Speciale casa 2017

Page 1


indice Pagina 04

RISCALDAMENTO: I TRUCCHI SALVABOLLETTA Pagina 06

PROTEGGERE IL VERDE E COLTIVARE D’INVERNO

S P E C I A L M E N T E

C A S A

2 0 1 7

Pagina 08

UNITÀ DI VENTILAZIONE RESIDENZIALI CON RECUPERO DI CALORE: COME VALUTARLE? Pagina 10

GRUPPO QUALITÀ LEGNO Pagina 14

LA CARTA DA PARATI COME ELEMENTO D’ARREDO Pagina 16

ACQUA SENZA CALCARE PER UNA VITA PIÙ SANA Pagina 18

LE SCALE PER LA TUA CASA Pagina 22

TEST: QUAL È LO STILE GIUSTO PER ARREDARE LA TUA CASA? Pagina 26

STRATEGIE SALVASPAZIO

Pagina 28

IDEE E CONSIGLI PER SCEGLIERE IL PAVIMENTO ADATTO ALLA PROPRIA CASA Pagina 34

STILE ETNICO: DA TERRE LONTANE ALLA PROPRIA CASA Pagina 36

E NEL 2017 CAMBIO TUTTO! CORNICI, QUADRI E STAMPE Pagina 40

LE FIERE SULLA CASA 2017 Pagina 42

AD OGNI PIETANZA LA SUA PENTOLA Pagina 44

CONSIGLI E REGOLE: IL BAGNO PER LA TUA CASA Pagina 46

SISTEMARE CASA SENZA STRESS



RISCALDAMENTO: I TRUCCHI SALVABOLLETTA Da recenti dati è emerso che, le famiglie italiane, spendono mediamente dai 1.500 ai 2.000 euro all’anno per il riscaldamento (gas, gasolio, elettricità, combustibili vari). Ci sono tantissime possibilità per rendere una casa energeticamente più efficiente: da semplici miglioramenti poco costosi, fino ad interventi più onerosi che si ripagano però nell’arco degli anni. Per migliorare l’efficienza energetica di un’abitazione, è utile innanzitutto analizzare diversi fattori, quali: lo stile di vita di chi la abita, le dimensioni della casa, l’efficienza energetica dell’edificio, la località e la posizione in cui si trova. Esistono poi alcuni trucchi pratici per ridurre le spese di riscaldamento come ad esempio: MAI OLTRE I 20 GRADI – Mantenere una temperatura in casa non superiore ai 20-22 gradi, avendo l’accortezza di abbassare il riscaldamento durante le ore notturne e di spegnerlo qualora fuori faccia caldo. RISCALDARE SOLO GLI AMBIENTI UTILIZZATI - E’ consigliabile applicare delle valvole termostatiche a ciascun calorifero. Queste permettono di diversificare la temperatura in ogni stanza in base all’uso ed all’esposizione. Se si è alla ricerca di risultati più efficaci, è bene spostare l’attenzione verso interventi più importanti, come ad esempio la sostituzione dei serramenti. In questo momento infatti, la scelta migliore ( insieme alla sostituzione delle vecchie caldaie ) è sostituire i vecchi infissi con nuove finestre a risparmio energetico e vetri basso emissivi. Occorre però ricordarsi che è fondamentale, quando ci sono, intervenire anche sui cassonetti degli avvolgibili (o tapparelle) perché essi sono un punto critico per la dispersione del calore. Una delle aziende specializzate in questo tipo di intervento è FINSTRAL che opera sul mercato della sostituzione da oltre 45 anni. FINSTRAL da anni utilizza un sistema semplice che senza intervenire con opere murarie, permette di sostituire le finestre in breve tempo. L’azienda sempre attenta all’ aspetto ambientale propone serramenti ad alto isolamento termico che permettono di dare un taglio ai costi di riscaldamento ed aumentare il comfort della casa, garantendo un maggiore isolamento termo-acustico. L’investimento per effettuare l’acquisto di nuove finestre a risparmio energetico si ammortizza in breve tempo. Inoltre la sostituzione dei vecchi infissi, con nuovi serramenti a basso consumo, godono delle detrazioni fiscali del 50% e del 65%.


Controlli le ultime tendenze di moda? Controlla anche se le tue finestre hanno stile!

rlo Per ordina te: en gratuitam m/ finstral.co stre ne check-up-fi

Le tue finestre sono ancora belle e funzionali? Scoprilo con il check-up Finstral!


2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E

Rasare il prato in inverno. Per quanto la crescita possa essere lenta, anche in inverno il prato va regolarmente tagliato. Meglio tenere l’erba non troppo bassa, per fare respirare bene sia le piantine sia il terreno, ma anche per proteggerli dal freddo. Ecco 5 idee di piante da esterno che potete acquistare per dare nuova vita al vostro balcone invernale. A voi la scelta! CICLAMINO: fioriture intense e dai colori vivaci, per la facilità con cui cresce in vaso e per la resistenza ai primi freddi è sicuramente un’ottima scelta per donare una bella macchia di colore al vostro terrazzo. ERICA: è una pianta sempreverde adatta alla coltivazione all’aperto, anche in vaso. Purtroppo però soffre le temperature sotto i 5 gradi. All’arrivo dei primi freddi è quindi meglio riparala in appartamento o almeno in una veranda. VIOLA DEL PENSIERO: è una piccola pianta annuale dai fiori di grandi dimensioni e di colore intenso, non teme il freddo, anzi le temperature basse favoriscono una fioritura più rigogliosa. Anche se non ama il sole diretto, ha comunque bisogno di luce. SOLANUM CAPSICASTRUM: è una pianta ornamentale, nativa del Brasile. Fiorisce in estate mentre in inverno produce bacche grandi un paio di centimetri che durano alcuni mesi cambiando colore, dal verde al rosso, passando per il giallo. HAMAMELIS: è una bellissima pianta resistente al freddo a foglie decidue. Ne esistono diverse varietà che danno fiori di colore variabile fra il giallo e il rosso a forma di pompon. Si adatta a crescere bene anche in posizioni ombreggiate.

PROTEGGERE IL VERDE E COLTIVARE D’INVERNO Il prato ha bisogno di manutenzione costante. Ma un pollice verde non può accontentarsi di proteggere il verde…diamo un tocco di colore con i fiori! Fare arieggiare il prato. Il manto erboso deve respirare e tutti i punti devono ricevere luce. Gli alberi perdono le foglie, e tutto questo deposito sul verde compromette la salute e la bellezza del nostro prato. Possiamo evitare tutto questo prendendo semplicemente un rastrello a denti larghi e leggeri e raccogliere il fogliame per evitare il ristagno di umidità e il proliferare di malattie fungine. Concimazione del prato in inverno. Per quanto riguarda il nutri mento, durante l’inverno è molto meglio utilizzare concimi a lento rilascio. Il momento migliore per questa operazione è il tardo autunno. La concimazione abbondante riprenderà in primavera, di pari passo al risveglio e fermento vegetativo. Il prato d’inverno ha bisogno di acqua? Annaffiare il prato in inverno non è quasi mai necessario. La natura ci pensa da sé con le piogge frequenti di questo periodo. Se, però, ci accorgessimo che è molto che non piove e il prato soffre, allora un piccolo aiuto per non creare stati di siccità possiamo darlo irrigando il prato.



2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E 08

dei costruttori di unità di ventilazione. Ad esempio uno scambiatore ad altissimo rendimento termico. Oppure, un filtro di grado elevato genera inevitabilmente alte cadute di pressione, riducendo l’efficienza aeraulica dell’unità a fronte di un aumento della qualità dell’aria immessa in ambiente. Viceversa, scambiatori a basso rendimento e bassi gradi di filtrazioni riducono solamente i consumi elettrici. Se vogliamo comunque avere un metro di comparazione univoco possiamo affidarci al BRE (Building Research Establishment) visto che non sempre è chiaro se i dati rendimento termico forniti dai costruttori di unità di ventilazione (sempre che siano attendibili) si riferiscano allo scambiatore o alla macchina complessiva e visto che le condizioni di esercizio e quelle ambientali cambiano radicalmente i valori del rendimento, tramite il sito internet di questo ente possiamo confrontare, a parità di dati di targa e con sicurezza, che siano corretti. Una fonte molto importante che il governo inglese ha istituito per dare la possibilità a tutti i professionisti del settore (progettisti, certificatori energetici). Viene così creato un protocollo di prova di unità di ventilazione residenziali uguali per tutti (lo stesso è stato fatto per tanti altri prodotti come caldaie e pompe di calore) e presso il laboratorio inglese del BRE tutti i costruttori possono volontariamente testare i propri prodotti secondo questo protocollo ed i risultati sono pubblicati su un portale governativo, accessibile a tutti (www.ncmpcdb.org.uk). In sintesi tutti i principali produttori europei di unità di ventilazione residenziale con recupero di calore testano i prodotti presso il BRE, che fornisce a chiunque, nono solo ai progettisti e ai certificatori, una banca dati preziosissima per fare dei veri confronti tra diversi prodotti, basati su test condotti per tutti nelle sesse identiche condizioni, dallo stesso laboratorio; vale la pena se interessati di darci un’occhiata. Concludo dicendo che sarà sempre più necessario ricambiare l’aria sia nelle nuove che nelle vecchie abitazioni e non solo; sulle nuove in quanto l’isolamento è sempre maggiore e questo fa si che non ci siano dispersioni ma di contropartita non facciamo ricambio d’aria, se apriamo le finestre ovviamente ricambiamo l’aria ma buttiamo via il calore prodotto e di notte quando avremmo bisogno non abbiamo la possibilità di smaltire umidità e anidride carbonica che produciamo durate il sonno. Per fortuna molti comuni nel nostro comprensorio si stanno adoperando per inserire nei loro Regolamenti Edilizi l’uso di questi apparecchi nelle nuove abitazioni e sarà comunque molto importante intervenire anche su quelle già esistenti. Un suggerimento è quello di affidarsi sempre ad un professionista che può essere un Perito, Ingegnere o Architetto che vi possa guidare in un questo settore in profondo cambiamento normativo, nella scelta delle attività da fare in merito alle tante detrazioni e contributi esistenti e di installatori capaci nella corretta operazione di posa e coordinamento dei lavori e consulenza in cantiere.

