Adria magg2015 n62

Page 1

di Adria AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385 Periodico d’informazione locale. Anno XXII n. 62 - Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/PD

Il progetto Scoprire la città andando di corsa Tanti percorsi

pag.

Il fenomeno Ludopatia, parte la sfida al demone del giocatore

8

pag.

Lo studio Sicurezza e lavoro Polesine da incubo Peggiore in Veneto

9

pag.

VIOLENZA SULLE DONNE A RISCHIO LE MAMME

VENETO IN PRIMO PIANO NUOVE RESISTENZE: LE BATTAGLIE DI OGGI

Sono dati che fanno male, ma fanno anche pensare, quelli raccolti dal centro antiviolenza, che offre assistenza a tante donne che altrimenti non saprebbero come fare. Spesso, oggetto di violenza sono le mamme. pag. 13

Ancora una volta, la “Serata d’onore” non si è smentita. Il gruppo Bontemponi e simpatica compagnia di Bottrighe ha regalato divertimento e nostalgia, ma anche un concreto aiuto, devolvendo oltre 5mila euro. pag. 17

All’interno del giornale

a pag.

a pag.

alle pagg.

46

49

51-54

Grazie al nuovo colosso Bottrighe torna a sperare Investimento da 60 milioni e lavori in corso per uno stabilimento che avrà pochi eguali al mondo. Nella frazione si respira aria di ottimismo e fiducia

S

ono trascorsi sette anni dalla chiusura di Bioitalia, stabilimento del colosso nipponico Ajinomoto. Finalmente il volto nuovo dello stabilimento inizia a prendere forma. I lavori proseguono a grande ritmo. Sono molte le imprese che da mesi stanno lavorando all’interno di quella che fu la “fabrichina”, così come veniva chiamata da molti ai tempi della produzione di glutammato monosodico. Oggi è Novamont

che ha scommesso su Bottrighe. La multinazionale di Novara, ex Montedison, attraverso la controllata Mater-biotech, sta infatti investendo cinquantacinque milioni di euro sul nascente complesso industriale. A lavori ultimati, dopo le prove di avvio, inizierà così la produzione di butandiolo, elemento essenziale per la realizzazione di bioplastiche. Circa una sessantina saranno gli addetti previsti nella nuova realtà industriale, ma ci

sarà anche un largo indotto occupazionale attraverso le imprese esterne. Basti solo pensare ai trasporti del prodotto (circa tremila mezzi all’anno), che da Bottrighe sarà trasferito per le successive lavorazioni allo stabilimento di Terni, della medesima società. Il processo produttivo darà vita a bioplastiche per applicazioni specifiche a basso impatto ambientale. pag. 19

Editoriale

Il futuro del Veneto si gioca nelle urne

RESPONSABILITÀ & RISARCIMENTO

Adria (RO) Via Manzoni, 17 Tel. 0426 902385 Porto Viro (RO) P.zza Garibaldi, 3 Tel. 0426 631947

16

+100,2% di visitatori www.lapiazzaweb.it

L’informazione locale è sempre con te:

BONTEMPONI DA RECORD MEZZO SECOLO DI SOLIDARIETÀ

Maggio 2015

Dott.ssa Monica Gusella Professionista certificata iscritta nel registro degli esperti di infortunistica stradale.

I

di Alessandro Abbadir*

l futuro del Veneto si gioca con un voto per la prima volta aperto ad ogni scenario, mentre sale il rischio astensione da parte di un elettorato, sempre più distante dalla politica e dai suoi riti.

*redazione@givemotions.it - redazioneweb@givemotions.it continua a pag.

8

da pagg.

32, 34

ELEZIONI, LA REGIONE STAVOLTA È CONTENDIBILE

da pagg.

36, 38

LA BIENNALE: THE WORLD’S FUTURES

pag.

40


AGENZIA di ADRIA

IL MODO PIU’ VELOCE PER VENDERE O ACQUISTARE CASA APPARTAMENTI

A pochi minuti dal centro storico di Adria Appartamento al primo piano con entrata indipendente, composto da cucina – soggiorno open space, 2 camere da letto, bagno, studio In pieno centro ad Adria Appartamento al piano 1° Ad Adria Appartamento bilocale di recente costruzio- Zona centralissima di Adria Appartamento al piano 1°, su complesso di sole 4 unità, composto da ingres- completamente arredato, di buone dimensioni, composto ne, ubicato al piano terra, composto da soggiorno e cantina esterna. con angolo cottura, 1 camera da letto, bagno, so, soggiorno, cucina open space, 2 camere da letto, da cucina-soggiorno, 1 camera da letto matrimoniale, 2 terClasse energetica non ripostiglio, ampio garage soppalcabile e giardino 2 bagni e piccolo ripostiglio adibito a studio. razzi, bagno e cantina. Classe energetica non definita “G”. definita. Euro 140.000 Euro 78.000 POSSIBILITA’ DI ACQUISTARE ANCHE esclusivo. Classe energetica “F”. Classe energetica non definita. tratt. Rif. A1851 Euro 165.000 tratt. Rif. A1749 Euro 110.000 tratt. compreso mobilio Rif.A1573 APPARTAMENTO A FIANCO Rif.A1606

Ad Adria zona residenziale e tranquilla Appartamento su due livelli, composto da ingresso, ampio soggiorno, cucina abitabile, 2 camere da letto, 2 bagni, doppio ripostiglio, mansarda, cantina, garage e posto auto esclusivo. Classe energetica non definita. Euro 190.000 Rif.A1794

In Zona Tomba Appartamento al 1° piano, completamente In zona Ospedale di Adria bellissimo appartamento In pieno centro storico ad Adria Appartamento biloAd Adria zona centrale, Appartamento al piano terra, In zona residenziale ad Adria Appartamento al primo ristrutturato, con ingresso, soggiorno, cucina abitabile, 2 al piano 1°, completamente ristrutturato a nuovo, con cale al piano 2, disposto su due livelli, composto da completamente ristrutturato a nuovo, con travi a vista, piano composto da ampio ingresso, cucina abitabile, zona giorno, zona notte, bagno con doccia e piccodotato di tutti i conforts e composto da ingresso, sala, camere da letto, 2 bagni, cantinetta nel sottotetto, garage entrata, sala, salotto, cucina abitabile, 2 letti matrimosoggiorno, 3 camere da letto e bagno. Parzialmente da la stanza al piano superiore. Classe energetica non cucina, 2 camere da letto, bagno, cortile esclusivo e niali, bagno, terrazzo, cantina, posto auto e giardino e posto auto. Classe energetica non definita. arredare. Classe energetica non definita. definita. Ideale anche come forma di investimento. . posto auto esclusivo. Classe energetica “E”. esclusivi. Classe energetica non definita “G”. Euro 140.000 Rif.A1163 Euro 70.000 Rif.A1843 Euro 160.000 Rif.A1305 Euro 140.000 Rif. A1872 Euro 120.000 Rif. A1883

Zona residenziale di Adria Appartamento al Ad Adria Zona Carbonara Appartamento bilocale Ad Adria a due passi dal Duomo Appartamento al Zona Tomba Appartamento al piano 1° su palazzina di Ad Adria zona centrale Monolocale al piano rialzato, piano 1° parzialmente ristrutturato, composto da al piano 2° composto da ingresso, cucinino con piano 3° di ampie dimensioni, composto da ingresso, sole 4 unità, con ingresso indipendente, composto da di recente costruzione, completamente arredato, con cucina-soggiorno, 1 camera da letto matrimosoggiorno, 1 letto matrimoniale, piccolo mobiletto-ri- cucina, ampia sala da pranzo, studio, 2 camere da let- soggiorno, cucinotto, 2 camere da letto, bagno, terrazzo, terrazzo, garage e posto auto esclusivo. IN RENDITA niale, bagno e garage. Classe energetica non postiglio, bagno e garage. Classe energetica non to, bagno, ripostiglio a muro, cantina e garage. Classe garage e cortile condominiale. Classe energetica non .Classe energetica non definita “G” VERO AFFARE. definita “G”. VERO AFFARE Ideale anche come investimento. Euro 52.000 tratt. Rif.A1616 definita. Euro 65.000 Rif.A1524 energetica non definita. Euro 158.000 Rif.A1767 definita. Euro 80.000 Rif.A0426 Euro 70.000 Rif. A1381

Ad Adria Zona Carbonara Appartamento al piano In zona Chieppara di Adria Appartamento trilocale A due passi dal Duomo e dal centro storico di Adria, In località Bottrighe Appartamento al piano 1° composto primo di buone dimensioni, composto da cucina, al piano 1° con cucina, soggiorno con terrazzo, Appartamento al piano 2°, di recente costruzione, dotato di da ingresso, ampio soggiorno, cucina ed angolo cottura, 2 camere da letto matrimoniali, bagno, ripostiglio, cantina e salotto, 2 camere da letto, bagno, terrazzo, ripo2 camere da letto, bagno, garage e 3 posti auto. tutti i conforts, con soggiorno-angolo cottura, 2 camere da garage doppio. Classe energetica non definita. stiglio, garage e due posti auto. Classe energetica Impianti tutti nuovi. Classe energetica non definita. letto, terrazzo e bagno. Classe energetica “B”. Euro 90.000 tratt. Rif.A1488 non definita. Euro 100.000 Rif.A1822 Euro 130.000 Rif.A1314 Euro 110.000 compresa cucina. Rif.A1692

BIFAMILIARI

In zona residenziale ad Adria Bifamiliare composta da

In località Villadose in zona residenziale e tranquilla, a due passi dal centro, Appartamento di recente costruzione, su due livelli, con ingresso indipendente, compo- sto da soggiorno, cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, ampia cantina, garage, porticato in legno e giardino esclusivo ben curato ed illuminato. Classe energetica non definita. Euro 150.000 tratt. Rif.A1241

In zona residenziale di Adria, Porzione di bifamiliare di

Ina zona residenziale di Adria Porzione di bifamiliare, di Ad Adria in zona residenziale e tranquilla, nelle immediate Ad Adria zona residenziale a due minuti dal Duomo recente costruzione, su tre livelli, con ingresso, soggiorno/ vicinanze del centro, porzione di bifamiliare di recente costru- Bifamiliare su due livelli, con ingresso, soggiorno, cuci- n.2 unità abitative di ampia metratura, con ampio scoper- stiglio, lavanderia, studio, 2 camere da letto, 2 bagni e pranzo, cucina, 3 camere da letto, ripostiglio, 2 bagni, zione, di ampia metratura, disposta su due livelli, dotata di tutti na abitabile, 3 letti, 2 bagni nonchè garage ed ampio to ben curato e 4 garages. Classe energetica non definita. giardino di proprietà ben curato ed in parte piantumato. taverna, centrale termica, garage e cortile su 3 lati piastrellato i conforts, con garage, porticato e giardino ben curato, in parte giardino di mq.150. Classe energetica non definita. e ben piantumato. Classe energetica non definita. piantumato con impianto di irrigazione automatica. Classe energetica non definita. Prezzo interessante Info in agenzia Rif.A1533 Classe energetica “C”. Info in agenzia Rif.A0406 Info in agenzia Rif.A1548 Euro 310.000 Rif.A1013 Rif.40104379 recente costruzione, su 3 livelli, con cucina, salone, ripo-

In località Panarella Porzione di bifamiliare disposta su In Cavarzere Porzione di bifamiliare di nuova costruzio- A Cavarzere Porzione di bifamiliare di recente costruzione, In Località Gavello Bifamiliare di ampia metratura, di In Località Lama Polesine Porzione di bifamiliare di recente disposta su due livelli, con ingresso, soggiorno, cucina, 3 nuova costruzione, attualmente al grezzo, disposta costruzione, su due livelli, in ottime condizioni, composta due livelli, con cucina, salotto, 2 camere da letto, bagno ne disposta su due livelli, attualmente al grezzo avancamere da letto, antibagno, 2 bagni, 2 terrazzini, ripostiglio, su due livelli, con soggiorno-pranzo, cucina, 2 letti, da cucina, soggiorno, 2 camere da letto, ripostiglio con ed ampio giardino in parte piantunato di mq.600. zato, con soggiorno, cucina abitabile, 3 camere da portico, garage, giardino e terreno edificabile di circa ripostiglio, 2 bagni, lavanderia, garage e cortile di armadio a muro, 2 bagni, 2 terrazzi, garage e giardino di letto, 2 bagni, garage e scoperto di proprietà. Classe Classe energetica non definita. mq.700. Classe energetica non definita. proprietà completamente recintato su tre lati. Classe proprietà. Classe energetica non definita. Prezzo interessante. Rif.A1849 energetica “C”. Euro 160.000 Rif.A0821 Euro 150.000 Rif.A1737 Euro 55.000 Rif.A1819 energetica non definita. Euro 205.000 Rif. A1828

ADRIA AFFITTI

In zona centrale Appartamento bilocale al piano terra e Zona centrale Appartamento trilocale al piano 1° , Zona centralissima Appartamento bilocale, completamen1° , completamente arredato, composto da soggior- completamente arredato e climatizzato, con entrata, te arredato, con mobilio nuovo ed elegante, composto no-angolo cottura, ripostiglio, 1 camera da letto, bagno, cucina, soggiorno, 1 camera matrimoniale, bagno e da soggiorno-angolo cottura, 1 camera da letto e bagno. soppalco in camera e cortiletto esclusivo. terrazzone. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita. Euro 500 mensili Rif.A1343 Euro 530 mensili Rif.A1804 Euro 400 mensili Rif.A0938

Zona centralissima Appartamento bilocale al piano terra, completamente arredato, composto da soggiorno con angolo cottura, 1 camera da letto, ripostiglio e bagno, con cortile interno condominiale In zona centrale Mansarda di nuova costruzione, per bici e moto. completamente arredata, con cucina e soggiorno (open Classe energetica non space) camera matrimoniale, bagno, piccolo ripostiglio definita. per lavatrice e scarpiera. Classe energetica non definita. Euro 400 mensili tRif.A0766 Euro 360 mensili Rif.A1087


AGENZIA di ADRIA

ESPERIENZA E PROFESSIONALITA’ SEMPRE AL TUO FIANCO CASE ACCOSTATE / SCHIERE

In centro storico ad Adria Casa accostata da ristrutturare, disposta su due livelli composta da ingresso, sala, soggiorno, 2 camere da letto, 2 bagni e cortile di proprietà nel retro. Classe energetica “G”. Euro 110.000 Rif. A1867

Zona centralissima ad Adria, Casa accostata da In zona residenziale ad Adria, Casa accostata di In zona centralissima di Adria, a due minuti dal Duomo e Ad Adria nelle immediate vicinanze del centro storico, entrambi i lati, su due livelli, da ristrutturare, con testa, completamente ristrutturata, con porticato e dal centro storico, Schiera centrale su complesso di 5 unità, Casa accostata da entrambi i lati, disposta su due livelli, giardino privato, disposta su due livelli e composta disposta su due livelli e composta da sala con angolo ingresso, soggiorno, cucina, disbrigo al piano terra, con ingresso, salotto, cucina, ripostiglio, 2 camere da letto, cottura, 1 camera da letto matrimoniale, bagno, giardino 2 camere da letto e bagno al piano 1° con annesso da ingresso, soggiorno, cucina, ripostiglio, 3 camere bagno, cortile interno e dependance disposta su 2 livelli. da letto e 2 bagni. Classe energetica non definita esclusivo e posto auto condominiale. IN RENDITA. Classe cortile privato. Classe energetica “G”. Classe energetica non definita. Prezzo interessante: “G”. Euro 160.000 Rif. A1487 energetica non definita. Euro 80.000 Rif.A1540 Euro 80.000 tratt. Rif.A1803 Euro 85.000 Rif.A1629 Zona Carbonara di Adria Schiera centrale, accostata da entrambi i lati, disposta su due livelli, con ingresso, cucina/soggiorno, lavanderia-locale caldaia, 3 camere da letto, bagno, cantina e piccolo Ad Adria zona Tomba, Casa accostata, su due Ad Adria in zona residenziale, Casa accostata Casa accostata ad Adria, disposta su due livelli, In zona Amolaretta di Adria Villetta a schiera centrale, di scoperto davanti su due livelli composta da cucina, soggiorno, 2 recentemente ristrutturata, composta da ingresso, sogrecente costruzione, su tre livelli, composta da soggiorno, e nel retro. Classe livelli, ristrutturata, composta da ingresso, cucina ripostigli, 2 camere da letto, bagno nonchè garage giorno, cucina, disimpegno, 1 camera da letto, cabina cucina, 2 camere da letto, 2 bagni, sottotetto con predi- energetica non abitabile, soggiorno, 2 camere da letto, 2 bagni, giardino esclusivo su due lati. Classe energetica non armadio, 2 bagni e cortiletto esclusivo. definita. Euro sposizione di un altro bagno, garage e giardino sia sul ripostiglio e terrazzo. Classe energetica non definita. definita. Euro 140.000 tratt. Rif.A1061 Classe energetica non definita. davanti che nel retro. Classe energetica non definita. 130.000 trattabiEuro 85.000 Rif.40019727 Info in Agenzia Rif.A1657 POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO Euro 85.000 Rif.40023839 li. Rif. A1888

Ad Adria Casa accostata da un solo lato, di ampia In località Cavedon di Adria Schiera su due livelli, Nella primissima periferia di Adria Schiere di nuova A due minuti dal Duomo di Adria Casa accostata metratura, disposta su 2 livelli, con ingresso, cucina, con ingresso, sala, studio, cucina, terrazzo, 2 came- da un solo lato, di ampia metratura, disposta su due costruzione su tre livelli con cucina, soggiorno, 2 sala, taverna, ripostiglio, 3 camere da letto, 2 bagni, livelli, da ristrutturare, composta da soggiorno, sala, stanze da letto, 2 bagni, garage doppio e giardino terrazzo, magazzino di circa mq.100, garage ed re da letto, lavanderia, bagno, garage ed annesso cucinino, veranda, 4 camere da letto, bagno, 4 esclusivo. Classe energetica “C” A partire da giardino su due lati. Classe energetica “F”. ampio giardino esclusivo su tre lati. Classe energetiripostigli e cortile di pertinenza fronte e retro. Classe Euro 175.000 POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON ca non definita “G”. Info in agenzia Rif.A1361 energetica “G”. Euro 170.000 tratt. RIf.A1762 RISCATTO Rif.A0052 Euro 170.000 Rif.A1728

CASE SINGOLE

In Zona Tomba ad Adria Villa singola di nuova costruzione, di mq.230, dotata di riscaldamento a pavimento, con ingresso, soggiorno, cucina, disimpe- gno, ripostiglio, 3 letti matrimoniali, 2 bagni, garage, autorimessa e cortile completamente recintato. Classe energetica non definita. Info in agenzia Rif.A1793

Ad Adria Zona residenziale e tranquilla, Bellissima In zona residenziale di Adria splendida villa singola su villa singola, in buono stato, con ampio giardino di 4 livelli, con giardino ben curato ed in parte piantuma- circa mq.500 ben curato ed in parte piantumato, già to, dotata di tutti i conforts: aria condizionata, impianto predisposta per due unità abitative completamente di allarme, vetri antintrusione e tetto ventilato. Classe indipendenti. Classe energetica non definita. energetica “C”. Info in agenzia Rif.A0800 Info in agenzia Rif.A1840

A due passi dal centro, in zona residenziale e tranquilla, Villa singola in ottime condizioni, di ampia metratura, disposta su due livelli, con ampia taverna, ripostigli, lavanderia, salotto, pranzo, cucina, 3 stanze da letto, 3 bagni, ampio garage di mq.24 e giardino di mq.1.200 in parte piantumato. Classe energetica “F”. Euro 300.000 Rif.A0584

In Zona Cattedrale ad Adria Casa accostata su due livelli, di recente costruzione, composta da cucina, salotto, sala pranzo, lavanderia, 2 camere da letto, 3 bagni, soppalco, garage e piccolo scoperto. Classe energetica “C”. Info in agenzia Rif.A0616

In zona residenziale di Adria Villa singola, signorile, dotata di tutti i conforts, disposta su due livelli, con entrata, cucina, salone, 3 camere da letto, 2 bagni, taverna, lavanderia, garage doppio e giardino con impianto di irrigazione, ben curato ed in parte piantumato. Classe energetica non definita. Info in agenzia Rif.A1812

Ad Adria zona Carbonara splendida villa singola di Ad Adria Zona Coop Casa singola disposta su due livelli, In primissima periferia di Adria, Casa singola di ampia In primissima periferia di Adria Villa singola di ampia metratu- In località Cà Emo di Adria Casa singola su due ra, al piano terra e mansarda, composta da soggiorno/pranmq.380, in ottime condizioni strutturali, disposta su tre metratura, disposta su due livelli, con ingresso, pranzo, con ingresso, cucina, soggiorno, studio, ripostiglio, 4 livelli, attualmente al grezzo, composta da cucina, zo, cucina, studio, 3 letti, 2 bagni, ripostiglio, centrale termica livelli, con annesso ampio scoperto in parte adibito a con lavanderia, garage, soppalco su garage con 2 vani soggiorno, 3 camere da letto, 2 bagni, garage e camere da letto, 2 ripostigli, 2 bagni, 3 terrazzi, pergolato, cottura, salotto, 3 letti, studio, 2 bagni, garage, accessorio giardino piantumato ed in parte ad accesso all’autoesterno di circa mq.50, ampio scoperto e terreno agricolo letto, ulteriore bagno ed ampio giardino di circa mq.1.000 rimessa e parcheggio esterno. Classe energetica non garage e giardino ben curato e piantumato. Classe energetidi mq.5.000. Classe energetica non definita. completamente piantumato e parzialmente recintato. Classe giardino di proprieta’. Classe energetica non definita. energetica non definita. Info in agenzia Rif.A1255 definita. VERO AFFARE. Info in agenzia Rif.A0188 Info in Agenzia Rif.A0834 Euro 85.000 tratt. Rif.A0788 ca non definita. Info in agenzia Rif.A1855

In Località Baricetta Proponiamo in esclusiva Splendi- In Località Panarella Casa indipendente, al grezzo, A pochi chilometri da Adria splendida Villa singola, In Zona ospedale ad Adria Villa singola su tre livelli, di A pochi Km. da Adria Rustico di mq.120, completada villa singola tutta al piano terra di mq.150, dotata disposta su due livelli e composta da salotto, cucina, completamente ristrutturata a nuovo, disposta su due mq.350, predisposta per due unità familiari, con sottotetto mente da ristrutturare, con annesso terrneo agricolo di tutti i conforts con impianto fotovoltaico ed ampio livelli, composta da soggiorno con bellissimo camipranzo, 2 camere da letto matrimoniali, studio, netto, di circa mq.3.300. Possibilità di progetto di amplia- scoperto di mq.800 ben curato, in parte piantumato sala cucina, bagno, taverna, garage e porticato al abitabile, garage ed annesso scoperto tutto attorno, in parte 2 bagni, bassocomodo esterno, garage doppio e mento già approvato ed oneri pagati. ed irrigato automaticamente. Classe energetica non piano terra, 2 camere da letto e bagno al piano pripiastrellato. Classe energetica non definita. giardino ben curato di circa mq.4.000. Classe ener- mo, con giardino ben curato ed in parte piantumato. Classe energetica “G”. definita “G”. Euro 170.000 Classe energetica “D”. Euro 155.000 Rif.A1078 getica “C”. Euro 180.000 Rif.A0631 VERO AFFARE Rif.A1177 Euro 60.000 Rif. A1882 Info in agenzia Rif.A1111

ADRIA AFFITTI

Zona centralissima Appartamento bilocale, di nuova In zona Chieppara Appartamento al piano terra, Zona Cattedrale Appartamento bilocale al piano ter- A 2 km da Adria Villetta a schiera di nuova costruzioNella primissima periferia di Adria Monolocale ra, completamente arredato, composto da: ingresso, ne disposta su due livelli, con soggiorno, cucina, 2 arredato, composto da soggiorno-angolo cottucostruzione, completamente arredato, composto da con entrata indipendente, di nuova costruzione con ra, disimpegno notte con climatizzatore, 1 letto soggiorno, cucina, ripostiglio, 1 camera matrimonia- letti, 2 bagni con ampio garage e giardino esclusivo. soppalco ed ampio giardino esclusivo per 2/3 posti soggiorno-angolo cottura, 1 camera da letto, bagno le, bagno ed ampio scoperto sul retro. matrimoniale, bagno, giardino e posto auto esclusivi e garage. Classe energetica non definita. Classe energetica “C”. auto. Classe energetica non definita. Classe energetica non definita. ed ingresso carraio. Classe energetica non definita. Euro 400 mensili Rif. A1859 Euro 420 mensili Rif.A1414 Euro 400 mensili Rif.A1697 Euro 650 mensili Rif. A1896 Euro 400 mensili tratt. Rif.A1160


SCEGLI TASSO 0% TROVI IL PATIO l a 1 5 9 dal 1 servizio vostro

PORTO VIRO (RO) S.S. ROMEA KM. 68 Tel. 0426 321260 FERRARA VIA MODENA 250 - Tel. 0532 731138 www.patio.it Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Offerta di credito finalizzato valida dal 10/05/2015 al 31/07/2015 come da esempio rappresentativo: valore del del bene al netto degli sconti € 2.400,00 - Tan fisso 0% in 24 rate da € 102,50 - Importo totale dovuto dal Consumatore € 2.460.00 - Al fine di gestire le tue spese in modo responsabile e di conoscere eventuali altre offerte disponibili, Findomestic ti ricorda, prima di sottoscrivere il contratto, di prendere visione di tutte le condizioni economiche e contrattuali, facendo riferimento alle Informazioni Europee di Base sul Credito ai Consumatori (IEBCC) presso il punto vendita. Salvo approvazione di Findomestic Banca S.p.A.. Il Patio opera quale intermediario del credito per Findomestic Banca S.p.A., non in esclusiva.


