PORTI Alla
Nonostante la domanda sia in calo in Italia c’è chi continua a progettare approdi turistici. E la procura indaga di Carmelo Maiorca
28
La nuova ecologia / novembre 2012
sbarra S
vuotati dalla crisi, obsoleti nei servizi e nel modello di accoglienza. E con 30.000 posti in esubero, che rischiano di diventare 90.000 se si contano i moli in costruzione e in progetto. L’estate, come rivelano i dati di Assomarinas (vedi intervista a fianco), ha rivelato un’amara verità per i circa 500 porti turistici disseminati
intorno alla Penisola: il calo della domanda di ormeggi, complice la tassa sullo stazionamento (poi tramutata in tassa sul possesso dei natanti) introdotta con il decreto Salvaitalia, ha raggiunto punte del 50%, con picchi per i posti barca stanziali, conferma uno studio dell’Osservatorio nautico, in Emilia Romagna (-40%), Sicilia (-33%), Friuli Venezia Giulia (-31%), Toscana e Liguria (-28%).
FOTO: © antonelli/ agf
inchiesta