. 4 - Il miracolo del toro. 5 - Il miracolo del drago. Come si vede, il pittore abruzzese ha potuto ritrarre soltanto quattro soggetti nello spazio limitato di un quadro. Ed è mia opinione (la quale trova qualche fondamento di vero) che egli, nel dipingere il quadro di Mutignano, si sia ispirato agli affreschi di Roma e di Tivoli. Né mi sembra strano. Un artista come lui, tanto valente nell’arte quanto sa-

Particolare della Tavola del De Litio

piente nello svolgimento dei soggetti, ha dovuto non solo visitare città, ma studiare alla scuola dei sommi. Or non poteva a lui, nato a Lecce Marsicana (o sia pure a Guardiagrele, come qualcuno ha opinato), non poteva dico, non riuscire facile ed attraente l’andata alla Città Eterna, ch’è stata sempre il sogno degli artisti. Per me la cosa è tanto verosimile da ritenerla non più come una opinione. E me ne resi maggiormente convinto, quando, entrato nella Cappella di S. Silvestro al Cello in compagnia del cortese amico Prof. Munoz, riscontrai alcuni particolari che richiamano alla mente i quadretti della tavola di Mutignano. Il pittore abruzzese, è vero, mostra d’esser figlio del tempo più bello della rinascenza; ma alcune volte cade inconsideratamente nei

medesimi errori in cui è caduto chi dipingeva solo agli albori dell’arte figurativa. Egli dunque ha imitato il Santo Pontefice nell’atteggiamento: il San Silvestro di Roma drizza il dito indice verso il toro, quello di Mutignano lo drizza verso il cielo. Il toro è ugualmente piccolo e sproporzionato. Somigliantissimo è il battistero, ma l’errore è comune. Difatti, come ho già notato, Costantino così a Roma come a Mutignano è piccolo, troppo piccolo e nonostante si trovi dentro il fonte battesimale, pure non raggiunge l’altezza degli altri personaggi. Nel pittore abruzzese si spiega non altrimenti l’errore; egli è caduto per l’imitazione del soggetto tenuto presente a modello. Non è mio intento in questa breve nota vagliare il 109


Pineto, percorso storico e naturalistico valore di Andrea de Litio e di ricercare la scuola alla quale egli appartenne; perché, se da un lato ciò hanno già indagato con più o meno indovinato criterio gli illustri amici Cav. Sorricchio, Cav.Prof. Piccirilli, Cav. Avv. Balzano, Cav. Aurini, dall’altro, ignorandosi la vita dell’Autore, tutto quello che può di lui dirsi va sempre aggirandosi nei tortuosi meandri delle congetture. In quanto al tempo, nessun dubbio che la tavola fu dipinta quando il De Litio trovasi ad Atri ad affrescarvi il Duomo. E’ vero che anche quest’epoca è basata su falsi presupposti, ed è avvenuto che tutti hanno ripetuto la medesima opinione, seguendo prima il Bindi e poi il Rusconi. Il medesimo Bertaux, nonostante la sua competenza ed il grande amore ai monumenti dell’Italia Meridionale, ha bensì detto qualcosa di nuovo; ma per riguardo all’epoca è caduto nel medesimo errore, per la ragione facile a comprendersi: perché straniero, non ha potuto approfondire la cosa, ma s’è dovuto limitare ad attingere alle fonti comuni. Solo il carissimo Cav.Balzano, tanto benemerito della Storia dell’arte abruzzese, tentò con grande passione distrigare l’intrigata matassa. Ma la sua rimase finora nel campo delle congetture per mancanza di fonti storiche. Checchè ne sia, per conto mio ho motivo di credere che tanto le pitture di Atri, quanto quella di Mutignano, furono eseguite tra il 1450 ed il 1460, e saranno oggetto d’un altro studio. Il quadro è incorniciato in un altare a stucco assai meschino e fuori luce, in modo che non è dato mirarne la bellezza. Fu restaurato già una volta nel 1776, e forse allora con non lodevole proposito fu data sull’oro della cornice della tinta gialla. Nel gradino si legge: D.O.M. - Altare hoc. D.Pont.Silvestro - Dedic.Tit.hujus. Ecclesiae

Il battesimo di Costantino

Priis pro gratis-Tempore D.Vincentio Cherubini Prim.-Insignis Cathedralis Ecclae- Hadriae Civitat. A.D.1776-Instauratum fuit. La pittura però non fu toccata. Quest’anno poi il quadro è stato di nuovo riparato dai difetti del tempo per commissione ministeriale. Il valente pittore aretino Cav.Gualtiero De Bacci Venuti ha compiuto il lavoro con maestria e competenza non comune, ridonando ai colori l’originale freschezza. Il pregio della tavola importerebbe un miglior sito ed un altare più degno.

110


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO La Chiesa più importante è indubbiamente quella di S.Silvestro, dove si svolgono le funzioni religiose, recuperata pienamente con gli ultimi interventi e valorizzata ancor di più dopo la scoperta dei diversi “tesori “ in essa custoditi. E’ stata edificata nella seconda metà del 1200, probabilmente riattando quanto rimasto del castello attorno al quale si era sviluppato il borgo nel periodo dell’incastellamento, con la torre trasformata in campanile della parrocchia; di tale castello vi sono riferimenti letterari nella Chronicon Farfense (Li Castellari) di cui si conservano richiami toponomastici come il Parco Castellaro. La Chiesa di Santa Maria della Consolazione è situata, provenendo da Pineto, poco prima dell’ingresso al borgo antico, sul lato sinistro, nella località conosciuta come “Cona”, il cui etimo proviene proprio dalla chiesa che ancora oggi è chiamata “Chiesa della Cona“, ovvero, luogo dove veniva venerata “l’Icona“. La Chiesa, costruita a forma di Croce greca, conserva ancora un’antichissima lapide con una iscrizione latina che ne ricorda l’origine: Fundatio Ecclesiae Sanctae Mariae Consolationis fuit anno Domini MCDVIII/spectandum pietatis opus mirare viator/condidit hoc populus relligionis (sic) amans (O viandante, ammira questa prodigiosa opera di pietà voluta da un popolo amante della Religione); tale lapide è ora custodita presso la Chiesa di S.Silvestro (vedi App. fotografica).

Affresco della Madonna con il bambino

Si presume che la Chiesa di S.Maria della Consolazione abbia conservato la sua integrità formale fino alla seconda guerra mondiale. Nel dopoguerra, dopo che era stato demolito il braccio ovest, quello di ingresso, si è scelto di recuperare solo i bracci nord e sud tamponando, in prossimità

del nucleo centrale, gli altri due bracci. Ne è scaturita così una chiesa a navata unica, con ingresso a nord e orientamento a sud. Affreschi di pregevole fattura, documentati da due vecchie fotografie, sono riferite ad una «chiesa diruta» locale, con una inquadratura parziale, a livello delle spalle di due figure: uno splendido volto di Madonna con il Bambino (di cui si intravede nella foto un accenno della testa), la cui eccellente qualità si evidenzia nella formulazione dell’ovale perfetto del volto, dalle raffinate ombreggiature e nella magistrale resa delle trasparenze del sottilissimo velo del capo, nonché il bel sembiante di un San Sebastiano, dalla 111


Pineto, percorso storico e naturalistico fluente capigliatura, in cui ricorre lo stesso pensiero figurativo che troviamo nell’affresco di analogo soggetto della chiesa di Santa Croce a Urbino. La chiesa “diruta” è da individuare nella Madonna della Consolazione, il cui stato di abbandono e di grave dissesto risulta segnalato fin dal 1924 , in due note di notevole interesse documentario, dell’ispettore di zona, in data 2 Febbraio, e del sindaco di Mutignano, in data 31 Maggio, che sollecitavano un intervento di restauro in suo favore alla regia Soprintendeza di Roma. Nella prima si legge: «…La parte superiore della parete… presenta sotto l’intonaco larghe tracce di affreschi del sec. XVI e anche del sec. XV non privi di interesse: non è perciò fuor di luogo supporre che anche nella parete inferiore, ora interrata per la destinazione a sepoltura possa esservi eguale decorazione... una lapide sulla porta dice che la costruzione della chiesa rimonta al 1408; ma la data che è sull’altare attuale permette di fissare al 1749 il parziale riempimento avvenuto». Nella seconda nota il sindaco si associava alla richiesta di un restauro che «permetterà probabilmente anche il recupero di importanti affreschi». Durante la carestia che interessò la comunità di Mutignano dal mese di Maggio del 1816 al mese di Dicembre dell’anno successivo, morirono circa 366 abitanti; ogni giorno le case e le strade erano ingombre di cadaveri. Fin dai tempi antichissimi si usava seppellire i morti dentro la Chiesa Parrocchiale; da quell’anno e precisamente dal 29 Giugno 1816, essendo stato

Affresco di San Sebastiano

esaurito tutto lo spazio disponibile, i cadaveri vennero seppelliti nella Chiesa di S.Maria della Consolazione. Successivamente, dal 29 Marzo 1890, vennero inumati nell’apposito Cimitero. A questa Chiesa, con Bolla pontificia, fu concesso il privilegio dell’Indulgenza plenaria ad instar partiunculae, cioè come per la Porziuncola di Assisi, da lucrarsi l’8 Settembre di ogni anno. Il Duca Andrea Matteo Acquaviva premiò il fervore religioso della comunità di Mutignano con l’artistica Croce astile cesellata e niellata da Nicola Gallucci detto di Guardiagrele (1450), ora conservata nella sagrestia della Chiesa di S. Silvestro insieme 112


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO al dipinto raffigurante la Madonna con Bambino, copia della Madonna Bridgewater di Raffaello, entrambi scampati alla rovina della chiesa. Ai menzionati appelli non fu dato seguito ed il degrado della chiesa arrivò al punto da indurre il parroco, nel 1984 ed a fronte della completa rovina della chiesa prodotta dai gravi danni bellici e dagli smottamenti del terreno, a chiederne la completa demolizione per motivi di pubblica incolumità ovvero la vendita all’amministrazione comunale. In tempi più recenti furono eseguiti lavori di consolidamento da parte della Soprintendenza motivati dalla necessità di evitare la distruzione della chiesa, una bella fabbrica originariamente a croce greca, in ragione del suo stato architettonico, ma senza tener conto delle problematiche inerenti all’esistenza degli affreschi di cui, allo stato attuale, non è dato di conoscere la reale consistenza.

La Chiesa di San Antonio

La Chiesa di S.Antonio, di stile barocco, è stata di recente ristrutturata con ampio spazio luminoso adibito ad Auditorium; la costruzione è da ricondurre al 1700. Nel Sec. XVI Mutignano si arricchì del dono delle sacre spoglie di S.Ilario martire documentato da fonti epistolari custodite in Parrocchia, in particolare quella datata 20 Maggio 1682 con la quale il sacerdote D.Francesco Da Fiore, con una lettera commendatizia degli Acquaviva, otteneva dal Cardinale Gaspare De Carpineo, Vicario del Papa Innocenzo XI, le reliquie di S.Ilario Martire trasportate dalle Catacombe di S.Callisto (Roma). Le preziose reliquie avvolte in panni di seta e debitamente sigillate, giunsero a Mutignano il 26 settembre 1683. Erano a riceverle il Vescovo Mons. Giuseppe Epinucci e tutto il Capito-

lo di Atri. Fatta la rituale ricognizione delle Reliquie, fu disposto che queste rimanessero per tutto il giorno seguente alla pubblica venerazione. Da quella data ogni anno, il 27 Settembre, Mutignano onora solennemente il suo Patrono nella cui festa il Papa Clemente XV, con Breve del 20 Giugno 1774, concesse l’Indulgenza plenaria a tutti i fedeli che visitano la Chiesa parrocchiale di Mutignano. Le Sacre Reliquie di S.Ilario martire vennero poi collocate parte in piccoli Reliquari, parte nell’artistica statua di legno inaugurata e benedetta il 18 Settembre 1786 dal Vescovo di Atri Bonaventura Calcagnini. A testimoniare l’intensa attività religiosa della comunità mutignanese, si segnala altra struttura ecclesiastica lungo il Corso Umberto, ora sconsacrata e di proprietà privata. 113


Pineto, percorso storico e naturalistico

Ricostruzione della Chiesa a croce greca

Madonna con il bambino

114

Madonna della Consolazione

La chiesa sconsacrata oggi

ed in una foto d’epoca


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO IV.3: IL CATASTO CONCIARIO DI MUTIGNANO DEL 1748 Il passare dei secoli porta dietro di sé mutamenti irreversibili, dall’assetto urbanistico alla lingua, dall’emigrazione alle attività economiche, dai costumi alle pratiche religiose, ed in questo continuo divenire soltanto i documenti scritti fotografano uomini e cose fino a convincerci come il passato sia padre del presente. Nel 1748 Mutignano faceva parte del Regno Borbonico di Napoli, in Abruzzo Ulteriore, contava circa 350 fuochi pari all’incirca 1800 abitanti ed era feudo degli Acquaviva. Nel 1740, in virtù di complicati giochi dinastici ed in seguito ai vari conflitti tra le potenze europee, il Regno di Napoli venne restituito, insieme alla Sicilia, alla Casa Borbonica nella persona di Carlo III, Farnese per parte materna. La storia dell’epoca stava per essere pervasa da un grande moto spirituale quale l’illuminismo, condito da una nuova e razionale cognizione cartesiana della vita, dalle idee chiare e distinte. La stessa Napoli divenne il centro di un grande rinnovamento culturale ed intellettuale; basta pensare a G. B. Vico, Genovesi, Giannone ed a F. Galliani che con l’opera Della Moneta tracciò per primo il profilo del Liberismo, e tanti altri (74). Si necessitava di cose nuove e di riforme in quanto dall’epoca della monarchia angioina, tutto il Meridione era permeato di un esecrato feudalesimo, con privilegi di casta, tribunali religiosi e signorili che si traducevano il più delle volte in una spietata oppressione delle masse contadine.

Mutignano, Corso Umberto I

Si avvertiva l’assenza di una classe borghese in una terra priva di industrie indigene, con una marineria ormai in declino e una agricoltura primitiva ed insidiata dalla malaria, con strade insicure per il fenomeno del brigantaggio. Nei rapporti tra

barone e miseri contadini spesso si inserivano fattori e gabellotti al servizio dei nobili, a volte anche più spietati di quest’ultimi al punto che “l’estrema miseria dei contadini che si cibavano solo di pan di frumentone ed erbe condite di sale ed olio “(Doria) era la condizione in cui si trovava gran parte della popolazione che abitava il Regno. L’analfabetismo regnava sovrano nelle campagne e l’istruzione era gestita dal clero; la stessa Napoli , cresciuta ed abbellita da monumenti ed opere pubbliche (ad esempio Teatro San Carlo) era spesso preda di turbolenze della plebe e dei figli di Masaniello. Un giovanissimo Carlo III iniziò a riformare lo Stato con decisione e con l’aiuto di validi collaboratori, limitò i privilegi del clero, abolì l’Inquisizione, ridusse le immunità fiscali ec115


Pineto, percorso storico e naturalistico clesiastiche, abolì la mano morta ed il diritto dei vescovi di mantenere propri tribunali, sciolse la Compagnia di Gesù ed altri ordini ed i loro beni furono incamerati dallo Stato. Con la feudalità non usò la stessa risolutezza per evitare la turbolenza di nobili potentissimi che potevano minacciare la vita del Regno; realizzò invece diverse strade e bonificò la campagna dalla malaria pervenendo ad un clamoroso distacco tra una capitale piena di vita, intellettualmente avanzata ed il resto della popolazione sepolta nella sua miseria e povertà. In passato si erano avute diverse compilazioni di catasto, nel periodo romano con Servio Tullio che fu utilizzato sino alla fine dell’impero e riadattato in seguito dallo stesso Carlo Magno; registri fondiari furono stilati all’epoca dei Normanni ed andarono distrutti nei tumulti siciliani. Ferdinando I d’Aragona impostò il primo catasto del Meridione e, all’epoca del Viceregno di Napoli, epoca in cui compare il nome “catasto o catastro“, continuò nella redazione di registri catastali non uniformi. Regnava una grande confusione: molti comuni pagavano le tasse alla rinfusa (a battaglione) o gabelle, con quali vantaggi per i più poveri si può immaginare. Nel 1740 il Re dava ordini alla Regia Camera Sommaria di approntare la Istituzione del nuovo Catasto e raccomandava “che i pesi siano con uguaglianza ripartiti e che il Povero non sia caricato più delle sue deboli forze ed il Ricco paghi secondo i suoi averi; per porre freno alle malizie e fruadi che l’esperienza dimostra tutto giorno in simili cose praticarsi, si concede ai Sindici tutta l’autorità bastante per la comminazione di pene contro i trasgressori“(75). Esso fu chiamato onciario da oncia, la moneta di più largo uso nel Meridione. Si riporta nella tabella le monete del tempo. Il Catasto Onciario può considerarsi frutto dello spirito illuministico del Regno Borbonico, a prescindere dal modo in cui fu realizzato e dagli inevitabili brogli e discriminazioni tra ricchi e i poveri. Per via dell’alta incidenza dei possedimenti ecclesiastici e dei relativi privilegi, nel 1741 fu necessario stipulare un concordato con la Santa Sede, per cui le definitive istruzioni furono emanate nel 1742 e con queste si stabilì che gli ecclesiastici ed i beni del clero dovessero pagare per intero i tributi; i beni acquistati prima del concordato erano sottoposti a tassazione ridotta a metà. Nonostante le resistenze e pressioni, il Re fu deciso , sicchè i Catasti Onciari furono realizzati tra il 1748 ed il 1754, an116


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO che se vi furono comuni che non lo realizzarono. Il Catasto Onciario è indubbiamente un documento storico non contestabile e si prova una certa emozione nell’analizzarlo in quanto ci racconta del borgo di Mutignano “fotografato” 250 anni fa, per ritrovarvi radici ed appartenenze del tutto dimenticate. Le ricerche presso l’Archivio di Stato di Napoli, dove sono conservati i volumi relativi al censimento del periodo, sono stati eseguiti dalla Dott.ssa Laura Passante appartenente all’ Associazione “Arcobaleno-Città Ideale“, contenuti nelle buste recanti i numeri dal 1851 al 1854 (76). - busta n.1851: ”Mutignano- Atti preliminari ed Apprezzo“ - busta n.1852: ”Mutignano – Rivele de’Cittadini dalla lettera A alla G“ - busta n.1853: ”Mutignano- Rivele de’Cittadini dalla lettera I alla Z “ - busta n.1854: ” Mutignano – Indice del nuovo Catasto di Mutignano“

Busta n.1851: “Mutignano – Atti Preliminari ed Apprezzo“. I sindaci o camerlenghi emanarono i bandi per le “rivele“ (corrispondenti all’antico giuramento dei Romani) di persone di “qualunque stato, grado o condizione che siano commorandi o abitanti in questa terra o che siano cittadini o che siano forestieri della medesima, ed a chiunque altro spetti, e ciò tra il termine di giorni otto dopo la pubblicazione del presente Bando facendo rivela distinta, lucida , chiara ed intiera…. “. Con la rivela i cittadini dichiaravano le loro generalità, quelle della famiglia, l’arte o professione, i beni posseduti . Color che non avessero avuto o non avessero fatto la rivela, sarebbero incorsi nella pena di 25 ducati, dei quali una parte sarebbe spettata alla personalità che avesse sporto denuncia, il cui nome sarebbe stato mantenuto segreto, una parte sarebbe andata a beneficio dell’Università ed una parte a beneficio del Regio Fisco. I Comuni (Università) affissero dei bandi per convocare il Parlamento Generale: questo rappresentava l’assemblea di tutti i cittadini e si teneva in genere in piazza: veniva convocato al suono delle campane ed alla presenza del Governatore (rappresentante del potere feudale) o di un suo sostituto, coadiuvato da un mastrodatti o balivo e dal camerlengo, per eleggere “gente proba, senza dipendenze timorosa di Dio e della giustizia“. Venivano eletti deputati in rappresentanza del primo, due del secondo e due del terzo 117


Pineto, percorso storico e naturalistico censo e quattro estimatori, due cittadini e due forastieri, ed infine agrimensori ed esperti conoscitori della terra dell’ Università. Si riassumono le prime tre pagine del volume con la lettura del documento intestato all’Illustrissimo e Reverendissimo Signore e Padrone Colendissimo Monsignore Vescovo di Atri e Penne. Un camerlengo (Pietro Caposcotto), un eletto (Salvatore Assogna) ed un cancelliere (Tommaso Cimini) scrivono al Vescovo di Atri e Penne nel 1747, l’11 Novembre, per procedere, con la di lui assistenza, alla redazione del General Catasto dell’Università di Mutignano, per la quale devono intervenire ed essere intesi due deputati dei due ceti ecclesiastici, Secolare e Regolare, in esecuzione del Concordato fatto tra il Signore e la Santa Sede. Si devono fare le “rivele”, ossia le dichiarazioni.

Devono essere censiti anche chiese, monasteri, badìe, benefizi e luoghi pii o ecclesiastici, i beni stessi degli Ecclesiastici. Inoltre, censi di animali di qualunque specie, e deciderne i “pesi “nel termine di otto giorni. Seguono pagine firmate anche dal Sindaco Carlo Norscia, dal Cancelliere De Camillis e il segno di croce dell’eletto Andrea Costantini: data 8 Ottobre 1747. In data 29 Ottobre 1747 si stabiliscono i prezzi per gli animali: il bove aratore va ad estaglio o a stima, o a entrambi unitamente, la vacca aratrice va a società per anni sei; le giumente, le pecore a censo, le capre, le scrofe a censo a mezzo frutto, i cavalli… Il ricavato, in genere è diviso a metà fra padrone e colono.

Mutignano, Corso Umberto I

Le monete dell’epoca sono i carlini ed i ducati. Il 10 Ottobre 1747 furono censite tutte le contrade di Mutignano, di cui alcune portano il nome del loro proprietario: C.da delli Castellari, delli Pagliaricci, di Crocifisso, Casale, di Casa di Corte(o Cotte)….dell’Acqua Santa, del Fossetto, di S.Pietro e via d’Atri, di Cicerone,…del Pozzo, del Rovo, della Giacciola, di Capo Giuoco, della Cona, della Colonna, del Calcavascio, del Rosso, della Via di Sotto, di Fonte di Cola, del Colle Monticello, di Fonte Antica, delle Finestre di Serrano, della Pecorali (incerto), Scalabrezzi (incerto) del Ripa di Maggio, di Cerrano, delli Sfondati, di S.Maria a Valle, di Colle Altiero, delle Coste da Mare e Morino, della Calcara, del Berrettino (o Barattino). 118


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO Contrada di Cerrano “La Venerabile Compagnia del SS. Corpo di Cristo e Rosario possiede in detta contrada una massaria, una casa rustica di più membri di tomole duecentoventidue e misure 2 cioè misure 18 vitate, con alcuni piedi d’olive e frutti gentili ed il dippiù parte seminatorio e parte sterile per esser riposo e montuoso, con alcune querce e lago da lino, giusta li beni del Convento di S. Francesco e S. Domenico d’Atri, il Convento di S.Agostino de L’Aquila, Angelantonio Marcucci, la Canna di Silvi e strada pubblica stimata la rendita dedotte delle spese di coltura per annui ducati 51=50. Busta n.1852: Provincia dell’Abruzzo Ulteriore. Distretto di Teramo. Mutignano. Anno 1748 Rivele de’Cittadini dalla lettera A alla G. Le classi di contribuenti erano così divise:

Lettera del camerlengo e del cancelliere indirizzata al Vescovo di Atri, 11 Novembre 1747

cittadini vedove vergini in capillis persone del clero luoghi pii laicali dell’Università luoghi pii ecclesiastici benefici forestieri abitanti laici forestieri non abitanti laici 119


Pineto, percorso storico e naturalistico I cittadini classificati per fuoco (nucleo familiare abitante sotto lo stesso tetto e quantificato in media nel numero di cinque persone) e di ogni fuoco venivano registrati: capofamiglia: nome, cognome, età, occupazione altri membri della famiglia, il loro rapporto con il capofamiglia e con le stesse informazioni riguardanti l’arte, il sesso, l’età; residenza: casa propria o in affitto; beni: terreni, animali, ecc…; pesi da dedursi: tassa per fitto di casa, di terreni od altro. La tassa era commisurata alle persone ed ai beni ed era così articolata: 1. Testatico 2. Industria 3. Beni Il testatico veniva imposto solo al capofamiglia e per di più “tutti quelli che non vivono nobilmente, cioè tutti coloro che esercitano qualche arte non nobile ma manualmente; sono perciò esclusi dalla tassa i dottori in legge, medici fisici, notai, giudici a contratto“. In genere era di un ducato. L’industria era commisurata all’attività del cittadino. I mestieri erano divisi in tre categorie. Prima categoria: speziali di medicina, manuali, procuratore quando non è notaio. La tassa era di sedici once. Seconda categoria: sonatore, panettiere, azzimatore, mandese, carrese, calzolaio,massaro, arte di far carra, ferraio, barbiere, fornaio, bottegaio, calzolaio. La tassa era di quattordici once. Terza categoria: vaticale, tavernaro, ortolano, putatore, fabbricatore, armiere, polliere, chian-

Censimento degli abitanti della ‘Contrada Castellaro’

chiere, cernitore, lavorante. La tassa era di dodici once. Per i maschi fino a quattordici anni non si pagava né la testa né l’arte, dai quattordici ai diciotto anni si pagava per metà. I sessantenni e gli ultrasessantenni erano esclusi da ogni tassa. Le vedove e le vergini in capillis erano esclus e dal testatico e dall’arte, ma pagavano i beni. Gli ecclesiastici secolari erano esentati per i beni del Sacro Patrimonio. Le Chiese, i Monasteri ed i luoghi pii pagavano metà. I baroni, per quanto attiene ai beni feudali, non pagavano tassa. L’Onciario non fu esente da pecche ed ingiustizie. Se da un lato prendendo come elemento contributivo il fuoco(nucleo familiare), esso allargava la base contributiva, 120


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO dall’altra, per la presenza di numerose esenzioni (latifondo feudale, esenzione dal testatico di nobili viventi, medici, notai ecc.) creava notevoli difformità che si ripercuotevano a svantaggio del popolo. La tassazione calcolata sul fuoco costringe a pagare tanto il povero che il benestante, mentre la tassa sull’industria tormenta ed avvilisce i più capaci ed operosi, spingendoli ad abbandonare la fatica. Nel tempo furono apportate delle modifiche, come quella sul Regio Dispaccio del ’54 con il quale si abolisce il testatico e la tassa sull’industria “ non essendo l’intenzione di sua Maestà che si apprezzino le industrie sui poveri, né si soggettino a tassa testatica“. L’Onciario seppur via via modificato e malgrado le carenze e i difetti di cui sopra, restò in vigore fino al 1809. -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------“ Io Antonio Merletti di questa terra di Mutignano, rivelo, in esecuzione del banno emandato, essere Bracciale, e di…anni 46 + ( defunta) Maria Santarelli moglie di Fano Adriano…anni 50 Francisco figlio, Bracciale…anni 17 Abito in propria casa, sito in detta terra, nel rione solare. Possedo un terreno in contrada di Cicerone, di tomolo uno. In certa parte vitato e parte seminatorio, giusta li beni di Regina Mazzetta di Atri, ed Angelo Antonio Ferrigno, mi rende ogni anno, dedottane le spese di coltura…1 Possedo una somara per proprio uso.

Censimento degli abitanti di Ripa di Maggio

Mutignano 24 8bre 1748 + segno di croce di Antonio Merletti illetterato che rivela come sopra “. -----------------------------------------------------------“Rivela riscritta dagli addetti comunali, Bartolomeo Di Michele fù bracciale

Oggi inabile alla fatiga per essere vecchio decrepito e d’anni …80 Maddalena Melfi moglie …anni…55 Abita in propria casa terranea di sua moglie nel Rione boreale. Possiede una vigna in contrada di S. Pietro di misure otto circa giusta Francesco Melfi, a Giuseppe Zollosi, rende annui circa cenzito dal Capitolo…= 60 Peso. Per detto territorio cenzito dal Capitolo d’Atri ne pago annui per cenzo carlini quattro …= 40 121


Pineto, percorso storico e naturalistico A dì 13 9mbre 1748 Mutignano Discussa Giuseppe del Rosso deputato Giacomo Rapacchiano deputato Carlo Norscio deputato + segno di croce Marcello Marcucci deputato + segno di croce Carlo Miglianica deputato Gianbattista de Angelis… Approva Giovanni Cerino…Approva (nota a margine sinistro della pagina): Stimato per an: carlini nove et in sito di propria …32 -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Busta n.1853: Mutignano. “Rivele de’ Cittadini dalla lettera I alla Z In questo volume sono contenuti le “rivele“ dei cittadini dalla lettera I alla Z. Si propone la prima delle rivele degli “Ecclesiastici Cittadini laici“: “Io Don Francesco de Adducis di questa terra di Mutignano rivelo in esecuzione del Bann’emanato essere Sacerdote, possedere li infratti beni ad titulum Patrimonij assegnatomi da Giovanni Berardino mio Padre per capitale di ducati cinquecento giusta il prescritto tra diocesana come appare dagli atti della vescovile Curia di Atri. Un terreno in contrada del Castellaro di tomola due in certa confina colli beni Antonio Pallotta, e strada propria che si fa a mio conto. Terreno in contrada della

Murales con fontana, piazza S. Silvestro

Cannuccia di tomola dieci in certa confina colli beni di Cesare de Adducis, Giuseppe del Rosso, Carlo Petra di Montorio, Reverende Monache di S. Pietro di Atri, e Fosso che si fa anche a mio conto. Terreno in Contrada del Giardino di tomola sedici in certa parte seminatorio e parte sterile confina colli beni di Giovanni De Stephanis, Antonia Costantino e fosso che si fa anche a mio conto. Terreno in detta contrada di tomola cinque in certa confina colli beni di Pascale Nardi detto de Costantini, Vedova Cecilia Rapacchiano strada propria, e fosso che si fa anche a mio conto. Mutignano, il primo gennaio 1748, Io Don Francesco de Adducis rivelo come sopra. 122


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO Nella sezione “Luoghi Pii del Paese“, troviamo con denominazione a bordo pagina (La Compagnia del Corpo di Cristo e del Rosario possiede, tra l’altro…) Cerrano. ...e più in Cerrano terreno con massaria di fabbrica di circa tomola 220 parte seminatoria con cerque et olivi, parte vitato con frutti gentili, parte sterile con lago da curar lino, giusta San Francesco e San Domenico d’Atri, et altri. Rende annui circa ducati 50. Ponte diruto di Calvano…e più nel Ponte diruto di Calvano terreno seminatorio di circa tomola tre, giusta Giuseppe Costantini, et altri. Rende ducati 0_80. Nella sezione “Abitanti forestieri“ come prima rivela troviamo: -----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------“Io Loreto Centorame del Castello di Silvi abitante in Mutignano rivelo esser Bracciale, e d’anni…32 Francesca di Matteo moglie d’anni... 25 Nicola figlio…anni 2 Giovanni figlio di mesi sei Maria del Rosso suocera…anni 55 Antonia cognata sorda…anni 35 Diana cognata sorda…Anni 30 Abito in casa di detta Maria sita in detta terra nel Rione solare propria abitazione. Altra stanziola in detto Rione confinante la Vedova Anna Pompelli (incerto) giusto proprio. Un orticino contiguo a detta casa di canne sei in circa. Un territorio in contrada di Pagliaricci di misure dieci…con vigna e confinante Giuseppe Costantini e vicinale mi rende ogni anno dedotte le spese di coltura …=30. Piazza S.Antonio, parete del vecchio Municipio

Un territorio in contrada della Ripa di Maggio di tomolo uno e mezzo circa confinante li beni della Cappella del…e Girolamo Pallanno (incerto) mi rende ogni anno dedotte delle spese…=40 Onde in fede Mutignano lì 29 Ottobre 1748 + Segno di Croce di don Loreto Centorame che rivela come sopra. • Notaro de Camillis scrittore d’… La Busta n.1854 contiene “l’Indice del nuovo catasto di Mutignano“, in ordine alfabetico, per nome di battesimo, dalla A alla Z. Seguono le voci: vedove, ecclesiastici seco123