Succede solo al PATIO Il continuo rinnovo della nostra esposizione, ci permette di alimentare un

OUTLET

cucine, camere, camerette, soggiorni e tantissimi salotti con PREZZI SOTTO COSTO APPROFITTA SUBITO!!! Il solo outlet di grandi firme!!!

Tutti i nostri mobili godono di una garanzia fino a 10 anni



news da laPiazzaweb 3

La politica al tempo di twitter LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUL SITO Complice forse lo sciopero della scuola, l’articolo più visto del mese scorso racconta “Una via da precario” pubblicata tra le pagine regionali. Ma i lettori hanno giudicato anche molto interessante l’articolo “Appello al completamento…” e sul versante più sportivo “Il team Gilberto Corse inizia alla grande la stagione 2015”. Ci fa molto piacere visto che La Piazza è anche sponsor del team. seguici su www.lapiazzaweb.it

LE NOTIZIE PIÙ VISTE SUI SOCIAL Sui social è la sezione Adottami la più vista. Molto letta anche la storia di Melania Braggion che con 1 euro di affitto ha potuto avviare la sua attività. Come sempre la sezione Motori è seguitissima e lo Speciale Verona Legend Cars ha interessato molto. Qui continuano i focus di Piazzaweb sui Saloni dell’auto più importanti d’Europa. Complice anche l’inaugurazione di Expo anche le nostre pagine “Il meglio delle tradizioni del Veneto ad Expo 2015” sono state molto viste. seguici su www.facebook.com/ lapiazzaweb

EDIZIONI PIÙ VISTE SUL SITO:

J

acopo Berti e Alessandra Moretti che litigano sulla riduzione dei costi della politica. Sempre il candidato dei Cinque stelle che si azzuffa con Zaia sull’ingresso delle grandi navi in laguna. Le polemiche che sono rimbalzate di account in account per mezza Italia, alla notizia che una delle liste a sostegno della Moretti ospita anche il consigliere regionale Santino Bozza, ex leghista, diventato famoso per le sue esternazioni anti omosessuali alla radio. Scampoli di una campagna elettorale, la prima in Veneto, giocata non più solo a colpi di manifesti ma anche su Facebook, Twitter e altri social media. Per ogni candidato un profilo, un account ufficiale, gruppi di sostegno organizzati, rimbalzare di foto e video con cadenza quotidiana. Cinque anni fa – ma pare davvero passato un secolo... – l’Italia si stava appena affacciando alla rivoluzione del web 2.0 e la campagna elettorale fu molto più tradizionale. Questa volta, invece, anche la nostra regione si è sintonizzata sulla nuova lunghezza d’onda della politica mondiale, che della rete pare proprio non poter più fare a meno, al punto che la “lotta” tra Stati Uniti e Iran – giusto per fare un esempio – si gioca anche sul numero di “follower” che Obama e Ali Khamenei hanno raggiunto su Twitter. Anzi, molto più di Facebook, proprio il social network dei

MPLICE RIM SE SCOPRI IL SISTEMA DI SMALTO SEMI-PERMANENTE PEEL-OFF, RIVOLUZIONARIO CHE OFFRE PROTEZIONE TOTALE ALL’UNGHIA

seguici su www.lapiazzaweb.it

IONE PEE L

Centro Estetico

140 caratteri è diventato il più usato dai grandi leader mondiali. Secondo uno studio pubblicato a Ginevra dalla società di pubbliche relazioni BursonMarsteller, l’86 per cento degli stati membri delle Nazioni Unite ha una presenza ufficiale su Twitter così come molti dei 172 capi di stato, insieme con più di 4.100 ambasciate e ambasciatori. Un esercito diplomatico impressionante, ma di scarsa efficacia concreta se si va a guardare i risultati che le grandi campagne lanciate su Twitter hanno avuto. Il caso più eclatante è forse quello dell movimento #BringBackOurGirls, una campagna virale di straordinario successo per numero di follower e di retweet ma che non è riuscita a fare nulla per liberare le studentesse rapite da Boko Haram in Nigeria. Difficile anche valutare quanto il numero di follower dei diversi account sia davvero autentico e quanto sia frutto di accorte tecniche pubblicitarie. Il governo indiano, per esempio, ha messo in piedi un vero e proprio piccolo esercito per “ritwittare” i propri messaggi al fine di renderli più “popolari” di quanto siano in realtà. Qualcosa di simile, seppur su piccola scala, è entrato a far parte anche delle campagne elettorali dei candidati veneti. A urne chiuse, verificheremo se e quanto la battaglia sulla rete a colpi di post e tweet avrà saputo davvero influenzato il voto.

OZ

Le edizioni più lette dai lettori della piazzaweb sono state quelle di: Chioggia, Cavarzere, Miranese Nord e Padova Nord.

In tutto il mondo si intensifica la presenza di governi e politici sulla rete. E anche la campagna elettorale in Veneto non fa eccezione. Ma quanto peseranno i social sul voto?

F -O

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

Aumenta la durata di tutti i colori Spolish oltre le due settimane

EDIZIONI PIÙ VISTE SU ISSUU

In continua crescita i visitatori nuovi e di rirorno

Il BLOG DEL DIRETTORE Il direttore nel suo blog affronta il tema delle prossime elezioni regionali e amministrative. Chi vincerà non è dato sapere né chi sarà eletto in consiglio. Ma alcune cose si possono già dire e sono sotto gli occhi di tutti. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/il-blog-del-direttore/

IL SONDAGGIO Migranti da accogliere: e se fossero 5 per ogni comune? Non mancano le storie di generosità: chi ha aperto la propria casa sfitta, chi ha offerto l’aiuto in parrocchia. Le uniche porte che restano chiuse sono quelle di comuni e amministrazioni. C’è poi chi continua a strumentalizzare l’argomento a fini politici. seguici su www.lapiazzaweb.it/ sondaggio/

ADOTTAMI, I NOSTRI AMICI ANIMALI L’attenzione verso questa rubrica e i suoi protagonisti è altissima. Questo mese in special modo la notizia che nel canile di Chioggia 14 cuccioli cercano casa dopo essere stati trovati dentro a 2 scatoloni fuori dal rifugio Stiamo ricevendo tante foto di cagnolini che cercano casa. Segno della sensibilità dei nostri lettori e della bontà del nostro lavoro per gli animali. seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/animali/ FIERA DELLE AUTO D’EPOC A -9-10 MAGGIO 2015

SPOLISH VITAL NAILSKIN Offre protezione totale all’unghia e ne mantiene la vitalità

VERONA LEGEND CARS FIERA DI VERONA

LE AUTO PIÙ BELLE DEL MONDO SONO QUI

Cambiano, invece, i nomi delle edizioni più sfogliate su Issuu. Qui spopola il supplemento PioveseSport che racconta tantissime realtà sportive della Saccisica, poi il nuovo inserto Turismo&Sapori, quindi la Riviera Ovest e la Riviera Est. seguici su www.issuu.com/ lapiazzaweb

di Guarnieri Lara Via Borgo Forzato, 1 · Adria (Rovigo)

Tel. 0426 908120

È un periodico formato da 13 edizioni locali mensilmente recapitato a oltre 250.000 famiglie del Veneto.

è un marchio registrato di proprietà di

Srl

DIREZIONE - AMMINISTRAZIONE E

CONCESSIONARIA

DI

PUBBLICITÀ LOCALE

Padova, via Lisbona 10 Tel. 049 8704884 Fax 049 6988054 redazione@givemotions.it Questo periodico è associato alla Unione Stampa Periodica Italiana

Questa edizione raggiunge le zone di Adria, Petorazza e Papozze per un numero complessivo di 8.177 copie. Iscrizione testata al Tribunale di Venezia n. 1142 del 12.04.1994; numero iscrizione ROC 22120 Periodico fondato nel 1994 da Giuseppe Bergantin

REDAZIONE:

Direttore responsabile (ad interim)

GERMANA URBANI direttore@lapiazzaweb.it ORNELLA JOVANE o.jovane@lapiazzaweb.it Chiuso in redazione l’11 maggio 2015 CENTRO STAMPA: ROTOPRESS INTERNATIONAL LORETO, VIA BRECCIA (AN)

NOVITÀ: LUCE PULSATA

VERONA LEGEND CARS

Con l’uscita del nostro magazine Look Live dedicato a Verona Legend Cars, anche le pagine web dedicate alla sezione Motori hanno avuto un grande successo di utenti e di condivision seguici su www.lapiazzaweb.it/ category/motori/


4 Argomento del mese SPERANZE E TIMORI Dopo il crollo del 2013 (per la prima volta le presenze sulle spiagge sono scese sotto il milione e mezzo) e la timidissima ripresa del 2014, ostacolata dal maltempo, il settore si affida agli amanti del mare per rinascere. Fa ben sperare la presenza dell’Expo, ma sarà necessario riuscire a intercettare i flussi di visitatori in arrivo nella nostra regione

Turismo, decide tutto

di Francesco Campi

Nel resto della provincia il settore è ancora in una fase decisamente embrionale

Gli stranieri restano clienti più affezionati ed entusiasti degli italiani: si può migliorare

D

opo un 2013 in picchiata, con le presenze dei turisti crollate del 12%, l’anno scorso l’emorragia si è fermata e le presenze hanno ripreso a crescere. Una ripresa ancora troppo ridotta per poter festeggiare (+0,2%), anche se l’inversione di tendenza dopo gli anni della crisi lascia ben sperare per l’estate alle porte. Sarà, infatti, la stagione balneare a dire se il turismo in Polesine può davvero essere “motore di sviluppo” come da più parti si sente dire, soprattutto in questo momento di campagna elettorale. Nell’annata scorsa sono state 1.483.157 le presenze turistiche complessivamente registrate in provincia di Rovigo, con una sostanziale parità fra italiani (713.483 ) e stranieri (769.674). Inutile dire che, in questo settore, la parte del leone la fa il Delta del Po, che da solo ha attirato nel 2014 1.294.958. E’ qui che conviene focalizzare l’attenzione: se nel 2013, infatti, è avvenuto il vero e proprio tracollo degli arrivi, con un -14,6 % che per la prima volta dopo anni ha visto le presenze sulle spiagge del Delta scendere sotto il milione e mezzo, l’estate 2014 ha riportato un raggio di sole con un +1%. Come detto, troppo poco per festeggiare visto che c’è

Iscrizione OAM n.M39

Kiron Partner S.p.A. | Società di Mediazione Creditizia

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale del servizio di mediazione creditizia.- Il servizio si limita alla messa in relazione, anche attraverso attività di consulenza, di banche ed intermediari finanziari con la clientela al fine della concessione di finanziamenti. Tale servizio non garantisce l’effettiva erogazione del finanziamento richiesto. Fogli avviso e informativi presso le agenzie Kiron ed Epicas.

L’importanza delle proposte di nicchia

S

di turisti dell’Expo dei quali ovviamente beneficerà anche il Veneto, con Venezia a fare inevitabilmente da potentissimo attrattore di visitatori stranieri. La proposta della nostra regione, infatti, è decisamente poliedrica, quella veneta, e fra cultura, enogastronomia, identità, paesaggio e territorio, è in grado di soddisfare nel migliore dei modi ogni richiesta. Così la scelta del Veneto come destinazione di vacanza ormai da diversi anni fa mantenere il primato tra le regioni turistiche italiane, Al momento, però, poche sono le iniziative già in piedi per fare dell’Expo che si tiene ad un passo un molla ulteriore per il settore turistico veneto in generale e polesano in particolare. Molto lavoro c’è quindi da fare, perché la concorrenza è agguerrita. L’occasione, però, è di quelle ghiotte e va assolutamente sfruttata al meglio. La sorte della stagione si deciderà ormai non già nel giro di pochi mesi, ma di pochi settimane. La cartina di tornasole dell’andamento sarà la stagione balneare, in cerca di conferme dopo due anni in cui la crisi si è fata sentire sin troppo. L’Expo è una opportunità, va sfruttata.

Mutui, Prestiti, Assicurazioni? Un cons

IL FESTIVAL DEI VEGANI E VEGETARIANI

icuramente si tratta di un appuntamento di nicchia. Ma il Festival veganvegetariano “Vivo e vegeto” in programma a Lusia dal 12 al 21 giugno a Lusia rappresenta proprio la tipologia di evento in grado di coniugare la valorizzazione della produzione locale, quella appunto degli orti lusiani a partire dalla sua insalata Igp, con l’apertura a specifici e particolari flussi di visitatori da e per Milano in occasione dell’Expo. Non è un caso che questo festival, pensato per tempo e già pronto a partire sia al momento l’unica iniziativa polesana presente sul sito “Expo Veneto”, che nelle intenzioni dovrebbe essere il faro di attrazione della visitazione italiana e straniera nella nostra regione “travasando” le presenze in Veneto ma che, al momento, non offre certo grandi stimoli ai visitatori. Il festival vegan-vegetariano, dal canto suo, è una proposta che si rivolge ad una platea che è sempre in maggiore aumento. Il mangiare vegetariano, infatti, è una delle tendenze dei nostri giorni ed una kermesse gastronomica “senza traccia di carne” non è cosa comune a nessuna latitudine. La manifestazione è ideata dalla Pro loco di Lusia con il sostegno della Regione Veneto e il coordinamento di Unpli Veneto e si svolgerà tra il triangolo verde degli impianti sportivi, il Mercato ortofrutticolo e l’Ortodidattico “Il profumo della freschezza”. Fr. Ca.

ancora una grossa fetta da recuperare dopo i cali del passato, intanto però un primo passettino è stato fatto. Guardando ancora ai numeri del comparto balneare polesano, nel 2014 le presenze straniere sono state 703.009 (+0,7% sul 2013), mentre quelle italiane 591.949 (+1,3%). Ancora troppo marginali i numeri registrati nel resto della provincia, con appena 66.665 presenze stranieri (fra l’altro con il calo maggiore, -14,6%) e 121.534 italiani. La stagione balneare ormai alle porte è quella dell’anno dell’Expo. L’esposizione universale milanese, appena inaugurata, promette di attirare visitatori da tutto il mondo proprio fino al 31 ottobre, la finestra stagionale nella quale il turismo in Polesine offre i numeri migliori. Guardando al dettaglio mensile del solo comune di Rosolina, è ovviamente agosto il mese al top con 389.738, con settembre che già vede i numeri ridotti di oltre un terzo (110.509). E se nel maggio 2014 le presenze erano state 26.737, già a giugno si è registrata la consueta impennata con 204.944, seguita da luglio con 330.217. E’ la conferma che il tempo stringe. Tutto sta a questo punto nel riuscire ad intercettare i flussi


Argomento del mese 5 L’intervista

o la stagione balneare Il particolare Abbastanza giovane, di solito soggiorna per una settimana

L’identikit del bagnante che ama il Delta di Francesco Campi

S

e dei turisti che vengono in Polesine è chiaro che amano il mare, altri sono gli aspetti dell’identikit del turista tipo delle spiagge del Delta che devono essere invece indagati meglio. Grazie ad una ricerca del sistema statistico regionale è possibile “profilare” il turista che soggiorna nelle località balneari del territorio. I turisti intervistati hanno dichiarato una durata media della vacanza di circa una settimana e soggiornano principalmente insieme alla famiglia (60,3%), con meno frequenza in coppia con il partner (25,3%) o con gli amici (11%). Solo saltuariamente soggiornano da soli (3,4%). Gli stranieri sono accompagnati con più frequenza dalla famiglia (65%) rispetto al turista italiano (56,8%). Il turismo balneare sembra orientato ad una clientela giovane, dato che la maggioranza dei turisti intervistati è sotto i 45 anni, specie tra gli stranieri, dove gli under 45 sono più del 65%. La fascia di età più rappresentata è quella tra i 36-45 anni, con circa un terzo delle interviste. Soltanto tra gli italiani rimane ben rappresentata la categoria dei turisti sopra i 65 anni (15,5%) rispetto agli stranieri (3,0%). La maggior parte degli intervistati riferisce di soggiornare in strutture alberghiere (47,9%), con preferenza per le soluzioni a 3 stelle. Le sistemazioni in appartamento (32,7%) sono la seconda scelta tra gli intervistati che riportano con minor frequenza di soggiornare in campeggi e villaggi (16,4%) e in Bed&Breakfast (3,0%). Importanti sono poi gli aspetti legati alla spesa media giornaliera. La maggior quota di turisti intervistati (43,5%) si colloca nella fascia centrale di spesa media giornaliera, tra i 51 e i 100 euro al giorno. Ovviamente vi sono differenze in base all’età: i più giovani ed i più anziani – i pensionati – si collocano nelle fasce più basse di spesa in percentuale maggiore rispetto alle altre fasce d’età. In particolare, quasi la metà (48,5%) di chi ha meno di 25 anni e il 41,1% di chi ne ha più di 65 spende meno di 50 euro al giorno.

sulente Kiron, la risposta alle tue esigenze La nostra offerta integrata alla famiglia Presso ogni Agenzia Kìron o Epicas, troverai i seguenti prodotti convenzionati con i più importanti Istituti di credito: Mutuo acquisto, ristrutturazione e completamento Sostituzione del mutuo o surroga Prestito personale Cessione del quinto dello stipendio Consolidamento debiti e liquidità Prodotti assicurativi per il credito e la famiglia

AGENZIA DI ROVIGO - VIA LUIGI EINAUDI, 10 - AREA TOSI TEL. 0425 471301 FAX 0425 471393 e-mail: k0170@kiron.it Consulente del credito e assicurativo

MAURO BERGANTIN 339 1743396

Stabilimenti frenati

E c’è il caso concessioni I

segnali al momento non sono negativi. Ma la variabile incontrollabile è rappresentata dai capricci del maltempo, che l’anno scorso ha azzoppato la stagione. “A luglio abbiamo lavorato 11 giorni”, racconta Ferdinando Ferro, presidente del Consorzio operatori balneari. I numeri delle prenotazioni per la stagione ormai alle porte, però, sono incoraggianti: “Il clima generale sembra essere positivo – spiega – e le prenotazioni sono cresciute rispetto all’anno scorso”. Incrociando le dita sul fattore tempo, l’aspetto legato al gradimento dei turisti sembra volgere al sereno dopo annate non certo positive. “L’anno scorso per noi balneari è stato perfino peggio del 2013 – sottolinea Ferra – e fra l’altro abbiamo assistito al definitivo mutamento della nostra clientela: sono due tre anni ormai che continuano ad aumentare i flussi dei giornalieri, il sabato e la domenica, ed a diminuire quelli degli stagionali”. Una tendenza che, ovviamente rende ancora più vulnerabili al cattivo tempo gli operatori balneari e che per le strutture ricettive è ancora più pesante. Quelli che Ferro definisce i “turisti pendolari”, infatti, in caso di pioggia scelgono ovviamente mete alternative rispetto alla spiaggia: se si aprono gli ombrelli, restano chiusi gli ombrelloni. E questo, se si tratta di giornate dove si concentrano le 40mila presenze che un tempo erano spalmate in una settimana, significa parecchi soldi in meno per chi gestisce le strutture. Per questo Ferro prega “che non si ripeta un’estate piovosa come quella appena passata, perché due annate così per noi sarebbero difficili da sostenere”. Inaugurata ufficialmente col botto dello spettacolo piromusicale della “Notte di fuoco” dello scorso 30 aprile, patrocinata dal Comune di Rosolina, dalla Pro loco, dal Parco del Delta del Po e da “Venice to Expo 2015”, questa sarà appunto la stagione dell’Expo, ma a giudizio del presidente del Consorzio operatori balneari di Rosolina “è difficile che quel flusso di visitatori possa offrire vantaggi in termini numerici ai soggiorni balneari in generale. Più facile, invece, che a risentirne positivamente possa essere il turismo legato alla visitazione ambientale del Delta del Po, in grado di attrarre una fetta di turisti che si muove sull’asse Milano-Venezia”. Sarà dunque il Grande fiume e le sue lagune a fungere da calamita per nuovi turisti che, affacciandosi sulle spiagge polesane potrebbero comunque scegliere di trascorrere una giornata al mare. Ma c’è un’altra nube che incombe sui balneari. E questa non è legata ai capricci del maltempo, ma a quelli della politica, visto che si tratta della situazione delle concessioni demaniali marittime: “La situazione è ancora di assoluta incertezza – evidenzia Ferro – andiamo avanti di proroga in proroga, ma sempre con scadenze ravvicinate. Una situazione che impedisce ai balneari di avere prospettive di lungo termine e di programmare possibili investimenti”. La questione è delicata e riguarda sia il Governo italiano che le disposizione europee che rivoluzionano il sistema del rinnovo dei titoli concessori. Tuttavia, in altri Paesi come la Spagna le concessioni hanno avuto proroghe ultradecennali, una soluzione che, seppur non definitiva, permette la programmazione da parte degli imprenditori delle spiagge. “Abbiamo visto che quando vuole il Governo sa essere deciso nell’andare in fondo alle questioni – conclude Ferro – Ci dobbiamo solo augurare che molti dei nostri politici, passate le elezioni si concedano una vacanza al mare e, scendendo in spiaggia, si ricordino di quale importante decisione ancora non Fr. Ca. hanno preso”.


6 Adria Verso il voto Sono state ben 19 le liste presentate per le elezioni regionali

Corsa per Venezia, partecipano in 95 Ammessi tutti gli elenchi dei candidati, non ci sono stati scossoni. Ora si va alle urne il prossimo 31 maggio

Tra gli outsider ci sono Berti, Di Lucia, Morosin e a modo suo pure Flavio Tosi

di Francesco Campi

S

ei candidati presidente, con 19 liste schierate al loro supporto, per un totale di 95 aspiranti consiglieri regionali. Le truppe polesane, pronte a sferrare l’assalto a Palazzo Ferro Fini sono consistenti e variegate. Tra queste anche tanti nomi noti ad Adria e in Basso Polesine. I sei personaggi a caccia della poltrona di presidente della Giunta regionale sono: Jacopo Berti, Laura Di Lucia Coletti, Alessandra Moretti, Alessio Morosin, Flavio Tosi ed il governatore uscente Luca Zaia. Il candidato grillino Jacopo Berti, come è prassi, si candida con il solo supporto della lista del Movimento 5 stelle (Denis Sambinello, Patrizia Bartelle, Federico Rizzi, Edi Calzolari, Lorenzo Franzoso), per Laura Di Lucia Coletti, candidata della “sinistra sinistra”, il sostegno arriva dalla lista L’altro Veneto – Ora possiamo (Shanaz Jahangiri, Lorenzo Feltrin, Sara Quaglia, Vincenzo Pellegrino, Patrizia Accorsi). Una sola lista anche per Alessio Morosin, quella di Indipendenza veneta (Alessandro Wurzer, Alessandra Zanella, Michele Rossi, Marta Ghezzo, Michele Bergo. Sono invece cinque le cinquine che si schierano a

sostegno della candidata Alessandra Moretti: oltre a quella del suo partito, il Pd (Graziano Azzalin, Manuela Nicoletti, Alberto Simi, Mirella Zambello, Sandro Gino Spinello), con l’ex parlamentare europea sono schierate la lista civica Alessandra Moretti presidente per il Veneto (Giovanni Mandoliti, Michela Tuzza, Nicola Giannino, Stefania Tescaroli, Michele Ciolino), la lista Veneto civico (Tiziana Michela Virgili, Roberto Michieletti, Silvana Mantovani, Luigi Ziviani, Gisella Oltramari), la lista Veneto nuovo (Mirko Bolzoni, Sabrina Papuzzi, Giuseppe Corrias, Ornella Zani, Moreno Ferrari) e la lista Progetto Veneto autonomo (Guido Zecchin, Elisa Busatto, Alessio Costantini, Giulia Dettin, Wander Furlan). Cinque liste anche per il governatore uscente Luca Zaia: ovviamente c’è quella della Lega Nord (Antonello Contiero, Stefano Falconi, Luciana Giocondo, Roberta Franco, Guglielmo Ferrarese) e quella dell’alleato “storico” Forza Italia (Matteo Bronzolo, Maria Luisa Coppola, Marco Merlin, Isabella Ruzza, Valter Roana), ma anche la lista Zaia presidente (Cristiano Corazzari, Monica Giordani, Thomas Marzolla, Lisa Schibuola, Gianantonio Zuolo)la lista Meloni Fratelli d’Italia – Alleanza

Palazzo Balbi a Venezia. Qui ha sede la giunta regionale del Veneto, mentre il consiglio regionale (che per la prima volta sarà composto da 49 eletti invece dei precedenti 60) si riunisce a Palazzo Ferro Fini, sempre nel capoluogo regionale. Si va al voto per il rinnovo il 31 maggio prossimo nazionale (Francesco Bindellati, Valeria Mantovan, Daniele Ceccarello, Francesca Bosco, Orfeo Pozzato) e quella di Indipendenza noi Veneto con Zaia (Luca Azzano Cantarutti, Margherita Rancura, Michele Brizzolari, Patrizia Virgilio, Daniele Tamiso). Il “record del sostegno” spetta, però, a Flavio Tosi. A supporto del sindaco di Verona, infatti, ben sei liste: la Lista Tosi per il Veneto (Gianni Tessari, Barbara Bernardoni, Giampiero Puppa, Isabella Ghinello, Roberto Berveglieri), Il Veneto del fare con Flavio Tosi (Luca Prando, Marika Zanella, Adino Rossi, Silvia Malin, Nicola

Raisi), quella di Unione Nord Est (Giuseppe Ferrarini, Ivana Bombonato, Gianluigi Furlin, Chiara Bellesolo, Vincenzo Formica), la lista Famiglia pensionati con Tosi (Maurizio Marcassa, Raffaella Schinco, Sandro Borselli, Sandra Bocchi, Mario Furlan), la lista Razza Piave – Veneto Stato (Giuliano Boaretto, Emma Stepan, Alfonsino Dolci, Cristina Padoan, Luigi Sartori) e quella di Area Popolare, che mette insieme Ncd, Udc e Scelta civica (Paolo Bologna, Gabriella Furegato, Giuseppe Boscolo, Mariagrazia Panin, Federico Pasqualini). La corsa è, insomma, aperta.