UNITÀ DI VENTILAZIONE RESIDENZIALI CON RECUPERO DI CALORE: COME VALUTARLE?

LE UNITÀ DI VENTILAZIONE RESIDENZIALI CON RECUPERO DI CALORE DIFFERISCONO MOLTO TRA DI LORO, PER TIPOLOGIA COSTRUTTIVA, PER FUNZIONALITÀ E PER PRESTAZIONI. È inoltre importante valutarle in base alla loro struttura e ai loro componenti ma anche alle diverse funzioni e rendimenti che devono tenere contro degli ultimi sviluppi tecnologici e normativi. I parametri che definiscono la bontà delle prestazioni di unità di ventilazione residenziale con recupero di calore sono diversi. I più significativi sono il rendimento termico, l’efficienza aeraulica, le perdite nei flussi d’aria, il grado di filtrazione e l’isolamento acustico. Questi parametri vanno considerati sempre nel loro complesso e sono indice delle scelte progettuali

MARCO MENEGON In Klima srl


RISCALDAMENTO E CONDIZIONAMENTO

POMPE DI CALORE

IDRICO-SANITARIO E AFFINI

IMPIANTI INDUSTRIALI

ENERGIE RINNOVABILI impianti solari | geotermici | a biomassa

Via S. Barbara, 10 - Bassano (VI) tel. 0424 503267 - www.inklima.it - e-mail: info@inklima.it


GRUPPO QUALITÀ LEGNO

S P E C I A L M E N T E

C A S A

2 0 1 7

APRIAMO L’ANNO NUOVO ANNUNCIANDO CON PIACERE LA FORMAZIONE DEL GRUPPO QUALITÀ LEGNO: UN GRUPPO DI ESPERTI IN ARCHITETTURA E INGEGNERIA CHE HA DATO VITA AL MANIFESTO DEL “BUON COSTRUIRE CON IL LEGNO”.

10

Tale documento si promette di contribuire alla promozione di una nuova visione dell’impiego del legno nell’edilizia. Come? Per troppo tempo il legno è stato investito di ruoli che si sono rivelati empirici. Il Gruppo Qualità Legno si propone di ripristinarne il valore competitivo fra i materiali da costruzione. Grazie all’impegno di imprenditori e professionisti del settore in questi anni, la ducia in questo prezioso materiale cresce sia a livello tecnico-strutturale sia di mercato, e si concretizza con l’emanazione del DM 14 gennaio 2008 che legittima il legno massiccio e ricomposto come materiale strutturale. La durabilità delle costruzioni di legno però viene sottovalutata a causa di una scarsa conoscenza del materiale, sempre più “chiacchierata” e meno praticata. Anche per questo il gruppo si prodiga per ripristinare l’insegnamento, e far rivivere la cultura del legno, a livello umanistico e tecnico-scienti co. Gli af liati, consci della deriva che sta investendo il suddetto materiale, spogliato della sua storia e del suo valore, si applicano con le loro conoscenze per dare al legno il futuro che merita in campo edilizio.

MANIFESTO DEL BUON COSTRUIRE COL LEGNO

Sono ormai troppe le aspettative suscitate da un’enfasi del costruire col legno che, alla prova dei fatti, si stanno dimostrando ef mere, fragili ed illusorie. Il millennio si era aperto con interessanti prospettive di sviluppo della cultura materiale, tecnologica e di base, nalizzata alle costruzioni di legno. Sembrava infatti maturo un nuovo modello, o una nuova visione, a sostegno dell’impiego costruttivo della liera legno, in competizione ad altri materiali. A partire dall’ultimo quarto del secolo scorso, il legno strutturale si è riproposto nel nostro Paese, anche grazie alle nuove tecnologie produttive di ricomposizione del legno, come il lamellare, xlam, bi e trilama, parallam, microlam, OSB, ecc., oltre a nuove tipologie del massiccio. Per merito di pochi imprenditori, professionisti e studiosi, i quali si sono prodigati per il rilancio della risorsa legno, si è accresciuta nei suoi confronti la ducia, sia tecnico-strutturale, sia di mercato. Si sono così realizzate opere lignee spettacolari e decisamente avanzate, in virtù delle quali era lecito aspettarsi un consolidamento delle speci che basi scienti che, tecniche e soprattutto culturali. Un segnale di corrispondenza, per quanto unico e per quanto passibile di revisioni e miglioramenti, si è manifestato con l’emanazione delle NTC del DM 14 gennaio 2008 che nalmente hanno legittimato il legno massiccio e ricomposto come materiale strutturale. Sicuri dell’automatico progredire ed affermarsi del legno come alternativa costruttiva, spesso confondendo moda con cultura, si sono sottovalutate affermazioni di vago e generico ecologismo, precipitando così in un travisamento delle condivise virtù del legno, peraltro sostenute da un crescente consumo. Il tranquillo sonno che si è venuto ad

ingenerare ha offuscato i segnali negativi, relegando così gli insuccessi ad episodi di siologica e insigni cante statistica. Pertanto, ad una attenta analisi dello stato dell’arte del costruire col legno, si evidenziano nel presente fraintendimenti e discrepanze, annuncianti un epocale fallimento. La cultura del legno, sempre più evocata, ma sempre meno praticata, a cominciare, quale primo e chiaro segnale, dall’irresponsabile mancanza di insegnamento diffuso. Ed anche laddove si esercitano gli specialismi, se ne intravvedono i segni di un languido deperimento. Il tema principe - la durabilità delle costruzioni di legno - il cui materiale è organico e perciò siologicamente vulnerabile e degradabile, è molto sottovalutato, pur essendo essa la causa prima di insuccessi, anche disastrosi. Una casa non si costruisce con scarse aspettative di vita utile, specie in un Paese come il nostro, dove essa rappresenta un bene di carattere primario, identi cativo e da trasmettere ai gli dei gli. La mancanza di cultura tecnica si rivela pure nella scarsa attenzione al fuoco e al vento, seppure con meno drammaticità rispetto alla durabilità. Sullo stesso piano, le preoccupazioni per la sicurezza antisismica sono per lo più soddisfatte con risibili e generici slogan, travisando di fatto la pur giusta ragione che il legno rappresenti un eccellente materiale per progettare e costruire in zone sismiche. Così come la corsa ai record, in particolare in altezza e numero di piani, va ottemperata con continuo riferimento alla qualità, di progetto ed esecutiva, che non ha come unità di misura la meraviglia o l’inusitato. Non basta, ci sono altri aspetti che si possono considerare. Sul versante produttivo, non di rado si registrano comportamenti a dir poco discutibili. Ci sono casi in cui il principio di valore viene fatto discendere più da forzose commercializzazioni, piuttosto che dalle qualità e dalle garanzie del bene venduto. In tale quadro, il legno è inteso per lo più come mero e acritico materiale d’uso, spogliato di quell’aura storica derivante dal lento accumulo di sempre sperimentati magisteri e codici, senza i quali non avrebbe forato la coltre dell’oblio dei secoli, acquisendo così tanta importanza nel panorama costruttivo. Non si fa un favore al legno se, nei vari modi e strumenti mediante i quali mediocremente lo si propaganda, si dimentica quella sua natura - divina e sacrale - per essere stato essere vivente, prima di offrirsi come materiale. Tutto ciò con la accondiscendenza delle Associazioni di categoria, spesso sorvolanti sulla missione di temperata e illuminata assistenza agli Associati. Chi non è disposto ad assecondare tanta deriva è stato assalito da una profonda inquietudine: da ciò la forza motrice per giungere alla costituzione del “Gruppo Qualità Legno” (GQL). Il Gruppo si è liberamente formato per contribuire alla promozione di una diversa visione dell’impiego del legno strutturale e intesa ad arginare la deriva di una preoccupante avventura che tutt’oggi lo investe, peraltro in un momento di grave dif coltà, anche a causa della perdurante crisi economica. In seno al Gruppo ha preso avvio uno studio per elaborare idonei strumenti e attivare opportune iniziative. Il punto iniziale di interesse si ispira ai principi che sinteticamente il Manifesto adombra. Al tempo stesso è viva l’intenzione di mettere a servizio l’esperienza e la professionalità di ciascun aderente. Ciò nella convinzione che si possano attivare azioni signi cative ed incisive al ne di perseguire l’assunto che, senza cultura, scienti ca ed umanistica, anche per il legno è precluso il futuro. Per esplicitare ed incanalare in un processo virtuoso ed incisivo le forze e le intenzioni di radicale cambiamento nei confronti dell’attuale impiego del legno ad uso strutturale, viene convocata una assemblea dei Soci fondatori, aperta agli interessati, sabato 11 febbraio 2017 nell’ambito di L&E a Verona. www.qualitalegno.it - info@qualitalegno.it