Pineto, percorso storico e naturalistico lari del paese; benefici e luoghi pii del paese; forastieri abitanti; forastieri non abitanti; dipendenti da fuochi numerati. A pag.255 “Collettiva generale dell’oncie dei Cittadini“; in fondo al volume c’è una rubrica a scaletta, in ordine alfabetico dei nomi di battesimo, con titolo: Tavola del libro di Apprezzo dell’intero territorio di Mutignano con tutte le annotazioni sull’Università e relativi ducati e carlini; le spese annue sostenute per vari personaggi: al predicatore, a chi carica l’orologio, al cancelliere, all’avvocato da Napoli, al corriere dell’unità, al depositante dei Pegni. Dopo il primo indice iniziale c’è una breve presentazione del contenuto del libro: “Libro del nuovo catasto di questa terra di Mutignano formato nel corrente anno 1748, e terminato oggi li sei dicembre del medesimo anno…Firmato de Stephanis Camerlengo, Casimiro d’Addezio sindaco, + segno di croce di Giovanni de Adducis eletto, Giuseppe del Rosso deputato, Giacomo Rapachione , + segno di croce di Carlo Miglianico illetterato designato, + segno di croce Marcello Marcucci ,…De Camillis Cancelliere (sul margine sinistro è apposto il timbro del comune di Mutignano con i 3 colli e la stella). Nel secondo sopralluogo tenutosi presso l’Archivio di Stato di Napoli, dove è inserito il Catasto Onciario, non si è potuto prendere nuovamente visione di quest’ultimo volume in quanto in corso di restauro. Per avere uno spaccato preciso della dimensione reale di Mutignano in quegli anni, bisognerebbe procedere ad uno studio sistematico e statistico di tutti i dati qualitativi e quantitavi rilevabili dai quattro volumi presi in esame. Da questo studio verrebbe fuori il numero preciso di fuochi e quindi di abitanti del periodo, da confrontare con altre realtà limitrofe e avere un’idea più precisa sulla vivacità di tale comunità all’epoca; il livello di longevità tenuto conto che allora la durata media della vita era intorno ai cinquant’anni; il numero di vedove e di vergini in capillis; il rapporto maschio/femmina, il tasso di analfabetismo; le attività prevalenti del paese, specchio dell’economia dello stesso, basate principalmente alla coltivazione della terra ed alla pastorizia (bracciale, pastori, vaticale, sartore, campese, falegname, fabbricatore, bifolco, pittore, fornaro, vitturale, molinaro, magnifico, ferraro, sacerdoti, suore, educanda, chierico, studenti). Da ricordare il 700 è stato un secolo pacifico rispetto a quello precedente quando, oltre alle guerre lunghe e cruente degli spagnoli, vi furono numerose epidemie di peste che decimarono le popolazioni , basti ricordare la peste manzoniana di Milano nel 1630 che si estese a Venezia e quella di Napoli del 1655 che pare causò 200.000 morti. Si intuisce l’assenza di proprietari terrieri degni di questo nome ed il territorio risulta frazionato in piccoli appezzamenti. Le proprietà dei privati e degli ecclesiastici sono invece ben numerate mentre appare più difficile quantificare l’estensione dei beni comunali e baronali. Il terreno veniva lavorato con colture monostagionali (granone, legumi ecc) che venivano messe a rotazione, lasciati incolti per riposo. Il terreno viene lavorato con vacche o buoi e molto più spesso dalle braccia degli operai; alcuni personaggi sembrano avere un reddito più alto in rapporto al possesso di animali. Sarebbe interessante riportare in elenco tutti i cognomi per potervi ritrovare antiche radici; probabilmente alcune famiglie si saranno estinte, altre saranno emigrate.Un’idea 124


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO di quella civiltà contadina e delle ripetitive attività quotidiane ci viene trasmessa osservando i bellissimi murales realizzati sulle pareti di alcune abitazioni dalla mano felice ed ispirata degli artisti Della Sciucca, Palazzese e Roberto Cantoro. Il recupero del borgo antico, proposto tramite legge regionale per i borghi con meno di duemila abitanti, è stato fortemente sollecitato con la rivitalizzazione del tessuto socioeconomico della realtà locale e dell’immagine turistica. La bellezza del borgo è stata in parte recuperata con un mirato arredo urbano finalizzato alla valorizzazione delle piazze e dei vicoli, introducendo gradualmente il concetto di “albergo diffuso“ che ha fatto la fortuna di altre realtà simili a quella di Mutignano. Scorrendo con leggerezza i termini elencati nel glossario che vi proponiamo, si è pervasi da una sensazione di curiosità mista ad una forma di nostalgia tipica dello spettatore distaccato, lieto comunque di essere ancorato alle solide basi della modernità. Glossario

Adoha=Termine antico (dei tempi dei Longobardi) che indicava la quota che il feudatario doveva sborsare al suo Signore per ottenere l’esonero dal servizio militare. Nel ‘700 indicava la tassa dovuta dai Vassalli ai Feudatari per la coltura dei terreni o l’usufrutto di cose della camera feudale. Annecchi=Bovini giovani, di un anno (voce diffusa in Puglia). Aplattia = Animali (es. buoi)dati dal proprietario ad un prestatore d’opera, che ripaga il proprietario a seconda degli accordi. Apprezzi=Valutazione dei beni Ara = Spiazzo di terreno, prossimo al paese, ove si trebbiava. Arsella (o Arcella)=Arnie di alveare. Balivo=Specie di Guardia Comunale. Banno=Bando. Battaglione=Pagare le tasse alla rinfusa. Beneficio(ecclesiastico)=Beni di una chiesa per lascito o altro, dei cui frutti gode colui che vi esercita il ministero. Bifolco=Contadino addetto al governo dei buoi nei lavori agricoli. Borgo= Agglomerato chiuso con mura (lat. borgus per luogo fortificato). Dal sec. XIII anche villaggio, paese, sobborgo, quartiere. Bovi aratori=Per il lavoro dei campi. Bovi ad institutione feudi=Per lavorare i terreni feudali. Bovi ad menandum=Da trasporto. Bovi liciti o Vacca licenta=Per cui si paga la fida al pascolo. Bracciale=Bracciante. Calcara=Fornace da calce o da vetreria. Camera baronale=Amministrazione finanziaria del feudatario. Camerlengo=Amministratore del tesoro e dell’erario. Cannavine=Terreni irrigui fertili,vicino ad un fiume. Caruso=Puledro. Casareno=Sito di casa distrutta. Cavallo d’arbusto=Per lavorare, trasportare (es. legna). Cavallo da sella=Per cavalcare. Cerque=Querce. Cesa=Siepe, radura, terreno incolto, bosco ceduo per far legna. Ciavarro-a=Bovino giovane, dal dialetto napoletano, ciavarella=capretta, o ciavariello: capretto, agnellino. Colendissimo=Da Colendo, da onorare, rispettabilissimo. Cositore: Sarto. Concio o sconcio=letame o stallatico. Estaglio=O staglio, somma fissata all’ingrosso. Enfiteusi=Concessione perpetua o temporanea di un fondo (di solito rustico) con l’obbligo di migliorarlo e di pagare

125


Pineto, percorso storico e naturalistico una determinata prestazione in denaro o in derrate. Fellata=Ovino giovane. Fraine=Farina di grano saraceno (scura). Gabella=Tassa comunale che si pagava per le cose comprate, vendute e trasportate. Giuenco=Equino giovane. Giusta=Confinante, vicino. Inforzo o Rinforzo=Mura di contenimento del nucleo urbano. Infrascritti o infratti=Qui descritti. Lago da lino=O lino d’acqua o sàmolo, genere di piante delle Primulacee diffuse nelle regioni temperate, in luoghi umidi; sono erbe glabre, erette, poco ramose, con foglie alterne, ovali, e piccoli fiori bianchi in racemi. Lama=Terreno acquitrinoso e fangoso. Macchia=Terreno argilloso e abbandonato dove prima esistevano boschi, fratte, cespugli, terreno erboso. Manomorta=Termine feudale dai molti significati. Nel XVIII sec. i beni appartenenti ad enti ecclesiastici inalienabili e non tassabili per causa di morte. Massaro=Contadino proprietario di terre e di armenti, benestante. Membro=Stanza, vano di casa, piani o livelli di un edificio. Mezzetta=Antica misura di capacità per liquidi (ed anche per gli aridi), di valore vario a seconda delle località. Per esempio a Firenze valeva poco di più di mezzo litro. Misura (agraria)=Unità di misura dei campi coltivati e coltivabili, che vigevano nelle diverse regioni italiane prima dell’introduzione del sistema metrico decimale. Morgia=Grosso sasso. Nicchiera=Terreno lasciato incolto, in genere per tre anni, per riposo. Parlamento Generale=Adunanza del Popolo per trattare di affari pubblici. Parte seminatorio=Parte del terreno adibito alla semina. Peso=Tributo. Piantone=Pollone (ramo vigoroso) di pianta, staccato dal ceppo per trapianto. Piedi=Alberi. Regia Camera Sommaria=La più alta Magistratura del Regno in materia di Finanze e controllo. Rivele=O rivelazioni, ossia un censimento degli abitanti; più una sorta di dichiarazione dei Redditi (beni immobili come case e terreni, animali, ricavato da affitti e dal lavoro dai campi). Rotazione a vece=Coltivazione di un terreno un anno a cereali e il successivo a riposo. Tòmolo=Vecchia misura di superficie che a Teramo valeva 40 are, cioè 4.004 mq. Vitato=Coltivato a vite. Rua=Vicolo, strada chiusa da siepi o da case. Rustico=Terreno o feudo privo di insediamenti urbani, adibito esclusivamente all’agricoltura, in contrapposizione a feudo mobile (Battaglia), anche terreno incolto in genere di proprietà comunale. Soccio=Socio. Soma=Nome di varie misure usate in Italia prima del 1861. Staccone-a=Giovane equino. Tòmolo=Vecchia misura di superficie che a Teramo valeva 40 are, cioè 4.004 mq. Vacche nicchianiche=Animali a riposo. Vacca sterpa=Che ha perduto il latte, dopo aver lasciato il vitello. Vaticale=Dal dialetto napoletano Vatecàle o Vatecaro; vetturale o corriere che riforniva di cereali e legumi le località montane. Vergine in capillis=Donna non sposata che porta il capo scoperto ed i capelli lunghi; figlia in capillis (figlia non sposata, così veniva citata dal 14° anno di età). Vetica=Tipo di salice. Vitato=Coltivato a vite. Zurro=Maschio della capra. 51=50=Leggasi cinquantuno punto cinquanta, ossia 50 ducati e mezzo, oggi scriveremmo d.51,50. 8bre=Ottobre. Così sono abbreviati anche i mesi di settembre 7mbre, novembre 9mbre, dicembre Xmbre. 0_80=Ducati 0,80.

126


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO IV.4: ELEMENTI DI SFRAGISTICA (Pasquale Iobbi) “L’emblema della città di Pineto è stato fedelmente tratto dal sigillo sfragistico più antico di Mutignano, elegantemente modificato. La forma dello scudo, con legenda “Mutignano“, è vagamente ovale, ornato con fregi e sormontato da una corona. Nel campo si notano tre colli stilizzati e una stella cometa a tutto campo, anch’essa stilizzata. Quello attuale, di Pineto, è una sintesi con caratteristiche araldiche e l’aggiunta di un cartiglio, con il motto “PINETUM CIVITAS VIRIDIS“, è ingentilito da due serti: uno di lauro e l’altro di quercia incrociati e legati insieme con un nastrino tricolore infiocchettato. Il punzone originale di Mutignano è conservato presso l’Archivio di Stato di Teramo. Il secondo sigillo, quello più recente, Ottobre 1808, racchiude in epigrafe “Comune di Mutignano“. In base al linguaggio araldico, questo sigillo può essere descritto come “scudo troncato semipartito“: nel campo superiore l’aquila, in quello inferiore, a destra, il cavallo nero, a sinistra la Trinacria del Regno di Sicilia.

Nuovo emblema di PIneto dall’antico sigillo sfragistico

Vi è l’angora a due ranghi di Grand’Ammiraglio di Francia, la collana dell’Ordine

delle due Sicilie, la collana della Legione d’Onore, lo scettro reale e la mano della giustizia incrociati, infine, la corona reale e il manto reale. Questo sigillo è conservato presso lo stato civ. di Atri . Busta n. 63. La Città di Atri, la città di Mutignano e la città di Pineto hanno avuto in passato legami storici, territoriali e amministrativi molto contrastati”(77).

127


Pineto, percorso storico e naturalistico

Il punzone originale di Mutignano ed il sigillo più recente“ ricavato dall’antico sigillo sfragistico.

MUTIGNANO: La strage di sessantacinque anni fa. Il tiepido mattino di una giornata di marzo di sessantacinque anni fa, fu improvvisamente interrotto dallo scoppio di una bomba a pochi metri dalla Chiesa di S. Silvestro. Tale ordigno proveniva dalla postazione antiaerea di colle S.Antonio di Atri, sembrerebbe erroneamente inserito nel cannone come bomba antinave, dalla gittata più corta, anziché di una bomba antiaerea. L’esplosione causò la morte di nove persone, dilaniandone i corpi; nonostante la mobilitazione di tutta la comunità mutignanese, in quel periodo particolarmente numerosa per la presenza di molti sfollati, con la immediata messa a disposizione di tutti i mezzi di trasporto quali carri, cavalli e carrozze, la corsa verso l’ospedale di Atri per salvare alcune vittime ancora in vita, risultò vana. A loro ricordo, proprio sulla parete della casa ricostruita sul posto dove avvenne l’esplosione, è stato dipinto un murales da Marcello Della Sciucca, che riproduce con efficace simbologia artistica quella funesta mattinata. La tragedia viene ricordata con una iscrizione che ne ricorda la vicenda, elencando i nomi degli sfortunati cittadini che vi persero la vita. 128


IL BORGO ANTICO DI MUTIGNANO

Il murales di Marcello della Sciucca con l’elenco dei cittadini che persero la vita

I funerali delle vittime della bomba

129


Pineto, percorso storico e naturalistico

“La vicina Atri“ - Foto di Mauro Cantoro

130


LA VICINA ATRI CAP. V: LA VICINA ATRI V.1: BREVE STORIA Si è scritto nel capitolo sull’epoca romana e dell’Ager Hatrianus (cap.I.2) come nel basso medioevo la città di Atri patì un lungo periodo di decadenza e di abbandono testimoniato, tra le altre cose, dalla mancata comprensione tra le sedi episcopali erette nella zona, contrariamente alle vicine Teramo e Penne nelle quali le comunità cristiane si organizzarono forse già dal V secolo. Fino al XIII secolo si hanno scarse notizie della città la quale, sotto i Longobardi, faceva parte del Ducato di Spoleto e nel XII secolo era feudo principale dei Conti d’Apruzio (78). Della città alto –medievale, notevolmente contratta rispetto a quella antica, sono state trovate tracce sul Colle di S. Giovanni con strutture murarie, pavimenti, focolari e livel-

La “Rocca“ medioevale della porta di Capo d’Atri

li ceramici di IX e X secolo d.C.: nel luogo doveva sorgere il monastero benedettino altomedievale di S.Iohannis de Cassanello in Atro vetere di cui abbiamo notizie, come possesso dell’Abbazia dei SS. Quirico e Giulietta di Antrodoco, dal 1183 fino al termine del duecento. La prima menzione di Atri nell’alto medioevo è nell’anno 746 d.C. in cui il Duca longobardo di Spoleto, Lupone, conferma ai monaci Cassinesi la chiesa di S. Mariae Maurinis posta nel territorio di Atria: della chiesa si hanno poi numerosi richiami nella Cronaca Cassinese fino al 1216 quando risulta essere possesso di S. Liberatore a Maiella. Altre fondazioni monastiche erano nel territorio di Atri nel medioevo come il Monasterium sancti Petri de civitate Adrie delle monache benedettine, citato dal

trecento fino al 1811; S. Benedicti citato in territorio di Atri in una decima vaticana del 1324; ed infine Sanctae Mariae de Hatria, monastero delle monache benedettine nel IX –X secolo e poi passato all’ordine femminile cistercense,corrispondente all’attuale sito della Cattedrale di Atri (79). Con il IX-X secolo abbiamo le testimonianze di gastaldius franco-longobardo nella città, gastaldo posto alla dipendenza del Comitato di Penne. Le prime testimonianze degli incastellamenti dell’area atriana sono del X secolo; con la donazione di Berteramo del giugno del 991 d.c. a Montecassino si nomina il “castello de monte Petitto“ posto nel 131


Pineto, percorso storico e naturalistico territorio della Contea di Penne, riconoscibile ora sull’attuale Colle Petitti posto a s.o di Atri (Chron.Casin., II, 13,5). Nella successiva età normanna, fra il 1156-1167, Atrium viene citato come feudo, sito nella Contea di Penne e del valore di dieci militi (circa 1300 abitanti), del Conte Roberto d’Aprutio (Catal.Bar.,1030). Nel diploma di Carlo I d’Angiò del 1273 vengono citati sia il Demonium Adrie sia Sanctus Johannes filtubonj e l’incastellamento di Li Castellare (Far. 77), ora riconoscibile sul colle detto “Il Castellaro“ di Mutignano Vecchio. Come è possibile evincere dai documenti Atri risulta essere il più grande centro della Contea di Penne dal XII al XIII secolo tanto da diventare sede di Diocesi nel 1251 ad opera di Innocenzo IV, dopo essersi liberata dalla dipendenza dei Conti d’Apruzio. E’ sul finire del duecento ed i primi del trecento che la città si dota della nuova Cattedrale di S.Maria Assunta con il chiostro collegato, mentre sulla foce del Fosso Cerrano sorge il porto di Penna Cerrani. Tali concessioni rappresentarono il riconoscimento per la disponibilità e la fedeltà dimostrata alla Chiesa in occasione delle lotte tra gli Svevi ed il Papato, con lo schieramento dalla parte guelfa. Al libero Comune fu riconosciuto il diritto di emanare statuti e di confermare quelli anteriori, oltre al riconoscimento della facoltà di avere un porto; i cittadini non potevano essere giudicati al di fuori del Comune, godevano di libertà e di immunità personali ed erano affrancati da doveri feudali. L’anno successivo la Diocesi di Atri fu unita “ad invicem“a quella di Penne. Nel 1393 la potente famiglia feudale degli Acquaviva acquista la città di Atri dal re di Napoli Ladislao, ed inizia nel secolo successivo la costruzione del loro Palazzo fortificato sull’area del vecchio foro della città romana (80). Con gli Acquaviva Atri conosce un periodo di notevole fioritura durato

Il Palazzo dei Duchi D’Aquaviva, oggi sede municipale.

quattro secoli: infatti gli stessi, ormai diventati Duchi di Atri, ristrutturano nel 1528 le mura medioevali atriani con la costruzione, da parte di architetti militari, di nuovi bastioni e la realizzazione della Porta di S.Domenico. Al loro “mecenatismo“si deve la realizzazione del Campanile della Cattedrale ed il ciclo di affreschi interni, opera del famoso Andrea De Litio. Essi rimangono nella città fino alla metà del XVIII secolo e segnano con i loro uomini d’arme, come i famosi Giosia,Andrea Matteo e Giovan Girolamo, tutti gli avvenimenti più importanti della Storia dell’Abruzzo adriatico dal Rinascimento fino agli inizi del Settecento. Con la morte nel 1757 della 132


LA VICINA ATRI duchessa di Atri Isabella Strozzi, ultima erede degli Acquaviva, la città torna in possesso del Reame di Napoli con una notevole perdita di importanza rispetto ai secoli precedenti. Della millenaria storia di Atri rimangono attualmente diverse testimonianze qualificanti relative alla trasformazione ed evoluzione del tessuto urbanistico e delle esperienze artistiche della città, dall’antichità al periodo rinascimentale. Della vecchia cinta muraria romana, della colonia rimangono scarse testimonianze ad esclusione del tratto murario visibile nella zona “Le Ripe”, nel muro del Convento di S.Lucia, in opera psuedo-quadrata composta da grandi e medi blocchi di puddinga locale e databile ai primi anni di vita della colonia. Altri resti della città antica sono visibili sotto il Municipio, nel Palazzo del Duomo, sotto la Cattedrale e nelle cantine del palazzo dell’ex Orfanotrofio dove sono evidenti le strutture del Teatro di età augustea in opera laterizia con ricorsi in blocchetti di calcare: sono ancora evidenti i corridoi anulari interni e gli ingressi alla summa e media cavea; a contatto del Teatro, fuori dal palazzo, si possono ammirare i resti di un tratto del muro della recinzione medioevale di Atri dotato di torretta rompitratta. Sulla Piazza del Duomo, protetti da lastre di vetro, era possibile osservare fino a qualche tempo fa, i resti di un opificio o fullonica con complessi strati e strutture murarie databili dal III secolo a.C.al II secolo d.C. A circa 800 metri dalla Porta Macelli sono visibili i resti di una complessa conserva d’acqua romana con pianta a reticolo rettangolare detta “Le Grotte”, composta da ben 24 cunicoli comunicanti a sezione ellittica, scavati nella roccia e rivestiti di opera signina.

La Chiesa di S.Giovanni Battista e la porta di S.Domenico

La cinta muraria medievale è cinquecentesca, con i suoi bastioni e le sue ben dieci

porte; non è più visibile ad esclusione di brevi tratti e di due porte (Porta Macelli e Porta S.Domenico). Ben conservata è la cinta muraria ed una delle porte nel Largo detto Porta S.Domenico, con porta rinascimentale addossata all’omonima Chiesa e composta da lastre di pietra alla base e laterizio in alto, databile al 1528 –1530 è composta da arco o sesto acuto e stemma superiore con materiali lapidei appartenenti a quella precedente trecentesca. Strettamente collegata al recinto murario è la Rocca di Capo Atri, fortezza regia costruita nel 1390 da Luigi di Savoia, Viceré degli Abruzzi, una delle massime difese della 133


Pineto, percorso storico e naturalistico città dagli attacchi esterni. Successivamente essa fu sede del “castellano della rocca“ dapprima ufficiale regio e poi ducale, dopo l’avvento degli Acquaviva. Della stessa rimangono possenti resti murari delle strutture difensive e cisterne interne in opera laterizia; la parte superiore, il terrazzo, era utilizzato come torre di avvistamento sulla Valle del Vomano. Anche ora dalla Rocca si può ammirare la Valle del Vomano con l’imponente massa rocciosa del Gran Sasso ed il Colle della Giustiza, così detto perché gli Acquaviva vi fecero erigere i patiboli nel cinquecento. Senza dubbio il monumento maggiore della città è la Cattedrale di S.Maria Assunta eretta sulla precedente chiesa di Sanctae Mariae de Hatria delle monache benedettine e cistercensi, sorta nel IX-X secolo su un ambiente termale della città antica: della vecchia chiesa rimangono le sole absidi della navata centrale e in quella di sinistra. Nei primi decenni del duecento la vecchia chiesa venne distrutta per cause ancora ignote e la successiva ricostruzione avvenne utilizzando, e in parte modificando, la struttura precedente: le tre nuove navate furono considerevolmente sviluppate in altezza con un accentuato verticismo tipico dell’arte gotica. Di diverso orientamento stilistico è la facciata a coronamento orizzontale in cui compare una tendenza al gusto romanico con accenni gotici nella decorazione, come nell’incorniciatura a timpano del portale e rosone: al centro il bel portale con ricchi intagli di Rainaldo di Atri e sovrastante grande rosone al cui culmine, in una nicchia, è la statua della “Madonna col Bambino“. Sul fianco destro si aprono ben tre portali minori con incorniciatura a timpano e con affreschi nelle lunette: quello di sinistra, il più ricco di decorazio-

La Cattedrale di S.Maria Assunta

ni, è firmato da Rainaldo di Atri (iniziatore della famosa scuola atriana) e datato 1305: quello centrale e quello di destra sono invece opera di Raimondo del Poggio (1288 e 1302). Sul fianco sinistro si eleva il Campanile, alto 54, 50 metri con base massiccia e superiore tamburo ottagonale (con bifore, occhi contornati da ciotole maiolicate e superiore copertura cuspidale) opera della fine del quattrocento di Antonio da Lodi. Nell’interno, composto da tre alte navate divise da arcate ad ogiva, sono visibili: il ben conservato ciclo degli “affreschi del coro“, capolavoro del famoso Andrea De Litio, in cui viene narrata la vita di Gioacchino e di Maria con notevoli rappresentazioni del costume e del paesaggio abruzzese del XV secolo; resti di un ambiente termale a pianta 134


LA VICINA ATRI circolare del II secolo d.C. con centrale vasca esagonale e pavimentazione musiva in bianco e nero con soggetti marini, protetti da lastre di vetro poste sul pavimento del presbiterio; una interessante “acquasantiera “ raffigurante una donna in costume tradizionale atriano, posta sul secondo pilastro a destra; un “battistero“ cinquecentesco di matrice lombarda e numerosi affreschi parietali del XIII e XIV secolo. Dalla chiesa si accede al Chiostro degli inizi del XIII secolo a due ordini di arcate a sesto acuto ed a tutto sesto; nel centro vi è un raffinato pozzo del XVIII secolo decorato da volute. Lo stesso Chiostro accoglie un Lapidario e il Museo Capitolare che conserva pregevoli opere (codici miniati, incunaboli, sculture lignee, paramenti sacri, ceramiche abruzzesi dal XVI al XIX secolo e una pinacoteca) fra cui un “polittico ligneo policromo” abruzzese, con influssi di maestri veneti del XV secolo decorato da cinque sculture e piccoli tabernacoli a guglie e pinnacoli. Nell’interno sono anche conservati materiali lapidei antichi: una bella stele con busto femminile, dexstrarum iunctio (il rito della stretta di mano), cavalie-

Il monumentale ciclo di affreschi rinascimentale

re armato e iscrizione con i nomi di Hortesia Secunda e del marito Publio Aninio Sabino; frammenti di pavimento decorato da mosaico in bianco e nero con raffigurazioni di un cavallo marino e un fregio vegetale provenienti dall’ambiente termale della Cattedrale; diverse stele funerarie di età imperiale e cippi con iscrizioni; un interessante esemplare di urna cineraria del I secolo d.C a forma di “cofanetto peligno” con rappresentazione della serratura a manico, decorato da girali vegetali. Sotto S.Maria Assunta vi è una grande cisterna antica, trasformata in cripta della Cattedrale, parte dell’edificio termale presente nell’area della chiesa. L’accesso posto sotto il campanile, presenta una architrave con iscrizione mutila che ricorda la costruzione di un edificio (le terme?) decora-

to da alcune statue. La cisterna consiste in un grande invaso quadrangolare (m 25 x 28) con pareti in opera quadrata di puddinga locale rivestite di cocciopesto e pavimento anch’esso rivestito in signino. A questa prima fase, del III secolo a.C., ne segue un’altra nel II secolo d.C. con la realizzazione dei 20 piloni in laterizio che formano cinque navatelle e sostengono volte a crociera. Successivamente, nell’alto medioevo, l’ambiente fu trasformato in cripta della chiesa di S.Maria e conserva un ciclo di affreschi databili agli inizi del XV secolo. Sul fianco destro, collegata alla Cattedrale, è la chiesa settecentesca di S. Reparata che conserva un notevole “baldacchino ligneo “del 1677 di Carlo Riccione, creato ad imitazione di quello più famoso del Bernini in S.Pietro al Vaticano. 135


Pineto, percorso storico e naturalistico Sulla piazza del Duomo si prospetta la facciata del Teatro Comunale, edificato nel 1881 ad imitazione di quello della Scala di Milano. Notevole esempio dell’architettura civile atriana del XV–XVI secolo è il Palazzo Acquaviva , sede della famosa famiglia dal XIV al XVIII secolo, ora Municipio. Edificato nel trecento da Antonio Acquaviva su una grande cisterna a più navate di piena età imperiale (ambienti visibili sul cortile interno) situata ai margini del foro della città antica, esso venne ampiamente ristrutturato nel cinquecento, secolo che vide gli Acquaviva assumere il titolo di Duchi di Atri. La facciata attuale si presenta nella sua ristrutturazione settecentesca con sovrastante agile “Torre Civica“ con orologio. Nell’interno è il “Cortile “con loggiato di ispirazione romanico-gotica e reperti antichi : un mosaico del III secolo a.C. con frammentaria iscrizione in cui si accenna a lavori appaltati dai magistrati della colonia; un pezzo di sarcofago dionisiaco del III secolo d.C. con incontro fra Bacco ed Arianna; una iscrizione con dedica a Marco Aurelio. Sul Corso Elio Adriano, strada che conserva l’orientamento dell’asse viario principale est-ovest (cardo) della città romana, è la chiesa di S. Agostino del XIV secolo con piccolo campanile simile a quello della Cattedrale; il portale di stile tardo-gotico è opera quattrocentesca di Matteo di Napoli, mentre nell’interno è visibile un affresco di Andrea De Litio. Sempre sullo stesso Corso prospetta la facciata della Chiesa di S.Francesco con barocca e scenografica scalinata a doppia rampa, chiesa rifatta nel settecento dall’architetto Fontana di Penne dopo la distruzione della precedente chiesa trecentesca. Altre chiese sono presenti all’interno del centro storico su stradine e piaz-

I resti del teatro romano

zette che prendono il nome delle stesse: quella di Santa Chiara (con annesso Convento delle Clarisse, del duecento, ma ristrutturata nel cinquecento); S.Nicola del XI secolo, ma ricostruita nel 1256 da un tal Mastro Gianni; S.Spirito del XII secolo, ma rifatta nel settecento. Particolare importanza riveste quella di S. Domenico, posta accanto alla omonima Porta con la facciata che conserva, nella parte inferiore, l’antica cortina con corsi alternati di cotto e pietra e un bellissimo portale del trecento con due teste mitrate vescovili; l’interno settecentesco con pianta ad una sola navata e cappelle laterali, presenta un “altare ligneo“ del seicento con tela dello stesso secolo; nel presbiterio sono tre belle 136


LA VICINA ATRI tele del 1789 di Giuseppe Prepositi; il soffitto è decorato da affreschi settecenteschi di G. Battista Savelli. Fuori dell’abitato, in vicinanza delle vecchie porte medievali, erano in passato presenti ben 16 fontane di cui solo sette sono parzialmente conservate. Fra queste notevole importanza assume la Fonte Canala, di portata perenne e posta a circa 500 metri da Porta S.Domenico, dalla struttura trecentesca ma che utilizza un perfezionato impianto idrico di età repubblicana romana. La fontana è formata da sei fornici con arco a sesto acuto con all’interno sei vasche alimentate da un cunicolo maggiore e due laterali minori, cunicoli rivestiti da antiche Tegulae mammatae. La fonte doveva, in antico, far parte di un santuario atriano di età repubblicana dato il ritrovamento nell’area di materiali fittili decorativi e votivi (lastre architettoniche ed exvoto), di materiali da costruzione, di un capitello con iscrizione.

Basilica-Cattedrale di S.Maria Assunta–il chiostro.

Il teatro comunale.

La medievale Fonte Pila

Fonte Canala (XIII sec.)

137


Pineto, percorso storico e naturalistico

Teatro comunale - cartolina

Corso Elio Adriano

Piazza del Commercio - cartolina

Cattedrale - cartolina

138


LA VICINA ATRI V.2: L’ANTICO SISTEMA IDRICO DI ATRI: I QANAT Enrico Abbate, nella “Guida dell’Abruzzo“ edita nel 1903, descriveva il fenomeno delle grotte lasciando aperte diverse e possibili interpretazioni circa il loro utilizzo nella loro veneranda antichità (81). «A chi dalla strada suburbana di S.Martino fissi gli occhi, si prospettano cinque grandi finestroni ad archi acuti irregolari sovrastanti a un dirupo sotto cui scorre un fosso denominato del Gallo. Sono le cosiddette famose grotte di Atri, poste a circa mezzo Km. dalla città, in una collina, le quali si congiungono sotterraneamente alla Cattedrale. Penetrando in esse si trova che si dilungano in quattro altrettanti lunghi atrii o corridoi scavati nelle viscere del monte e si riscontrano nelle pareti brecciose tracce di intonaco. L’edificio delle grotte maggiori finora visibili ha una forma quadrata, quasi rettangolare. Accanto a queste maggiori vi è un labirinto di grotticelle basse, ove non si può entrare che carponi. Una di queste si apre per due larghi aperti a guisa di logge, in uno dei quali trovansi tre sedili intagliati nella pietra, formanti un triangolo.

Le entrate nelle grotte.

