P 31
2
SpECiALE Pupi & puPE 29
E C I D IN
4
1
gIOCi i SOCIetA’ DIVErTirSi ASSiEme AnChE pEr ImpArAre
StORIe E fAVOLe tuTtE DA lEGgErE
6
impARArE COn LA muSiCA
16
GOLOSITA’ E FRESCA DOLCEZZA
8
RICEtTine buOnE E GOLOSE
18 1
ViAGgI-StuDiO: Un’eStAtE Ce pUO’ CAmbiArtI lA vITA
P 32
LEt’S GO TO LEArn enGLiSH
4
da 3 a 4 anni
SpECiALE Pupi & puPE 29
* A lETtO, pICCOLO mOStrO
È l’ora di andare a letto: come sempre comincia una battaglia tra padre e figlio. Ogni scusa è buona per rimandare quel momento: il bacio alla mamma, il gioco con lo spazzolino da denti, i salti sul letto, la scelta del libro da leggere, il bicchiere d’acqua... “A letto, piccolo mostro!” diventa così il ritornello di papà...
StORIe E fAVOLe tuTtE DA lEGgErE da 4 anni
dai 2 anni
* GLi AnImALi elLA fATtOriA
Sentire come sono fatti gli animali! Alcune simpatiche storie in rima da leggere ai bambini mentre loro possono toccare e capire la consistenza del pelo degli animali. Per divertirsi e scoprire il mondo. da 3 a 4 anni
* tOC tOC ChE fIAbA è?
Cappuccetto Rosso va dalla nonna, ma... sbaglia strada, e si ritrova in tutte le case delle fiabe più famose, tra orchi, streghe, fate, principesse e lupi affamati.
* UAnDO ArriA LA mIA mAmmA?
Che cos’è per un mambino un momento, un minuto, un secondo, un battito di ciglia? Nico lo scopre all’asilo, mentre gioca, disegna, mangia, canta e... aspetta la mamma per tornare a casa.
UnA fInESTRA SuL mOnDO!
da 6 anni
* ATlAntE iLLuSTRATO
Scoprire le costruzioni meravigliose del nostro mondo, fantastici animali e stupende bellezze naturali. Scopri dove si trovano esplorando le cartine e sollevando le linguette di questo simpatico atlante.
Un LirO è un gIARinO Ce pUOI CuStODire in tASCA!
6
SpECiALE Pupi & puPE 29
impARArE COn LA muSiCA il PiAnOORte è lo strumento propedeutico per eccel-
LA ChITArrA
appartiene alla famiglia dei CORDOFONI, quella degli strumenti musicali a corde, infatti ha 6 corde che si chiamano: MI-SI-SOL-RE-LA-MI e si suonano a mani nude o con il PLETTRO. La chitarra classica si suona da seduti, in genere si usa la mano destra per l’arpeggio, ma usando una tracolla si può suonare in piedi. Oggi la chitarra è impiegata in ogni genere musicale, quindi esistono diversi tipi di questo strumento. Imparare a suonare la chitarra non è difficile, ma inizialmente bisogna sgranchirsi un po le dita sia della mano destra che della mano sinistra, ma poi una volta allenati si possono suonare delle bellissime canzoncine…
lenza, perché assicura un feedback immediato: premi un tasto e ottieni un suono, e poco dopo delle note. Premere un tasto fa sì che un martelletto colpisca delle corde. I martelletti rimbalzano, permettendo alle corde di continuare a vibrare alla loro frequenza di risonanza. Queste vibrazioni sono trasmesse attraverso un ponticello a una tavola armonica che accoppia l’energia acustica all’aria, in modo che possa essere udita come suono. Quando il tasto viene rilasciato, uno smorzatore blocca la vibrazione delle corde.
LA bAtTEriA
è lo strumento a percussione più diffuso. Racchiude vari elementi che singolarmente hanno da sempre composto la maggior parte delle bande musicali di tutto il mondo. Il primo acquisto è sicuramente molto importante perché ci permette di farci un’idea di quello che ci piace e della direzione che vogliamo prendere. Non tutti diventano professionisti ma la passione può rimanere intatta anche per tutta la vita.