T. 0445 364600 • info@wilford.it • www.wilford.it T. 0445 364600 • info@wilford.it • www.wilford.it

AUGURI PER IL 2017: PERilIL 2017: di farli… il diritto diAUGURI riceverli dovere

il diritto dovere di cosa farli… Sta iniziando un nuovo Anno e di mairiceverli come oggi il “non sappiamo ci aspetterà…” che fin iniziando un nuovo Anno mainessuno come oggi “non sappiamo cosa ci aspetterà…” che fine Non s Di certo c’è eche di noi può stare inerte, fermo lì ad aspettare. faranno Sta i nostri diritti?!

faranno i nostri diritti?! Di certo c’è che nessuno può starepermettere inerte, fermo le lì adnostre aspettare. Non se Aziend lo possono permettere le nostre famiglie, non se di lonoi possono aziende. lo possono permettere le nostre famiglie, non se lo possono permettere le nostre aziende. Aziende che, se vissute correttamente, sono semplicemente più famiglie impegnate nella medesima realt che, se vissute correttamente, sono semplicemente più famiglie impegnate nella medesima realtà.

Ecco quindi di saperci impegnare stessaintensità intensità sia i per i “nostri diritti” Eccol’augurio quindi l’augurio di saperci impegnarecon con la la stessa sia per “nostri diritti” sia per i sia pe “nostri doveri” quotidiani. “nostri doveri” quotidiani. Per noi “il nostro fare artigianale da sempre legato a questo territorio”, vuole continuare ad essere

Per noi “ilanche nostro fare artigianale da sempre legato a questo territorio”, vuole continuare ad esse nel futuro un preciso dovere. Diventa spontaneo iniziare il 2017 “esprimendo la nostra anche nel futuro unverso preciso dovere. Diventa spontaneo 2017 “esprimendo la nost riconoscenza tutte quelle famiglie” che anche nel 2016iniziare ci hannoilscelto. riconoscenza verso tutte quelle famiglie” che anche nel 2016 ci hanno scelto.

Il vederci preferiti e scelti ci premia, ci premia e ci spinge a nuovi progetti, a nuovi investimenti anche per il 2017. Ci sprona nel QUOTIDIANO DOVERE di provare a GARANTIRE ancora il Il vederciDIRITTO preferiti e scelti ci premia, ci premia e ci spinge a nuovi progetti, a nuovi investimen al LAVORO!!! Oggi per molti è facile dirsi “produttori”.

anche per il 2017. Ci sprona nel QUOTIDIANO DOVERE di provare a GARANTIRE ancora DIRITTO al LAVORO!!! Oggi per molti è facile dirsi “produttori”. Da quanti anni vi “martelliamo” con PERCHÈ GIRARE QUELLO CHE TU CERCHI NOI TE LO POSSIAMO FABBRICARE oppure con FATTI nel CUORE del TERRITORIO FATTI per il CUORE di CASA TUA convinti che, diventare uno utile all’altro, sia la vera ricchezza di cui ha bisogno il nostro territorio.

Da quantiAnche anni vi con PERCHÈ GIRARE QUELLO CHE TU CERCHI NOI TE LO POSSIAM se“martelliamo” oggi a troppi è permesso dirsi “fabbricante”. FABBRICARE oppure con FATTI nel CUORE del TERRITORIO FATTI per il CUORE di CASA TU Vi chiediamo anche il 2017 di “continuare ad esercitare i vostri nei nostri ilconfronti”, se convinti che, diventare unoper utile all’altro, sia la vera ricchezza di cuidiritti ha bisogno nostro territorio. vostre case dicendo “per noi è fabbricare... per voi è riposare”, fatelo: VENITE IN Anche searriviamo oggi a nelle troppi è permesso dirsi “fabbricante”. FABBRICA A VERIFICARE.

ANO GI

I

A

TI il T UN OOA R Brevettato

VICENZA

COM

O AN

PREM

ZANÈ

Vi chiediamo anche per il 2017 di “continuare ad esercitare i vostri diritti nei nostri confronti”, s NOST RAfabbricare... R arriviamo nelle vostre case dicendo “per noiPè per voi è riposare”, fatelo: VENITE FABBRICA A VERIFICARE.

ANO

GI

TI il T UO AR Brevettato

VICENZA

COM

I

A

O AN

PREM

ZANÈ

ST A R PR IL DOVERE di un GRAZIE anche a TUTTI i NOSTRI FORNITORI delle materie prime i quali spesso ci riconoscono il DIRITTO ad esclusive di materiali veramente unici, materiali che poi diventano protagonisti dell’inconfondibile “qualità e sostanza” di cui godono i nostri prodotti.

IL DOVERE di un GRAZIE anche a TUTTI i NOSTRI FORNITORI delle materie prime i quali spess ci riconoscono il DIRITTO ad esclusive di materiali veramente unici, materiali che poi diventan protagonisti dell’inconfondibile “qualità e sostanza” di cui godono i nostri prodotti.


ne

se de tà.

er i

ere tra

nti a il

MO UA

se IN

so no

fatti per Per Noi il CUORE è Fabbricare di CASA TUA Per Voi è Riposare tel. 0445 364600

MATERASSI RETI e... ...letti


2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E 14

Avete mai avuto la sensazione che, per quanto bella e ordinata, casa vostra sembrasse sempre un po’ vuota e impersonale? Se la risposta è affermativa, sappiate che questo problema non ha nulla a che vedere con la quantità o la qualità dei complementi d’arredo con cui personalizzate i vostri spazi. Nonostante una scelta accurata dei mobili e degli oggetti di uso quotidiano contribuiscano certamente a definire il vostro gusto e a mettere in luce la vostra personalità, c’è un particolare tipo di spazio che appare sempre un po’ troppo impersonale e privo di calore, a dispetto di tutta l’attenzione decorativa che gli si rivolge: le pareti della vostra abitazione. Mensole, specchi, librerie e quadri sono i principali oggetti con cui normalmente si cerca di riempire il vuoto caratteristico delle pareti. La decorazione muraria ha accompagnato l’uomo sin dai tempi più antichi; dalle prime pitture rupestri, agli arazzi medievali, per arrivare all’odierna e più comune vernice colorata. Esiste però una diversa forma decorativa, antica e affascinante, sviluppatasi in Inghilterra, Francia e Italia dal XII secolo in poi. In seguito all’importazione della carta dalla Cina, si accentuò la diffusione della carta da parati come imprescindibile complemento d’arredo. Se, in origine, questa particolare tecnica consisteva in complicate riproduzioni artistiche rifinite a mano, le recenti innovazioni tecnologiche non pongono limiti nella scelta di motivi, colori, forme e dimensioni. La moderna carta da parati è infatti un prodotto di facile applicazione, resistente alla luce e all’usura del tempo, così versatile da poter essere impiegato nella decorazione di qualunque ambiente, dalle cucine, ai soggiorni alle camere da letto. La grande varietà di materiali utilizzabili contribuisce a rendere lo spazio unico e inimitabile, incuriosendo l’osservatore tanto da spingerlo a toccare con mano queste forme semplici ed eleganti, valorizzate dal differente impiego di superfici in carta, vinile, tessuto e fibra di vetro, prodotte e installate nel pieno rispetto dell’ambiente. La carta da parati è quindi un modo ecologico e originale di guardare al proprio ambiente quotidiano come a uno spazio da personalizzare nella sua totalità e, per la prima volta dal suo periodo d’oro durante gli anni Settanta, si sta nuovamente imponendo come un elemento d’arredo essenziale. La vera capacità dei progettisti e degli interior designer, è di riuscire con creatività e originalità a far risaltare maggiormente i progetti utilizzandola non solo come “decorazione” muraria, ma anche come “personalizzazione” materica degli arredi, diventando una decorazione unica ed esclusiva! Nessuno può averne una copia se non chi l’ha generata.

l’ab Conceptstore by l’arredabene

LA CARTA DA PARATI

COME ELEMENTO D’ARREDO

MOLTO IN VOGA NEGLI ANNI SETTANTA OGGI FA IL SUO RITORNO


www.lab47.it - info@lab47.it


L’addolcitore è un dispositivo che riduce la durezza dell’acqua e quindi la addolcisce. Per durezza, intendiamo la concentrazione di sali di calcio e magnesio che precipitando formano le incrostazioni di calcare sulle superfici. Gli addolcitori riescono a rimuovere il calcare dall’acqua, sostituendo i cationi di calcio e magnesio con i cationi sodio. Il risultato è ottenuto, facendo passare l’acqua attraverso minuscole sfere di resine scambiatrici, caricate con cloruro di sodio (sale). Durante il passaggio le sfere rilasciano il sodio, assorbendo il calcio e il magnesio.

ACQUA SENZA CALCARE...