Si è creduto che queste pietre servissero di carcere e fossero per ciò edificate da Dionigi come latomie; ma se si possono comprendere in Siracusa o in Roma tali orride carceri volute da forze politiche di primo ordine, non si riescono a spiegare in altri luoghi minori sforniti di quelle condizioni storiche particolari. Altri sostiene trattarsi di una necropoli etrusca, ma vi mancano tutti i caratteri della speciale architettura delle tombe etrusche. V’è, finalmente, chi crede fossero dei sotterranei o costruzioni,

sovrastanti i quali poterono costruire l’acropoli atriana. Degli scavi ben condotti potrebbero forse sciogliere il problema». Tra i manoscritti dell’avv. Nicola Mattucci sono di particolare rilievo alcuni appunti riguardanti i cunicoli, termine usato dai Romani per indicare una galleria sotterranea stretta e lunga, simile a quelle scavate dal coniglio selvatico, che in latino si dice “cuniculus”(82). Tali vie sotterranee servivano forse per determinare il crollo di difese nemiche o per sventare i tentativi dell’attaccante. Sembrano essere diverse le ipotesi di utilizzo di tali grotte e dei cunicoli comunicanti, dalle prime abitazioni o ricoveri nelle prime occu139


Pineto, percorso storico e naturalistico pazioni del territorio da parte degli Atriani ed in generale per gli Etruschi; come carceri fatte edificare da Dionigi come latomie. Altri sostengono trattarsi di necropoli etrusca, ma sembrano assenti i caratteri tipici della speciale architettura delle tombe etrusche; più verosimile sembrerebbe l’utilizzo come sistema idrico di convogliamento delle acque distribuito su più strati tra loro comunicanti con i pozzi. L’utilizzo di tali cunicoli per raccogliervi le acque filtranti sembrerebbe confermato dal confronto con lavori analoghi che si trovano in molti paesi del Mediterraneo, specie in Persia e nelle oasi del Sahara. L’articolo pubblicato dal Dott.Adriano De Ascentiis su De Rerum Natura, ci aiuterà ad approfondire le varie ipotesi grazie alle spiegazioni storiche e tecniche che ci vengono rappresentate. L’ANTICO SISTEMA IDRICO DI ATRI (testo di Adriano De Ascentiis) Le origini Il centro abitato di Atri si trova su tre piccoli colli denominati Maralto, di Mezzo e Muralto, ad un’altezza di 445 m s.l.m e poggia quasi esclusivamente su conglomerati di tetto che, causa la loro permeabilità, sono facilmente attraversati dall’acqua.Tale caratteristica ha indotto le genti che occupavano in epoca preromana il territorio atriano ad escogitare stratagemmi che sfruttassero tale prerogativa; in particolare sono stati realizzati nel sottosuolo dei principali colli, cunicoli sotterranei destinati alla captazione ed al convogliamento delle acque percolanti sorgive. Tali strutture, di origine antichissima, probabilmente di origine Persiana, consistono in ingegnosi sistemi idraulici sotterranei che, sfruttando la natura geologica del terreno e l’inclina-

Panoramica all’interno delle “Grotte “.

zione dei cunicoli, permettono il deflusso delle acque in punti di raccolta. Sistemi simili sono stati rinvenuti in altre aree del bacino del Mediterraneo, possiamo infatti ricordare i “qanat“ in Siria ed in Giordania, i “karez” in Afganistan e Pakistan, i “foggara” in Nordafrica, i “khittara” in Marocco, le “gàlerrias” in Spagna. Non mancano tuttavia esempi di tali tecniche nella nostra penisola: troviamo qanat atriani, quelli palermitani fino ai “palombari“ materani. Il sistema idrico di Atri per la sua struttura ha suscitato, sin dal 1800, l’interesse di storici e ricercatori: tra questi Sorricchio, Cherubini, Barberini, Brizio, e negli ultimi decenni Martella e Zanni. 140


LA VICINA ATRI L’utilizzo Gli storici attribuiscono la loro realizzazione a diverse motivazioni: guardando le mura perimetrali della città e le strutture di alcune fontane si notano blocchi di conglomerato che fanno pensare a scopi estrattivi; la presenza di cordoli alla base delle colonne e di intonaco signino sulle pareti indicherebbero un utilizzo come piscine o depositi di acqua. L’esistenza di una intricata rete di collegamento tra cisterne, cunicoli e fontane fanno propendere verso uno specifico sistema idraulico a servizio dell’antica urbe e per frenare l’impeto delle acque e quindi evitare la formazione di frane con conseguente avanzamento dei calanchi. Altre ipotesi sarebbero l’utilizzo per la conservazione di scorte alimentari deperibili, o come nascondiglio delle stesse e del bestiame, soprattutto in caso di aggressioni nemiche. L’ipotesi più plausibile sembrerebbe tuttavia quella della coesistenza, in queste strutture, di molteplici utilizzi e trasformazioni durante periodi storici differenti, talvolta addirittura la permanenza di utilizzi diversi nello stesso periodo storico.

Timbro di fabbricazione su tegulae mammatae.

Tavelloni di terracotta (tegulae mammatae)con incise Civette e simboli, pare di origine etrusca, timbri di fabbricazione e intonaci di origine romana, archi a mattoncini di derivazione medioevale, spesso coesistono nelle stesse strutture. L‘enorme e ramificata rete di cunicoli, cisterne, pozzi e fontane, presente sotto il centro storico di Atri, ragionevolmente, faceva parte di un unico grandioso sistema idrico di epoca preromana, sfruttato nell’antica urbe per convogliare le acque nelle strutture abitative e, in prossimità dell’urbe, per convogliare in punti prestabiliti sia le acque percolanti che quelle provenienti dalle piccole risorgive. Il sistema tuttavia è stato rimaneggiato nei secoli da varie civiltà e con tipologie edificatorie differenti per utilizzi più svariati.

La rete idraulica Le grandi cisterne, posizionate solitamente in posizioni sommitali e punti strategici della città, quella di Palazzo Acquaviva, quelli insistenti nei sotterranei dell’albergo S. Francesco, quelle del chiostro della cattedrale, di Palazzo Cicada fino a quella di Capo d’Atri, erano utilizzate come centri di raccolta delle acque piovane che dalle principali piazze, vaste superfici di raccolta, confluivano in inghiottitoi che le riempivano. Dalle cisterne, l’acqua, mediante bocche di sfioro, andava ad alimentare, attraverso piccole canalizzazioni sotterranee, i pozzi e le cisterne dei privati e le fontane del circondario. Tutte le 141


Pineto, percorso storico e naturalistico strutture hanno una pendenza di ruscellio ben valutata, tale da non permettere ristagni di acqua lungo lo sviluppo del canale, ma un regolare deflusso verso punti prestabiliti coincidenti solitamente con antiche fontane e pozzi. Scorrendo inesorabilmente e lentamente su uno strato di conglomerato cementato, poggiante su grigie argille pleistoceniche, l’acqua sgorgava e sgorga ancor oggi limpidissima dalle splendide fontane di Atri di cui oggigiorno se ne contano solo15, ma un tempo se ne contavano ben 28. Tipico esempio è quello della canalizzazione che collega la cisterna di Palazzo Acquaviva a quella di S. Francesco, da questa alla cisterna della cattedrale e del chiostro per terminare, attraverso uno strutturato sistema di cunicoli presenti nel sottosuolo della Villa Comunale (Colle di Mezzo). In passato, come riferiscono alcuni storici, pare che vi fosse una canalizzazione di derivazione che metteva in collegamento la bellissima cisterna della cattedrale con le strutture in località “Le grotte”. In queste gallerie, con tipica pianta quadra, si possono osservare frammenti di intonaco di epoca romana (“opus signinum“), sui quali è possibile rinvenire incisioni e decorazioni policrome. I cordoli in intonaco, presenti alla base delle colonne, e l’intonaco signino per l’impermeabilizzazione delle pareti, lasciano presupporre che si trattasse di cisterne romane, in seguito utilizzate come luoghi di culto. Resti di sedili e nicchie scavate nella roccia lasciano immaginare la possibilità che questi enormi stanzoni fossero adornati con statue ed oggetti decorativi. Al lato della suddetta struttura si apre un altro sistema di canali molto interessante. Tutto il cunicolo è privo di rivestimenti in muratura, sul fondo sono presenti alcune tavelle in cotto mal assestate; esso si articola su tre livelli attraversando pozzi e varie stra-

Tecnica di costruzione originale dei quanat.

tificazioni geologiche, conglomerati, sabbie e argille. I cunicoli, al principio piuttosto larghi, nell’addentrarsi diventano sempre più piccoli ed angusti tanto da costringere gli speleologi a camminare carponi, talvolta immersi in acqua. E’facile immaginare lo sforzo che gli operai, certamente di struttura corporea minuta, compivano per estrarre il materiale in queste condizioni e a queste profondità. Sulla volta del cunicolo sono presenti pozzi di aerazione utili probabilmente sia all’estrazione del materiale scavato che a determinare l’aerazione dei cunicoli durante le opere di scavo. Molto probabilmente tutto il sistema serviva a rifornire fontane e raccoglitoi un 142


LA VICINA ATRI tempo presenti nelle immediate vicinanze. Tutte le fontane presentano il medesimo sistema di captazione delle acque di percolazione, in alcune di esse come nel caso di Fonte Canala, Fonte Brecciola e di Fonte della Strega, tali sistemi sono accompagnati da vasche di decantazione, da soffitti in tegulae mammatae e da saracinesche per il controllo del flusso. Questo tipo di canalizzazione è alto da 1,50 a circa 2 metri e largo fino a 90 cm e realizzato con diverse tipologie costruttive. Degne di nota, ma di natura incerta, sono la grotta dei Saraceni, così battezzata dallo scrivente, le grotte del Belvedere e la grotta della Brecciara, quest’ultima distrutta da un imponente crollo. La grotta dei Saraceni è stata realizzata scavando un banco di sabbia cementata presente sulle colline al confine meridionale della città. All’interno di questa grotta sulle pareti è possibile osservare ancora oggi il sapiente e accurato lavorio per prelevare materiale. Innumerevoli segni di scalpellio e scritture rendono infatti ancor più suggestiva questa incantevole grotta, che si articola per alcune decine di metri nel sottosuolo. Probabilmente anche questa grotta,oltre al principale scopo di raccolta d’acqua, ha avuto nel corso dei secoli utilizzi svariati. E’ stata sicuramente luogo di culto durante le persecuzioni; si possono infatti rinvenire nicchie votive sulle pareti; nascondiglio durante le guerre e, infine probabilmente, luogo di deposito di alimenti facilmente degradabili. In questa grotta la temperatura è costante e si attesta nell’ordine di 8-12 ° C durante tutto l’anno.

Tabelloni in terra cotta.

Le grotte del Belvedere, presenti nell’estrema porzione nordoccidentale della città storica, pur riversando in un totale stato di

abbandono, conservano ancora oggi struttura e manipolazioni del tempo molto suggestive. All’interno, piccole stalle sono state ricavate negli anfratti dei cunicoli e vecchie gabbie rimangono a testimonianza del loro utilizzo passato. Le presenze florofaunistiche Nei cunicoli in località “Le Grotte“ e in quelli della grotta dei Saraceni a sud della città, è stata rilevata durante i lavori di censimento della chirotterofauna della Riserva Regionale dei “Calanchi di Atri” e territori limitrofi, un’interessante presenza florofaunistica. Pur non presentando le caratteristiche proprie delle grotte di profondità queste 143


Pineto, percorso storico e naturalistico cavità, grazie a caratteristiche chimico-fisiche idonee, facilitano la presenza di diverse specie di organismi. Le forme vegetali, anche se meriterebbero un’analisi più approfondita almeno per quanto riguarda il mondo delle Briofite, sono poco rappresentate; non mancano tuttavia, dove impaludamenti o vasche di raccolta d’acqua lo permettono, colonizzazioni da parte di felci come il capelvenere (Adiantum capillus –veneris) e l’asplenio (Asplenium trichomanes) di muschi come Gymnostomum aeruginosum Sm., caratteristico delle rocce stillicidiose calcaree, Eucladium verticillatum e altre specie del genere Gymnostomum. La componente faunistica è tuttavia quella che rende più suggestiva la perlustrazione dei cunicoli. Cavallette con ali ridotte e palpi allungati, ragni privi o con riduzione dell’apparato visivo, millepiedi depigmentati, ciechi e con apparati sensoriali molto sviluppati, grilli dalle lunghe antenne. Animali accomunati dalla presenza di lunghe appendici utili ad isolare il corpo dal suolo umido e ad aumentare la tattilità verso l’ambiente circostante. Mimetiche ed immobili farfalle, per finire con i perfetti chirotteri (pipistrelli), padroni incontrastati dell’ambiente ipogeo. La fauna di grotta ha subito negli anni innumerevoli adattamenti per fronteggiare le difficili condizioni ambientali presenti in grotta; assenza di luce, elevata umidità, carenza di O², hanno portato, infatti, le specie di grotta a specializzarsi sempre più, sviluppando risposte adattive perfette verso il loro ambiente di vita. Tuttavia le specie faunistiche non rispondono allo stesso modo agli stimoli provenienti dall’habitat in cui vivono, per questo sono

Quanat di Fonte Fontecchio.

ascritti a categorie diverse, in base al loro modo di adattarsi all’ambiente ipogeo. Gli organismi che frequentano cavità occasionalmente sono chiamati troglosseni, quelli presenti regolarmente troglofili (Apopestes spectrum e Dolichopoda geniculata); quelli legati alle grotte solo in alcuni periodi del loro ciclo biologico e non presentano dei veri e propri adattamenti: subtroglofili (chirotteri e alcuni ditteri); quelli che pur essendo strettamente legati alla vita ipogea per la quale presentano particolari adattamenti possono rinvenirsi occasionalmente anche all’esterno: eutroglofili e, infine, i veri e propri cavernicoli, organismi strettamente legati alla vita ipogea, i troglobi.

144


LA VICINA ATRI Considerazioni Grotte, cisterne, cunicoli e fontane rappresentano un vero tesoro storico- culturale presente nella splendida città di Atri. Tuttavia attualmente l’intero sistema idraulico giace in uno stato di totale abbandono ed i timidi processi di riqualificazione degli anni passati non sono bastati a riportare lo splendore originario e la valorizzazione a questo interessante sistema. Un’attenta riqualificazione e valorizzazione risulterebbe quindi di fondamentale importanza, sia per la rinascita architettonica delle strutture sia come valore aggiunto alle innumerevoli presenze storiche della cittadina teramana. Altresì la presenza di numerose fonti di spunto e ricerca offerte dalla poliedricità scientifica del sistema ingegneria-storia-biologia porterebbe ulteriori suggerimenti per iniziative di promozione del territorio. Nondimeno, non si deve dimenticare, la presenza in queste cavità di entità faunistiche degne di nota. In esse, nel 2005, durante il censimento della Chirotterofauna dei Calanchi di Atri e aree limitrofe, promosso dal WWF Abruzzo, è stata effettuata la prima segnalazione in Abruzzo di ferro di cavallo curiale (Rinolophus euryale), la qualcosa rende anor più indispensabile la loro protezione e conservazione.

Ubicazione di cisterne, cunicoli e fontane nel centro storico di Atri.

Grotta dei Saraceni.

Pianta dei cunicoli delle “Grotte“.

Il Chirottero “Rinolophus euryale”

145


Pineto, percorso storico e naturalistico V.3: LA RISERVA NATURALE REGIONALE OASI WWF “CALANCHI DI ATRI” Il nostro percorso non può non toccare la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF dei Calanchi di Atri, un’area estesa sul fronte occidentale della città che con il suo fascino paesaggistico completa al meglio la visita della città storica di Atri. Stiamo parlando di un’area che si estende per circa 380 ettari e si sviluppa dai 105 metri del fondovalle del Torrente Piomba ai 468 metri del Colle della Giustizia, così chiamato in quanto all’epoca degli Acquaviva vi venivano eseguite le esecuzioni capitali. Proprio su tale Colle è posizionato il Centro Visite, luogo di incontro e di organizzazione di tutte quelle attività di escursionismo e di intrattenimento organizzate dal WWF(83). Istituita con Legge Regionale n.58/1995, dal 1999 la Riserva è diventata infatti anche Oasi WWF, con la gestione affidata dal Comune di Atri al WWF Abruzzo. L’area accoglie una delle forme più affascinanti del paesaggio adriatico, i calanchi, già incontrati vicino Mutignano, ma che in questa zona esprimono la massima intensità del fenomeno. Possiamo, infatti, considerarli maestose architetture naturali conosciute anche come “bolge“ o “scrimoni“, originati da una forma di erosione dinamica provocata dalle passate deforestazioni e favorita dai continui disseccamenti e dilavamenti che agiscono sulla conformazione argillosa del terreno. La Riserva costituisce un vero laboratorio all’aria aperta che, grazie alla sua bellezza paesaggistica, alle presenze florofaunistiche ed alle piccole aziende agricole, si presta a numerose attività di educazione ambientale. In primavera viene organizzato un programma di escursioni guidate rivolte ai ragazzi delle scuole elementari, medie e superiori, con la presenza di

Mauro Cantoro

Particolare formazione calanchiva, “il fungo“

accompagnatori di media montagna e operatori specializzati WWF. Durante l’anno scolastico, nelle scuole che ne fanno richiesta, viene allestita una mostra didattico illustrativa sulla Riserva, costituita da pannelli montati su espositori lignei che, con un linguaggio semplice ed una grafica accattivante, descrivono le caratteristiche dei calanchi (flora, fauna, geologia, fossili , farfalle ecc.). In estate viene organizzato un programma di escursioni guidate pomeridiane rivolte a turisti ed abitanti di Atri; alcune visite si svolgono nelle serate di luna piena, in un’atmosfera di grande suggestione.

146


LA VICINA ATRI La storia geologica Due milioni di anni fa la catena Appenninica si era già formata nei suoi tratti fondamentali. Mancava la fascia collinare e il Mare Adriatico si estendeva fino ai piedi della catena del Gran Sasso. Sui fondali sedimentavano ghiaie e sabbia in prossimità della costa, argille verso il largo. La formazione della catena appenninica proseguiva: le aree antistanti il Gran Sasso si sollevavano fino ad emergere dal mare, e la linea della costa si spostava verso Est. Ai sedimenti argillosi si mescolavano così particelle più grandi (limi e sabbie). Meno di un milione di anni fa la linea di costa era arrivata fino ad Atri. I ciottoli calcarei, trasportati dai fiumi, venivano distribuiti lungo la spiaggia e legati dall’acqua ai granuli di sabbia. Si formava in questo modo il cosiddetto conglomerato. Con il sollevamento di Atri alle quote attuali, si sono instaurati fenomeni erosivi: piccoli ruscelli hanno cominciato a scavare il terreno, originando valli sempre più profonde. I terreni argillosi sono stati asportati sempre più velocemente, mentre i conglomerati, più resistenti, hanno protetto i depositi argillosi sottostanti, dando vita ai caratteristici colli di Atri.

Mauro Cantoro

Riserva dei Calanchi, la pietra di S. Paolo

La malacofauna Plio-Pleistonica Quando l’attuale posizione dei calanchi corrispondeva all’antica linea di spiaggia, nelle acque antistanti avvenne la deposizione dei sedimenti costituiti da argille azzurre e sabbie. Questi sedimenti hanno inglobato una grandissima quantità di invertebrati marini, gli stessi che ancora oggi popolano il Mare Adriatico. Diverse sono le specie di invertebrati fossili rinvenute nei sedimenti depositati nei calanchi. Le più comuni appartengono ai generi Murex, Pecten, Chlamys, Ostrea, Dentalium, tutti tipici di acque poco profonde come quelle del mare che un tempo bagnava il territorio dei calanchi.

Le piante dei calanchi Nonostante la presenza dei calanchi possa far pensare ad un ambiente difficile per la vita delle piante, la Riserva ospita numerose specie. Alcune aree boschive sono localizzate lungo i corsi d’acqua e sono costituiti da Salici (in particolare Salice bianco) e Pioppo bianco, con Sambuco e Vitalba. Attorno ai laghetti si osserva la presenza di specie idrofile come la Tifa, l’Equiseto, la Canna di palude. Alcuni terreni, un tempo coltivati, sono stati ricolonizzati da arbusti come il Prugnolo, la Rosa selvatica,il Biancospino, la Sanguinella, il Rovo e l’Olmo campestre. Dove l’espan147


Pineto, percorso storico e naturalistico sione è più avanzata si è creata una macchia fatta di Roverella misti a Rosmarino, Ulivo, Sorbo domestico, Asparago e Vischio quercino, spesso ricoperti dall’Edera. Sui calanchi l’insediamento della vegetazione è arduo: la aride argille sono ravvivate da Cappero, Carciofo selvatico e Gladiolo selvatico. Sui suoli sovrastanti i calanchi si insediano la Tamerice, la Ginestra odorosa e, utilizzata nell’industria alimentare fin dal 1811, la Liquirizia. Molte le graminacee tra cui spiccano la Gramigna litorale e la Grattalingua. La fauna dei calanchi Nella Riserva dei Calanchi sono presenti alcune specie faunistiche di rilevante importanza. Tra gli uccelli, oltre a piccoli passeriformi come la Sterpazzola, l’Occhiocotto e il Canapino , è possibile osservare numerosi rapaci (Poiana, Gheppio e Sparviero) che nidificano con alcune coppie. Nei pressi della Riserva sono stati segnalati il Falco lanario e il Falco pellegrino. Tra i rapaci notturni, nei ruderi di alcune case coloniche e nelle cavità di grandi alberi nidificano i Barbagianni, la Civetta, l’Allocco e l’Assiolo. Nei periodi di migrazione è possibile osservare l’Albanella Reale e l’Albanella minore. Tra i rettili segnaliamo il Cervone, la Biscia dal collare e l’Orbettino, tra gli anfibi il Rospo smeraldino dalla livrea spezzata. Sono presenti numerosi mammiferi: Volpe, Riccio, Talpa, Lepre, Donnola, Faina, Puzzola, Tasso, Quercino e Moscardino. L’istrice, simbolo della riserva, è segnalato nell’area da oltre venticinque anni, nonostante le sue abitudini notturne ed il carattere fortemente elusivo. I Sentieri La Riserva è priva di recinzioni, pertanto

L’istrice, simbolo della Riserva

può essere visitata liberamente percorrendo i tre sentieri segnalati, che partono dal Colle della Giustizia e sono tutti collegati ad anello, tutti con tempo di percorrenza di 2 ore/ 2 ore e mezza. 1. Strada Brecciara 2. Strada San Paolo 3. Sentiero Casale

148


LA VICINA ATRI

Calanco tipo

PARETE MARGINE

FONDOVALLE

149


Pineto, percorso storico e naturalistico

“La campagna e la civiltĂ contadina“ - Foto di Mauro Cantoro

150


LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTÀ CONTADINA CAP. VI: LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTA’ CONTADINA VI.1: IL COMPLESSO FEUDALE ATRIANO Nel 1395, essendo Re di Napoli Ladislao, figlio di Carlo III di Durazzo, la città di Atri fu venduta per trentacinquemila ducati al Conte San Flaviano Antonio Acquaviva, con cui iniziò in Atri il Ducato degli Acquaviva, che durerà sino al 1760, data nella quale la città ritornerà alla diretta dipendenza del Re di Napoli(84). Si vuole ricostruire, in questo capitolo, il passaggio storico che ha determinato la liquidazione del grande patrimonio territoriale degli Acquaviva e la successiva nascita di una locale borghesia agraria che caratterizzerà la storia contadina nel secolo successivo fino ad arrivare alla riforma agraria, all’ introduzione di istituti quali la mezzadria e la colonìa i cui ancoraggi giuridici hanno scandito la vita contadina degli ultimi decenni, fino al fenomeno socio-economico dell’esodo verso i nuovi insediamenti costieri di Pineto e Silvi Marina, intervallato anche da parentesi decennali di migrazioni verso l’estero con successivo rientro. In definitiva, quando e come si è formata la proprietà agraria borghese dei Filiani, Caccianini, Pretaroli, De Rosa, Sorricchio, Grue, Arlini, Forcella, Torinese, Marucci, De Petris, Maturanzi, Ricciconti, Guidetti etc.?.

La verde campagna di Pineto, sullo sfondo Mutignano

Il punto di partenza dell’analisi può fissarsi al momento dell’estinguersi della discendenza diretta della dinastia acquaviviana d’Atri (1760), cui segue un ben lungo periodo nel quale si spiegano le ambizioni

successorie dei rami collaterali, in una danza di capitali tale da sollecitare la fame regia di introiti finanziari, a coprire il gran debito della corte. La politica regia di recupero nei confronti della feudalità si è manifestata nella creazione di un ministero di nuovo conio, il Consiglio degli Allodiali, sorto proprio in questi anni per gestire la politica di progressivo rientro in demanio, cioè di recupero regio, dei “governi“ e territori feudali privi di successione diretta. La Giunta, divenuta dal 1790 Consiglio dei R.R Allodiali, ha appunto la funzione di pro151


Pineto, percorso storico e naturalistico muovere e curare il rientro in demanio delle enclavi feudali del Regno mano a mano che se ne venivano estinguendo le “dinastie“: operazione che rispondeva ad una istanza regia di recupero della sovranità anche territoriale in un Regno in cui la feudalità aveva per secoli, in grazia delle sue prerogative, fatto ombra all’autorità regia con le sue potenti unità non solo territoriali ma anche giurisdizionali. Senonchè, alla metà del ‘700 la dinastia acquaviviana d’Atri era venuta ad estinguersi e, nonostante le sollecitazioni alla ricompra da parte di rami collaterali - gli Acquaviva da Conversano – il governo napoletano si dimostrava restìo ad una rifeudalizzazione, in coerenza con la politica di recupero realistico delle prerogative già demandate ad un non ancora esausto ceto feudale. Da questo punto - l’estinguersi della successione nella dinastia ducale d’Atri- partono i procedimenti amministrativi che porteranno all’inglobamento del sistema atriano nel “ministero“ degli Allodiali, ed in seguito, e secondo il progetto elaborato dal teramano Melchiorre Delfico e valido per tutti i territori acceduti all’Amm.ne degli Allodiali, alle vendite in “burgensatico, per lotti ed all’asta”: ciò significava la rimessa in circolazione di rilevanti estensioni territoriali in tal modo da recuperarsi alla sfera delle proprietà private, con vantaggio bensì delle esauste finanze regie, ma al tempo stesso con evidente potenziamento di quel ceto proprietario medio-borghese che sarebbe divenuto protagonista e nerbo politico del regno nel secolo successivo. Il rientro in demanio, cioè sotto il diretto controllo della Giunta, poi Consiglio degli Allodiali, si identifica per ciò che attiene alla gestione dell’ingente patrimonio fondiario dello Stato acquaviviano, con il trentennio in cui Amministratore dell’Allodiale d’Atri è Giamberardino Delfico, fratello del più illustre Melchiorre Delfico. Entrambi ap-

La campagna colorata di giallo dai girasoli

partenenti a quel patriziato teramano portatore di un quadro di interessi in cui è evidente e deciso l’obiettivo della liquidazione di ogni residuo feudale nella Provincia, avevano la prospettiva di una borghesizzazione del grande patrimonio fondiario acquaviviano da reimmettere nel circuito economico di un territorio dove la dinastia acquaviviana, seppure aveva promosso nelle pieghe della sua amministrazione una coscienza amministrativa locale, aveva al tempo stesso soffocato con la sua gestione latifondista ogni velleità di sviluppo agrario borghese sul “modello marchigiano“, quest’ultimo caratterizzato dall’ abbattimento dei regimi feudali e fiscali.

152


LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTÀ CONTADINA Il progetto di Melchiorre Delfico, approvato dal Ministero il 30 Maggio 1791 e relativo al sistema di vendite dei fondi, conteneva un elenco di indicazioni riassunti in tredici punti, il primo dei quali diretto a smembrare, anziché riunire i corpi posti in vendita, specie qualora non fossero contigui o confinanti fra di loro, evidentemente in maniera da consentire l’accesso all’acquisto da parte di capitalisti minori; ed invece che si riunissero i piccoli lotti quando non vi fossero oblatori particolari per essi; che le vendite avvenissero sempre separatamente quando i fondi fossero situati in tenimenti diversi; che nel dubbio fra la qualità feudale o burgensatica dei beni si preferisse sempre la seconda; che tutti i beni devoluti ed attualmente vendibili non si ponessero in vendita prima che l’Intendenza allodiale ne avesse compiuto la coacervazione, cioè una valutazione “in specie“ determinandone un prezzo base; che liberati i beni dai vincoli feudali per restituirli alla libera circolazione essi non si dovessero più sottoporre a nuovi vincoli. La topografia del complesso atriano al momento della devoluzione, cioè del rientro in demanio per estinzione della dinastia feudale, è ben documentata dalle carte allodiali: essa abbraccia le vallate del Tronto, della Vibrata, del Salinello, del Trontino, del Vomano e del Piomba; include 29 feudi, 23 Università (Comuni), 2 feudi rustici (Cantalupo e Selva dei Colli , in territorio di Notaresco). Nel 1787 il complesso atriano risulta organizzato in 13 Governi, con una popolazione complessiva di 31.541 abitanti.

G.B. Pacichelli, Abruzzo Ultra, Napoli, 1703

Tra i primi concorrenti alle aste figurano Giuseppe Guidobaldi, avvocato dei poveri presso la Gran Corte di Vicaria di Napoli, Pietro Francesco e Vincenzo Biancucci di Tortoreto; a seguire Giuseppe ed

Emilio Partenope, di Nereto, ed un Michele Caputo in concorrenza con Guidobaldi per l’acquisto dei territori siti in Tortoreto, Torano, Controguerra e S.Egidio per una una somma di ducati 9.600. Sulla scena appare anche il marchese Luigi Sterlich, il quale aveva stipulato un mutuo per la somma di 30.000 ducati al Monte delle Ventinove Famiglie della città di Napoli, somma accettata come acconto per l’acquisto dei terreni dell’Allodiale, ammontanti a ducati 150.000. Sono i primissimi assaggi di quella che dovrà essere, nel corso dell’Ottocento ma certo 153


Pineto, percorso storico e naturalistico con una prima importante svolta in periodo murattiano, la grande trasformazione del regime agrario nella Provincia, sempre con l’occhio rivolto all’evolutissimo modello marchigiano. Il momento della liquidazione del grande patrimonio territoriale degli Acquaviva non risulta ancora centrale agli effetti della nascita di una locale borghesia agraria, cui si giungerà solo attraverso successive fasi di vendite, e quindi di parcellizzazione delle proprietà, tali da chiamare in causa forze locali capaci di accesso ad un capitale adeguato. Se è vero che fu il governo francese a dare l’ultimo colpo alla feudalità napoletana è tuttavia indubitabile che il processo di defeudalizzazione in Regno era stato già da tempo avviato dai Borboni, ed il terreno poteva considerarsi preparato per una riforma più radicale. Esisteva da alcuni decenni un “Ministero“la Giunta, poi Amministrazione dei reali Allodiali – addetto a gestire un processo di defeudalizzazione indolore, imperniato sul rientro dei feudi in demanio a mano a mano che le dinastie feudali venivano estinguendosi. Esistevano, infatti, durante il periodo degli Acquaviva, durato circa 400 anni, altri feudi riconosciuti ad altri nobili. Citiamo, per meglio contestualizzare il nostro percorso sul territorio pinetese, l’origine della dinastia dei Caccianini. Nell’anno1677, sotto il regno di Carlo II° di Spagna, GIOVAN PAOLO CACCIANINI ottenne il feudo di Frisa con il titolo di Barone, titolo successivamente riconosciuto dal Re di Spagna Ferdinando IV e con regio decreto del 20 -V-1900 da Umberto I°, Re d’Italia(85).

Villa Caccianini

I discendenti delle più antiche dinastie feudali, in questo processo di riorganizzazione territoriale, erano sicuramente favoriti nell’acquisizione di ulteriori lotti, grazie alla elevata dote patrimoniale, andando a rafforzare ulteriormente i propri possedimenti. Ulteriore rivisitazione della proprietà agricola si ebbe con Gioacchino Murat, il quale si propose, tra le simpatie della borghesia del regno, di continuare nell’opera di abolizione della feudalità, alla sostituzione fidecommissaria, ch’era stata causa dell’estendersi dei latifondi, e allo scorporo delle terre a beneficio degli usi civici tra gli utenti; aggiunse altre riforme, a cominciare dall’introduzione del codice napoleonico. 154


LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTÀ CONTADINA La promozione di lavori pubblici, le cure da lui poste nel diffondere la cultura, la concessione del diritto di uguaglianza tra i cittadini, l’abolizione di privilegi ecclesiastici ed il tentativo di risolvere la questione agraria procurarono al popolare sovrano un seguito di simpatie, pur tra il virulento diffondersi del brigantaggio, favorito dai feudatari e dal monarca borbonico allora in Sicilia. Con l’unità d’Italia si ebbe l’introduzione del Codice Civile (1865) che comportò la frammentazione del grande patrimonio fondiario, un nuovo mercato della terra per la media e piccola proprietà. Stemma di forma spagnolo inquartato, al mezzo di sopra rosso, al sottostante con bande giallo rosse nel terzo quarto trasversali, nel quarto orizzontali con aquila d’oro bicipite coronata e sole a sinistra in angolo nel primo quarto; leone passante d’oro nel secondo quarto. Lo scudo è sormontato da elmo a visiera chiusa con i colori del Regno di Napoli sormontata da corona nobiliare. Dall’elmo spiovono svolazzi fogliati di rosso e d’oro. Il rosso indica la fedeltà all’Imperatore quindi è caratteristica dei ghibellini. L’aquila appartiene alla Casa degli Asburgo ed è il segno dell’Impero, il leone indica la giustizia.

