Speciale Spacci 2017

Page 1


SPECIALE

S PACCI 2017

4

SCARPE & BORSE

SCARPE & BORSE

LE CALZATURE DI TENDENZA PER IL PROSSIMO AUTUNNOINVERNO 2017/18 <

6

LE CALZATURE DI TENDENZA PER IL PROSSIMO AUTUNNOINVERNO 2017/18 <

8

CHE STILE INDOSSI?

IL MAKE-UP

LA TENDENZA MAKE UP DEL MOMENTO? IL TRUCCO LUMINOSO! OCCHI VISO E LABBRA CON... >

SEI PRONTA A SCOPRIRLO? RISPONDI ALLE DOMANDE... >

12

10

10 IDEE PER LA LINGERIE

ASSAGGI DI TENDENZE

AUTUNNO INVERNO 2018/17 <

AUTUNNO INTERNO 2017/18 <

14

“BUON APPETITO” LA STAGIONE INVERNALE CON LE SUE CONDIZIONI CLIMATICHE FREDDE TENDE... >

5

16

“GRAZIE”

UN GRAZIE AI NOSTRI CLIENTI! SCOPRI CHI SONO E DOVE TROVARLI... >

...SFOGLIA E SCOPRI TUTTI I CONTENUTI DI QUESTO SPECIALE


3


SCARPE & BORSE

AUTUNNO INVERNO 2017/18 LE CALZATURE DI TENDENZA PER IL PROSSIMO AUTUNNO-INVERNO 2017/18 SONO DAVVERO MOLTISSIME E SODDISFANO I GUSTI ANCHE DEI PIÙ PRETENZIOSI. IL MUST-HAVE Gli stivali fin sopra al ginocchio sono sicuramente la scelta di maggior tendenza: completamente ricamati con cristalli di Svarowski; con ricami orientali e dragoni; in pelle con stampa cardboard che sembrano realizzati con pezzi di cartone; stivali ispirati ai film noir; i boots lunari in pelle con dettagli in strass.

DA SERA

però è senz’altro lo stivaletto in vel-

Sandali in raso con fibbie gioiello, frange o piume per la sera indossati senza calze (a qualsiasi temperatura); décolletés con punta stretta ed affilatissima a pois, in pizzo fluorescente oppure in camoscio con dettagli prefe-

luto nero con tacco dorato.

IL ROSSO E’ il colore del momento sia per scarpe, capi d’abbigliamento ed accessori, purchè sia intenso e sensuale. Da portare anche in total look!

ribilmente rossi; booties ispirati alle alte quote con lacci tecnici e dettagli in metallo o chichissimi con intarsi in camoscio multicolore. Il più elegante

serella anche i mocassini rasoterra oppure gli ankle boots con mezzo tacco dove il nero la fa da padrone. Il tutto impresiosito da catene, frange e inserti monogram per dare carattere anche alla scelta più casual... calzature comode ma chic!

STIVALETTO A TACCO BASSO CASUAL Comodi e versatili trionfano in pas-

4

Un vero e proprio evergreen da portare durante tutte le 4 stagioni.


LE BORSE DI TENDENZA PER IL PROSSIMO AUTUNNO-INVERNO 2017/18 PRESENTANTO TANTISSIME NOVITÀ: DA QUELLE A TRACOLLA ALLE POCHETTE, DAI BAULETTI AGLI ZAINI, A SECCHIELLO O TOTE BAG. IL MUST-HAVE

I COLORI

Che sia micro o macro? Dalle passerelle arrivano ispirazioni per entrambi gli stili. Dalle mini tracolle scintillanti con logo di cristalli, a qualle mini e ancor più sofisticate e chi! Ma giusto per non farsi mancare nulla, eccon an-

Tantissime fantasie e dettagli eccentrici per farsi notare, per un look che è protagonista. Dai bouquet floreali su borse a tracolla, ai tessuti jacquard su pochette morbide dal sapore vintage con chiusura a clip. Vortici di pelo e visone per avvolgere manici e tracolle di clutch effetto coccodrillo. Geometrie e patchwork pop su borsette minimal che si riempiono di colore. Non mancano comunque i neutri: borse passe-partout cammello, nero, la bustina in tinta unita dalla linea essenziale. Le cromie? Anche qui il rosso intenso, ma anche i verdi bottiglia e muschio, gli ori, i blu cobalto e notte, il rosa quarzo e shocking, i grigi e tutte le tonalità del beige.

che le maxi cartelle in pelo e le borse super luxury in pellami esotici o le tracolle con manici da portare anche a mano.