PER UNA VITA PIÙ SANA

S P E C I A L M E N T E

C A S A

2 0 1 7

I vantaggi di questa operazione sono molti, in quanto il sodio non tende a precipitare sulle tubazioni.

16

RIASSUMENDO: 1. Migliore qualità dell’acqua da bere 2. Risparmio di gas ed energia elettrica grazie alla mancanza di incrostazioni calcaree che fanno da isolante termico 3. Minor uso di detersivi, ammorbidenti, shampoo, detergenti e prodotti per l’igiene personale (fino al 50% di risparmio in media). Biancheria più morbida, capelli più voluminosi 4. Maggiore efficienza e durata di caldaie, scaldabagni, lavatrici, lavastoviglie, che non vengono danneggiate dal calcare 5. Eliminazione delle macchie di calcare su piastrelle, docce, rubinetterie, ceramica degli impianti igienico-sanitari 6. Miglior funzionamento delle rubinetterie 7. Niente più docce intasate 8. Protezione igienica Gli addolcitori hanno dimensioni ridotte e trovano ideale collocazione negli scantinati, locale caldaia, ma possono essere installati in prossimità dell’ingresso dell’appartamento.

L’UTILIZZO DELLE RISORSE IDRICHE A SCOPI INDUSTRIALI HA PORTATO AD ATTINGERE A FONTI CHE SEPPUR POTABILI NON OFFRONO UNA BUONA QUALITÀ OLFATTIVA E DI PUREZZA DELL’ACQUA. DA QUI NASCE L’ESIGENZA DI DOTARSI DI APPARECCHI IN GRADO DI MIGLIORARE LA QUALITÀ PER IL NORMALE UTILIZZO.


Visita il nostro sito

www.trollo.it PORTE BASCULANTI | SEZIONALI | SERRANDE | PORTONI A LIBRO | TAGLIAFUOCO e non solo

SERRAMENTI Rivestimento in alluminio Disponibile rivestimento esterno in vari colori RAL ed effetto legno (Rovere Dorato, Noce, Rovere di Palude)

- profili in PVC a 5 camere - rinforzo in acciaio zincato: 1,5 mm - 3 mm - due guarnizioni - di facile pulizia - elevata resistenza a vento, pioggia e polvere

DURATA

CONFORT

RISPARMIO ENERGETICO

SICUREZZA

BASCULANTI E SEZIONALI

• Preventivi/sopralluoghi in cantiere • Valutazione migliore soluzione • Installazione da noi effettuata • Manutenzione post-vendita Trollo Porte e Portoni

@trolloporteeportoni

Via Pezzi 47/A NOVE (VI) Tel/Fax 0424.708348 - info@trollo.it


2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E 18

In linea generale possiamo fare una prima distinzione tra dislivelli inferiori a 2,5 metri e piani da collegare tra loro con altezza superiore a 3 metri. Se per i primi è possibile scegliere sia modelli di scale a rampa continua che tipologie a chiocciola, per dislivelli superiori a tre metri diventa quasi forzata la scelta di modelli a chiocciola o miniscale. L’alzata ideale dovrà infatti essere pari o inferiore a 19 cm, per consentire un utilizzo sicuro. Per quanto riguarda la larghezza della scala invece, i modelli standard che troviamo in commercio rispecchiano quanto previsto dalle disposizioni legislative in materia. Il D.L. 13/1989 ed il Decreto Ministeriale 236/89 stabiliscono infatti una larghezza minima della scala interna pari a 80 cm. Una volta individuata la tipologia di scala in funzione del dislivello che dobbiamo coprire (a rampa continua, a chiocciola o miniscala) potremmo iniziare a valutare pregi e difetti di ogni modello, per scegliere infine la scala da interni ideale che tenga in considerazione anche i nostri gusti personali. Non dobbiamo infatti dimenticare che la scala diventa parte integrante dell’arredamento, per cui anche il design, insieme alla funzionalità, riveste un ruolo fondamentale nella scelta. Per prima cosa analizzeremo i pregi ed i difetti della scala a rampa continua. Ideale per ambienti in cui non vi sono problemi di spazio, questi modelli possono essere a rampa unica oppure ad L. Tra i vari vantaggi che offre vi sono: comodità, totale adattabilità allo stile di arredamento e spaziosità. La scala a rampa continua può essere realizzata in appoggio ai muri perimetrali oppure dotata di prorpia struttura autonoma. La struttura a sua volta potrà essere realizzata in legno, metallo o cemento. I gradini che la compongono possono essere a sbalzo, poggiati direttamente sulla struttura della scala oppure fissati alla parete. In alcuni casi l’inserimento di una scala a giorno può necessitare di verifiche strutturali preliminari. Passiamo adesso ad analizzare vantaggi e svantaggi delle scale a chiocciola. Innanzitutto permettono di realizzare il collegamento tra più piani con uno spazio d’ingombro minimo. Sviluppandosi attorno a se stesse infatti, è possibile trovare modelli di scale a chiocciola standard che possono essere inseriti in soli 130 cm. Poiché la scala a chiocciola è composta da un unico cerchio diviso in numerosi quadranti su cui vengono poggiati i gradini, ne consegue che il suo diametro influenzerà anche l’alzata di ogni gradino. Leggermente più scomoda da utilizzare rispetto alla scala a giorno, ne viene sconsigliata l’installazione qualora in famiglia vi siano persone con difficoltà motorie. Un altro fattore che determina la scelta di installazione della scala a chiocciola è legato alla verifica delle caratteristiche strutturali del solaio. Occorrerà infatti rivolgersi preventivamente ad un tecnico

LE SCALE PER LA TUA CASA!

UN’ABITAZIONE COSTRUITA SU DUE O PIÙ LIVELLI NECESSITA DI SCALE INTERNE CHE COLLEGHINO I VARI PIANI TRA LORO. LA SCELTA DEL TIPO DI SCALA DA INSERIRE NELLA PROPRIA ABITAZIONE DOVRÀ TENERE CONTO DI ALCUNE CONSIDERAZIONI CHE, OLTRE AI PROPRI GUSTI, RIGUARDERANNO LO SPAZIO DISPONIBILE E IL DISLIVELLO CHE DOBBIAMO COPRIRE. ...continua



2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E

per assicurarsi che il soffitto del piano inferiore possa sostenerne il peso. L’installazione prevede poi un foro nel solaio dello stesso diametro della scala e la realizzazione di un parapetto a protezione del buco creato. Da ricordare che le norme vigenti richiedono per la scala a chiocciola un diametro minimo di 110 cm. Sia la scala a chiocciola che quella a rampa continua costituiscono veri e propri oggetti di arredamento, per cui la scelta dovrà tenere conto anche del design. In commercio troviamo tipologie di scale che ben si adattano ad ogni stile: dal più classico al moderno. A fianco a modelli realizzati in legno, ideali per ambienti rustici o tipicamente classici, vi sono scale realizzate con materiali che sanno integrarsi alla perfezione in locali moderni e funzionali. Le scale con gradini realizzati in vetro, o a scalini sospesi, ad esempio, riescono a dare ad un ambiente giovane e dinamico un tocco di eleganza in più. Se poi avete necessità di realizzare una scala interna in spazi ridotti, ma non volete ricorrere ai modelli a chiocciola, in commercio troverete le miniscale. Si tratta di strutture composte da vari moduli adattabili ad ogni singola esigenza. Anche con questi modelli è possibile coprire un’altezza fino a 3 metri utilizzando solo 1,5 m di spazio. Molto spesso la soluzione delle miniscale viene utilizzata per collegare soppalchi, soffitte, attici o mansarde senza sacrificare una quantità eccessiva di spazio nella stanza sottostante.

Oltre a questi tre modelli di scale, che si possono acquistare prefabbricate e richiedono interventi contenuti per la loro posa in opera, è possibile optare per la classica scala in muratura. Questa tipologia di scale, da realizzare direttamente in opera, offre la massima stabilità richiedendo però spesso una quantità di spazio veramente notevole. Al contrario dei modelli prefabbricati, la struttura della scala in muratura non potrà mai essere rimossa per essere installata in nuovi ambienti. Qualunque sia la tipologia di scale prescelta è bene considerare i vari aspetti normativi che ne regolano la posa in opera, ideati per offrire la massima stabilità e sicurezza a chi la utilizza. Innanzitutto la rampa di scale dovrà avere un’inclinazione rispetto al pavimento che oscilli tra 30° e 60°. Tutti gli elementi che compongono la ringhiera di protezione dovranno essere collocati ad una distanza massima di 10 cm uno dall’altro. Il corrimano dovrà essere posizionato a 90 cm di distanza dai gradini. Se a protezione realizziamo una balaustra, questa non potrà avere un’altezza inferiore ad un metro. Qualsiasi tipologia di scala dovrà essere in grado di sostenere un peso pari a 400 Kg/mq. I gradini dovranno avere una profondità minima di 30 cm per assicurare un appoggio sicuro del piede. Sebbene sia sempre consigliato non superare 15 gradini per ogni scala, può talvolta rendersi necessario prevederne un numero maggiore per offrire praticità e sicurezza legate alla distanza da interporre tra ognuno di essi.



1. SE DOVESSI PENSARE ALLA COSA CHE HA MAGGIOR IMPATTO NELLA TUA VITA, QUALE SAREBBE? A. Tecnologia B. Fantasia C. Famiglia D. Lavoro

TEST:

QUAL È LO STILE GIUSTO PER ARREDARE LA TUA CASA?

