Guida Agriturismi 2017 18

Page 1


2

Speciale Agriturismi 2017/18


L A T R A D I Z I O N E D I U N A G E N U I N I TA’ T U T TA N AT U R A L E Per incontrare natura, gusto e tradizione: l’agriturismo è un piccolo mondo in cui ritrovare sane e genuine abitudini. Un’azienda che lavora in sinergia con il territorio circostante dove la produttività si basa principalmente sui prodotti che offre il territorio regalando un’esperienza unica in tutti i sensi. La nostra guida anche quest’anno vi accompagnerà tra le strutture del nostro comprensorio attarverso un viaggio fatto di buon gusto e forte delle edizioni passate! E non solo... un accento particolare è dato anche dalla presenza di Bed&Breakfast opportunatamente segnalati, ma anche di alcuni sentieri e percorsi che potranno impreziosire ulteriormente tutte le giornate che deciderete di dedicare a benessere e relax. Vogliamo in questo modo darvi un “punto di riferimento”, una raccolta comoda, semplice e veloce da consultare per farvi scoprire un patrimonio unico e tutto da vivere, per aiutarvi ad orientarvi tra le tantissime proposte che la zona può offrire... La Guida Agriturismi 2017-2018 è distribuita con la Piazza - Quindicinale di Annunci & Appuntamenti nr° 550 del 07 luglio 2017

cucina

prodotti

sentieri

camere

facebook


BASSANO DEL GRAPPA

6

30

I COLLI ASOLANI

10

MAROSTICA 42

IL GRAPPA

22

CASTELFRANCO V.TO

52

LA VALSUGANA

58

CITTADELLA 29 BED & BREAKFAST

INDICE

4

ALTOPIANO DI ASIAGO

Speciale Agriturismi 2017/18

62



Borgo Tecla

L’azienda si trova nel cuore di una terra antica come la roggia che costeggia l’edificio, costruita molti anni or sono dal conte Dolfin per irrigare le coltivazioni. 25 posti letto, servizi privati, camera per disabili, piscina, parco giochi con tavolo da ping pong, calcetto e a disposizione biciclette per brevi escursioni. Una sala interna con una capienza di 60 persone viene usata per la ristorazione. In estate si può cenare all’esterno. APERTO DURANTE TUTTO L’ANNO. SOLO SU PRENOTAZIONE.

Corte del Maso

Nel verde delle colline di San Benedetto, Sant’Agata e San Michele, offre a tutti la possibilità di immergersi in un mondo in cui il tempo sembra essersi fermato. L’accoglienza degli alloggi e la semplice genuinità della cucina vorrebbero aiutarvi a dimenticare la confusione della vita quotidiana, facendovi provare l’emozione speciale di chi vive in connessione con la natura, rispettandone tempi e ritmi, con la passione di un tempo. APERTO VENERDì, SABATO E DOMENICA. SOLO SU PRENOTAZIONE.

VIA RONCALLI 1 ROSA’ (VI) 0424.582440 www.borgotecla.com

CONTRA’ VAL TRIPONA BASSANO DEL GRAPPA (VI) 0424.77687 - 329.8049926 cdelmaso@gmail.com

Il Magicorto

VIA DON LUIGI BRESSAN 46 CASSOLA (VI) T. 0424.570857 F. 0424.570857 www.ilmagicorto.com

6

Speciale Agriturismi 2017/18 BASSANO DEL GRAPPA

Un locale unico, un angolo dove si respira la vera natura veneta. Trascorrere intere giornale in relax ed armonia, lontani dalla frenesia cittadina, con la possibilità di godere della pace agreste che il luogo sa regalare. Un agriturismo a gestione familiare che s’impegna ogni giorno ad offrire ai suoi ospiti il massimo dell’accoglienza e della tranquillità. Circondato dall’azienda agricola è un vero paradiso per gli amanti del naturale. APERTO VENERDì, SABATO E DOMENICA. CHIUSO DA GIUNGO A SETTEMBRE. SU PRENOTAZIONE.



Mazzeracca

Ai piedi delle colline tra Bassano e Marostica, in 12 ettari di terra tra prato, vigneto, uliveto e collina si trovano una stalla con bovini, suini, conigli, cavalli, asini e animali da cortile. Per chi ama scoprire nuovi posti! Ad uso esclusivo degli ospiti che pernottano negli alloggi il bio-lago balneabile: una piscina naturale dove la fitodepurazione dell’acqua avviene tramite flora e fauna apposita. Agricamper con 4 piazzole dedicate. APERTO LA SERA DI LUNEDì, VENERDì E SABATO. ANCHE A PRANZO DOMENICA.

Pulierin Enotavola

Nel 2011 Vignaioli Contrà Soarda si arricchisce della cultura gastronomica di Pulierin Enotavola. Una location per uno storico locale bassanese, esempio di ristorazione tipica di casa nostra con un’antica tradizione alle spalle. Uno spazio dedicato alla cultura del vino e del cibo, assaporato di fronte ad uno spettacolo di natura incontaminata. Menù a km zero, a base di prodotti tipici, da abbinare ai vini in degustazione. APERTO DA LUNEDì A VENERDì, SABATO SOLO A CENA. DOMENICA CHIUSO.

VIA GAGGION BASSO 72 BASSANO DEL GRAPPA (VI) 0424.505340 - 340.5851881 www.agrimazzeracca.it

STRADA SOARDA 26 BASSANO DEL GRAPPA (VI) 0424.505562 - 0424.566785 www.contrasoarda.it

Lungo il Brenta

8

Speciale Agriturismi 2017/18 BASSANO DEL GRAPPA

Dal Ponte Vecchio di Bassano si costeggia il Brenta verso nord. Risalendo per vicolo Margnan, si giunge alla strada che, sempre verso nord, passa davanti il convento dei Cappuccini e Ca’ Erizzo. Dalla Centrale idroelettrica, abbandonando la sponda del Brenta, si attraversano le contrade fino a scendere, in loc. Cavallini, sulla vecchia statale fino ad un sentiero che scendendo verso sinistra, attraverso due sottopassi raggiunge nuovamente la sponda del Brenta. Si torna verso sud fino alla

diga di Campolongo, la si attraversa, e si riprende, poco oltre la diga, il sentiero lungo la riva. Al termine della spiaggia di Campolongo si risale al parco giochi e quindi alla provinciale, che si percorre per breve tratto fino al ponte sul canale Burgo. Si ridiscende alla riva che si costeggia lungamente fino a Tovi. Si risale sulla provinciale per riprendere il sentiero subito dopo di essa. Si arriva alla chiesa di Oliero, dietro alla quale il sentiero prosegue fino al parcheggio delle Grotte. Si attraversa il ponte e si ridiscende alla riva, che si percorre fino a Valstagna. www.istitutoagrarioparolini.it


La Valle del Silàn S A N M I C H E L E , C A S C ATA D E L S I L A N , P R I V A’ , S A N B O V O , C A L U G A E V A L R O V I N A : AT T R A V E R S O L A N AT U R A ESCURSIONE NATURALISTICA Difficoltà: NESSUNA, FACILE Lunghezza: 9 KM + EVENTUALI DIGRESSIONI / Dislivello: 300 METRI Tempi: 3 ORE SOSTE ESCLUSE Una tranquilla passeggiata consigliata per l’inverno e la primavera. Dalla Chiesa di San Michele (piccolo parcheggio), all’inizio della salita che da Bassano del Grappa conduce ad Asiago, si scende la pedonale lungo il torrente per qualche decina di metri a raggiungere l’evidente strada, all’angolo un bar, che dirige verso il monte. Cartelli escursionistici e pannelli didattici usurati. Si sale brevemente la stradina asfaltata fino al suo termine, dove inizia il sentiero (varie indicazioni) che conduce alla cascata, spettacolare nei momenti di piena. Con diversi tornanti il sentiero sbuca al termine della salita della strada Bassano-Valrovina. Si prosegue verso destra (Bassano) per poche decine di metri e si svolta

a salire la breve e ripidissima rampa della strada per Privà. Si segue lungamente tutta la stradina asfaltata fino al caratteristico e diroccato Borgo di Privà. Tornare indietro fino all’innesto del sentiero per l’antichissimo Eremo di San Bovo, affiancato sull’imbocco della Valbrenta. Seguendo il sentiero a monde dell’Eremo si sale a Caluga di Valrovina, una specie di passo tra la Valsugana e le colline marosticensi da dove si può vedere sia l’ultimo tratto della Valsugana e sia la bella Valrovina. Scendere a Valrovina, anche con qualche scorciatoia. Dal paese si può scendere direttamente a San Michele per il sentiero che parte dalla stradina del cimitero. Si può in alternativa continuare per la strada del quartiere e risalire da un viottolo alla strada principale dove, dopo lo scollinamento, tra le case a sinistra (piccola indicazione) parte un sentiero storico che conduce anch’esso a San Michele con un ampio giro attraverso alcune contrade. w w w. m a g i c o v e n e t o . i t


A Due Passi dal Tempio

Al limite del bosco che avvolge il Col Draga, e a 2 passi dal Tempio del Canova offre un panorama che dal Piave si estende giù fino alla pianura. Punto di riferimento per gli appassionati di mountainbike, con possibilità di passeggiate con il proprio cavallo. Bovini, suini, asini, bassa corte, oche, alberi da frutto ed ortaggi. Produzione di succo di mela, pasta fatta in casa, sughi di stagione. Dall’1/6 al 31/9 ristoro in malga. APERTO SAB. SERA E DOMENICA TUTTO IL GIORNO. ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE.

Al Capitello

Gestito dalla Famiglia Dall’Est che ne cura con dedizione gli aspetti della vita quotidiana: dall’allevamento del bestiame alla coltivazione dei prodotti della terra, dalla gestione della casa al rapporto con amici e clienti, viene posta particolare attenzione alla qualità nel rispetto della natura. Le specialità: affettati, gnocchi, tagliatelle, sformati di verdure, piatti stagionali, grigliate miste, pane e dolci caserecci, vendita vini biologici.

Via CALDOIE 58 CAVASO DEL TOMBA (TV) 0423.544231 - 339.6939154 alessandravisentin70@gmail.com

VIA SASSETTI 5 MONFUMO (TV) T. e F 0423.545167 www.agriturismoalcapitello.it info@agriturismoalcapitello.it

APERTO TUTTO L’ANNO.

Al Portego

VIA RUBELLI 26 SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (TV) 0423.968409

10

Speciale Agriturismi 2017/18

I COLLI ASOLANI

Vi si accede dal centro di San Zenone seguendo la provinciale in direzione di Crespano. La cucina della struttura è quella tipica trevigiana (60 posti a sedere) e si somministrano gustosissimi spuntini. I piatti tipici sono le tagliatelle fatte in casa, gli affettati misti (culatello, porchetta, sopressa e salame), e lo spezzatino. Vendita di ottimi prodotti quali vini, formaggi ed insaccati. APERTO DA VENERDì A DOMENICA. CHIUSO DA LUNEDì A GIOVEDì.



Al Sole VIA NOGARAZZE 17 SAN ZENONE DEGLI EZZELINI (TV) 0423.567414

Al Vecchio Borgo VIA FUSERE 7 PADERNO DEL GRAPPA (TV) 0423.1901457 - 349.3284063 busattodemitri@libero.it

Ca’ Roer VIA VALLONARA 1 S.ZENONE DEGLI EZZELINI (TV) 049.658786 - 338.6026781 www.caroer.it emilio.antonelli@yahoo.it

12

Speciale Agriturismi 2017/18

I COLLI ASOLANI

Un punto di ristoro appena sotto i Colli Asolani completamente immerso nel verde. Allevamento di suini. I piatti tipici sono appartenenti alla cucina trevigiana e si basano sulla stagionalità dei prodotti. L’agriturismo inoltre offre deliziosi spuntini ed è possibile acquistare anche buonissimi prodotti tipici. Il pane è fatto in casa. La genuinità dei prodotti offerti si collima poi ottimamente con la cordialità, la professionalità e la gentilezza del personale. APERTO VEN. SERA, SAB. DOM. E FESTIVI. ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE. Un noto agriturismo rilevato da una giovane coppia, situato sulle colline di Paderno ma a ridosso del centro. Si allevano bovini e suini e sono disponibili alcuni prodotti in vendita. Tra i piatti forti troviamo tagliate, costate ed affettati misti, di produzione propria. Ottimi poi sono anche i pasticci, le tagliatelle e la pasta prettamente fatta in casa, gli gnocchi e i sublimi dolci preparati con amore dalla padrona di casa. APERTO VENERDì E SABATO SERA, DOMENICA TUTTO IL GIORNO. ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE. Nasce nel 2001 dopo il restauro di un’antica casa colonica un tempo di proprietà della famiglia di Rovero: nelle vicinanze si può ancora ammirarne la residenza estiva. Per ricordare le atmosfere di un tempo si è voluto mantenere gi arredi originali. I cinque ettari di terreno, che circondano la casa, rendendo il luogo un’isola di pace e tranquillità. L’alloggio è l’ideale per chi vuole rilassarsi in accopagnamento dei suoni naturali della campagna. APERTO DURANTE TUTTO L’ARCO DELL’ANNO. SOLO SU PRENOTAZIONE.


Casa Rossa VIA LARGHETTE 12 POSTIOMA DI PAESE (TV) 0422.480812 - 346.0359198 www.casarossatv.it

Col dei Gelsi VIA LA VALLE 61 MONFUMO (TV) 348.7428037 www.coldeigelsi.it

Colmello VIA COSTESELLE 5 CASTELCUCCO (TV) 0423.545292 - 333.6719717 www.patdelcolmel.it

13

Speciale Agriturismi 2017/18

I COLLI ASOLANI

Un’azienda a conduzione familiare nata da mamma Renata che decide, con l’aiuto del papà Luciano, di seguire la sua passione. L’obiettivo è stato ricavare dalla casa un ristoro che offrisse ai passanti autenticità attraverso i piatti nati dalla coltivazione diretta degli ortaggi e dall’allevamento di animali di bassa corte per assaporare il vero gusto della natura. Grazie ai suoi vigneti vende prosecco di ottima qualità. APERTO VEN. SERA E SAB. PRANZO SU PRENOTAZIONE, SEMPRE SAB. SERA, DOM., PREFESTIVI E FESTIVI. Il complesso agrituristico è circondato da boschi, vigneti e oliveti che danno unA sensazione di libertà e benessere. Uno scenario per lunghe passeggiate a piedi o in mountainbike e per visitare il patrimonio culturale di Asolo e Bassano. La gestione familiare segue ogni fase della lavorazione, per realizzare prodotti di qualità. Dall’antica vocazione vinicola si produce prosecco, ma anche olio, pane e della pasta fatta in casa. APERTO SAB. SERA E DOM. A PRANZO SU PRENOTAZIONE. CHIUSO IN INVERNO ED AGOSTO. L’antico borgo rurale Il Colmello da cui l’azienda prende il nome, è collocato sulla sommità di un colle dal quale si apre il panorama sui Colli Asolani, la Rocca, i Colli di Monfumo ed il Grappa. Antipasti, affettati e formaggi con pane fatto in casa, primi piatti, secondi piatti a base di coniglio, pollo, faraona, carni suine e bovine e delisiosi dolci fatti in casa. Degustazione e vendita vino tra cui spumanti DOCG e vini autoctoni. APERTO VEN/SAB SERA, DOM. A PRANZO. SOLO SU PRENOTAZIONE. CHIUSO PERIODO VENDEMMIA.