PERSONALITA’ Di moda le borse geometriche e boxy, le minitracolle compatte e bon ton. Una scelta particolare invece sono le borse più giocose con applicazioni colorate e charms cartoon, ma anche le bag con dettagli sporty oppure con frange folk.

5


CHE STILE INDOSSI?

1. IL COMFORT PER TE È: A. L’abito lungo B. Il maglione C. Il pantalone sporty D. Qualsiasi cosa purchè di tendenza

7. QUALE STAGIONE PREFERISCI: A. Primavera B. Autunno C. Estate D. Inverno

2. L’ACCESSORIO CHE HAI SEMPRE È: A. La collana B. Gli orecchini C. Il bracciale D. La borsa

8. PENSI DI VESTIRE ALLA MODA? A. Sì ma con eleganza B. Non seguo troppo le mode C. A volte D. Certo che sì

3. LE SCARPE DEVONO ESSERE: A. Mocassini B. Sneakers C. Tacco alto D. Stivaletto

9. QUANTE SCARPE POSSIEDI? A. 5-10 paia B. 2-5 paia C. 4 paia D. 10-15 paia

4. IL COLORE CHE PREFERISCI È: A. Nero B. Verde C. Rosa D. Rosso

10. QUANTO TEMPO TRASCORRI DAVANTI ALLO SPECCHIO PRIMA DI USCIRE? A. 1 ora B. 1/2 ora C. 3/4 ora D. Troppo

5. SE VAI A FARE SHOPPING, IL TUO BUDGET È: A. Cerco di non superare i 250 euro B. Non più di 100 euro C. Dai 100 ai 200 euro D. Non ci sono limiti, se ti piace una cosa è tua a qualsiasi prezzo

SEI PRONTA A SCOPRIRLO? RISPONDI ALLE DOMANDE DEL NOSTRO TEST E SCOPRI SUBITO QUAL È L’OUTFIT CHE FA PER TE. BUON DIVERTIMENTO!

6. USI ABITI FIRMATI: A. Dipende dalle circostanze B. No C. Dipende, acquisto solo ciò che mi piace senza badare alla moda del momento D. Assolutamente sì

6

maggioranza di A: Sei una persona posata ed elegante, ami essere curata ma senza mai apparire too much! Prediligi abiti chic ma al contempo poco vistosi, perchè per te l’importante è fare bella figura sempre! L’OUTFIT MODA PER TE? Abito smoking e dolcevita di cashmere + sandali neri senza calze + orecchini svarowsky maggioranza di B: Hai sentirti comoda ed a tuo agio, senza però tralasciare troppo le tendenze. Per questo scegli sempre tutto quello che le passerelle propongono in versione casual. L’OUTFIT MODA PER TE? Abito tunica girocollo di maglia e seta patchwork e collana strangolino + mocassini maggioranza di C: Adori sicuramente tutto ciò che si può proporre in versione sporty, perchè per te le comodità viene prima di qualsiasi altra cosa. Le tendenze di quest’anno possono sicuramente farti trovare un’ampia scelta in questo senso. L’OUTFIT MODA PER TE? Cappotto di lana patchwork ed abito in fresco lana + stivaletti evergreen maggioranza di D: Nessuno è mai più alla moda di te e tra le tantissime proposte in passerella tu scegli di provarle tutte. Il colore che preferisci è sempre quello di tendenza, così come scarpe, borse, abiti ed accessori. L’OUTFIT MODA PER TE? Abito in broccato di seta cruda con maniche a petalo + stivaletti con tacco a rocchetto