S P E C I A L M E N T E

C A S A

2 0 1 7

2. QUALE COLORE PREFERISCI QUANDO SCEGLI GLI OGGETTI PER ARREDARE LA TUA CASA? A. Colori neutri B. Vivaci ed accesi C. Le sfumature di uno stesso colore D. Tinte pastello

3. QUALE FANTASIA PREFERISCI? A. Tinta unita B. Due toni in contrasto C. Fiori D. Righe e pois

4. QUAL È IL TESSUTO CHE PREFERISCI TRA QUESTI? A. Fibre naturali B. Cotone C. Damascato D. Lino

5. LA TUA CASA DEI SOGNI È? A. Loft B. Chalet di montagna C. Rustico in campagna D. Appartamento in posizione centrale

6. UNA STANZA HA UN TOCCO IN PIÙ CON... A. Cuscini e tende colorate B. Stampe minimal alle pareti C. Sculture D. Cestini di legno e candele 22

RISPONDI A QUESTE 10 DOMANDE E SCOPRI LO STILE DI ARREDAMENTO CHE PIÙ SI ADDICE ALLA TUA PERSONALITÀ!


PRODUTTORI DAL 1969

Proteggiamo il

tuo mondo... MORO SERRANDE S.R.L.

BENEFICIO FISCALE

50/65% preventivi e sopralluoghi G R AT U I T I

IMPERDIBILE... SCONTI FINO AL 10% SU PORTONI BASCULANTI E SEZIONALI

visita il nuovo sito

www.moroserrande.com

PORTE BASCULANTI / SEZIONALI - SERRANDE - PORTE TAGLIAFUOCO / MULTIUSO - PEDANE DI CARICO PORTONI A LIBRO - PORTE RAPIDE AD IMPACCHETTAMENTO / AVVOLGIMENTO - CANCELLI ESTENSIBILI

VIENI A VISITARE IL NOSTRO SHOWROOM: VIA MOLINETTO, 48 Sant’Eulalia Di Borso Del Grappa (TV)

tel 0423.561112 | fax 0423.542253 | e-mail moroserrandesrl@live.it


7. SE POTESSI SCEGLIERE IL PAVIMENTO PER LA TUA CASA, SAREBBE: A. Parquet chiaro B. Ardesia C. Marmo D. Cotto

2 0 1 7

9. E ALLE FINESTRE CHE TIPO DI TENDE SCEGLIERESTI?

S P E C I A L M E N T E

A. Qualche fiore sintetico in vasi moderni B. Fiori freschi in un vaso vintage C. Piante grandi da interno in vasi moderni D. Fiori di campo in vasi fai da te

C A S A

8. CHE TIPO DI PIANTE SCEGLI PER LA TUA CASA?

A. Tende a pacchetto B. Tende doppie C. Lunghe e bianche D. Tessuti importanti

LE SOLUZIONI AL TUO TEST: Maggioranza di A:

HI-TECH Ami disperatamente tutto ciò che è moderno e tecnologico, perchè ritieni che possa facilitarti la vita: non ti perdi nessuna novità del settore e ti piacciono gli arredamenti essenziali e i colori puliti affinchè tutto possa rispecchiare uno stile moderno e lineare. L’effetto chic è assolutamente garantito! Maggioranza di B:

VIVACE Adori i toni caldi e le atmosfere avvolgenti, quasi imperiali e soprattutto non disprezzi i contrasti quando sono armoniosi e frizzanti. La tua casa deve poter rispecchiare la tua personalità creativa ed allora via libera a tutto ciò che può riempirla con gusto e colore, purchè l’effetto finale sia insolito!

10. IL BAGNO DEVE ASSOLUTAMENTE AVERE?

Maggioranza di C:

A. Sanitari sospesi B. Colori caldi C. Faretti dalle linee squadrate D. Tantissimi soprammobili

Ti piace stare in famiglia e goderti gli ambienti di casa in compagnia delle persone a cui vuoi bene, in una casa tutta da condividere. Ami ciò che è ben amalgamato e per questo la tua casa ideale è tutta in stile naturale, con scelte dai toni caldi, ma non troppo, poichè non ami gli eccessi!

PACATO MA CON PERSONALITÀ

Maggioranza di D:

UN MIX DI ESPERIENZE La tua casa deve essere come te: un misto di tutto quello che sei e che ti piace. Per questo motivo ti piace accostare stili e culture differenti, riuscendo ad ogni modo a giocare bene le tue carte per non apparire mai pacchiana. Che sia a righe o a fiori ha poco importanza, purchè abbia un senso! 24



2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E

Se avete molti libri potete sfruttare gli spazi liberi sui muri e optare per le mensole porta libri anziché le classiche librerie, così utilizzate lo spazio sottostante per posizionare un divano. Per la stanza dei ragazzi, il letto a castello è d’obbligo. In salotto, un divano letto è sempre la scelta migliore, perché vi permetterà di avere un posto letto in più senza occupare una stanza intera. Un tavolo allungabile all’occorrenza, ma che resta ben chiuso quando non ne avete bisogno completerà l’arredo del vostro salotto, che potrà diventare così anche una sala da pranzo. Per arredare la cucina, scegliete un angolo cottura a scomparsa per far “scomparire” fuochi e lavandino magari per utilizzare la stanza come studio. In bagno, rinunciate alla vasca! Scegliete uno specchio ampio: il suo effetto riflettente darà l’impressione di dilatare lo spazio. I sanitari a sospensione vi permetteranno di guadagnare molti centimetri e un box doccia trasparente contribuirà a rendere più leggero e arioso il vostro bagno. Per quanto riguarda gli elettrodomestici, puntate sulla coppia lavatriceasciugatrice verticali: non dovrete stendere il bucato in salotto e sfrutterete ogni angolo. Sfrutta l’altezza. Scopri vani segreti dove riporre i vestiti e soppalchi con gradini che si trasformano in cassetti contribuiranno a creare ordine, soprattutto quando la famiglia diventa più grande. Impara a ottimizzare lo spazio con un arredamento funzionale e segui una regola utile: la semplicità.

STRATEGIE SALVASPAZIO

Avete una casa piccola? Vi sembra addirittura minuscola per contenere tutte le vostre cose? Niente paura! Grazie a semplici strategie e idee di arredo salvaspazio potrete sfruttare al massimo gli ambienti e trasformare la vostra casa in un dolcissimo nido ricco di comfort e relax. È un cruccio tutto femminile quello di non poter avere un armadio capace di contenere abiti, accessori, biancheria, coperte e lenzuola. Scegliete allora un letto-contenitore, e per l’armadio, preferite i modelli con ante a scomparsa.



S P E C I A L M E N T E

C A S A

2 0 1 7

1) ADATTARE IL PAVIMENTO ALLA TIPOLOGIA DI ABITAZIONE Le nuove architetture a scopo civile sono studiate per famiglie poco numerose e per coppie single. La casa moderna è un monolocale formato da non più di due o tre vani, mentre alcuni ambienti sono accorpati fra loro creando un’unica zona giorno. Basti pensare all’ingresso-soggiorno-cucina, ricreato in un’unica stanza abbastanza ampia da contenere un tavolo, qualche complemento per la cucina e un divano per il relax. In tal caso il pavimento da scegliere dovrebbe adattarsi, sia nel colore che nella fantasia, alle tre tipologie di ambiente, diventando un punto in comune fra cucina, ingresso e soggiorno. Se un immobile con sala da pranzo separata permette l’uso di una pavimentazione specifica e chic per la camera, una casa con pochi vani può essere resa accogliente ed elegante utilizzando mattonelle in ceramica, dal colore rosa o tortora, dalle sfumature corallo o cipria per rendere gli ambienti luminosi e confortevoli. Le ceramiche potrebbero essere arricchite con qualche mattonella realizzata in mosaico, che riproduca qualche elemento della natura o le fantasie greche. Una casa di campagna o di montagna potrebbe prediligere un pavimento in cotto, optando per mattonelle lucide impreziosite da decorazioni che potrebbero donare un effetto 3D all’interno dell’abitazione. Il parquet si adatta ad ogni tipo di abitazione, e le soluzioni di oggi lo rendono resistente e duraturo. Alcuni architetti sconsigliano l’utilizzo del legno in ambienti come bagno e cucina poiché la condensa e l’umidità lo rendono meno adatto alle due stanze. Ma se si vuole scegliere di rivestire tutta la casa, si potrebbe utilizzare un escamotage. Nei due ambienti il parquet può essere sostituito con un gres porcellanato effetto legno, dello stesso colore e della medesima fantasia dei listoni adoperati nel resto della propria casa.