A queste si aggiunsero terre demaniali e terre confiscate agli Enti religiosi, messe dal governo subito sul mercato ed in gran parte acquistate dalla media e piccola proprietà terriera per via dei pagamenti dilazionati e favorevoli: si diffondeva così particolarmente la conduzione agricola diretta e l’enfiteusi che consentiva talvolta nel giro di pochi anni il riscatto in proprietà da parte della famiglia contadina affittuaria. Nonostante tutti questi interventi, l’Abruzzo ed il Meridione nel suo complesso alla fine dell’Ottocento non sembrava goverStemma della famiglia Caccianini nato da una nuova classe media, ma dai proprietari terrieri, il vecchio ceto padronale, miope ed arroccato nei propri interessi particolari. Proprietari e contadini erano le uniche classi presenti, con l’introduzione di lì a poco di nuovi strumenti quali la mezzadrìa e la colonia che disciplineranno i rapporti fino a tempi recenti.

155


Pineto, percorso storico e naturalistico VI. 2: CONTRADA CAVONE Con il rafforzamento della strada consolare marittima costruita nel 1808 e la costruzione del tratto ferroviario Giulianova-Castellammare avvenuta nel 1863, si delinea un iniziale sviluppo del centro costiero con la realizzazione dei primi villini signorili(86). L’attività contadina restava comunque quella prevalente fino alla seconda metà del Novecento, quando iniziano a consolidarsi le prime iniziative industriali sul litorale pinetese, in particolare il bacologico e l’industria della liquirizia. Per testimoniare questo graduale passaggio dalla civiltà contadina, disciplinata per buona parte del secolo passato dalla mezzadria in un rigido e squilibrato rapporto tra possidente e contadino, ci siamo soffermati lungo il nostro percorso presso Contrada Cavone, in quanto più di altre conserva vecchie tracce di una attività che nel tempo si è rimodulata sia per i supporti tecnici che per la destinazione del prodotto, non più destinato soltanto alla sfera autarchica familiare bensì rivolto al mercato in senso generale. Il tramonto della civiltà contadina, non dell’attività che ha trovato continuità in una forma organizzativa aziendalistica, è brillantemente illustrato dal Dott.Valerio Iustini nel suo lavoro “La civiltà contadina – Storia di Giuseppe, cafone abruzzese“(87), nel quale vengono riportate tutte le dinamiche sociali ed economiche che hanno accompagnato il mondo contadino negli ultimi cent’anni, scansionate dai periodi storici più importanti delle due guerre mondiali, dal socialismo al fascismo fino ad arrivare alla rivalsa con la conquista della modernità.

Contrada Cavone da Google Earth

Un percorso letterario suggestivo che anella le descrizioni più svariate dei costumi, delle attività, degli attrezzi e dei rapporti di un mondo povero nei consumi ma ricco di tradizioni e di un sistema valoriale permeato da una rete di sentimenti , costruita sulla solidarietà e reciproca collaborazione tra i lavoratori della terra. Un tempo contrada Cavone si sviluppava attorno ad uno slargo centrale, dove tuttora insiste una struttura in legno utilizzata per il parcheggio di animali e per la “monta“; poco distante, sul lato montagna si individuano i resti del vecchio pozzo e del fontanile utilizzato come lavatoio dalle donne. 156


LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTÀ CONTADINA Oltre a questi totem rurali esistono altre testimonianze di vita campestre quale la chiesetta posta al fianco di una serie di case tra loro adiacenti, in una delle quali era stata ricavata una modesta struttura scolastica dove si tenevano le lezioni del maestro di campagna; solitamente si aveva un’interclasse vista la carenza di insegnanti e la precaria situazione scolastica. Tali luoghi di socializzazione quali la chiesa, la scuola, i posti condivisi per alcune attività come la fornitura di acqua ed il lavatoio, cementavano ancora di più il rapporto della contrada che, sembrerebbe, in alcuni periodi avesse raggiunto anche il numero di cento abitanti , formando nella zona la comunità contadina più importante. Vi erano altri insediamenti vicini, quale Contrada Ferretti nonché case coloniche abitate da nuclei familiari numerosi ora trasformate in ville signorili di campagna (Villa Petrei). Le giornate dei contadini erano scandite da una serie di attività ripetitive, che potevano avere una diversa sequenza in base all’alternarsi delle stagioni. Ogni nucleo familiare aveva un rapporto di mezzadria con il locatore che disciplinava l’attività agricola nonché le corresponsioni, le coobbligazioni degli altri componenti del nucleo familiare, la durata del contratto, le percentuali di conferimento del capitale sia in attrezzature che di bestiame; il podere doveva essere coltivato in base alla rotazione agricola stabilita dal locatore senza alcuna possibilità di modifica per non alterare la fertilità dei terreni (88).

I ruderi della contrada

La contrada è tuttora abitata da contadini, alcune vecchie abitazioni sono state recuperate altre, quelle più datate e di-

roccate attendono da tempo di essere ristrutturate in attesa di un conveniente riutilizzo delle stesse. Il fascino della contrada è rimasto invariato, nonostante la strada di collegamento sia stata asfaltata; l’atmosfera contadina è stata rievocata in occasione di alcune manifestazioni natalizie organizzate sul posto con la rappresentazione di un presepe vivente. Parliamo di un luogo che potrebbe essere valorizzato al massimo, quale geloso custode della storia contadina pinetese testimoniata dalla originalità dei ruderi e dei resti di civiltà contadina esposti da anni allo stesso sole. Forme di riutilizzo di tale contrada dovrebbero essere suggerite con l’intervento amministrativo finalizzato al recupero del patrimonio edilizio rurale; il sito si predispone a varie forme di riutilizzo quali 157


Pineto, percorso storico e naturalistico il farmer market, anche se lontano dal centro abitato; a country house, agriturismo o masseria, oppure in un museo delle arti contadine finalizzato alla conservazione della storia contadina in tutte le sue espressioni. Il recupero del piccolo borgo rurale potrebbe creare le premesse per la riqualificazione di tutto il territorio agricolo pinetese, finalizzata anche alla salvaguardia degli usi agricoli intesi non soltanto in senso strettamente produttivo, ma in funzione di salvaguardia del paesaggio agrario e del suo valore storico-ambientale.

Il pozzo ed il vecchio lavatoio

Struttura di legno ove si praticava la monta

La chiesetta

Interclasse anni ‘50

158


LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTÀ CONTADINA

Ricostruzione anni‘50 , Contrada Cavone F.lli De Ascentiis

Vecchio frantoio della famiglia Colleluori

Tav. IV: Documento di rotazione agricola decennale della colonia Iezzi Giuseppe

159


Pineto, percorso storico e naturalistico VI.3: IL CENERONE, VULCANELLO DI FANGO E’ un fenomeno naturalistico ed unico nella zona, nascosto tra la siepe che costeggia la Provinciale Atri-Pineto e l’erbaccia cresciuta attorno a quel pezzo di terra sulla sponda sinistra del torrente Calvano che accarezza la frazione di Borgo S.Maria. Parliamo del vulcanello, affettuosamente chiamato “Cenerone“, delimitato da una timida recinzione di filo spinato; un fenomeno suggestivo che può ancora essere osservato se ci si munisce di pazienza. Nei primissimi anni dell’Ottocento il teramano Antonio Amary, medico naturalista, in perlustrazione sul territorio prossimo a Colle Morino, vicino al torrente Calvano si incontra con un singolare vulcanello composto da un cono maggiore, alto tre palmi e largo uno, e da un altro di dimensioni inferiori. Dalla ricognizione del sito ne scaturisce un’attenta analisi i cui dati confluiranno in una opera scientifica intitolata “Storia naturale inorganica di Antonio Amary”. In questo lavoro viene descritto compiutamente il fenomeno rappresentato dai vulcanelli fangosi o“bollitori “, dislocati nel territorio compreso tra Atri e Cellino Attanasio; in particolare il “Cenerone“ è quello che suscita maggiore interesse al punto di incaricare il compaesano Giacinto Strappolatini di riprodurre con un disegno l’aspetto suggestivo ed inquietante del paesaggio circostante. Leggenda vuole che tale zona sia conosciuta come Colle del Diavolo perché secondo il credo popolare, tramandato oralmente di generazione in generazione, il giorno dell’Ascensione di un anno lonta-

Disegno del Cenerone di Giacinto Strappolatini

no ed imprecisato, presumibilmente nella seconda metà del XVIII secolo, il vulcanello prese forma tra immaginarie apparizioni mefistofeliche, infernali vapori e appariscenti gorgoglii, sconvolgendo le povere massaie intente nel lavoro di bucato nel vicino torrente. Per una esaustiva conoscenza delle caratteristiche del sito e del fenomeno in generale, vi proponiamo un elaborato storico e scientifico redatto da Adriano De Ascentiis e Benedetta Colli, pubblicato sulla rivista De Rerum natura nell‘anno 2003 (89).

160


LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTÀ CONTADINA IL CENERONE Vulcanello di fango di Pineto di Benedetta Colli, Adriano De Ascentiis I vulcanelli di fango, o “salse”, sono fenomeni pseudovulcanici che consistono nella risalita spontanea in superficie, dagli strati sedimentari profondi, di idrocarburi misti ad argille, fango liquido ed acqua salata che, accumulandosi, formano un’emergenza conica intorno al cratere circolare. La risalita spontanea avviene, sotto la spinta di idrocarburi gassosi, attraverso profonde fratture che interessano gli strati sotterranei di argilla impermeabile e che consentono il passaggio dei fluidi. Analsi micropaleontologiche effettuate presso l’Istituto di Geologia dell’Università degli Studi di Camerino fanno risalire le argille emesse dal vulcanel-

“I Pretuzi “ di Luciano Trojano 1997 - a cura di G. Polidoro

lo di fango di Pineto, al Pliocene superiore – Pleistocene inferiore (circa 1,7- 2 milioni di anni) confermando la loro provenienza dagli strati sedimentari profondi. Nella risalita, oltre all’argilla, al fango ed all’acqua salata possono essere trascinati in superficie anche frammenti fossili animali e vegetali provenienti dagli strati argillosi profondi. Le prime notizie sui vulcanelli di fango nella Provincia di Teramo, risalenti al 1804, sono state fornite dallo studioso Luigi Ercole, che nella sua opera “Dizionario Topografico Alfabetico Portatile della Provincia di Teramo“, riporta che “in mezzo alla pianura verso l’Est di Mutignano va sorgendo un Colletto Conico da un picciol pantano d’acqua torbida di argilla sciolta, che bollendo ad intervallo di circa un minuto erutta il limo all’intorno da cui il Cono

va insensibilmente innalzandosi, essendo già all’altezza di dieci palmi all’incirca su di una base di quasi cento palmi di diametro, il principio di tal fenomeno non è che di circa quarant’anni. Nella bocca, che ha il diametro appena di due palmi, si sono profondate delle pietre e anche pertiche quindici palmi lunghe, che sono rimaste ingoiate senza impedimento. Raccolta in apparecchi propri l’aria, che si sviluppa, si è trovata esser aria pura infiammabile, senz’altra sostanza, non avendo fatto alcun mangiamento all’acqua di calce & c. All’Est e Sud di questa bocca si trovano altre moltissime piccole eruzioni della stessa Natura“. 161


Pineto, percorso storico e naturalistico

Successivamente, nel 1854, il naturalista teramano A. Amary, in una breve monografia dal titolo “Storia naturale inorganica della provincia teramana“, fornisce una descrizione di questo affascinante fenomeno: “nel comune di Atri sotto Mutignano alle falde di Collemarino mezzo miglio lontano dal mare in un terreno marnoso-argilloso evvi un bollitoio (…). Questo bollitoio è composto di un cono primario e di un altro più piccolo secondario addossato al Nord del primo; il primario più antico è alto tre palmi, e l’altro di recente formazione due palmi. Il diametro del cratere del primo è di un palmo in circa, e poco più angusto quello del secondo(…). Intorno a questi coni argillosi evvi uno spazio quasi circolare del maggior diametro di 30 piedi tutto ricoverto di argilla finissima e biancastra con efflorescenza di sal comune, e privo affatto di ogni vegetazione. Gorgoglia continuamente in questi crateri un liquido argilloso con isviluppo di sostanza gassosa. Quando la forza di espulsione aumenta quest’acqua fangosa si versa dalle aperture, e scorrendo lungo i coni nel suolo adiacente si spande, se maggiormente infuria schizzi di acqua di fango ed ampolle gassose si sollevano mentre la corrente argillosa aumentandosi, giunge ad intorbidare le limpide onde di un ruscelletto che lentamente scorre nel continuo fosso di Calvano. Chi ha palpitato sul cratere d’igneo vulcano al vedere queste lave di fango e non di fuoco, queste ampolle gassose e getti di acqua invece delle bombe infuocate e delle rumoreggianti saette, ne rimane attonito contemplando come natura con due opposti mezzi acqua e fuoco vale a produrre fenomeni analoghi di espulsione.

Il vulcanello chiamato Cenerone, foto di A. De Ascentiis

Tuttavia il primo censimento dei vulcanelli di fango della Provincia di Teramo è stato realizzato solo diversi anni più tardi, nel 1954, dal geologo Bonasera dell’Università di Camerino, che ha individuato e descritto 27 emissioni pseudovulcaniche, situate nelle valli del Vomano, del Piomba, del Fosso Foggetta e del Vibrata, delle quali 14 nella zona di Pineto-Mutignano, tra cui il nostro Cenerone: “(…) Il n.4 costituisce il noto Cenerone di Atri (per il fatto che fino al 1929, anno in cui fu costituito il comune di Pineto, era situato nel comune di Atri). L’Amary ne ha lasciato una buona descrizione. Su un “piano della salsa“ di vaste proporzioni si stende, invaso di graminacee (soprattutto Lolium) il “campo della salsa“, delle dimensioni di m15x10, con un grosso scolo emuntore in direzione nord-sud. Il 7 Agosto 1951 vi ho riscontrato un cono fangoso allungato da nord a sud 162


LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTÀ CONTADINA per circa 10 m, sulla cui sommità si apriva un orifizio a stagno, delle dimensioni di circa 2,70x 2,50 ripieno di fanghiglia grigiastra ribollente. Ritornato a compiervi un sopralluogo il 25 Settembre 1953 ho trovato sul cono fangoso, sempre allungato in direzione sud, ma per sol 5-6 metri, l’orifizio a stagno delle dimensioni di circa 3,50 x2,70, cioè ampliato. Il 7 Agosto 1951 con una temperatura dell’aria di 32 gradi la temperatura del fango era di 27 gradi; il 25 settembre 1953 rispettivamente 21,5° e 20, 5°. Localmente si ricorda che si sono avuti e si hanno, di tanto in tanto, periodi di notevole attività lutivoma del vulcanello, senza peraltro poter fornire precisi riferimenti cronologici. Si tratta di vulcanelli sempre con debole attività lutivoma (in stato crinoide; III fase), ad eccezione del Cenerone di Atri che ha avuto ogni tanto manifestazioni notevoli.“ Nel corso degli anni le emissioni fangose hanno subito una intensa riduzione, per quanto riguarda il numero di vulcanelli presenti, nonché la loro attività; infatti studi recenti riportano per la Provincia di Teramo solo 5 vulcanelli di fango, testimoniando il progressivo esaurimento di questi pozzi, in parte provocato da attività umane, dal momento che spesso i campi occupati dalle salse vengono utilizzati a scopo agricolo. Nel territorio di Pineto- Mutignano è oggi attivo, oltre al Cenerone, un altro vulcanello, di piccole dimensioni, situato lungo il Fosso Foggetta. Tuttavia, dei vulcanelli di fango nella Provincia di Teramo, solo il Cenerone di Pineto ha conservato fino ad oggi una intensa attività lutivoma, che continua a suscitare interesse e la curiosità degli studiosi e di numerosi visitatori. La storia L’origine del Cenerone risale a tempi in cui le ricerche erano meno frequenti di adesso, e per un lungo Dizionario topografico alfabetico Provincia di Teramo

periodo tale fenomeno sembra aver destinato la curiosità degli autori, dal momento che la prima testimonianza storica della sua esistenza, datata 1804, ne documenta la presenza fin da 40 anni prima. I fenomeni lutivomi del Cenerone hanno spesso suscitato negli abitanti dei paesi vicini un certo timore, confermato dalla nascita di misteriose leggende circa la strana manifestazione, alla cui origine ha forse contribuito un lieve odore di zolfo che sprigiona dalla bocca del vulcanello. Negli anni ’50 mia nonna, allora maestra elementare si recava, ogni giorno al Mulino di Bartolommè (oggi Borgo S.Maria), a piedi, attraverso i campi, superando piccoli ponti di legno che i contadini del Barone Caccianini, erede del comm. Luigi Filiani, fondatore della città di Pineto, costruivano con tronchi e rami per il trasporto dei prodotti agricoli da un versante all’altro del torren163


Pineto, percorso storico e naturalistico te Calvano. Proprio vicino ad uno dei questi attraversamenti si intravedeva il Cenerone che, solo molto più tardi, negli anni ’70 quando la strada per Atri venne spostata a ridosso del Calvano, iniziò ad essere conosciuto e studiato. A quei tempi, secondo i racconti di mia nonna, le donne che dal “paesello“ andavano nella città di Pineto con ceste di uova, verdure e pollame da vendere alla fiera contadina, ogni primo sabato del mese, avevano timore di passare vicino al vulcanello, e tenevano a bada i loro bambini, perché si favoleggiava che fosse la causa della scomparsa di esseri umani ed animali, che il diavolo in persona apparisse e sparisse tra bolle gassose e che la fanghiglia che si trovava sparsa tutto intorno ad esso risucchiasse i passanti senza scampo. In molti paesani ancora oggi rimangono questi timori, alcuni credono alla presenza di sabbie mobili, oppure di acqua calda emessa dal cratere; in verità il vulcanello, se visitato con accortezza per non caderci dentro, non comporta alcun pericolo e l’acqua che vi sgorga frammista ad argilla è a temperatura ambiente. La vegetazione del Cenerone Il fango freddo, ricco di sali, si deposita attorno al cratere del vulcanello ed opera un effetto di selezione sulla vegetazione, consentendo la crescita a specie adattate a condizioni di elevata salinità. Infatti si trovano specie, come l’astro marino(Aster tripolium), l’erba corregiola (Atriplex patula), l’orzo marino (Hordeum marinum), tipiche di suoli salati e sabbiosi. In situazioni naturali, le specie vegetali che circondano i vulcanelli di fango, si collocano secondo una disposizione in cordoni concentrici in relazione al contenuto di sali nel terreno che decresce allontanandosi dal cratere.

Bolla del Cenerone, foto di A. De Ascentiis

Tuttavia , nel caso del vulcanello di Pineto, gli interventi meccanici periodicamente operati dall’uomo, finalizzati al controllo delle dimensioni del cono fangoso, ostacolano la naturale distribuzione lungo le pendici delle specie erbacee caratteristiche. La disseminazione del materiale asportato altera la normale deposizione dell’argilla salata, determinando, nel terreno circostante, un mosaico di zone a differente grado di salinità e, di conseguenza, la colonizzazione a chiazze di vegetazione alofila, intervallata a specie di terreni sabbiosi e argillosi come la spergularia (Spergularia rubra) e la gramigna comune (Elytrigia repens). Il passaggio delle ruote dei mezzi agricoli dà luogo, nelle vicinanze del vulcanello, a delle depressioni nelle quali il ristagno di acqua determi164


LA CAMPAGNA E LA STORIA DELLA CIVILTÀ CONTADINA

na la colonizzazione da parte di specie di ambienti umidi, come la lappolina (Coronopus squamatus) e l’erba pecorina (Potentilla reptans). Nelle porzioni più esterne rispetto al cratere del vulcanello, sono invece presenti specie erbacee tipiche di ambienti ruderali e di incolti come il Loglietto (Lolium perenne), il Lotus glaber e la Phalaris paradoxa. Varie specie rinvenute nei dintorni del vulcanello sono classificate come “non comuni“ nella Flora d’Abruzzo, inoltre una di queste risulta iscritta nella Lista rosa regionale delle piante d’Italia, come riportato nella Tabella 1.

Censimento dei vulcanelli di Pineto, 1954

Torrente Foggetta, uno dei vulcanelli

Carta floristica del vulcanello di fango

165


Pineto, percorso storico e naturalistico

Aprutium Citra et Ultra, J.Hondius, Leida 1627

Lungomare di Scerne, foto di Mauro Cantoro

166


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE CAP. VII. IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE VII.1: IL PORTO ANTICO DI HATRIA ALLA FOCE DEL VOMANO (Macrinum) Il territorio di Pineto, un tempo compreso nel comune di Atri, conserva probabilmente nel suo sottosuolo una delle testimonianze archeologiche più importanti della antica città di Hadria, i resti dell’approdo esistente alla foce del fiume Vomano (sito n.5). Si è già scritto nel primo capitolo come l’unica menzione del porto antico della città compare in Strabone, il quale menziona un fiume Matrino ed il toponimo Macrinum compare come citato anche nella Tabula Peutingeriana fra Hadria e Pinna e nell‘Anonimo Ravennate fra Castrum Novum e Pinnis. Una notevole articolazione dell’uso portuale della foce del fiume Vomano, subito a nord di Atri, appare ancora evidente dalle fonti altomedioevali, che documentano ben due impianti portuali, ubicati l’uno a nord e l’altro a sud di due bracci antichi della foce, poi riunitisi in età medievale (siti n.8 e n.9). A nord del fiume esisteva infatti, in località Fonte dell’Olmo già S.Martino la sopra citata Villa Sancti Martini in Vomano (sito n.6), menzionata con il suo piccolo porto fluviale fra i beni rivendicati dal vescovo di Teramo per la pieve di S.Flaviano in Castronovo nel 1056, ed ubicata a poca distanza dall’alveo del fiume sul sito di una preesistente importante villa romana(90).

Carta dei siti archeologici (vedi anche pag. 249)

Nel citare fra i confini “lo laco de meso cum ispo litore maris”, con ogni evidenza

una laguna formatasi nel bassopiano antistante la riva, il documento appare eloquente nel documentare l’avvio di quel generalizzato insabbiamento dell’antica linea di costa, che le recenti ricerche stanno ricostruendo per l’intero litorale abruzzese compreso fra i fiumi Tronto e Pescara, insabbiamento che all’epoca non era molto accentuato come sembra desumersi dalla descrizione di un’altra proprietà anch’essa rivendicata dal vescovo ed ubicata «in alto loco ad Gomano in ipsa valle de Gomperge cum Sancto Martino e cum ipso porticello et cum ipso litus maris». Le fonti di IX-XI secolo attestano chiaramente la presenza del secondo approdo sulla 167


Pineto, percorso storico e naturalistico riva del corso d’acqua, come appare evidente da una conferma all’abbazia di Montecassino da parte dell’imperatore Ludovico II (874) della cella S.Mariae in Maurinis sita in comitatu Pinnensi, e dunque sulla riva del Vomano: «cum portu scilicet suo et foce de Gomano et cum omnibus pertinentiis et finibus suis, idest ab Atria usque Gomanum, et usque in fluvium qui dicitur Piomba, et usque in mare, cum ipso litore ad piscandum, ed cum gualdo de Boleiano: modia videlicet terre undecim circiter milia» (91). Il porto era dunque inserito in un vasto ambito territoriale (quasi 3000 ettari) che giungeva e ricomprendeva anche il sito dell’antica città di Hatria, oltre che un largo territorio sino al fiume Piomba. L’importanza del binomio monastero-porto e del suo collegamento con tale vasto ambito territoriale appare anche confermata dalla loro menzione fra le dipendenze cassinesi nei principali diplomi imperiali a favore di Montecassino del X-XI secolo, quelli di Ugo e Lotario (943),ove compare ancora con il portu in flumine Cumano, Ottone I (968), Ottone III (998), sempre cum ipsu portu, ed in altri diplomi imperiali dell’XI secolo. Già ove si fossero considerati a confronto gli altri due casi simili degli approdi alla foce dei fiumi Tronto e Pescara, con la continuità dell’uso portuale dagli insediamenti antichi di Castrum Truentinum ed Ostia Aterni a quelli altomedioevali di Turris ad Trunctum ed Aternum–Piscaria, sarebbe venuto da ipotizzare che la strutturata sopravvivenza dell’approdo sul lato meri-

Foce del fiume Vomano, I.G.M.1876

dionale della foce del Vomano, ben evidente nelle fonti altomedioevali, potesse avere anch’esse origini antiche. Ma una ultima singolare notazione toponomastica – sinora non considerata - è da ultima apparsa fondamentale nel riconoscere definitivamente e senza ulteriori dubbi alla foce del fiume Vomano il porto antico di Atri(92). L’importante monastero cassinese di S.Maria de Maurinus (874) compare infatti menzionato in altre fonti antiche perché possa trattarsi di un fatto casuale, e la denominazione 168


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE del monastero come S.Maria ad Maurinum o in Marino appare con ogni evidenza fare diretto riferimento ad una ubicazione topografica presso insediamento portuale preesistente, di cui le fonti altomedioevali documentano la rilevante importanza e gli stretti collegamenti con la vicina città di Atri (sito n.7). Il fiume Macrino, in passato conosciuto anche come il Saline corrisponderebbe dunque proprio al Vomano, secondo un’ipotesi già sostenuta in passato e riproposta recentemente da parte di G.Firpo, alla cui foce era situato secondo la testimonianza di Strabone il porto della città. Se fugata questa incertezza resta ora aperto il problema dell’esatto riconoscimento del sito dell’antico approdo, che appare anzitutto ubicabile non in corrispondenza della riva meridionale dell’attuale alveo, ma di quella di un ramo meridionale ed antico del corso d’acqua ubicato circa 600 metri a sud della foce attuale ed 800 di quella antica, ancora percepibile nell’Atlante Ricci –Zannoni del 1808 e poi del tutto interratosi, tanto che la più antica cartografia I.G.M ne conservava il ricordo ancora nel 1876 con il toponimo “Antiche Scerne”.

Tav. V.: Carta geografica dell’Ager Hatrianus

Proprio in corrispondenza del versante meridionale di questo ramo oggi sepolto del fiume avveniva nel 1753-1754, a seguito di scavi condotti da Nicola Sorricchio, un importante rinvenimento che appare oggi difficile non attribuire a qualche struttura connessa all’antico approdo: si trattava di «un quadrilatero di doppie mura ad opera signina, che si internava in un montante di terreno compatto malagevole a rimuoversi per cui lo scavo fu

arrestato»; dei lati esterni «che si era potuto più facilmente liberare dalla terra, sino all’internamento nella collinetta misurava m 21,20 l’altro m 10,60» mentre «le mura interne giravano parallele alle esterne alla distanza di m 3, 70 sui lati e di m. 3,16 sul fronte» e «tra l’uno e l’altro muro c’era la traccia di una volta»; «a ridosso della collinetta e fra i due muri» venivano rinvenuti i resti di vari scheletri frammisti a «monete di bronzo e d’argento dell’età imperiale, specie degli Antonini», mentre veniva inoltre rinvenuta «una muraglia esterna larga oltre un metro e lunga poco più di trentasette metri» (93). Nel confronto tra l’indicazione che proprio in quel punto «dopo il passaggio sul Vomano la via Salaria… girando intorno al rudere cominciava a salire verso Atri», e l’ubicazio169


Pineto, percorso storico e naturalistico ne di tale tracciato proprio in località Le Scerne nell’Atlante del Ricci –Zannoni del 1808, appare evidente che i resti d’età imperiale sin qui descritti – talmente monumentali che L.Sorricchio voleva riconoscervi il Castellum Hadriae- sono con ogni evidenza collocati proprio nell’aera in cui appare ubicabile il porto romano ed altomedioevale della città. Il monastero di S.Maria ad Maurinum era ubicato a poca distanza nella località Colle Morino di Pineto su una collina a monte dell’approdo, ove sono stati rinvenuti in passato resti archeologici riferibili ad un abitato romano con fasi di occupazione sino all’altomedioevo in posizione strategica a controllo della sottostante foce del fiume Vomano, del porto e della via antica litoranea. L’ultimo resto dell’approdo antico di Hatria, controllato a partire dal IX secolo da parte dei monaci cassinesi, dovette andare in progressivo abbandono fra XI e XII secolo con l’ormai inarrestabile insabbiamento di parte della foce del fiume Vomano, nell’ambito delle più generali dinamiche di avanzamento della linea di costa a sud del Tronto sin qui analiticamente ricostruite, tanto che non appare più menzionato accanto al monastero nel 1252 al momento della nascita della diocesi di Atri. Con la nascita della città venne ponendosi nuovamente la necessità di un approdo, ed al riconoscimento di una necessità evidentemente ancora da soddisfare (dovuta all’ormai avvenuto insabbiamento dell’approdo alla foce del Vomano) fa riferimento la bolla del legato di Innocenzo IV cardinal Pietro Capocci, che istituisce la diocesi e stabilisce che “Civitas Hadrie possit habere portum per litus e litura maris per suum comitatum ubique”(94). Schizzo della Torre di Humano di Carlo Gambacorta

Di lì a poco la scelta dovette cadere sul Portum in Pinna Cerrani menzionato nella bolla di papa Alessandro IV del 1255, forse un piccolo approdo di bassa costa già esistente. Può in proposito notarsi che fra i beni dell’abbazia di Farfa in Abruzzo al momento dell’elezione dell’abate Berardo nel 1048 il Chronicon Farfense ricordava fra gli altri il Castellum de Atri e Civitas Vemule medietatem cum portu marino ibidem (95). Le fonti documentarie testimoniano continuativamente fra il IX e XII secolo il possesso cassinese del monastero di S.Maria in Maurinum con il vicino approdo in flumine Goma170


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE no, in particolare proprio nel 1047 con il diploma dell’imperatore Enrico IV, per cui i porti menzionati nelle due fonti documentarie sembrerebbero effettivamente due, come si desume dalla specificazione che l’approdo farfense era quello marino. L’approdo esistente presso la Torre di Cerrano andò sviluppandosi soprattutto nel XIV secolo, anche se venne di lì a poco anch’esso a soffrire dei generalizzati fenomeni di insabbiamento della costa, tanto da finire abbandonato. Il tratto di costa adiacente la foce del fiume Vomano fu interessata, nel XVI secolo, al processo di fortificazione e di difesa di tutto il litorale messo in atto dagli Aragonesi (cfr. cap.I.7) con la costruzione di due torri, Torre Vecchia e Torre Nuova (siti n. 30 e n.29). Tali strutture venivano solitamente costruite a presidio dei fiumi o degli insediamenti portuali. Nel censimento realizzato dal Governatore Carlo Gambacorta nel 1598, su indicazione del Viceré, si riportano le visioni prospettiche dei luoghi ove sorgevano le torri censite. La Torre di Humano, sulla sinistra del fiume, appare circondata da alberi sparsi e colline lontane. Dietro la Torre, un edificio fortificato (Villa Patrizi ?) da individuare. Non è escluso dunque che più fortunati ricercatori riescano ad individuare con sicurezza almeno il posizionamento della torre che si presume sia stata ricostruita su questa riva dopo la distruzione del 1578.

Pianta Torre di Umano(Vomano), Biblioteca di Napoli.

La Torre Vecchia è riportata dalle carte di Mario Cartaro e del Magini sulla riva destra del Vomano, mentre sulla sinistra è indicata Torre Nuova individuata come la nuova torre Vomano (96). La vecchia Torre Vomano poteva essere posizionata sulla riva destra dove, forse anche per mutamenti di corso del fiume, è tutta località Vomano Vecchio ed esiste un complesso detto Case Vecchioni. Per scrupolo di individuazione la torre è stata elencata come traccia storica della Torre Vomano che fu andata distrutta dalle acque nel 1578. 171


Pineto, percorso storico e naturalistico Detta torre è indicata di canne 7 nella aggiudicazione d’asta, mentre il Gambacorta, che forse si riferisce alla Torre Nova, la indica di canne 6, ma l’accurato disegno del XIX secolo, addirittura di canne 5 all’altezza del primo piano. Descrizione 1598: Questa undicesima Torre detta di Humano in territorio di Montepagano quadrata stà distante dalla retta Torre di Cerrano verso Puglia miglia cinque e verso Abruzzo dalla Torre di Tordino miglia cinque. E’ ben collocata di buona fabrica che guarda il fiume Humano benissimo et una fontana. Ha corrispondenza con la retta Torre di Cerrano verso Puglia, e verso Abruzzo con la Torre di Tordino e vede la Torre di Salinello e di Librata. V’è uno smeriglio di bronzo, un pezzone di ferro, e quattro arcabuggi del Caporale e v’è necessario un masco per dar segno. E’ necessario accomodare il cavalletto al pezzo di bronzo, acconciare lastraco e la garitta, che ci vorrà la spesa ducati otto circa. Epoca: 1568: aggiudicata la costruzione da Salazar a Vasto (dimensioni notevoli di canne 7) 1578: distrutta dalle acque. Incriminati i costruttori Tavoldino. Relazione critica del Tortelli 1585: Torriero caporale de Nogueras Michele e Gio de Angatiglio di Monte Pagano 1598: Torriero caporale Pietri di Castro 1601: Torriero caporale Melendes Giovanni 1761: Torriero caporale di Domenicantonio Ambrogio 1777: custodita dagli Invalidi 1842 : per uso Amministrazione Generale 1955 : nessuna traccia 1976 : traccia storica (Vittorio Faglia) Presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, nella sezione manoscritti, sono conservate buste numerate contenenti una serie di disegni senza autore né data, verosimilmente della prima metà dell’Ottocento, quando furono realizzati censimenti parziali del patrimonio di difesa costiera. Per la Torre di Umano si ha una pianta del primo piano e del terrazzo, un prospetto della Torre alla destra della Torre di Cerrano e di un terreno di pertinenza della Torre. Il disegno del terrazzo sembrerebbe inesatto: la piazza dovrebbe avere superficie maggiore di quella del primo piano, a causa della controscarpa delle caditoie. In definitiva della Torre Vecchia si ha soltanto una traccia sulla cartografia del Cartaro e del Magini, chiaramente distinta dalla vicina torre sud di Cerrano, se si assimila la segnalata Torre Nuova con la Torre del Vomano.