IL REGOLAMENTO 49 GLI ELETTI

Anna Oro

s.r.l. NOVITÀ!!! i d A CHIOGGIA E SOTTOMARINA Da Febbraio COMPRO ORO raddoppia con RITIRO e VENDITA dei vostri preziosi che vengono rigenerati e lucidati per ritornare al loro splendore a prezzi Outlet PAGAMENTO VEDERE per CREDERE IN CONTANTI SERIETÀ E RISERVATEZZA CI CONTRADDISTINGUONO

Ritiriamo ORO e Argento • Ci occupiamo di disimpegno polizze

CALLE MUNEGHETTE, 205 CENTRO DI CHIOGGIA CORSO

DEL POPOLO (a fianco chiesetta San Francesco) tel 041 4968379

VIA S: MARCO 1933/C

SOTTOMARINA (VENEZIA) - tel 041 4968055

ORARIO: dal lunedì al sabato 09:00/12:30 - 15:30/19:00

I

l cosiddetto “election day” è fissato per domenica 31 maggio. Le urne saranno aperte solo per questa giornata, dalle 7 alle 23 e sono chiamati al voto tutti i cittadini del Polesine - oltre che ovviamente delle altre province venete - ai quali si chiede di esprimersi per rinnovare il consiglio regionale e decidere chi saranno i 49 consiglieri che lo comporranno (prima della riforma della legge elettorale i consiglieri erano 60) ed il presidente della Regione per i prossimi 5 anni. A Rovigo e Villadose gli elettori voteranno anche per il rinnovo dei consigli comunali ed all’elezione del sindaco e riceveranno quindi due schede. Se le comunali di Villadose (comune sotto i 15mila abitanti) prevedono che si possa votare solo per uno dei due candidati sindaci e per la lista associata, esprimendo una sola preferenza, quelle di Rovigo (comune sopra i 15mila abitanti) prevedono

E’ stato ridotto il numero di coloro che andranno a sedere in consiglio regionale due ulteriori possibilità: quella della doppia preferenza di genere (si possono indicare due candidati consiglieri comunali a patto che siano un uomo e una donna) e quella del voto disgiunto (si può votare per un candidato sindaco esprimendo però la preferenza per una lista anche fra quelle che non sostengono quel candidato sindaco). Una possibilità, quella del voto disgiunto, prevista anche per le regionali. Qui, però, a differenza della comunali, la preferenza che si può indicare sulla scheda fra i candidati consigliere regionale è una sola. Regole che è importante ricordare al momento del voto, per non invalidarlo. Fr. Ca.


MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO

ELEZIONI REGIONALI DEL VENETO | 31 MAGGIO 2015 Flavio Tosi

FlavioTosiTW

tosipresidente.it

SIAMO ABITUATI

A FARE. Abolizione del Ticket Sanitario Dimezzamento del Bollo Auto

Comm. Resp.: Comitato Elettorale Tosi Presidente!

“Zone franche”a tassazione zero per le imprese

Flavio Tosi Presidente!


27 1 Adria 8

IL V ENETO La città? La scopri correndo

Editoriale

Il progetto Sei circuiti podistici per fare conoscere altrettanti Comuni del Delta

di Martina Celegato

S

in PRIMO PIANO

Ad Adria il passaggio della gara Le storie e le testimonianze Il racconto di chi ha intrapreso una nuova strada è fissato per il 21 agosto con “So e xo per i ponti”: tanto entusiasmo

port e territorio sono i protagonisti indiscussi del Circuito podistico Adriatic Lng che raggruppa le otto gare sportive di altrettanti comuni del Polesine: Adria, Cavarzere, Corbola, Loreo, Porto Tolle, Porto Viro e Taglio di Po. Partito lo scorso 26 aprile con la gara di Corbola, il circuito è interessante non solo per gli sportivi ma anche per gli amanti di Una pasescursioni all’aria aperta che avranno modo di esplosione che rare il territorio attraverso dei percorsi che intrecciano può servire sia la natura che la storia cittadina. anche come Le gare podistiche, che negli ultimi anni riscuovetrina: le di Nicola Stievano tono sempre più successo anche tra chi non pratica a gare polivello agonistico questo sport, rappresentano un’otdistiche on solo crisiper e suicidi, none rendere solo licenziamenti tima opportunità mostrare note ai piùe cassa inte- uno dei titolari i dipendenti hanno investito cassa integrazione liquiriscuotono sempre più grazione. Il Veneto eche lavorasenza e che dubbio producesta finalmente “fa dazione per rilevare l’azienda attraverso una cooperativa in modo le bellezze del territorio il Delta successo e notizia” anche inquesta positivo. Accanto aicreando fallimentiune alle proteste da continuare l’attività. Storie simili in Veneto ce ne sono molte sfruttando al meglio potenzialità partecipasindacali per i tagli di personale stipendi vero e proprio progetto legatoe diallo sportemergono e al turi- anche le sto- altre, a conferma della volontà di superare le difficoltà del momento zione e posrie di che chi ètocca riuscitovariad punti usciredel dal territorio. tunnel, a trovare smo Reduceuna dalnuova strada e non lasciarsi schiacciare. Poi ci sono le storie di persone pronte a sono essere e anche una formula. Nel piccolo, nelle storie successo dellonuova scorso anno che ha registrato più dipersonali che mettersi in gioco, a rischiare ancora e ad esplorare nuove strade. un ottimo raccontiamo in queste pagine,podistico come in quelle I giovani, ad esempio, scommettono sulle start-up, come rac4500 atleti anche partecipanti il circuito Adriaticche coinvolgostrumento no aziende più edizione grandi. 2015 è stato presentato lo contiamo in questa pagina, mentre chi ha perso il lavoro non esita Lng nella sua di markeNei9giorni giustoCelio. per fare un esempio, New York Times ad inventarsene uno nuovo e a rimettersi in gioco. Intanto ci si interscorso aprilescorsi, a Palazzo Molto spazio è ilstato ting ha dedicato un approfondimento un’inchiesta sugli effetti della roga anche sull’effettivo impatto del “job act” sul mondo del lavoro dato al binomio sport e turismodiche, grazie anche crisi alla storia della Zanardi dopo morteIta-per suicidio di passi vistoper cheelil Tajo” nodo da nelle assunzioni alla partecipazione di atletiEditoriale: provenienti dalatutta “Quattro perproprio poi tornare a Porto a tempo Adriaticindeterminato. Lng, i sei Comuni del Polesine nel cui terlia, riesce a garantire un indotto di visibilità e risorse Viro con la suggestiva gara in notturna “l’Omaggio ritorio trovano spazio i circuiti – Porto Viro, Adria, economiche unico per il territorio. alla serenissima”. Sempre in notturna si terrà la gara Corbola, Taglio di Po, Porto Tolle e Loreo - e il CoI vari percorsi, che riprendono anche la particola- di Adria il 21 agosto intitolata “Su e xo per i ponti” a mune di Cavarzere nel Veneziano. Senza dubbio la rità del territorio, si presentano molto diversi fra loro, ricordare la particolare struttura della città omaggian- manifestazione rappresenta un esempio virtuoso di ognuno con la sua dettagliata do la presenza dei corsi fluviali. collaborazione fra privati e istituzioni che ha permesstoria: non bisogna dimenticare Al progetto Il 6 settembre, l’1 ottobre e il so di valorizzare il territorio attraverso una sinergia di Nicola Cesaro infatti che alcune delle tappe partecipa anche 18 ottobre si terranno le ultime esclusiva fra i vari soggetti in gioco. L’indotto della registrano tantissime edizioni Adriatic Lng, oltre tre gare del circuito rispettiva- manifestazione, la visibilità e il marketing territoriale n’applicazione mappare e gestiremunicipalità tutti gli impianti luce cittadini. che Parte precedenti. Si è partitiperquindi il alle mente “Corri nel Delta” di Por- nelle speranze degli organizzatori e di tante realtà dallaaBassa Padovana idea di “Edylight”, pensata da Tre Inforospitano leapp gare 26 aprile Corbola con “Sula ebrillante to Tolle, “Camminata tra calli e del territorio portano concrete opportunità all’ecostartup per che prosesviluppa soluzioni web innovative e che ha avuto l’onore so permatica, i arzi d’Po”, riviere” a Loreo e il “Memorial nomia locale che ormai da sei anni si attrezza con e il merito essere invitata anche ina Pineta” Smau Padova la grande Banzato” fiera dedicata guire poi il 3di maggio con “Correre di Porto2015,Giampietro a Cavarzere. proposte e per i turisti e gli atleti. all’informatica e alle nuove Edylight” è un’applicazione per la mappatura Viro, quest’anno anche garatecnoloige. jolly per l’assegnazione Patrocinata della Provincia di Rovigo e coordinaUna ulteriore idea per promuovere e fare conoPermette di gestire la manutenzione coinvolgendo i cittadini dei punti aluce. circuito. ta da Maurizio Preti,nella pluripremiato podista italiano, scere il Basso Polesine anche e soprattutto in tempo segnalazione dei malfunzionamenti” spiegano Tre Informatica “Ogni puntonasce luce dalla collaborazione tra di crisi. Il 31 maggio sarà la volta di Taglio di Podacon la manifestazione viene dotato di un adesivo con uno specifico QrCode. L’utente si collega ad una web app per l’invio delle informazioni necessarie. Con questo sistema invece è sufficiente un browser per essere operativi.L’auspicio Il Comune avrà link e adesivi personalizzati. Sarà dell’assessore Giraldo, Federica Caradonna Giulia Ferrara,DI cheCORTE hanno tuttiGUAZZO dai 22 ai 32 anni sufficiente la prima scansione del QrCode porterà al censimento del lampione ePARCO dalla fanoALL’INTERNO INAUGURATO IL NUOVO DELeBOSCO seconda in poi... spazio ai cittadini”. Con l’aspetto sociale – assicura la startup - si e arrivano da Bassa Padovana e Polesine. Ma non è così facile… “Oltre a Smau, abbiamomaottenuto del Comune di Fiesso d’Artico perelapresenti sperimentanoterà ’subito risparmio lonella gestione: “Pensiamo i cittadini dicono che statoun inaugurato scorso 19 aprile il nuovoa quando di scoprire i segreti della natura, anche lalacollaborazione si- tere al riparo dalle intemperie autorità in zionedell’intera di questo area sistema. poirecord, raccogliendo realtà piùregionale attente alle “il lampione casadel è spento”. poi trovarlo quel punto luce! Cone “Edylight” parco davanti all’interno bosco diE pianura di Corstemazione armonizzazione cheStiamo tempi eranointeressi presentidalle l’assessore del Trentino Alto Adige e altriBarbujani Paesi europei. E’ tutinvece te i cittadini in modo e gli operatori recarsianche sul latecnologie Guazzosegnaleranno che si presenta con specifi tutti i co requisiti vede potranno al suo interno struttura,sociale, ad oggialcuni non Comuni Isi Coppola e il sindaco Massimo che hantavia Padova si copre occhi di fronte ad una posto la precisione delle C’è poi la questione del risparmio: “LaCome per con diventare un’area in coordinate cui hobbygps”. e passatempi utilizzata, dell’Ulss 19. ha spiacevole affermato vedere l’asses-che la noprovincia mostratodientusiasmo nellaglinuova realizzazione telegestione tradizionale ai Comuni intorno ai 150 euro lampione. Federico Edylight Simoni, startup“la di giovani. Lanciamo che un appello almeno ascoltati: le microimprese all’aria aperta regnanocosta sovrani. Il progetto, costato soreacomunale sistemazione includeper un essere percorso didattico sulle piante e delle hacomplessivamente un costo irrisorio: 86mila per il controllo 420 euroessere di ildella bassa padovana rischiano seriamente l’estinzione e sono costrette ad emigrare euro di di cui2.000 60milapunti finan-luce sidelspendono parco potrebbe punto d’inizio per un torrette per il bird watching, una vera e propria osai canone annuale, oltre aiVeneto, 2.024 ha euroavuto di avvio dellalinee start up”. L’azienda si distingue all’estero. di dimostrare maggiore sensibilità perdella questo ziati dalla Regione come eventuale impiego anche dello stabile”.Chiediamo ai sindaci di pace collocata in un punto strategico cittàtipo non a caso perlala riqualifi giovanecazione età dei dell’area suoi protagonisti rispetto delle “quote di soluzioni: spesso che sonolastati fattiunaproclami sostegno all’imprenditoria guida nonsiasolo verde inche per il Alla cerimonia di inaugurazione, resatroppo indimenrende vera e dipropria risorsa per tutti i rosa”: la startup vedeche infatti l’impegno costante di Silvia Ferrari, Muraro,scoutistici Ste- giovanile senza nessun Adesso è il momento passare dalle parole fatti”. un’ottica didattica permetta anche i più giovani ticabileErika dai gruppi che hanno saputo met-seguito. cittadini e per l’ambientedi stesso. Ma.aiCe.

Guardare oltre la crisi e non aver paura di cambiare

Anche il New York Times si è interessato all’altra faccia del Veneto che non si arrende

N

La start-up Presentata allo Smau l’iniziativa di un gruppo di giovani veneti

Lampione spento? Te lo dico con lo smartphone

U

NEWS

E

Il futuro del Veneto si gioca nelle urne di Alessandro Abbadir*

segue da pag.

1

Queste le premesse con le quali si devono confrontare i sei candidati che corrono alla presidenza della Regione Veneto e in cui laGOVERNO sfida decisiva appare quella fra il presidente uscente Luca Zaia appoggiato dalla Lega Nord, e Alessandra Moretti che corre per POLETTI: il centro sinistra.“IN VENETO A rendere la corsa di Zaia azzoppata fin dalla partenza, è 23 MILA ASSUNZIONI” stavolta la scissione che si è consumata all’interno del Carroccio con llaministro candidatura di Flavio Tosi,Poletti il sindaco di Verona protagonidel lavoro Giuliano è arrivato a Santa Maria di sta della rottura con la dirigenza nazionale della Lega. Unascorse forte Sala (Venezia) nello stabilimento della Speed Line nelle affermazione di Tosi potrebbe far deragliare la corsa di Zaia. settimane, per parlare del nuovo provvedimento che riforma il Punta buonIlrisultato Berti del lavoroadinunItalia. dibattitoJacopo organizzato dai M5s. circoli del Pd del MiPaiono avere invece ruoli da outsider Morosin, ranese e ha visto la partecipazione oltre a Alessio Poletti anche dei l’inrapdipendentista che si ispira alla Serenissima Repubblica, e Laura presentanti del mondo sindacale e del mondo imprenditoriale . Il Coletti Di Poletti, Lucia, di ambientalista all’esperienza greca ministro fronte a quasiche 200guarda persone, ha subito sfoderato dii Tsipras. dati positivi e frutto a suo avviso delle azioni del governo fin qui Mai avanti. come in“Neiquesta occasione, rischioabbiamo disaffezione si portate primi due mesi delil 2015, assistito scontra con la necessità di dare alla Regione una guida chiara. in Italia - ha detto- a circa 80 mila nuove assunzioni a tempo indeLeterminato sfide chegrazie nei prossimi cinque sulle anni decontribuzioni dovrà affrontarerispetto chiunque alle normative allo vincerà la competizione elettorale saranno decisive, e vanno dal stesso periodo del 2014. Di queste, 23 mila sono assunzioni sono rilancio dell’economia e dell’occupazione dopo 8 anni ininterrotti state fatte in Veneto. La maggioranza delle assunzioni fatte sono diper crisi, all’ammodernamento delle infrastrutture e la difesa del lo più conversioni di vecchi contratti a collaborazione coordinata territorio, al mantenimento della sanità su livelli di eccellenza, al e continuativa, ora di fatto abolita, e contratti a tempo determiproblema dell’immigrazione e dell’integrazione. nato. Le assunzioni alla competizione regionale nella stessa tornata di Accanto nuove persone elettorale, si gioca sono state pocheun’altra partita di capitale importanza, quella per il sindaco di Venezia che sarà pure sindaco della ad eleggere ora. Aspettiamo “Città Metropolitana”. di vedere a fine Elezioni cui si è arrivati lo scorso anno, dopo lo scandalo aprile i arisultati deidelfondi Mose che ilha portato al commissariamento del Comune. Jobs act cioè Qui la sfi da principale che si delinea è quella fra il candidato contratto a tempo deldeterminato centrosinistra sceltoIlalle primarie Felice e il patron di a tuteministro delCasson lavoro Umana Luigi Brugnaro. le crescenti. Voglia- a Santa Maria di Sala rischio più alto per centrosinistra,lache in questo caso hailribadito volontà moIl che il lavoro appare favorito, è quello di fi nire al ballottaggio dove il fronte precario costi di di spingere sui contratti delpiùcentrodestra che è frazionato, potrebbe ricompattarsi proprio di un contratto a tempo indeterminato sua Brugnaro. tempo indeterminato e nel contempo vi sia più flessibilità” Il ministro del Lavoro ha ribadito la volontà dell’esecutivo guidato da Matteo Renzi, di ren*redazione@givemotions.it dere nuovamente le assunzioni- redazioneweb@givemotions.it a tempo indeterminato la norma, e non l’eccezione. Negli ultimi anni i contratti atipici ha spiegato il ministro sono diventati in Italial’85 delle forme di assunzione, mentre quelli classici, cioè a tempo indeterminato, sono stati solo il 15 %. Sono stati precarizzati così non solo giovani, che lo erano già di fatto dalla fine degli anni Novanta, ma anche quarantenni e cinquantenni che ha sottolineato il ministro perdendo il posto” ora fanno fatica a ricollocarsi nel mercato del lavoro”. “Formare qualcuno, investire su di lui e poi mandarlo via, magari per ricominciare tutto da capo a distanza di qualche tempo, è insensato e irrazionale – ha detto Poletti – il problema del nostro Paese, d’altronde, non è mai stata la mancanza di incentivi, quanto la presenza di troppi ostacoli. Noi vogliamo rimuovere questi impediL’assessore menti e liberare la strada per tutti”. Federico A.A. Simoni

I


MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO

Graziano Azzalin: “Per il Veneto è il momento di voltare pagina” Il cambiamento costruito in cinque anni da opposizione governante

mi stanno particolarmente a cuore: il consumo di suolo zero e la riforma delle aree protette. Sul consumo di suolo abbiamo presentato una legge coraggiosa, della quale sono secondo firIn questi cinque anni in consiglio regionale Pd Regione, perché la Giunta ha rinunciato al suo matario, dice un no secco all’utilizzo del suolo ha scelto di essere “opposizione governante” ruolo di organo di pianificazione ed indirizzo, agricolo per altre destinazioni d’uso: la terra è non limitandosi a dire di no ma cercando di es- limitandosi a interventi clientelari e frammenla nostra più grande risorsa e non possiamo più sere propositivo di fronte ad una situazione di tati”. distruggerla in nome della speculazione come crisi economica e ad una maggioranza litigiosa Guardando alla sua attività, Azzalin spiega che è avvenuto negli anni di governo del centrodee divisa, incapace di offrire risposte e program- “come vicepresidente della IV commissione mi stra. Sulle aree protette, con la legge di cui sono mazione. “Prova ne è l’ultimo bilancio regiona- sono dedicato soprattutto al settore primario ed primo firmatario, si vuole ridare potere alle amle, approvato tardi e con un maxiemendamento è in questo ambito che la mia azione da consiministrazioni locali e al tempo stesso favorire lo contenente mance e prebende elettoralistiche gliere si è sviluppata in modo più approfondito, invece che iniziative di ampio respiro. Così è riuscendo anche ad ottenere risultati importanti e della bonifica; il problema della subsidenza sviluppo sostenibile”. stata governata la nostra Regione negli anni in come la legge sull’agricoltura sociale, quella con la necessità di bloccare le trivellazioni; le “E’ dalla ricchezza che offre il territorio che cui è stata guidata dal centrodestra”. A sotto- su agriturismo e pescaturismo, quella sulla di- azioni a sostegno della pesca, dell’agricoltura, dobbiamo ripartire – conclude Azzalin - supelinearlo è il consigliere democratico Graziano sciplina delle organizzazioni produttori e quella della filiera agroalimentare; il tema ormai im- rando la logica degli interventi tampone, con Azzalin capolista del Pd alle prossime regionali sulla banca della terra, ma anche una migliore prescindibile dello stop al consumo di suolo; la mance ed elargizioni e cercare di aggredire il “Bisogna aprire le finestre delle stanze del go- articolazione delle misure del nuovo Piano di valorizzazione e riorganizzazione delle aree pro- problema rilanciando l’impresa e l’occupazione verno regionale chiuse da troppi anni, liberarle sviluppo rurale 2014-2020 e degli altri fondi tette e del Parco del Delta, con la scelta forte a con azioni a lungo respiro. Bisogna completare favore dell’interregionalità. Ora serve , spiega i piani che il centrodestra non è stato in grado dalle incrostazioni ambigue emerse con le gra- strutturali europei”. vissime inchieste che hanno colpito al cuore Tanti sono stati i temi che, in questi anni, sono Azzalin “Più Veneto per il Polesine”, ovvero “una di elaborare: il piano sulla qualità dell’aria, il la Regione e far circolare aria nuova”, rimarca stati sollevati: il tema principale dell’occupa- maggiore capacità di intervenire sulle questioni piano energetico, il piano territoriale regionale zione; il rilancio delle piccole e medie impre- del nostro territorio che in questi anni hanno di coordinamento, il piano cave, il piano fauniancora Azzalin stico-venatorio. La nostra Regione si merita di “Tanto è stato stato fatto dal gruppo consiliare se travolte dalla crisi; la Centrale di Polesine trovato risposte solo parziali”. del Pd – spiega il consigliere polesano - che Camerini; lo smantellamento della sanità nella Come Pd, nel ruolo di “opposizione governan- tornare a primeggiare a livello europeo. Ci vuole ha sempre lavorato con affiatamento mettendo nostra provincia e l’arretramento del socia- te”, spiega ancora il consigliere polesano “ab- il coraggio di cambiare ed il Pd, con Alessandra le basi per il necessario cambio di governo in le; l’importanza della sicurezza idrogeologica biamo sfidato la maggioranza su tanti temi, due Moretti, è pronto a far voltare pagina al Veneto”. Committente responsabile Graziano Azzalin L.515/93

con 31 MAGGIO 2015 | Elezioni Regionali Veneto

seguici su:

www.grazianoazzalin.it

contatti: graziano@grazianoazzalin.it


Stil Bimbi di Fabbris M. Stella

Via Roma 35 e 20 - PORTO VIRO Loc. Donada (RO) Tel. e Fax 0426 320373

ABBIGLIAMENTO 3-18 ANNI Vasto assortimento Casual, Cerimonie, Cresime e Comunioni Seguci su Facebook

PROMOZIONI -20% & -50% su abiti da cerimonia, vestiti, felpe, jeans e completi mare

www.stilbimbi.it GUESS

A T T E S A速 M AT E R N I T Y

E.L.S.Y.