IDEE E CONSIGLI

PER SCEGLIERE IL PAVIMENTO ADATTO ALLA PROPRIA CASA Almeno una volta nella vita è possibile che si debba cambiare il pavimento della propria casa. Le ragioni potrebbero essere molteplici, come ad esempio quella di ristrutturare la nuova abitazione o magari eliminare quelle mattonelle oramai logore e piene di scheggiature. Le offerte sul mercato sono molteplici e la maggioranza di esse invogliano all’acquisto di un pavimento optando anche per materiali innovativi e, in alcuni casi, pregiati. Oltre a ciò le nuove tecniche adoperate nel campo dell’edilizia sono studiate per creare meno danni e scarti minimi, consentendo di cambiare il pavimento semplicemente posando le mattonelle su quelle preesistenti. La soluzione permette di modificare la pavimentazione dell’immobile in pochissimo tempo, riducendo polveri e spazzatura. Ma i brand del settore si evolvono: influenzando le mode essi propongono nuove tendenze progettando mattonelle che rispecchiano sempre più spesso la personalità di chi ristruttura la casa. Dalle tradizionali maioliche al parquet di ultima generazione, le scelte sono infinite, potendo anche prediligere stili sofisticati e di elevato valore artistico. Tra le varie proposte presenti sul mercato diventa difficile scegliere il pavimento adatto alla propria casa, a maggior ragione se si dovranno tenere in considerazione una serie di fattori come budget, stile di arredo che si vuole adoperare, planimetria e tipologia di abitazione. Ad esempio, in quest’ultimo caso, non sempre un parquet può essere la soluzione migliore potendolo facilmente sostituire con un gres porcellanato effetto legno che si presta per essere più facile da trattare e meno delicato rispetto al legno. In ogni caso è possibile scegliere il miglior pavimento prestando attenzione ad alcuni accorgimenti: seguendo alcuni semplici consigli, daremo qualche idea sul miglior pavimento per la vostra casa.

28

...continua


QUESTO È IL MOMENTO PER CAMBIARE STUFA. APPROFITTANE! FINO A 1.657 € DI RIMBORSO* Se acquisti una nuova stufa rottamandone una vecchia o un caminetto. E PUOI ACQUISTARE ANCHE CON FINANZIAMENTO AGEVOLATO

*Esempio per l’acquisto di una stufa a pellet P937 Piazzetta. Contributo Conto Termico per la sostituzione di un vecchio generatore in immobili di proprietà o con diritto di godimento.


3) ORIENTARSI IN BASE AL BUDGET A DISPOSIZIONE

S P E C I A L M E N T E

C A S A

2 0 1 7

2) SCEGLIERE LO STILE IN BASE ALL’ARREDO

30

Fino a qualche decennio fa non era ritenuto importante abbinare pavimento e mobili per creare armonia all’interno di ciascuna stanza. In molte abitazioni datate anche qualche trentennio era addirittura solito utilizzare tipologie differenti di mattonelle in ogni ambiente, rendendo disomogeneo l’intero stile utilizzato nell’abitazione. Le nuove tendenze invece impongono regole ferree sulla scelta del pavimento: una casa deve essere arredata scegliendo una tendenza e la medesima deve essere riprodotta in ciascuna camera, anche in bagno e in cucina. Così, stili come lo Shabby Chic, il Country Chic, il contemporaneo o il lineare sono presenti in ogni ambiente, ed ogni complemento d’arredo segue un unico modello. Deciso quindi il tipo di arredo da adottare all’interno dei vostri spazi, è possibile abbinare le mattonelle prediligendo una fantasia a discapito di un’altra o creando effetti contrastanti che, nell’insieme, conferiscono un effetto ottico davvero unico. Tra gli stili più in voga, l’Industial Design trova consensi per le case di ultima generazione. Gli arredi sono creati in legno, ferro, acciaio e modellati secondo una linea grezza e, in molti casi, rustica. Il pavimento che meglio si adatta allo stile può utilizzare materiali sia in ceramica che in porcellana, optando colori ispirati al mondo urban, generalmente scuri, opacizzati o spazzolati. Se invece avete scelto un delicato Shabby Chic, ricordate che l’atmosfera ovattata dovrà riproporsi anche sulla superficie calpestabile, prediligendo piastrelle che riproducono l’effetto legno o un parquet con listoni dal colore chiaro. In entrambi i casi è preferibile scegliere tonalità rosee e delicate, utili ad armonizzarsi con il resto degli arredi. Gli anni 70 ispirano spesso la scelta di uno stile per l’arredo fantasioso e psicadelico. Le mattonelle del pavimento potrebbero avere fantasie che richiamano effetti ottici in 3D o dai colori contrastanti, oppure prediligere le mattonelle in graniglia scegliendo quelle dall’effetto lucido e marmoreo. Infine, se amate la classicità e volete arredare in stile arte povera o con mobili moderni lineari, potreste orientarvi sul pavimento in marmo, magari riproducendolo anche sulle pareti con la pittura veneziana in spatolato o in stucco.

Il prezzo del pavimento viene definito in base al metro quadro, anche se in commercio troverete scatole preconfezionate contenenti un numero determinato di mattonelle con dimensioni già prestabilite. Il costo varia a seconda del materiale e dei metri quadri che volete rivestire, tenendo conto anche della manodopera di un piastrellista e di prodotti secondari necessari alla posa di ciascuna mattonella. Ovviamente il costo di un parquet è superiore rispetto ad una ceramica tradizionale, mentre il rivestimento in marmo non è proprio per tutte le tasche. La porcellana ha un prezzo leggermente superiore rispetto alla ceramica e, in molti casi, il costo è dettato dal marchio anziché dalla qualità dei materiali. Ovviamente se volete circondarvi di qualcosa che sia unico ed esclusivo potreste rivolgervi alle aziende artigiane che riproducono manualmente ciascuna mattonella utilizzando tecniche artistiche tramandate da generazioni. Le maioliche, meravigliose e allo stesso tempo molto decorative, possono trasformarsi in un piccolo investimento in grado di valorizzare la propria abitazione ma, se l’intento dovesse essere quello di rivestire la casa delle vacanze, un buon cotto a prezzi abbordabili potrebbe essere una soluzione economica e vantaggiosa.

...continua



2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E

4) COME SCEGLIERE UN PAVIMENTO BELLO SENZA SPENDERE TROPPO? E’ possibile adottare alcuni escamotage per ottenere ciò che si vuole senza spendere una fortuna. Se l’idea è quella di rivestire con il parquet, perché non optare per un gres porcellanato effetto legno? I franchising nel settore edile, come i negozi di bricolage, possono proporre allettanti effetti per mattonelle dallo stile particolare, acquistabili a prezzi davvero vantaggiosi. Un confronto on line potrebbe già dare una chiara idea del prezzo totale che andrete ad affrontare e della tipologia di piastrella da voler adoperare. Infine, in alcuni casi specificamente definiti dalla legge, è possibile ottenere sgravi fiscali qualora la sostituzione del pavimento rientri in opere di manutenzione straordinaria e necessarie per modificare gli ambienti interni della propria abitazione. In tal caso, dietro consulto di un buon commercialista, potrete scegliere la soluzione che più si conforma ai vostri desideri spendendo una cifra iniziale molto consistente che potrà essere ammortizzata con le detrazioni fiscali sulla dichiarazione dei redditi.



S P E C I A L M E N T E

C A S A

2 0 1 7

I mobili etnici, negli ultimi anni hanno trovato grande spazio e cultori. Sarà perché racchiudono lo spirito di terre remote, o perché sono il frutto di lavorazioni artigianali, capaci di ricreare atmosfere calde e solari in qualsiasi ambiente. Si fa sempre più strada il concetto di fusion, ossia un accostamento tra oggetti e stili differenti, mescolando con gusto i segnali di differenti culture. Anche nelle regole dell’abitare rientra la cultura orientale con il Feng Shui, accostato ai colori caldi e speziati delle stoffe indiane, agli oggetti tribali africani e ai complementi cinesi in legni pregiati. Dalla ceramica giapponese, si passa alla seta tailandese, all’argento messicano, all’artigianato africano, ai mobili indonesiani e ai mobili d’antiquariato cinese. Tra le proposte più apprezzate ci sono gli oggetti africani, come le sculture dal Senegal realizzate in teak, i mascheroni da appendere alle pareti e poi gli immancabili vasi.

DA TERRE LONTANE ALLA PROPRIA CASA

Ma seguite alcune regole per dare alla propria casa un look etnico in modo piuttosto semplice ed economico. Vediamo cosa ci occorre. COLORE DELLE PARETI I colori più indicati per chi desidera dare alla propria casa uno stile etnico sono sicuramente tutte le tonalità di colore caldo come l’arancione, il rosso, il giallo ocra, il pesco e il fucsia, ma vanno bene anche colori forti come il blue abbinato al giallo. CAMERA DA LETTO Nella camera da letto, scegliete un letto basso e rigorosamente in legno o in bambù. Non sottovalutate la scelta della biancheria. Lenzuola e copriletti devono evocare terre lontane, magari anche solo nei colori e nelle fantasie. Un colore perfetto in questi casi è ad esempio il corda, in perfetto stile coloniale. MOBILI ETNICI I mobili etnici sono solitamente in legno scuro, lavorati ed intarsiati a mano. Questi si possono acquistare un po’ dappertutto e vanno arricchiti con oggetti e soprammobili africani o indiani che siano in tema con tutte le altre componenti della camera. ILLUMINAZIONE La luce è fondamentale per rendere un ambiente etnico, caldo ed accogliente. Di lampade etniche sul mercato ne esistono di tutti i tipi e per tutte le tasche, ma non dimentichiamo di accendere anche le candele, che creano una luce soft e invitano al relax.