172


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE VII. 2: IL FIUME VOMANO ED IL BOSCO GOLENALE Lungo il corso del fiume Vomano, dalla foce sino al confine ovest con il Comune di Atri, si estende il bosco golenale o ripariale per circa 4 km. Inizialmente sorto come pioppeto, comprende ora una vegetazione spontanea di sostituzione costituita per la maggior parte da varie specie di Salix ma anche da esemplari di Robinia, Pinus e Laurus. Qualche centinaia di migliaia di anni fa il Vomano già esisteva. La traccia del suo originario e naturale percorso è ancora oggi leggibile nelle stratificazioni geologiche sezionate dal suo incidere in ambito montano e dalla natura dei sedimenti delle pianure alluvionali che attualmente la costringono all’interno dei suoi argini. Abbiamo visto nei capitoli precedenti come ricca ed incerta è la storia di questo fiume e del suo antico nome, di sicuro le sue acque hanno condizionato e condizionano ancora oggi le attività e la storia delle genti ad essa correlate.

Scerne di Pineto anni ‘30

Il suo bacino ancora oggi è ricordato come direttrice sulla quale venne disegnato il percorso di un braccio della Via Cecilia (cfr. Capit.I.1) per le sue funzioni commerciali, importante asse viario di collegamento tra l’Adriatico ed il Tirreno e che ne accompagnava il tracciato fino alla foce; il teatro della presunta sosta di Annibale e dei suoi cavalli consunti dalla scabbia e lavati, al fine di guarirli, con l’ottimo vino che veniva prodotto nell’Ager Hatrianus; il corso d’acqua navigabile in epoca antica, il

luogo dove venne realizzato il famoso traghetto “Barca de Vomano”, che permetteva a genti e merci, provenienti da ogni dove, di guadare il fiume; il protagonista delle imponenti alluvioni che hanno talmente condizionato la morfologia e la vita della foce, da fargli attribuire il toponimo di “Agua viva” prima e di “Antiche Scerne” dopo; il luogo di estese coltivazioni di riso e di rapide bonifiche per contrastare la tormentosa malaria. Questo racconta il fiume e di questo parla ancora, nonostante le sue ferite, della sua incredibile storia e delle attività ad esso legate (97).

173


Pineto, percorso storico e naturalistico Il Percorso Nasce sul versante nord-est del monte San Franco, in uno splendido luogo del comprensorio del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, in stretta vicinanza del silente lago di Campotosto, importante serbatoio di testa con i suoi 217 milioni di m³ di acqua. La sua veloce discesa dalle ripide e sconnesse pareti calcaree inizia ad avere i primi rallentamenti proprio in corrispondenza dei verdeggianti pianori punteggiati di salici, farfaracci e cardi che circondano la stretta valle solcata solamente dal grigiore della sinuosa strada statale 80. Da qui, il fiume, assume carattere torrentizio fino a che il suo impeto iniziale, dopo aver cozzato contro la diga di Provvidenza prima e di quella di Piaganini poi, si spegne nel placido e omonimo lago ad aspettare il momento di riprendere, per intervento umano, il suo corso. All’apertura della diga, una parte del flusso continua a incidere i versanti di una stretta valle, mentre il resto viene condotto forzatamente fino alla centrale di San Rustico situata nei pressi del bivio per il Santuario di San Gabriele, per poi riunirsi al naturale corso e giungere alla traversa di Villa Vomano, dove un nuovo muro interrompe il suo cammino e da dove partono diverse condotte idrauliche, una delle quali, la principale, alimenta un laghetto artificiale costruito in c.da Colle di Mezzo di Roseto degli Abruzzi. Da qui l’acqua, nel periodo estivo, consente l’irrigazione dei campi di quasi tutta la piana alluvionale e, in quello invernale, alimenta una centralina elettrica in c.da Santa Lucia di Roseto degli Abruzzi (TE).

Tratto del basso Vomano, nei pressi della foce.

Dalla traversa di Villa Vomano, il fronte d’acqua, ingrossato dall’affluente Mavone, dopo aver raccolto il contributo di più di trenta corpi idrici grandi e piccoli, tra cui, solo per citarne alcuni: il torrente Rocchetta, il rio Arno, il torrente Zingano ed il Rio Fucino, liberato a seguito dei quotidiani rilasci, inizia un rapido zig zag cozzando ora su questo, ora su quell’argine incidendo gli antichi strati alluvionali resi visibili da una veloce e continua erosione.

174


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE Il fiume inizia a ingrigirsi e continua ad esserlo sempre più, quando scende, acquistando nuova forza, all’altezza del ponte di Castelnuovo a Vomano (TE) per poi addolcirsi definitivamente nell’ampio alveo fluviale che lo descrive e ne accompagna il suo corso da Faiete di Cellino Attanasio(TE) in poi, fino ad arrivare allo sbocco in mare tra i comuni di Roseto degli Abruzzi e Pineto. Flora e fauna Se consideriamo l’intera asta fluviale ed il territorio ad essa limitrofo, il Vomano può considerarsi un fiume di buona qualità ambientale. Nel suo tratto iniziale salici, ontani, aceri e farfaracci si fanno spazio tra gli spigolosi massi che ne costituiscono almeno fino all’altezza dell’abitato di Montorio al Vomano, il suo alveo naturale. Da qui boschi ripariali, con sottobosco a vegetazione principalmente igrofila con elevate punte di naturalità, nei quali la componente fluoro-faunistica è ben conservata e poco disturbata, si inseriscono nei tratti coincidenti con il ponte per l’abitato di Rapino e con il torrente Fiumetto e l’omonima Riserva Naturale in territorio di Colledara (TE).

Tratto dell’alto Vomano

In questi ambienti a forte energia, trote (Salmo trutta), barbi (Barbus plebejus), gamberi di fiume (Austropotamobius pallipes italicus) e merli acquaioli trovano il loro habitat naturale, mentre salamandre, tritoni e ululoni dal ventre giallo sono soliti frequentare ambienti più tranquilli come le piccole pozze d’acqua e gli stillicidi creati dalle pendolanti e capellute radici dei salici, ai lati del corso.

Dal ponte del bivio di Miano all’area di foce vi sono alcuni tratti che conservano ancora qualche lembo residuo di tipica vegetazione ripariale con interessanti, anche se scarse, presenze faunistiche come il cavedano (Leuciscus cephalus), l’oramai rara anguilla (Anguilla anguilla) un tempo diffusamente pescata, soprattutto nell’area di Casoli di Atri (TE), con la tecnica della “Maciacca” e ampiamente utilizzata nella cucina locale, la puzzola (Mustela putorius) e gli onnipresenti nonché velocissimi Picchi verdi (Picus viridis), come nel tratto della riserva Lipu, tipica area paludosa, determinata dalla traversa di Villa Vomano dove è possibile, nei periodi di riproduzione, udire il chiacchiericcio determinato dalla presenza di una garzaia; o nell’area subito sotto il Torrione tri175


Pineto, percorso storico e naturalistico angolare di Montegualtieri dove ancora oggi, piccoli lembi di bosco ripariale, nonostante la pressante avanzata antropica, costituiscono il territorio ideale per lo sviluppo di rari nottuidi come la Drasteria cailino, una splendida farfalla rinvenuta per la prima volta in Abruzzo proprio sulle sponde del Vomano e per il sostentamento trofico di numerose specie animali tra le quali ricordiamo il tasso (Meles meles) e la faina (Martes foina). Merita inoltre particolare attenzione l’interessante nonché strategica area vegetazionale sita sulla dx orografica della foce del Vomano, dove la Provincia di Teramo ha istituito l’oasi di protezione Naturalistica “Foce del Vomano”. Qui imponenti esemplari di Salice e Pioppo bianco, di Pioppo nero ed Ontano, con tipico sottobosco a Carex pendula e cannuccia di palude (Phragmites australis), costituiscono un ambiente unico e di fondamentale importanza per la sussistenza di moltissime specie acquatiche sia svernanti che di passo, legate ad ambienti di bosco o ad aree umide. Non è difficile infatti incontrare aironi bianchi e cinerini, garzette, sgarze ciuffetto, tarabusi, pittime e ogni genere di anatidi che utilizzano abitualmente e generalmente nei periodi di passo quest’area per l’approvvigionamento alimentare e la sosta. Sul mare, proprio di fronte al bosco, sterne, beccapesci e gabbiani volteggiano vorticosamente alla ricerca di piccoli pesci e si accaniscono sui minuti resti alimentari trascinati in mare dall’impeto del fiume, rimestati e portati in superficie dalla risacca, mentre panciuti cormorani asciugano le nere vele in un gelido mattino autunnale.

Voragini di Montorio .

Parliamo di un’oasi naturalistica poco conosciuta, meta di sporadiche escursioni scolastiche con finalità di conoscenza ambientale, frequentata da alcuni appassionati di pesca con lenza che vivono isolati la propria passione al riparo da rumori industriali ed in compagnia di suoni e di segnali di vita disparati che dalla foce del fiume risalgono verso l’alveo sinuoso disegnato nell’entroterra. Fenomeni di forti inquinamento rischiano di compromettere un habitat naturale che andrebbe invece fortemente valorizzato con una decisa azione di controllo e di mirate iniziative volte all’ usufruibilità dell’area con gestione da assegnare ad associazioni ambientaliste. 176


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE VII.3: IL PORTO ED IL TORRENTE CALVANO Un documento del 1338 ricorda che all’epoca il Vomano veniva superato con un traghetto, la «Barca de Vomano», e di qui la strada proseguiva sulle prime propaggini collinari antistanti la riva del mare, lungo la strada rurale che ancora nel 1876 conduceva attraverso i Piani S.Andrea alle pendici di Colle Morino, per poi girare ad est verso il mare e proseguire in direzione sud ai piedi delle colline. La strada litoranea è ancora menzionata come via litus maris nel catasto atriano del 1447, e la sua importanza appare confermata dalla presenza dell’Ospedale di S.Guglielmo in Morino (sito n.10) esistente “vicino al mare” probabilmente ai piedi di Colle Morino nel 1286, anche se il sito appare oggi solo approssimativamente ubicabile (98). Un altro assetto munito di probabile origine antica sembrerebbe documentato dalla menzione nel 1338, poco a sud lungo il tracciato nei pressi della chiesa di S.Nicola in Calvano (sito n.12), di un pontem de Calvano situato su un corso d’acqua di importanza ben minore del Vomano (sito n.11).

Airone guardabuoi

L’importanza conservata in età medievale dalla strada appare confermata anche da un documento del 1283 relativo alla donazione all’Ospedale di S. Spirito in Sassia di alcuni beni siti in contrada Cerrano, alcune case con un oratorio, un orto con un chiostro, e due pezzi di terra vicino al mare, al fine di costruire un oratorio ed un altro ospedale, oltre a quello già esistente in località Morino, ambedue dedicati a S. Nicola de Cerrano (sito n.15).

Cormorano

177


Pineto, percorso storico e naturalistico

Sottobosco nei pressi della foce del Vomano

Germani reali

Corriere piccolo

Gabbiano corallino

Cavaliere d’Italia e piro piro

Foto di Davide Ferretti

178


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE

Il toponimo prediale sembrerebbe suggerire un’origine antica del popolamento nell’area, forse proprio in connessione con il tracciato della Flaminia, e tuttavia le testimonianze più significative risalgono al XIV secolo, quando varie fonti testimoniano l’esistenza presso la torre di strutture portuali della città di Atri. Altri abitati antichi esistevano sulle propaggini collinari lungo il tracciato anche a sud in direzione della foce del Piomba e nell’attuale territorio del Comune di Silvi (sito n.21 e n.22). A Sud di Silvi la via costiera oltrepassava il torrente Piomba ed il fiume Saline, descrivendo ancora nel 1808 per superare quest’ultimo una deviazione di circa 700 metri all’interno, deviazione che appare leggibile sia pur ormai superata con la realizzazione del nuovo ponte anche nella carta IGM del 1876. Il porto di Cerrano giovava al commercio di tutta la parte interna della regione abruzzese, dal Tronto al Pescara ed ebbe la maggiore funzionalità nel periodo che va dal 1300 alla fine del 1500 quando il commercio e l’industria della lana, esercitati particolarmente dai mercanti veneti toscani e umbri a Teramo, fece sì che la città di Atri intrattenesse molteplici rapporti e più direttamente con i Comuni confinanti.

Calvano di Pineto, in prossimità del ponte

Alla fine del XVI secolo, essendo il porto di Cerrano ormai rovinato totalmente e inservibile per l’approdo dei navigli, il Comune di Atri decise, dopo molte riflessioni, di abbandonare il dirupato e rinterrato Porto di Cerrano e di costituire un piccolo

approdo alla marina di Calvano, per il quale si presero gli opportuni provvedimenti, sul finire del 1528 (99). In questi anni la vicenda del porto di Cerrano può davvero ritenersi conclusa, anche se, per varie cause, ancora nel 1526 la costruzione del nuovo porto non era iniziata. Peraltro negli Statuti di Atri (datati 1531, anche se alcuni capitoli sembrano potersi ascrivere al 1504 e date anche anteriori) i capitoli CXXVI (La vendita del formaggio e del pesce fatta nel Porto) e LXXVII (La compera e la vendita del frumento fatta nel detto Porto), fanno preciso riferimento al Porto di Calvano, dal quale oggi prende il nome di 179


Pineto, percorso storico e naturalistico tratto di spiaggia marittima a Nord di Pineto, e ove ancora agli inizi dell’800 esisteva un ufficio detto «doganella»: ma il Porto di Calvano comunque a quella data era già anch’esso scomparso. L’idea di realizzare il porto sul Calvano era maturata dopo l’insabbiamento del porto di Cerrano, avvenuto sul cominciare del sec. XVI quando “...una fiera tempesta lo distrusse. E, salvo quei grossi ed anneriti macigni, nulla rimane di quegli antichi edifizii, che sfasciati servirono a fabbricare quel fortino che oggi vi si vede, e dove abitano pochi vecchi zaffi da dogana“. L’assenza di una struttura portuale metteva in serio pericolo tante industrie manifatturiere che, cessando, affondavano nella miseria un buon numero di persone. “Il rinettare quello di Cerrano era impresa dispendiosa, nonché disperata; quindi si deliberò in pubblico parlamento doversi costruire novello porto nella piaggia di Calvano, dove la natura, aiutata dall’arte, avrebbe offerto un luogo di sicuro ricovero alle navi. Furono sortiti due dei più ragguardevoli cittadini, che andassero a Venezia per trattare della faccenda con qualche bravo Ingegnere di colà; e questi fu un tal Francesco Camozza di Chiazza, che ebbe in salario ventidue ducati al mese; ed esaminato costui ben bene e lungamente il luogo ed il da farsi, ne stimò la spesa a ducati pressoché dodicimila.

Calvano, bambini per strada principale

Della qual somma, se grossa in ogni tempo, allora enorme, scoraggiati gli Atriani rimandarono a casa l’Ingegnere, ed abbandonarono per allora il pensiero del nuovo porto. Ciocchè fece di molto prosperare quell’altro vicino di S. Flaviano (Giulia). Atri fu ad un punto a perdere tutti i suoi commerci di mare; ma conosciutosi a tempo il grave rischio, si riprese l’antico progetto di rendere portuosa la rada di Calvano, il che si fece prestamente, e colle rendite comunali, e colle regie munificenze” (100).

180


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE In seguito, in epoca recente, il torrente Calvano diventerà la linea di confine tra il Comune di Mutignano e di Atri. Risultano tentativi ovvero studi di fattibilità per la realizzazione di un porto alla foce del torrente redatti in epoca savoiarda, ma lo studio delle correnti ed i pericoli di alluvione e di innalzamento del torrente portarono alla rinuncia di ogni tentativo. Nel 1800 alla foce del fiume Vomano si avevano rare testimonianze di insediamenti abitativi, dediti in particolare alla coltivazione del riso in virtù del particolare aspetto paludoso della zona, come testimoniato dalla rara cartografia,di utilizzo probabilmente militare, che vi proponiamo (Tav.VI), dove vengono evidenziate soprattutto le risaie. Iniziarono a sorgere altre attività connesse all’agricoltura quali la segheria, ubicata sulla strada per Casoli di Atri, e mulini. Profili ed espressioni di attività semplici e di sostegno ad un’economia essenziale in una zona che ai primi anni del 1800 si vedeva attraversata dalla strada consolare marittima voluta da Murat. L’attuale toponomastica di zona rappresenta nella denominazione di alcune strade principali, quali “Via delle Paludi” e “Via del Mulino“, la conferma di tali realtà. Tutta l’area a nord del torrente Calvano, fino a Scerne, diventerà oggetto di rivendicazione da parte della nuova comunità pinetese nel 1930 generando un forte risen-timento ed elevata tensione nei rapporti con il Comune di Atri (vedi capitolo “Sviluppo del centro rivierasco“). Tav VI: Cartografia militare, le risaie tra il Calvano e Scerne

Con la realizzazione del ponte di ferro nel 2006, si rafforza il contatto con il centro della cittadina ultimando quel processo di unificazione avviato molti decenni prima, grazie anche all’inaugurazione (2008) di una essenziale ma suggestiva pista ciclabile che lega sempre di più le frazioni e i quartieri della comunità pinetese che si sviluppano sull’intero litorale,dal Cerrano al Vomano. L’area alla foce del torrente è stata nuovamente individuata come sito adatto per la realizzazione di un piccolo approdo, suscitando divergenze nelle opinioni dei cittadini 181


Pineto, percorso storico e naturalistico pinetesi. La strada che scavalca il torrente con il ponte omonimo, è stata teatro di epiche corse di automobili negli anni ’40 e ’50, in particolare la famosa “mille miglia “che vedeva in questo tratto uno dei punti più pericolosi al punto di essere chiamata “curva della morte”.

“Ponti sul Calvano“ foto artistica di Mauro Cantoro

Ponte girevole sul Calvano

182

Pista ciclabile


IL VOMANO E L’ANTICHE SCERNE

La Mille Miglia anni ‘40 , transito sul ponte del Calvano

183


Pineto, percorso storico e naturalistico

“Villa Filiani ristrutturata “ - Foto di Mauro Cantoro

184


VILLA FILIANI CAP. VIII: VILLA FILIANI VIII.1: VILLA FILIANI E LA STAZIONE Sulla strada consolare marittima (in seguito “Adriatica S.S. 16“) voluta dal Re di Napoli Gioacchino Murat, fu costruita nel 1844 Villa Filiani per volere del possidente Giacinto Filiani, come residenza estiva immersa nelle sue campagne ed a pochi metri dal mare. Tale strada, che aveva la funzione di congiungere lo Stato Pontificio con l’Abruzzo Ulteriore, tagliava un litorale disabitato e pieno di dune, a tratti interrotto dal naturale deflusso dei torrenti al mare. Nella zona costiera del territorio teramano non si può parlare di sviluppo dell’edilizia residenziale prima dell’unità d’Italia. Nonostante l’occupazione francese, le leggi eversive della feudalità, l’alienazione dei beni ecclesiastici favoriscano in parte la scomparsa del latifondo e la formazione della piccola proprietà colti-

Tav VII: Ville del litorale teramano. I.G.M. 1903

vatrice, il litorale rimane praticamente deserto anche per le scarse comunicazioni con l’entroterra. “I dati statistici della provincia di Teramo, pubblicati sul cadere del secolo come bilancio dei primi trent’anni di governo unitario, danno il quadro evidente di una regione tuttora ai margini del progresso nazionale. L’economia si basa essenzialmente sull’agricoltura, ma questa è condotta con tecniche ancora arretrate, nonostante gli sforzi innovativi di alcuni proprietari. Predomina l’istituto della mezzadria e la proprietà fondiaria è caratterizzata da una grande suddivisione, per cui il territorio si presenta fortemente antropizzato e costellato di edifici rurali dove risiede il 90 % della popolazione. L’industria è quasi inesistente: manca qualunque impianto metallurgico o meccanico e le al-

tre industrie tradizionali, come quelle manifatturiere e legate alla trasformazione dei prodotti agricoli, sono ancora a dimensione poco piu’che familiare. Un certo sviluppo hanno solamente le fabbriche di materiali da costruzione, specie laterizi di ogni tipo, alimentate dalle ottime argille della zona collinare, come due moderne fornaci a Castellammare Adriatico, una a Mutignano stazione, una a Teramo , due a Giulianova“(101). I nuclei abitativi erano radicati sul versante collinare, distinte in contrade, tutti dediti all’attività agricola e rurale mentre come borghi più radicati nella nostra zona ricordiamo Silvi Paese, Mutignano e Montepagano, oltre al centro più importante rappresentato dalla cittadina di Atri. La costruzione di tale arteria stradale rappresentò l’occasione per 185


Pineto, percorso storico e naturalistico organizzare meglio le attività sul territorio, favorendo l’insediamento delle prime iniziative per la distribuzione esterna e non più limitate ai singoli nuclei familiari. Tale processo sarà favorito ancora di più con la realizzazione della ferrovia nel 1863, il cui parallelismo strutturale alla rete stradale è tuttora conservato.“La festa del 16 Maggio 1863, con la quale si inaugurò l’apertura del tronco Ancona-Pescara, fu considerata come un avvenimento politico. Questa linea proveniente da Foggia entra nella regione abruzzese, attraversato il Trigno che la divide dal Molise…Attraversato a Pescara il fiume omonimo, entra nella provincia di Teramo, trova le stazioni di Castellammare Adriatico, Montesilvano, Atri-Mutignano, Giulianova e Tortoreto-Nereto e giunta al Tronto ed oltrepassatolo su di un ponte di ferro abbandona l’Abruzzo per entrare nella provincia di Ascoli Piceno. La lunghezza totale della linea è di circa km 115. L’andamento di essa è regolare, lunghissimi sono i rettilinei, le pendenze sono inferiori all’ 8%, i paesi non si trovano vicino alle stazioni essendo sopra le alture delle colline; il territorio attraversato è tutto arenoso costituendo la spiaggia del mare; si va ora popolando di case e villini; i ponti sono per lo più a doppio uso,metà per la ferrovia e metà per la strada, finchè le entrate non raggiungendo una cifra stabilita la linea da un binario non sia trasformata a due al quale scopo è costruita”(102). Alla base della costruzione delle ville teramane vi sono, quindi, fattori di natura economica legati ad una profonda evoluzione del territorio , ad attività produttive e non

Una delle prime foto di Pineto; la Villa, la stazione e la fornace

solo a fenomeni stagionali o balneari che hanno motivato lo sviluppo, ad esempio, della riviera versilliana o della costiera amalfitana, di più antica vocazione turistica. Nel 1849 viene ultimata la villa «Caccianini», nobili con rapporti di parentela con i Filiani, in quanto Emilia, sorella di Luigi Corrado Filiani, sposò Gaetano Caccianini(103). Con la costruzione della ferrovia nel 1863 venne realizzata la stazione –scalo Atri-Mutignano dalla società privata “Ferrovie Adriatiche”, sul terreno concesso dagli stessi Filiani dopo alcuni contrasti tra il Comune di Atri e di Mutignano circa la scelta del sito per l’ubicazione della stessa. Il Comune di Atri pretendeva che la stazione ferroviaria sorgesse nella zona a nord del torrente di Calvano, all’epoca appartenente al proprio 186


VILLA FILIANI territorio, mentre il Comune di Mutignano sul proprio specificatamente nei pressi della Villa Filiani. Grazie all’interessamento di Giacinto Filiani, la scelta ricadde sul territorio di Mutignano, offrendo il terreno necessario alla costruzione dell’edificio alla condizione che fosse posizionato in linea con Villa Filiani, creando le premesse per la formazione di una polarità villa-stazione con due file di fabbricati fiancheggianti l’accesso allo scalo ferroviario in cui vengono sistemati l’ufficio postale, la scuola elementare, lo spaccio di sali e tabacchi, la prima e sobria locanda ed altri servizi che andranno a formare il nucleo del centro storico che persiste, anche dopo l’inserimento di nuovi profili di arredo urbano che hanno interessato l’intera area con gli ultimi e recenti lavori di riqualificazione (104). In tale contesto, la costruzione delle prime abitazioni sulla costa fu appannaggio delle famiglie più abbienti e possidenti di latifondi, tra questi per primo Giacinto Filiani fece costruire il proprio «casino di campagna», utilizzandolo inizialmente come residenza estiva per poi divenire la sede dalla quale meglio controllare le diverse attività sia tra-

Villa Filiani, frazione di Mutignano

dizionali, lavori agricoli e di raccolta, che quella nuova di produzione di mattoni di argilla presso la vicina fornace. Essa non è dissimile nella struttura da tanti edifici rurali della regione e per alcuni anni rimase l’unica emergenza della zona insieme alla più antica Torre di Cerrano. Da nord verso sud della costa teramana si registrano le seguenti ville riportate sulla cartografia I.G.M. del 1903 : la villa Gialluca Palma ad Alba Adriatica; le ville Cerulli e Paris-Cerulli a Tortoreto Lido; le ville Cerulli-Ranzato, Migliori, Castelli-Montano, Ciafardoni, Cerulli Irelli, Paris-Costantini, De Santis a Giulianova; le ville MezzopretiCastelli, Mazzarosa-De Vincenti, Savini a Roseto; le ville Filiani e Caccianini Maturanzi a Pineto; le ville De-Rosa-Sorricchio, Bindi, De Rosa-Pensieri a Silvi Marina; la villa Delfino – De Cesaris a Pescara (Tav. VII).

Breve descrizione architettonica La villa è notevole sotto gli aspetti architettonico ed artistico per i quali è vincolata dalla L.1089/1939. Tipologicamente l’impianto è a blocco compatto, con scala esterna, derivante dall’edilizia rurale, con un’altana centrale che ricorda le tradizionali colombaie. Tra la fine dell’800 e gli inizi del ‘900 furono aggiunti i due portici laterali, con cinque archi a tutto sesto, che hanno conferito una pianta più rettangolare alla villa. In tale periodo furono aggiunte le bellissime fittili in basso ed altorilievo sul portone e sulle porte- finestre delle terrazze: opere praticamente uniche assieme ad una decorazione circolare di un soffitto all’interno della Torre di Cerrano. Riproducono cerchi e festoni di 187


Pineto, percorso storico e naturalistico foglie, fiori e frutti (105). L’edificio è composto da: cantina- cisterna, piano terra, primo piano, secondo piano (sottotetto praticabile) ed altana. Il suo prospetto Ovest (facciata principale) presenta una scala a tenaglia con doppia rampa in pietra, che immette al primo piano. Il piano terra è formato dal vestibolo d’ingresso sotto la scala e da sette locali voltati a crociera destinati, all’epoca, a servizi da un lato, e ad ambienti di soggiorno, dall’altro; ingresso, sala da pranzo, cucina, anticucina (da dove si accedeva alla cantina) scale di servizio che servono tutti i livelli, un grande locale utilizzato all’epoca per il carretto e gli attrezzi. Ed un vano con ingresso proprio, sotto il porticato sud adibito , per un certo periodo di tempo, a cappella dedicata alla Vergine. Il primo piano è formato da otto locali coperti con volte del tipo a botte con teste di padiglione, affrescate con motivi geometrici e scene galanti. Cinque di essi sono camere da letto e/o salottini. Mancano i camini, e questo particolare conferma che la villa era usata come residenza estiva. Nel salone centrale sono dipinti paesaggi che riproducono l’alternarsi delle stagioni, rappresentazioni tipiche delle abitazioni rurali dell’epoca, e decorazioni verticali cosiddette “a candelabre “. Al centro della volta è dipinta la scena dell’Arrivo dell’altera Maria de’ Medici alla Regia di Francia per isposare Enrico IV. Il secondo piano o sottotetto praticabile, è composto da un corridoio e da sei locali.Alcuni di tali ambienti, quelli esposti a sud, poiché più caldi, venivano utilizzati, fino ai primi anni ’50 del Novecento, per la bachicoltura, voluta da un imprenditore settentrionale, Dott. Giovanni Quirici. Per cui in questi locali venivano riposti i cosiddetti “castelli dei bachi“ (una sorta di lunghe ceste rettangolari fatte di canne intrecciate, divise in scomparti ed

La stazione in asse con la Villa

appese alle pareti) per la produzione di bozzoli.Questo spiega la presenza di alberi di gelso sia nel giardino stesso della villa che in zone limitrofe. L’altana è rappresentata da un ambiente unico, a pianta rettangolare, coperto da una volta a bòtte con teste di padiglione. E’ interamente affrescata con paesaggi locali terminanti a cielo aperto. Dall’esterno presenta tre finestre per ogni prospetto ma, originariamente, per ogni lato corto vi era una sola bucatura affiancata da due finestre cieche che, col restauro, sono state aperte. L’altana, frequente nei villini teramani, pro188


VILLA FILIANI prio come elemento architettonico emergente rispetto al resto dell’edificio, era sempre priva di infissi: le bucature rimanevano tali per godere delle fresche brezze marine durante la bella stagione. Questo “belvedere” è stato usato anche come dispensa “ventilata “ per insaccati(!); la cosa è attestata dal fatto che agli infissi furono applicati telai con fitte reti anti-insetti. Di contro, durante l’inverno e , comunque, per evitare forti correnti d’aria, l’accesso all’altana era protetto da un portocino in legno oltre che da un cancellino in ferro battuto, tuttora esistente. L’edificio annesso alla villa, o casa del custode, non ha rilevanza né architettonica né artistica, ma puramente storica. Ha pianta rettangolare ed era divisa in quattro piccoli appartamenti da due locali ciascuno: cucina-soggiorno col cammino e camera da letto. Il tetto è a quattro falde. L’ingresso principale, ad arco, volge verso il porticato Sud della villa, perché lo spazio che intercorre tra i due edifici era un’antica strada, Via del Mulino che, dopo una leggera curva, diveniva un rettilineo che partiva dal fronte Ovest della villa (quello con la scala) per congiungersi alla strada per Mutignano. La denominazione deriva dalla presenza di un mulino per grano e granone, abbattuto alla fine del 1963. Attualmente tale edificio (dopo il restauro contemporaneo alla villa) ospita gli uffici I.A.T. per il turista. Nell’area del giardino vi erano due pozzi circolari uguali, dotati di due abbeveratoi rettangolari ciascuno , posti l’uno innanzi alla casa del custode e l’altro della stalla, a Ovest, simmetricamente rispetto alla villa. Villa Filiani oggi Dopo la morte dell’ultimo residente della villa, l’Ingegnere Tito Marucci, avvenuta nel 1976, l’edificio è entrato nella triste e lunga fase di abbandono e decadimento totali. Il Comune di Pineto dal 1979 ha iniziato i primi approcci con Gaetano Caccianini, proprietario della villa, onde trovare un accordo per l’acquisizione della stessa ai fini storico-socio-culturali. Ma solo nell’anno 2000 si è giunti ad una trattativa soddisfacente le parti. E finalmente nel luglio 2005 Villa Filiani è tornata a vivere, dopo solo poco più di un anno di restauro e consolidamento statico, grazie al sapiente operato degli architetti Menotti Pergoli e Natalina Candelori e, soprattutto, ai fondi della Regione Abruzzo. L’edificio ospita mostre fotografiche e pittoriche durante tutto l’anno, convegni, concerti di musica classica, sfilate di moda. Al primo piano, il salone centrale affrescato è divenuto sala di rappresentanza del Comune e vi si celebrano anche i matrimoni civili. Per l’estate 2008 sono stati completati 189


Pineto, percorso storico e naturalistico

Viale della Stazione anni ‘30

Villa Filiani fotografata dal Jollino

Villa Filiani ristrutturata (foto Mauro Cantoro)

Arrivo dell’altera Maria de’Medici alla corte di Francia

Particolari esterni della Villa (foto Mauro Cantoro)

Particolari dipinti all’interno della Villa (foto Mauro Cantoro)

190


VILLA FILIANI

Calendario Tercas anno 1986 : “Ville litoranee del teramano

191


Pineto, percorso storico e naturalistico

Via del vecchio mulino

Pianta della localitĂ dove si doveva erigere la scuola

Navigazione Italia, inizi ‘800

Villa Filiani ristrutturata lato ovest (foto Mauro Cantoro)

Villa Filiani ristrutturata lato est (foto Mauro Cantoro)

Villa Filiani lato est prima del recupero

192


VILLA FILIANI gli interventi di ripristino del giardino e di ridisegno ed arredo del contesto urbano, fino alla stazione ferroviaria. Nota di Peppino Marucci (2006):”Mi piace ricordare i racconti di mia nonna Anna Finocchi, figlia del noto Sindaco Antonio Finocchi di Atri nonché moglie di Vincenzo Filiani, secondo la quale in quella che era l’allora primaria struttura della villa si fermò per un po’ di ristoro la carovana guidata da Vittorio Emanuele II°, il quale si recava a Teano per lo storico incontro con Giuseppe Garibaldi. La cosa parrebbe inverosimile in termini di itinerario geografico, ma più che possibile tenendo conto dell’allora situazione politica, visto che per raggiungere Teano occorreva aggirare lo Stato Pontificio“. Tale racconto viene indirettamente avvalorato da quanto ci scrive l’ Illuminati circa il passaggio di Vittorio Emanuele II° sia per Giulianova che Pescara, quando si recava a Teano a ricevere da Garibaldi il Regno di Napoli (106). Prima che il Re sabaudo passasse il Tronto, i repubblicani del Teramano si mostrarono restii a fargli omaggio. Si deve all’opera svolta con atto diplomatico da Giuseppe De Vincenti, se quei mazziniani abruzzesi si piegarono ad ossequiare il Re nel suo passaggio attraverso l’Abruzzo. Si piegò anche il repubblicano don Ariodante Mambelli, filosofo corrispondente di Giuseppe Mazzini, e firmò anche lui la dichiarazione di omaggio che fu presentata a Vittorio Emanuele, il quale fu ricevuto a Giulianova dove fece la sua prima fermata in Abruzzo.