8
SpECiALE Pupi & puPE 29
RICEtTine buOnE E GOLOSE
POLPEtTine ALlA frUttA
Ingredienti: 400 g di macinato di tacchino; 1 uovo; 1/2 cipolla di Tropea; 1 carota; 1/2 kiwi; 1/2 mela; 1 fetta di ananas; 1 cucchiaio di farina 00; sale, pepe e curcuma q.b.; salsa di soia; 1 cucchiaio di olio evo Preparazione: Metti nel fuoco una padella con l’olio evo ed il cipollotto tritato finemente. Lascia imbiondire ed unisci la carota tagliata a dadini sottili. Monda il kiwi, la mela e l’ananas, tagliali a cubetti di 1 cm ed unisci al soffritto. Aggiungi un pò di salsa di soia ed un mestolino d’acqua e lascia cuocere una decina di minuti fintanto che la parte liquida non sarà evaporata. In una ciotola riponi il macinato, aggiungi un uovo, aggiusta di sale e pepe, metti un cucchiaio di curcuma, la farina e crea delle polpettine che cuocerai per 20 minuti in forno a 180°. Una volta pronte, uniscile al soffritto con la frutta e lascia amalgamare per qualche minuto. Servi ben calde.
* rOSTAtinE DOLCI
Ingredienti: 250g di farina di tipo 2; 80g di zucchero integrale polverizzato; 60g di acqua fredda; 60g di olio di girasole o mais bio; 1 cucchiaino di lievito per dolci; scorza di limone non trattato. Per il ripieno: confettura di lamponi Preparazione: Sciogli lo zucchero nell’acqua aggiungendo l’olio, poi unisci tutto a farina e lievito. Aggiundi la scorza di limone e mescola bene finchè l’impasto non risulta ben liscio. Fai riposare il tutto per un’ora in frigorifero. Accendi il forno a 180° e dividi la pasta in due pezzi: uno grande ed uno piccolo. Spolverizza il piano di lavoro con un pò di farina e stendi il pezzo di pasta più grande con uno spessore di circa mezzo centimetro. Taglia dei dischi con una misura leggermente più grande di quella che userai per cuocerle. Appoggia i dischi negli stampini facendoli aderire bene al fondo e ai bordi. stendi uno strato di marmellata su ogni crostatina. Con il pezzo di pasta più piccolo, una volta steso, potrai creare forme diverse da utilizzare per decorare le crostatine in superficie. Ritaglia, stelle, cuori, cerchi.... Inforna per circa 15 minuti.
* rAvIOlI COn rEmA i LAttURA
Ingredienti: 400 g di ravioli di verdura; 1 cuore di lattuga di circa 180 g; 80 g di formaggio quark; 1 noce di burro; 80 g di parmigiano Preparazione: Lava le foglie di lattuga, lessale in abbondante acqua salata per 5 minuti. Scolale e strizzale per bene frullandole con il formaggio quark fino a ottenere una crema omogenea. Fai bollire i ravioli in abbondante acqua salata, fai sciogliere il burro in una casseruola, unisci la crema di lattuga frullata e lascia cuocere a fiamma moderata per 2 minuti. Unisci metà del parmigiano e togli dal fuoco. Scola i ravioli conservando un pò dell’acqua di cottura (da aggiungere se necessario) e condiscili con la crema. Spolverizza con il parmigiano rimanente e servi ben caldi.