Cornolere VIA COLLALTO 36 CASTELCUCCO (TV) 0423.563139 - 333.9705526 www.agriturismo-cornolere.it

Croda Bianca VIA G. ANGELICA 28 CAVASO DEL TOMBA (TV) 331.1735643 crodabianca@virgilio.it

Da Memi e Maria VIA PIOGGIO 13 CASTELCUCCO (TV) 0423.962109 - 338.1806085

14

Speciale Agriturismi 2017/18

I COLLI ASOLANI

L’agriturismo sembra quasi fondersi nel verde della rigogliosa vegetazione circostante, talmente forte è la sua immedesimazione in uno scenario dove il trionfo di madre natura è ancora palese, evidente, indiscutibile. Il nuovo complesso della famiglia Forner di Castelcucco si propone di garantire ai propri ospiti un soggiorno di totale relax, immersi in una quiete quasi surreale, del tutto dimentichi dei ritmi frenetici cui ci costringe la vita moderna. APERTO DURANTE TUTTO L’ANNO. Si trova a 750 metri s.l.m. su una proprietà di sedici ettari in una posizione della pedemontana particolarmente bella. Tra i piatti proposti troviamo: tagliatelle fatte in casa, gnocchi di patate, asino con polenta, spiedo misto, affettati misti e formaggio di capra. All’Agriturismo Croda Bianca inoltre molti prodotti sono in vendita, proprio per trasmettere ai visitatori la genuinità di una tavola che sa offrire bontà e freschezza tradizionalmente con passione. APERTO DURANTE TUTTO L’ANNO. Azienda a conduzione familiare, con cucina casalinga a base di prodotti tipici del territorio. Ottima pasta fatta in casa, carne alla griglia e specialità stagionali. Circondata da vigneti e boschi, è ubicata in collina, da cui si gode una suggestiva vista panoramica, in una zona di particolare interesse dal punto di vista paesaggistico e ben collegata ad importanti ed attrattive località turistiche. Si vendono prodotti e si organizzano incontri culturali. APERTO VEN. SAB. E DOMENICA TUTTO L’ANNO. CHIUSO DA LUNEDì A GIOVEDì.



Ai piedl del Grappa, ai confini tra la provincia di TV e di VI, l’Agriturismo della famiglia Bortolazzo propone prodotti della tradizione veneta preparati con passioVIA VOLLONE 38 S. ZENONE DEGLI EZZELINI (TV) ne. 80 posti a sedere all’interno delle tre sale e per le calde giornate estive un ampio dehor esterno dove 0423.567456 - 349.5663431 www.agriturismodaparadiso.it gustare i piatti proposti e uno spazio verde. La cucina è rurale: affettati di nostra produzione, primi piatti con info@agriturismodaparadiso.it sughi di stagione, carne alla griglia, pollame, spezzatino, dolci caserecci. APERTO VEN., SAB. E DOMENICA TUTTO L’ANNO. CHIUSO DA LUNEDì A GIOVEDì.

Da Paradiso

Frasca Sant’Anna VIA SANT’ANNA 46 ASOLO (TV) 348.9108710

La Valle dei Fiori VIA SAN PIETRO 1 MUSSOLENTE (VI) 338.1248885 www.agrivivaiovalledeifiori.it

16

Speciale Agriturismi 2017/18

I COLLI ASOLANI

L’azienda è a circa 1 chilometro dal centro storico della città di Asolo ed è raggiungibile prendendo la provinciale in direzione di Pagnano, proseguendo poi lungo la S.P. 23 in direzione Monfumo. Si allevano polli e maiali e si coltivano ciliegi, olivi e ortaggi. Piatti con verdure stagionali, risotti, tagliatelle fatte in casa, pasticci di verdure, bolliti, cotechini, pollo, grigliata mista, strudel, dolce di ciliegie, crostate con marmellate fatte in casa. Si vendono ottimi prodotti. APERTO DA GIUGNO A SETTEMBRE. Quando l’amore per la natura incontra la passione per la floricultura, il frutto di questo sodalizio prende il nome di Valle dei Fiori, un luogo unico ed incantato. Adagiato sulle pendici del M.te Grappa, giace immerso nello splendido contesto faunistico che da sempre funge da sfondo alla struttura. Fattoria didattica e cicloturismo organizzato dai proprietari. Alloggio con colazione: 4 camere tutte dotate di frigobar, riscaldamento autonomo e tv satellitare. Si accettano animali. APERTO TUTTO L’ANNO SU PRENOTAZIONE.


Passeggiata nelle Colline tra Asolo e Maser COLLE DI SAN GIORGIO M. 431 - COSTE DI MASER E ASOLO SENTIERO DELLE ROCCHE DA ASOLO A CORNUDA

PASSEGGIATA Difficoltà: FACILE - Dislivello: 300 mt. COSTE / SAN GIORGIO 4,5 km (solo andata) - COSTE / COLLE SAN GIORGIO 3 km (solo andata). Tempi: 1 ora la salita da COSTE DI MASER a SAN GIORNO - 1 ora e mezza da ASOLO a SAN GIORNO Dal più panoramico dei Colli Asolani il colpo d’occhio a 360° è notevole. Il colle s’individua facilmente dalla pianura per l’oratorio dedicato a San Giorgio, che segna il profilo rotondeggiante della cima. E’ meta frequentata di tranquille passeggiate partendo da Coste di Maser. La cima è molto appagante per le splendide vedute panoramiche, consigliabilissima la salita in primavera o in autunno. Il sentierone passa proprio sulla forcella appena sotto alla cima verso nord-ovest. Partendo dal centro di Asolo dalla porta nord si sale la gradinata verso la Rocca, si prosegue per la stradella di sinistra, si continua lungamente sul versante nord dei vari risalti collinari alternando stradine sterrate a tratti di sentiero umido. Superata località Forcella, si passa dietro il Colle Argenta, si giunge nei pressi del

Colle di San Giorgio, si prosegue per Collalto e forcella Mostaccin, quindi il sentiero natura Marocco e ancora mulattiera e discesa per raggiungere il Santuario della Madonna della Rocca a Cornuda. Il percorso completo è abbastanza lungo (più di 10 km) e con numerosi saliscendi, quindi per non fare l’andata/ritorno si deve prevedere una soluzione logistica, oppure dividere il percorso in due tratte con andata/ritorno. La soluzione di partire dal Coste di Maser al Colle di San Giorgio è valida. Per la parte orientale valida è l’alternativa di partire dalla forcella Mostaccin. Naturalmente il problema logistico non si pone per chi percorre il sentierone in mountain bike, che con questo mezzo offre passaggi tecnici non banali, perciò non è adatto ai principianti. Classica partenza è da Asolo (parcheggi Ca’Vescovo lungo la statale Bassano-Montebelluna). Per il ritorno dalla Madonna della Rocca è consigliata la rete di strade a nord della dorsale collinare, passando per Castelli. www.magicoveneto.it


Melo in Fiore VIA CALDRETTA 41 MASER (TV) 0423.565205 www.meloinfiore.it

San Giorgio VIA SAN GIORGIO 9 CAVASO DEL TOMBA (TV) 0423.543399 - 349.2245849 michelecorro@hotmail.it

Immerso nel tipico paesaggio veneto, l’agriturismo mantiene viva la sua cordialità ed ospitalità al servizio dei clienti. Pernottamento solo per gruppi, con prima colazione. Un punto di partenza per escursioni in un territorio dalle suggestive atmosfere che permette di ammirare il fascino di città senza tempo come Venezia, ma anche di immergersi nelle atmosfere di paesi come Asolo e Treviso. Vendita di vino in bottiglia: prosecco. Sentieri naturali, per mtb e nordic walking ALLOGGIO SEMPRE APERTO. Tra il verde di località Caniezza, l’azienda offre ai propri visitatori la possibilità di passare dei momenti speciali in completo relax. Si allevano bovini, equini, pollame e si producono ortaggi, mais, vigne. Tra i piatti tipici: risotti di stagione, tagliatelle fatte in casa, gnocchi al ragù di selvaggina e carne, puledro con polenta, tagliata di manzo, costata e cappone al forno. Specialità da assaporare in questo ambiente rilassante. APERTO VEN. SERA, SAB. PRANZO SU PRENOTAZIONE. SAB. SERA, DOM. E FESTIVI SEMPRE: CHIUSO AGOSTO.

Colle San Giorgio

- Itinerario didattico Castello della Bastia - Chiesa di San Giorgio - Sistema Museale e dei sentieri storici della Val Cavasia

18

Speciale Agriturismi 2017/18

I COLLI ASOLANI

Il sentiero si snoda in territorio montano, fra le quote di 288 metri e 420 metri s.l.m. E’ di facile percorrenza. Partendo da quota 297m, nella prima parte si risale in destra idrografica la valle dei Bresciani; si sale poi verso il colle del Castel della Bastìa (420m) e quindi si discende verso

la chiesetta San Giorgio, percorrendo infine una mulattiera delimitata lateralmente da una caratteristica muratura a secco edificata usando la pietra del luogo (Scaglia rossa veneta). Il sentiero si percorre mediamente in un’ora e mezza, non prsenta dislivelli altimetrici eccessivi ad ha condizioni di sicurezza ottime. Significativi lungo il percorso sono i resti della Bastìa di San Giorgio e la chiesetta di San Giorgio. w w w. m a g i c o v e n e t o . i t


NUOVANISSAN MICRA

COMPLICE PERFETTA.

vieni a provarla

ROSA’ (VI) Via Capitano Alessio 189

info@scalcauto.it - www.scalcauto.it


L’Oasi di San Daniele U N I N T E R V E N T O A M B I E N TA L E D A V V E R O U N I C O E C O N T R O C O R R E N T E N E L T E R R I T O R I O C A R AT T E R I S T I C O D E L L A P E D E M O N TA N A V E N E TA

E’ sempre più difficile poter raccontare storie di interventi ambientali controcorrente. Una di queste si riferisce all’Oasi di San Daniele, in comune di San Zenone degli Ezzelini, una piccola ma significativa zona umida circondata da siepi e piccoli boschi, che è stata oggetto di un illuminato e riuscito intervento di ripristino. L’Oasi di San Daniele si trova nel caratteristico territorio della pedemontana del Grappa, che è tuttora a forte vocazione rurale; mantiene intatti i suoi aspetti più caratteristici e la coltura intensiva non vi ha ancora messo radici. Si è così preservata un’ampia biodiversità, con spazi e risorse idonee alla vita di animali selvatici, che oggi sempre più sentono la minaccia dell’espansione antropica. L’oasi è attualmente strutturata in due livelli: la parte superiore con sentieri accessibili anche ai disabili, dove siamo circondati da salice bianco, acero campestre, corniolo, pioppo nero. La parte inferiore è anche la più naturale e suggestiva: si percorre una passerella in legno sospesa su una zona umida popolata da canne palustri, tife e giunchi.

20

Speciale Agriturismi 2017/18

La presenza più pregiata è rappresentata dalla piccola popolazione di tifa dalle foglie strette, più delicata e sensibile della sua sorella a foglia larga, ben più comune ed invasiva. La palude è adagiata in una depressione che la isola dai rumori circostanti e amplifica i suoni che vi si propagano all’interno; ciò rende ancora più suggestivi gli ascolti: il gorgheggio degli usignoli, il suono più flautato della capinera, il canto melodioso del fringuello, o il noto richiamo del cuculo. L’oasi si inserisce in un territorio ricco di sentieri valorizzati dalla visita di numerose scolaresche: l’associazione propone un’offerta didattica ampia e variegata, con attività naturalistiche e di educazione ambientale, diversificate per età dalle primarie alle medie. w w w. o a s i s a n d a n i e l e . i t Contenuti tratti da S. Tasca e J. Longo. Foto B. Martino e M. Perfetti



Al Cervo VIA POVESE 32 ROMANO D’EZZELINO (VI) 0424.808645

Ca’ Fossà VIA MOLINETTO 153 BORSO DEL GRAPPA (TV) 0423.542145

Citton Dante LOCALITA’ LEPRE SAN NAZARIO (VI) 0424.559001 - 333.9613116 www.agriturismocitton.it

22

Speciale Agriturismi 2017/18 IL MONTE GRAPPA

Un’azienda di quattro ettari a ridosso del Monte Grappa, con coltivazioni tradizionali di vite, olivo, ciliegio e asparago bianco. Si allevano maiali e animali da cortile. Tra i piatti tipici: salame/sopressa produzione propria, formaggi tipici, sottaceti, panini saporiti, risotto con asparagi bianchi, pasta con sughi di stagione, minestrone, trippa, asparagi e uova, frittate, formaggio cotto, grigliate. I dolci: torta di mele, strudel, ciambella con mele. Vendita prodotti. APERTO VEN. SAB. E DOM. SERA. CHIUSO GIUGNO, LUGLIO ED AGOSTO. A soli 5 minuti da Bassano, sulla strada Pedemontana del Grappa, a Semonzo e vicinissimo ai campi di atterraggio del volo libero, l’agriturismo offre una tipica cucina trevigiana ricca di sapori e profumi. Si allevano animali da cortile. Tra i piatti forti troviamo ottimi gnocchi, gustosi pasticci, deliziose crespelle, zuppe speciali coi i bisi di Borso, carne ai ferri ed anche in umido. I dolci sono fatti in casa e sono tutti da provare... per chi ama le golosità. APERTO VENERDÌ, SABATO, DOMENICA E FESTIVI. CHIUSO AGOSTO. Situato nella tranquilla valle San Lorenzo, davanti a voi si aprirà una pittoresca vista panoramica su prati e boschi da dove partono innumerevoli sentieri fino ai più bei posti di questa montagna. Durante la camminata incontrerete testimonianze della Grande Guerra, combattuta con molti sacrifici, e il grande Ossario. Come nostri ospiti godrete di un periodo veramente unico e di assoluto relax. Dispone di 2 camere con 5 posti letto totali, con bagno in camera. APERTO SAB E DOM, LUGLIO E AGOSTO SEMPRE. CHIUSO A DICEMBRE.