capi in pelle E MONTONI ANCHE SU MISURA ESEGUIAMO RIPARAZIONI

OCCASIONI DI CAPI IN TESSUTO

PELLICCETTE ATTUALI CUSCINI E PLAID IN LAPIN

SPACCIO Cassola VI - loc. S.Zeno

entrata superstrada per Vicenza

Via del Rosario 40 Tel. 0424.57.10.70 eppels@hotmail.it

www.eppels.it Eppel’s confezione capi in pelle

7


IL MAKE UP

PER LE LABBRA: Labbra luminose da trattare prima con un balsamo specifico per reidratare, da lasciare in posa e poi rimuovere, prima di stendere un gloss trasparente o leggermente rosato per un effetto naturale ma che spicca. Tra i rossetti scuri assolutamente da avere troviamo il rossetto viola scuro e il rossetto borgogna o vinaccia. Ma continuerà a spopolare il rosso, un grande classico, e i neutri, dal rossetto color carne a quello rosa.

AUTUNNO INVERNO 2017/18 LA TENDENZA MAKE UP DEL MOMENTO? IL TRUCCO LUMINOSO! OCCHI VISO E LABBRA ILLUMINATI ED IMPREZIOSITI DA GLITTER. PER GLI OCCHI: 1 - Partendo da uno smokey eyes color canna di fucile, si applica un glitter multicolore, soprattutto nella parte esterna dell’occhio, in quella superiore ed inferiore 2 - Effetto bagnato e luminoso sulle palpebre, che restano nude e messe in evidenza con uno specifico gloss 3 - Contrasto con un eyeliner nero ed una pioggia di glitter su base oro, uno smokey diverso dal solito e più definito con un effetto deciso

PER IL VOLTO: 1 - Illuminare tutto il viso, con colpi di

luce su zigomi, sul ponte del naso e soprattutto sulla palpebra come ombretto 2 -Per una soluzione perfetta per occasioni particolari come un party, ecco che arrivano i bagliori glaciali che mettono in evidenza la parte alta del viso 3 - Il punto luce glitter è veloce e di particolare effetto, lascia l’occhio naturale con un particolare punto luce scintillante nel suo angolo interno

PER LE SOPRACCIGLIA: Per un look glam da sera, provate un gel liner per evidenziare le sopracciglia, va spazzolato con uno scovolino specifico. Ideale con uno smokey metallico

8


9


ASSAGGI DI TENDENZE

AUTUNNO INVERNO 2017/18 1. ARTE DA INDOSSARE look fatti di poster e maxi stampe da sfoggiare come vere e proprie opere d’arte. Vibrazioni artistiche che propongono ritratti di volti femminili e silohuette ispirate agli anni 60-70.

2. SPORTIVA E BRITANNICA outfit ispirati al jogging con felpe e pantaloni a dettagli di jersey e nappa, ma anche maglieria in stile college British per un mix tra elementi di equitazione, caccia e trench pensati per contrastare la pioggia. Ma anche tessuti tecnici, pratici, traspiranti e sempre rubati dal mondo dello sport.

3. ANNI ‘20 frange, piume e pailettes portati su abiti da cocktail dal taglio pulito e monocolore.

4. POIS a volte ritornato, ma in versione maxi oppure piccoli e compatti, senza mezze misure!

5. COME LA NEVE abiti minimal-chic a contrasto con calze velate nere, oppure abbinati a un tocco glitter.

6. TEATRO IN MASCHERA velluto ricamato per abiti e cappe lunghe da indossare con con maschere gioiello gold oppure cappucci di cristalli da abbinare all’abito da sera.

7. L’ECO-PELLICCIA in versioni ecologica sulle tonalità del blu pavone, con sfumature di verde oppure effetto peluche.

8. COUNTRY camicie a quadri e gonnelloni abbinati a cappelli a falda larga, bandana al collo, stivali a punta e cinturoni.

9. GUANTI proposti in pelle ed in forte contrasto con le nuance dell’abito, oppure in maglia da portare su un abito sbracciato.

