Monte Cerignone - Tel. 0541.978524 Fax 0541.978698
ANNO 18 N.9 Euro 1,50
Mensile di politica, economia, cultura, sport e costume della provincia di Rimini
REDAZIONE: PIAZZA GRAMSCI, 34 - 47843 MISANO ADRIATICO (Rimini) - Tel. 0541.611070 E-mail: lapiazzarimini@libero.it
Don Oreste conservava il candore del bambino RIMINI - 3
IL PUNTO DI VISTA
Togliatti, Gramsci e la storia italica di Alessandro Roveri* - Sono passati cinquant’anni dalla morte di Palmiro Togliatti. Ho visto in tv il ricordo che ne ha lasciato Emanuele Macaluso, che non mi ha soddisfatto, a causa delle molte omissioni di esso. Penso che sia venuto il momento di una ricostruzione più completa. Bisogna purtroppo cominciare dal 1926. A metà luglio 1926, nell’Internazionale comunista (Comintern) ebbe inizio l’adozione di misure disciplinari contro Zinoviev, che venne escluso dall’ Ufficio politico. Togliatti era a Mosca, rappresentante del Partito comunista italiano nell’Esecutivo del Comintern. Il 4 ottobre 1926 Zinoviev, Trotzky e Kamenev invocarono la cessazione di ogni lotta frazionistica, ma il 23 ottobre, nel Comitato centrale del partito russo, Stalin attaccò duramente Trotzky, il quale esclamò: «Il segretario generale pone la sua candidatura a becchino della rivoluzione». In quei giorni si riunì l’Ufficio politico del partito italiano, ignaro dell’attacco di Stalin, ma molto preoccupato per quanto stava accadendo a Mosca. E l’Ufficio politico incaricò Gramsci di redigere una lettera al Comitato centrale del partito comunista sovietico per fargli conoscere l’opinione degli italiani. E l’opinione degli italiani, scriverà Gramsci, era che la maggioranza avesse ragione, ma che anch’essa avesse una parte di responsabilità per il modo in cui stava trattando un’opposizione che restava una componente vitale del-
Segue a pagina 13
www.lapiazzarimini.it
Tariffa Roc: “Poste Italiane Spa - Sped. abb. post. D. L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.° 46) art. 1 com. 1 - DCB Rimini”
Chiesa San Lorenzo, bombardata
Radio Talpa, utopia e realtà di una generazione
RICCIONE - 20
CATTOLICA - 43
Monte Cerignone - Tel. 0541.978524 Fax 0541.978698
SETTEMBRE 2014
Valconca, unione o fusione di comuni? MORCIANO - 55
La mafia si è radicata nel Riminese A Riccione convegno all'interno del Premio Ilaria Alpi. Da tempo le cronache riportano sequestri di nightclub (Lady Godiva, la Perla, PepeNero), ristoranti, hotel, appartamenti, quote societarie
MADE IN ITALY
CULTURA
Misano. Conferenze con prestigiosi intellettuali
L'Italia è in deflazione!
Cosa vuol dire?
Cl'è fnì li nus anche ma Bacuch
di Alessandro Bondi*
Massimo Cacciari e Gustavo Giannini
- L’edizione 2014 del progetto Stop Blanqueo si è svolta nelle giornate di giovedì 4 e venerdì 5 settembre a Riccione all'interno del Premio Ilaria Alpi (3-7 settembre), la giornalista trucidata in Africa. La prima giornata ha puntato i riflettori su “L’amministratore giudiziario nella gestione dei beni confiscati alle mafie”; la seconda, su“La mafia che investe. Il riciclaggio in riviera” e “La mafia che decide.
Pagine 2-3
Breve massima di saggezza Si rovinano a vicenda, i potenti rovinano il popolo che li imita, il popolo rovina i potenti accettandoli
Girolamo Savonarola
Con la cultura si fa economia e benessere sociale
di Lisa Del Bianco
Cecco-Van Gogh - 2014
MISANO ADRIATICO
VALCONCA
Pd, Siliquini “Guagneli si è comportato male”
San Clemente Politica, savoir faire e biglietti Goloseria, l'arte del gelato San Giovanni Ciclabile fagogitata dai rovi Coriano Comuni, unione a 9 o a 14? Montefiore Cipriani contro Unione Valconca Mondaino Montebello, suo il Palio Saludecio Levata, terra di sfollati
L'INTERVISTA
Bonaccini Primarie Pd, intervista ad uno dei candidati alla carica di governatore Pagina 11
- Un cittadino va dal sindaco. Gli racconta il proprio problema che richiedeva non di una sensibilità politica ma umana. Gli risponde il primo cittadino: “Puoi dormire tra due guanciali. L'è 'na patacata”. La rassicurazione sarà falsa. Il risolvibilissimo problema era un po' di re-
Pagina 25