Col Beretta LOCALITA’ LEPRE SAN NAZARIO (VI) 348.4735428 www.agriturismocolberetta.it

Da Andreina VIA DUCA 11 BORSO DEL GRAPPA (VI) 0423.542227 - 329.4157017

Da Baldino VIA TRAVAGLIETTA 8 SAN NAZARIO (VI) 0424.559065

23

Speciale Agriturismi 2017/18 IL MONTE GRAPPA

Sul Monte Grappa a pochi passi dal Col della Beretta, troverete una piccola azienda a conduzione familiare immersa nella natura e nella tranquillità dei pascoli di montagna, che offre ristorazione agrituristica in un ambiente caratteristico. I cavalli e le mucche sono allevati con metodi naturali e beneficiano della possibilità di vivere liberi al pascolo. Le galline sono libere di scorrazzare in azienda così poi si ritrovano uova nei posti più impensati. Fattoria didattica. APERTO TUTTO L’ANNO SU PRENOTAZIONE. Una piccola azienda a conduzione familiare che propone tipicità del territorio preparate con fantasia. Ambiente accogliente e ristrutturato nei pressi di un ruscello, a 500 mt. dall’oasi Naturalistica di San Zenone. Qui si allevano animali da cortile. Piatti tipici: pasta fatta in casa, tagliatelle all’anitra, gnocchi ripieni di Morlacco, gnocchetti con salsa di piselli, pollo in umido, coniglio, grigliata mista, dolci fatti in casa con prodotti stagionali APERTO VENERDì, SABATO E DOMENICA. CHIUSO DAL LUNEDI’ AL GIOVEDÌ. Il locale conserva lo stile della malga di montagna, a 1200 mt nei prati del M.te Grappa, è punto di partenza per escursioni nei luoghi della Grande Guerra. L’azienda alleva cavalli, bovini, maiali, animali da cortile. Qui trovate spuntini con affettati misti, piatti tipici, gnocchi al ragù di capriolo e burro e salvia, zuppe di funghi e verdure. Tra i secondi invece ottimo spezzatino di capriolo e cavallo, formaggio fuso e pollo in tecia. Da non perdere le deliziose crostate della casa. APERTO DA VEN A DOM. DA MAGG. A OTT. SEMPRE APERTO.


De Lucchi Tommaso VIA G. GIARDINO 11 BORSO DEL GRAPPA (TV) 348.2854091

Un’azienda di montagna situata in Val dei Lebi, a 1000 mt. di altitudine, raggiungibile da Semonzo proseguendo per Cima Grappa per alcuni chilometri dopo la località Campocroce. Cucina tipica trevigiana (60 posti a sedere) e somministrazione spuntini. Vendita di ortaggi. Cucina casalinga tradizionale, tagliatelle fatte in casa, pane fatto in casa, zuppe con erbe di montagna, risotti con verdure stagionali, insaccati di maialino Vietnamita allevato in azienda, crostate. APERTO TUTTO L’ANNO.

Situato sulle pendici del Grappa, appena sopra il raccolto paesino di Borso. Il piatto tipico è la polenta con coniglio, ma anche con lo spezzatino. I piatti sono VIA CASSANEGO 3A preparati con l’utilizzo di prodotti di stagione, che seBORSO DEL GRAPPA (TV) guono dunque il loro naturale susseguirsi. Il servizio 333.6144758 agriturismodagabriele@hotmail.it poi è velocissimo ed efficiente, la gentilezza è di casa, come pure il gusto per le cose buone. Spiedo su prenotazione. APERTO DAL VENERDÌ ALLA DOMENICA E FESTIVI. CHIUSO DA LUNEDÌ A GIOV. GIUGNO, LUGLIO ED AGOSTO GIARDINO ESTIVO.

Da Gabriele

Malga Cason Vecio VIA CENGHIA 37 BORSO DEL GRAPPA (TV) 0423.542051 - 368.3654887

24

Speciale Agriturismi 2017/18 IL MONTE GRAPPA

Da Semonzo seguendo gli itinerari “Le Malghe” proposti dalla comunità Montana del Grappa, si arriva all’alpeggio Cason Vecio, punto di partenza per passeggiate ed escursioni in mountain bike. Tra i piatti da gustare ecco spiccare delle meraviglioge tagliatelle al ragù oppure alla boscaiola, gli gnocchi freschi, la morbidezza del formaggio fuso, e il sapore deciso della grigliata mista. I dolci sono tutti fatti in casa! Vendita prodotti come i formaggi. APERTO DA MAGGIO A SETTEMBRE. OTTOBRE SOLO DOMENICA.


Itinerari e Sentieri sul Monte Grappa B O R S O D E L G R A P PA - C R E S PA N O D E L G R A P PA - C AVA S O D E L T O M B A - P O S S A G N O . . . ITINERARIO COL DÈ TRATTORA Borso Del Grappa - Campo Croce. Nr.95 E’ un itinerario che collega Borso Del Grappa con Campo Croce. Segue una lenta mulattiera appena sopra l’abitato, con innumerevoli tornanti, che risale la costa del Col De Trattora e raggiunge le ultime casere verso est dei Prati di Borso. L’itinerario parte 250 metri ad Ovest dalla chiesa di Borso, in corrispondenza dell’avvio di una strada, costruita sulla vecchia mulattiera, che parte tra le case. Si segue la strada fino a quando sulla destra ricompare la vecchia mulattiera e si sale per questa, con numerosi tornanti, la costa del Col dè Trattora. Alcuni tratti di sentiero accorciano la lungaggine dei tornanti. Si raggiunge la parte Est dei prati di Bosco che si risalgono per pascoli e strada poderali fino ai pressi dell C.ra de Usea dove ci si raccorda con la strada sterrata che porta, verso sinistra, a campo Croce qui passa l’itinerario 102 che collega Campo Croce con la Valle S.Liberale, intersecando, a mezza costa i numerosi percorsi di questo versante. Dislivello: m. 785 - Tempo: ore 2,00 ITINERARIO NR.195 Possagno Castel Cesil Percorso che si svolge per il tratto iniziale su mulattiera lastricata, poi per piacevole sentiero. Quasi tutto il percorso è ombreggiato da una buona copertura boschiva.

La segnaletica inizia al Tempio di Possagno. Si segue la strada asfaltata che sale a sinistra (ovest) del Tempio verso la casa S. Cuore. Superati alcuni tornanti, in corrispondenza di un capitello dedicato alla Madonna con bambino, parte la mulattiera lastricata in direzione nord. E’ una vecchia carrareccia costruita durante la guerra del 1915-18, con sula strada un muretto di contenimento ancora in buono stato. Si procede agevolmente, alti sopra la Val della Gheda, fino ad un tornante dove si abbandona la mulattiera per proseguire, dritto, per sentiero. Dopo una breve e ripida salita, si piega a sinistra in leggera discesa per attraversare un canale e, sul versante opposto, ci si mette su di un comodo tracicato. Si prosegue sulla destra, si supera una piccola vasca per raccogliere il gocciolamento dell’acqua e con alcuni stretti tornati si raggiunge una strada forestale. La si segue verso sinistra fino alla strada comunale Degli Apini provenienti da Varganeda, pochi metri prima del suo immetersi nella provinciale del Tomba. Si segue la provinciale verso sinistra (ovest) per un breve tratto e si ritrova il sentiero che sale sulla sinistra. Si raggiunge così una piccola forella sulla cresta, tutta traforata e scavata da opere belliche che si segue verso destra fino alla vicino a Croce di Castel Cesil. Dislivello: m 807 - Tempo: ore 2,00 w w w. m a g i c o v e n e t o . i t


Malga Coston VIA L. CADORNA 24° KM BORSO DEL GRAPPA (TV) 347.8507148

Malga Pat VIA APOCASTELLO 45 BORSO DEL GRAPPA (TV) 0423.542127 - 336.502274 malgapat@alice.it

Prà dea Casera VIA MONTE PERTICA 72 CRESPANO DEL GRAPPA (TV) 0423.539010 www.agriturmontegrappa.it

26

Speciale Agriturismi 2017/18 IL MONTE GRAPPA

A pochi km dal Monte Grappa e vicino al santuario della Madonna del Covolo, è un punto di partenza per escursioni nei percorsi della Grande Guerra. Piatti tipici: formaggio fuso con polenta, sopressa, formaggio “Bastardo del Grappa”, passato di verdura e crostata della malga. Azienda di 35 ettari con le pendane (ricoveri estivi per animali). Da Romano d’Ezzelino seguire la strada statale 141 fino al km 24 e girare a destra sulla viabilità minore. APERTO DA GIU. A SETT. PRANZO E CENA. CHIUSO DA OTTOBRE A MAGGIO. Offre la possibilità di trascorrere immersi nella natura dei momenti piacevoli, e di partecipare a corsi di preparazione del formaggio. Il clima semplice della malga rende ancora più gustoso ogni piatto. Pasta fatta in casa, gnocchi, malfatti di ricotta e “fasoet”, zuppa di funghi, risotti, pasta e fagioli, spezzatino di manzo, braciole, pollo in umido, rotolo di coniglio, formaggio fuso, piatti freddi. Vendita prodotti come formaggi ed insaccati, ortaggi di stagione. APERTO WEEK END, DA GIU. A NOVEMBRE SEMPRE. CHIUSO LUN - GIO. Una struttura confortevole ed accogliente immersa nella natura con un bel giardino e dei panorami meravigliosi. Proponiamo una cucina stagionale: i vegetali sono coltivati nell’orto senza trattamenti e alleviamo polli, anatre, conigli, agnelli e manzi che vivono una vita in libertà. Serviamo: affettato, formaggi, la “merenda del Contadino”, tagliatelle, crespelle, zuppe , pasticci, arrosti, spezzatino, polpette, coniglio, pollo, agnello ed ottimi dolci di casa. APERTO DAL VENERDì ALLA DOMENICA. CHIUSO TUTTO GENNAIO.



Val de Roa VIA VAL DE ROA 32 CRESPANO DEL GRAPPA (TV) 0423.538085 - 334.3346569 www.agriturismovalderoa.com info@agriturismovalderoa.com

Alle pendici del Grappa, immerso nel verde, tra castagneti e prati della Pedemontana. E’ un punto di partenza ideale per escursioni a piedi e in mountain bike. Si organizzano serate a tema solo con prenotazione. Vendita frutta e ortaggi di stagione e insaccati, lardo, confetture piccoli frutti, pane e biscotti de casada. Val de Roa è anche alloggio con formula B&B o mezza pensione tutto l’anno tutti i giorni. Moltissimi i piatti ottimi da provare! APERTO SAB. DOM. E FESTIVI PRANZO/CENA. ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE.

L’agriturismo Colli di Ezzelino è situato in collina, in un paesaggio incantevole ed offre numerose specialità sia a pranzo che a cena: si accettano prenotazioni, ma VIA FONTANAZZI S. ZENONE DEGLI EZZELINI (TV) non è obbligatorio. Ottima scelta di antipasti, primi, secondi e dessert con prodotti stagionali del territo0423.567556 rio, conditi dalla professionalità e cortesia di tutto lo collidiezzelino@libero.it staff. E’ un ambiente adatto alle famiglie, ai bambini e anche ai gruppi di persone ed offre anche il servizio da asporto. SI ACCETTANO PRENOTAZIONI MA NON E’ OBBLIGATORIO.

Colli di Ezzelino

Sant’Andrea VIA CORNUDA 72 MASER (VI) 0423.565358 www.agrsantandrea.it info@agrsantandrea.it

28

Speciale Agriturismi 2017/18 IL MONTE GRAPPA

Ai piedi dei Colli Asolani e a 500m dalla famosa Villa Palladiana Barbaro-Volpi si trova l’azienda agrituristica, a conduzione famigliare. Di recente costruzione, offre ospitalità in formula B& in ambiente confortevole di gusto rustico. Indicato sia al turista in cerca di una vacanza fra l’arte ed il verde sia al professionista che per motivi di lavoro deve pernottare nella nostra zona. L’azienda agricola da molti anni vinifica in proprio, principalmente Prosecco, ma anche vini rossi e rosati. Altro prodotto di rilievo è la ciliegia.


Cenzon VIA DANTE 14 GRANTORTO (PD) 049.5960253 - 347.8777315 cenzongiuseppe@libero.it

Le Calle VIA CARTARA 7 SAN GIORGIO IN BRENTA (PD) 049.9420124 - 320.2757330 www.agriturismolacalle.com

La Moranda VIA MERCANTE 4 SAN MARTINO DI LUPARI (PD) 049.5965448 - 335.7507374

29

Speciale Agriturismi 2017/18

CITTADELLA

Un locale raccolto e molto accogliente, dove le specialità sono di casa e si basano sulla stagionalità dei prodotti ma anche su alcune varianti di lumache, davvero ottime (fritte, in umido...)!Il servizio è cortese e buono, i piatti casalinghi ed i prodotti freschissimi. Da provare le grappe fatte dal gestore (come quella al mandarino!). La passione di chi vi accoglie qui è senz’altro molta e si avverte sia dai piatti proposti che dalla cortesia della gestione. APERTO TUTTO L’ANNO. Abbiamo iniziato la nostra avventura cercando di fare nostra la migliore tradizione, cultura, senso della famiglia e del dovere. L’ospitalità, l’amicizia e la convivialità, ci hanno fatto maturare un progetto di conversione, dall’attività puramente agricola a un progetto più concreto. Un vigneto IGT di circa 5000 viti con uva di qualità: Merlot, Raboso, Cabernet-Sauvignon, Chardonnay. Allevamento bovini e suini con strutture adeguate per l’asciugatura e la stagionatura delle carni. Vendita salumi e vini. APERTO VEN. SAB. DOM. L’agriturismo nasce in una vecchia abitazione contadina, completamente rinnovata nella struttura: offre buonissimi spuntini e piatti tipici appartenenti alla cucina e alla tradizione veneta. La ristorazione è aperta sia a pranzo che a cena e la sala può ospitare fino a 40 commensali. Gli ottimi prodotti della cucina tradizionale permettono la proposta di piatti eccezionali e dai sapori decisi ed autentici. Fornito di parcheggio e raggiungibile in auto. APERTO SABATO DOMENICA E FESTIVI. CHIUSO DAL LUNEDì AL VENERDì.