10. ROSSO INTENSO passionale, vivo, adatto a qualsiasi capo è sempre sinonimo di femminilità! Un colore da avere assolutamente, anche in accessorio.

11. SOFFICI PIUMINI caldi e pratici, ma soffici e non resistenti all’acqua. In velluto o in ciniglia.

10


11


10 IDEE PER LA LINGERIE AUTUNNO INVERNO 2017/18

1. BASIC BURLESQUE

per essere sexy ed audaci mixa reggiseni in stile burlesque a slip basic, così potrai indossarla tutti i giorni senza essere too much!

2. RÉTRO CONFORTEVOLE brassière tecnologiche e seducenti ma dallo stile rétro per evidenziare il proprio corpo con eleganza... l’effetto seconda pelle è assicurato!

3. SCOLLATA ideale per abiti dalle scollature generose, segue le curve e i profili del vestito. Il risultato è malizioso e assolutamente provocante.

4. POP colori accesissimi da portate con otufit della stessa cromia, accessori compresi. Lo stile è minimalista con reggiseno a triangolo e slip a vita bassa, oppure sensuale con perizoma e reggicalze in pizzo.

5. COCCOLOSO tessuti naturali e morbidi, tinte tenui oppure piccolissime fantasie, per un risultato sexy ma comodo, da portare ogni giorno.

6. HI-TECH senza ferreto, ma per un seno sostenuto e valorizzato comunque grazie all’impiego di materiali innovativi. L’intimo è in microfibra per dare il massimo comfort ma con sostegno hi-tech.

7. TRENDY a metà strada tra reggiseno e top, in pizzo o merletto, da indossare con abiti casual, maxi cardigan o camicie. Anche imbottito od extra long.

8. BODY DI PIZZO quasi un sottogiacca, con arabeschi seducenti, da portare la sera sotto tubini o lunghe gonne vaporose, a girocollo e maniche lunghe.

9. INVISIBILE balconcino in microfibra senza ferretto con un prezioso kit di spalline da adattare ad ogni situazione, perchè il tutto risulti assolutamente invisibile!

10. PIZZO A VISTA dettagli a vista ma dalla vita in giù che fanno capolino dalle cinture di pantaloni o gonne a tubino. L’idea giusto sono i collant con bordo in pizzo, coprenti, di microfibra.

12


13


Lo yogurt e il miele rappresentano due ottimi alleati da consumare preferibilmente a colazione e sono un sostituto valido allo zucchero nella preparazione di dolci. Mentre aggiungendo anche dei pezzi di frutta fresca si ottiene un buonissimo dessert da consumare anche alla fine dei pasti. Lo yogurt naturale agisce da protezione per lo stomaco, rafforza le nostre difese immunitarie e non solo, dal momento che contiene sostanze preziose per la nostra dieta come le vitamine B2 e B12, il calcio, il potassio, il magnesio e i batteri probiotici. Consumando quotidianamente yogurt combatteremo i disturbi della digestione e le infezioni respiratorie. Mangiando una piccola tazza di yogurt due volte al giorno, prima o dopo i pasti, il senso di sazietà insorgerà più velocemente aiutandoci a rimanere in forma.

“BUON APPETITO” LA STAGIONE INVERNALE CON LE SUE CONDIZIONI CLIMATICHE FREDDE TENDE FISIOLOGICAMENTE A MODIFICARE LE NOSTRE ABITUDINI, SIA ALIMENTARI CHE FISICHE. Se in estate la tendenza è quella di consumare grandi quantità di frutta e verdura fresca, ad uscire più volentieri in favore di una maggiore attività fisica e sportiva, con i primi freddi queste tendenze vengono invertite e si può incorrere in diversi pericoli: non soltanto un aumento del peso corporeo, ma anche gli inevitabili problemi di salute legati ad un’alimentazione scorretta. Spesso le temperature basse ci portano a nutrirci in modo più ricco e abbondante, anche a livello calorico, il che non è sempre necessariamente un male, ma occorre fare una distinzione tra gli alimenti utili in abbondanza e quelli da consumare con parsimonia: bisogna sottolineare che la dieta corretta è quella che tiene conto di una giusta varietà di cibi, facendo in modo che a livello nutritivo e calorico ci sia un discreto equilibrio. Vediamo dunque alcuni alimenti presenti nella dieta invernale mediterranea e quali preferire per ogni tipologia.