34

STILE ETNICO:

ACCESSORI ED ELEMENTI DI ARREDO Non devono mancare tende colorate, vasi, maschere, statue e oggetti di vario tipo, ma anche centritavola, oggetti vari, piatti, cornici in legno, o in pelle, specchi decorati, quadri etnici e cuscini, vasi e fiori a tema.

CHI L’HA DETTO CHE PER VIAGGIARE BISOGNA PER FORZA PRENDERE UN VOLO VERSO TERRE LONTANE? A VOLTE BASTA UN LIBRO, UN PROFUMO OPPURE UN OGGETTO ESOTICO ED IL VIAGGIO CON LA MENTE CI PORTA DOVE VOGLIAMO.


unità produttiva e showroom

San Zenone degli Ezzelini (TV) via Montegrappa 64/a 0423 567287

info@zardplas.com

showroom:

www.zardplas.com

produzione installazione di serramenti in PVC zardplas traccia il futuro fermavetro squadrato esterno squadrato esterno a gradino

Cassola (VI) presso San Marco Center via Rossano 4 0424 533567 showroom@zardplas.com Salzano (VE) via De Gasperi 86-88 0415 746066 salzano@zardplas.com

STV Incollaggio del vetro sull’anta

fermavetro squadrato esterno squadrato fermavetro arrotondato esterno a gradino esterno arrotondato semicomplanare

(vetratura statica a secco) migliore design esterno assenza di calo maggiore stabilità

CUBO 100 x100 senza fermavetro squadrato

fermavetro squadrato esterno squadrato e COMPLANARE

sistema a due guarnizioni 76 - 82 mm 5-7 camere

100 mm 3 guarnizioni 6 camere sistema a tre guarnizioni linee pulite massimo design 82-101 mm anta nascosta solo vetro 6 camere lato interno senza fermavetro L’Acrycolor è una superficie esterna colorata

LISCIA antigraffio effetto opaco, unico nel suo genere, ha uno spessore di 0,5mm e si ottiene per coestrusione al profilo in modo che sia unito indissolubilmente, esente da manutenzioni.

Effetti legno nuovi Le pellicole in PVC sono nobilitazioni del profilo in pvc con finiture effetto legno e sono applicate sui profili con incollaggio a caldo hanno una garanzia di 10 anni

Acrycolor - design unico garantito 20 anni

TETTOIE con COPERTURA a LAMELLE ORIENTABILI

15 ANNI

di garanzia Non si rigonfia Non si fessura Non si scheggia Non marcisce Antiscivolo Aspetto raffinato

serramenti e e tettoie tettoie serramenti con detrazioni del 65% 65%

TETTOIE Design lineare e pulito con sistema di smaltimento acque nascosto all’interno della struttura, realizzate interamente in alluminio con lamelle orientabili da 0° a 140 ° motorizzate. Impermeabilità totale a lamelle chiuse. RIVESTIMENTI DI FACCIATA Rivestimenti di pareti per ogni tipo di edificio con “doghe Resysta” composte da un materiale rivoluzionario; Purea di riso al 60%. Doghe idrorepellenti con possibilità di verniciatura a infinite tonalità. PAVIMENTAZIONE da ESTERNO Sistema flottante di pavimentazione esterna con “doghe Resysta”. Materiale riciclabile esente totale da legno.

www.zardplas.com


GLI ELETTRODOMESTICI Una cucina ed una casa efficienti, che siano dotate di qualche piccolo comfort utile ad alleggerire il tuo carico di lavoro. Scegli elettrodomestici dalle linee moderne e di ultima generazione per prestazioni eccezionali: dai frullatori ai robot da cucina, dagli estrattori ai macchinari per la pulizia. Le proposte sono davvero moltissime e il risparmio in tempo sarà notevole.

E NEL 2017 CAMBIO TUTTO! CORNICI, QUADRI E STAMPE

S P E C I A L M E N T E

C A S A

2 0 1 7

Scegli soluzioni adeguate ai colori dell’arredamento e delle pareti della tua casa: un ambiente sobrio si accompagna a quadri moderni dalle tinte neutri, mentre stanze più colorate vogliono tinte accese ed estremamente vivaci. Dai pannelli posizionabili sulle pareti, passando per i tradizionalissimi quadri, la scelta è davvero di largo respiro. E se amate gli sbalzi cromatici, affidatevi ai consigli di un esperto, per evitare pasticci.

36

I TENDAGGI Che siano da interno o da esterno, l’importante è che i tendaggi possano riparare dalla luce solare senza oscurare troppo gli ambienti, per un tocco di colore che possa anche riscaldare i tuoi ambienti con eleganza o, perchè no, prorompenza. Stoffe e materiali in linea con le tendenze del momento, per arredare stanze di qualsiasi tipo: cucina, camera, bagno, zona living!

DAL CALDO AL FREDDO Ce n’è davvero per tutti i gusti: una vasta gamma di stili, forme e materiali perchè scegliere una stufa significa anche decidere per soluzioni in linea con l’arredamento della tua casa per rendimenti e caratteristiche costruttive di eccellenza. Lo stesso dicasi per i sistemi di climatizzazione per rinfrescare la propria casa: apparecchi dalle ottime prestazioni, lavori d’installazione e un’occhio attento alle detrazioni fiscali garantiranno prodotti di notevole qualità a prezzi competitivi.

...continua



2 0 1 7

IL RIPOSO CORRETTO

S P E C I A L M E N T E

C A S A

Un materasso non deve essere solo comodo, anche se quest’aspetto ricopre un’importanza decisiva nella scelta del “proprio letto”. Un riposo perfetto tuttavia deve essere garantito anche da prodotti traspiranti, realizzati con materiali naturali, antibatterici ed ergonomici per seguire la naturale curvatura a “S” della schiena per far rilassare durante la notte la colonna vertebrale.

TRATTAMENTI SPECIALI Una casa bella dentro e fuori, perchè anche l’occhio vuole la sua parte. Rivolgiti a professionisti del settore e lascia che si prendano cura dell’estetica della tua dimora: dallo sbiancamento e pulizia delle travi in legno ai trattamenti ecologici anti-tarlo, dalla pulizia di statue e monumenti alla verniciatura delle ringhiere. Così tutto acquisirà nuova vita e nuova luce.


Artigianalmente

...

SINO AL CUORE DEL LEGNO

CARTIGLIANO (VI) VIA DELLE INDUSTRIE, 7/A

t e l e f o n o 0424.592620 info@flaumarredamenti.it w w w. f l a u m a r r e d a m e n t i . i t


Dal 04 al 12 Febbraio 2017

ECO CASA FIERA DI BASSANO

L E

F I E R E

S U L L A

C A S A

Fiera sulla casa economica ed ecologica dedicata alla bioedilizia, al risparmio energetico, all’eco-sostenibilità, alle energie alternative e ai sistemi di costruzione più innovativi. “Eco casa” nasce dall’esigenza sempre più diffusa di costruire in maniera consapevole , risparmiando energia e migliorando il benessere abitativo . Per questo, l’obiettivo di Bassano Expo è fare di questa fiera sempre più un punto di riferimento di tutti quegli architetti, progettisti, costruttori edili e utenti finali che desiderano costruire abitazioni secondo criteri di efficienza energetica e di sostenibilità.

WWW.PADUAEXHIBITIONS.COM

Dal 25 al 29 Settembre 2017

CERSAIE FIERA DI BOLOGNA

Salone Internazionale della ceramica per l’architettura e dell’arredobagno. Piastrelle di ceramica, apparecchiature igienico-sanitarie, arredamenti per ambiente bagno, arredoceramica e caminetti, materie prime, attrezzature per prodotti ceramici, attrezzature e materiali per la posa e l’esposizione di prodotti ceramici, attività di servizi.

WWW.BASSANOEXPO.IT

WWW.BOLOGNAFIERE.IT

Dal 09 al 12 Febbraio 2017

Dal 18 al 19 Ottobre 2017

LEGNO & EDILIZIA

HOME & BUILDING

FIERA DI VERONA

FIERA DI VERONA

Mostra internazionale sull’impiego del legno nell’edilizia. Legno, carpenteria,grondaie e pannelli, macchine ed utensili, coperture e tetti, colle e vernici, studi di progettazione.

WWW.LEGNOEEDILIZIA.COM

Dall’11 al 19 Febbraio 2017

PETRA

FIERA DI MODENA Antico, Decorazione e Design per parchi, giardini e ristrutturazioni. Mobili, tappeti preziosi, argenti, vetri, stampe e quadri, ceramiche e porcellane, arazzi, orologi e gioielli, sculture, libri, costumi, archeologia, arte orientale e sudamericana, oggettistica d’antiquariato, icone d’antiquariato, fontane, pozzi, balaustre, statue, fregi ornamentali, portali, cancellate, inferriate, panchine e tavoli da esterno in ghisa e pietra, lampioni, gradinate, capitelli, vasi, bersot, gazebo, colonne, coppi.

WWW.MODENANTIQUARIA.IT

Dal 25 Marzo al 2 Aprile 2017

ANTIQUARIA PADOVA FIERA DI PADOVA 40

dernariato, dedicato a collezionisti, investitori e appassionati, con proposte a portata di tutte le tasche con tantissimi “pezzi” tutti da vedere. Inaugurazione: sabato 25 marzo alle ore 11.00.