Cà Sorda ai Pennar VIA CASSORDAR 55 ASIAGO (VI) 0424.64031 - 340.2478117 www.casorda.it

Camplan VIA CAMPLAN 50 ASIAGO (VI) 328.9022214 www.agriturismocamplan.com

El Tabaro VIA TABARO 30 ENEGO (VI) 348.3647129 www.eltabaro.it

30

Speciale Agriturismi 2017/18 ALTOPIANO DI ASIAGO

Un luogo affascinante dove ritrovare i sogni e i sapori tipici della montagna, per trascorrere un soggiorno piacevole di tutto riposo, in un’atmosfera genuina, a 2 minuti dal centro di Asiago, nella tipica atmosfera della casa di montagna. Nell’ampia sala ci si trova attorno alla stufa a legna per pranzi e cene a base di prodotti tipici e per consumare le abbondanti colazioni all’inizio di ogni giornata. APERTO VEN. SAB. E DOM. LUGLIO E AGOSTO SEMPRE. CHIUSO GIUGNO E OTTOBRE. Per i vostri fine settimana immersi nella natura e nel verde! Il sabato a cena e la domenica a pranzo la cucina è aperta e serve piatti tipici veneti. Tutto nasce dai prodotti che vengono lavorati e curati in casa. Inoltre ben 4 appartamenti per ospitare i visitatori, animali compresi! In posizione ottimale: il centro di Asiago dista 1 solo km e si raggiunge facilmente a piedi: punto di partenza per molte passeggiate. APERTO SABATO DOMENICA E FESTIVI. CHIUSO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ. AGOSTO SEMPRE APERTO. L’azienda agricola si trova a pochi passi dalla Valsugana e da Asiago. Nella fattoria sono ospitate 110 mucche di cui 60 da latte. Da sempre è tradizione portare gli animali all’alpeggio estivo. Il latte prodotto viene trasformato nel caseificio per garantirvi formaggi unici che rispecchiano il valore e le tradizioni di una volta. Ed anche tosella, caciotte, burro, potete trovare insaccati, noci e miele, prodotti freschi e di colture controllate. APERTO DA GIUGNO A SETTEMBRE. CHIUSO DA OTTOBRE A MAGGIO.



Grüuntaal CONTADA VALLE STRAZZABOSCHI 69 ASIAGO (VI) 0424.692798 - 340.1207517 www.gruuntaal.com

La Casara VIA RONCO CARBON 14 ALTOPIANO 7 COMUNI (VI) 347.3060623 lacasara@hotmail.it

La Malga VIA MORI 13 ENEGO (VI) 0424.490218 - 333.8160542 valmaronmalga@tiscali.it

32

Speciale Agriturismi 2017/18 ALTOPIANO DI ASIAGO

Ai piedi del M.te Zebio è gestito dalla Famiglia Rodeghiero. All’esterno uno chalet riscaldato per gli aperitivi o il dopo cena. Menù con prodotti a km 0: piatti tipici locali ma alla ricerca di gusti e sapori nuovi. Antipasti a base di salumi e formaggi prodotti dall’azienda, pasta fatta in casa, secondi piatti con svariati tipi di carne e verdure dall’orto, sono solo alcune prelibatezze. 8 camere con bagno e SPA, centro benessere. APERTO DA GIU. A SETT. TUTTI I GIORNI. DURANTE L’ANNO PRANZO E WEEKEND. Con i suoi undici ettari di pascolo, l’agriturismo la Casara offre ai propri clienti cibi e prodotti genuini coltivati con amore. Tra i piatti tipici: antipasti con salumi, lasagne al forno, papparedelle con coniglio, gnocchi con ricotta, zuppa con porcini e ortica, spiedo di manzo e dolci casalinghi. Si vendono prodotti. La cucina è molto buona e ottima la qualità. I sapori sono veri, autentici e davvero speciali. Un posto ottimo, un servizio molto cortese. APERTO SAB E DOM, AGOSTO TUTTI I GIORNI. CHIUSO A NOVEMBRE. L’agriturismo vanta ben 90 ettari di pascolo dove vengono allevati, con tecniche colturali ecocompatibili, bovini di razza Frisona e Bruna Alpina. Si somministrano spuntini, polenta e sopressa, formaggio Asiago, Allevo, stagionato e mezzano, tosella e ricotta. Numerose le attività ricreative: escursioni culturali e storiche, escursioni per raccolta la funghi, passeggiate a piedi ed in mountain bike. Vendita di formaggi. APERTO SEMPRE DA GIUGNO A SETTEMBRE. CHIUSO DA OTTOBRE A MAGGIO.


L’Altopiano di Asiago U N A M A G N I F I C A P E D A L ATA I N M O U N TA I N B I K E T R A I M E R A V I G L I O S I S C E N A R I D E L L’ A LT O P I A N O D I A S I A G O Dal rifugio Val Maron si continua per la strada asfaltata pianeggiante e in leggera discesa fino ad arrivare al Rifugio Marcesina. Si prosegue per qualche centinaio di metri al bivio della Casa Forestale dove si prende a sinistra verso Foza. Dopo una facile rampa (fin qui tutta strada asfaltata) si dirama sulla destra una strada sterrata in leggera salita. Proseguire per essa che più avanti presenta un ripido strappo fino ad una radura nel bosco dove un bivio con sbarra porta alla vicina Malga Campo Cavallo (nella valletta). Continuare, invece, per la stradina principale che prosegue ora verso sinistra a tornanti ripidi e con il fondo abbastanza sconnesso. Dopo circa 3 Km. di dura salita, ad un tornante, si incrocia la strada per Malga Slapeur (eventuale digressione). Proseguire invece verso destra fino a scollinare e dopo una leggera discesa ad arrivare alla strada, asfaltata, dell’Ortigara riprendendo a salire verso destra. Continuare lungamente, ora in falsopiano, leggera discesa e poi ancora leggera salita, per la strada principale dell’Ortigara, tralasciando le varie diramazioni. Alla busa poco sotto il bivio per Malga Fossetta, caratterizzata da una evidente parete rocciosa verso Nord oltre la radura prativa, si stacca, a destra, una mulattiera erbosa che subito si dirama a bivio dove vi è un piccolo cartello (Tiffgruba), prendere la stradina di destra, ora ben evidente e con il fondo piuttosto buono, che dopo un tratto pianeggiante scende con diversi tornanti e, tralasciando alcune diramazioni, arriva alla chiesetta della Barricata. Proseguendo per la strada principale, asfaltata, a destra, dopo lo scollinamento (piccolo cimitero, croce in legno) si arriva all’evidente Albergo Marcesina.

Si prospettano ora diverse possibilità, come descritto nelle varianti, ma il ritorno per la strada principale asfaltata è il più raccomandabile, nonché il più facile, per completare la conoscenza della piana di Marcesina. w w w. m a g i c o v e n e t o . i t


Lambra Casa del Sol VIA LAMARA 3 ASIAGO (VI) 0424.63975 - 335.6006069 www.agriturismoasiago.it

Le Porte VIA LE PORTE CONCO (VI) 0424.709301 - 349.0536924 rigonisilvia.s@libero.it

Malga Biancoia VIA BIANCOIA 1 CONCO (VI) 348.1520446 fattoria_bonato@libero.it

34

Speciale Agriturismi 2017/18 ALTOPIANO DI ASIAGO

Vicinissima al centro di Asiago, immerso nel verde dei prati, in una posizione panoramica e soleggiata, la struttura offre un soggiorno in appartamenti di recente ristrutturazione, per vivere una bella esperienza di vita agreste. L’alloggio dispone di 8 appartamenti... per una vacanza che ha tutto il sapore dell’Altopiano e della natura circostante ed incontaminata. Il relax è proprio garantito dal contatto con la natura. APERTO DURANTE TUTTO L’ANNO. L’ALLOGGIO NON E’ MAI CHIUSO. La meravigliosa vista è senza ombra di dubbio mozzafiato e si apre su tutta la pianura sottostante. L’allevamento qui è di vacche da latte, muli e animali di bassa corte. Ottimi i piatti proposti, tra quelli tipici troviamo: tagliata, musso con polenta, tortelloni ripieni, gnocchi, fetuccine e golosità fatte in casa. Per una giornata in cui dedicarsi al riposo, alle passeggiate all’aria aperta e al gusto di piatti preparati con tutta la passione dalla cucina. APERTO VEN. SAB. DOM. - LUGLIO E AGOSTO E DIC. SEMPRE. CHIUSO LUN-GIO. Circondata da boschi di faggio e da pascoli che penetrano verso le cave di calcare bianco. D’inverno è la sede del comprensorio sciistico Biancoia. Si può assistere all’attività del caseificio, in cui vengono prodotti formaggio d’allevo, mezzano, vecchio, stravecchio, burro, ricotta, tosella e vasta scelta di caciotte. Possibilità di pranzare in malga all’aria aperta con piatti tipici del territorio. APERTO TUTTI I GIORNI DURANTE LA STAGIONE ESTIVA


Il Sentiero del Silenzio P O R TA D E L L A M E M O R I A , C A M P O M U L E T T O D I G A L L I O , A LT O P I A N O D I A S I A G O S E T T E C O M U N I . Il “Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” è una proposta nata per valorizzare un’area di straordinario interesse storico ed ambientale, sita sull’Altopiano dei Sette Comuni, nell’alta Valle di Campomulo (località Campomuletto). Quest’area si è preservata integra e si mostra in tutta la sua bellezza, con estesi boschi di conifere, pascoli solcati da sentieri e radure, ove sono presenti massi di pietra calcarea biancastra levigata e modellata dall’acqua e dal vento. La pace e la tranquillità del luogo non lasciano in alcun modo trasparire la tragedia della Grande Guerra, che novant’anni fa seminò morte e distruzione in tutto l’Altopiano. Tuttavia, l’occhio attento del visitatore può scorgere tra gli abeti e nelle piccole valli i segni della Guerra: postazioni, caverne, ricoveri, trincee, ex cimiteri… “Il sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” trae le sue origini dalla forza che il luogo emana. “Il Sentiero del Silenzio, Porta della Memoria” si inserisce in punta di piedi in un ambiente montano di particolare bellezza. Un percorso già esistente intorno a Campomuletto costituisce la traccia lungo la quale sono state posizionate 10 opere d’arte contemporanea, collocate rispettando la morfologia del luogo e gli elementi emergenti che in esso si trovano, ricchi di messaggi. Il Sentiero è rivolto, quale ulteriore momento di riflessione e di memoria, a tutti i visitatori che nella montagna cercano momenti di riposo e di ristoro e dalla montagna traggono le energie vitali per il quotidiano impegno. E’ un’esperienza unica, che arricchisce e stimola la riflessione. w w w. s e n t i e r o d e l s i l e n z i o . i t


Malga Busa Fonda VIA STRADA MELETTE GALLIO (VI) 340.3652722

Malga Campo Rossignolo LOCALITA’ MONTE CORNO LUSIANA (VI) 347.0002548 www.malgacamporossignolo.it

Una garanzia di gusto e genuinità. Dalla Strada Provinciale Lusianese si devia a destra verso Monte Corno, si sale per 1,76 km, al 2° bivio si sale ancora a destra per 1,52 km. I pascoli si estendono lungo la strada che da Fontanella va verso Monte Corno e sono circondati da boschi di abete rosso e di abete bianco. Si produce formaggio asiago pressato, stagionato, caciotte, burro, tosella e ricotta. APERTO DA GIUGNO A SETTEMBRE. CHIUSO DA OTTOBRE A MAGGIO.

A 1600 mt di altitudine una caratteristica malga punto di riferimento per escursioni a piedi o in mountain bike, o per una piacevole gita alla ricerca di un pò di CORSO 4 NOVEMBRE 77 tranquillità. Il rifugio con 20 posti letto e una saletta ASIAGO (VI) ristorante, offre la possibilità di pernottamento oltre 0424.462177 - 338.7351751 www.sportingasiago.com/malga.asp ad essere una meta ideale dove poter gustare genuini piatti della cucina casereccia tipica di queste montagne. E’ presente inoltre il servizio di ricovero cavalli e mountain - bike. APERTO DAL 10 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE. CHIUSO MESI INVERNALI.

Malga Galmarara

36

Dai dolci pendii di Gallio, come tradizione insegna... formaggi e sopresse di qualità. Ottimi prodotti artigianali anche da acquistare. Taglieri di formaggi, soppressa, tosella alla griglia e polenta. Cibi semplici, dall’ottima genuinità e vengono serviti con cortesia e gentilezza. L’ambiente è molto suggestivo, immerso nel verde, rilassante, e può essere un punto di partenza ottimale per moltissime escursioni nei dintorni, per giornate all’insegna dell’aria buona. APERTO DA GIUGNO A SETTEMBRE. CHIUSO DA OTT. A MAG.

Speciale Agriturismi 2017/18 ALTOPIANO DI ASIAGO


Percorso del Parco del Sojo N AT U R A E A R T E , S T O R I A E T R A D I Z I O N E Parco del Sojo si colloca nel Comune di Lusiana (VI), nel margine meridionale dell’Altopiano di Asiago. E’ una proposta innovativa, creata con l’intento di valorizzare un’area di straordinario interesse ambientale, storico ed artistico. L’inserimento, in questo contesto, di sculture d’arte contemporanea e la loro relazione con l’ambiente naturale determinano una nuova percezione dello spazio ed un nuovo senso del trascorrere del tempo. Nel dedalo naturle dei sentieri di vecchio impianto, i nuovi tracciati offerti mancano ed esaltano le emergenze naturali (grotte, pozze d’acqua, alberi secolari) ed i manufatti dell’uomo (le nasiere, le calcare, i fabbricati rurali, gli orti). Il percorso si snoda per prati, sentieri e boschi ed è lungo circa 3 km. La visione delle opere (che sono circa una sessantina di installazioni) si percorre in circa 2 ore e il percorso è di media difficoltà. Il Parco del Soio è in proprietà privata. Parco del Sojo Arte e Natura - Via Covolo - 36046 Lusiana (VI)

w w w. p a r c o d e l s o j o . i t • i n f o @ p a r c o d e l s o j o . i t


Malga Larici di Sotto LOCALITA’ LARICI ASIAGO (VI) 347.2382892 www.malgalarici.it

Malga Mandrielle LOCALITA’ MARCESINA ROTZO (VI) 0424.407044 - 334.7875503

Malga Paù CALTRANO (VI) 324.6678985 - 346.4089874 www.fattoriacapitani.it

38

Speciale Agriturismi 2017/18 ALTOPIANO DI ASIAGO

Sita in zona panoramica e circondata dai boschi di larici. L’esposizione verso sud è ottima, di fronte al Monte Verena, e quindi molto soleggiata. Un punto di partenza per escursioni nella parte alta dell’altopiano di Asiago, in particolare verso Cima Portule, Campogallina e Meatta. Si possono acquistare prodotti genuini: salami, sopresse, formaggio asiago allevo mezzano, stagionato, e stravecchio, caciotte, burro, tosella, ricotta, provola e miele. APERTO A PRANZO NEI MESI ESTIVI. CHIUSO DA OTTOBRE A MAGGIO. Situata nella Piana di Marcesina, nella parte nord-est dell’Altopiano di Asiago. Pascoli circondati da boschi di larice e abete rosso, con presenza di arbusti di ginepro e epino mugo. Da qui partono diversi sentieri che portano verso piazzale Lozze, punto di partenza per le escursioni di carattere storico sul Monte Caldiera e Monte Ortigara. In questa malga vengono prodotti il formaggio allevo mezzano e stravecchio, cacciotta, burro, salami, sopresse, e miele. APERTO DA GIUGNO A SETTEMBRE. CHIUSO DA OTTOBRE A MAGGIO. Nel territorio montano di Caltrano potrete trovare piatti a base di carne genuina prodotta da Fattoria ai Capitani, e un piccolo punto vendita della stessa. Il metodo di allevamento dell’ azienda garantisce un’alta qualità del prodotto: i bovini nascono in azienda e crescono sani nutrendosi del latte della madre, dell’erba dei pascoli e, durante il periodo dell’ingrasso, di mangimi prodotti con foraggi e cereali provenienti dai nostri campi. Questo garantisce un prodotto a km 0. APERTO DAI PRIMI DI GIUGNO A FINE SETTEMBRE.