Per quanto riguarda il formaggio, si tratta di un alimento molto ricco perché apporta all’organismo una buona dose di calcio, utile in particolare per il benessere delle ossa, nonché per equilibrare la flora batterica intestinale. Tra i formaggi presenti nella dieta invernale ci sono quelli freschi e quelli stagionati; i primi sono utili perché nutrienti ma leggeri, quindi possiamo permetterci di mangiarne in quantità leggermente superiori: si tratta di quelli con una scadenza a breve termine come la ricotta, la crescenza, la mozzarella (anche quella di bufala), così come il formaggio fresco spalmabile sul pane oppure i fiocchi di latte, che sono in assoluto quelli più magri che possiamo trovare nel banco frigo del supermercato. I formaggi stagionati invece hanno un sapore che varia dal dolce al forte, come ad esempio il brie, la fontina, la scamorza, il taleggio, la provola e il pecorino, oltre al grana che è il più stagionato. I formaggi freschi a basso contenuto calorico sono un ottimo alimento soprattutto a pranzo, così come il formaggio grana che ha un elevato indice energetico. Il grana, insieme ad una dose contenuta di burro fresco, è anche un’ottimo condimento per la pasta o il riso cucinati in bianco. I salumi vanno consumati con moderazione, ma sarebbe sbagliato cancellarli dalle nostre tavole: il prosciutto crudo, privo di grasso, insieme alla bresaola, possono trovare posto nella dieta invernale con una frequenza controllata. Lo speck è un

14

insaccato un po’ più ricco di lipidi e proteine, quindi è consigliabile mangiarlo come alternativa ad una bistecca vera e propria. La dose giornaliera di salumi secondo i nutrizionisti è di 50 grammi, ovvero circa 4 fette, per non più di 3/4 volte alla settimana. Essendo l’Italia un Paese leader nella produzione di salumi, la tentazione quotidiana non può che essere molto forte, ma occorre fare attenzione a quelli che contengono conservanti chimici potenzialmente dannosi a lungo termine: meglio preferire gli insaccati conservati con metodi naturali come sale, pepe e spezie, o tramite la tecnica della disidratazione. Per la dieta dei mesi freddi è consigliabile consumare carboidrati, contenuti soprattutto nella pasta; i carboidrati non sono tutti uguali, ma si classificano in base al loro diverso Indice Glicemico (IG), cioè in base alla secrezione di insulina che provocano. Essendo quello italiano un popolo che consuma moltissima pasta, è importante preferire quella fresca quando possibile, oppure quella integrale, che unita ai legumi, ricchi di vitamine, calcio, ferro e fosforo, può rappresentare un ottimo piatto unico molto confortevole nelle giornate invernali. La pasta fresca, al contrario di quella essiccata che consumiamo più frequentemente, deve essere consumata entro pochi giorni e nel frattempo va conservata in frigorifero; questo tipo di pasta può essere prodotto in casa o nei laboratori artigianali (in questo caso non è pastorizzata), ma si trova anche nel banco frigo dei supermercati. Mediamente ha meno calorie rispetto a quella secca confezionata, ma occorre consumarne un po’ di più. Ricapitolando, la dieta migliore da seguire durante la stagione invernale è comprensiva di pasta che contiene carboidrati, di yogurt privo di conservanti, di formaggi, di carne e salumi magri e ricchi di proteine, ed infine prevede il consumo di condimenti e di grassi non pericolosi per la nostra salute. Ovviamente il consumo di frutta e verdura di stagione altamente ricche di vitamine, insieme ad una buona attività fisica, ci aiuterà davvero a mantenerci in forma durante questi mesi più freddi e terrà il nostro sistema cardiocircolatorio sano e ben funzionante: ecco gli ingredienti necessari per attraversare in salute l’inverno che ci aspetta.


15


16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.