1
SpECiALE Pupi & puPE 29
Consigli e rassicurazioni PER GENITORI PREOCCUPATI
ViAGgI-StuDiO: Un’eStAtE Ce pUO’ CAmbiArtI lA vITA
o Migliora il tu scoperta inglese alla straniero di un paese ulture, e di nuove c amici da incontrando do tutto il mon
In un mondo sempre più interconnesso e globalizzato, dove i confini tra gli stati ed i popoli stanno svanendo, l’importanza di studiare l’inglese è diventata una vera necessità. Studiare in paesi stranieri permette ai ragazzi non solo di migliorare la lingua, ma anche di entrare a contatto con nuove culture, usanze, modi di pensare molto lontani dalla loro realtà, e diventa perciò una vera esperienza di crescita personale. Affrontare una vacanza studio all’estero permette di sviluppare una buona capacità di adattamento, un buon grado di autonomia e di tolleranza. La conoscenza dell’inglese, lingua ufficiale di comunicazione e quarta lingua più parlata al mondo, offre infatti interessanti opportunità di lavoro all’estero ed in Italia.
mpre stero sono se ’e ll a io d u st i lie I viagg anto le famig u q in ti a n o più gett di queste do il valore n e d n re p m rmazione co stono nella fo e v in d e ze n esperie dei loro figli.
Redazionale a cura di:
WALL STREET P.le Cadorna 11 Bassano del G. (VI) m 0424.228926 Le competenze linguistiche miglioreranno visibilmente grazie ad un innovativo approccio pratico all’apprendimento oltre che ad una situazione di full immersion dove si parla inglese ogni giorno, semplicemente comprando un caffe da Starbucks per colazione o facendo la spesa dopo lezione. Di fondamentale importanza è accertarsi della validità dei soggiorni linguistici scelti, le scuole inglesi devono essere infatti accreditate dal British Council che stabilisce standard e regole che devono essere rispettati dalle scuole. Per riuscire a sfruttare al meglio il soggiorno linguistico è importante cogliere ogni occasione che si presenta per parlare la lingua: con la famiglia ospitante, per esempio, si possono avere interessanti conversazioni che permetteranno di migliorare l’inglese ed al contempo di scoprire nuovi aspetti della cultura britannica. Ciò che rende un soggiorno linguistico all’estero un’esperienza completa è il fatto che lo studio dell’inglese non finisce al termine delle lezioni giornaliere. Le migliori occasioni per migliorare le proprie competenze, ampliare il proprio dizionario ed imparare espressioni tipiche si presentano proprio al di fuori delle lezioni. Anche i ragazzi più timidi devono cercare di rompere il ghiaccio e superare il timore di commettere errori per sfruttare l’occasione che hanno. E’ risaputo che il modo migliore per imparare una lingua è appunto parlarla. La famiglia inglese è lì apposta per fornire interessanti spunti di conversazione. Importante è anche cercare di trascorrere del tempo con la famiglia, cercare di condividere con loro le normali attività di vita: andare a fare la spesa con loro può rappresentare un’altra occasione di allenamento. Dopo 15 giorni in Inghilterra i ragazzi tornano a casa con una maggior consapevolezza, sentono di avere acquisito una grande autonomia e sono cresciuti. Nei ragazzi nasce una vera passione per la lingua, scoprono un nuovo modo di imparare e studiare, attraverso un approccio innovativo. Sarà un’esperienza indimenticabile, una vacanza studio all’insegna del divertimento. I ragazzi diventano migliori amici, condividono un’esperienza di vita incredibile, stringono amicizie con studenti da tutto il mondo. I ragazzi diventano così cittadini del mondo, per loro non ci sono confini, le culture diverse dei loro nuovi amici sono una fantastica scoperta che li arricchisce. Tornano a casa cambiati, cresciuti, con un approccio alla vita rinnovato.
1
SpECiALE Pupi & puPE 29
gIOCi i SOCIetA’ DIVErTirSi ASSiEme AnChE pEr ImpArAre
COrTE3 ChALlEngE JunGlE SpEeD KiS
a giungla Immersi nell rofittare dovrete app del leone to per addormenta gli salvare tutti animali!
prova il Mettete alla llo vostro cerve memoria, stimolando cità... riflessi e velo ro vost ma anche il olfatto!