Malga Porta Manazzo LOCALITA’ PORTA MANAZZO ASIAGO (VI) 0424.462591 www.rutzer.com

Malga Pusterle STRADA DELLA VALDASSA 1 ROANA (VI) 0444.660529 ALTOPIANO DI ASIAGO

www.lapiazzaweb.com • NOTIZIE DAL TERRITORIO

www.lapiazzaweb.com

Notizie da Bassano del Grappa | Castelfranco Veneto Cittadella | Schio | Thiene | Vicenza e dal Veneto... tel. 0424.219185 - redazione@lapiazzaweb.com -

Anche su Facebook

Tra i boschi e i pascoli dell’Altopiano, è il luogo ideale per itinerari naturali e culturali. La struttura è nota per l’allevamento di vacche Burline, razza autoctona introdotta dai Cimbri intorno all’anno 1000. Tra i piatti tipici troviamo pasta e fagioli, bigoli all’anitra, lasagne fresche con ricotta e funghi, gulasch di manzo, polenta con i porcini e il strudel di ricotta... tutte prelibatezze da provare assolutamente. Prodotti genuini e di alta qualità. APERTO DA MAGGIO AD OTTOBRE. A 1300 metri di altitudine tra prati, pascoli e boschi nell’Altopiano di Asiago. Si allevano vacche da latte da cui si produce il formaggio Asiago. I piatti sono: pasticcio ai formaggi di malga, mistrenone, risotto ai funghi, spezzatino di manzo, formaggio fuso, tosella, patate al forno, dessert della casa. In malga è possibile assistere alla mungitura delle mucche e alla lavorazione del latte, si possono acquistare prodotti genuini. APERTO DA MAGGIO AD OTTOBRE.


Waister VIA WAISTER 46 CANOVE DI ROANA (VI) 0424.450101 - 333.6172621 velariccardo@tin.it

Baita Al Prunno LOCALITA’ PRUNNO ASIAGO (VI) 339.6416519 – 338.1590657 info@prunno.it www.prunno.it

Zecchinati VIA CAPOVILLA 80 ROTZO (VI) 0424.691187 www.agriturismozecchinati.it

40

Speciale Agriturismi 2017/18 ALTOPIANO DI ASIAGO

Nel cuore dell’Altopiano, formaggi e salumi secondo tradizione, tramandata di padre in figlio con un tocco di modernità: salami e sopresse, pancetta, ossocollo, cotechini, salsiccie, lardo, Asiago fresco, mezzano, vecchio e stravecchio, caciotta fresca e stagionata, tosella, ricotta, crema di formaggio, burro, latte, yogurt e spuntini. L’azienda è anche una fattoria didattica così da far riscoprire a piccoli e grandi visitatori il valore del mondo rurale. APERTO TUTTO L’ANNO. A pochi km dal centro di Asiago la piana del Prunno è un punto d’incontro per godersi dei momenti all’aria aperta con possibilità di facili escursioni segnalate, uscite in mountain bike, parco giochi e animali da accarezzare. Un luogo magico dove mangiare nella nostra baita con prodotti tipici locali. APERTO TUTTI I GIORNI DAL 15 GIUGNO AL 15 SETTEMBRE. RESTO DELL’ANNO SOLO FINE SETTIMANA E FESTIVI. La famiglia Zecchinati vi ospiterà e vi farà gustare i piatti tipici locali e acquistare direttamente nel negozio i prodotti dell’azienda agricola. La struttura si compone di 8 ettari per la coltivazione della patata di Rotzo e 70 di prati e pascoli per l’allevamento della linea vacca vitello, con 100 fattrici di cui anche un nucleo di chianine. Produzione propria di patate e carni, prodotti ottimi e di qualità. APERTO SABATO SERA E DOMENICA TUTTO L’ANNO. AD AGOSTO TUTTI I GIORNI.



Ai Marosi VIA MAROSI 2 MAROSTICA (VI) 335.6346878 - 333.8405480 www.aimarosi.it info@aimarosi.it

Al Ciliegio VIA VAL BELLA ALTA 5 VALLONARA DI MAROSTICA (VI) 0424.77732 - 349.5119173 info@agriturismo-al-ciliegio.it

Al Filò VIA SANT’AGATA 1 MARSAN DI MAROSTICA (VI) 0424.781150 www.agriturismoalfilo.it info@agriturismoalfilo.it

42

Speciale Agriturismi 2017/18 MAROSTICA

Roberta, Gianluca e Chiara sono lieti di accogliervi presso il loro esclusivo agriturismo incastonato fra le meravigliose colline di Marostica e nella incantevole contrada ai Marosi, risalente ai primi del cinquecento, dove potrete soggiornare e degustare prodotti genuini. Un luogo da favola. In zona collinare da dove si possono ammirare le pendici dell’Altopiano di Asiago, il Grappa ed in lontananza il Montello, luoghi meravigliosi e carichi di storia. Produzione ciliegie IGP di Marostica”. APERTO SOLO SU PRENOTAZIONE. Situato in una posizione invidiabile sulle dolci colline di Vallonara: chi arriva trova tutta la bellezza delle stagioni, Ma il paesaggio non è l’unica attrattiva dell’azienda! Venite a gustare una grigliata cucinata sulle “bronse” e assaporate la crostata con la marmellata di ciliegie: non andrete più via! Il locale dell’azienda agrituristica è caratterizzato da ampie vetrate da cui ammirare il paesaggio mentre assaggiate le specialità della cucina. APERTO DA MARZO AL 6 GENNAIO I FINE SETTIMANA. Nel cuore di una zona suggestiva tra vigneti e ulivi, l’agriturismo offre la cucina, la natura e il relax di un mondo rurale ancora al naturale. In cucina Michela prepara specialità venetE: paste, bigoli, polenta, verdure e quanto l’orto offre in ogni periodo. Si potranno gustare vino, olio, ciliegie ed altri frutti di produzione propria. L’accoglienza e il fascino dei luoghi ne fanno una meta ideale per quanti sono alla ricerca di ospitalità famigliare. APERTO TUTTO L’ANNO. RISTORANTE CHIUSO AD AGOSTO.


“LA CASETTE SONO

ISOLATE DALL’UMIDITÀ DI RISALITA CHE NUOCE GRAVEMENTE AL LEGNO.”

CASETTA IN LEGNO

BOX PER CANI

CASETTA IN LEGNO COLORATO

FIORIERA IN CEMENTO

STRUTTURA IN FERRO CON TELO MOBILE

CASETTA IN PVC

FONTANELLA

PERGOLATI E CASETTE IN LEGNO SU MISURA SOPRALUOGO • PREVENTIVO • INSTALLAZIONE Si esegue anche la platea in lastre di cemento refabbricate per appoggio casetta.

WWW.VERDEARREDO.COM

NEGOZIO SPECIALIZZATO NELL’ARREDO PER L’ESTERNO Via le Vic e n z a 9 9 / a - Ba ss a n o d e l Gr a p p a V I - Te le f o n o 0 4 2 4 .5 0 2 0 2 5 - in f o @ ve rde arre do .c o m


Al Pozzetto VIA MICHELINA 1 MOLVENA (VI) 0424.419051 www.agriturismoalpozzetto.it info@agriturismoalpozzetto.it

All’Eremo VIA SAN PIETRO 61 MASON VICENTINO (VI) 0424.708127 - 334.8942037 agriturismoalleremo@live.it

Ca’ Tres VIA ANTONIO NONIS 48 MARSAN DI MAROSTICA (VI) 0424.75784 - 333.8395720 www.agriturismocatres.it info@agriturismocatres.it

44

Speciale Agriturismi 2017/18 MAROSTICA

L’agriturismo si trova in località Mure, fra i ciliegi dell’azienda, a un’altitudine di 200 metri, che permette di godere di un magnifico panorama sulla pianura sottostante. Si trova in posizione strategica, a circa un’ora da Venezia, da Verona e da Treviso, a soli 4 km da Bassano. La colazione è a base di latte appena munto, tè o caffè, marmellate e dolci casalinghi, frutta fresca, salumi, uova, formaggi locali quali il morlacco o l’asiago stravecchio. APERTO TUTTI I WEEKEND. ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE. Tra le colline di Mason e Breganze, affiancato all’Eremo di San Pietro, l’azienda si estende su 5 ettari di terra prevalentemente coltivata con olivo. Si allevano animali da bassa corte oltre a capre e asini. Noto per la preparazione di piatti tipici della zona, offre una grande varietà di verdure di stagione e dolci casarecci. Facile da raggiungere seguendo le indicazioni per l’Eremo di San Pietro. Produzione e vendita di olio extravergine di oliva. APERTO DAL GIOVEDI’ ALLA DOMENICA E RIMANENTI GIORNI SU PRENOTAZIONE. A conduzione familiare, vengono coltivati i terreni in pieno campo e sotto serra principalmente con asparago bianco, ciliegie di Marostica, fragole, zucchine, e fagiolini e frutta che viene destinata principalmente alla preparazione di marmellate che si possono acquistare in azienda od assaporare nelle golose crostate. Si possono inoltre trovare prodotti conservati in agrodolce come asparagi, verdure miste, cipollotti, peperoni ecc.. APERTO VENERDì, SABATO E DOMENICA. SU PRENOTAZIONE I GIORNI FERIALI.


Percorso tra le Colline di Sant’Agata P E R C O R S O P A R T I C O L A R M E N T E R I C C O D A L P U N T O D I V I S TA P A E S A G G I S T I C O E N AT U R A L I S T I C O Si parte da Piazza Ortigara per portarsi a Ponte Campana ed imboccare la strada che conduce a Valle S. Floriano, poco più avanti si gira a destra per una stradina che porta al Ponte Salarola, si continua per la strada asfaltata fino alla deviazione a destra per Via Maso-Sedea, salendo per i pendii coltivati. Si giunge ad un trivio: il ramo di sinistra porta alla contrada Galassi-Pianezzola, quello centrale conduce al solitario Palazzo Sedea, all’incrocio si continua a salire per un sentiero nel bosco sotto piante di castagno per immetterci poi in una stradina bianca che attraversa le colline di San Benedetto. Andando verso sinistra e costeggiando il martoriato Monte Gloso se ne raggiungono le cave e di lì si sale in breve alla Chiesetta di Sant’Agata, di probabili origini Lombarde e così cara alla comunità di Marsan. Riprendiamo il cammino di ritorno lungo il Sentiero Natura nel cuore delle colline di S. Benedetto, in un paesaggio che via via vede la presenza di vigneti, ciliegi, uliveti.

Ora si comincia a scendere verso Via Canale e Borgo Giara, mentre il panorama si amplia sempre di più sulle colline e sull’abitato di Marostica e la vista spazia sulla pianura vicentina fino ai colli Berici e Euganei. Si continua a scendere raggiungendo Via Canale, Via Ponte Quarello, Piazza Ortigara in Borgo Giara. LUNGHEZZA: 9/10 km TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ore DISLIVELLO: 145 metri. Adatto da praticare sia a piedi che in bicicletta. DIFFICOLTA’: media. TRATTO DAL LIBRO: “Suggestioni del mondo rurale - Guida itinerante al paesaggio agrario tra Astico e Brenta” Ed. La Serenissima


Collalto VIA COLLALTO 36 MOLVENA (VI) 0424.72109 - 338.4722061 agriturcollalto@gmail.com

Da Pion VIA SCOMAZZONI 123 MAROSTICA (VI) 0424.470675 www.agriturismodapion.it info@agriturismodapion.it

La collina dei ciliegi, dei melograni antichi, degli uliveti centenari. L’azienda vi accoglie in un mondo al naturale, così vicino e così lontano dalla città. L’azienda è al centro di uno splendido scenario, che offre un panorama suggestivo. Nei suoi boschi, nei prati, nei campi curati con amore e sapienza, brillano i colori e nascono i migliori frutti. Gli stessi che potrete assaporare in azienda. “Da Pion” vi aspetta per darvi il meglio della sua ospitalità. APERTO VEN. SAB. A CENA, DOM. ANCHE A PRANZO. ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE.

Immerso nel verde delle colline di Pianezze da dove si può godere di uno splendido panorama. La struttura offre prodotti genuini: affettati e verdure in agrodolVIA OLDELLE 1A ce, pasta fatta in casa, bigoli all’anitra, gnocchetti dai PIANEZZE (VI) Sandri, zuppe, carne ai ferri, coniglio e pollo in umi0424.77967 - 333.3580053 www.agriturismodaisandri.com do, tarassaco di montagna, dolci fatti in casa, ciliege sotto grappa. In stagione piatti con asparagi e ciliege. agriturismodaisandri@gmail.com Un’accoglienza familiare in un’unione di tradizione e innovazione. APERTO VEN. SAB. DOM. FESTIVI SU PRENOTAZIONE CHIUSO DA LUNEDÌ A GIOVEDÌ.

Dai Sandri

46

Un’azienda agricola autosufficiente in un contesto naturale di grande charme, in una posizione di rilievo rispetto al paese, in un ambiente ideale per tutti coloro che cercano qualità. Ha sede in un antico casolare ristrutturato nel rispetto delle tradizioni locali venete ed ospita anche un ristorante con circa 60 posti a sedere. Produzione di olio extravergine d’oliva, vini di qualità e la ciliegia IGP. Allevamento di bovini di razza autoctona “Rendena”. APERTO VENERDÌ, SABATO E DOMENICA. CHIUSO DA LUNEDÌ A GIOVEDÌ.