Cartolina di Pineto inizio ‘900, la stazione ferroviaria

Il monumento di bronzo eretto a Vittorio Emanuele sulla piazza di Giulianova è opera dello scultore giuliese Pagliaccetti a

testimonianza dello storico avvenimento. Appare del tutto verosimile, pertanto, che prima di arrivare a Castellamare dove si ebbe la fermata successiva, si fosse fermato con la carovana lungo la consolare marittima (statale) e quindi presso la Villa Filiani per un breve ma ricco ristoro.

193


Pineto, percorso storico e naturalistico VIII. 2: LUIGI CORRADO FILIANI La storia di Atri nella seconda metà dell’Ottocento, ci viene descritta dall’illustre Illuminati il quale ci fornisce della stessa diverse declinazioni evidenziando la formazione di una classe borghese di buon gusto, vicina alla buona cucina ed interessata alla musica, già pronta per i bagni estivi presso le proprie ville costruite sulla marina di Silvi. “Le famiglie signorili atriane rappresentavano l’elite della cultura paesana nelle diverse espressioni e gradi di raffinatezza umanistica; grazie a questa classe borghese trovava fonte della propria esistenza un artigianato di pregio, una rispettabile industria, un commercio in crescita ed una agricoltura tecnicamente in trasformazione. Era la borghesia delle famiglie signorili degli Arlini, De Rosa, Finocchi, Forcella, Torinese, Mandocchi, Cherubini, Pretaroli, Ricciconti, Grue, De Petris, Marucci, Filiani, Guidetti, Sorricchio” (106). A questi qualcuno aggiunge i De Vincentis ed i Maturanzi. Questa classe borghese-aristocratica si era forgiata ed assestata grazie al processo di defeudalizzazione tenutosi dal 1760 in poi, con la reimmissione del grande patrimonio fondiario acquaviviano nel circuito economico di un territorio dove tale dinastia, sebbene avesse promosso una coscienza amministrativa locale, aveva nel contempo soffocato con la sua gestione latifondista ogni velleità di sviluppo agrario-borghese sul “modello marchigiano“. Sul proscenio storico della futura Pineto appare per primo Giacinto Filiani (1806-1886), il quale poco ad ovest della via Adriatica, costruiva l’attuale villa omonima (1844), in luogo salubre e nello stesso tempo prossima alla sua fornace per mattoni oltre che ai vasti terreni in proprietà. Nel contempo e nei dintorni nascevano le prime modeste

Stazione anni ‘20 , denominata ancora Atri-Mutignano

abitazioni, sia dei contadini lavoranti i suoi terreni, sia degli addetti alla manifattura dei mattoni , tanto che da “casino di campagna“ per l’estate essa divenne sua dimora stabile da dove controllare le diverse attività produttive in atto. Grazie alla rete stradale e ferroviaria, con la stazione fortemente voluta davanti alla propria villa, inizia a prendere corpo lo sviluppo del paese anche se poche altre edificazioni private sono realizzate fino alla fine del secolo e, solo dopo la fine della guerra 1915-1918, l’attività edilizia manifesta una maggiore vivacità (107). A Giacinto Filiani (morto nel 1886), nipote di Antonio, successe il figlio Vincenzo (18421909) che ne continuò, potenziò ed ampliò le iniziative, avendo ricevuto in eredità, oltre 194


VILLA FILIANI ai notevoli beni paterni, anche quelli dello zio che possedeva vaste terre a Cerrano. Notevole impulso l’erede diede in particolare alla fabbricazione di mattoni nella propria fornace e relativa attività ediliza, costruendo diverse abitazioni nei pressi della stazione ferroviaria e del torrente Calvano, cioè poco lontano dalla sua villa, in particolare durante i primi anni del Novecento. Egli inoltre era uno dei più grandi proprietari della provincia di Teramo con possedimenti e terreni nei comuni di Mutignano, Atri, Collecorvino e Città S.Angelo. Aveva generato otto figli, due maschi (Antonio, 1882-1944, e Luigi Corrado Filiani, 1889-1964) e sei femmine. Vincenzo Filiani aveva uno sviluppato senso degli affari, dedito alla gestione ottimale del proprio vasto patrimonio, nel passaggio generazionale aveva ereditato il naturale senso della proprietà e delle opportunità da cogliere alimentato dalla consapevolezza della numerosità del nucleo familiare; la linearità di tale processo di trasmissione della cultura latifondista si interromperà, come vedremo, con il figlio Luigi Corrado, nato a Villa Filiani, allora frazione del Comune di Mutignano, nel 1889. Questi trascorre l’adolescenza a Roma, presso il collegio di Mondragone tenuto dai Gesuiti, dove frequenta il liceo classico (108).

Il giovane Luigi Corrado Filiani

La successiva carriera universitaria appare più una copertura del suo stile di vita alquanto spensierato, lontano da casa ma economicamente indipendente, con residenza stabilita in una palazzina di pregio. La propria posizione economica gli consentiva di avere frequentazioni con l’alta borghesia e, soprattutto nel periodo di piena formazione del pensiero fascista, aveva stabilito contatti con importanti rappresentanti del nuovo movimento politico. Tali

conoscenze torneranno utili in seguito, quando dovrà lottare per ottenere le autorizzazioni ministeriali ed amministrative dell’area demaniale sulla quale costituire l’agognata pineta. Si racconta anche di essere stato padrino di cresima di uno stretto parente (G.C.) del Duce; un legame consolidatosi con alcune visite e soggiorni presso la Villa Filiani. Testimonianze orali raccontano anche di incontri con Benito Mussolini, una volta di passaggio per Giulianova dove era stato chiamato per l’inaugurazione del lungomare Zara. Dopo la morte del padre (1909), Luigi Corrado Filiani iniziò ad interessarsi degli affari economici di famiglia,costretto ad un sostenuto pendolarismo in quanto il fratello maggiore, Antonio, aveva seri problemi di salute ed era spesso ricoverato in ospedale. 195


Pineto, percorso storico e naturalistico La visione del foglio matricolare esclude qualsiasi partecipazione al conflitto mondiale; si ricorda avesse contratto la malaria per la cui guarigione gli fu indicato il soggiorno in una località di mare ma la vera ragione che lo indusse a ritornare definitivamente nella sua villa di Pineto è da ricondurre alle forti sollecitazioni della madre nel dover occuparsi della gestione delle diverse attività economiche assegnata, dopo la morte del padre, ad un fattore locale. Il soggiorno a Roma ed il tenore di vita condotto in quegli anni erano sostenuti anche con la vendita di alcuni cespiti, in particolare di appezzamenti di terreni. Il decadentismo letterario dell’epoca, interpretato in maniera eloquente dal D’Annunzio, la precaria situazione economica nazionale post-bellica uniti al monumentalismo del pensiero fascista, contribuiscono alla formazione di Luigi Corrado Filiani il quale, rientrate le velleità di totale inserimento nella società borghese capitolina, ricerca la propria realizzazione con la costruzione del suo “paese ideale”. Il progetto si discostava da quanto si stava realizzando nei centri limitrofi quali Silvi, Roseto e Giulianova dove erano sorti villaggi di pescatori su terreni ceduti dai proprietari locali per un processo di graduale lottizzazione, dove a Roseto in particolare le quote erano denominate “le cote“. Il piano di lottizzazione disegnato da Filiani aveva un profilo più elevato, sviluppava costruzioni in stile liberty che ben si inserivano nel verde della nascente cittadina, tra la pineta litoranea, il parco collinare e la pinetuccia che faceva cornice dall’alto. E così che inizia a pensare seriamente all’impianto di una pineta litoranea iniziando una sequela di richieste al Ministero delle Finanze di poter impiantare una pineta di pini marittimi sulla zona litoranea di proprietà demaniale, nei pressi della stazione ferroviaria di Atri-Mutignano, in maniera tale da poter migliorare e valorizzare

Il famoso “cipresso”

la spiaggia nell’interesse esclusivo della nascente comunità. Si racconta che nel disegnare nella sua mente la geometria del nuovo paese, avesse piantato un cipresso di fianco alla collina ridotta ad una cava d’argilla, che doveva rappresentare il punto più lontano dalla spiaggia oltre il quale non bisognava costruire. Tale cipresso è tuttora integro e vivente, funge da “boa“ alla prima curva della provinciale per Mutignano, di fronte al muretto di sostegno che accompagna il percorso all’interno del parco. In questo progetto Filiani incontra la contrapposizione del Sindaco di Mutignano il quale individua nelle rivendicazioni dello stesso un interesse speculativo e personale. La tenacia e la ferma convinzione della bontà del proprio disegno, riescono ad ottenere nel 1923 la 196


VILLA FILIANI concessione, dapprima per 15 anni e poi per 25 anni, con l’impegno di provvedere sia alla realizzazione che alla manutenzione di una pineta che, alla scadenza della concessione, sarebbe divenuta statale. Vengono piantati complessivamente 2000 alberi della varietà Pinus Pinea, alti da 4 a 6 metri, legati con filo di ferro a castello. La disoccupazione locale è intanto in parte alleviata dall’assorbimento di numerosi operai, che vengono impiegati nei lavori che si rendono necessari per la durata triennale dell’impianto della pineta. Non essendo sufficiente l’acqua dei pozzi scavati nella sabbia per l’irrigazione delle piante, vengono assunte e pagate con somme cospicue, numerose donne, perché trasportino l’acqua per mezzo di conche di rame. Si rendono anche necessari lavori di arginamento delle acque di mare, per impedire che queste invadano la zona della piantagione. Superate così tutte le difficoltà iniziali, comincia ad apparire il volto che diventerà, in seguito, inconfondibile del paese da lui sognato. Con il R.D. dell ‘8 Marzo 1925 n.365, viene decretato il cambiamento della denominazione della frazione «Villa Filiani», del Comune di Mutignano, in quella di «Pineto». Opinione ormai diffusa e tramandata negli anni, fino a diventare un punto fermo della letteratura locale, è quella che il Filiani fosse stato influenzato nella scelta del nome di “Pineto” dalla famosa poesia di Gabriele D’Annunzio “La pioggia nel pineto”, rivolta alla donna amata, Ermione; la scena si svolge in un bosco, nei pressi di un litorale toscano, sotto la pioggia estiva. La pioggia nel pineto Taci. Su le soglie del bosco non odo parole che dici

La pineta appena piantata

Donne intente ad annaffiare i giovani pini con le conche

197


Pineto, percorso storico e naturalistico umane; ma odo parole più nuove che parlano gocciole e foglie lontane. Ascolta. Piove dalle nuvole sparse. Piove su le tamerici salmastre ed arse, piove sui pini scagliosi ed irti, piove su i mirti divini, su le ginestre fulgenti di fiori accolti, su i ginepri folti di coccole aulenti, piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggeri, su i freschi pensieri che l’anima schiude novella, su la favola bella che ieri t’illuse, che oggi m’illude, o Ermione. Odi? La pioggia cade su la solitaria verdura con un crepitio che dura e varia nell’aria secondo le fronde più rade, men rade. Ascolta. Risponde al pianto il canto delle cicale che il pianto australe non impaura, né il ciel cinerino. E il pino ha un suono, e il mirto 198

La pineta prende forma

La pineta con il viale a fianco


VILLA FILIANI altro suono, e il ginepro altro ancora, stromenti diversi sotto innumerevoli dita. E immensi noi siam nello spirito silvestre, d’arborea vita viventi; e il tuo volto ebro è molle di pioggia come una foglia, e le tue chiome auliscono come le chiare ginestre, o creatura terrestre che hai nome Ermione. Ascolta, Ascolta. L’accordo delle aeree cicale a poco a poco più sordo si fa sotto il pianto che cresce; ma un canto vi si mesce più roco che di laggiù sale, dall’umida ombra remota. Più sordo e più fioco s’allenta, si spegne. Sola una nota ancor trema, si spegne, risorge, trema, si spegne. Non s’ode su tutta la fronda crosciare l’argentea pioggia che monda, il croscio che varia secondo la fronda più folta, men folta. Ascolta. La figlia dell’aria è muta: ma la figlia del limo lontana,

Panorama di Pineto anni ‘20

Ritratto dipinto ad olio di Luigi Corrado Filiani

199


Pineto, percorso storico e naturalistico la rana, canta nell’ombra più fonda, chi sa dove, chi sa dove! E piove su le tue ciglia, Ermione. Piove su le tue ciglia nere sì che par tu pianga ma di piacere; non bianca

La pineta anni ‘40

Panorama di Pineto anni ‘50

200


VILLA FILIANI ma quasi fatta virente, par da scorza tu esca. E tutta la vita è in noi fresca aulente, il cuor nel petto è come pesca intatta, tra le palpebre gli occhi son come polle tra l’erbe, i denti negli alveoli son come mandorle acerbe. E andiam di fratta in fratta, or congiunti or disciolti (e il verde vigor rude ci allaccia i melleoli c’intrica i ginocchi) chi sa dove, chi sa dove! E piove su i nostri volti silvani, piove su le nostre mani ignude, su i nostri vestimenti leggeri, su i freschi pensieri che l’anima schiude novella, su la favola bella che ieri m’illuse, che oggi t’illude, o Ermione.

La stazione in asse con la Villa

Personaggio ante litteram, persona illuminata, ha disegnato il perimetro geografico di Pineto con la sua cornice di pinete e di verdi colline che ancora resiste a distanza di anni. Ma più di ogni cosa ha caratterizzato lo sviluppo di un paese dandogli l’impulso e le direttive da un semplice ideale che si è manifestato più efficace di qualsiasi altro strumento urbanistico. Altri tratti del suo profilo sono stati descritti nel capitolo relativo al Parco Filiani.

201


Pineto, percorso storico e naturalistico VIII.3: SVILUPPO DEL CENTRO RIVIERASCO Il nucleo storico del centro rivierasco era rappresentato da due file di fabbricati che accompagnavano la prospettiva dalla Villa Filiani alla stazione, garantendo alla giovane comunità pinetese i servizi essenziali. La comparsa della famiglia Filiani sulla scena, la realizzazione nella seconda metà dell’800 della rete ferroviaria dopo quella stradale di inizio secolo, avevano creato le premesse per la formazione di una giovane comunità, iniziando a suscitare gli interessi per l’avvio di nuove iniziative economiche. Nella “Guida dell’Abruzzo”(1903), arrivati alla descrizione del percorso dalla foce del Vomano a Pescara, Enrico Abbate descrive così il nostro territorio (109): “Il Vomano, abbiamo detto, sbocca nell’Adriatico fra Montepagano e Mutignano. La riva è percorsa dalla via provinciale e dalla strada ferrata Bologna-Ancona-Foggia. Il tratto di costa che ci accingiamo a percorrere è variato; ora la fine arena si estende per lungo tratto, ora i colli scendono ripidi, e le onde marine battono sopra gli scogli. Piccoli paesi e qualche città si asside nella parte più elevata. La via provinciale corre parallela alla strada ferrata. Noi, seguendo nella descrizione quest’ultima, ci limiteremo per la carrozzabile a dire che, il suo andamento è dei più regolari, a grandi rettilinii, con poche curve, con pendenze, in nessun punto superiori al 3%. La lunghezza totale da Pescara al Tronto è di m.56.606; la larghezza è di 9 metri, che in taluni punti si restringe a 7. In origine la via non toccava alcun abitato, sebbene passasse per territorio di Castellammare Adriatico, Montesilvano, Città S.Angelo, Silvi, Mutignano, Atri, perché questi sono sulla cima di colline elevate da 180 a 445 metri sul mare: ma oggi si è manifestata una tendenza dei villaggi a stabilirsi nella pianura, lungo la strada, atti-

“Castelli dei bachi”o “graticci” rinvenuti nella Villa Filiani

rati anche dalla ferrovia, e così si hanno due paesi in Castellammare Adriatico e Rosburgo ed varie borgate in Silvi e Mutignano. Attraversato il Vomano, la linea ferrata, alla quale corre parallela e vicinissima la via provinciale, trova a km 331 da Bologna, 181 da Foggia e 18 da Giulianova, la stazione di Atri-Mutignano. Di fronte alla stazione una via carrozzabile sale in km 6,1 a Mutignano (324 s.m)–abitanti 1996 – Mand. di Atri (km. 6.2.) – Circond. di Teramo (km.37) – Uff.post. – Albergo nella frazione Villa Filiani, presso la stazione – Corriera Postale dalla stazione a Mutignano in 1 ora una volta al giorno; dalla stazione per Atri in ore 2,20, L. 1,25; part. 5.15, 11.10 e 16.50, da Atri alla staz. L. 1, p 0.15 ,9.35 e 11.30 – Piccolo paese, su amena collina, con vasto orizzonte. Di qui la via proveniente dalla 202


VILLA FILIANI stazione prosegue e con altri km 6,2 arriva ad Atri. Volgendo invece a destra verso N. per la via principale questa dopo meno 1 km. attraversa il torrente Calvano, al di là del quale si stacca, a sinistra, una via che, risalendo dapprima la valle del Calvano e salendo poi su per i colli, arriva in km 12 dalla stazione alla città di Atri”. Nel 1930 Luigi Corrado Filiani aveva disegnato ormai il futuro del paese, proseguendo nei duri lavori di piantagione e di cura della pineta; nel frattempo aveva iniziato il recupero della collina antistante la fornace di mattoni, trasformandola da una cava d’argilla in un parco artificiale su tre terrazzamenti (Vedi Cap. Parco Filiani). L’ultima produzione di mattoni fu regalata da Filiani, insieme all’area ed altri contributi finanziari, per la costruzione della Chiesa di S.Agnese la cui prima pietra veniva posta nel 1926 mentre la prima messa veniva officiata nel 1935. In precedenza la messa veniva celebrata presso la cappella ricavata nella Villa Filiani. Iniziavano a sorgere anche i primi alberghi (il primo fu l’Hotel Italia) che facevano da cornice alle diverse abitazioni private rappresentate da ville e villini di pregio, armoniosamente inseriti nel territorio pinetese. Esisteva una piccola fabbrica di liquirizia di proprietà di Zanni di Atri, un frantoio, un mulino ad acqua ed un bacologico; quest’ultimo sorgeva nel sito successivamente rilevato da “Colaprico“. Il terreno era stato acquistato nei primi anni venti dal Dott.Giovanni Quirici, grande industriale della seta. A Pineto venivano prodotti bozzoli, successivamente spediti a Rivanazzano, dove il Quirici possedeva stabilimenti dotati di macchinari per la produzione della seta. All’epoca molte famiglie pinetesi avevano installato nelle loro abitazioni delle rudimentali incubatrici, che servivano all’allevamento casalingo dei bachi da seta. I flugelli venivano nutriti con le foglie dei gelsi che erano stati piantati in abbondanza nella zona nel 1800 (110). “Graticcio” per l’allevamento dei bachi

IL BACOLOGICO A PINETO (Adriano De Ascentiis) Testo redatto grazie a comunicazioni verbali di: Sig. Michele Della Poeta, Sig.ra Giuseppina(moglie di Michele) , Sig. Ettorino Lattanzi, Sig.ra Michelina De Gabrielis, Sig. Rino Marinucci (zio Rino) L’arrivo a Pineto dell’allevamento di bachi da seta è stato sicuramente molto casuale e fortuito. Non sono stati nè missionari inviati in oriente da Giustiniano che nascosero al loro rientro dalla Cina i preziosi bozzoli nei loro bastoni, né principesse cinesi prese in moglie al solo fine di fare entrare nascosti nei loro capelli i bianchi bozzoli, ma molto 203


Pineto, percorso storico e naturalistico semplicemente due tori e due personaggi: il dott.Quirici, futuro acquirente del bacologico di Pineto e il “soccio” del comm.Filiani, astuto venditore di tori. Due chiacchiere in una cittadina del nord Italia e l’acquisizione di una notizia molto interessante per l’imprenditore, che quei tori possedevano una mole così robusta perché alimentati con foglie di gelso coltivato nel territorio di Pineto. Il dott. Quirici, che nel frattempo cercava nuovi luoghi in cui impiantare i suoi allevamenti e i suoi gelsi, si trovò di li a poco nel paese, illustrato dal venditore di tori, dove i gelsi erano coltivati per diletto o per alimento del bestiame: e così ebbe inizio l’allevamento del baco da seta (Bombix mori) che nel territorio di Pineto è da ricondurre a due tipi di attività, famigliare e industriale fra loro strettamente connesse. Moltissime erano le famiglie che nel periodo primaverile-estivo si dedicavano a questo genere di attività. Le case di Pineto, e soprattutto di Mutignano, in questo periodo brulicavano di gente intenta a costruire graticci, raccogliere foglie di gelso e allevare bachi da seta. In molte case si faceva spazio per accogliere i graticci dove venivano depositati i piccolissimi bruchi che di li a qualche settimana sarebbero diventati splendide farfalle. Nei primi giorni di maggio ad ogni famiglia veniva consegnato il seme in misura di un’oncia (circa 33 g) o di due a seconda dello spazio interno e della forza lavoro che si dedicava all’allevamento. Il seme (bruchi) veniva sparso su fogli di “carta paglia” su misura, forniti dal bacologico e poggiati su “graticci” (ripiani larghi una trentina di centimetri e lunghi ottanta), sorretti da un’intelaiatura in legno intersecata longitudinalmente da una fitta rete di canne tagliate a sezione. I graticci venivano infilati su montanti preventivamente installati nel luogo dove sarebbe avvenuto l’allevamento, producendo una struttura molto simile alle odierne scaffalature, con ripiani traforati e posizionati a distanza di trenta

Cartolina da Pineto, anni ‘ 20

centimetri l’uno dall’altro, con sviluppo dal pavimento al soffitto della stanza. Sulla carta paglia venivano distribuite ogni 2 ore foglie di gelso finemente sminuzzate raccolte nelle campagne circostanti e, si racconta, gli allevatori si recavano a piedi con il loro carretto persino in contrada San Martino, nel territorio di Atri, per approvvigionarsi di tale importante alimento. Le foglie venivano pagate ai padroni dei fondi, in baratto o soldi e tanti erano i viaggi visto che per un’oncia di seme serviva ben 1 tonnellata di prodotto asciutto. I bruchi venivano alimentati sia di notte che di giorno per 40 giorni consecutivi, intervallati ogni 8 giorni da uno stadio di riposo nel quale si dava la possibilità al bruco di mutare aumentando così di volume. Per pulire la lettiera, costituita dalla carta paglia e per rin204


VILLA FILIANI novare l’ambiente di vita, evitando dannose infezioni, veniva posizionato sui bruchi un nuovo foglio, fittamente bucherellato con specifici fori, che cosparso di fresco alimento, procurava una sicura migrazione dei bruchi sul foglio superiore “rigenerato”. Dalla “magnareccetta” o “terzo sonno” quest’ultimo, infatti, era il termine con cui venivano definiti i quattro periodi di muta, le foglie di gelso venivano somministrate intere ogni tre ore. Dopo il quarto sonno chiamato “magnareccia”, durante il quale nella casa echeggiavano i rumori prodotti dall’attività di tagliuzzamento delle foglie ad opera delle forti mandibole dei bruchi e, allo scadere dei successivi 8 giorni, iniziavano in fretta e furia i preparativi del cosiddetto “Bosco” (facevamo “lu bosc” dicevano gli addetti). Sui graticci venivano posizionati numerosi e costipati ramoscelli di erba forcella (Amni maius) o in mancanza di essa di olivo che ben presto venivano presi di assalto dai bruchi che, una volta inerpicatisi su di essi, iniziavano a produrre una secrezione vischiosa con cui aderire al supporto per la costruzione del bozzolo. Era questo il periodo più delicato: se sopravveniva il freddo o

Cartolina di Pineto anni ’40, foto scattata dalla Chiesa

se i bruchi riscendevano sulla carta paglia, scattavano presto varie contromisure che consistevano o in un rifornimento parziale di alimento o in sulfumigi dei bachi attraverso una paletta da camino precedentemente arroventata sul fuoco su cui venivano fatte cadere alcune gocce di aceto. L’evaporazione dell’aceto provocava sui bachi una sorta di stordimento che li faceva desistere dall’abbandonare il bozzolo. Dopo circa 15 giorni i bozzoli erano totalmente formati e aveva inizio la raccolta da parte degli operai del Dott. Quirici che quantificava ad ogni allevatore il suo guadagno. Durante tutte le fasi veniva prestata massima attenzione sia all’alimentazione che alla pulizia: la prima se posticipata anche di qualche minuto, provocava ritardi sul ciclo biologico degli animali; la seconda, se

non approfondita, poteva dare origine a devastanti malattie come la pebrina. Un’allevatrice racconta, infatti, di come alla fine di ogni ciclo di allevamento tutto il materiale utilizzato venisse portato in spiaggia per essere lavato e disinfettato con la Creolina. Una volta riconsegnati al bacologico, per i bachi iniziava tutto un processo di lavorazione per la raccolta dei bozzoli da spedire al nord e per la produzione di nuovo “seme” per l’allevamento dell’anno successivo. Nel bacologico infatti confluivano i bozzoli provenienti dal territorio limitrofo, che dopo essere stati selezionati, venivano o “stufati” a temperature ben definite per non bruciare la seta o immersi in acqua bollente per uccidere la crisalide e non perdere con lo sfarfallamento preziosi metri di seta. Le crisalidi più belle, 205


Pineto, percorso storico e naturalistico individuate attraverso microscopi, venivano prima fatte sfarfallare, poi accoppiare e infine inserite in bicchierini di cartone per facilitare la deposizione e la raccolta delle uova per l’allevamento dell’anno seguente. Il centro abitato inizia ad espandersi anche per le strade parallele al corso principale, in particolare in Via Cristoforo Colombo furono costruiti villini e ville di pregio, diventando una delle strade più importanti grazie alla sua immediata vicinanza alla pineta; così come l’espansione iniziava ad interessare sia il lato nord che sud della frazione. Lo sviluppo edilizio che si stava affermando, rendeva evidente la necessità di soddisfare alcune esigenze fondamentali quali la rete idrica, la sistemazione della rete stradale ed una migliore illuminazione pubblica. Ma le esigue finanze di cui disponeva il Comune di Mutignano non ne permettevano la realizzazione. Allo scopo di risolvere in qualche modo i problemi comuni anche a Silvi, i succitati Comuni deliberarono la loro fusione con il più grande e dotato centro di Atri. Tale soluzione apparve subito inadeguata perché il nuovo aggregato non riusciva a risolvere subito le problematiche di tutte le frazioni, per cui, sempre per iniziativa di Filiani, a metà del 1929 i Comuni di Silvi e Mutignano riottengono l’autonomia. Nel 1929 il Comune di Mutignano assume la denominazione di “Comune di Pineto“ e, di conseguenza, la sede istituzionale viene trasferita dal borgo di collina al centro rivierasco. I problemi finanziari vengono risolti sempre grazie alla tenacia ed alla lungimiranza di Luigi Corrado Filiani, il quale riesce, nonostante le forti contrapposizioni, ad ottenere le annessioni di un vasto territorio del Comune di Atri, ovvero Calvano e Scerne. Con l’espansione territoriale si registra contestualmente un aumento della popolazione, aspetti questi

Albergo Italia

che consentono alla nuova comunità pinetese di rendersi finanziariamente autonoma. Da lì a poco lo scoppio della seconda guerra mondiale interrompe lo sviluppo edilizio, anche se il territorio pinetese non è particolarmente interessato al conflitto se non per il solo transito di compagnie tedesche in ritiro e per il sopraggiungere di quelle degli alleati. Alla fine del conflitto, il Comune di Atri chiederà nuovamente la restituzione dei territori(111). Dopo la guerra riprende la edificazione di nuove abitazioni costruite su quote di terreno concesse dal Filiani a condizione che si realizzassero rispettando particolari misure e tipologie. Negli anni ’50, Pineto si presenta già come una ridente cittadina balneare, attirando diversi turisti la cui presenza giustifica la costruzione di altri alberghi. Dopo la mor206


VILLA FILIANI te del Dott.Giovanni Quirici l’opificio al centro del paese adibito a “bacologico“, viene acquistato dagli industriali torinesi “Colaprico“ i quali assicurano un rinnovato impulso al tessuto economico del paese con la produzione di accessori per auto. Soltanto da pochi anni la struttura produttiva è stata trasferita in un altro sito. Mentre il paese si ingrandisce, il Filiani ottiene il rinnovo del contratto di concessione di occupazione della zona demaniale marittima per 24 mesi, cioè dal 1 Gennaio 1955 al 31 Dicembre 1956, alla scadenza della quale non viene rinnovata in quanto iniziarono le prime ingerenze politiche nella gestione della pineta. Nel 1955 viene inaugurata la variante sulla strada statale adriatica, grazie alla quale si evitava il transito per il centro del paese, oggi ancora più apprezzato in quanto evita il traffico pesante, conferendo al paese una ulteriore caratteristica che la contraddistingue dagli altri paesi della costa adriatica. Al mancato rinnovo della concessione, la pineta fa registrare una situazione di degrado e di incuria, aspetti che inducono il Ministero della Marina Mercantile nel 1964 nell’offrire a Filiani il rinnovo della concessio-

Sede del Partito Nazionale Fascista

ne, dallo stesso rifiutato. Nello stesso anno Luigi Corrado Filiani muore, lasciando un paese ben delineato nella forma, immaginata e perseguita idealmente per tutta la vita. Lo sviluppo del paese si manifesta nella sua piena espressione negli anni ’70, quando vengono definite le strutture scolastiche, aumentano gli alberghi per soddisfare la maggiore richiesta ricettiva, viene realizzato il nuovo municipio anche se in netto contrasto con lo stile romanico della vicina Chiesa e dello stile signorile di Villa Filiani. L’apertura del casello autostradale Atri-Pineto nel 1973 garantisce il pieno collegamento del paese in tutte le direzioni, contribuendo allo sviluppo economico ed industriale del comprensorio, unitamente alla zona industriale realizzata in una estesa area retrostante la frazione di Scerne di

Pineto.Negli anni ’80 si registra la piena espansione edilizia con l’esautorazione di diversi quartieri sull’indirizzo, comunque, di un piano regolatore equilibrato ed in linea con lo spirito di conservazione delle aree verdi e del fronte collinare “disegnati” da Luigi Corrado Filiani. Il corso principale assume il nome Via G.D’Annunzio, non sappiamo se la scelta ricadde casualmente sul personaggio abruzzese che ispirò il Filiani nel coltivare il grande sogno di costruire il suo “paese ideale”. Nell’ultimo ventennio si è riusciti a conservare l’impianto strutturale ed urbanistico da lui ideato ed in parte ereditato dai suoi successori nei programmi di sviluppo, nonostante si debbano ad oggi registrare alcune testimonianze di edilizia invasiva, lontana dal primordiale disegno di sviluppo armonico 207


Pineto, percorso storico e naturalistico e lineare. Ormai le problematiche della mobilità, del collegamento tra le diverse frazioni, l’esigenza di un adeguamento strutturale nel servizio scolastico e ricreativo, la ricerca di soluzioni infrastrutturali e promozionali finalizzati ad una più qualificata ricettività turistica, alcune grandi opere strategiche quali un porto turistico e l’area marina protetta, il potenziamento della zona industriale con il contestuale ritorno all’attività agricola nelle sue diverse espressioni, richiedono un nuovo modello di programmazione socioeconomica