XXX Edizione salone dell’antiquariato e del mo-

Domotica & building technologies. Home: sistemi, tecnologie e componenti per la domotica e l’automazione domestica, gestione e controllo consumi/accessi/reti/ clima, gestione e controllo illuminazione, gestione e controllo elettrodomestici, home audio/video, controllo carichi/sistemi ups, automazione porte, cancelli, serrande, comfort ambientale, allarmi tecnici (fughe di gas, perdite d’acqua), videocitofonia, sistemi per anziani e disabili. Building: sistemi, tecnologie e componenti per la building automation, sistemi antintrusione e antifurto, sistemi antincendio, sistemi bus / interfacciamento, sistemi per l’automazione alberghiera, gestione impianti tecnologici, gestione e controllo accessi, barriere elettroniche, videocitofonia, efficienza energetica, controllo carichi/sistemi ups, cavi, macchine e accessori per cavi, cablaggi a bus e strutturati, spine e connessioni, interruttori, quadri, centralini, tubi e canalizzazioni, software di progettazione, componentistica elettrica, componentistica elettronica, sistemi, tecnologie e componenti per antintrusione, antifurto e antincendio, apparecchiature ed accessori per illuminotecnica.

WWW.VERONAFIERE.IT

Novembre 2017

SPAZIOCASA FIERA DI VICENZA Il salone dedicato ad idee e soluzioni per la casa diviso in due grandi aree tematiche: una dedicata all’arredamento, con mobili e complementi per indoor e outdoor, e una ai servizi di comfort abitativo, come finiture d’interni, edilizia, impiantistica, calore e risparmio energetico.

WWW.VICENZAFIERA.IT



2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E

MATERIALI Acciaio inossidabile: l’acciaio inossidabile è un materiale molto durevole ma è un cattivo conduttore di calore. Questo problema si riduce aumentando lo spessore della pentola, ma in questo modo aumenta il peso, una padella in acciaio è molto meno maneggevole di una in alluminio. Alluminio: l’alluminio rappresenta il miglior compromesso tra qualità di cottura e costo. Infatti è un materiale economico e un buon conduttore di calore ma poco resistente: una caduta sul pavimento è in grado di ammaccarlo. Rame: una pentola in rame è la Ferrari delle pentole. Di norma, è rivestita internamente di stagno argento o acciaio inox poiché il rame rilascia sostanze tossiche negli alimenti. È il materiale migliore poiché abbina resistenza meccanica a una ottima conduzione del calore. Ma è molto costoso e delicato. Ghisa: la ghisa è un materiale resistente e durevole, distribuisce il calore in modo uniforme e lo trattiene a lungo. È molto pesante, non può essere manovrata a lungo. Si scalda molto lentamente. Può arrugginirsi e quindi è bene che sia rivestita con stagno o con altro rivestimento.

AD OGNI PIETANZA LA SUA PENTOLA LA FORMA: le pentole base si suddividono in casseruole o tegami e padelle. I tegami hanno bordi alti e servono per cuocere alimenti liquidi e/o voluminosi che non possono essere contenuti in una pentola a bordo basso. Vengono usate per cuocere la pasta, fare il brodo, preparare sughi e ragù, stufati, bollire o cuocere al vapore le verdure, ecc. Le padelle hanno il bordo basso e servono per cuocere tutti gli alimenti che sarebbero addirittura ostacolati dall’utilizzo di una casseruola: frittate, crepes, carne, ma anche sughi per la pasta, verdure saltate, o per condire la pasta con il sugo prima di servire. I materiali più utilizzati per produrre le pentole sono l’acciaio inossidabile, l’alluminio e il rame e le principali caratteristiche sono: Conducibilità: un buon conduttore di calore si scalda e si raffredda in fretta, consentendo una maggior precisione nella cottura di alimenti che possono bruciarsi facilmente. Altre preparazioni necessitano di un materiale che si scaldi lentamente e uniformemente e che mantenga a lungo il calore. Resistenza: per durare più a lungo e non deformarsi in caso di urti e cadute.



2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E

Che tu abbia deciso di ristrutturarlo oppure che debba acquistarlo ed impacchettarlo tutto nuovo l’importante è che tu possa scegliere tra tutte le opzioni disponibili, con l’aiuto di un pizzico di fantasia e creatività. Suggestivi e d’atmosfera, moderni e squadrati, l’area di manovra in questo settore è infatti davvero larghissima, per tutte le esigenze e per tutte le tasche! Sanitari e arredi belli da vedere, ma anche e soprattutto funzionali, perchè poter godere di comodità e ampiezza non è un’utopia, nemmeno se lo spazio disponible non è tantissimo... l’importante è saper scegliere e dosare il tutto con gusto e criterio, sfruttando al massimo lo spazio disponibile. In questo senso due sono gli aspetti da tenere maggiormente presente: favorire la luminosità sfruttandola al meglio e giocare su tinte neutre vivacizzate da tocchi di colore più esuberanti ed intraprendenti, senza mai esagerare. Via libera allora al posizionamento di luci e faretti che possano sempre e comunque salvaguardare l’illuminazione naturale e supportarla, ma anche a mobili e sanitari squadrati che mantengano sempre una linea elegante e mai pacchiana. Dai lavabi ad appoggio che si sviluppano in altezza a quelli a semi-incasso, dalla rubinetteria di qualità dalle forme sinuose e dai profili adatti ad ogni tipo di gusto ai vasi sospesi moderni e stilosi oppure tradizionali ma dalle forme affusolate e brillanti. Se poi lo spazio disponibile non è moltissimo orientatati sulla doccia ed evita la vasca, poichè è un vezzo strettamente dedicato a chi di spazio ne ha in abbondanza. Entrambe possono offrire comfort e relax in eguale misura, evidenziando scelte d’arredo in linea con le tendenze del momento, garantendo gusto estetico e modernità. INFINE RICORDA SEMPRE CHE IL PRINCIPIO FONDAMENTALE ANCHE IN QUESTO CASO È LA FUNZIONALITÀ: • Bidet e vaso vanno sempre affiancati sia per un discorso di estetica che di comodità; • Le pareti devono essere rivestite di materiale impermeabile fino all’altezza di 180 cm, che possa essere facilmente lavato e deterso; • Sceglii rubinetteria che non sia solo bella, poichè è fondamentale che eventuali pezzi di ricambio siano facilmente reperibili all’occorrenza; • Installa un termosifone che sia sì anche un elemento d’arredo, ma che sia abbastanza grande da permettere il buon riscaldamento della stanza

44

CONSIGLI E REGOLE: IL BAGNO PER LA TUA CASA

RELAX, COMFORT E FUNZIONALITÀ



2 0 1 7 C A S A S P E C I A L M E N T E

In bagno cerca di organizzare tutto in base all’uso in cassetti o in piccoli contenitori così da non avere troppi oggetti sparsi e accumulare polvere. Conserva la corrispondenza e i documenti in contenitori appositi: esistono in commercio i collettori ad anelli che aiutano a non avere sparse per la casa carte e bollette. Munisciti di contenitori vari, quello in cui riporre i giocattoli, i cesti per la biancheria sporca in bagno, quello contenente le cose da stirare. Non male vero? Niente “gioco della torre”: non impilare cose una sopra l’altra, dalle robe ai libri ai piatti nel lavello. Da evitare anche, la creazione di pile di bucato dagli stendini; la cosa migliore sarebbe lo smistamento: quello che va dritto nell’armadio e ciò che finisce nel cesto da stirare. Dopo cena ci sarà da fare un ultimo sforzo ma del quale non vi pentirete: sparecchiate e lavate subito le stoviglie per non ritrovarvi il giorno dopo un cumulo di piatti e cattivo odore provenire dal lavandino. Imparare a rimettere ogni cosa al suo posto permetterà di svegliarsi con una casa più in ordine e un po’ di buon umore. Un arredamento con pochi e grandi oggetti, aiuta comunque a riempire gli ambienti ma senza farvi affaticare durante le pulizie di casa. Nascondete i fili di tv, pc, dvd ed elettrodomestici vari: esistono in commercio avvolgi-cavi o tubi raccogli-cavi appositamente prodotti per creare ordine anche per la parte tecnologica.

SISTEMARE CASA

SENZA STRESS

Ogni giorno si combatte la “guerra” contro il disordine. Tuttavia, con semplici accorgimenti non solo possiamo vincere ogni singola battaglia ma l’intera guerra, rendendo la nostra casa molto più ordinata, efficiente e attraente con il minimo sforzo. E poiché il modo migliore per fare ordine è continuare a tenere in ordine… dedica ogni giorno 20-30 minuti alle pulizie di casa, in modo da riordinare sommariamente gli ambienti principali. Una pulizia frequente aiuta. A questa routine abituale puoi aggiungere, ogni giorno o ogni settimana, a rotazione, qualcosa da pulire in maniera specifica e dettagliata: per esempio, la pulizia dei vetri, o il frigorifero piuttosto che l’ordine nell’armadio. Sai che il 75% dello sporco di casa arriva dalle calzature? Fai in modo che tutti, fatta eccezione per gli ospiti, siano abituati a togliersi le scarpe appena entrati in casa… Organizza la casa in maniera tale da avere tutto sempre a portata di mano e non dover rivoluzionare ogni volta un ambiente o un semplice armadietto per trovare ciò di cui si ha bisogno tutti i giorni.



vogliamo ringraziare:


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.