Speciale Agriturismi 2017/18 MAROSTICA


Sentiero in Val d’Inverno LA STRADA COSTEGGIA IL TORRENTE COME UN SERPENTE SINUOSO E SI SNODA TRA LE RIVE Si parte dal Comando tappa di Vallonara e si prende la strada che costeggia il torrente che scende in Val D’Inverno, la strada, come un serpente sinuoso, si snoda tra le rive tagliate da bassi muretti e pietre a secco. Proseguendo dritti, la strada sale dolcemente portando al vecchio mulino, si gira a destra e si sale, dopo un paio di curve, ecco le prime case: Costa, a seguire Molonassi e Girardi verso la cima a San Luca. La distanza percorsa è di circa 4 km e mezzo. Si ricomincia a scendere per il ritorno verso il Palazzotto costeggiando la strada asfaltata: poco prima c’è una deviazione a gomito sulla sinistra, prendetela è in discesa, dopo qualche centinaio di meri ecco una seconda deviazione sulla sinistra, porta a Zanada, un angolo solitario, un rifugio per chi ama la natura incontaminata. Proseguendo per la strada principale , Vallonara rimane sulla destra, poi la discesa ci porta a Marosi, un cespo di case lungo il cammino, un piccolo capolavoro di arte contadina, ancora

qualche centinaio di metri e si giunge alla contrà Prandi fino al bivio che porta al punto di partenza. LUNGHEZZA: 9 km TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ore DISLIVELLO: 313 m. Adatto a piedi e bicicletta. DIFFICOLTA’: media. TRATTO DAL LIBRO: “Suggestioni del mondo rurale - Guida itinerante al paesaggio agrario tra Astico e Brenta” Ed. La Serenissima


La Tesa PIAZZA DEGLI ALPINI 3 MOLVENA (VI) 340.7234613

La Torre VIA COSTA VERNESE 26 MOLVENA (VI) 0424.708150 www.agrilatorre.com info@agrilatorre.com

L’Oro Rosso VIA DON G. CARLI 19 MOLVENA (VI) 0424.470938 - 338.6372429 www.lororosso.com info@lororosso.com

In un vecchio fienile destinato a ripostiglio per foraggio e foglie. L’azienda si sviluppa in una collina chiamata Castellaro, che domina Marostica. Si coltivano vigneti, uliveti, frutteti, piante da frutto antiche, tutte le qualità di ciliegie, due orti botanici e una immensa serra dove le verdure sono coltivate con maestria e rendono i piatti proposti di qualità eccezionale. Specialità assoluta gli antipasti (fino a 12 portate), le marmellate, le grigliate miste, la carne allo spiedo, i dolci. APERTO DALLE 20.30. CHIUSO SEMPRE A PRANZO. Sorge su una superficie allungata di collina, il nome è dato dalla presenza fin dal 1100 di una torre da difesa. Il paesaggio oltre la splendida valle su cui estende la parte piana dell’azienda (detta battaglione) corre infatti il morbido declivio della borgata di Mure su cui svetta la Chiesa barocca di Santo Stefano. Il contesto è ameno, verdissimo, inciso da reticoli di piste e sentieri che permettono facili escursioni a piedi, in mountain bike o a cavallo. APERTO DA GIOV. A SAB. SOLO A CENA. DOM. PRANZO. ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE. L’azienda è condotta da Paolo e Stefania e l’attività prevalente da oltre 30 anni è l’allevamento di selvaggina: fagiani, starne e pernici in voliere naturali. Dal 2008 l’attività si è ampliata offrendo anche la possibilità di alloggiare all’interno in 4 camere dotate di angolo cottura. Si coltiva la ciliegia IGP di Marostica, l’olivo, frutta, seminativi ed il tipico Asparago bianco. APERTO DURANTE TUTTO L’ANNO.

48

Speciale Agriturismi 2017/18 MAROSTICA


Percorso Colceresa P I A N E Z Z E - M O LV E N A - M A S O N V I C E N T I N O • W W W. P E R C O R S O C O L C E R E S A . I T Il percorso Colceresa si sviluppa in una dorsale collinare medio-alta riscoprendo antichi sentieri che solcano in tante direzioni prati, boschi e vecchie contrade, l’itinerario, di 12 Km,percorribile da qualsiasi escursionista in circa 4/5 ore, è particolarmente indicato per gruppi di amici o famiglie. Si parte dal centro di Pianezze e accostandosi alla dorsale più alta verso Roveredo, attraversa Molvena per scendere al centro di Mason, la direzione del sentiero è comunque indicativa e si può operare una selezione del percorso. Si consiglia di partire dal piazzale del centro di Pianezze, si scende lungo via Roma fino alla piazza degli Alpini, nell’incrocio il percorso devia a destra e scende lungo via 25 aprile fino all’incrocio con la strada vicinale dei Munari che conduce a contrà Odelle. Dal colle, proseguendo lungo la strada dei Munari che si inoltra tra i prati, si scorge a destra casa Rigo, si raggiunge via Odelle, antica contrada di Pianezze.

Salendo la laterale a sinistra di via Odelle, verso Contrada Salberi e Volpato, si raggiunge un punto panoramico che abbraccia le vie di Pianezze prima della sconfinata pianura dove si profilano i colli di Montecchio Precalcino e, più a sud, dei Berici e degli Euganei. Il sentiero in alcuni punti è tortuoso, ma decisamente affascinante e suggestivo. Poco più avanti si incontra la Val Grande, con il sentiero delimitato da masière e rocce, proseguendo ancora un po’ si arriva alla Val del Costo, usciti dal bosco, il tragitto svolta bruscamente a destra costeggiando una recinzione metallica nel punto in cui lo sguardo si apre nell’ampia sequela di colli ameni dei paesi vicini. Ora il sentiero torna a scendere verso il paese, poi lasciando a destra antichi terrazzamenti assolati e le vasche dell’acquedotto di Pianezze, il sentiero si snoda tra le antiche e caratteristiche contrade di Malossi e di Creazzo. Giunti in prossimità di Pianezze percorrendo via Sandri, di fronte al campo sportivo si svolta a destra e attraversando >>>


>>> via Liberà si imbocca, in direzione Molvena, il sentiero delle Strambane, in località Spironche. Prima di deviare a destra si trova il sito delle Spironche, ovvero le grotte naturali situate nel vallone di fronte al colle della Peòla, che una leggenda popolare vuole fosse opera del diavolo, dal punto di vista geologico sono delle formazioni carsiche. Il sentiero delle Strambane era un’antica mulattiera che univa Pianezze e Molvena, si percorre in discesa un tratto di sassi basaltici tra prati fioriti. La mulattiera scende, costeggia e attraversa un ruscello sinuoso, che serpeggia nel fondovalle, chiamato Val Onari, si attraversa il torrente e ci si inerpica verso un ripido colle sbucando in via Grotta, la via prende il nome dal grandioso capitello dedicato alla Madonna di Lourdes. Il percorso Colceresa sale a destra fino a raggiungere il centro del paese di Molvena per poi girare a sinistra e scendere ai piedi dell’asilo infantile, per imboccare il sentiero di Via dei Sassi, antica mulattiera, è ora una via rapida e veloce, dotata di aree di sosta, che collega il centro del paese con via Roma e contrà Valderio. Il percorso Colceresa, continua a sud, lungo via Roma, qui attraverso il nastro stradale che conduce alla località Ponticello, si sale per via G.B. Basso per deviare immediatamente a destra verso il sentiero della Tisa, la vecchia mulattiera, in ripida salita, collega via Roma con la zona del cimitero di Mure per raggiungere Laverda ed è situata in una zona di risorgive. Sbucando in via Soprachiesa a Mure si può godere di un panorama veramente incantevole, si percorre via Michelina, da cui parte, dietro il cimitero, il sentiero delle Picòle che si inoltra in una zona particolarmente fresca. All’incrocio con via Tibalda, attraversato il manto stradale, il percorso si inoltra verso il sentiero dei Mascarellotti, che percorre la vallata omonima. Scendendo verso Mure ci si inoltra tra le geometrie dei campi coltivati, poi si sale per sbucare in via Costavernese, dove si attraversa il manto asfaltato e si riprende il vecchio sentiero. Il sentiero della Mariana riprende e scende verso la vallata del Laverda a nord-ovest e proseguendo lungo la strada bianca si esce in via Laverda costeggiando la riva del torrente omonimo in direzione Mason, giunti in prossimità della località Barco, si attraversa la strada per seguire Strada Costa d’Olivo che sale verso la macchia boschiva del colle. Si lascia sulla destra Contrà Barco, si percorre Strada Costa d’Olivo, si sale percorrendo il sentiero vicinale dei Lanaro affiancato a destra dal corso del Rio della Valletta. Lasciando alla destra il bosco del Somo e il sentiero del Sonco che si inoltra tortuoso tra i rivi e il terreno impervio, si svolta a sinistra per entrare nel bosco dei Lanari. Il percorso Colceresa, scende a sinistra verso Mason per deviare poi ad est verso la Stradona. Nell’ultimo tratto della Stradona, più ampio, si svolta a desta in via Ferretti, l’itinerario continua in via Taequinia e la breve salita conduce verso Villa Angaran Delle Stelle. La passeggiata continua verso il centro del paese dove appare il vasto mercato delle ciliegie, imboccata via Roma si svolta a destra per dirigersi verso il roseo Municipio. Prima di concludere l’itinerario non può mancare una visita alla parrocchiale, dedicata a Sant’Andrea Apostolo. 50

Speciale Agriturismi 2017/18


Villa San Biagio VIA SAN BIAGIO 29 MASON VICENTINO (VI) 0424.411341 - 335.662649 www.villasanbiagio.it info@villasanbiagio.it

Cantarana VIA CANTARANA 59/2 MASON VICENTINO (VI) 347.1282572 - 328.4893408 www.agriturismocantarana.it info@agriturismocantarana.it

Riva Granda VIA DELL’INDUSTRIA 6 MOLVENA (VI) 339.3145405 - 339.3935205 www.rivagranda.com info@rivagranda.com

51

Speciale Agriturismi 2017/18

MAROSTICA

Su di una dolce collina tra Mason e Breganze, sorge un complesso antico di villa composto da stalle, barchesse, colombare, cappella, casa padronale e resti di un monstero (da qui il nome). L’alloggio nasce per soddisfare le esigenze del dormire fuori casa sia per poche ore che per lunghi periodi in camere doppie, monolocali, miniappartamenti e una junior suites. Le camere sono dotate di ogni comfort. Inoltre agricamper in 4 piazzole. Vendita olio, farina di mais e vino. Disponibile prima colazione. SEMPRE APERTO. La casa rurale del XVII secolo parzialmente ristrutturata offre alloggio in un ambiente semplice e familiare, in zona pianeggiante a ridosso delle colline. in qualità di produttori e confezionatori certificati della ciliegia di Marostica IGP la vendiamo al pubblIco. Nell’agriturismo anche gli animali d’affezione sono ben accolti; possono alloggiare con gli ospiti o rimanere in uno spazio esterno protetto. Gli ospiti possono frequentare lezioni di Pilates con Federica - istruttore certificato FIF Federazione Italiana Fitness. Un viaggio in una splendida zona naturale risalendo le colline in un mondo di profumi intensi dove viene offerto il meglio di un’ospitalità ricca e autentica. Un luogo dove ritrovare i sapori di una volta. Cinque ettari coltivati a vigneto e frutteto. A questa coltivazione si alterna quella delle orticole. Poco più in là i prati e i boschi distesi sul dolce sali e scendi collinare. Dall’amore per la terra e dalla ricchezza della natura nascono i frutti del nostro lavoro, confetture, conserve, sott’olio e il vino.


Ai Bagolari VIA MASACCIO 26 CASTELLO DI GODEGO (TV) 0423.469547 - 339.6647569 www.agriturismoaibagolari.it agriturismoaibagolari@gmail.com

Al Borgo VIA CAL BASSANESE 10 CASTELFRANCO VENETO (TV) 0423.476065 - 333.8604727 www.agriturismoalborgo.it info@agriturismoalborgo.it

Al Pozzo VIA CA’ DEL MONTE 7 CASTELFRANCO VENETO (TV) 0423.476492 - 334.8558454 www.agriturismoalpozzo.it info@agriturismoalpozzo.it

52

Speciale Agriturismi 2017/18 CASTELFRANCO

Immerso nel verde della campagna, lungo il “Sentiero degli Ezzelini”, per cerimonie, pranzi tra amici, semplici spuntini, potrai degustare prodotti sia con menù alla carta che fisso. La cucina propone anche piatti vegetariani, dove sono utilizzati seguendo il ritmo delle stagioni, verdure coltivate su più di 1 ettaro di orto ed erbe spontanee dei prati, accanto agli immancabili salumi, al pollame e alle lumache del nostro allevamento. APERTO VEN. E SAB. CENA, DOM. PRANZO/CENA DA SETTEM. A GIUGNO. CHIUSO LUGLIO/AGOSTO. E’ costituito da diverse stalle dove è possibile trovare manze da carne, vacche e maiali allevati per la produzione degli affettati e per la carne alla griglia. L’agriturismo da la possibilità di poter entrare nella tipica vita contadina a 360°! La cucina offre piatti tipici della cultura veneta. La specialità della casa è il bollito misto col cren, dalla salsa verde e da una gustosissima giardiniera “fatta in casa”. Pasta e fagioli e risotto con i fegatini. APERTO VEN. CENA, SAB. DOM. E FESTIVI PRANZO E CENA. CHIUSO LUN-GIO. Immerso nel verde della campagna castellana a pochi chilometri dalle ville Palladiane, in posizione centrale lungo la direttrice Antica Postumia Romana Vicenza/ Bassano, trova posto la caratteristica Azienda Agricola ed Agrituristica “Al Pozzo”. La struttura apre le porte sia per un’esperienza culinaria che a chi vuole soggiornare per qualche giorno in completo relax. Confortevoli camere singole e doppie, ognuna dotata del proprio bagno. ALLOGGIO APERTO TUTTI I GIORNI. RISTORO SU PRENOTAZIONE.