SHOESHINE


Adria 11 Il caso In Regione varato un emendamento per scoraggiare il gioco d’azzardo

Videopoker, parte la lotta

E negli istituti scolastici di Adria gli incontri di prevenzione con gli studenti sono un successo di Martina Celegato

E

’ stato approvato con un consenso ampissimo, 37 voti a favore ed un solo voto contrario, l’emendamento della Regione Veneto che prevede lotta aperta alla ludopatia, malattia che colpisce sempre più soggetti in difficoltà economica trascinando nel baratro anche le famiglie. L’emendamento è stato approvato nell’ambito della legge di stabilità 2015 che prevede anche un articolo con disposizioni dettagliate relative alla prevenzione, contrasto e riduzione del rischio di dipendenza dal gioco d’azzardo patologico.

Sicurezza

In campo contro la ludopatia anche l’azienda sanitaria Ulss 19 con diversi progetti D’ora in poi le macchinette che si trovano pressoché in tutte le tipologie di locali pubblici saranno molto più costose per i gestori dei negozi come prevede l’emendamento “Disposizioni in materia di prevenzione, contrasto e riduzione del rischi dalla dipendenza dal gioco d’azzardo patologico”

che inoltre vieta qualsiasi forma di pubblicità verso queste attività o relative aperture. Oltre alla comunicazione della presenza delle macchinette per il gioco si dovranno esporre ben visibili nel locale i cartelli informativi con i rischi correlati al gioco patologico e sui servizi di assistenza e supporto. La non osservanza delle nuove disposizioni comporterà delle sanzioni amministrative da 500 a 10mila euro e a chiusura del locale da 1 a 60 giorni in caso di reiterazione. Ma sarà da gennaio 2016 che verrà introdotta la norma più discussa ossia l’aumento dell’a-

L’individuazione del comandante POLIZIA LOCALE SENZA GUIDA LA SOLUZIONE ANCORA NON C’E’

R

imane ancora in stand-by la situazione della Polizia locale ad Adria che ad oggi si trova ad essere ancora sguarnita della figura di comandante. La situazione, come ha denunciato il Pd della città etrusca, sta ormai andando avanti da

committente responsabile: Filippo Silvestri

MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO

Videopoker: previsti numerosi disincentivi liquota Irap dello 0,2%. L’emendamento prevede anche che la Regione Veneto avvii interventi specifici mirati alla prevenzione e al trattamento delle persone affette da questa patologia nonché un adeguato supporto alle famiglie colpite. A tale scopo verranno istituiti un numero verde regionale e un indirizzo di posta elettronica ad hoc. Anche le Ulss verranno coinvolte nell’attività con programmi specifici sia terapeutici che di

molto tempo e nonostante la convezione con i quattro Comuni limitrofi la percezione di sicurezza da parte dei cittadini stenta a sembrare adeguata. Già nelle scorse settimane era stata sottolineata la necessità di avere a disposizione una figura di grado più alto rispetto a quella esistente che potesse organizzare e coordinare le attività di tutti i comuni convenzionati, ossia Adria, Rosolina, Loreo, Pettorazza e Papozze, il bandolo della matassa, per cause

prevenzione come già proposto dalla Ulss 19 negli scorsi mesi tramite il dipartimento per le dipendenze assieme all’associazione Ama Polesine. La proposta dell’Ulss polesana si struttura in una serie di iniziative per sensibilizzare la popolazione. Proposte che sono state accolte bene dal mondo della scuola in quanto hanno aderito li istituti di Adria, Porto Viro, Porto Tolle e Pettorazza Grimani, coinvolgendo oltre 850 studenti.

non attribuibili all’amministrazione non è ancora stato trovato lasciando di fatto le forze di polizia localein uno stato di incertezza se non altro per quanto riguarda l’assetto dell’immediato futuro. Una situazione che di certo non si presenta di facile risoluzione considerato che il Comune di Adria non può far richiesta per un comandante ma deve per legge andare ad attingere dal personale in esubero delle province nel raggio di 50 km. Ma. Ce.


CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

FONDAZIONE CAVANIS ACCREDITATO DALLA REGIONE VENETO AI SENSI DELLA L.R. 19/2002 - D.D.R. 601/2014 • D.D.R. 602/2014.

CORSI TRIENNALI IN OBBLIGO SCOLASTICO PER L’ACQUISIZIONE DI UNA QUALIFICA PROFESSIONALE RICONOSCIUTA IN EUROPA

PERCORSO FORMATIVO Le attività formative in obbligo scolastico che il CFP Fondazione Cavanis propone attualmente, attraverso un percorso di formazione di durata triennale per il raggiungimento di una qualifica sono quattro.

INDIRIZZO PROFESSIONALE

OPERATORE ELETTRICO IMPORTANTE LABORATORIO

SALDATURA

IMPORTANTE LABORATORIO

DOMOTICA

OPERATORE MECCANICO IMPORTANTE LABORATORIO

CAD-CAM

OPERATORE DEL BENESSERE:

OPERATORE DEL BENESSERE:

ACCONCIATORE

ESTETISTA

ANCORA POSTI DISPONIBILI

CLASSE 1º OPERATORE MECCANICO, OPERATORE ELETTRICO, OPERATORE DEL BENESSERE: ESTETISTA Campo Marconi 112 · 30015 Chioggia (Ve) · Tel. 041 40 09 22 · Fax 041 55 09 812 info@cavanischioggia.it · www.cavanischioggia.it


Adria 13 L’incontro Statistiche che fanno riflettere: nel 75% dei casi la vittima è madre

Violenza sulle donne, problema da mamme di Martina Celegato

H

a incluso anche un incontro dedicato ad uno dei temi più allarmanti e alla ribalta degli ultimi mesi la settima edizione del progetto “scuola-lavoro” che ha coinvolto anche le scuole della città etrusca. Volto alla sensibilizzazione verso tematiche attuali e che inevitabilmente devono essere affrontate per aiutare i ragazzi a raggiungere consapevolezza, il progetto di volta in volta coinvolge diverse realtà operative sul territorio che portano in luce le migliaia di sfaccettature che i ragazzi possono incontrare e devono essere in grado di affrontare nel migliore dei modi. Per parlare di femminicidio e più in generale di violenza sulle donne all’incontro tenutosi all’Istituto Cipriani sono state coinvolte le classi e sono intervenute Alessandra Tozzi, psicologa e referente del centro provinciale antiviolenza, e Anna Maria Barbierato, consigliera di parità provinciale. L’incontro è stato anche l’occasione per venire a conoscenza di dati statistici relativi alla violenza sulle donne nel Polesine, un focus preciso che arriva dall’esperienza diretta del centro rodigino. “La donna che si rivolge al centro antiviolenza - ha spiegato Tozzi durante il convegno - nel 75% dei casi è madre e vuole mettere al riparo i figli dalla violenza subita, il 60% delle volte è sposata e nel 55% ha tra i 31 e i 50 anni. A me non piace chiamarle vittime perché mi dà l’idea che non abbiano più speranze. Preferisco definirle superstiti e il mio compito è proprio quello di accompagnarle da una situazione disperata ad un nuovo inizio, in un percorso di ricostruzione

Proposti gli incontri dal titolo: “Oltre i confini... Ci sono io” lungo e difficile ma fattibile, meglio se con solide amicizie accanto”. Ad approfondire la tematica sono intervenute anche Gianna Pola Pascucci, presidente dell’associazione femminile Soroptimist di Rovigo e Anna Maria Barbierato, consigliera di parità della provincia di Rovigo. Oltre agli incontri con gli studenti molte sono le iniziative del Centro antiviolenza che propone un ciclo di seminari intitolato “Oltre i confini... Ci sono io”, dedicati al pubblico femminile organizzati con le Acli provinciali di Rovigo in collaborazione con La Fionda di Davide con il patrocinio del Comune di Rovigo e dall’assessorato alle Pari opportunità della Provincia. Il tema di quest’anno è la donna nutrice nella terra, nell’anima e nel mondo. La modalità sarà quella della condivisione tra tutte di un’esperienza, di una frase, di un libro, di un oggetto, di una canzone, di una foto… Cominciata lo scorso 10 aprile

Vivo interesse e grande partecipazione all’incontro organizzato all’istituto “Cipriani”

Violenza sulle donne: un problema spesso sommerso

con l’incontro “La donna che nutre” condotto da Paola Fusetti e continuato il 15 maggio con “la donna che nutre il mondo” guidato da Denise Estrada dal Venezuela e Shahnaz Jahangiri dall’Iran, il ciclo di incontri si concluderà con “La donna nutrimento dell’anima” il 7 giugno con una giornata all’insegna dello Yoga guidata dall’insegnante Michela Staurini. Il progetto, iniziato nel 2013, ha permesso finora alle donne che hanno preso parte agli incontri di condividere otto tematiche differenti. Un modo di mettere in comune esperienze e percorsi di vita differenti, così da farme tesoro e un patrimonio di condivisione di primaria importanza. Una iniziativa che sarà senza alcun dubbio replicata.

NEWS Si chiamerà “Shaw”

E ARRIVA PURE L’APP ANTI FEMMINICIDIO

D

urante il convegno al Cipriani è stata presentata da parte dell’associazione Soroptimist di Rovigo la app “Shaw”, ideata per la sicurezza delle donne, ma anche per rispondere alla richiesta di informazioni e strumenti efficaci per la prevenzione. “La App ha come obiettivo quello di rendere gli smarthphone degli utenti in situazione di potenziale pericolo strumenti utili per aiutare le donne a focalizzare l’attenzione sui temi della consapevolezza e della conoscenza degli aspetti legislativi più importanti e innovativi. Non esiste oggi una App che leghi una serie di servizi, con questo scopo e queste caratteristiche. La App rende inoltre immediatamente visibile una lista dei principali centri antiviolenza presenti sul territorio, fornendo un efficace aiuto alle donne che decidano di rivolgersi a professionisti e persone formate ad hoc”. La App si avvale al meglio di tutte le potenzialità tecnologiche degli smartphone che consentono di geolocalizzare il dispositivo e il suo utente ed eventualmente inviare aiuti in loco. Ma. Ce.


14 Adria Servizi Ulss 19 e Acat (Associazione alcolisti in trattamento) in campo assieme

Un nuovo rifugio per chi lotta per farcela Creato un nuovo club alcologico, dove si potrà affrontare il problema con i familiari di Martina Celegato

Dopo la segnalazione a Fasana

GROTTO: “FRAZIONI SENZA CONNESSIONE VELOCE”

S

i allarga la proposta di prevenzione offerta dalla Ulss 19 che propone corsi, strutture e laboratori a supporto per combattere diverse tipologie di problematiche presenti nella società. Senza dubbio a questo proposito l’alcool rappresenta per alcune comunità una vera e propria piaga sociale che si manifesta anche fra i più giovani e che comporta conseguenze in diversi ambiti, da quello lavorativo passando per quello stradale e per quello di socializzazione. Per la cura del trattamento delle persone con problemi correlati all’alcool il dipartimento per le dipendenze della Ulss 19 di Adria in collaborazione con l’Acat (Associazione alcolisti in trattamento) del Basso Polesine ha attivato a Rosolina un nuovo club alcologico territoriale che va ad ampliare la capillare proposta già presente sul territorio. “I club alcologici territoriali - spiegano i referenti del progetto per l’Ulss 19 - sono gruppi composti solitamente da otto-dieci persone con le rispettive famiglie che si

PROTESTA

E

L’alcolismo è un problema che tocca il Basso Polesine incontrano in un giorno fisso a cadenza settimanale, in una sede stabilita, alla presenza di un operatore quale facilitatore della comunicazione. Ai club partecipano tutti i componenti della famiglia affinché la condivisione e il confronto possa migliorare la qualità delle relazioni interpersonali. La finalità principale della partecipazione al club è di consolidare il cambiamento iniziato nella prima fase del trattamento avuto presso il servizio per le dipendenze” I club alcologici del Bassopolesine sono attualmente 12 e rientrano nell’associazione Acat Basso Polesine che ne coordina il

funzionamento e promuove momenti di informazione e sensibilizzazione che includono la partecipazione anche dei componenti dei vari club. Un’attività che sicuramente sta portando nel corso degli anni i suoi frutti in particolare nelle attività di sensibilizzazione alla problematica che molte volte viene sottovalutata. “La presenza di un nuovo club a Rosolina - ha affermato il direttore del Dipartimento per le dipendenze Andrea Finessi - oltre ad essere una nuova opportunità di aiuto vicina e accessibile, rappresenta anche un’occasione per diffondere maggiormente le conoscenze”.

’ arrivata dopo la segnalazione di un cittadino di Fasana la comunicazione del Comitato Liberi Cittadini Polesine che va a toccare un tema molto delicato ossia quello della presenza di infrastrutture che permettano la connessione veloce e quindi di poter utilizzare le nuove tecnologie per informarsi e per lavorare. “Ringraziamo - dice Michela Grotto, portavoce del Comitato - il cittadino Internet a rilento di Fasana che si lamenta per l’assenza nel proprio paese delle linee per la connessione veloce di internet, ossia l’Adsl, mettendo così il dito in una piaga che riguarda non solo Fasana, ma tutte le frazioni del comune di Adria. Nell’era in cui le informazioni viaggiano nell’etere, noi siamo fermi alle buche sulle strade da rattoppare con colate di bitume che spostano il problema dalle buche alle pezze e finisce lì. A voler essere obiettivi, probabilmente arriveremo ad avere la linea Internet veloce quando sarà superata da ancor più nuovi sistemi di comunicazione, visti i modi e i tempi con i quali le amministrazioni, questa ma anche le precedenti, si ricordano di noi. Eppure la banda larga risolverebbe molti problemi senza considerare le opportunità professionali che si potrebbero aprire con il telelavoro. Con internet viaggiano: dati, pensieri, comunicazioni professionali e private, documenti, foto, informazioni. Si possono fare ed ottenere consulenze, lezioni scolastiche, corsi di aggiornamento”. Ma. Ce.

Committente responsabile Tescaroli Stefania

MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO

COME CAMBIA

Ora si volta pagina

LA NOSTRA SANITA’

PRESIDENTE PER IL VENETO

TESCAROLI Stefania

Candidata al Consiglio Regionale

Elezioni Regionali 31 Maggio 2015

A

nche Adria e il Basso Polesine avranno, a breve, il proprio ospedale di comunità. Con questo termine si intende una struttura residenziale composta da una o più medicine di gruppo integrata, gestita dai medici di medicina generale, che è in grado di erogare assistenza sanitaria di breve durata ai pazienti con malattie croniche. Il primo ospedale di comunità che nascerà nella nostra provincia sarà a Trecenta con 10-15 posti letto. AMa a breve dovrebbe sorgere anche un altro ospedale di comunità che verrà realizzato, per quanto riguarda l’azienda Ulss 19, sarà quello di Adria. Lo comunica Pietro Girardi, direttore generale dell’Ulss19 che spiega come la realizzazione dell’ospedale è stata approvata in conferenza dei sindaci: “Sorgerà all’interno della palazzina adiacente all’ospedale e conterà 24 posti letto”. Il

In arrivo gli ospedali di comunità. Bisogna costruirli però! direttore inoltre ha annunciato che l’attuale Utap, acronimo che sta per Unità territoriale di assistenza primaria, di Taglio di Po subirà delle modifiche: “L’obiettivo è portarla ad h24 e non più 12 ore” . Ad Adria poi sorgerà anche una medicina di gruppo integrata, una idea che già diverse volte il direttore aveva sostenuto positivamente affermando che sono “iniziative importantissime, punto di riferimento per molti cittadini”. La sanità e la sua organizzazione sul territorio stanno attraversando un periodo di profondo cambiamento ed è in questi mesi che si costruirà il futuro.


Adria 15 Territorio Un passo importante, ma ora in tanti chiedono l’interregionalità

L’Unesco premia il parco. Ora l’unione! L’area protetta è stata insignita del titolo di riserva della biosfera: una grande festa di Martina Celegato

NEWS Grazie alla nuova legge

BASTA DIVIETI PER GLI AMICI A QUATTRO ZAMPE

E

’ arrivata la valutazione positiva dell’International advisory committee for biosphere reserves (Iacbr) che spiana la strada all’approvazione definitiva da parte dell’International co-ordinating council (Icc) del programma Man and the Biosphere che porterà il prossimo giugno all’attribuzione del prestigioso riconoscimento di riserva della biosfera dell’Unesco al Parco del Delta del Po. La prima valutazione tecnica in merito avvenuta nel marzo 2014 aveva portato al rinvio della candidatura per la sistemazione di alcuni aspetti relativi alla governance del territorio che una volta sistemati hanno portato a spianare la strada per ottenere il riconoscimento, definito dalle istituzioni come il primo passo di un percorso che dovrebbe portare alla nascita del Parco interregionale, da molti visto come l’unica soluzione per la valorizzazione costante di questo ecosistema unico al mondo. I dettagli della candidatura e delle ripercussioni che il riconoscimento porterebbe al territorio sono state dettagliatamente de-

E

I fenicotteri rosa, una delle meraviglie del parco scritte da Graziano Azzalin a margine della presentazione avvenuta presso la sede veneziana dell’Unesco. “Per fortuna - ha detto - è intervenuta con lungimiranza la Fondazione Cariparo che, insieme all’Unesco, ha dato avvio a questo grande cammino verso il riconoscimento Mab che ha messo insieme i due parchi costruendo una progettazione comune, elemento fondamentale come sottolineato da Parigi. Solo chi pensa in piccolo, infatti, non può rendersi conto che proporre un’area

[ comfort zone ] SKIN SCIENCE SOUL

SUNTIME

dal 18 maggio al 13 giugno acquista il tuo prodotto solare

SUN SOUL al prezzo speciale di

14,99€

è possibile prenotare il prodotto contattando Centro estetico L’Incanto Corso G. Mazzini, 86 · 45011 Adria (Ro) tel. 0426 908319 · ci trovi su

umida fra le più affascinanti del mondo divisa fra due enti su uno scenario internazionale, sia deleterio ed incomprensibile. E’ un momento di festa”. Un altro tassello, in questo caso importante a livello internazionale, che va ad inserirsi all’interno delle numerose attività volte alla valorizzazione del territorio e in particolare alla spinta al turismo che diversi soggetti in gioco stanno portando avanti ormai da anni in Polesine e nel Basso Polesine.

’ la legge regionale n. 17 del 2014, che è andata a modificare quella precedente ossia la 60 del 1993 ad aver rivoluzionato la situazione degli animali d’affezione non solo in Polesine ma in tutta la Regione, introducendo il divieto di tenere gli animali legati a catena e permettendone il libero accesso all’interno di parchi e aree verdi cittadine. Molti sono stati i Comuni del Polesine che hanno rivisto la normativa, in particolare introducendo sanzioni e una stretta vigilanza. Con l’arrivo della primavera inevitabile prendere in considerazione anche la parte della normativa che prevede il libero accesso degli animali in aree come parchi spiagge e aree verdi dalle quali devono essere rimossi tutti i cartelli o segnalazioni di eventuali divieti, entro i sei mesi ormai scaduti previsti dalla legge. Rimangono comunque interdetti agli animali gli spazi che presentano una particolare destinazione d’uso come parchi giochi per i bambini e altri nei quali la cartellonistica può rimanere ad indicare e delimitare l’area. In vista della stagione estiva non si può non sperare che le sanzioni e la possibilità di portare ovunque gli animali rappresentino un valido deterrente anche contro i fenomeni degli abbandoni e del randagismo, spesso segnalati. Ma. Ce.


16 Adria Il caso Incontro tra i sindacati e il prefetto, la situazione emersa non è positiva

Sicurezza sul lavoro, un grido d’allarme Il dato shock: in Polesine il tasso di rischio è superiore ben del 60% alla media regionale

NOGARA MARE Crivellari in campo: “Serve il completamento per lo sviluppo”

di Elisa Dall’Aglio

L

a sicurezza sul lavoro è ancora (purtroppo) un argomento di scottante attualità in Polesine, dove il tasso di rischio risulta, sia nel territorio dell’Ulss 19 di Adria e del Basso Polesine, che in quello dell’Ulss 18 di Rovigo e dell’Alto Polesine, superiore in maniera considerevole alla media regionale. E’ anche per questo che i sindacati hanno chiesto e ottenuto a fine aprile un incontro con il prefetto Francesco Provolo, per fare il punto della situazione e cercare di individuare le appropriate strategie e contromisure da adottare. “Abbiamo domandato - spiega Fulvio Dal Zio, segretario provinciale di Cgil Rovigo - che siano messi a disposizione più ispettori e che siano destinate più risorse per contrastare gli incidenti sul lavoro nella nostra provincia, dove purtroppo registriamo un tasso di rischio di infortuni di molto superiore alla media regionale. Circa il 60% in più”. Un dato che indubbiamente invita a una Infortuni sul lavoro, Polesine maglia nera in Regione seria e approfondita riflessione. Considerazioni e posizioni che sono condivise anche dai colleghi di delle quali 4 ad Adria”. Sono numeri, secondo i Al lavoro di prevenzione e repressione, necesDal Zio rappresentanti di Cisl e Uil. rappresentanti dei lavoratori, non adeguati ad sariamente, si deve affiancare quello di formazio“Il confronto con il preaffrontare la realtà di ogni ne dei lavoratori. fetto - prosegue il resoconto Dal Zio (Cgil); giorno. “Vi è purtroppo un limite forte nella cultudell’incontro - non è stato in “Servono più Soprattutto se pensia- ra della sicurezza – conclude Dal Zio – questo alcun modo una mera forma- ispettori e mo all’estensione geogra- significa non solo che aziende e lavoratori deblità, ma davvero concreto e maggiori risorse. fica del Polesine e all’alto bono essere incentivati a partecipare ad attività siamo riusciti a entrare nel Poi, formazione” numero di infortuni sul di formazione, ma che si devono accompagnare merito delle questioni aperte. lavoro che purtroppo come questi soggetti verso percorsi mirati e di qualità. E’ emerso con chiarezza che abbiamo necessità detto si verificano puntualmente. “Nel 2014 - Non basta incorniciare e appendere in ufficio un di un numero maggiore di ispettori. Al momento prosegue il referente numero uno del sindacato attestato di frequenza, serve che tutti acquisiscateoricamente ne abbiamo in servizio 12, dei quali Cgil, ripercorrendo le statistiche maggiormente no competenze che migliorano sicurezza e qualità 7 nel territorio dell’Ulss 18 e 5 in quello dell’Ulss significative ed esemplificative del settore - sono del lavoro. Da questo punto di vista, è fondamen19. Ma se scendiamo sul piano concreto il servizio stati denunciati 2.149 infortuni sul lavoro, di cui tale che le parti condividano particolare attenzioSpisal (ossia che vigila sul rispetto della normativa 1.660 nel comprensorio dell’Ulss 18, ossia Alto e ne nella redazione nei documenti di valutazione sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, ndr) in provin- Medio Polesine, e 489 in quello dell’Ulss 19, cioè dei rischi”. cia presenta una operatività reale pari a 9,7 unità, tra Adria e il Delta del Po”.

“P

er la bassa veronese ed il rodigino è una questione di necessità un’arteria autostradale che conduca sino al mare. La Nogara Mare potrebbe servire un territorio oggi privo di infrastrutture e dare motivo di sviluppo al tessuto produttivo che vi si è insediato”. Lo afferma Digo Crivellari, deputato polesano del Partito democratico, entrando nel vivo del dibattito su una infrastruttura della quale, in Polesine, si parla da anni ma la cui realizzazione appare ancora di là da venire. “L’autostrada genererebbe un’area logistica e strategica proprio lungo le due province”. Così Crivellari, di comune accordo con il collega di Verona, Diego Zardini e la segreteria provinciale del Pd veronese, sottolinea l’importanza del progetto di collegamento sino allo sbocco a mare lungo tutto il territorio polesano. “Non può bastare a questo scopo l’adeguata manutenzione della Transpolesana – ha continuato Crivellari – o la giusta attenzione alle questioni di sostenibilità ambientale, ma il limite dell’attuale tratto polesano è l’assenza di un vero e diretto sbocco verso il mare ad incrociare la direttrice viaria Venezia-Ravenna. Senza cedere alla demagogia e al populismo, ritengo che l’opinione favorevole condivisa dalla quasi totalità dei sindaci coinvolti dal progetto, con una sola eccezione (il sindaco di Legnago, ndr) non possa essere del tutto trascurata. Il destino della Nogara Mare è purtroppo legato alla sostenibilità finanziaria, che ancora non è stata chiarita nei giusti termini. Per questo occorre che il Governo centrale ponga in essere quanto più volte dichiarato in merito e che tale progetto sia sostenuto con forza nei diversi livelli istituzionali, primo fra tutti quello regionale con Alessandra Moretti, candidata alla presidenza della Regione Veneto per le prossime consultazioni del 31 maggio”.