Villa Padula

Via Cristoro Colombo

I primi villini

Pineto, Via Nazionale

208


VILLA FILIANI

Suggestiva e romantica cartolina di Pineto

sostenuto da un’adeguata economia urbana e del territorio; il tutto permeato da una filosofia ambientale indispensabile per conservare l’ancora valida impronta paesaggistica voluta da Luigi Corrado Filiani. Tutti ingredienti, questi, che potrebbero essere sviluppati in un interessante lavoro letterario e saggistico recante il seguente titolo: “Pineto: dal paese ideale di Filiani verso una città sostenibile (o responsabile)”. “Innamorato del mio mare sul quale sono nato ed ho vissuto la mia infanzia, ho sognato e sogno per la terra da essa lambita e che porta i nomi dei miei avi (Villa Filiani) un avvenire di bellezza e di vita. Il sogno è in parte raggiunto ed amo sperare che le avversità degli uomini e delle cose non distruggano un così modesto ma sincero e caro ideale”. (Luigi Corrado Filiani) La sabbia del tempo (Gabriele D’Annunzio) Come scorrea la calda sabbia lieve Per entro il cavo della mano in ozio Il cor sentì che il giorno era più breve. E un’ansia repentina il cor m’assalse Per l’apprestar dell’umido equinozio Che offusca l’oro delle piagge salse. Alla sabbia del tempo urna la mano Era,clessidra il cor mio palpitante, L’ombra crescente d’ogni stelo vano Quasi ombra d’ago in tacito quadrante. 209


Pineto, percorso storico e naturalistico

Pineto anni ‘50 , veduta aerea

210


VILLA FILIANI

Pineto - Villini - Panorama

211


Pineto, percorso storico e naturalistico

“Mutignano, Vico Piccolo“ - Foto di Mauro Cantoro

212


CONSIDERAZIONI CONSIDERAZIONI Non siamo di fronte ad un libro di storia, anche se ricco di riferimenti e di cartine storiche nè, tantomeno, di fronte ad un libro sull’ambiente ma molto più semplicemente si è realizzato un lavoro di antologia, nel senso etimologico del termine di “raccolta“ di testi, di fonti, di testimonianze e di articoli. Non si è scritto niente di nuovo, ma quanto già scritto è stato, sinteticamente e in maniera armoniosa, spalmato su un tracciato virtuale ed allo stesso tempo percorribile nella realtà. Queste considerazioni traggono spunto dal G8 tenutosi a L’Aquila, incontro tra i massimi esponenti mondiali della politica e del potere economico. La scelta di trasferirne la sede nella città martoriata dal terremoto ha tentato di compensare in parte, con la solidarietà e la presenza, quello che la tragedia naturale ha dissipato in pochi secondi. Un patrimonio artistico, architettonico, di relazioni sociali ed economiche frutto della sedimentazione storica della cultura e della civiltà di un popolo, del proprio lavoro, sconvolto ed offeso dal capriccio estemporaneo della natura e, forse, anche dal poco rispetto prestato alla stessa. Il collegamento di questo lavoro con la tragedia vissuta dal popolo aquilano è ricercato ma appropriato, e si nasconde nel principio elementare di come la valenza e l’importanza di un territorio si amplifichi quando ci si accorge delle mutazioni irreversibili in corso oppure quando una parte sia del tutto compromessa. In aggiunta agli eventi distruttivi quali un terremoto o una alluvione, esiste una forma di mutazione permanente e di erosione quotidiana del territorio, quella che ruba gradualmente spazi di pregio, che deturpa colline, che inquina e devìa corsi di fiumi e di torrenti, che confonde lo spazio rurale in luogo adatto per costruirvi solo oasi residenziali. Questo lavoro ha avuto inizio circa due anni fa con l’obiettivo di rappresentare le espressioni naturalistiche più belle del nostro paesaggio, di Pineto in particolare e delle Terre del Cerrano in generale, insieme alle opere architettoniche più pregevoli ed importanti, ridefinendo quel perimetro estetico all’interno del quale muoversi con strumenti urbanistici calibrati e ponderati. Un perimetro estetico che tratteggia e caratterizza la nostra cittadina presa, come tutte, dalla “costante frizione tra il desiderio di un ordine razionale e geometrico della realtà e il caos pulviscolare che la sottende”, scomodando Italo Calvino delle «Lezioni americane» e della bellissima opera “Le città invisibili”. Le politiche del territorio vanno elaborate con i concetti ormai consolidati della sostenibilità ambientale, con l’ottimale ripartizione delle risorse nei vari passaggi generazionali, con una costante tutela di quel patrimonio che appartiene a tutti rappresentato dalle “bellezze”del paesaggio con le quali, a volte, si instaurano anche particolari 213


Pineto, percorso storico e naturalistico relazioni amorose che possono tradursi nella osservazione quotidiana di una collina o nel vivere una duna di sabbia anche in profondità. Per sviluppare al meglio questo concetto sul territorio pinetese, abbiamo ripercorso la storia delle generazioni passate, di come questa area regionale sia stata vissuta da più di duemila anni a questa parte. Ci accorgiamo che le attuali problematiche infrastrutturali quali la mobilità e la viabilità, l’approdo turistico e le strutture sanitarie siano le stesse di allora, in contesti diversi per il diverso livello tecnologico e di sviluppo. I vari approdi dell’epoca romana e medioevale avevano una funzionalità diversa, prettamente commerciale e non certamente turistica; la viabilità antica romana tracciata sul nostro territorio aveva una finalità soprattutto militare e di controllo, oltre a quella di trasferimento di merci e derrate, ma aveva le stesse direttrici di quella odierna; gli ospedali di Col Morino e di Cerrano coprivano al meglio l’intero comprensorio racchiuso nell’area estesa tra il fiume Vomano e il Piomba. La conoscenza di come lo stesso territorio sia stato vissuto dalle generazioni passate può rappresentare un contributo importante per la pianificazione e l’utilizzo dello stesso da parte delle generazioni presenti e future, anche se recepita soltanto sotto l’aspetto informativo e della semplice curiosità. Si è disegnato un percorso storico e naturalistico che collegasse i punti di eccellenza paesaggistica ed architettonica del territorio pinetese per valorizzarne al massimo la valenza turistica ed ambientale, con l’auspicio che siano posti al centro della quotidiana gestione e tutela. Nello scegliere il vettore principale per l’impostazione del lavoro, se preferire lo spazio inteso come semplice descrizione dei luoghi e del paesaggio, al tempo inteso come storia, cronologia, cronaca dei fatti, si è deciso di adottare una soluzione mista. Il percorso inizia dalla Torre di Cerrano ed aveva bisogno di una sintesi storica, dal periodo pre-romano fino al medioevo, contesti temporali che saranno richiamati in alcune tappe quali Mutignano e l’Antiche Scerne; siti fra loro apparentemente scollegati, uniti invece dal tema costante e variegato del paesaggio. Si è voluto dare al libro un taglio divulgativo con mappe, cartine e foto di qualità per rendere il contatto più gradevole, ma al lettore si richiede un’attenzione particolare per non perdere il filo conduttore perché, tra la descrizione di una duna ed il recupero di un parco, si ritorna lungo il percorso facilmente indietro nel tempo, anche di svariati secoli. In sostanza un lungo viaggio nella storia del nostro territorio, descrivendo il presente nelle più belle espressioni della natura e dell’opera dell’uomo, immaginando il futuro 214


CONSIDERAZIONI con un patrimonio naturalistico ed ambientale ancora più ricco, dove l’interesse legittimo rappresentato dalla ricchezza comune del paesaggio sia prevalente all’interesse del singolo. Per valorizzare al massimo il perimetro estetico descritto sono stati individuati alcuni interventi strategici attraverso i quali si riuscirà ad esaltare le caratteristiche peculiari ed uniche che contraddistinguono il nostro territorio. Iniziando con la promozione dell’area marina protetta e l’utilizzo del vecchio porto atriano come campo - scuola per sub; con l’acquisizione della “pinetuccia “cercando di rispolverare il vecchio progetto di Luigi Corrado Filiani, una volta ultimati i lavori di consolidamento ed il recupero idrogeologico di Parco Filiani; continuando con il recupero della Chiesa della Madonna della Consolazione di Mutignano, una delle rare testimonianze di chiesa a croce greca in Abruzzo; il recupero con piano particolareggiato di Contrada Cavone, salvaguardando le suggestive e residuali testimonianze della civiltà contadina; l’acquisizione dell’area circostante al “Cenerone”, il vulcanello di fango da inserire in un progetto di parco fluviale lungo il torrente Calvano. Ma l’idea più suggestiva è quella di ricostruire la Torre Vecchia sul Vomano, a Scerne di Pineto, destinandola a punto di informazione turistica nel periodo estivo e ad osservatorio della foce del fiume durante l’intero periodo dell’anno. Avremmo due torri sul litorale pinetese, una a sud, a Cerrano, l’altra a Nord sul Vomano, ricostituendo la linea storica di controllo del litorale del periodo medioevale, combattendo non i più i pirati o i Saraceni ma l’azione indiscriminata dell’uomo, quella deviata ed irrispettosa della natura. Un ringraziamento particolare viene rivolto all’amico Adriano De Ascentiis per lo spessore degli articoli inseriti in questo lavoro, ed all’amico Mauro Cantoro per la bellezza e l’intensità delle foto che hanno aggiunto qualità ai contenuti del libro. Il lavoro è dedicato in particolare ai pinetesi affinché cresca lo spirito di appartenenza ed il legame con il territorio ricercando le proprie radici lontane nel tempo; ed ai turisti in generale in quanto gelosi custodi di cartoline, fotografie e di opere letterarie su Pineto. La chiave di lettura è da ricercare nel concetto di perimetro estetico di un’area regionale di elevata valenza storica e naturalistica come la nostra, da proporre come linea guida di ogni strumento di pianificazione e di controllo del territorio . Ernesto Iezzi Novembre 2009

215


Pineto, percorso storico e naturalistico

“Le robuste querce della collina pinetese“ - Foto di Mauro Cantoro

216


NOTE E BIBLIOGRAFIA NOTE E BIBLIOGRAFIA: 1) Un’ampia ed esaustiva trattazione di quest’area ci viene offerta da Fabio VALLAROLA con il suo studio “Cerrano – Terre da proteggere“ 2005 Ricerche&Redazioni –Teramo. In questo lavoro, vengono presi in considerazione tutti gli aspetti di carattere storico, socio-economico e naturalistico e sono rappresentate le diverse opportunità di sviluppo della zona in un quadro di pianificazione territoriale globale. 2) Fabio VALLAROLA – Tesi di laurea in Storia Contemporanea “Dalla Cultura Materiale all’Ecomuseo“ a.a. 2003-2004 Università degli Studi di Teramo- Facoltà di Scienze Politiche- Corso di Laurea in Scienze del Turismo. 3) Sulla storia di Hatria esiste una ricca letteratura prodotta da diversi autori. Recenti ed approfonditi studi sono stati condotti da G.AZZENA(1987), mentre per la storia istituzionale e la documentazione epigrafica sul centro antico vedi da ultimo Buonocore 2001. La fonte bibliografica più ricca ed articolata è considerata tuttora quella di L.SORRICCHIO - Hatria-Atri – Roma 1911. 4) I Noachidi erano un popolo ebraico che basava la religione su un rigido sistema morale della propria tradizione. I Liburni, invece, erano un antico popolo marittimo che nel I millenio a.C. abitava le coste settentrionali dell’Adriatico. Per i Romani la loro terra si chiamava Liburnia: una regione costiera a nordest dell’Adriatico tra il fiume Arsa in Istria e il fiume Titius in Dalmazia. Alla fine del I millennio a.C. erano dediti alla pirateria ed ai commerci marittimi che dall’Adriatico si spingevano fino al Tirreno. Fondarono alcune colonie in Italia: Truentum alla foce del Tronto e Lyburnus (oggi Livorno), ebbero anche uno scalo a Cuma. Insegnarono ai romani l’arte della navigazione e da loro deriva il nome della nave liburna. Furono assoggettati dai romani alla metà del II secolo a. C.. All’epoca di Cesare l’Illiria era la regione corrispondente all’attuale fascia costiera orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, un’antica popolazione che probabilmente parlava una lingua indoeuropea e che erano gli antenati degli attuali albanesi. Gli Illiri arrivarono nella parte occidentale della penisola Balcanica intorno al 1000 a.C., tra la fine dell’ Età del Bronzo e l’inizio dell’ Età del Ferro. Nei successivi mille anni, essi occuparono territori che si estendevano dai fiumi Danubio, Sava e Morava al Mare Adriatico ed ai monti Sar. 5) I poligoni di Thiessen sono un metodo molto semplice con il quale è possibile avere una prima, approssimativa indicazione di come il territorio è stato diviso in diversi centri tra loro contemporanei. L’idea fondamentale sulla quale si basano i poligoni di Thiessen è che con l’aumentare della distanza da un centro, diminuisca la sua influenza sul territorio, fino ad incontrare la zona di influenza di un altro centro. Per l’età preromana cfr. F.BARBERINI “Atri preromana“ Atri 1969. 6) A. STAFFA: “Contributo per una ricostruzione del quadro insediativo dall’antichità al medioevo “ D.A.T Dalla Valle del Piomba alla Valle del basso Pescara Vol. V.I –Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo – pagg.122-154 . 7) O.MENOZZI: “L’antica Hatria Picena e l’uso del suo porto nell’antichità“ tratto da “Italy in Europe: Economic Relations 700 BC – AD50 “ British Museum Occasional Paper 97. 8) L.SORRICCHIO : Hatria-Atri 1911. 9) Ibidem O.MENOZZI. 10) Dionisio I, detto il Vecchio, conosciuto anche come Dionigi (430 a.C.– 367 a.C.) per le sue capacità tattiche ed il potere accumulato divenne il più famoso dei tiranni greci, prototipo del potere assoluto in contrapposizione alla democrazia dell’antichità classica. Dionisio II detto il Giovane (Siracusa 397 a.C.- Corinto, dopo il 343 a.C) fu tiranno di Gela e Siracusa. Figlio di Dionisio I, come il padre si dedicò alla filosofia ed alla scrittura di epistole; nel 367 a.C. prese il potere sotto la tutela dello zio Dione. Come dittatore fu feroce quanto il padre. 11) Le guerre Sannitiche sono una serie di tre conflitti combattuti nell’arco di 67 anni dalla giovane Repubblica romana contro la popolazione italica dei Sanniti e numerosi loro alleati tra il IV ed il III secolo a.C.. Le guerre, terminate tutte con la vittoria dei Romani, scaturirono dalla politica espansionistica dei due popoli che a quell’epoca si equivalevano militarmente e combattevano per conquistare

217


Pineto, percorso storico e naturalistico l’egemonia nell’Italia meridionale oltre che per la conquista del porto magnogreco di Napoli. 12) Guerra combattuta contro Roma dagli alleati ( in latino socii ) italici tra il 90 e l’88 a.C. per ottenere il diritto alla cittadinanza romana. Nel 91 a.C. il tribuno Marco Livio Druso ripropose in Senato la questione della cittadinanza degli italici, i cui ricchi ceti emergenti non potevano godere degli stessi diritti civili (e quindi politici) dei cittadini romani. Queste proposte di legge scatenarono la reazione delle forze conservatrici, che vedevano nell’allargamento della base politica del potere un indebolimento della composizione oligarchica delle istituzioni. Le proposte furono respinte e Druso fu ucciso. Avendo capito che ogni via legale era preclusa, gli italici insorsero ad Ascoli Piceno, unendosi in una confederazione a Corfinium, vicino a L’Aquila, a cui parteciparono i Marsi ed i Sanniti, con un Senato e due comandanti militari e con propria moneta. Nonostante l’ intervento dei migliori comandanti del tempo, la guerra si rivelò molto dura, tanto da costringere il Senato a concedere la cittadinanza prima agli Italici rimasti fedeli, e poi a chi avesse deposto le armi entro sessanta giorni. 13) G.MESSINEO, D.A.T. Dalla Valle del Piomba alla Valle del basso Pescara.Vol. V.I -2001. 14) G.MARTELLA “L’Ager Hatrianus: sfruttamento economico del territorio, contatti e scambi commerciali” Tratto da “Italy in Europe: Economic Relations 700 BC - AD50” British Museum Occasional Paper 1997. 15) La parola latina pagus fa parte del lessico amministrativo romano: sta ad indicare una circoscrizione territoriale rurale (cioè al di fuori dei confini della città), di origine preromana e poi romana, accentrata sui luoghi di culto locale pagano prima e cristiano poi. All’interno del pagus vi sono i vicus, un aggregato di case e terreni, sia rurale che urbano; ogni vicus aveva una sua denominazione tratta dagli abitanti, dagli eventi che vi si erano svolti, dai mestieri che vi si esercitavano ecc.. In uno dei essi risiedeva il Magister, appartenente al patriziato romano. 16) A. STAFFA: “L’Abruzzo costiero- viabilità, insediamenti, strutture portuali ed assetto del territorio fra Antichità Alto Medioevo “pp.35-45. Casa Editrice Rocco Barabba – 2006. 17) D.A.T: Dalla Valle del Piomba alla Valle de basso Pescara- Fondazione Cassa di Risparmio di Teramo. Vol. V.1-2001. 18) L’anfora Dressel 1, prodotta soprattutto in Etruria, Lazio meridionale e Campania si è diffusa prevalentemente in Europa verso la metà del secondo secolo a.C.. Le anfore Dressel 1, per la loro forma allungata, erano disposte in vari strati in modo da sfruttare nella maniera più razionale possibile lo spazio nella stiva, inserendo il puntale delle anfore dello strato superiore tra tre colli dello strato inferiore. La graduale riduzione del commercio vinario dell’impero verso le province ne segnerà la scomparsa. Le Lamboglia 2 , invece, sono considerate in genere le anfore adriatiche dell’età repubblicana. Grossa pancia, collo corto, breve orlo a fascia ribattuta, anse dritte e parallele al collo, puntale lungo e stretto. Oltre al prevalente utilizzo oleario di questi contenitori le Lamboglia 2 avevano anche un utilizzo vinario. 19) Per una sintesi sulla storia di Silvi si propone la lettura di “Silvi la bellissima“ di Enrico Trubiano, Edizioni Associazione Culturale Onlus Zona Franca – Silvi Marina (2007). 20) “CERRANO ieri e oggi “ - Amministrazione Provinciale di Teramo (1983 ) - Cap. 1:” Il porto di Cerrano-Matrinus nella storia antica “di Pino Zanni Ulisse pagg. 11-35. 21) Cerere (in lingua latina Ceres) fu, in seguito, identificata con la dea greca Demetra. Il suo nome deriva dalla radice indoeuropea *ker e significa “colei che in se ha il principio della crescita”. Il culto di Cerere, cui era preposto un flamen minor, era inizialmente associato a quello delle antiche divinità rustiche di Liber e Libera e presentava delle similitudini con i riti celebrati a Eleusi in onore di Demetra (alla quale venne presto assimilata), Persefone e Iacco (uno dei nomi di Dioniso). Tale culto è attestato al santuario dei 13 altari di Lavinio grazie al ritrovamento di una lamina metallica sulla quale vi è l’iscrizione Cerere(m)auliquoquibus, interpretata come offerta alla dea di interiora dell’animale sacrificato, bollite in pentola. In suo onore si celebravano le “Cerealia“, ogni 12 Aprile, durante le quali venivano sacrificati buoi ed animali. Si compivano anche sacrifici per purificare la casa da un lutto familiare. Uni era la Suprema Dea del pantheon etrusco il cui nome deriva dalla stessa radice latina Iuno (Giunone). E’ probabilmente arrivata in Etruria dall’Italia centrale (forse dal Lazio) entrando a far parte delle maggiori divinità etrusche. Moglie di Tinia, insieme a questi ed alla dea Menrva formerebbe la maggiore triade dell’Etruria. E’ la madre

218


NOTE E BIBLIOGRAFIA

22) 23)

24) 25)

26) 27)

28)

dell’eroe Hercle, e oltre che alla romana Giunone viene identificata con la greca Era. Il suo culto era uno dei più importanti: sul “Fegato di Piacenza“ occupa la casella immediatamente successiva a Tinia e un’iscrizione su una statuetta votiva di Cortona (AR) fa ipotizzare che Uni fosse la dea protettrice di quella città. BRIZIO 1901, p. 181. ID 1902 , pp 4 ss; A.S.A.A., Pratiche TE 4.I.C. “Atri, Scoperta di un tempio romano e della necropoli preromana (1900) , TE 4.I. E. «Atri. Scoperte di antichità in terreno di Concezio Balducci (1900)». Strabone, in latino Strabo, nato ad Amasea, verso il 58 a.C. . morto tra il 21 ed il 25 d.C. , è stato un geografo greco. La sua famiglia abitava ad Amasea, una città del Ponto Eusino ( oggi in Turchia, allora Cappadocia). Trasferitosi a Roma studiò con Tirannione , grammatico peripatetico e geografo suo compatriota, il quale lo indirizzò all’approfondimento di questo tipo di studi. Nel 25 o 24 d.C. viaggiò in Egitto, risalendo il Nilo con il prefetto Elio Gallo. Dopo molti viaggi tornò ad Amasea dove cominciò a redigere una Storia in 43 libri (nessuno dei quali è pervenuto fino a noi) che nelle sue intenzioni avrebbe dovuto essere la continuazione dell’opera di Polibio. Passò poi alla compilazione di una Geografia in 17 libri, pensata come complementare all’opera storica, che ci è pervenuta per intero, salvo alcune parti mancanti del libro VII. Il suo obiettivo era mettere a disposizione di un pubblico, il più ampio possibile, un libro piacevole, istruttivo ed appassionante. La Geografia è così divisa: - libri I e II: introduzione all’opera, in cui Strabone vuole dimostrare che Erastotene ha avuto torto ad invalidare l’ opera di Omero dal punto di vista geografico. -libri dal III al X: descrivono l’Europa, e più in particolare la Grecia antica (libri VIII-X). -libro V e VI l’Italia. -libri dall’ XI al XVI: descrivono l’Asia Minore. -libri XVII: descrive l’Africa (Egitto e Libia). “Il Porto di Cerrano“ di Marcello Sgattoni in “CERRANO ieri ed oggi “– Amministrazione Provinciale di Teramo (1983) pagg. 44-45 . Notizie sugli scavi sono contenute nel “Manoscritto sulle antichità dell’Adria Picena“ redatto nel 1772 da Nicola Sorricchio, per cui vedi SORRICCHIO 1911, p.258, BARBERINI 1970, pp. 75-76, l’ultimo ad aver potuto consultare il manoscritto in cui è contenuta anche una pianta in scala con le misure dei resti rinvenuti. Ecateo, in Stefano Bizantino, Viaggio intorno al Mondo, s.v. Hatria. La Tavola Peutingeriana o Tabula Peutingeriana è una copia del XIII secolo di un’antica carta romana che mostrava le vie militari dell’ Impero . Porta il nome dell’umanista e antichista Konrad Peutinger, che la ereditò dal suo amico Konrad Bickel. Peutinger avrebbe voluto pubblicare la carta , ma morì prima di riuscirci. La Tavola è composta da 11 pergamene riunite in una striscia di 680x33 centimetri. Mostra 200.000 Km di strade, ma anche la posizione di città, mari, fiumi, foreste, catene montuose. Non è una proiezione cartografica, quindi il formato non permette una rappresentazione realistica dei paesaggi né delle distanze , ma non era questa l’intenzione di chi l’aveva concepita. La carta va piuttosto considerata come una rappresentazione simbolica, una sorta di diagramma come quello di una metropolitana che permetteva di muoversi facilmente da un punto all’altro e di conoscere le distanze fra le tappe, ma non voleva offrire una rappresentazione fedele della realtà . Vi sono indicate circa 555 città e altre particolarità geografiche, come i fari e i santuari importanti, spesso illustrati da una piccola figura. Le città sono rappresentate da due case, le città importanti- come Roma, Costantinopoli, Antiochia- sono segnalate da un medaglione. Vi sono inoltre indicate le distanze, sia pure con minore o maggior precisione. Il manoscritto è generalmente datato al XIII secolo. Sarebbe opera di un anonimo monaco copista di Colmar, che avrebbe riprodotto verso il 1265 un documento più antico. La Tabula è attualmente conservata presso la Hofbibliothek di Vienna, in Austria, e detta per ciò Codex Vindobonensis. Ne esiste anche una copia in bianco e nero negli archivi della cartothèque de l’ IGN , a Parigi; la sua datazione è problematica, così come la sua provenienza. La Tabula mostra tutto l’Impero Romano, il Vicino Oriente e l’India, indicando il Gange e Sri Lanka. Vi è menzionata anche la Cina. Ibidem O. MENOZZI .

219


Pineto, percorso storico e naturalistico 29) “Il Porto di Atri: un invito alla ricerca archeologica “- Comunità Montana del Vomano, Fino e Piomba,“Zona N” Cermignano. 30) A.STAFFA: “L’ABRUZZO COSTIERO Viabilità, insediamenti,strutture portuali ed assetto del territorio fra Antichità ed Alto Medioevo“ Casa Editrice Rocco Barabba srl -2006. 31) ibidem A.STAFFA (2006), pagg. 33-36. 32) N.SORRICCHIO, citato in BARBERINI 1970, p.76. 33) Il celebre miliario conservatosi in situ sino al secolo scorso presso la chiesa di S.Pietro, in località Selvapiana, relativo ad un restauro della viabilità litoranea e del diverticolo per Hadria e Pinna condotto fra il 367 e 375 d.C. all’epoca degli imperatori Valentiniano I, Valente e Graziano (da FORNI 1963). 34) A.D’ANDREA C.ANDREANI, “Le monete dell’Abruzzo e del Molise”, Media Edizioni 2007. Ampia ed articolata la storiografia sui sistemi monetali antichi, ricca di riferimenti storici e richiamo delle fonti documentali e letterarie più accreditate. L’imperatore Ottaviano Augusto, che già aveva ampiamente sfruttato il diritto di battere moneta come “triumvir rei pubblicae costituendae “e come comandante militare (“imperator”), così come avevano fatto prima di lui gli altri triumviri, comandanti e luogotenenti durante le guerre civili, rimasto l’unico “imperator”, si adoperò subito per eliminare il disordine monetario che la repubblica e le guerre civili avevano prodotto. Per prima cosa si preoccupò di stabilizzare il peso delle monete, introducendo il rapporto fisso tra l’oro e l’argento (1:12 ½), che dunque implicava l’adozione di un sistema monetario bimetallico; introdusse inoltre quattro nominali enei (comunemente indicato come bronzo), sesterzio e dupondio in oricalco ( lega di rame e zinco molto simile al nostro ottone), asse e quadrante in rame. La nuova riforma venne introdotta tra gli anni 23 e 20 a.C. 35) Ad oggi sono conosciuti solo due esemplari . Un collezionista ha messo a disposizione la moneta per essere disegnata, l’altra è apparsa sul listino di vendita della “A&B”. 36) F.BARBERINI , Atri preromana, Atri (Te), Zanni 1969, pp.86-87. 37) M.DELFICO, Della antica Numismatica della Città di Atri nel Piceno con un discorso preliminare su le Origini italiche, Teramo, 1824 , p.55. 38) La Historia Longobadorum è l’opera più importante scritta da Paolo Diacono. E’ suddivisa in sei libri e tratta della storia del popolo Longobardo dalle origini al suo apice: la morte del re Liutprando nel 747. La Historia è scritta in un latino di tipo monastico, si basa su opere precedenti di vari scrittori ed è un misto di prosa e poesia. Fu scritto nella Abbazia di Montecassino nei due anni successivi al ritorno della Francia dopo aver ricoperto il ruolo di grammatico presso la corte di Carlo Magno. La storia è vista con un’ottica da patriota longobardo, e descrive anche l’intreccio delle relazioni fra i Longobardi, i Franchi, i Bizantini ed il Papato. La narrazione della storia si può suddividere in due fasi, la prima lineare, descrive la fase del popolo prima dell’entrata in Italia, un unico indistinto di un popolo che si muove per territori quasi si preparasse all’arrivo di una Terra Promessa; il secondo descrive le gesta di tanti attori che si radicano in territori ben precisi e si fondono con i luoghi e le genti. Il tutto legato ad un filo narrante scandito dalla successione dei Re. Una particolare attenzione è riposta per la chiesa italiana di quel periodo, anche su personaggi che non si intrecciarono con la storia dei Longobardi in Italia. Dal punto di vista storico è un’opera importante e molto studiata, dato che è una delle pochissime fonti in cui si affronta il passaggio traumatico in Italia dalla civiltà romana a quella barbarica. Paolo Diacono, H.L., II, 9: «In Piceno sunt civitates Firmum, Asculum, Pinna et vetustate consumata Hadria, quae Hadriatico pelago nomen dedit». 39) F. BARBERINI, Il Medioevo di Atri, Editrice F.lli Colleluori 1975. Gli avvenimenti storici più importanti della storia di Atri sono stati tratti dall’opera del Barberini , ricca di documenti e fonti riscontrati negli Archivi capitolari di Atri e di Penne, nell’Archivio di Stato di Napoli, in quello Comunale di Teramo e nell’Archivio vaticano. 40) Il Regesto contiene diplomi imperiali, bolle pontificie, documenti vari attinenti la vita del monastero, raccolti, vagliati e corretti con un senso di modernità che si potrebbe dire critico; dalla compilazione del Regesto derivò il Chronicon Farfense. 41) Cfr. L. SORRICCHIO, Hatria-Atri, II, cit. p.32 . Secondo la volontà del donatore Trasmondo, sorgeva

220


NOTE E BIBLIOGRAFIA

42) 43)

44)

45) 46)

47) 48) 49) 50) 51)

52)

53)

in questo territorio il monastero benedettino di S.Giovanni a Cascianello; mentre nella «Valle Siciliana» quello di S.Giovanni ad insulam e di Santa Maria di Ronzano; il «Castellum de Atri» rimase infeudato all’altro cenobio benedettino di S.Giovanni in Venere, come Silvi e Mutignano. E.TRUBIANO, “La Diocesi di Atri”, 2005 Edizioni Menabò. M.SGATTONI, in“CERRANO ieri e oggi“Amministrazione Provinciale di Teramo 1983,pagg.49-50. SORRICCHIO, Il Comune Atriano, doc. XIX pp. 244-249. Si veda anche: Elenco delle pergamene e de’ diplomi degli archivi atriani, in V.BINDI, Monumenti storici ed artistici degli Abruzzi, Napoli 1889, I, p.285. E’ qui citato un documento datato 22 maggio 1293 con il quale “Carlo II autorizza la ricostruzione del castello sul porto di Cerrano a spese di Atri , Montepagano, Silvi”. Cfr. P.GIUSTINIANI,”Rerum Venetarum ad urbe condita istoria”, Venezia 1360 , L. VIII P.268 ss. Si conosce dalle fonti storiche e documentali che il porto di Ortona fu incendiato e danneggiato. La notizia è infatti riportata in un passo dello storico Giustiniani che non menziona affatto il porto di Cerrano: tale precisazione è necessaria in quanto alcuni studiosi danno per scontato che in questa circostanza fu distrutto anche il ns. porto. L.SORRICCHIO “Il Comune atriano nel XII e XIV secolo“Atri 1893. L.MATTUCCI, Il Porto medioevale di Atri in “Il Porto di Atri: un invito alla ricerca archeologica” Comunità Montana del Vomano, Fino e Piomba, Zona N-Cermignano 1983. Da questo momento il porto subisce un progressivo insabbiamento: è noto il problema del litorale medio Adriatico che, oltre al fondale sabbioso, è soggetto a movimenti tellurici che abbassano le strutture. E’ bene menzionare un avvenimento che in qualche modo potrebbe aver coivolto le antiche strutture portuali contribuendo sempre più al loro insabbiamento: un terremoto verificatosi nel luglio del 1627. La notizia è riportata da un padre, F. Da Secinara che era a Chieti presso il Convento di S.Andrea quando accadde il fatto. Egli ricorda di aver visto staccarsi una lingua di terra tra Atri e Mutignano e sottolinea che il tutto fu assorbito e sommerso nel mare, con gli alberi , gli animali e qualche abitazione “che non mai più se ne vidde vestigio”. F.BARBERINI, curato e tradotto da Statuto municipale della città di Atri, Atri 1972. Si è riportata per intero la chiave di lettura e l’interpretazione di Marcello Sgattoni sull’affresco presente all’interno della Cattedrale di Atri di Andrea De Litio “La fuga in Egitto“. Pubblicato su “CERRANO ieri e oggi“ Amministrazione Provinciale di Teramo (1983). F.BARBERINI, Il Medioevo di Atri, Editrice F.lli Colleluori ATRI 1975, pp.53 -72:”Dagli Svevi agli Angioini”. O.PASANISI, La costruzione generale delle torri marittime ordinata dalla R.Corte di Napoli nel XVI secolo, in Studi di storia napoletana in onore di Michelangelo Schipa, I.T.E.A., Napoli 1926, pp. 423-442. VITTORIO FAGLIA, “Visita alle torri costiere nelle province d’Abruzzo 1598-1976“ Istituto Italiano dei Castelli – Roma 1977. In questo lavoro vengono riportati tutti i censimenti eseguiti sulle torri costiere d’Abruzzo, iniziando dal censimento di C. Gambacorta del 1598, passando dalla carta di Mario Cartaro, fino alla ricognizione eseguita dallo stesso V.Faglia nel 1976. Ai fini della indagine del pochissimo materiale reperito, sono stati riassunti i dati conoscitivi in uno specchio per consentire un esame comparativo. V.FAGLIA, ibidem pag.30 “Le visioni prospettiche di Carlo Gambacorta servono assai bene ad individuare i luoghi dove sorgono o sorgevano le torri censite. E la «inventione», come con molta presunzione militare viene da lui considerato un modo ormai molto antico di rappresentare il paesaggio, permette di esaltare liberamente alcune caratteristiche che a lui stanno a cuore, con un’immagine per fortuna non certo fotografica ma molto espressiva ed efficace, esemplare per la «tavoletta topografica» di qualsiasi ufficiale topografo anche dei giorni nostri. Qualche volta gli errori di posizionamento fanno però dubitare che sia avvenuta realmente la ricognizione dei luoghi, piuttosto di una più comoda indagine a tavolino , con il torriero di ogni torre dall’altra parte della scrivania e magari sull’attenti”. In questa ricostruzione grafica del luogo dove sorge la torre, abbiamo il suo posizionamento su una grossa punta, senza spiaggia e con isolotti in mare, a nord il fiume Galvano e nell’interno gli abitati di Silvi e Mutignano. Forse gli isolotti erano all’epoca i resti ancora visibili del vecchio porto? L. MATTUCCI, Il Porto di Atri: un invito alla ricerca archeologica, pag.34.

