AREO argomenti e opinioni di unindustria treviso
n. 46 novembre 2013
meno
meno tasse alle imprese e ai lavoratori.
tagliare
tagliare la spesa pubblica improduttiva.
basta
basta burocrazia per imprese e cittadini.
scuola news
scuola 118
ITS MECCATRONICO Si è svolto a Treviso il 28 Giugno scorso l'evento finale del primo anno dei corsi ITS Meccatronico 2012-14 di Treviso e Vicenza. Gli ITS, Istituti Tecnici Superiori, che hanno preso avvio due anni or sono in Italia, sono scuole speciali di tecnologia che curano la formazione post diploma, offrendo un’ottima opportunità di inserimento lavorativo per giovani diplomati ed al contempo una straordinaria occasione per il mondo dell'impresa di poter preparare in azienda i propri futuri tecnici seguendoli direttamente durante il percorsi biennale. La filosofia che muove la nuova scuola è proprio basata sulla compartecipazione diretta delle aziende alla formazione dei tecnici superiori. La struttura stessa della Fondazione che vede un imprenditore come
Presidente (Luigi Rossi Luciani di Carel Industries nel caso dell'ITS Meccatronico) ed aziende, scuole, università, Enti locali, Associazioni da-
scuola news
AREO
toriali come soci, porta a comprendere come con la nuova struttura si sia voluto colmare la distanza che l'attuale sistema dell'istruzione tecnica presenta rispetto al mondo del lavoro. I corsi sono rivolti a diplomati di scuola media superiore e prevedono una formazione attuata attraverso metodologie didattiche innovative configurate sul modello di realtà europee già funzionanti da decenni quali le Fachschulen tedesche, Supsi svizzere, le University of Applied Sciences olandesi e le BTS francesi. Al termine dei corsi, a seguito di un esame di stato, viene rilasciato un diploma statale di tecnico superiore corrispondente al 5^ livello EQF (European Qualification Framework). Circa il 50% delle 2000 ore previste viene svolto in azienda su progetti concordati mentre la rimanente parte di formazione utilizza principalmente didattiche laboratoriali, team working e simulazione di casi. Almeno il 50 % dei docenti appartiene al mondo dell'impresa ed inoltre parte delle attività sono svolte in lingua inglese. I corsi biennali postdiploma 2012-14 dell’ITS Meccatronico sono arrivati al termine del primo anno. Iniziati a Settembre 2012, i corsi per Tecnico Su-
periore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici a Vicenza e per Tecnico Superiore per l'Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici a Treviso, hanno visto i 48 (24+24) allievi impegnati negli scorsi mesi in attività d’aula e laboratorio, progetti svolti in azienda e lavori di squadra svolti dagli allievi in modo autonomo nei laboratori. Il 28 Giugno, presso l’Aula Magna dell’Itis Fermi a Treviso, si è svolto l’evento di fine anno incentrato sulle esperienze degli allievi. I corsisti hanno presentato ad imprenditori e operatori del mondo dell’impresa e della formazione i progetti svolti in azienda e i risultati del lavoro di squadra. L’incontro è stato anche l'occasione per la consegna delle borse di studio previste per i cinque migliori studenti di ogni corso, assegnate nell'ottica della valorizzazione del merito degli studenti, che sin dall'inizio è uno dei principi della fondazione, Sono stati premiati gli allievi: (corso di Treviso) Kevin Battistuzzi, Luca De Serio, Luca Dal Pian, Elia Ottavian, Alessandro Perissinotto; (corso di Vicenza) Nicola Cesarotto, Davide Pasqual, Nicola Rossetto, Paolo Toniolo, Riccardo Zugno. Da Settembre la fondazione ITS Meccatronico ha aperto una nuova sede operativa a Padova presso l'Itis Severi con l'istituzione di un terzo corso. Si completa così il programma triennale che prevedeva la nuova scuola articolata con una sede centrale e segreteria a Vicenza e tre sedi operative (Vicenza, Treviso e Padova). Si avranno così a regime tre corsi biennali con sei classi e circa 150 studenti. Le selezioni dei nuovi corsi, effettuate a Luglio, hanno dato risultati molto positivi sia per partecipazione che per qualità dei