Ferraro VIA LARGHE 6 CASTELFRANCO VENETO (TV) 0423.487099 www.agriturismoferraro.it info@agriturismoferraro.it

Il Podere VIA PAPA SARTO 56A VEDELAGO (TV) 0423.464591 - 380.2587127 www.amidicelpodere.it info@amidicelpodere.it

Le Vele VIA VALLA’ 15 VALLA’ DI RIESE PIO X (TV) 0423.915534 - 333.4113904 www.agriturismolevele.it info@agriturismolevele.it

54

Speciale Agriturismi 2017/18 CASTELFRANCO

Immerso nella ancora sana campagna a nord di Castelfranco Veneto in provincia di Treviso, c’è ancora viva la tradizione della cucina genuina e saporita.. dove si lavora e si cucina moltissima parte di quello che arriva nel vostro piatto. Tra le specialità: affettati, primi piatti tipici stagionali, spiedo, dolci caserecci. Nel periodo estivo si può mangiare all’aperto. A disposizione dei più piccoli uno spazio aperto con giochi.... APERTO VEN. SAB. DOM. SEMPRE. ALTRI GIORNI SU PRENOTAZIONE. Una struttura che offre diverse tipologie di servizio: ristorazione, ospitalità in Bed and Breakfast e Azienda Agricola con vendita diretta. Immersa nel verde dove passare giornate in compagnia anche dei vostri amici a 4 zampe! Oche, anatre, conigli, e frutta e verdura dall’ orto e dalla serra. Il vero pasto genuino a Km zero. Il menù è a scelta - à la carte - cambiato settimanalmente in base ai prodotti che offre la nostra azienda agricola. APERTO WEEK-END E NEI GIORNI FESTIVI. CHIUSO DA LUNEDÌ A GIOVEDÌ. Le camere arredate con gusto e passione per avvolgervi in un’atmosfera serena con un occhio alla modernità. Ogni comfort: bagno privato, TV, minifrigo, aria cond. ed internet. La sala colazione, vi accoglierà con un abbondante colazione! L’agriturismo inoltre mette a vostra disposizione un moderno spazio per il benessere con palestra e lettini per abbandonarvi ad una pausa di relax. Il gorgoglio dell’acqua zampillante vi inviterà a scoprire il nostro laghetto... APERTO TUTTI I GIORNI.



Cà Amedeo VIA SABBIONARE 28 CASTELFRANCO VENETO (TV) 0423.495923 - 338.1732434 www.caamedeo.com info@caamedeo.com

Dal Moro VIA FAVARETTI 2 CASTELFRANCO VENETO (TV) 0423.482317 www.agriturismodalmoro.it info@agriturismodalmoro.it

Sorge nella campagna di Castelfranco, all’interno di un parco di 25.000 mq. L’attività agrituristica inizia nel 2004 e prende avvio con il subentro nella gestione della famiglia Santi. Vari interventi ne hanno modificato le caratteristiche aggiungendo alle coltivazioni relative al seminativo (per lo più mais), anche quelle inerenti la produzione di radicchio castellano e trevisano tardivo. Offre tipologie di servizio diverse per i suoi ospiti a seconda delle esigenze specifiche. APERTO TUTTI I GIORNI. Nel cuore della pianura trevigiana, in una zona contornata da una verde e rigogliosa campagna, nasce nel 1990 grazie all’intuizione di Daniele Barban che amplia l’offerta dell’azienda all’attività agrituristica con una nuova concezione del mangiare bene. Ecco i primi spuntini a base di salumi e casate, cenette semplici, qualche pollo ruspante e le patate piantate dalla “parona” di casa, la Nonna Anna, moglie del Moro e mamma di Daniele. APERTO TUTTO L’ANNO. CHIUSO TUTTO AGOSTO.

In bicicletta da Castelfranco

D A C A S T E L F R A N C O A PA D O VA U N P E R C O R S O D A FA R E I N D U E R U O T E T R A L E M E R AV I G L I E D E L PA E S A G G I O

56

Speciale Agriturismi 2017/18 CASTELFRANCO

Percorso ciclistico, con un lungo tratto di pista ciclabile su strada bianca ma transitabile anche ai cicloturisti, alternativo al raccordo Bassano-Padova lungo il fiume Brenta, ma valido ed interessante anche da se. Oppure anche per concatenare un lungo (oltre 120 km) e bellissimo anello tra Padova e Bassano unendo il passaggio per Camposampiero e Castelfranco con quello lungo la Brenta per Fontaniva e Piazzola sul Brenta.


L’itinerario si può suddividere in due sezioni • da Bassano del Grappa a Castelfranco Veneto • da Castelfranco Veneto a Padova In dettaglio... A Bassano, dalla Porta Dieda, dirigere lungo il rettilineo verso sud in direzione Cittadella fino al semaforo del bivio ‘Ca Rezzonico’ (vicino Polizia Stradale e Pompieri). Svoltare a sinistra e seguire integralmente la strada che, sottopassata ferrovia e tangenziale, fatte rotatorie e alcune svolte, oltrepassato San Giuseppe e la provinciale San Giacomo/Cassola, giunge alla chiesa di Sacro Cuore di Cassola. Proseguire fino a raggiungere la strada di Casoni di Mussolente dove si svolta a destra e, seguendo il rettilineo, si giunge a Marini. Svoltare a sinistra e, poche decine di metri, dopo le case prendere la strada che si dirama a destra. La si segue fino ad arrivare alla strada di Bessica, senza raggiungere il paese. Allo stop svoltare a destra, via Capuccini, e dopo pochi metri a sinistra per via Bissa, ancora a sinistra e si giunge ad un capitello raffigurante San Martino (foto sotto). Proseguire e alla rotonda svoltare a destra e seguire la strada principale fino alla stradina per Ramon di Loria. Dal piazzale della chiesa raggiungere la provinciale, svoltare a sinistra e, chiesetta e incrocio, a destra seguendo le indicazioni per Poggiana di Riese Pio X. Bellissimi ed interessanti esempi di architettura rustica e nobile. Attraversato il Muson dei Sassi, dalla chiesa di Poggiana prendere la strada che dirige a sud, che con un lungo rettilineo raggiunge la provinciale Castello di Godego / Vallà. Alla rotonda verso sinistra seguendo la provinciale per alcuni chilometri (traffico intenso) fino ad incontrare l’incrocio di via 27 Aprile. Svoltare per via 27 Aprile e seguire la strada che diventa stretta e raggiunge il quartiere ‘Bella Venezia’ di Castelfranco Veneto. Seguire la strada principale, attraversare il semaforo della tangenziale e raggiungere il piazzale nord, le mura ed il centro di Castelfranco Veneto. Questo percorso, totalmente su strada asfaltata, nei pressi di Ramon

di Loria incrocia l’itinerario cicloturistico, pista ciclabile ‘Sui Sentieri degli Ezzelini’, parzialmente sterrato (ottimo) realizzato lungo il torrente Muson dei Sassi tra Castelfranco Veneto, Castello di Godego, Loria e Riese Pio X. Eventualmente si può procedere alla volta di Castelfranco per quest’itinerrario. A Castelfranco uscire per porta Cittadella, superare l’incrocio e la prima rotonda e proseguire per altri 100 metri verso San Martino di Lupari. Qui si trova il ponte sul Muson dei Sassi, sulla destra un negozio di biciclette, sulla sinistra una stradina che affianca un gruppo di case e il Muson. Seguire la stradina verso sud fin dopo le ultime case dove si sbatte contro la ferrovia (Castelfranco-Cittadella). Un sottopasso, manufatto in ferro che sfiora l’acqua, permette l’attraversamento della linea ferroviaria. Per Camposampiero basta seguire integralmente l’argine. Un breve tratto con sterrato più malmesso si può eventualmente evitare percorrendo una parallela asfaltata qualche centinaio di metri più all’interno. Verso Loreggiola si passa un ponte e si continua sull’argine destro. All’incrocio con la statale del Santo si può dirigere direttamente a Camposampiero oppure proseguire e, al secondo ponte, entrare in Camposampiero per strade di quartiere, oppure anche proseguire direttamente verso Padova. Seguire la tabellazione del “Cammino di Sant’Antonio”. All’incrocio fluviale con la Tergola verso destra alla ‘Statale del Santo’ che si attraversa, si passa il ponte di Torre di Burri e si prosegue sull’argine destro che parte dall’evidente casa colonica con chiesetta. Al ponte di Vigodarzere si entra nella vasta periferia di Padova. Inevitabile l’addentrarsi in rotatorie, svincoli, incroci, traffico, marciapiedi. Dal ponte di Vigodarzere si può innestarsi sugli argini del fiume Brenta, sia destri che sinistri, sia risalendo in direzione Limena come scendendo verso Stra. Tutti questi argini sono in buona parte sterrati, con qualche tratto anche malmesso. www.magicoveneto.it


Bella Italia VIA CA’ MAROLAZZARO 5 POVE DEL GRAPPA (VI) 0424.80490 - 334.3766409

Casa sul Fiume VIA FONTANAZZI 2 SOLAGNA (VI) 0424.558250 - 348.3037228 www.valbrenta.net info@valbrenta.net

Col del Gallo VIA COLLI ALTI 6 SOLAGNA (VI) 0424.556003 - 360.298605 dinotodesco@alice.it

58

Speciale Agriturismi 2017/18 LA VALSUGANA

Azienda accogliente a conduzione familiare che vanta una raccolta di ben 330 Presepi provenienti da tutto il mondo, oltre che il Museo della Civiltà Contadina. Si vendono vino ed olio. Tra i piatti tipici in menù troviamo affettati, uova fresche, asparagi, verdurine in agrodolce, bruschettine, frittate, polenta con mais di Marano, riso e latte, minestrone, risotti con verdure di stagione, lasagne, cotechini, polli, formaggio fuso, verdure cotte e crude. APERTO VEN. SAB. DOM. DA GIUGNO A SETT. CHIUSO LUGLIO/AGOSTO. L’azienda si trova nella Valle del Brenta, con il suo splendido fiume, ambita meta turistica e luogo ideale per usufruire delle numerose proposte ed itinerari naturalistici. Fa parte del circuito degli Agriturismi di Qualità certificati da ente terzo. Situata sulle sponde del fiume Brenta, a pochi chilometri da Bassano. Emozionanti escursioni sull’acqua con grandi battelli, consentono di conoscere e approfondire la vita del fiume e le peculiarità del territorio circostante. Disponibili alloggi. APERTO TUTTO L’ANNO. A 1161 mt di altitudine l’agriturismo è un’azienda di 18 ettari tra prati e pascoli, dove rilassarsi e trascorrere una giornata in completo relax, assaggiando cibi genuini e gustosi. Tra i piatti tipici troviamo pasta al ragù di carne e sopressa, minestrone, pasticcio di polenta, zuppa di verure con crostini, pollo e coniglio in tecia, spezzatino, formaggio con polenta, frittata con sopressa, formaggio o cipolla. Si vendono prodotti fatti in casa. APERTO DA META’ MAGGIO A META’ OTTOBRE.


La Casa del Bosco VIA SAN GIORGIO 16 SOLAGNA (VI) 392.7036810 - 366.1311521 www.agriturismolacasadelbosco.it

lacasadelbosco@gmail.com

Malga Basson di Sotto LOCALITA’ VEZZENA TRENTO (TN) 0445.621295 - 340.1948816

Malga Scura LOCALITA’ MARCESINA GRIGNO (TN) 335.8244652

59

Speciale Agriturismi 2017/18

LA VALSUGANA

A pochi chilometri da Bassano, immerso nel verde dei boschi, all’interno di un’area ad alta protezione ambientale, La Casa Del Bosco è il luogo giusto per trascorrere momenti all’insegna della natura e nel relax. L’azienda coltiva un orto e un frutteto. Si allevano animali di bassa corte. Produzione e vendita di prodotti ottimi. Tra i servizi: ristorante, animali ammessi, servizi per disabili, fattoria didattica. Disponibli confortevoli alloggi per quanti desiderino soggiornare in relax. APERTO TUTTI I GIORNI. SU PRENOTAZIONE. Da generazioni soltanto prodotti di altissima qualità, preparati con tutta la passione per questo lavoro. Produciamo genuinità per tutti gli amanti del buon gusto, buonissime e lavorate in casa! Un piccolo angolo di sapore in quel di Trento, in una tranquilla e rilassante località che permette di concedersi qualche giornata all’aria aperta e di dedicarsi completamente al proprio tempo libero, in piena libertà ed a contatto con la natura del luogo. Vendita formaggi e sopresse preparate da noi! Una vista sulla Valsugana e le Dolomiti, una malga che è anche agriturismo. Un servizio eccellente ma molto semplice e cordiale, il posto ideale per rilassarti e godere dell’ottimo cibo cucinato con maestria e sempre di giornata. Formaggio, soppressa veneta, polenta, verdure di stagione e buon vino. Specialità panna cotta con panna di produzione propria. Un punto di partenza per escursioni e camminate. Si vendono deliziosi prodotti preparati in casa. APERTO 180 GIORNI ALL’ANNO. SU PRENOTAZIONE.


Malga Vittoria VIA NOSELLARI 11 POVE DEL GRAPPA (VI) 0424.556075 - 339.4278790 www.agriturismomalgavittoria.it

malgavittoria@hotmail.it

Prà dei Pezi VIA MESOLE 15 VILLA AGNEDO (TN) 0461.770013

Speciale Agriturismi 2017/18 LA VALSUGANA

L’agriturismo propone una tipica cucina contadina riconducibile al Trentino. E’ raggiungibile passando per Villa Agnedo e si trova a soli 3 minuti dalla SS47. L’attività agricola dell’azienda è incentrata sull’allevamento intensivo di pollame. In cucina troviamo: pasticcio al radicchio, tagliatelle alla trota affumicata, manzo alla boscaiola, muscoletti, pollo alla cacciatora, polenta, crauti e cotechino, crostata di radicchio e un ottimo dolce con crema chantilly. APERTO VEN. SAB. DOM. DA LUGLIO A SETT. CHIUSO GENN. FEBBR. MARZO.

Adagiato ai piedi del dolce declivio del “dos dela Palustela”, una delle tante colline moreniche che caratterizzano l’ameno pianeggiante altipiano dell’Alta Val VIA SAN BARTOLOMEO 114 di Non, sorge l’antico Maso di San Bartolomeo. Qui, ROMENO (TN) i famosi frutteti che deliziano il palato con croccan0463.875368 www.agriturismosanbartolomeo.it ti e succose mele lasciano il posto a prati, pascoli e boschi, fino agli alpeggi delle malghe in montagna. info@agriturismosanbartolomeo.it Restaurato nel rispetto della tradizione, vi attende per offrirvi una vacanza in accoglienti camere. APERTO TUTTO L’ANNO.

San Bartolomeo

60

Un ex fortino militare della guerra del 1915-1918 utilizzato dai soldati come luogo di riparo ed oggi trasformato in malga: un’atmosfera che riscopre il sapore della tradizione. La prima sala che si trova al piano terra è accogliente e semplice ma ricca di sfumature piene di storia. Salendo lungo una scalinata ad accogliervi una sala suggestiva, ampia e arredata in stile antico e numerose fotografie dei nostri antenati per un tuffo nel passato. VEN. SERA, SAB. DOM. SEMPRE. LUGLIO/AGOSTO NO LUNEDÌ. CHIUSO GEN. E FEB.