221


Pineto, percorso storico e naturalistico 54) M.ANTONIETTA ADORANTE e M.SGATTONI,”CERRANO ieri e oggi”,1983 Amministrazione Provinciale di Teramo. Pagg. 57-70: La Torre di Cerrano. 55) MARIALUCE LATINI, “ABRUZZO Le vie della Transumanza“Carsa Edizioni Regione Abruzzo 2000. 56) “Il Giardino Botanico Mediterraneo della Torre di Cerrano” Una proposta progettuale del W.W.F Abruzzo in CERRANO ieri e oggi Amministrazione Provinciale di Teramo1983 www.camera.it - Progetto di legge n.3722. 57) P.DATA in “Il Porto di Atri: un invito alla ricerca archeologica”, Comunità Montana del Vomano, Fino e Piomba, Zona N - Cermignano, pagg. 77-79 –Rilievi sulle strutture sommerse del Cerrano. 58) Nota diffusa da Archeosub Hatria su quotidiano locale, articolo M. Mutoschi “Proposte per valorizzare il porto sommerso di Atri“. 59) L.MIGLIORATI, articolo pubblicato sul Sole 24 ore Domenica 29 Maggio1988, “Esplorato dai sub il porto di Atri emerge dal mare.“ 60) BONAGLIA – F.MATTUCCI, “PINETO genesi e sviluppo di un comune rivierasco tra XIX e XX secolo”, Carsa Edizioni 2007, pagg. 15- 19. 61) V.DE LAURENTIIS-F.MATTUCCI-L.RIPARI, “PINETO, una città verde sul mare”,1989, pag.35 - Concessione dell’arenile ed inizio lavori. 62) CASTELLI V.,VALENTINI R. , “Salvaguardia Valorizzazione e Fruizione del Sistema delle Pinete Litoranee”, Comune di Pineto, Pineto 2006, Lavoro in fotoriproduzione conservato presso il Comune di Pineto. 63) F.VALLAROLA, “AREE PROTETTE COSTIERE E MARINE Pianificazione e forme di finanziamento”, EditPressEdizioni 2009. In questo lavoro sono stati riassunti gli atti del seminario AIDAP in “Benvenuto Parco“ Area Marina Protetta Torre del Cerrano. Diversi sono i contributi rappresentati in questa pubblicazione dediti ad illustrare le varie forme di gestione delle aree protette marine e costiere, tramite le forme di finanziamento U.E e Natura 2000. Vengono illustrati, inoltre, gli strumenti internazionali di tutela per le aree marine e costiere, oltre alle varie ipotesi progettuali applicate alla gestione sostenibile ed alla valorizzazione delle aree marine protette. 64) ASSOCIAZIONE ARCOBALENO - CITTA’ IDEALE: “Vivere Parco Filiani” - 2007 - Per una ampia e completa ricostruzione storica del Parco Filiani, del concorso di idee organizzato dall’Associazione nel 2005 e conclusosi nel 2006, si consiglia la lettura di tale monografia. La stessa si compone di cinque capitoli : La storia del Parco, Il concorso di idee, Il modulo didattico ambientale, La tesi di laurea di Del Papa Pasquale, Le ipotesi di intervento. Si chiude con l’“Elogio alla passeggiata“ scritto da E. Iezzi. 65) CATALOGUS BARONUM: Il Catalogus Baronum (Catalogo dei Baroni) è la lista di tutti i vassalli e dei relativi possedimenti compilata dai Normanni all’indomani della conquista del sud Italia. Fu redatto intorno alla metà del XII secolo dalla Duana Baronum, l’ufficio regio preposto agli affari feudali che lo mantenne aggiornato per gli anni a venire costituendo il suo principale strumento di lavoro. La Duana Baronum fu esportata dai Normanni nel resto del regno per affrontare e risolvere l’annoso problema posto dalla scarsa collaborazione offerta dai signorotti locali verso il governo centrale a causa della poca conoscenza che il governo aveva della loro disponibilità. Per ottemperare a tali compiti nel Catalogus Baronum furono raccolte informazioni dettagliate sui singoli signori riguardo alle loro disponibilità patrimoniali (castelli, fortezze, terreni) oltre alle entità delle forze in armi e di quelle mobilitabili. Il Catalogo quantifica anche quanto ciascuno di loro doveva fornire al re in occasione della sua partecipazione alle crociate o per la difesa dal regno dalla minaccia araba. Su Mutignano vedi: Catalogus Baronum, n.1204, p. 248. 66) Per esigenze di sintesi lo spazio dedicato alla “vicina Silvi” è stato tratto interamente da Wikipedia, l’enciclopedia libera. Per approfondire i passaggi storici che legano questa cittadina alle vicende del più datato centro atriano, si consiglia la lettura del libro “Silvi La bellissima”, di E.TRUBIANO, Edizioni Associazione Culturale Onlus Zona Franca – Silvi Marina – 2007. 67) “IL REGNO DELLE DUE SICILIE” Descritto ed illustrato, opera dedicata alla nascita di Ferdinando II pagg. 38-41. Questo lavoro contiene diverse informazioni sulla storia e sull’abitato di Silvi, sulle condizioni atmosferiche e metereologiche, sull’arboricoltura e sulla produzione del suolo; idrografia, luoghi di pubblica utilità, chiese e pastorizia. Tale lavoro di censimento è stato effettuato nel 1850. 68) L. SORRICCHIO, Hatria-Atri –Vol. I –pagg. 50-53 – Roma 1911. 69) D.A.T V.2: op. cit., pagg. 594-597. Notizie storiche, Epigrafi, Stemmi, Archivi (2001). 70) Ibidem, D.A.T. V.2 , pag.594.

222


NOTE E BIBLIOGRAFIA 71) D.A.T. V.1: Dalla Valle del Piomba alla valle del basso Pescara, pag.421-423, Calcedonia Tropea - Madonna in trono con il Bambino e santi - Chiesa di San Silvestro Mutignano. 72) E. SANTANGELO, architetto, articolo in “CULTURA ABRUZZO” Speciale Mutignano - CARSA EDIZIONI. 73) “Il San Silvestro di Mutignano - Nota di storia e d’arte “di Raffaele Tini; Estratto dalla Rassegna d’Arte degli Abruzzi e del Molise Anno II – Fasc. doppio III – TERAMO 1913. 74) Per la ricostruzione del contesto storico in cui viene istituito il catasto onciario nel Regno Borbonico, si è tratto spunto dal libro “Il Catasto Onciario di Rosello – 1762“ di Antonio Mario Caracino – Casa Editrice Tinari – 2007. 75) Istruzioni che si danno alla Università del Regno per la formazione di Catasti, Napoli, 1741, 26. 76) LAURA PASSANTE, di Napoli, si è laureata in Architettura con la tesi svolta su “Villa Filiani“ di Pineto. La ricostruzione della storia di Villa Filiani (vedi Capit. VIII) è stata possibile grazie al materiale fotografico e documentale fornitoci da Laura. Il lavoro di ricerca e di riproduzione di una parte dei volumi custoditi presso l’Archivio di Stato a Napoli sul catasto onciario di Mutignano, è stato svolto per intero dalla stessa. È iscritta all’Associazione “Arcobaleno - Città Ideale” per via del bellissimo e duraturo legame con la cittadina di Pineto. 77) MUTIGNANO NEL 1800: La restaurazione borbonica nel XIX secolo si concretizzò con il ritorno di Ferdinando IV a Napoli. Il sovrano mantenne gran parte delle riforme attuate dai francesi ponendosi di fatto a capo di una più moderna monarchia amministrativa. Unico taglio di rilievo con il periodo napoleonico si ebbe nei rapporti con la Chiesa, che tornò ad occupare un ruolo di primo piano nella vita del Regno. Dopo il Congresso di Vienna, Ferdinando IV riunì anche formalmente i regni di Napoli e Sicilia con la denominazione di Regno delle due Sicilie (già adottata da Murat) abbandonando per sé il nome di Ferdinando IV di Napoli e III di Sicilia ed assumendo quello di Ferdinando I delle due Sicilie. Alla sua morte, 7 Novembre 1830, il Regno passò al figlio Ferdinando II, al quale fu dedicata l’opera “Il regno delle due Sicilie – descritto ed illustrato“. Nella parte dedicata all’Abruzzo Ulteriore troviamo la storia, l’archeologia, le origini, gli aspetti economici, profili urbanistici e particolarità di tutti i Comuni appartenenti. Vi proponiamo di seguito uno spaccato di storia di Mutignano, immaginata nella sua composizione economica e sociale intorno all’anno 1850. Il governo di Ferdinando II (fino al 1847) fu caratterizzato da notevoli riforme, volte a migliorare l’economia e l’amministrazione dello Stato. In particolare, in campo finanziario fu attuata una notevole diminuzione della fiscalità (che giovò soprattutto ai ceti meno abbienti), resa possibile, tra l’altro, dalla diminuzione delle spese di corte. MUTIGNANO. E’ anch’esso uno dei cinque paesi che con Atri formano il Circondario di questo nome nel Distretto di Teramo, in Provincia di Abruzzo Ultra I. Nella giurisdizione ecclesiastica è soggetto al Vescovo di Atri. E’ Comune di terza classe, ed ha le dipendenze medesime del Capoluogo.Noteremo solo ciò che non ha di comune con esso. Confina ad occidente e settentrione con Atri, dal quale dista miglia tre; a mezzogiorno con Silvi, e n’è lontano miglia 3 ½ ; ad oriente col Mare Adriatico, dal quale è lontano miglia 2. Dista poi dal Capoluogo del Distretto, miglia 12, dal Capoluogo della Provincia miglia diciotto, da Aquila miglia 68, da Chieti miglia 20, dalla Capitale del Regno miglia 140, dalla strada rotabile miglia 1 ½ nel punto più prossimo, che è Cerrano. Abitato. Questo paesetto è diviso per metà da una strada; in guisachè le case tutte son fabbricate in due ale lunghessa. Parecchie di queste sono di comoda costruzione. Luoghi di pubblica utilità Farmacie …………………………………… 1 Corpo di guardia …………………………… 1 Fontane ……………………………………… 3 Trappeti ……………………………………… 5 Taverne ……………………………………… 1 Chiese. S.Silvestro è la Chiesa Parrocchiale governata da un Curato, che ha il diritto di decima su di alquante derrate per la ministrazione de’ Sacramenti. S.Antonio è una Chiesicciuola di non spregevole architettura, ed è opera del secolo passato. La Madonna della Consolazione fuori l’abitato serve di Camposanto. La Trinità è la quarta Chiesa a pochi passi distante dal paese, ed è

223


Pineto, percorso storico e naturalistico la più antica. Vi corre tradizione che circa il 1400 ve la fabbricassero alcuni marinai Schiavoni per voto. E’ di un’architettura rusticana. Mutignano ha per protettore S.Ilario Martire, e ne celebra in Settembre la festa con spettacoli popolari, e cerimonie solenni di Chiesa. Vi sono comprotettori S.Francesco e S. Emidio, onorati anche con festicciuole. Due fiere, o piuttosto mercati si tengono in Mutignano nel giorno di S.Ilario, ed in quello di S.Emidio. I Mutignanesi sono assai devoti del loro principal Patrono, a cui son larghi di offerte e di limosine. Condizioni atmosferiche. Mutignano è fabbricato sopra una collina di elevazione inferiore ad Atri, da cui è riparato da’ venti occidentali: l’aria vi è temperata, ma un poco umida, specialmente nel mese di ottobre. I freddi sopportabili. Il vento che più gagliardamente vi soffia e vi domina è il Garbino (Africus). I Mutignanesi vanno soggetti principalmente alle pleuritidi, e non raramente alle febbri gastrico-reumatiche. Le quali malattie dipendono dalla poca cura che si hanno coloro che d’inverno ritornando dalle basse e calde pianure del Vomano, risaliscono la collina del loro paese, ove un’aria più fredda, costipando loro addosso il sudore, è cagione di quelle malattie. SUOLO: Schizzo geologico. L’argilloso arenario è il terreno che più vi predomina.Nelle vicinanze di Mutignano si trovano depositi di pozzolane, che risultano di materie sabbionoso - terrose spesso stratificate, con frammenti di leuciti, e di pomici in decomposizione. Idrografia.Né fiumi, né torrenti bagnano il territorio di Mutignano, e solo l’Adriatico, siccome di sopra si disse, gli è di confine ad oriente. Estensione del territorio. Consiste il territorio di Mutignano in sole tomolate 3601:2:3, che non sono bastevoli per l’intera classe agricola; cosicché questa spesso deve trovar sue fatiche nel vicino contado atriano. La partizione per le diverse qualità di terreno può essere la seguente: Piano e coltivato ......................................... 3200 Incolto ........................................................... 200 Sterile e dirupato ......................................... 200 Agricoltura.Gran coltura si fa da’ Mutignanesi del lino (linum usitatissimum), e si conosce bene l’arte di apparecchiarlo morbidamente. Sono pure abbondanti in Mutignano le piantagioni di viti e di ulivi, e ne’luoghi bassi e coperti da’venti aquilonari si veggono prosperare agrumi di ogni sorta. Fra le piante spontanee che vi si incontrano più frequenti, è quella del cappero (capparus spinosa) i cui fiori e frutta a guisa di zucchettine, si conservano conciate nell’aceto per usarne nelle tavole, come di saporitissimo manicaretto. Per lo pìù si vede rampicante su per certe rupicelle, ove è difficile l’andare altrimenti che carpando. Il Sig.Antonio Filiani ha in questi ultimi anni vestito i suoi larghi poderi di molte piantagioni di gelsi, coltivando le miglior specie per mezzo di innesti. Fra le quali sono da rammentare il morus alba a foglie arancine, il morus constantinopolitana, il morus morettiana ec. ec. Ha inoltre il medesimo Signor Filiani preparato una ben ampia fabbrica per l’allevamento de’filugelli. In quanto alla rendita annuale delle varie derrate, prendendo un termine medio, il territorio di Mutignano può dare queste quantità : Grano, tomola ............................................. 4,600 Formentone, tomola ................................... 2,800 Orzo ed avena ............................................ 300 Legumi diversi, tomola ................................ 1,000 Alla popolazione avanzano circa tomola 1,289 di grano, e pochissimo di ogni altro. Ogni cosa va a vendersi o in Pescara, o ne’ mercati di Atri. Pastorizia. Il nostro Abruzzo un tempo feracissimo di pastorali industrie, oggi ci ha pochi che scarsamente le coltivano. Ciò, come lo abbiam detto per gli altri paesi del Circondario,così lo ripetiamo anche per Mutignano, ove gli animali domestici che si allevano possono presso a poco ridursi alle seguenti cifre: Bovi ................................................................ 80 Vacche ......................................................... 100 Pecore .......................................................... 890

224


NOTE E BIBLIOGRAFIA Capre ............................................................ 20 Porci …………………………………………… 150 Asini …………………………………………… 80 Cavalle ……………………………………… 20 POPOLAZIONE Numero complessivo di essa. La popolazione di Mutignano, secondo gli ultimi censimenti, è di 1971 anime. CONDIZIONI NATURALI Maschi ………………………………………… 540 Femine ………………………………………… 671 CONDIZIONI SOCIALI Coniugati …………………………………… 637 Vedovi ( Maschi) …………………………… 46 (Femine) …………………………… 77 Projetti ………………………………………… 35 Distinta per età Dagli anni 14 a 18 anni …………………… 166 Dai 19 a 25 …………………………………… 139 Dai 26 in su …………………………………… 364 Nati (Maschi) ………………………………… 2 (Femine) ………………………………… 37 Morti (Maschi) ……………………………… 9 (Femine) ……………………………… 13 (Fanciulli prima di 7 anni…………………… 19 Nati più de’ morti …………………………… 17 Per condizioni Proprietari …………………………………… 193 Agricoltori …………………………………… 663 Pastori ………………………………………… 38 Commercianti ……………………………… 3 Venditori privilegiati ………………………… 1 Preti …………………………………………… 2 Medici ………………………………………… 3 Ostetrici ……………………………………… 1 Ufficiali civili ………………………………… 5 Notai …………………………………………… 2 Maestre di scuola …………………………… 1 Falegnami …………………………………… 2 Calzolai ……………………………………… 5 Sarti …………………………………………… 8 Muratori ……………………………………… 7 Fornai ………………………………………… 3 Indole. I contadini di Mutignano sono sofferenti di molte e lunghe fatiche, né si lasciano scoraggiare da quei lunghi viaggi che ogni giorno fanno per lavorare nell’altrui territorio; giacchè, ed il dicemmo innanzi, il loro è assai ristretto, né basta a soddisfare i bisogni. Sono nella maggior parte di animo docile anzi che no. La miseria spesso li conduce a quella corruzione comune anche agli altri paesi delle nostre contrade.Ove la principal radice, che è nella povertà, continui a crescere, mi sembra difficile ristorare la perduta morale, fra una gente, la quale un tempo ebbe e meritò fama di virtuosa. 78) F.BARBERINI, “Il Medioevo di Atri“, Ed. F.lli Colleluori ATRI 1975; L.SORRICCHIO,“Il Comune di Atri nei secoli XIII-XIV” Esame storico su una raccolta diplomatica inedita posseduta dall‘autore. Ed. De Arcangelis, Pescara 1893.

225


Pineto, percorso storico e naturalistico 79) CENTRO DOCUMENTALE Comunità Montana Vomano, Fino e Piomba - Itinerario di conoscenza tra opere e natura nelle montagne teramane, www.cmgransasso.it. 80) D.MARCELLI, “Giosia D’Acquaviva Duca di Atri “, Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo – 1978. Con questo lavoro viene ricostruita la storia della famiglia Acquaviva, le origini, l’albero genealogico ed i rami di parentela, anche se si concentra sulla descrizione della personalità di Giosia d’Acquaviva e le sue opere. 81) E. ABBATE, Guida dell’Abruzzo, Arnaldo Forni Editore, 1903. 82) N.MATTUCCI, “Note di Storia Atriana“, a cura di Francesco Barberini - Ferretti – Pescara 1964. 83) Sito: www.riservacalanchidiatri.it. 84) A.QUATTROMANI, Il Complesso feudale atriano - Dall’estinzione degli Acquaviva alle prime vendite in allodiale (1760-1790)- Palladio Editrice, Salerno, 2000. 85) V.DE LAURENTIIS-F.MATTUCCI –L.RIPARI, “PINETO una città verde sul mare“, 1989, op.cit., in appendice documentaria documento n. 1. 86) “Ville del litorale teramano“ - Calendario anno 1986 Tercas- Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo. Testo e progetto grafico: Lorenzo Bartolini Salimbeni – Ricerche storiche: Gianluigi Lerza Foto: Lorenzo Bartolini Salimbeni; Pino Pilotti; StudioLuce Pescara – Fotolito: L’Offset Firenze – Stampa : Edigrafital spa Teramo. 87) V.IUSTINI, “La civiltà contadina - Storia di Giuseppe, cafone abruzzese“, Edizioni Tracce, 2007. 88) A.BONAGLIA- F.MATTUCCI, op.cit. , pag. 111-113, “La realtà di un mezzadro locale (1927-1950)“. 89) ADRIANO DE ASCENTIIS – BENEDETTA COLLI, “Il Cenerone, vulcanello di fango“ in De Rerum Natura, rivista specialistica, 2003. 90) ANDREA R.STAFFA, “L’ABRUZZO COSTIERO viabilità, insediamenti, strutture portuali ed assetto del territorio fra Antichità ed Alto Medioevo “Casa Editrice Rocco Barabba, 2006, nota 118, pag. 77: Ancora nota come S.Martino in Ricci –Zannoni 1808 ; sono qui segnalati un tratto di strada basolata, fondazioni di mura e numerose anfore alcune delle quali, riferibili al tipo Lamboglia 2, forse destinato a contenere vino che veniva di qui esportato nell’intero bacino mediterraneo. 91) Sintesi del documento in Chronicon Casauriense, I, 39, p.608, 6. Il Chronicon Casauriense è la cronaca del monastero abruzzese di S. Clemente di Causaria. Esso è l’opera del monaco Giovanni di Berardo, vissuto probabilmente fino agli inizi del secolo XIII. L’opera è dedicata all’abate Leonardo da parte del confratello Giovanni (e di un continuatore, Rustico); essa abbraccia gli anni 8661182. L’autore verga una cronaca roborata, cioè contenente la trascrizione di documenti relativi alla storia del cenobio (oltre duemila). La cronaca dimostra una forte ostilità verso i Normanni, che è dovuta al loro atteggiamento aggressivo verso i possedimenti del monastero; l’atteggiamento ostile sembra sfumarsi verso la fine della narrazione, forse un riverbero del periodo di pace vissuto dal regno sotto Guglielmo II. 92) PALMA , I, p.33; il Matrinus è stato anche identificato con il Piomba e con il Saline (vedi in proposito AZZENA1987, p.103, con bibliografia precedente). Azzena presta attenzione ad una possibile ubicazione del porto antico di Hadria in località Torre Cerrano, ove segnala il rinvenimento di strutture d’approdo che potrebbero tuttavia essere solo quelle del porto medievale, qui realizzato nel XIII secolo dopo il definitivo insabbiamento degli approdi alla foce del Vomano. Tuttavia l’ubicazione del porto antico in quest’ultimo sito, oltre a rispondere meglio ad una delle esigenze ispiratrici della fondazione dell’antica colonia, e cioè quello di esercitare funzione di controllo sullo sbocco vallivo del Vomano, trova conferma evidente nel confronto fra fonti antiche e documenti altomedioevali. Il toponimo Maurinum richiama con troppa evidenza il Matrinum o Macrinum delle fonti antiche perché possa trattarsi di un fatto casuale. 93) Notizie sugli scavi sono contenute nel << Manoscritto sulle antichità dell’Adria Picena >>, redatto nel 1772 da Nicola Sorricchio, per cui vedi SORRICCHIO 1911,p.258, BARBERINI 1970, pp.75-76, 94) SORRICCHIO 1893, p.215, doc. II. 95) UGO DI FARFA- GREGORIO DI CATINO, “Constructio Farfenss- Chronicon Farfense” - Istituto Storico per il Medio Evo -1903. 96) V.FAGLIA, op.cit. pag. 32-33

226


NOTE E BIBLIOGRAFIA 97) Il testo e la fotografia di questo capitolo è stato curato dal Dott. Adriano De Ascentiis, insieme ai suoi amici del WWF. 98) TRUBIANI 1983-1985, p.19, n.26. Era ancora esistente nel 1363. Nello stesso documento citato dal Trubiani è menzionato un pontem de Calvano, situato su un corso d’acqua di importanza ben minore del Vomano, per cui sembra plausibile che ambedue fossero di origine antica. La Chiesa di S. Nicola in Cerrano era esistente nel 1302. 99) G.CHERUBINI, “Statuto municipale della città di Atri” per la prima volta pubblicato ed emanato da G.C, Atri, 1887, pp.48-49 , capp. 126-127. Nel 1516 il porto risulta interrato ed il Comune decide di costruire un nuovo approdo presso Calvano al quale fanno già riferimento alcuni capitoli degli statuti di Atri datati 1513 (e forse anche prima). 100) “IL REGNO DELLE DUE SICILIE - decritto ed illustrato“ - Opera dedicata alla maestà FERDINANDO II pag. 6. 101) “Ville del litorale teramano“-Calendario anno 1986 Tercas- Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo op.cit. 102) E.ABBATE, op.cit., 1903, Cap. XIII, Viabilità pag. 387. 103) VALENTINI-MATTUCCI-RIPARI, op.cit.,vedi albero genealogico della famiglia di L.C. Filiani a pag. 28. 104) A.BONAGLA- F.MATTUCCI, “PINETO Genesi e sviluppo di un comune rivierasco tra XIX E XX secolo”, Carsa Spa 2007. Per una approfondita e documentata storia sullo sviluppo della cittadina di Pineto si consiglia la lettura di tale opera, successiva alla prima produzione letteraria del 1989 “Pineto, una città verde sul mare”. Sono riportati i diversi spaccati storici che hanno delineato lo sviluppo di Pineto tra i due secoli, iniziato con la prima attività industriale della fornace da parte di Vincenzo Filiani fino ad arrivare alla realizzazione del perimetro verde, che ancora caratterizza il nostro paese, degli anni ’20 e ’30 ad opera di Luigi Corrado Filiani. 105) LAURA PASSANTE, Tesi di laurea in Restauro Architettonico, “Restauro della Villa Filiani a Pineto (Te)“Università degli Studi di Napoli Federico II” - Facoltà di Architettura - a.a. 1999/2000. 106) L.ILLUMINATI, “Un paese d’Abruzzo nella seconda metà dell’Ottocento“ - Donato e Nicola De Arcangelis Editori - Pescara 1946; pagg. 86-94. 107) DE LAURENTIIS/ MATTUCCI/RIPARI, op. cit. pagg. 45-48. 108) A.BONAGLIA –F.MATTUCCI “PINETO Genesi e sviluppo di un centro rivierasco tra il XIX e XX secolo“ Carsa Edizioni 2007 - pag. 49-50. 109) E. ABBATE, Guida dell’ Abruzzo,1903, Itinerario VI - Il Gruppo del Gran Sasso, pagg. 438-439. 110) S.GALANTINI, “All’ombra dell’«albero d’oro» Notaresco e la gelsibachicoltura nell’Ottocento“ Ricerche&Redazioni 2007. Lo studio di Galantini fa il punto sulla storia della gelsibachicoltura in Abruzzo, in particolare in Provincia di Teramo. L’allevamento del baco da seta e la coltivazione del gelso, attività tradizionalmente legate alla manifattura serica, rivestirono un ruolo non poco rilevante nell’economia abruzzese dell’Ottocento. La stessa campagna di Mutignano era interessata a tale attività. In un quadro dei dati statistici della coltura e prodotto dei bachi da seta del 18 luglio 1863, Mutignano faceva registrare una quantità annua di bozzoli di circa 6-7000 libbre prima dell’epizoozia, e 1500 libbre nell’anno corrente. La proporzione tra seme e quantità di bozzoli prodotti annualmente prima dell’epizoozia era di 40-50 rotola di bozzoli, mentre nell’anno corrente era di 30 rotola. La qualità di seme che ha dato maggior e miglior prodotto è quello della Macedonia e della Romania; quello che ha dato minor e peggior prodotto è quello indigeno. 111) Relazione del Comune di Atri al Prefetto della Provincia di Teramo del 24 Giugno1930 contro l’ampliamento Territoriale del Comune di Pineto in danno di Atri. Comune di Pineto-Prot.n.668 Reg,n.4 - Estratto dal verbale di deliberazione del Podestà-Oggetto: Ampliamento territoriale 10.O4.1931: delibera di annessione al Comune di Pineto della VI Sezione Campagna di Villa Calvano e Scerne fino al fiume Vomano. Alla fine della seconda guerra mondiale il Comune di Atri torna di nuovo all’attacco, chiedendo la restituzione dei territori come risulta dall’articolo apparso sul giornale il “Popolo“ del 9 Gennaio 194?. Cfr. pag. 44 “ PINETO Una città verde sul mare “ DE LAURENTIIS/MATTUCCI/ RIPARI -1989.

227


Pineto, percorso storico e naturalistico APPENDICE FOTOGRAFICA LA TORRE DI CERRANO

La Torre di proprietĂ dei de Sterlich

Il Marchese de Sterlich

De Sterlich, appassionato di corse automobilistiche

Cartolina della Torre di Cerrano, inizi del ‘900

228


APPENDICE FOTOGRAFICA

Tavole sulla Torre di Cerrano conservate presso la Biblioteca Nazionale Torre di Cerrano, anni ’60 di Napoli

La Torre illuminata

229


Pineto, percorso storico e naturalistico

230


APPENDICE FOTOGRAFICA

La Torre di Cerrano osservata dalla collina

La Torre di Cerrano vista dal mare

231


Pineto, percorso storico e naturalistico IL BORGO DI MUTIGNANO

232


APPENDICE FOTOGRAFICA

Lapide attestante la data di fondazione (1408) della Chiesa della Madonna della Consolazione

La pala del De Litio

Chiesa della Madonna della Consolazione

233


Pineto, percorso storico e naturalistico Rivela del catasto onciario di Mutignano del 1748

I SETTE MURALES DI MUTIGNANO, opere di R. Cantoro, M. Della Sciucca, F. Palazzese

Il primo murales di Mutignano (1985): carro agricolo trainato da buoi

234


APPENDICE FOTOGRAFICA

Murales realizzato sulla parete della casa ricostruita dove avvenne l’esplosione nel 1944

Le donne con la “conca” in testa, colma d’acqua, nei pressi della fontana

235


Pineto, percorso storico e naturalistico

Le massaie che portano il pane al forno comunale per la cottura

Scena casalinga di vita quotidiana

236


APPENDICE FOTOGRAFICA

Il calzolaio Ilario Salvatori con il ddu’ bbotte, insieme agli amici

Uomo affacciato al balcone tra vivaci fiori di gerani

237


Pineto, percorso storico e naturalistico

Mutignano, Corso Umberto Iยบ. Foto di Mauro Cantoro

238


APPENDICE FOTOGRAFICA VILLA FILIANI, SVILUPPO DI UN CENTRO RIVIERASCO

Viale della stazione agli inizi del ‘900

Albergo Italia, anni ’30

239


Pineto, percorso storico e naturalistico

240


APPENDICE FOTOGRAFICA

Pineto negli anni ’30

241


Pineto, percorso storico e naturalistico

242


APPENDICE FOTOGRAFICA

Prospettiva di Villa Filiani dalla stazione, anni ’60

Luigi Corrado Filiani

Progetto (non eseguito) per la sistemazione del giardino di villa Caccianini Maturanzi

243


Pineto, percorso storico e naturalistico

Veduta area della pineta, anni ’70

244


APPENDICE FOTOGRAFICA

Villa Filiani, foto scattata nel 1987

Villa Filiani, anni ‘40. Giuseppe Marucci (di spalle) con la nonna

245


Pineto, percorso storico e naturalistico

Famiglia Marucci anni ’40

La balia di casa Marucci

246


APPENDICE FOTOGRAFICA

247


Pineto, percorso storico e naturalistico

Scerne di Pineto, spiaggia dal litorale ghiaioso affacciata sul mare aperto, foto di Mauro Cantoro

Litorale ghiaioso tra Scerne e Pineto

248


APPENDICE FOTOGRAFICA

Carta dei siti archeologici del nostro territorio dall’antichità al Medioevo

249


Carta manoscritta della fine del sec. XVIII, raffigurante una parte della Provincia di Teramo, cm.43,5 x 57. Biblioteca Nazionale “Vittorio Emanuele III� di Napoli, sez. rari.



Finito di stampare Marzo 2010

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta, interamente o in parte, memorizzata o inserita in un sistema di ricerca delle informazioni o trasmessa in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo (elettronico o meccanico, in fotocopie o altro) senza il previo consenso scritto dell’autore.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.