candidati. L’auspicio per il futuro è che un sempre maggior numero di aziende aderisca alla Fondazione per consentire alla nuova struttura di operare in modo diffuso sul territorio e continuare ad offrire al mondo dell'impresa un servizio di elevata qualità. IUAV Il corso di laurea in Design della moda promosso dallo Iuav a Treviso è stato invitato a partecipare alla London Graduate Fashion Week con il progetto di laurea del neo laureato Marco Bianchini, dedicato alla moda maschile. In particolare, ha presentato la collezione sn0, una rielaborazione del progetto finale presentato a Luglio dello scorso anno in occasione della sfilata di Fashion at Iuav 2012 e che poi è diventata la graduation collection che lo studente ha brillantemente presentato e discusso lo scorso novembre, con supervisore Fabio Quaranta, fashion designer, docente e ricercatore Iuav. La Graduate Fashion Week è un’articolata manifestazione che ospita tutte le scuole inglesi di moda. Il 3 Giugno è stato organizzato un international show con i migliori laureati dalle scuole di moda di tutto il mondo. www.iuav.it
al contesto e l’interessante interpretazione del neon. Un secondo progetto selezionato, dal titolo ‘Come diventare un albero’, di Francesca Perencin,
quarto anno Moda e Costume, e Albina Meja, quarto anno Disegno Industriale, è stata realizzata a Ottobre. L’attività di collaborazione con la Neon
LICEO MUNARI L’Istituto Statale d’Arte – Liceo Artistico di Vittorio Veneto ha ricordato l’8 Giugno Bruno Munari, a otto anni dall’intitolazione della scuola a suo nome, dedicandogli un’opera al neon realizzata e donata dall’azienda Neon Lauro di San Vendemiano. L’opera ‘Macchina inutile’, pensata e progettata dall’alunno Luca Tonon, è stata selezionata, tra 30 progetti in concorso, per la sua efficacia visiva, l’attinenza
Lauro, frutto di un percorso guidato di alternanza scuola lavoro, è stata coordinata da Maurizio Armellin e dai docenti di Storia delle Arti Visive: Katia Camatta, Stefano Pillon e Antonella Uliana. Il 9 Giugno invece gli studenti di Moda e Costume del Munari hanno presentato una performance ‘Tableaux Vivants’ con i progetti realizzati durante l’anno scolastico. www.isamunari.it
scuola news
AREO
119
scuola news
scuola 118
ITS MECCATRONICO Si è svolto a Treviso il 28 Giugno scorso l'evento finale del primo anno dei corsi ITS Meccatronico 2012-14 di Treviso e Vicenza. Gli ITS, Istituti Tecnici Superiori, che hanno preso avvio due anni or sono in Italia, sono scuole speciali di tecnologia che curano la formazione post diploma, offrendo un’ottima opportunità di inserimento lavorativo per giovani diplomati ed al contempo una straordinaria occasione per il mondo dell'impresa di poter preparare in azienda i propri futuri tecnici seguendoli direttamente durante il percorsi biennale. La filosofia che muove la nuova scuola è proprio basata sulla compartecipazione diretta delle aziende alla formazione dei tecnici superiori. La struttura stessa della Fondazione che vede un imprenditore come
Presidente (Luigi Rossi Luciani di Carel Industries nel caso dell'ITS Meccatronico) ed aziende, scuole, università, Enti locali, Associazioni da-
scuola news
AREO
toriali come soci, porta a comprendere come con la nuova struttura si sia voluto colmare la distanza che l'attuale sistema dell'istruzione tecnica presenta rispetto al mondo del lavoro. I corsi sono rivolti a diplomati di scuola media superiore e prevedono una formazione attuata attraverso metodologie didattiche innovative configurate sul modello di realtà europee già funzionanti da decenni quali le Fachschulen tedesche, Supsi svizzere, le University of Applied Sciences olandesi e le BTS francesi. Al termine dei corsi, a seguito di un esame di stato, viene rilasciato un diploma statale di tecnico superiore corrispondente al 5^ livello EQF (European Qualification Framework). Circa il 50% delle 2000 ore previste viene svolto in azienda su progetti concordati mentre la rimanente parte di formazione utilizza principalmente didattiche laboratoriali, team working e simulazione di casi. Almeno il 50 % dei docenti appartiene al mondo dell'impresa ed inoltre parte delle attività sono svolte in lingua inglese. I corsi biennali postdiploma 2012-14 dell’ITS Meccatronico sono arrivati al termine del primo anno. Iniziati a Settembre 2012, i corsi per Tecnico Su-