Servizi Trasporto disabili, ci ha pensato la Croce Verde

C

’è un bel po d’ Adria e della sua gente, nell’accordo che ha Disponibile fino al 30 di giugno, l’iniziativa prevede il trasporconsentito di mettere nuovamente in campo, dopo una lun- to, per le persone non in grado di muoversi autonomamente, dalla ga pausa, a Rovigo il servizio di trasporto disabili, che ora propria abitazione fino alla sede di lavoro o alla scuola ed il relativo sarà garantito sino al 30 giugno. Il servizio trasporto disabili, che ritorno. Ad unire le forze, per la realizzazione del servizio, sono prevede per le persone che non sono in grado di deambulare lo state le associazioni Gli amici di Elena di Rovigo e la Croce di verde spostamento da casa sino alle sedi di lavoro di Adria. “Essendo un’associazione di voo scolastiche ed il tragitto a ritroso, è attua- I volontari in lontariato non sempre abbiamo il personale to dalla cooperazione tra le associazioni Gli trasferta sino per fornire 6 giorni su 7 il servizio - spiega amici di Elena di Rovigo e la Croce verde di a Rovigo per garantire Giancarlo Brandolese, presidente degli Amici di Elena - grazie al coordinamento con Adria, una collaborazione che consente ai la soluzione di un la Croce verde riusciamo ad assicurarlo”. due soggetti di aiutarsi per assicurare sem- annoso problema “Quando c’è stata prospettata questa difpre l’erogazione della prestazione. Dopo alcuni mesi di sospensione, o comunque di erogazione a scarta- ficoltà abbiamo cercato di vedere come risolverla sul piano tecnico mento ridotto, finalmente grazie all’intesa trovata è stato possibile - afferma Lamberto Cavallari, vicepresidente della Croce verde - la soluzione può esserci soltanto facendo rete tra le varie associaziogarantirlo nuovamente con una certa continuità. “Stiamo parlando - spiega il commissario prefettizio di Rovigo ni, in modo che sia più facile offrire i servizi”. Al progetto, il Comune di Rovigo contribuisce con 3mila euro Claudio Ventrice, che si è fortemente adoperato per fare in modo di trovare una soluzione - di un servizio che giudico assolutamente ne- a titolo di rimborso spese. Alla domanda su come non si sia potuto cessario”. La quadra si è trovata, dopo varie peripezie, il 13 aprile attivare prima tale servizio Ventrice sottolinea come la questione scorso. Era da almeno due anni che la situazione era decisamente fosse il reperimento di fondi “non è facile riuscire a trovare i soldi precaria, affidata più al buon cuore di chi era disposto a impegnarsi in questo bilancio comunale”. a fondo che a un piano organico e strutturato, in grado di offrire garanzie come è naturale ne domandino persone non autosufficienti. E. D. A.

Il servizio di nuovo garantito, grazie a due associazioni


Botrrighe 17 L’evento Il sodalizio ha festeggiato il mezzo socolo in campo per aiutare gli altri

Bontemponi, una serata d’onore e di solidarietà di Roberto Marangoni

U

n compleanno con i fiocchi per i “Bontemponi e Simpatica Compagnia” che hanno festeggiato il mezzo secolo di fondazione. Esaurito in ogni ordine di posti il teatro della sala polivalente “Loris Cominato” di Bottrighe per la 24esima edizione di “Serata d’Onore” del gruppo folkloristico del luogo che ha così ricordato i suoi primi cinquant’anni di storia. Applauditissimo il sodalizio nella presentazione dei canti e balli raccolti nel Delta tratti dal nuovo cd “Cantando su l’ara”. Tanto applauditi pure gli ospiti e gemelli del gruppo folk “Coro d’Osteria” di Varzi (Pavia) diretto dal maestro Eraldo Pedemonte. Nel corso dello spettacolo, che ha avuto in qualità di madrina Romana Stocco, vicesindaco di Villanova Marchesana, si è svolta la tradizionale cerimonia, alternata da tanti momenti di emozione e commozione, con la consegna di 5443 euro e un centesimo raccolti durante le iniziative 2014 e primi del 2015 del gruppo all’Associazione sclerosi laterale amiotrofica di Padova, alla Lega Italiana Lotta al Tumore di Rovigo, all’associazione bambini cerebrolesi “Mattia Venceslao” di Rovigo e alla scuola materna “Maddalena” del luogo alla quale era altresì dedicata l’odierna edizione. Sono intervenuti i medici delle associazioni. Altresì i sindaci di Adria Massimo Barbujani con l’assessore Federico Simoni ed il delegato Nicola Gennari, di Rosolina Franco Vitale, di Pettorazza Gianluca Bernardinello, di Villanova Marchesana Riccardo Rigotto, di Taglio di Po Francesco

Il lieto annuncio: raccolti oltre 5mila euro. Poi grande festa con i canti del tempo che fu

La Serata d’onore: in foto, un momento dell’evento

Alle celebrazioni si sono poi uniti gli amici provenienti dall’Oltrepo pavese: un successo

• lista nozze • fioreria • bomboniere • profumi ambiente • oggettistica di design per la tua casa

NEWS Al 1° maggio

LA PEDALATA NEL PARCO HA FATTO IL PIENONE

G

Numerosi i sindaci e le autorità che non hanno voluto mancare all’evento benefico Siviero, il senatore Bartolomeo Amidei, il capitano della Compagnia carabinieri Davide Onofrio Papasodaro, rappresentanze associative corali e sociali polesane, di Lucia e Renzo Lovato del club Rodigino Bolzano, delle gemellate Pro loco di Correzzola “Vita d’Altri tempi” e della banda “Città di Porto Viro” con l’ex sindaco e fondatore della stessa Doriano Mancin. Svariati gli interventi che hanno sottolineato l’encomiabile attenzione del gruppo nei confronti dei meno fortunati, occasione altresì per congratularsi con loro per i tanti traguardi raggiunti in questi cinquant’anni di vita ed esprimere parole di amicizia e gratitudine. Al mezzo secolo del gruppo è stata dedicata la Romanza in Fa maggiore di Beethoven eseguita dai musicisti del gruppo Giovanni Pezzolato alla fisarmonica e Sergio Salmi al basso, ai quali si sono aggiunti Gaya Pezzolato alla viola e Luca Zanetti al

flauto, studenti del Buzzolla. Tra un mare di applausi il gran finale con l’emozionante “Oh Bottrighe!”. Il giorno dopo la messa celebrativa del cinquantesimo commentata da appropriati canti dei Bontemponi e celebrata dal parroco don Antonio Cappato con parole di stima e apprezzamento nei loro confronti. Al sacerdote, dopo la lettura della preghiera del folklorista, è stata donata la spilla realizzata per il cinquantesimo. Indi la sfilata in piazza della Libertà con l’aperitivo al Piccolo bar e la festa conclusiva con gli amici e gemelli dell’Oltrepo pavese.

Zanella home · via Peschiera, 13 · Adria (Ro) · tel. 0426 21534 www.fioreriazanella.com · fioreria zanella - zanella home

rande successo al tradizionale appuntamento di festa a Bottrighe nel parco “1° Maggio” di via Umberto Maddalena. L’iniziativa è stata organizzata dal Gruppo Sportivo Bottrighe. Dopo la messa al campo celebrata dal parroco don Antonio Cappato, sono state aperte le iscrizioni per la seconda “Spedalata di primavera” organizzata dall’Aribo, l’associazione ricreativa bottrighese in collaborazione con le officine meccaniche Gi.Bo. Con un contributo di due euro, in omaggio bibita e capellino, si è potuto in questo modo contribuire alle necessità della locale scuola materna. Cinque chilometri di itinerario per le vie del paese con l’immancabile servizio scorta e recupero per le eventuali forature. Per tutta la giornata c’è stato un servizio di piadineria, ma c’è stato pure chi da casa si è portato l’occorrente per il pic-nic ed il pranzo con i tavoli e sedie messi a disposizione degli organizzatori. Sono moltissime le famiglie che ogni anno partecipano a questa festa, in tanti sono arrivati anche in bicicletta da fuori paese. Ro. Ma.


35 anni di apertura della piscina di Adria 23 maggio: apertura delle vasche scoperte SAUNA BAGNO TURCO DOCCE EMOZIONALI IDROMASSAGGIO ZONA RELAX... ESTETISTA E MASSAGGI

Energy Energy

Start Start

CENTRO BENESSERE ESTETICO CENTRO BENESSERE ESTETICO

• Agli iscritti in palestra nei mesi di giugno e luglio accesso gratuito alle Vasche scoperte dal lunedì al sabato. • Per i bambini iscritti ai corsi accesso gratuito alle vasche scoperte nei giorni di frequenza dalle 15.30 anche per l’accompagnatore. Sconto del 50% nei restanti giorni dal lunedì al sabato. • Per gli adulti iscritti ai corsi accesso gratuito alle vasche scoperte nei giorni di frequenza dalle 15.30. Sconto del 50% nei restanti giorni dal lunedì al sabato. • Continua la promozione con sconto del 50% sulla seconda attività* per tutti gli iscritti. * fino ad esaurimento posti disponibili, non cumulabile ed applicabile ad altre scontistiche o tariffazioni particolari

INOLTRE TI OFFRIAMO - Visite Medico Sportive - Biologo Nutrizionista

CENTRI ESTIVI 2015 • nuoto e giochi sportivi di animazione dai 6 ai 13 anni • per i più esperti... canoa, vela e minisub

In occasione dell’anniversario

CENTRI ESTIVI BABY • dal 1 al 31 luglio 2015 nuoto e attività ludico-motoria per bambini dai 4 e 5 anni

Piscine Comunali di Adria Via Lampertheim, 1 45011 ADRIA (Ro)

Tel. 0426.42425 www.adrianuoto.it adria@adrianuoto.it


Bottrighe 19 Il progetto Grande attesa per l’insediamento dello stabilimento di bioplastica

Il maxi investimento diventa realtà A sette anni dalla chiusura di Bioitalia, l’attività potrebbe finalmente riprendere: 60 dipendenti e un forte indotto di Roberto Marangoni

S

ono trascorsi sette anni dalla chiusura di Bioitalia, stabilimento del colosso nipponico Ajinomoto. Sette anni di attese, sette anni di speranze. Finalmente il volto nuovo dello stabilimento inizia a prendere forma. I lavori di ristrutturazione ed adeguamento per la nuova produzione, anche se in ritardo rispetto alla tabella di marcia annunciata, proseguono a grande ritmo. Sono molte le imprese che da mesi stanno lavorando all’interno di quella che fu la “fabrichina”, così come veniva chiamata da molti ai tempi della produzione di glutammato monosodico, poi riconvertita per la produ- Lo stabilimento in cui sono in corso i zione di lisina, un amminoacido utilizzato per integrare impianto al mondo e avrà una capacità annua di 31mila gli alimenti per animali. Oggi è Novamont che ha scom- tonnellate di prodotto liquido. messo su Bottrighe. La multinazionale di Novara, ex Circa una sessantina saranno Montedison, attraverso la controllagli addetti previsti nella nuova ta Mater-biotech, sta infatti inve- I lavori realtà industriale, ma ci sarà stendo cinquantacinque milioni euro di sistemazione anche un largo indotto occupaziosul nascente complesso industriale. dell’immobile sono nale attraverso le imprese esterne. A lavori ultimati, dopo le prove di in pieno svolgimento Basti solo pensare ai trasporti del avvio, inizierà così la produzione di e c’è ottimismo prodotto, circa tremila mezzi all’anbutandiolo, elemento essenziale per no, che da Bottrighe sarà trasferito la realizzazione di bioplastiche, ricavato da fonti vegetali, per le successive lavorazioni allo stabilimento di Terni, attraverso l’utilizzo di processi fermentativi con microor- della medesima società. Il processo produttivo darà vita ganismi specializzati. E proprio per questo sarà il primo a bioplastiche per applicazioni specifiche a basso impatto

lavori di sistemazione ambientale, completamente biodegradabili, attraverso lo sviluppo di produzioni derivanti da materie prime rinnovabili di origine agricola. Tra queste appunto la denominata e molto conosciuta Mater-bi, bioplastica proveniente da lavorazioni vegetali. In tutto ciò avrà come partner la californiana Genomatica che fornirà il ceppo madre per la fermentazione. L’attesa per la partenza della nuova fabbrica è molto sentita a Bottrighe e nell’interland. In un momento di congiuntura economica mai così difficile, l’avvio di ciò viene recepito come una speranza per il futuro della zona non può che apparire come un segnale estremamente positivo per tutto il territorio.

La rassegna

CORALE DI PRIMAVERA, COL PLINIUS ALLA GRANDE

L

’affollata chiesa dedicata ai santi Francesco d’Assisi e di Paola in Bottrighe ha ospitato il 12° “Concerto corale di primavera”. La rassegna, di grande valenza artistica, è stata organizzata dal coro femminile “Plinius” diretto da Antonella Pavan ed ha ottenuto un grandissimo successo. Si sono esibiti, oltre al coro bottrighese, il nuovo coro voci bianche della scuola materna di Bottrighe, pure diretto da Antonella Pavan, il coro misto “Voci di Malcesine” di Malcesine (Verona) diretto da Gianluca Zanolli ed il coro a voci virili “El Vajo” di Chiampo (Vicenza) diretto da Paolo Gioco. Notissimi, i tre complessi corali partecipanti vantano un prestigioso curriculum con partecipazioni a concerti, rassegne e primi premi conseguiti in concorsi internazionali ed incisioni discografiche. Tutto il loro talento è stato dimostrato e sottolineato da tanti applausi. Patrizia Pozzan ha condotto la serata. Durante la stessa sono state raccolte offerte devolute interamente alla locale scuola materna “Umberto Maddalena”. Tanti sono ora gli impegni del coro femminile “Plinius”, spiccano tra questi quello di Rovigo programmato per il 30 maggio, il 4 luglio a Udine, poi ad ottobre dove il coro si esibirà in Valtellina, a Bornio (Sondrio) insieme ai famosi “Crodaioli” di Bepi De Marzi. Sempre in ottobre le coriste di Antonella Pavan si esibiranno ad Agliè (Torino) per un’altra importante rassegna corale che si terrà nell’auditorium “Alladium” di quella città, ospite del coro alpino “La Rotonda”. Ro. Ma.

MUSICA IN PAESE E’ FINALMENTE RINATA LA GRANDE MALF BAND!

L

’unione di alcuni appassionati musicisti con la singolare voce di Barbara Banin, ha fatto nascere la “The Malf Band”. Dopo lunghe prove, che si svolgono da mesi tutte le settimane in una sede del palazzo civico di Bottrighe, giovedì 30 luglio in piazza della libertà ci sarà il debutto del nuovo gruppo musicale. Considerando la qualità, l’esperienza dei musicisti e delle doti canore di Barbara, questo avvio sarà sicuramente un successo. La nuova band prende il nome di un gruppo precedente nato negli anni Novanta da quattro musicisti della Bassa ferrarese, composta da basso, batteria chitarra e pianoforte, che interpretava un repertorio fusion. L’origine del nome è un acronimo dei nomi degli allora quattro componenti Mauro, Alessandro, Luca e Fabrizio. Nel settembre del 2014 nasce la nuova band che mantiene lo stesso nome in quanto due di loro sono rimasti nella nuova formazione, ora composta da Fabrizio Ferroni alla chitarra, Luca Michelon al basso, Alessandro Tancini al pianoforte, Diego Pattaro alla batteria e Barbara Banin voce. Provenienti da molteplici esperienze artistiche, oggi interpretano un repertorio degli anni Settanta-Ottanta più qualche brano LE TRE S-CIOPTA’

La voce: Barbara Banin della Malf Band blues, fusion e acid jazz. L’idea è mantenere viva la passione per la musica attraverso i concerti che ricordano i successi di allora. Il debutto è inserito in una serie di manifestazioni che inizieranno martedì 28 luglio per concludersi domenica 2 agosto e che saranno organizzate da Aribo, l’Associazione ricreativa bottrighese nell’ambito della “Estate Bottrighese 2015”. Il programma delle iniziative, in via di definizione, è molto ricco. Tra queste si danno per certe una serata sulle tradizioni popolari con spettacolo del gruppo folkloristico locale “Bontemponi & Simpatica Compagnia”.

fficiali Espositori u ORCHEF UTDO Barbecue O ria di Padova na alla Campio 24 maggio dal 16 al

Un barbecue con gli amici? Vi e n i d a B a g n o & C a l o re d e s i g n a c o n o s c e re l ’ u n i c o b a r b e c u e a l m o n d o s e n za f u m o n é f i a m m a t e

GRANDI VANTAGGI per ogni acquisto di barbecue ed accessori bc-design.it

di Roberto Marangoni

• Chi gà un sòco slo tègna per Magio • No s’pol far cagar i mussi par forsa • L’amor no ciàpa rusne

viale Porta Po, 81/a · 45100 Rovigo telefono 0425 422426 · e-mail: info@bc-design.it


20 Territorio Viaggi L’anno della grande espansione

Valtur punta ad allargarsi all’estero

PIAZZOLA SUL BRENTA

Franjo Ljuljdjuraj

I

l 2016 sarà l’anno della grande esplosione di Valtur, uno dei brand della padovana Orogroup che comprende anche Orovacanze. Sarà l’anno dell’allargamento all’estero, altri villaggi che andranno ad aggiungersi al Twiga in Kenia. “Ci stiamo guardando intorno”, dice Franjo Ljuljdjuraj, l’imprenditore montenegrino ma in Italia da sempre, “ per acquisire la gestione di alcuni villaggi nei Caraibi, in Grecia e in Croazia. Dovranno essere villaggi con caratteristiche di qualità di cui Valtur ha sempre avuto la priorità. Ci sono alcuni contatti ben avviati. Da tempo stiamo anche trattando per un villaggio in Montenegro ma ci sono difficoltà di non facile soluzione. In ogni

caso saremo sempre più competitivi e Valtur sarà l’unico brand dell’italianità in Italia e nel mondo”. Imminente aumento di capitale da 4 a 5 milioni, Orogroup prevede di chiudere il 2015 con ricavi attorno ai 90 milioni, ben 25 più dello scorso anno, questo grazie anche ai cinque nuovi villaggi aperti a Marina di Portorosa in Sicilia al club Portorosa, al Lacona all’Isola d’Elba, ai club Simeri e porto Ada in Calabria e il Parco Torre Chia in Sardegna. “Non nascondo che all’inizio abbiamo incontrato delle difficoltà operative”, dice ancora Franjo Ljuljdjuraj, “ ma oggi siamo ben consci del nostro valore e di tutto ciò che possiamo e potremo fare.

Ora dobbiamo nominare un nuovo direttore generale che dovrà rispondere direttamente a me e lo stiamo cercando di grande esperienza ( con Domenico Pellegrino i rapporti non proprio idilliaci sono durate nemmeno un anno n.r.d.) mentre come direttore commerciale Europa è stato nominato mio figlio Nikola e alla direzione commerciale Italia Luigi Martini e Giorgio Lotti”. Il primo grande successo è venuto dagli alberghi in montagna ed oggi Orogroup dispone di 15 strutture Valtur tra Toscana, Sicilia, Sardegna, Calabria, Puglia, Trentino e Kenya oltre a cinque hotel in Trentino e Sardegna e due club, uno nelle Marche e uno in Calabria come Orovacanze.

Mirella Zambello

www.zambelloperilpolesine.wordpress.com

MIRELLA

P

iazzola sul Brenta diventa spazio espositivo a cielo aperto: fino al 28 ottobre, disseminate tra i giardini e gli specchi d’acqua di villa Contarini Camerini, ma anche sotto i portici, cento sculture di artisti italiani e internazionali guideranno cittadini e visitatori in un percorso attraverso l’arte contemporanea. I negozi chiusi si trasformano in gallerie estemporanee per gli studenti e i docenti delle accademie di belle arti di Milano, Urbino, Venezia e Verona. È la seconda edizione della Rassegna di Scultura all’aperto, con tema “In terra, acqua e aria”, che vede protagonisti artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Alessandra Bonoli, Brunivo Buttarelli, Annamaria Gelmi, Eloisa Gobbo, Vinicio Momoli, Marco Milia, Franco Repetto, Elena Pizzato (Ketra), Igino Legnaghi, Alessandro Pellegrinetti e Alberto Timossi. L.O.

PH. MarcoMonesiHeartist - Com.resp. Mirella Zambello art.3 comma 2 legge 515/93

TRENITALIA RIMANE E RILANCIA IN VENETO

LEGALITA' SOCIALE LAVORO SVILUPPO ECONOMICO CULTURA SICUREZZA ...questo il mio impegno

ELEZIONI REGIONALI 2015

Villa Contarini spazio espositivo a cielo aperto

Prorogato il contratto

MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO

IL POLESINE PROTAGONISTA DEL SUO FUTURO

Il “monolite” di Candussio

ZAMBELLO

E

’ strato prorogato il contratto con l’azienda per consentire alla Regione di avere il tempo di avviare la gara per il nuovo gestore del trasporto ferroviario regionale. Un passaggio non da poco visto che saranno introdotti il biglietto unico regionale e la tariffa unica regionale su tutti i mezzi di trasporto pubblico locale, compreso quello ferroviario. Saranno effettuate anche una serie di variazioni all’orario cadenzato concordati richiesti da gruppi di pendolari e comitati. Inaugurazione di un nuovo treno Vivalto che entrerà in linea. È l’importante pacchetto di novità presentato oggi in Regione. Con una unica carta regionale ricaricabile si potrà viaggiare nei bus, nei treni e nei vaporetti, caricare le auto elettriche e accedere a bike e car sharing. Un sistema in uso da oltre un decennio in Svizzera, in Baviera e in Francia. Ora si spera arrivi in Veneto.Il processo avrà due fasi: dopo una prima fase sperimentale con la creazione di una card che ospiterà tutti i contratti delle Aziende, le aziende del TPL passeranno ad una card regionale con la tariffa integrata che ospiterà il vero e proprio “Biglietto unico Regionale”. Trenitalia si è impegnata a restaurare 250 carrozze e acquistare 20 treni del tipo Vivalto. Dal 17 maggio circoleranno 2 nuovi treni fra Bassano e Padova: il 5947 (Bassano 10.40 - Padova 11.44) e il 5946 (Padova 12.16 - Bassano 13.20). Verranno ridotti i tempi di percorrenza dei treni regionali sulla Mantova - Monselice per rendere più agevo-

le a Monselice l’interscambio con i regionali veloci della Venezia - Bologna. Tutti i regionali veloci della Venezia - Conegliano/Sacile fermeranno a Preganziol, che sarà quindi servita da 83 treni al giorno (attualmente 56). I regionali 10000 (Portogruaro 4.13 - Mestre 5.25), 10001 (Mestre 5.25 - Portogruaro 6.23) e 10005 (Venezia Santa Lucia 6.11 - Portogruaro 7.23) attualmente circolanti dal lunedì al venerdì circoleranno tutti i giorni. I regionali 5818/9 (Padova 17.46 - Treviso 18.51) e 5844/5 (Treviso 16.09 - Padova 17.14) attualmente circolanti dal lunedì al venerdì circoleranno anche di sabato. Dal 14 giugno i regionali 2876 (Venezia 18.31 - Sacile 19.44), 2875 (Sacile 19.17 - Venezia 20.30), 20489 (Legnago 18.34 - Monselice 19.22), 20490 (Monselice 19.38 - Legnago 20.21) e il bus VE708 (Monselice 20.39 - Legnago 21.38) circoleranno anche nel periodo estivo. Sono state istituite otto nuove corse stradali per soddisfare le esigenze di mobilità pendolare, soprattutto nella tarda serata e nella prima mattinata.


i g g o da INE il L N è O OVO NU O T I S

Scopri tutte le novità!