Numero di giocatori: 2 − 6 Durata media: 15 minuti Età: da 8 anni in su Numero di giocatori: 2 − 6 Durata media: 15 minuti Età: da 4 anni in su
rOrY’S STOrY CuS ACtIOn GEt PAKinG
destrezza Ci vorranno comporre e abilità per gli i vostri baga lla prova mettendo a acità di la vostra cap to! ragionamen
infinite Inventerete ad storie grazie miche: attività dina di e lanciate i da irare dalle lasciatevi isp immagini!
Numero di giocatori: fino a 12 Età: da 6 anni in su Numero di giocatori: 2 − 4 Durata media: 15 minuti Età: da 6 anni in su
<< imPArARE gIOCAnDO >>
14
Speciale Pupi & puPe 2019
16
Speciale Pupi & puPe 2019
GOLOSITA’ E FRESCA DOLCEZZA buOnumOre
Finchè si mangia un gelato il volto raggiunge l’86% di felicità.
•alla fragola •allo yogurt
ENERGIA X 100 grammi 120 kcal •alla vaniglia 150 kcal •al cioccolato
lE vAriAntI 207 kcal 216 kcal
Un buOn prAnZO E’ un alimento completo e può so-
stituire un pasto nelle giornate più calde. Se lo scegliete per il dopocena accontentatevi però di dosi più modeste.
vITAminE E SALi minErALi Calcio: indispensabile
per lo sviluppo osseoFosforo: stimola l’attività cerebrale e fornisce energia alle cellule. Vitamina A: protegge la pelle dal sole, stimolando l’abbronzatura.
ALLA FRuTtA Meno calorie, proteine e grassi prati-
camente assenti. In compenso aumenta notevolmente il contenuto degli zuccheri.
Preparati a base di latte di soia o di riso, senza glutine o con latte a cui è stato privato il lattosio.
CuriOSità: 1) Il biscotto gelato è stato inventato a Parigi nel 1803 da Alessandro Tortoni nel Café Napolitaine. 2) Il Gelato Museum Carpignani di Anzola Emilia racconta la storia di questo alimento. 3) Mr Bosio detiene il primato per l’apertura, nel luglio del 1800, della prima gelateria in America: Ice cream House si trovava al 59 di South Fifth Street di Germantown, Pennsylvania. 4) Carapina è il nome del contenitore in acciaio all’interno del quale viene versata la miscela che diventerà gelato.
18
Speciale Pupi & puPe 2019
LEt’S GO TO LEArn enGLiSH
Ascoltare musica, vedere serie in lingua originale… tutto ciò che i ragazzi fanno quotidianamente e che è la base del sistema di apprendimento immediato. Ecco il segreto dei nuovi corsi di lingua, non si parte più dalla grammatica ma dallo speaking! L’interesse e l’attenzione dei ragazzi deve essere subito preso di questi tempi perchè i nostri ragazzi non sono più abituati a pazientare ed annoiarsi. Dunque anche le modalità di insegnamento devono essere di conseguenza adeguati ai nuovi ritmi di apprendimento. Inutile dire che l’inglese oggi sia una conoscenza necessaria e non più un extra. Per questo, prima lo si impara e meglio è: si fa meno fatica e ci si abitua a parlarlo, cosa non sempre
banale. Avere paura di sbagliare nel parlare una lingua straniera, fa parte del nostro pensiero nazionale, ma questo crea un ostacolo difficile da superare. Ciò invece non succede se la lingua straniera diventa una cosa naturale, spontanea, di cui non si ha paura. I paesi nordici, come Svezia, Olanda e Norvegia ne sono l’esempio più noto: film in inglese sottotitolati e scuole pronte a insegnare una cultura internazionale; ma non perdiamo le speranze, i cambiamenti stanno avvenendo, questo grazie anche alle nostre scelte. Redazionale a cura di:
INTERTRAD Largo Parolini 57 Bassano del G. (VI) m 0424.523588
… SCEGLI BENE NATIONAL! SPEAK INTER