ANTICA TAVERNA si utilizzano doghe a spacco , più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più
sione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie alla porosità naturale del legno. Tra contenitore e contenuto quindi si instaurano svariate interazioni che determinano cambiamenti sostanziali su entrambi. -
Durante questo processo il legno cede inoltre anche componenti povino sono più chiaramente visibili nei vini bianchi in cui si accentuano
Fra queste va ricordata la vanillina , responsabile del più tipico aroma presente nei vini maturati in legno: la vaniglia. Inoltre vengono cedute altre sostanze aromatiche, in base al tipo di legno e al tipo di lavorazio-
si utilizzano doghe a spacco , più costose poiché comporta un grosso spreco di materiale ma migliori perché meno porose. Fondamentale è la stagionatura che va dai 18 mesi, per le doghe più
sione di numerosi costituenti da parte del legno al vino e alla lenta e graduale microssigenazione dei costituenti del vino possibile grazie alla porosità naturale del legno. Tra contenitore e contenuto quindi si instaurano svariate interazioni che determinano cambiamenti sostanziali su entrambi. Il taglio delle doghe, cioè gli assi di legno che costi-
barriques (225-350 lt) si utilizzano doghe a spacco.