L’informazione locale sempre con te! Seguici su: PADOVA Via Lisbona, 10 - Padova Tel. 049 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it


Siviero Gino srl STUFE - CAMINETTI - CALDAIE - LEGNA - PELLETS - PANNELLI SOLARI

Prenotazione Manutenzione e Assistenza Stufe a Pellet Extraflame Certificazione e Libretti Impianto Ricambi Originali Extraflame, Piazzetta, Nordica OFFERTISSIMA

€ 4,15

AUSTRIA Fire Kg 15

Pellet bianco DIN Plus 5,2 Kwh/Kg

PROMOZIONE

€ 3,65

Pellet di Faggio Kg 15 CERTIFICATO

25

SCONTO % Cucina a Legna

Padova Nordica + Bancale legna in OMAGGIO (Pezzi disponibili 10)

25

SCONTO % su tutti i prodotti e termoprodotti Nordica

Via Mazzini, 25 · Loc. Contarina · Porto Viro (Ro) · Tel. 0426 631214


Cultura provinciale 23 La tradizione Torna la rassegna che si snoda attraverso otto visite guidate

Lendinara riapre i suoi itinerari di Melania Ruggini

NEWS

R

itorna come ogni anno “Lendinara tra arte, storia e devozione” promossa e sostenuta dall’amministrazione comunale di Lendinara in collaborazione con Turismo e cultura e il gruppo Ctg “L’Atene del Polesine”. Sono in tutto 8 le visite guidate nei luoghi simbolo della città per scoprirne le bellezze storiche ed artistiche, da Ca’ Dolfin alle sette chiese, passando per la chiesa di San Rocco. Il ricco calendario di appuntamenti fa leva sui luoghi più interessanti della città sotto il profilo storico, artistico e culturale. Una novità di quest’anno è la mostra fotografica e documentaria, allestita all’interno delle celle di Palazzo Pretorio, che racconta la storia del giardino e la presenza di alcuni artisti, poeti e letterati ospitati dal critico d’arte Giuseppe Marchiori, a cui è stato recentemente dedicato il giardino dello stesso palazzo. Gli illustri ospiti erano niente meno che Saba, Wolf Ferrari, Minassian, Birolli, Manzù, e Licini. La visita alla mostra presso il Palazzo Pretorio è preceduta da un itinerario tra il Giardino di Ca’ Dolfin e alcuni luoghi del centro storico lendinarese. Il progetto, promosso dal Comune di Lendinara

L’ECCIDIO DI VILLADOSE E CEREGNANO

S e sostenuto dalla Fondazione Banca del Monte di Rovigo, comprende l’ideazione e l’allestimento dell’esposizione e un pacchetto di visite gratuite per le scuole sia per questo che per il prossimo anno scolastico. Domenica 17 maggio alle ore 16 l’ufficio Iat ospita Lendinara Dipinta: dalle vedute settecentesche di Palazzo Cattaneo agli scorci naturalistici del Giardino di Ca’ Dolfin, ritratti da celebri artisti. Altro appuntamento di rilievo, domenica 24 maggio alle 17 è alla chiesa di San Rocco, dove, nel centenario dell’ingresso in guerra dell’Italia, sono proposte delle letture, ideate dalla

Tanti autori importanti sono arrivati in città

ROVIGORACCONTA, BUONA LA SECONDA!

L

a seconda edizione di Rovigoracconta ha intrattenuto la popolazione in una tre giorni di incontri, spettacoli e musica, per un totale di 40 artisti e 24 incontri. Tra i nomi di punta della kermesse spiccano il filosofo Massimo Fini, la scrittrice americana Vanessa Diffembaugh, Mauro Corona, Vito Mancuso, Alessandro Haber. Il direttore artistico Mattia Signorini, noto scrittore polesano, è soddisfatto dei risultati e ha così commentato: “L’anno scorso è stato il primo festival, il numero uno. Quest’anno ci siamo posti una sfida più grande”. Ideato dall’associazione culturale Liquirizia, composta da Signorini, Sara Bacchiega e da Maurizio Martelli, in collaborazione con la Fondazione Banca del Monte di Rovigo, Unindustria e Ascom, la manifestazione ha ospitato un insieme di presentazioni letterarie, concerti musicali e spettacoli teatrali. Venerdì 8 maggio l’apertura è stata affidata a Massimo Fini, che ha presentato il suo ultimo libro in assoluto, “L’Italia controcorrente”. Domenica 10 maggio la scrittrice americana Vanessa Diffenbaugh ha chiuso il festival con la sua ultima opera letteraria “Le ali della vita”. Per la sezione libri c’erano, tra gli altri, Mauro Corona, con Il segreto delle montagne, Fabio Genovesi, con Chi manda le onde, la storia di una famiglia e di una piccola comunità che vive davanti al mare, Massimiliano Santarossa con Metropoli, racconto di un uomo barricato in una città in un

Lungometraggio

futuro apocalittico, Marco Missiroli con Atti osceni in luogo privato, la storia sentimentale e sessuale di un bambino che si affaccia all’adolescenza e alla vita, Carmen Pellegrino con Cade la terra, storia di Estella che cerca con tutte le forze di far rivivere un borgo abbandonato, Amina Sboui con Il mio corpo mi appartiene e Farian Sabahi con Noi donne di Teheran, in un incontro sul valore della libertà contro l’integralismo islamico, Andrea Vitali con La ruga del cretino, un racconto giallo e pittoresco collocato agli albori della psichiatria e antropologia, Vito Mancuso con Questa vita, riflessione filosofica sulla natura dell’uomo, Alen Loreti, biografo e curatore ufficiale dell’opera di Tiziano Terzani, con un racconto coadiuvato da documenti e filmati inediti, che inquadrano la vita del famoso scrittore. A corredare il festival un concorso letterario nato per indurre i ragazzi ad occuparsi dei libri, affiancando i ragazzi finalisti agli Me. Ru. scrittori veterani.

biblioteca comunale Baccari di Lendinara, dedicate ai concittadini morti in guerra. A chiusura della stagione primaverile, altri due appuntamenti, il 2 giugno con il tradizionale itinerario risorgimentale alla scoperta dei luoghi di Alberto Mario e Jessie White e il 6 giugno con il percorso “Le sette chiese di Lendinara” alla scoperta del patrimonio storico, artistico e devozionale delle sette chiese cittadine. Ingresso Giardino di Ca’ Dolfin-Marchiori: euro 4 intero; euro 2 ridotto. Ingresso integrato Palazzo Cattaneo e Giardino di Ca’ Dolfin: euro 5 intero; euro 3 ridotto.

ono state 21 le vittime dell’eccidio di Villadose e Ceregnano avvenuto nel 1945. Oggi a distanza di 70 anni la drammatica vicenda è ricorda nel lungometraggio realizzato dal regista rodigino Alberto Gambato, già autore del documentario “La lunga marcia dei 54” dedicato all’eccidio di Villamarzana. Il documentario realizzato dal giovane regista con la consulenza storica di Laura Fasolin e il coordinamento di Michele Lionello ricorda l’eccidio nazi-fascista ai danni dei cittadini polesani residenti nei due comuni durante il quale i civili venivano rastrellati e fucilati a caso. Di quella vicenda oggi restano i luoghi sia fisici che ideali della tragedia e le testimonianze dirette e indirette della popolazione. Il film, attraverso le varie memorie, ricompone quella che fu la portata storica e umana dell’eccidio; una riflessione che coinvolge i giovani locali nell’espletazione dei propri diritti umani. Oltre sei mesi di lavoro con il coinvolgimento di molte persone tra testimoni, giovani ed esperti e grazie alla collaborazione e al contributo dei Comuni di Villadose e Ceregnano e degli ex amministratori Pci, Pds, Ds di Villadose. Prima della proiezione di Villadose gli alunni della scuola primaria hanno presentato la ricostruzione cronologica dei momenti principali dell’eccidio con disegni e narrazione ricavati da testi e immagini di ricerca storica, dato che il ruolo della scuola rimane fondamentale nel conservare la memoria e nel trasmettere una cultura di pace e di rispetto del diritto alla vita e alla libertà. Me. Ru.

La kermesse Il programma di iniziative, mostre e performance di tanti artisti

Facciamo filò e Deltarte: un’estate di appuntamenti M

aggio si è aperto con una ricca serie di eventi all’insegna delle identità riemerse. Si è partiti sabato 2 maggio dal centro culturale di San Basilio con l’inaugurazione della mostra di Caterina Sega “Facciamo filò” nel Museo e il concerto di Anna Luppi. Con la mostra Facciamo Filo’, visitabile fino al 29 settembre, una vivace installazione fa leva sul concetto di fare filo’, ossia sulla socializzazione e aggregazione sociale. Il progetto intende avvicinare la popolazione autoctona all’arte contemporanea in modo semplice, coinvolgente e spontaneo, attraverso installazioni dalle forme sferiche, coperte da moltissimi fili di differenti materiali, lunghezze e colori. Le persone possono sedersi per conversare o giocherellare. Per la Notte Europea dei Musei del 16 maggio il Museo archeologico nazionale di Adria ospita alle 21 “Quando eravamo Re”, mostra fotografica di Matteo Sauli con presentazione del catalogo a cura di Danilo Montanari Editore, aperta fino al 15 settembre. DeltArte si caratterizza anche per le residenze d’artista e dal 15 al 25 maggio vivrà a Taglio di Po Joseph Gerard Sabatino, che collaborerà con le scuole medie del comune per creare un’installazione permanente nell’atrio del plesso scolastico di Via Marconi. Lavorando a stretto contatto con gli alunni

Giovani artisti alla scoperta del nostro Delta creerà una scultura composta da materiali tipici del delta, inaugurata sabato 23 maggio alle ore 12 mentre alle ore 18 al Museo della Bonifica di Ca’ Vendramin sarà presentata l’installazione “Memoria nascosta: a resting place that lives” dell’artista americano e “Progetti bruciati” di Baran, visitabili fino al 29 settembre. Il 31 maggio DeltArte fa tappa a Corbola con la mostra fotografica Km 40 di Alessandro Bellini in biblioteca. Alle ore 19.30 l’area golenale dell’Isola del Balottin sarà lo sfondo per l’inaugurazione dell’Installazione “A utopian idea” di Emmanuele

Panzarini. L’artista vuole tramandare alle nuove generazioni il curioso tentativo che il professore Luigi Salvini diede vita nella piccola isola. Utilizzando il rosso, colore scelto da Salvini per la bandiera della Repubblica, si crea un collegamento visivo tra l’isola e la terra ferma, tra passato e presente, evocando così l’idea utopica di società che il professore aveva provato a realizzare. L’esistenza della Repubblica è breve ma molto intensa: dal 1946 al 1955 l’esperimento comunitario segna in maniera profonda la storiografia e il vissuto locale. Me. Ru.



1 Cultura provinciale

Cultura 25

Il tema del viaggio nelle sue sfaccettature L’edizione 2015 del progetto dell’associazione Muraless che promuove la cultura dell’accoglienza e della giustizia sociale

I registi Andrea Segre e Antonio Augugliaro a Chioggia per parlare del progetto “Displaced person” di Sara Boscolo Marchi

L

’edizione 2015 del progetto “Displaced person - Persone sradicate” dell’associazione di volontariato Muraless, che promuove la cultura dell’accoglienza e della giustizia sociale, torna sul tema “Vite in cammino”. La prima tappa dei due appuntamenti della rassegna si è svolta a Chioggia il 24 aprile presso Casa Goldoni, dove il regista Andrea Segre, molto amato dal pubblico clodiense per il lungometraggio “Io sono Li” ambientato a Chioggia qualche anno fa, ha presentato il suo nuovo libro “Fuori rotta - Diari di viaggio”. E’ seguita presso il Cinema Teatro Don Bosco, la proiezione di “Come il peso dell’acqua”, film di Giuseppe Battiston, Marco Paolini, Stefano Liberti e Andrea Segre uscito l’anno scorso sul piccolo schermo e riproposto alla affollata platea chioggiotta dopo l’ultima grande tragedia del Mediterraneo. Attraverso i racconti di tre donne che hanno compiuto l’attraversata del mare dai loro paesi di origine, fino alle coste italiane, Battiston e Paolini cercano di fare ordine e chiarire ogni dubbio del pubblico sul feno-

meno dei cosiddetti “sbarchi clandestini”. Dalla forte connessione tra viaggio e documentario nasce anche il progetto culturale di Andrea Segre sul diritto al viaggio. Partendo dalle steppe del Kazakistan, in autunno il regista padovano-chioggiotto viaggerà a piedi e documenterà altre storie “per farci capire meglio chi siamo e cosa stiamo vivendo” in quest’epoca storica. Il secondo appuntamento della rassegna proposta da Muraless in collaborazione con le associazioni del territorio, Caritas Diocesana, Il Mappamondo, C_Plus, Titoli Minori, Chioggialab, Slow Food e Comune di Chioggia, si è tenuto il 6 maggio presso il Cinema Teatro Don Bosco, dove è stato pro-

Poesia

DAL COMUNE UN PREMIO PER IL GRUPPO POETI CITTÀ DI CHIOGGIA

P

remiata la presidente del Gruppo Poeti Città di Chioggia, professoressa Guidina Borella Lando. Sabato 9 maggio in Auditorium San Nicolò il sinLa premiazione della daco di Chioggia professoressa Guidina Giuseppe Casson Borella Lando ha premiato con una targa di riconoscimento la professoressa “per il costante impegno nell’ambito culturale clodiense attraverso la diffusione dell’arte poetica ed il lavoro svolto nel territorio” dall’associazione. La cerimonia si è svolta nel corso della presentazione dell’antologia “Canti dell’Anima”, giunta alla XVII pubblicazione, con l’illustrazione critica delle poesie a cura della presidente Borella Lando, intermezzi musicali di Anna Maria Mariotti e Micaela Tiozzo, presentati da Maria Teresa Aprile. Il gruppo poeti città di Chioggia è operativo nel territorio dal 1991 e iscritto all’albo dell’associazionismo del Comune. Tra le attività promosse, l’organizzazione di una rassegna annuale di poesia con declamazioni in lingua e dialetto, l’edizione di un volume dell’antologia Canti dell’Anima, la raccolta in sillogi di poesie a tema, la collaborazione con enti e istituzioni delle città limitrofe, lo studio della poesia in dialetto a Chioggia, interventi nelle scuole e la libera partecipazione a concorsi.

iettato il film presentato alla scorsa edizione della Mostra del Cinema di Venezia, “Io sto con la sposa”, alla presenza del regista Antonio Augugliaro. Anche in questa pellicola si racconta la storia realmente accaduta di cinque palestinesi e siriani in fuga attraverso l’Europa, da Milano a Stoccolma, con l’ “alibi” della festa di un matrimonio fittizio. Muraless, poi, il 7 maggio ha portato il film e regista Augugliaro ad incontrare i ragazzi del Liceo “G. Veronese” a completare l’intento culturale del progetto “Displaced person” con effetti educativi e di sensibilizzazione sui giovani, eredi unici di una società in continua evoluzione.

Expo 2015 Una serie di azioni per attrarre i turisti nella provincia di Venezia

Si valorizzano le eccellenze R “F

Mestre. Torre civica

LA MOSTRA SU HUGO PRATT A VENTI ANNI DALLA SUA MORTE

iprendere possesso della nostra realtà e approfittare dell’occasione offerta dall’Expo per riconquistare ciò che eravamo, riscoprendo i nostri valori e rimettendoli in pista. Questo il messaggio trasmesso durante l’incontro che si è tenuto nel Crazy Lab di Piove di Sacco lo scorso 26 aprile, sul tema “Aspettando Expo 2015”. Le eccellenze venete, ma anche la capacità di cogliere al volo le opportunità. Queste le linee guida del dibattito, in cui sono intervenuti Roberto Crosta, direttore generale della Camera di Commercio di Venezia, Franco Conzato, direttore generale di Padova Promex, e l’esperta in storia Giulia Baracco. Moderato dall’assessore alle Attività produttive e al commercio, Luca Carnio, l’incontro si è concentrato sulle opportunità offerte dall’esposizione internazionale che si tiene a Milano, e che potrebbero favorire anche il Veneto e le sue province. “Padova ha avuto sempre la capacità di anticipare i tempi e vedere oltre – ha detto Conzato nel suo intervento – Pensiamo che la prima donna laureata al mondo è stata proprio a Padova”. “Padova looking ahead & beyond” è lo slogan di un progetto che mira a lanciare un messaggio chiaro a tutti coloro che si recheranno in Italia per visitare Expo, passando per il Veneto e per Padova. “Abbiamo messo in campo una serie di azioni, volte a far sì che chiunque arrivi a Padova possa percepire i nostri punti di forza, quelli del nostro territorio, nell’ambito agroalimentare,

I turisti dell’Expo possono essere “intercettati” con la ricca offerta del territorio: da Venezia all’entroterra food e ambientale” ha commentato, entusiasta, Conzato. Non è da meno Venezia e la sua provincia, rappresentate, per l’occasione, da Crosta, che ha posto l’accento sull’importanza di cooperare. “Sarà necessario mettere in rete ciò che già esiste, calandolo, però, nella realtà venutasi a creare con l’Expo – ha detto – coinvolgendo i tour operator , facendo conoscere realtà solitamente poco conosciute e valorizzando le porte di accesso al nostro territorio”. In tutto ciò, interessante, secondo il punto di vista dei presenti, potrebbe essere una collaborazione tra Piove di Sacco, Padova e Venezia, pensando ad un progetto che coinvolga anche il Piovese dal punto di vista turistico. Linda Talato

avole di Venezia” è il progetto che sarà allestito dal 23 maggio fino al prossimo 7 giugno presso la Torre civica di Mestre in occasione del ventesimo anniversario della morte di Hugo Pratt, e che vedrà la partecipazione anche del giornalista Rai Vincenzo Mollica. Il progetto si articola in vari punti e prevede l’esposizione di tavole originali di disegnatori che hanno collaborato con Pratt, fra cui Stefano Babini, Stelio Fenzo, Guido Fuga, Milo Manara, Ivo Pavone, Lele Vianello, Giorgio Cavazzano. E’ prevista inoltre l’installazione di un book sfogliabile contente lo story-board di 240 pagine disegnato da Stelio Fenzo per un film mai realizzato su Corto Maltese. Interverranno esperti e critici di prestigio. Verrà inoltre allestita una sezione espositiva contenete una parte della serie di quadri che Pratt fece prima di raggiungere la notorietà con Corto Maltese (vedi foto). Il progetto va inserito in un programma di 5 mostre, inaugurato a marzo e che si concluderà il 21 giugno e promosso dal Servizio attività culturali della Municipalità, allestito in occasione della riapertura al pubblico della torre civica di Mestre dopo un restauro durato oltre un anno. Dal 13 al 21 giugno chiuderà la rassegna la “Settimana europea dell’energia sostenibile 2015”, un’occasione per sensibilizzare cittadini, soggetti istituzionali, imprenditoriali e associativi sul tema del risparmio energetico.


26 Sport Calcio Per i granata fissato lo spareggio, chi vince va ai playoff nazionali

Adriese, è il momento di crederci di Riccardo Pavanello

ADRIA NUOTO

F

ulmini e tuoni in casa Adriese nel periodo post pasquale. La dirigenza granata ha deciso di dare il benservito a Valeriano Fiorin e affidare la panchina al suo vice per le ultime partite di campionato di Eccellenza di calcio. Così facendo Palmiro Gregnanin, per tutti “Encio”, ha preso il timone della storica società calcistica e ha portando in porto la nave chiudendo al secondo posto del girone A. Purtroppo non sono bastati i punti di scarto dalla terza squadra della classifica per raggiungere direttamente i play off nazionali. A Fiorin sono costati la panchina i due pareggi contro Oppeano (scontro diretto per il secondo posto) e Bardolino. Entrambi per 1-1. Al presidente Luciano Scantamburlo non è andato giù, evidentemente, il rientro nei giochi proprio dell’Oppeano. Con il Campodarsego in fuga non bisognava fallire certe partite per mettere fiato sul collo alla capolista. E invece i due pareggi hanno compromesso il miracolo di un possibile sorpasso alle ultime curve per andare direttamente in serie D. Così facendo per gli ultimi 270 minuti di campionato la dirigenza ha deciso di dare la squadra a Gregnanin. La gestione delle ultime partite ha portato 9 punti tondi tondi contro Ambrosiana, Sambonifacese e Marosticense.

Piegato il Clodia per 9 - 5

AGLI UNDER IL BIG MATCH

L Con la squadra della Valpolicella l’Adriese ha vinto per 3-1. Dopo l’iniziale svantaggio, Zanellato (doppietta) e Bez risolvono la situazione a favore dei granata. Alla penultima non ci sono problemi con la già condannata Sambonifacese visto il 4-1 finale. Per anticipare i play off, il 29 aprile, di mercoledì, è andata di scena l’ultima di campionato. Al Bettinazzi l’Adriese riesce a regolare la Marosticense con le ciliegine dei due Marangon, Luca e Giacomo: 2-1 al triplice fischio finale. Regular season amara visti i 66 punti

accumulati a -4 dal Campodarsego campione e a +6 dall’Oppeano, terzo. Proprio questo distacco non è servito per saltare entrambi i primi due turni. Sarebbe servito un +7 dalla terza per andare direttamente alle fasi nazionali. E invece il 10 maggio partita secca contro l’Oppeano in casa. La vincente dello scontro diretto sarà ammessa ai turni nazionali. Qui la strada per salire in serie D prevede altre quattro partite: primo turno con andata e ritorno per accedere al secondo e decisivo turno, sempre con andata e ritorno.

’under 15 dell’Adria Nuoto conferma la crescita nel campionato di categoria Triveneto. La formazione adriese, inserita nel girone B, ha battuto nel match dei piani alti il Clodia con il punteggio finale di 9-5. Nel match clou di giornata le due formazioni combattono su ogni pallone superandosi e controrimontandosi fino a metà della partita. Primo parziale sul 2-1 per i padroni di casa con la doppietta di Nicola Biga e ospiti che accorciano poco dopo. Il Clodia mette la freccia nel secondo tempo con due calci di rigore che portano il punteggio sul 3-2 a favore degli ospiti. Il secondo parziale è pieno di emozioni e si chiuderà sul 4-4 con il gol di Marzolla all’ultima azione. Il terzo parziale è un capolavoro di Adria che piazza l’allungo decisivo con le reti di Tiribello, Biga e Gamberini per il 7-4. Ultime reti di Marzolla e Gamberini con il Clodia che va in gol solo una volta nella parte finale di partita. Dopo cinque vittorie consecutive, Adria ha pareggiato la partita seguente contro il Plebiscito con il punteggio di 4-4 finale. Per i polesani sono previste altre tre partite prima della chiusura della stagione regolare. Il 24 maggio trasferta a Vicenza contro il Città sport, il 14 giugno partita casalinga con il Padova nuoto e, per finire, ultimo impegno con la Coop Verona il 21 giugno. A tre partite dalla fine Adria nuoto conduce la classifica con 16 punti, ben 91 gol fatti e solamente 15 subiti, con una lunghezza in più sulla coppia formata da Padova nuoto e Clodia. Ric. Pav.

MESSAGGIO POLITICO ELETTORALE A PAGAMENTO

Playoff amari, ma una grande stagione

CA’ EMO, IL SOGNO SVANISCE NEL FINALE

P

Sono MARZOLLA Giuseppe (Tomas). Ho scelto di candidarmi a sostegno di LUCA ZAIA, per riportare fiducia alla gente del nostro territorio.

Committente responsabile Giuseppe Marzolla

oteva essere una stagione super. E invece il Ca’ Emo si è fermato sul più bello. La formazione della frazione adriese poteva addirittura fare un salto storico in Seconda categoria di calcio ma il San Martino di Venezze ha avuto la meglio nel primo turno dei play off di Terza categoria, girone D padovano. Eppure la squadra di Mario Terrentin ha disputato una stagione da incorniciare e da ricordare a lungo visto quanto di buono fatto nel corso dell’intera annata, con un girone d’andata super e un ritorno su ottimi livelli. La sconfitta per 1-0 ai play off lascia un retrogusto amaro perché la vittoria in casa sarebbe valsa l’accesso alla finalissima contro l’Atletico Conselve per il salto di categoria. Poco male. Il Ca’ Emo ripartirà alla grande ai nastri di partenza della prossima stagione calcistica. La squadra di Terrentin era arrivata con il favore dei pronostici all’appuntamento più importante della stagione visto il terzo posto chiuso in regular season e visti anche i precedenti in campionato con la vittoria per 2-1 all’andata e il pareggio per 1-1 al ritorno contro il San Martino. Domenica 3 maggio il Ca’Emo poteva anche pareggiare in casa e staccare il pass per il turno seguente considerata la miglior posizione di classifica. E invece la dura regola del calcio ha eliminato gli adriesi che avevano cercato insistentemente il gol del vantaggio nel corso del primo tempo. Mancini, Rocchi e Ruzza i più pericolosi. Il precario equilibrio

Mario Terrentin della prima frazione si rompe a metà della ripresa a favore del San Martino. Il pallone giusto per il pareggio capita a Donà a una manciata di minuti dalla fine: la palla colpisce il palo. Speranze finite e San Martino avanti. Se al Ca’ Emo non è riuscita l’impresa, per l’altra formazione adriese del San Vigilio, il traguardo prefissato è arrivato proprio all’ultima giornata di campionato. La squadra giallorossa, impegnata in Seconda categoria, è riuscita a strappare la salvezza nonostante il ko subito in casa del Medio Polesine, campione del girone H, per 5-2. I 31 punti accumulati in stagione però sono bastati per tenere i sette punti dal penultimo posto, utili e sufficienti per non disputare i play out e salvarsi direttamente. Manna dal cielo per la squadra di mister Franco Franzoso, ancora ai nastri di partenza della Seconda nella Ric. Pav. prossima stagione.