Percorso ciclabile Valsugana-Valbrenta, Terre del Brenta, Riviera del Brenta da Trento a Padova e a Venezia N O N E ’ L A S O L I TA V A L S U G A N A . . . Se siete abituati a vedere il territorio della Brenta percorrendo la “Statale 47 della Valsugana” (da Padova a Trento), bene, dimenticate tutto, incroci ingorghi automobili camions capannoni vetrine case villette, perché percorrere la Valsugana, la Valbrenta Canal di Brenta e la pianura da Bassano del Grappa a Padova in bicicletta è altra cosa. Un altro mondo. Incredibile. La natura è esuberante, lunghi tratti integri, mentre gli altri antropizzati risultano valorizzati dal lavoro dell’uomo. Un percorso davvero bello, importante, ricco di natura ed anche di storia, di arte, di vita vissuta. L’austera opprimente Valsugana vista dalla bici è bellissima e dolcissima, il canyon del Canal del Brenta davvero suggestivo. Città e cittadine piene di storia, che attraversate in bici svelano la loro dimensione più corretta. L’elegantissima Borgo Valsugana, la romantica Bassano del Grappa, l’arcigna Cittadella, poi Padova e Venezia per le quali non servono commenti. Ed anche l’infinita sequenza di piccoli borghi e paesi di campagna. Selva di Grigno, Cismon del Grappa, Valstagna, Piazzola sul Brenta, perfino Limena (per tanti anni l’ossessione stradale dell’alta padovana) acquista interesse, Stra, Dolo, Mira, Malcontenta. Ed i luoghi suggestivi. Distese di meli tra Caldonazzo Levico e Borgo, Chiesetta di San Silvestro, Olle con la spettacolare veduta sul castello di Borgo, Castel Ivano, la grotta Bigonda, le grotte dell’Oliero, Sant’Eusebio e Ca’Michiel a Bassano, l’alveo della Brenta tra Bassano e Carmignano, la campagna-campagna di Lobia di San Giorgio in Bosco e di Piazzola sul Brenta. A questo punto si può affermare che per conoscere il Trentino e il Veneto del bacino fluviale della Brenta, “bisogna!” percorrere questa traccia in bicicletta. Il percorso ciclabile, nella sua interezza, è molto complesso, con possibilità di diverse varianti, anche con tratti di sterrato (evitabili), per essere percorso integralmente, pertanto, richiede uno studio preliminare accurato che ci auguriamo di favorire con queste note. Si può suddividere in quattro sezioni • Da Caldonazzo a Bassano del Grappa, tutta pista ciclabile organizzata e segnalata, asfaltata, fino a Cismon del Grappa (loc. Cornale), quindi a traffico promiscuo leggero su strada provinciale destra Brenta fino a Bassano del Grappa. • Da Bassano del Grappa a Padova. Qui si possono percorrere due diversi itinerari, uno tutto asfaltato adatto alle bici da corsa e cicloturismo con bagaglio/borse, oppure un percorso con tratti di sterrato per i quali è indispensabile city bike o mountain bike. • L’attraversamento di Padova. Una variante diretta, su argine sterrato, da Limena a Stra. Un percorso tutto asfaltato su strada promiscua ed un percorso sull’argine del canale Brentella e poi del canale Piovego, su pista ciclabile sterrata. • Da Stra a Fusina di Venezia. Tutto asfalto ma su strade comunali a traffico promiscuo, parzialmente segnalato. • Oltre a questo si può percorrere una variante più diretta tra Bassano del Grappa, Castelfranco Veneto e Mestre, tuttavia si abbandona il percorso lungo la Brenta. w w w . m a g i c o v e n e t o . i t


i Bed & Breakfast ai tre larici al bucaneve al forno dei keple casamia clama uno ka sleghe la ceresara ASOLO (TV) al lauro asolo 28 barone d’asolo borgo asolo cà cinel cà leda casa pagnano casasolana europa la stube larry’s house pleris santa colomba villa vega BASSANO (VI) palazzo remondini luxury house cà garibaldi cristina house magnolia downtown al numero 14 bassiano ASIAGO (VI)

Via Ekar 74

328 8299702 - 0424 455128

www.aitrelarici.net

Via Brigata Piemonte 46

0424 64287 - 328 2845249

bebasiago.wordpress.com

Via J. Scajaro 6

0424 462604

www.keple.it

Via Rigoni di Sotto 124

333 5679953

62

Speciale Agriturismi 2017/18

Via Clama 1

www.clamauno.it

Via Sette Teste 5

349 4761223

www.clamauno.it

Via Vivaldi 3

0424 463225 - 346 3166169

Via Lauro 3

0423 564440 - 0423 564112

www.beballauro.com

Campo Sportivo, 28

335.6035610

www.asolo28.it

Via Gasparona 11

0423 529005 - 349 0901338

www.baroneasolo.it

via Asolana, 54

333 4853418 - 0423 564032

www.borgodasolo.com

Via Mestre 9

0423 952401 - 334 8172160

Casella D’Asolo Via Frattalunga 8

0423 55298

www.caleda.it

loc. Pagnano Via Vallorgana 22

0423 529276 - 333 8787167

www.casapagnano.com

Via Sottocastello 18

0423 55754

www.casasolana.it

Pagnano - Via Vallorgana 9

0423 529254 - 335 8308881

Via Forestuzzo 42

0423 55381

Via Marco Ricci 1/B

320 9365948

Pagnano - Via Bernardi 26

0423 952181 - 333 9756205

Via Santa Colomba 4

328 4230962

Via Foresto Di Pagnano 3

0423 55026

www.villavega.it

Piazza Libertà 34

338 8464012

www.palazzoremondini.it

via Trieste 14

340 3542975

www.luxuryhousebeb.it

Piazza Garibaldi 24

329 1710960

info@cagaribaldi.it

Via Marinali 37

349 0562010

www.santacolomba.eu

Via Monte Pertica 52/A

0424 383650 - 333 4863132

Vicolo Dei Menarola 15

0424 521885 - 339 5704089

downtownbb@tiscali.it

Viale Dei Martiri 14

0424 523744

www.alnumero14.it

Via Motton 101

0424 34098 - 338 7177104

bassianobb@libero.it


agli olivi san fortunato domus tua la gerla rosarancio B. VALSUGANA (TN) piagaro BORSO d.gr. (Tv) ai colori ai masaroi alla posta

casa alba country club da cesco giovanni lunardi in grappa il profilo la casa dello zio mary montegrappa piana d’oriente rosales santa felicita BREGANZE (VI) alloggi isba da michela la corte la ferrata CARTIGLIANO (VI) brenta CARMIGNANO (PD) primula resort CASTELCUCCO (TV) casa daisy la lupa valdeator CAVASO (TV) casereccia pandolfo naldina

Via Dei Prati 14

340 9285009

Str. Santi Fortunato E Lazzaro 44

0424 220258 - 328 8651034

Via Crocerone 31

0424 567587 - 380 2586078

www.san-fortunato.it

Via Ciro Menotti 32

0424 35656 - 349 6890906

Valrovina Contrà Campien 31

0424 504393

www.rosarancio.com

Loc. Piagaro

0461 757049

www.piagaro.com

Semonzo, Via Molinetto, 139

0423 561121 - 338 4581093

www.aicolori.com

Semonzo, Via Casale Nuovo 65/G

0423 561006

Via Viei 13

0423 910363

www.locandaallaposta.it

Via Malan 5A

0423 561239 - 340 0970217

www.casa-alba.it

Via Chiesure 17

0424 524270 - 348 3050369

www.biodacesco.it

Piazza Marconi 4

0423 561318

Semonzo, Via Casale 51

0423 1995754 - 329 6069750

Semonzo, Via Chiesa 4

346 7916397 - 348 7394729

Semonzo, Via Casale Nuovo 55

333 4632830

www.bbingrappa.it

Via Piave 27b

339 4110818

S.Eulalia, Via Crosera 32

338-5892065

www.marymontegrappa.it

S.Eulalia, Via Crosera 9

0423 910202 - 349 7511474

www.bbrosales.it

Semonzo, Via Corte 69

0423 542050 - 345 9214943

www.bbsantafelicita.it

Via Crosara 66/68

348 7247177

Via Sant’Eurasia 57

331 5665867

www.bedandbreakfastbreganze.it

Via General Maglietta 27

340 8750712

www.lacortebreganze.it

Via San Gaetano 6

339 5989748

www.bblaferrata.it

Via Del Carmine 26

0424 592586 - 339 2052981

www.beb-brenta.it

Via Ronchi Vecchia 3

049 9430513

www.primulagroup.com www.casadaisy.it

Via Santa Marghertia 27

0423 972242

Via Rive 13

0423 962039

Via Santa Giustina 1

0423 563040

Via Castelcies 36

335 384143

Pieve Via Monte Tomba 50

0423 562443

www.valdeator.com


i Bed & Breakfast locanda italia ai fiori cittadella la bicicletta zio stefy CONCO (VI) bbsessantuno eckele la giardinetta FONTE (TV) alla fonte cà rinaldi cameracaffé la fabbrica delle idee sweet dreams zia maria GALLIO (VI) colori del bosco kemplen MAROSTICA (VI) a casa mia al portico borgo castello ca’ di valle da viky you can land me la casa dei ciliegi la scacchiera locanda valbella marostica retrò MASER (TV) casa vacanze flory CISMON (VI) CiTTADELLA (PD)

64

Speciale Agriturismi 2017/18

Primolano, P.zza Leone 1

342 3946600

Via San Donato 35

327 1544120

Piazza Scalco 12

348 8064718

www.bebcittadella.it

Via S. Maria 38

340 8719713

www.labiciclettabb.com

Via Pani 19A

049 9422133

bedbreakfastziostefy.it

Via Cappellari 36

348 7448469

www.bbsessantuno.it

Via Giare 33

0424 704244

Contrada Bagnara 22

0424 700277 - 333 5090305

Via Pagnano 20

340 3834067

Onè Di Fonte Via Rinaldi 13

0423 949647

Onè di Fonte Via Rinaldi 2

331 3246354

Fonte Alto Via Menegoni 43

0423 948976 - 339 4077095

www.bblagiardinetta.it www.carinaldi.it

Fonte Alto, Via Rù 6

0423 946285 - 340 8722211

www.bbsweetdreams.it

Via Carpenedo 18

0423 949512 - 349 3943724

www.bebziamaria.it www.coloridelbosco.it

Via Camona 24a

348 9849546

Via Kemplen 2

0424 463125

Via Cà Brusà 23

340 3519954

Via Consagrollo 54

0424 77836

www.alportico.eu

Via C.Battisti 15

347 4483241

www.borgocastello.com

Via Piazzetta 14

338 7775659

www.cadivalle.it

Via Mantegna 12

328 9727219 - 348 2607824

www.bebdaviky.com

Via Sandro Pertini 19

0424 470305

www.bbacasamia.com

Via Levà 24

349 3783656

Via Cobalchini 20/A

0424 590839 - 339 374660

Via Val Bella Alta 18

0424 780377 - 347 2814258

Via Camplani 60

339 2319547

www.locandavalbella.it

Via Ravenne 36

0424 77428

Via Giardino 15

0423 952631

Via Bosco 18

0423 55461 - 340 6457631


al cantico la casa di francesca residenza i girasoli MONFUMO (TV) casa delle ortensie MOLVENA (VI) angie’s garden NOVE (VI) ai tre archi PADERNO (TV) tre lune PEDEROBBA (TV) terredibea PIANEZZE (VI) villa del sole il geranio POSSAGNO (TV) relief bernardi roberto tre grazie POVE D.GR. (VI) belle fleur bibi ulivihouse villa ghiselli la salvia e il lampone wind’s house ROMANO(VI) le fate corbezzole canova bassano le rose ROSÀ (VI) carpe diem le stelle cadenti SANDRIGO (VI) casa veneta SOLAGNA (VI) ferracin roberto S.ZENONE (TV) villa fratta ezzelino luisa MASON V.NO (VI)

Via Costa 4

0424 708068

www.residenzaigirasoli.it

Via Cantarana, 42

338 1513836 - 347 4101357

al.ferrar@tre.it

Via Oppio 9

338 4477653

www.residenzaigirasoli.it

Via Longon 22

0423 560286 - 329 4193473

www.casadelleortensie.tv

Via Mottarello, 3a

334 1821979

Via Venere 11

0424 780619 - 0424 828368

Fietta Via Sant’Andrea 20

0423 53437

Via Montello 31

0423 571841 - 335 7488994

Via Xxv Aprile 20

349 3561747

www.terredibea.com

Via Oldelle 4/A

0424 781119

Via Olivi 11

333 7599976

Via Ponteggi 10

0423 544296 - 348 8843590

Via Antonio Canova 80

0423 544208 - 340 2647367

Via Costantina 3

O424.8O582 - 32O.O23357O

www.ilgeranio.it

www.tregrazie.it

Via Cornon 11

0424 80235 - 392 0396601

vivianacavalli@libero.it

Via Monte Cornon 24

0424 80238 - 348 8749802

www.ulivihouse.com

Via Degli Ulivi 1

0424 80519 - 339 6380884

www.ghiselli.net

Via G.Marconi 21

0424 80218

www.lasalviaeillampone.it

Via Zanchetta 48

335 6158591 - 348 8846814

windshouse.altervista.org

Fellette Via Marze 18/A

348 6940158

www.corbezzole.it

Spin Via A.Canova 4

0424 30898 - 348 0066349

Via Marchi 17/E

0424 36893

Via T. Tasso 5

333 3670951

Via Giolitti 13

0424 585853

www.carpediembb.eu lestellecadenti.altervista.org

Via Europa 2

0444 659252 - 328 3363994

www.bbcasaveneta.it

Via Ferracina 15/C

0424 558279 - 347 1950546

frventisette@tiscali.it

Via Fratta 2

0423 567086 - 345 0933725

www.villafratta.it

Via Degli Alpini 55

0423 968277

www.bebezzelino.it

Liedolo Via A.Fogal 23

0423 567795

bandb.luisa@virgilio.it


I N F O R M A Z I O N I DA : www.sentierodelsilenzio.it www.parcodelsojo.it

www.percorsocolceresa.it

www.magicoveneto.it

66

Speciale Agriturismi 2017/18

Sentieri, riferimenti e descrizioni riportate in questa Guida devono essere considerate esclusivamente spunti per programmare le proprie escursioni e passeggiate, non possono in nessun caso essere considerate quali consigli o indicazioni certe. la Piazza non è responsabile di disguidi, errori ed inconvenienti possibili lungo i percorsi. Le informazioni contenute nelle pagine di questa Guida sono frutto di una ricerca effettuata su vario materiale, tuttavia refusi potrebbero essere presenti. Si consiglia il lettore di verificare le informazioni di eventuale interesse. Si declina ogni responsabilità per disagi o danni subiti dagli utenti



68

Speciale Agriturismi 2017/18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.