periore per l’Automazione ed i Sistemi Meccatronici a Vicenza e per Tecnico Superiore per l'Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici a Treviso, hanno visto i 48 (24+24) allievi impegnati negli scorsi mesi in attività d’aula e laboratorio, progetti svolti in azienda e lavori di squadra svolti dagli allievi in modo autonomo nei laboratori. Il 28 Giugno, presso l’Aula Magna dell’Itis Fermi a Treviso, si è svolto l’evento di fine anno incentrato sulle esperienze degli allievi. I corsisti hanno presentato ad imprenditori e operatori del mondo dell’impresa e della formazione i progetti svolti in azienda e i risultati del lavoro di squadra. L’incontro è stato anche l'occasione per la consegna delle borse di studio previste per i cinque migliori studenti di ogni corso, assegnate nell'ottica della valorizzazione del merito degli studenti, che sin dall'inizio è uno dei principi della fondazione, Sono stati premiati gli allievi: (corso di Treviso) Kevin Battistuzzi, Luca De Serio, Luca Dal Pian, Elia Ottavian, Alessandro Perissinotto; (corso di Vicenza) Nicola Cesarotto, Davide Pasqual, Nicola Rossetto, Paolo Toniolo, Riccardo Zugno. Da Settembre la fondazione ITS Meccatronico ha aperto una nuova sede operativa a Padova presso l'Itis Severi con l'istituzione di un terzo corso. Si completa così il programma triennale che prevedeva la nuova scuola articolata con una sede centrale e segreteria a Vicenza e tre sedi operative (Vicenza, Treviso e Padova). Si avranno così a regime tre corsi biennali con sei classi e circa 150 studenti. Le selezioni dei nuovi corsi, effettuate a Luglio, hanno dato risultati molto positivi sia per partecipazione che per qualità dei
candidati. L’auspicio per il futuro è che un sempre maggior numero di aziende aderisca alla Fondazione per consentire alla nuova struttura di operare in modo diffuso sul territorio e continuare ad offrire al mondo dell'impresa un servizio di elevata qualità. IUAV Il corso di laurea in Design della moda promosso dallo Iuav a Treviso è stato invitato a partecipare alla London Graduate Fashion Week con il progetto di laurea del neo laureato Marco Bianchini, dedicato alla moda maschile. In particolare, ha presentato la collezione sn0, una rielaborazione del progetto finale presentato a Luglio dello scorso anno in occasione della sfilata di Fashion at Iuav 2012 e che poi è diventata la graduation collection che lo studente ha brillantemente presentato e discusso lo scorso novembre, con supervisore Fabio Quaranta, fashion designer, docente e ricercatore Iuav. La Graduate Fashion Week è un’articolata manifestazione che ospita tutte le scuole inglesi di moda. Il 3 Giugno è stato organizzato un international show con i migliori laureati dalle scuole di moda di tutto il mondo. www.iuav.it
al contesto e l’interessante interpretazione del neon. Un secondo progetto selezionato, dal titolo ‘Come diventare un albero’, di Francesca Perencin,
quarto anno Moda e Costume, e Albina Meja, quarto anno Disegno Industriale, è stata realizzata a Ottobre. L’attività di collaborazione con la Neon
LICEO MUNARI L’Istituto Statale d’Arte – Liceo Artistico di Vittorio Veneto ha ricordato l’8 Giugno Bruno Munari, a otto anni dall’intitolazione della scuola a suo nome, dedicandogli un’opera al neon realizzata e donata dall’azienda Neon Lauro di San Vendemiano. L’opera ‘Macchina inutile’, pensata e progettata dall’alunno Luca Tonon, è stata selezionata, tra 30 progetti in concorso, per la sua efficacia visiva, l’attinenza
Lauro, frutto di un percorso guidato di alternanza scuola lavoro, è stata coordinata da Maurizio Armellin e dai docenti di Storia delle Arti Visive: Katia Camatta, Stefano Pillon e Antonella Uliana. Il 9 Giugno invece gli studenti di Moda e Costume del Munari hanno presentato una performance ‘Tableaux Vivants’ con i progetti realizzati durante l’anno scolastico. www.isamunari.it
scuola news
AREO
119