Sport 31 Sesta giornata di gare per gli esordienti A e B

VOLLEY

Nove medaglie per i giovani nuotatori adriesi S

Alva Inox di Porto Viro. Bilancio di campionato

UNA BUONA STAGIONE PER L’ALVA INOX

D

omenica 26 aprile si è svolta ad Adria la sesta giornata interzonale di gare per i giovani nuotatori appartenenti alle categorie esordienti A e B. Sono ottimi i risultati ottenuti dagli esordienti dell’Adria Nuoto che dimostrano come l’impegno, la costanza e il divertimento negli allenamenti portino poi a grandi soddisfazioni nelle competizioni. Negli esordienti B si mettono in evidenza due piccoli nuotatori al primo anno di categoria: Nicolò Pellizzari che vince la gara dei 200 rana e arriva terzo nei 50 dorso e Aurora Busatto che conquista due bellissimi argenti nei 200 stile libero e nei 50 dorso. Altro secondo posto viene raggiunto da Sofia Ferrari nei 200 rana mentre nei 50 dorso resta ai piedi del podio per un soffio arrivando quarta. Fra gli esordienti B segnaliamo poi le prestazioni di Giacomo Sarti settimo nei 50 dorso di Shannon Conforto ottava nei 50 dorso e quarta nei 200 rana e di Giulia Stocco quinta nei 200 rana e tredicesima nei 50 dorso. La giornata degli esordienti B si è poi conclusa con due splendide staffette che salgono sul gradino più alto del podio: la 4x50 mista maschile formata da Giacomo Sarti, Jacopo Zappaterra, Nicolò Pellizzari e Riccardo Pappi

e la 4x50 femminile composta da Elena Fabbri, Aurora Busatto, Shannon Conforto e Sofia Ferrari. Gli esordienti A si mettono in evidenza nei 200 rana maschili dove Federico Dan coglie la medaglia d’oro e David Pezzot quella di bronzo, gara in cui anche Tommaso Brunelli si fa notare con il quinto posto. Nei 200 rana femminili Emma Casetto si migliora ancora e con la sua grinta si piazza al settimo posto. Segnaliamo poi nei 100 dorso Beatrice Dan quarta ad un

Previsti sostegni finanziari

SPORT: LA NUOVA LEGGE REGIONALE

decimo di secondo dal podio, Anna Tessarin settima e Sara Tobaldo decima mentre nella stessa gara al maschile Federico Dan si deve accontentare del sesto posto. Per concludere segnaliamo nei 50 stile libero il buon ottavo posto di Anna Tessarin, l’undicesimo di Beatrice Dan mentre Sara Tobaldo e Emma Casetto sono rispettivamente ventesima e ventunesima. Fra i maschi nei 50 stile libero ricordiamo David Pezzot diciassettesimo e Tommaso Brunelli diciannovesimo.

tagione ricca di soddisfazioni per l’Alva Inox di Porto Viro. La squadra maschile, che disputa la serie C, ha vinto la coppa Veneto di categoria a Solesino battendo in finale il Bonollo Eagles Mestrino con il punteggio di 3-1. Ma non solo. Al termine del campioanto i ragazzi di coach Leonardo Falcini sono riusciti a strappare il pass per gli spareggi play off alla penultima di campionato. Contro il Cornedo la formazione polesana ha vinto con un secco 3-1 per i 54 punti in girone dietro solo a Fresko (55 punti) e al Massanzago (60 punti) che sale in B1. Contro il Cornedo è decisivo Bovolenta nel primo set per il 25-23. Secondo set chiuso sul 25-20 mentre il terzo è a favore degli avversari che se lo aggiudicano per 25-22. Terzo set senza problemi visto il 25-17 finale. Ultimo turno contro il Bremas prima della coda dei play off. Per quanto riguarda invece il campo femminile, sempre in serie C, da segnalare la salvezza da parte dell’Ariano volley grazie al successo contro il Thermal. Padovane con poche motivazioni considerata la salvezza già ottenuta. Per le polesane invece di motivazioni ce n’erano molte considerato il fatto che la permanenza in C non era ancora stata raggiunta. Parziali vinti senza problemi per il 3-0 finale: 25-16, 25-17 e 2521 per i 29 punti in classifica e il decimo posto. Una grande soddisfazione ottenere la salvezza alla penultima giornata. Per l’Ariano volley, l’ultimo impegno contro il Vtv Tecnovap potrà essere giocato con la giusta tranquillità e senza la pressione del risultato. Ric. Pav.

LODI ARREDAMENTO

PRODUZIONE MOBILI CUCINE & ARMADI SU MISURA

S

emaforo verde alla nuova legge quadro sullo sport: il Consiglio regionale del Veneto ha approvato all’unanimità (47 i consiglieri presenti) le nuove “disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva”. I 31 articoli del testo delineano la cornice degli interventi regionali per la promozione e la diffusione dello sport in tutte le sue discipline e declinazioni, dall’attività associativa a quella individuale, all’attività motoria per tutte le età. Il principio-guida è l’affermazione del diritto universale allo sport, come strumento di salute, benessere, relazione e inclusione sociale. Ne beneficeranno i quasi 2 milioni di veneti che praticano sport e le 11.200 società sportive attive nel territorio regionale, oltre ai 700 mila studenti che frequentano i 1900 istituti scolastici di ogni ordine e grado. Il provvedimento, che fa sintesi di due diverse proposte, una della Giunta e una del Pd, prevede che la Regione pianifichi i propri interventi in base ad un piano

triennale per lo sport e a piani annuali di dettaglio, costruiti con l’ausilio della Consulta regionale dello sport e dell’Osservatorio regionale. L’Osservatorio dovrà monitorare impiantistica, attività e discipline, operatori economici, organismi sportivi e tesserati. Il ‘cuore’ della legge sono i sostegni finanziari che la Regione metterà in campo: oltre due milioni e mezzo di euro l’anno che saranno spesi per contribuiti alla costruzione e ristrutturazione di impianti sportivi, per sostenere la pratica sportiva, per promuovere campagne promozionali e progetti di avviamento allo sport, compresi quelli in ambito scolastico, per sostenere l’attività sportiva dei disabili. per promuovere manifestazioni di eccellenza. Tra le novità del progetto di legge-quadro il varo di un piano pluriennale regionale anti-doping e l’istituzione di ‘palestre della salute’, vale a dire strutture pubbliche o private dove anziani e malati cronici potranno svolgere regolare attività motoria, guidati da istruttori qualificati, come forma di prevenzione e terapia.

45019 Taglio di Po (Ro) · via Romea Comunale 214/a · tel. 0426 325437 info@lodiarredamento.com · www.lodiarredamento.com


32 1

IL VENETO

in PRIMO PIANO

Nuove resistenze Il sindacato è ancora in prima linea per i lavoratori

Pochi fondi e servizi ai privati, le sfide di oggi nel pubblico impiego 70 anni fa la liberazione e la storia di tanti eroi della resistenza. Ci siamo chiesti quali siano oggi le grandi battaglie, i nuovi eroi della resistenza. Lavoro, ambiente e sociale di Nicola Stievano

D

all’ufficio anagrafe comunale al sindacato, dal contatto quotidiano con il pubblico alle trattative serrate con sindaci e amministratori sanitari. Franco Maisto da quasi 6 anni ha affiancato al suo impiego nel Comune di Terrassa Padovana l’attività sindacale diventata sempre più intensa finché, lo scorso anno, è stato nominato dirigente sindacale a tempo pieno della Cisl per il settore funzione pubblica tra Padova e Rovigo. Come è arrivato a questa scelta? “Provengo da una decina d’anni di lavoro nel settore anagrafe e di collaborazione con il settore servizi sociali, dove ho maturato esperienza nell’ambito delle progettazioni per la Terza Età e dei bandi e finanziamenti. E’ stata un’esperienza impareggiabile che mi ha consentito di sviluppare il rapporto con gli Enti Regionali e Provinciali e del Terzo Settore. Poi la svolta. Il cammino da sociale è diventato sindacale. Ho iniziato a far parte del Sindacato nel 2009 come semplice iscritto e poi via via sono stato coinvolto nelle attività operative. Un impegno via via crescente che mi ha visto operare dapprima nei Comuni della zona e poi, maturando l’esperienza sul campo sono arrivate le Case di Riposo, il Terzo Settore, le cooperative”.

Cosa significa oggi fare sindacato per il settore pubblico? “Lavorare nel sindacato che segue il pubblico impiego e le cooperative che hanno appalti nello Stato significa vedere da dentro la complessità e, a volte, qualche problematica della nostra macchina pubblica. Un’organizzazione, quella dei Comuni e delle Case di Riposo che sconta oggi più di ieri grandi problemi legati al taglio delle risorse dello Stato centrale. Il blocco delle assunzioni intervenuto nel 2009 sta di fatto creando numerosi effetti collaterali a distan-

Franco Maisto ha intensificato l’attività nella Cisl Funzione pubblica za di oltre 6 anni di limite nella capacità di spesa per forza lavoro. Di contro lo Stato sta di anno in anno aumentando le competenze a carico degli Enti locali più vicini ai cittadini: soffocando di burocrazia uffici e ambiti che hanno sempre meno personale con risorse economiche e formative sempre più ridotte”. Di cosa si occupa nel dettaglio? “Il lavoro che ogni giorno affronto è

legato alla gestione degli Enti che sono in sofferenza o difficoltà Mi spiego meglio, in ogni posto di lavoro vi sono dei referenti sindacali interni (Rsu), questi delegati hanno il polso della situazione sugli equilibri interni, nel momento che viene mutata l’organizzazione o vengono trasferiti dipendenti, è necessario un passaggio sindacale per rendere più indolore possibile la famosa riorganizzazione. E’ chiaro che gran parte del lavoro di gestione interna di enti che hanno 200 o 300 dipendenti è svolta attraverso i rappresentanti sindacali interni che controllano la sicurezza del lavoro, se vi sono casi di mobbing o discriminazioni ed anche se la nuova organizzazione sia meglio della precedente”. Quali le sfide di oggi per un sindacalista? “Pensiamo ai 500.000 posti di lavoro persi nel pubblico impiego dal 2004 che portano Ospedali, Scuole, Case di Riposo e Comuni ad avere deficit di organico. Ad essere a rischio è la stessa erogazione dei servizi essenziali. Basta questa riflessione per capire che la passione e l’entusiasmo per entrare negli Enti ogni giorno non mi mancheranno mai. Un entusiasmo ed una motivazione che trovo ogni giorno nei volti dei lavoratori pubblici ma anche in quelli del

Proteggilo dalle malattie metaboliche rare

Con lo screening neonatale metabolico, il semplice prelievo di una goccia di sangue alla nascita, puoi salvargli la vita o evitargli gravissime disabilità. Aiutaci a promuovere lo screening e a realizzare i nostri progetti a favore dei bambini metabolici.

Franco Maisto Terzo Settore delle cooperative. Sono lavoratori che sono in appalto pur svolgendo lo stesso lavoro dei colleghi statali. Anche in questo settore in enorme ed esponenziale crescita”. Un fenomeno destinato a crescere? “Certo, pensiamo alla sanità. Da qualche anno a fronte delle decine di migliaia di posti pubblici che perdiamo vengono invece consentite alle Ulss, per garantire servizi e

prestazioni, di appaltare interi reparti. Nella Bassa Padovana, ad esempio, sono decine i posti di lavoro che cambieranno volto con il passaggio di diverse funzioni socio sanitarie alla gestione di privati. Ma anche in questa fase di cambiamento storico il sindacato è presente e a fianco delle persone, ciascuna con la sua storia e le sue problematiche, una varietà e complessità che rende più ricco e migliore il nostro paese”.

dona al numero

45593 dal 20 maggio all’8 giugno

DONA 1 € con SMS da cellulare personale

www.aismme.org DONA 2€ con chiamata da rete fissa

DONA 2/5 € con chiamata da rete fissa


Il Veneto in primo piano 33 1 Nuove resistenze La lotta a fianco dei comitati per la difesa del territorio e dell’ambiente

Mattia Donadel e la battaglia contro le grandi opere Ha fondato nel 2003 il comitato No Ar e nel 2008 è confluito nella rete dei comitati Cat. Ora presiede il comitato “Opzione Zero” di Alessandro Abbadir

L

’impegno di una vita in difesa dell’ambiente e contro la cementificazione del suolo. E’ questa la missione che ha Mattia Donadel, 43 anni residente a Mirano e fra i fondatori e presidente del Comitato Opzione Zero che si batte con proteste ed azioni legali contro le grandi opere. Donadel, laureato in Scienze Forestali di lavoro fa il tecnico al comune di Venezia. E’ anche consigliere comunale a Mira (Ve) per una lista civica. Si è piazzato nel 2012 fra i primi otto a livello nazionale nel premio indetto da Legambiente “Ambientalista dell’anno”. Si ritrova benissimo nella definizione di nuovo resistente. “Mi sono impegnato sia in politica, che in formazioni ambientaliste - dice - fin da quando avevo 15 anni. Ho ereditato la passione per le battaglie civiche, la partecipazione ai

POVERTÀ

I

Francesco Vendramin

movimenti sia in famiglia da mio papà Cleanto, che nell’ambiente della Riviera del Brenta e del Miranese dove i racconti della lotta partigiana erano vivi più di ora, una trentina di anni fa“. Dopo una breve esperienza a 18 anni come consigliere comunale di Rifondazione Comunista , Donadel si avvicina dal 2000 ai temi del cambiamento climatico e dello sfruttamento del pianeta da parte delle multinazionali. Dal 2003 l’impegno specifico nel territorio in cui vive. “Nel 2003, insieme con altre persone - dice - ho fondato il comitato No Ar (cioè no autostrada Romea), una battaglia contro il progetto della nuova opera Orte - Mestre che proprio quest’anno ha subito un forte rallentamento, visto che il governo l’ha esclusa dall’elenco delle grandi opere prioritarie per il 2015. Il Comitato poi è confluito nella rete

dei comitati Cat nel 2008. La priorità, dopo i disastrosi allagamenti del 2007 e 2010 era quella di fermare la cementificazione in Veneto sia con manifestazioni in strada che con azioni legali. Ora presiedo il comitato Opzione Zero”. Tante le battaglie fatte e molti i risultati ottenuti. “Grazie anche alle nostre battaglie - dice Donadel - abbiamo fatto deragliare la camionabile sull’Idrovia, abbiamo fatto impantanare la Romea Commerciale, abbiamo contribuito a bloccare la creazione di un polo logistico per le navi a Giare e Dogaletto di Mira e abbiamo fermato di fatto con un ricorso al Tar, l’elettrodotto Dolo-Camin. Lottiamo contro le grandi navi a Venezia“. Donadel spiega che l’impegno che ci mette, è gratuito e occupa l’80 % del suo tempo libero. ”Questa mia passione per le battaglie ambientaliste - spiega

Mattia Donadel - mi sottrae tantissimo tempo alla vita privata. Per fortuna ho una compagna che condivide le mie battaglie. Il mio è un impegno totalmente gratuito e anzi qualche volta in perdita visto che quando i soldi non si trovano dagli sponsor o dai cittadini che sostengono le nostre lotte, come militanti dei ci rimettiamo di tasca nostra”.

Una resistenza silenziosa contro l’indifferenza

FRANCESCO VENDRAMIN GESTISCE UNA CASA ALLOGGIO PER IMMIGRATI IN DIFFICOLTÀ

n aiuto ai poveri e ai disperati. E’ questa la missione di Francesco Vendramin, 65 anni insegnante elementare in pensione che gestisce a Mira Porte la casa alloggio della Caritas “San Raffaele” per immigrati. Vendramin ambientalista storico è sempre stato legato all’azione della chiesa nei confronti di chi ha più bisogno. “Gestire per la Caritas di Venezia questa casa alloggio che ospita una trentina di immigrati in difficoltà

- spiega - è un gesto concreto che voglio fare seguendo quelli che ritengo i principi su cui si fonda la carità cristiana e i principi della giustizia sociale. Nel passato sono stato fra i primi dagli anni Settanta ad aderire ai movimenti ambientalisti che lottavano per la riconversione delle aree di Porto Marghera. Ora impegno la maggior parte del mio tempo durante la settimana in modo gratuito,

nonostante abbia una moglie, figli e anche dei nipoti, in favore di chi ha più bisogno di noi. Gli ultimi fra gli ultimi, nonostante la crisi che imperversa da 8 anni, sono ancora spesso gli immigrati. Queste persone che arrivano nel nostro paese da situazioni di guerra e fame, hanno un disperato bisogno di solidarietà e chi si dice cristiano, non solo a parole, non può negargliela”. A.A.


Il Veneto in primo piano Adria 34 4 Sport 22 2

2 Sport Adria

Il sindacato scendegiornate in campodalla La proposta di legge di iniziativa Calcio A quattro fine Campodarsego ormaipopolare irraggiungibile Calcio A quattroLa giornate dalla fine Campodarsego orm presa di posizione

Sfumato primato, ma non Sfumato i sogni il primato, m La riformaildel fisco riparte dal basso PETRICCIOLI: “IL FISCO È INIQUO, VA CAMBIATO”

“L

’attuale sistema fiscale è iniquo perché ruota attorno

E’Riccardo targata ad un’imposta, l’irpef, pagata prevalentemente da di PavanelloCisl la proposta di legge per cui il sindacato di Riccardo Pavanello IN VASCA Per gli under lavoratori dipendenti e pensionati e che a dispet15 vittorie travolgenti e embra i comuni che si sono messi a disposizione stanno to della sua elevata progressività non riesce ad intercettare davvero dura a quattro giornate embra davvero dura a quattro ADRIA giornate NUOTO STILE SCHIACCIASASSI l’enorme capacità economica oggi occultata dall’insostenibidalla fine vincere il campionato. Ormai il dalla fine vincere il campionato. Ormai il raccogliendo le fi rme necessarie a presentarla al Governo le livello di evasione ed elusione fi scale presente nel nostro primo posto è andato e l’Adriese dovrà, primo ’Adriaposto ènuoto andato e l’Adriese dovrà,

S

S L

per forza di cose, accontentarsi del secondo per forza under di cose, 15 siaccontentarsi sta Paese”. del secondo di Maria Pavan ha dichiarato il Segretario confederale della Cisl, Mauposto in Eccellenza. Poi, si sa, nel calcio, non posto intogliendo Eccellenza. delle Poi, si sa, nel Lo calcio, non rizio Petriccioli, commentando le dichiarazioni del Ministro si sa mai. La palla è rotonda e bisogna credersi grosse sa mai. Lasoddisfazioni palla è rotonda e bisogna creder– così chi vuole, può anche fi rmare nel suo comune di ’ partita uffi cialmente in tutte le province venete la Franca Porto, del lavoro, Giuliano Poletti, sulla progressività del sistema ci fino alla fine. ci nel fino alla campionato fine. triresidenza. Per i cittadini di Venezia i moduli sono dispocampagna per la raccolta delle fi rme sulla legge di segretaria fi scale. “Il Governo ha iniziato bene, affrontando l’esigenza Sta di fatto che il pareggio contro l’Opveneto Sta didifatto categoria. che il pareggio contro l’Opnibili anche in tutte e dieci le circoscrizioni comunali di iniziativa popolare “Per un fi sco + equo e giusto”. della Cisl di una più equa ridistribuzione fi scale attraverso l’introduzione peano per 0-0 ha spianato la strada al Campeano La squadra per 0-0 ha di spianato coach la strada al Camterraferma e isole”. Banchetti al mercato dove la gente si ferma e fi rma sotto del Veneto del bonus di 80 euro ma poi non ha completato l’operazione, podarsego, formazione che comanda il girone podarsego, Gianluca formazione Marzolla hache comanda il girone Per la Cisl l’impegno è straordinario “ Puntiamo a ilA testo della legge (due articoli, cinque proposte). “Pune Lino lasciando fuori dai benefi ci i lavoratori dipendenti con più di veneto di Eccellenza. La società padovana A già veneto disputato di Eccellenza. quattroLa società padovana raccogliere, nel solo Veneto, 200mila fi rme, cioè molte tiamo a raccogliere molte più fi rme di quanto sia previsto Gottardello, 26.000 euro, i pensionati e gli incapienti ed anche i vantaggi ha accumulato un vantaggio di ben sette hapartite accumulato nella rassegna, un vantaggio di ben sette di più di quanto preveda, ma su dimensione nazionale, in questi casi ha ribadito Franca Porto, segretaria della Cisl Venezia per chi il bonus l’ha preso nel 2014 sono stati neutralizzati punti sulla formazione granata a sole quattro punti vincendole sulla formazione tutte quattro. granata In classifi a sole ca quattro l’Adria sta tenendo il passo delle altre due contenprelievo: più Cisl del Veneto e perVisto questo abbiamo depositato i mo- l’attuale normativa in materia (bastano 50.000) ma an- è data dalla “proporzionalità” del dall’aumento della fiscalità locale,che dell’iva delle accise. Bisogiornate dalla fi-ne. il ruolino di marcia giornate denti per dalla lachivittoria fiha ne.diVisto del girone, il ruolino ovvero di marcia Padovanuoto e Clodia peròehanno una partita mette di più. Nello stesso tempo equità è anche quella che la riforma del sistema legislativo (150.000) perché duli in tutti i 583 Comuni del Veneto mentre sono in gna completare l’operazione e per farlo è necessario affrontastare due calcipolesana di rigore. vanta Prima una un fallo tenuto fin qui, sembra quasi improbabile che stare ben due calci di rigore. Prima un fallo su off a livello regionale. Così facendo la squadra tenuto in più.finIl qui, terzetto sembra di testa quasihaimprobabile gli stessi punti, che 12, maben la squadra par-su cheScantamburlo il fisco deve avere nel restituzione: haprincipale piùe bisogno entriin nel delle nostre proposte”Luciano programma principale gazebo nelle piazze esciupi ai mercati, resconfi con strumenti straordinari ill’atterramento problema fiscale del 5presidente verrebbe Ivo Bez poiil Parlamento l’atterramento areamerito su AlessanIvo Bez su subiti. Alessanl’avversaria dei granata tutto incontri l’avversaria tita inchimeno ancora deizero granata sciupi tte nel tutto tabellino. Benpoi 78 gol fatti e dell’evasione soloin6area quelli deve ai ricevere più. Il fisco essere giusto nei a All’Adriese sottolineano Gottardello. con i pensionati assembleeAll’Adriese nei posti di lavoro.droUno ed agire esulsono agevolazioni fivisti scali che non turni dinazionali. In devedopo Castellan non sonoPorto statie visti dall’arbitro ammessa direttamente non sono stati dall’arbitro dopo le festivitàe pasquali. sono Il campionato le anche festività è pasquali. iniziato febbraio glidisboscamento adriesidrosi Castellan sonodelle prima imposti contro il Progetto confronti dei cittadini. Giusto nel prelevare le tasse a tutti A livello nazionale la Cisl si sforzo organizzativo notevole che riguardano il mondo del lavoro e delle pensioni e che hanno come falli sanzionabili con un la massima punicostati caro i due pareggi interni contro il Lo- come falli sanzionabili con la massima puni- questa seconda fase i granata dovrebbero su- costati nuotocaro Thiene i dueper pareggi 22-3 interni in trasferta. contro Nella il Lo- seconda giornata è arrivato convincente e non solo ad alcuni ma anche giusto nel restituire sulla propone di traguardare i 2 milioni una natura più corporativa. L’altra possibilità è quella di chiecoinvolgerà tutti i nostri operatori Tra i contenuti zione. Alla fine minutosi90sono è arrivato presto, reo nel derby e contro l’Oppeano. Contro la zione. Alla fine il minuto 90 è arrivato presto, perare il primo turno con andata e ritorno per reo17-1 nel derby contro eMondo contro sport l’Oppeano. di Belluno. ControNel la terzo incontro gliiladriesi sbarazzati unè riunuovo del reddito ledella persone edi leDorino di firme.vittoria Un obiettivo ambizioso dere piccolo a quel 10 per cento delle famiglie ed attivisti”.di Dorino Anali l’Adriese non accedere al secondobase e decisivo turno,effettivo sempreche formazione lo 0-0 assegno pure e anche la contemporanea lo 0-0 pure e anche la disputato, contemporanea vittoria formazione squadra Bfamiglie di Mestrina Anali l’Adriese con unnon perentorio è riu- contributo 21-0. L’ultimo match valido per familiare e l’estensione dispongono”. “La campagna raccolta fi rme – aggiunge ma è tarato sulla quantità di cittaitaliane che detiene più della metà della ricchezza totale, Dal primo maggio l’iniziativa con andata e ritorno. del Campodarsego casacontro controilil Bolzano Loreo.reascita ad andare oltre l’1-1 al Bettinazzi. Dopo del Campodarsego in casa contro il Loreo. scita la quarta ad andare giornata oltre l’1-1 ha visto al Bettinazzi. la squadraDopo di Marzolla vincitrice per in18-2 delperbonusMadiper80 euro Gottardello si svilupperà tre linee La contro dinicontribuenti coinvol-partite lizzando un’effettiva progressività al livello delper fiscale da una cam-il Cerea Quattro insomma– da non sba- lungo laè supportata vittoria nel anche big match contro arrivare in serie D c’è anche la via che sono la nuoto. vittoria neld’azione. big match il Cerea per affrontare Ma per in serie Dsistema c’èconsolidare anche la via Nel mese di aprile l’Adria nuoto dovrà altriarrivare due impegni a tutti prima invitando i cittadini a recarsi nel proprio Comune ti nella proposta: oltre ai lavoratori più complessivo, come richiesto dalla nostra Costituzione. pagna di comunicazione sociale secondaria, più tortuosa per ilquesto 1-0 che ha consolidato ancor di più il secondo secondaria, forse più tortuosa ma per questo gliare per centrare la serie D. Prima però 1-0il primo che haposto consolidato ancor più il cisecondo in classifi ca.diPrima sarà lo scontro direttoforse al vertice contro ma Clodia 12 sottoscrivere la proposta l’altra banchetdipendenti anche bisognerà i pensionati e, per tutti all’attuazione della delega fiscale realizzata tramitel’Oppeano le principali dovrà tenechiudere al meglio la stagione rego- di legge, non impossibile. intanto teneposto, è arrivato ad raAdria che ave- non impossibile. L’Adriese intanto posto, aprile, è arrivato poicon ci sarà l’Oppeano la trasferta adSono Adria a Padova che aspetti avecontroestranei la formazione B L’Adriese del Plebiscito in dovrà programti nelle edvantaggio infine con assemblee posti di lavoro per lapariprima volta per un sindacato, i lavoratori possono se si vuole rilanciare diotutta localil’intenzione e dalla distribuzione di oltre 400mila re un distacco o superiore ai sette punti ri- anche lare tenendo almeno settepiazze punti di unessere distacco paritre o superiore sette punti riva di accorciare in classifi ca. volantini vama tuttail nei 26 l’intenzione aprile. Infidine, accorciare fra ma maggio inche classifi enon giugno ca. ciresaranno letrascurati altre partite inaiprogramma e con i l’Adriese pensionati. Ci aspettiamocontro che anche i candidati informativi. la acrescita e l’effi cienza del nostro ha terza in classifica. Prima di Pasqua dalla terza. Dopo Pasqua affronterà spetto in sistema classifiveronese. ca.economico” Prima Chi di Pasqua Eppure alla fine è l’Adriese a recriminare spetto allaautonomi. Eppure il Città alla sport fine èdil’Adriese Vicenza, recriminare il Padova nuoto e la alla Css,terza formazione ben alle elezioni amministrative si esprimano su queste noFranca Porto sintetizza così le proposte Cisl: “Il fi sco “Saremo anche in tutti i principali comuni della proconcluso Maurizio Petriccioli. di otto punti. per la direzione di gara visto e considerato il distacco dall’Oppeano, terzo, è di otto punti. Sarcedo, Ambrosiana, Sambonifacese e Ma- percomincia la direzione è già dia metà gara dell’opera. visto e considerato il distacco dall’Oppeano, terzo, èRic. Pav. vincianel–corso afferma Lino Gottardello, della Cisl di Venzia deve essere equo due nel prelievo Questa equità stre proposte”. Questo eviterebbe i primi turni deidelle playtasse.rosticense. che, dei novanta minuti, ci potevano che, nel corso dei novanta minuti, ci potevano Questo eviterebbe i primi due turni dei play

E

i g g a o E il d M ON-LIN è OVO

Rally, una edizione davvero in grande spolvero

LUISE STOPPA, FANNO LORO IL CITTA’ DI ADRIA

atteo Luise e Simone Stoppa si sono imposti sul circuito di casa vincendo la seconda edizione L’informazione locale sempre con te! del Rally storico Città di Adriamomorial Valerio Cavallari. La corsa si è chiusa alle prime ore della sera di sabato 14 marzo quando in piazza Garibaldi, nella città etrusca, c’era un gran numero di tifosi ad applaudire e a rally storico si sono classificate 25 di 34 rendere omaggio ai vincitori dopo una gara vetture partite. Spettacolo puro anche nelintensa ed emozionante. la seconda edizione Revival del Pane vinto Su Audi Quattro Gruppo B i due si sono da Maurizio Senna e Lorenzo Zaffani imposti dopo avere preso il comando dalla su Volkswagen Golf Gti. Solo uno scarto terza speciale e vincendo ben otto prove davvero minimo ha consenti alla coppia di delle nove in programma. Già a metà della salire sul gradino più alto del podio davancorsa comunque le cose erano ben chiare, ti a Giordano Mozzi e Stefania Biacca, con la coppia polesana che aveva già pale- giunti secondi su Lancia Fulvia HF 1.6. semente preso possesso del comando della Terza piazza invece per Mauro Argenti e graduatoria. Dietro Luise-Stoppa sono finiti Roberta Amorosa su Bmw 200 Tii. Dopo Roberto Montini ed Erika Zoanni che il rombo dei motori e il tanto pubblico che avevano vinto nella precedente edizione. ha seguito appassionatamente le gare, le Dopo aver capito come si erano messe le premiazioni hanno avuto come splendida cose, nella loro Porsche 911 Sc hanno ba- cornice il Teatro Ferrini di Adria. Nello storidato a controllare la situazione e, dunque co edificio della città etrusca sono stati preil secondo posto. Sul gradino più basso del miati i vincitori con numerosi premi messi podio invece sono finiti Riccardo Andreis in palio. Chiara la soddisfazione di Delta e Stefano Farina su Porsche 911 RSR. I Sport che ha organizzato la manifestatre piloti finiti sul podio si sono aggiudicati zione tra il 13 e il 14 marzo. Finalmente anche tre vittorie di quattro raggruppamen- Adria ha ritrovato la passione per le due ti. A Luise il quarto, a Montini il terzo e ruote. E non solo. Perché anche la frazione ad Andreis il secondo. Il primo invece è lendinarese di Saguedo ha ospitato parte Seguici su: andato a Massimo Giuliano coadiuvato da della manifestazione, così come RosapineClaudia Sora su Via Lancia Fulvia GF10 1.3.- Padova Nel ta aTel. Ric. Pav. Rosolina PADOVA Lisbona, 049 Mare. 8704884 - www.givemotions.it • info@givemotions.it

NU SITO

Scopri tutte le novità!

APPROFONDIAMO LUISE STOPPA, FANNO LORO IL CITTA’ DI ADRIA I CINQUE PUNTI DELLA PROPOSTA DI LEGGE

Rally, una edizione davvero in grande spolvero

UM

atteo Luise e Simone n nuovo Stoppaassegno si sonofamiliare, impo- sulla base dellestieffettive condizioni di disagio, che sul circuito di casa cresce al crescere dei carichi vincendo la seconda edizione familiari e sidel riduca reddito, l’estensioRallyall’aumentare storico Cittàdel di Adrianemomorial del bonusValerio di 80 euro (mille Cavallari. Laeuro annui) a tutti, anche ad incapienti, pensionati, corsa si è chiusa alle prime ore lavoratori autonomi, sotto i 40 mila euro di della sera di sabato 14 marzoreddito, l’introduzione tassa sui Garibaldi, grandi patrimoni oltre i quandodi una in piazza 500 mila euro e l’esenzione nella città etrusca, c’era della un prima casa dalle imposte, una lotta all’evasione fiscaleepiù gran numero di tifosi ad applaudire a effi cace con maggiori sanzioni amministrative, rendere omaggio ai vincitori dopo una gara penali e maggiori controlli. Sono i punti principali intensa ed emozionante. della proposta di legge iniziativaB popolare sulla Su Audi QuattrodiGruppo i due si sono riforma fi scale presentata della Cisl nazionale. imposti dopo avere preso il comando dalla BONUS EURO terza speciale1000 e vincendo ben otto prove La Cisl propone l’introduzione un bonus delle nove in programma. Già a dimetà della dicorsa 1.000comunque euro annuileper tutti i contribuenti con cose erano ben chiare, reddito individuale fi no a 40.000 euro e un con la coppia polesana che aveva già palebonus di ammontare ridotto e, via via, decresemente preso possesso del comando della scente per chi ha redditi compresi fra 40.000 graduatoria. Dietro Luise-Stoppa sono finiti eRoberto 50.000 euro Montini ed Erika Zoanni che NUOVO avevano vintoASSEGNO nella precedente edizione. FAMILIARE Dopo aver capito come si erano messe le Ripensare il fiPorsche sco per la911 famiglia con una cose, nella loro Sc hanno bamaggiore equità distributiva e l’introduzione dato a controllare la situazione e, dunquedi unil secondo nuovo strumento superi,più accorpandoli, posto. Sulchegradino basso del glipodio attualiinvece assegni familiari e le detrazioni per sono finiti Riccardo Andreis i efigliStefano e per ilFarina coniugesuaPorsche carico, attraverso 911 RSR.unI nuovo sistema di detrazioni d’imposta che cretre piloti finiti sul podio si sono aggiudicati sca al crescere dei carichi familiari e si riduca anche tre vittorie di quattro raggruppamenall’aumentare del reddito. ti. A Luise il quarto, a Montini il terzo e FISCALITÀ LOCALE ALinvece è ad Andreis il secondo. Il primo SERVIZIO DEL CITTADINO andato a Massimo Giuliano coadiuvato da È indispensabile una Fulvia nuovaGFregolazione Claudia Sora su Lancia 1.3. Nel

delle imposte e tasse locali che preveda un tetto complessivo di tassazione, collegando più chiaramente ciò che si paga alla fruizione dei servizi sul territorio. All’aumentare della fiscalità locale il cittadino deve ottenere una corrispondente riduzione del prelievo fiscale nazionale.

UN’IMPOSTA SULLA GRANDE RICCHEZZA rally storico si sono NETTA classificate 25 di 34

Unapartite. grandeSpettacolo operazionepuro redistributiva vetture anche nel- di ricchezza a favore di chi lavora, dei pensionati la seconda edizione Revival del Pane vinto e delle aree sociali medio-basse per correggere da Maurizio Senna e Lorenzo Zaffani le disuguaglianze. La concentrazione della ricsu Volkswagen Golf Gti. Solo uno scarto chezza mobiliare e immobiliare è aumentata davvero minimo ha consenti alla coppia di in modosul esponenziale il lavoro sempre salire gradino piùmentre alto del podio èdavanpiù tassato. Va introdotta un’imposta ordinaria ti a Giordano Mozzi e Stefania Biacca, sulla grande nettaFulvia che cresca al cregiunti secondiricchezza su Lancia HF 1.6. scere della ricchezza mobiliare e immobiliare Terza piazza invece per Mauro Argenti e complessiva, con esclusione case e Roberta Amorosa su Bmwdelle 200prime Tii. Dopo dei titoli di Stato. il rombo dei motori e il tanto pubblico che RIDURRE L’EVASIONE ha seguito appassionatamente le gare, le FISCALE premiazioni hanno avuto come splendida L’evasione minoriNello entrate cornice il Teatro comporta Ferrini di Adria. stori-per oltre 180 miliardi di euro l’anno e un magco edificio della città etrusca sono stati pregiore carico su chi le tasse le paga. Bisogna miati i vincitori con numerosi premi messi le sanzioni amministrativedieDelta penali, inrafforzare palio. Chiara la soddisfazione aumentare i controlli, migliorare la tracciabilità Sport che ha organizzato la manifestadei pagamenti delle carte di credito zione tra il 13eel’utilizzo il 14 marzo. Finalmente (senza costi aggiuntivi per le famiglie), introAdria ha ritrovato la passione per le due durre meccanismi di contrasto di interesse ruote. E non solo. Perché anche la frazioneche consentano adi chi comprahadi ospitato portare inparte detralendinarese Saguedo zione la relativa spesa, facendo emergere della manifestazione, così come Rosapine- il fatturato oggi Mare. occultato. Ric. Pav. ta a Rosolina

off a livell del preside ammessa questa sec perare il p accedere a con andat Qua gliare per bisognerà lare tenen dalla terza Sarcedo, rosticense


a r o a t o n e Pr e z n a c a v e u le t a i r t s u in A

FALKENSTEINER HoTEL SoNNENALpE ****

FALKENSTEINER HoTEL & SpA cARINZIA ****S

5 NoTTI dA e 780,per 2 adulti iN CaMera dOppia e 1 baMbiNO fiNO a 5,9 aNNi*

5 NoTTI dA e 830,per 2 adulti iN CaMera dOppia e 1 baMbiNO fiNO a 5,9 aNNi*

pER pRENoTAZIoNI ENTRo IL 31.05.2015 ScoNTo dI e 140,A cAmERA pER LA cAmERA doppIA, oppuRE e 210,A cAmERA pER LA cAmERA FAmILy

pER pRENoTAZIoNI ENTRo IL 31.05.2015 ScoNTo dI e 140,A cAmERA pER LA cAmERA doppIA, oppuRE e 210,A cAmERA pER LA juNIoR SuITE

HIgHLIgHTS:

HIgHLIgHTS:

• 1 entrata per tutta la famiglia per il parco a tema lago Pressegger • Pensione completa plus con ricca colazione a buffet, pranzo: snack, cena: menu a scelta, bevande selezionate incluse durante i pasti nel ristorante • WiFi gratis in molte aree dell´hotel • Accesso libero all’Acquapura SPA 1.700 m2: piscina interna ed esterna, area saune e palestra fitness • Assistenza bambini da 3-12 anni, nel Falky-Land su 300 m² • Supplemento per bambini dai 6 ai 17,9 anni di e 45,-€a notte • Nassfeld PLUS Card inclusa con vantaggi per diverse attività nella regione valida dal 13.06 al 27.09.2015 (variazioni possibili) comprende: cabinovia, programma da esterno per bambini, diversi sconti per attività nella zona. * Fino a 3 bambini fino a 5,9 anni gratis per prenotazioni nella camera family

• 1 entrata per tutta la famiglia per il parco a tema lago Pressegger • Gourmet Carinziano, mezza pensione con ricca colazione a buffet, spuntino pomeridiano e cena (alternativamente menu o buffet) • 1 sera alla settimana musica dal vivo • WiFi gratis in tutto l´hotel • Accesso libero del centro benessere Acquapura SPA 2.400 m²: piscina interna ed esterna, area saune, palestra fitness • Ricco programma giornaliero di attività del Resort • Assistenza per i bambini ed animazione per teenager • Supplemento per bambini dai 6 ai 17,9 anni di e 45,-€a notte • Nassfeld PLUS Card inclusa con vantaggi per diverse attività nella regione valida dal 13.06 al 27.09.2015 (variazioni possibili) comprende: cabinovia, shuttle per il lago Pressegger, programma da esterno per bambini, diversi sconti per attività nella zona. * Fino a 2 bambini fino a 5,9 anni gratis per prenotazioni nella junior suite

INFo & pRENoTAZIoNI: Numero Verde 800 832 815 · prenotazioni@falkensteiner.com · www.falkensteiner.com/it


36 1 Voci da palazzo Tempo di elezioni Il 31 maggio alle urne per la Regione e Venezia

Chi vincerà in Veneto? Mai come questa volta la partita è aperta Rispetto a cinque anni fa la fiducia dei cittadini è più che dimezzata. Ad incoronare il nuovo governatore contribuirà anche l’astensionismo di Maria Pavan

I

n questi giorni è caccia alle preferenze per l’esercito di can- ad avere una guida politica che dovrà vedersela con un bilandidati consiglieri che per essere eletti hanno bisogno che cio comunale su cui gravano diversi milioni di debiti: Bellati, sulle schede venga espresso il loro cognome. E non sarà Brugnaro,Busetto,Casson, D’elia, Fiore, Pizzo, Scano, Seibezzi facile capire dove scriverlo vista la scheda che gli elettori si e Zaccariotto. Le elezioni cadono in un momento di particolare disaffetroveranno davanti in cabina elettorale. Sarà una maxi scheda visto che a correre per la carica di zione verso l’amministrazione locale: quasi tutti gli istituti di sondaggi rilevano che rispetto a cinque presidente in Veneto saranno in 6 con reanni fa la fiducia dei cittadini è più che lative liste proprie e altre liste d’appoggio. Saranno eletti Luca Zaia, governatore in carica, cerca la 49 consiglieri tutti dimezzata. Come sempre l’esito delle urne avrà riconferma sostenuto da Lega e Fi. Flavio con le preferenze. ripercussioni anche sul quadro politico. Si Tosi, sindaco leghista di Verona, corre con Il listino non c’è più misurerà la forza di Renzi, in primo luogo, una lista propria. che spera in un successo per arginare la Alessandra Moretti è la candidata del centrosinistra; Iacopo Berti quello del M5S. Gli altri sono Ales- dissidenza interna la suo partito. Oltre che in Veneto si rinnoveranno i consigli regionali in sio Morosin di Indipendenza Veneta e Laura Di Lucia Coletti per Liguria, Toscana, Marche, Umbria, Campania e Puglia, e in la lista L’Altro Veneto. Ma nel quadro veneto conterà tantissimo anche chi gover- oltre mille Comuni, tra cui 20 città capoluogo. Spiccano per nerà la città di Venezia, presto città metropolitana. Sono 10 i importanza Venezia, Aosta, Trento e Bolzano. Saranno complessivamente quasi 23 milioni gli italiani chiamati a votare. candidati sindaco per le comunali a Venezia. Dopo 10 mesi di commissariamento, Ca’ Farsetti tornerà

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE MENO CONSIGLIERI, TUTTI SCELTI CON LE PREFERENZE

A

pprovata dal consiglio regionale il 22 gennaio scorso, la nuova legge regionale porta quest’anno alcune importanti novità per i cittadini. I due principali cambiamenti della nuova legge elettorale: solo 49 consiglieri, sparisce il listino bloccato. Liste a metà tra uomini e donne, ma nessuna “quota rosa” e solo una preferenza a disposizione.

glieri scelti attraverso il conteggio delle preferenze. Infine, vale la pena ricordare che dal prossimo giugno entra in vigore il nuovo limite di due mandati: nella migliore delle ipotesi, dunque, chi sarà eletto potrà rimanere in regione fino al 2025 e non, come avvenuto finora, anche per cinque o sei mandati consecutivi.

LE PRINCIPALI NOVITÀ La più evidente è che l’assemblea di palazzo Ferro-Fini “dimagrisce”, passando da 60 a 49 consiglieri, a cui si aggiungono il presidente eletto e il candidato presidente che è arrivato secondo. La seconda, non meno sostanziale, è la scomparsa del “listino bloccato” che ha fin qui accompagnato il nome del presidente: nessun “nominato”, insomma, ma solo consi-

COME SI VOTA Si può votare solo per il candidato presidente, o per il candidato presidente e per una lista. In quest’ultimo caso, si può anche scegliere la strada del voto disgiunto: un voto al candidato presidente x ma contemporaneamente il voto a una lista che appoggia invece il candidato presidente y. Sembra paradossale, ma la pratica del voto disgiunto è sempre più presente nella politica italiana.

MILANI INFISSI • SERRAMENTI IN ALLUMINIO - PVC • TENDE DA SOLE - ZANZARIERE • TAPPARELLE - -VENEZIANE - VETRI • PARATIE ACQUA ALTA • RIPARAZIONI E MANUTENZIONI

Borgo San Giovanni di Chioggia (VE) - n. 1165 (di fronte alle Poste) milani.infissi@gmail.com - Cell. 338 3991390 - Preventivi e sopralluoghi GRATUITI

CHI SARÀ ELETTO Ogni provincia esprime un numero di consiglieri che è legato alla popolazione. Le liste devono essere composte di un numero uguale di candidati di sesso maschile e femminile, ma la proposta di introdurre la doppia preferenza di genere è stata bocciata e non è previsto un numero minimo di eletti per ciascun sesso. Dunque, uomini e donne sono pari solo per numero di candidati. Vince, e viene eletto, chi prende più preferenze tra i candidati delle liste. La soglia di sbarramento non cambia: i seggi verranno suddivisi tra le coalizioni (insieme di partiti che appoggiano lo stesso presidente) che ottengono il 5 per cento dei voti, sia le coalizioni composte da almeno un partito (gruppo di liste presentate in più province con lo stesso simbolo) che hanno ottenuto il 3 per cento dei voti di lista.

ANCHE NEL 2015 Detrazione fiscale

65%

del per serramenti in PVC porte per interni di qualità


Voci da palazzo 37 9 Elezioni regionali Tutti gli schieramenti in campo

Sei candidati: tra loro il nuovo Governatore del Veneto

A pochi giorni dal voto i sondaggi non sono proprio chiari, complice anche la cattiva usanza di degli intervistati che non sempre dichiarano davvero chi sceglieranno in cabina elettorale

di Maria Pavan

O

rmai non si vota più per “atto di fede”. E sempre più spesso si decide all’ultimo chi votare. Circa il 15% dei votanti alle ultime politiche afferma di aver deciso - “di” e “per chi” votare - nel corso dell’ultima settimana. Una componente del 6-7%, in particolare, solo nel giorno del voto. Per il Veneto è, dunque, ancora tutto da scrivere, senza contare che potrebbe anche esserci una quota maggiore di quella di 5 anni fa che alle urne proprio

Movimento 5 Stelle

31

Jacopo Berti

anni, padovano, laureato in giurisprudenza, imprenditore nel campo dei diritti sportivi e del commercio on-line, casa in Prato della Valle a Padova e una grande passione per i colori biancoscudati. Si può delineare così il profilo di Jacopo Berti, il candidato emerso vincente lo scorso dicembre dalle consultazioni on-line svoltesi tra i sostenitori del Movimento 5 Stelle per individuare il nome del “cittadino portavoce” candidato a guidare il Veneto in caso di vittoria. In quella occasione furono circa 2.400 i votanti e a Berti andarono 466 preferenze. Una sola, come di consueto, la lista a sostegno della sua candidatura: i grillini, infatti, rimangono chiusi a ogni forma di alleanza con altri partiti o movimenti. Lotta alla corruzione, taglio dei costi della politica, rilancio delle piccole e medie imprese, maggiori risorse per il rischio idrogeologico tra i temi che hanno scandito la campagna elettorale.

non andrà. Specie se sarà bel tempo. Certo è che queste elezioni potrebbero davvero cambiare drasticamente il volto della Regione. Se Zaia continuasse ad andar forte ma Tosi gli sottraesse abbastanza la Moretti potrebbe fare il colpo grosso. Potrebbe però anche verificarsi il contrario e cioè che Tosi vincesse il banco e Zaia arrivasse secondo, specie se il Movimento 5 Stelle pescasse molto tra i delusi del centrosinistra. Ne vedremo delle belle!

L’altro Veneto – Ora possiamo!

I

Laura di Lucia Coletti

nsegnante di italiano e latino al liceo Giordano Bruno di Mestre, la candidata presidente di L’altro Veneto ha nel suo curriculum politico l’elezione a consigliere provinciale nel 2004 come indipendente nelle liste dei Ds, promuovendo il codice etico di condotta per gli eletti. Dallo scorso anno è membro del comitato provinciale dell’Altra Europa con Tsipras, il movimento formatosi alle scorse europee raccogliendo esponenti della sinistra radicale e dell’ambientalismo. L’Altro Veneto. Ora Possiamo! si presenta come “una lista di persone impegnate nelle battaglie sociali, ambientali e per i diritti civili, espressione di movimenti, associazioni, collettivi e formazioni politiche che guardano alle esperienze di Syriza in Grecia e di Podemos in Spagna”. In Veneto partecipano al progetto L’Altra Europa con Tsipras, Rifondazione Comunista, OndaVeneta (Organizzazioni regionali ambientaliste), il Partito Comunista d’Italia (PCdI), personalità indipendenti provenienti dal Movimento 5 Stelle, dall’Italia dei Valori, dal movimento sindacale, dalla società civile.

Indipendenza Veneta

Flavio Tosi Presidente

ato nel 1955 a Noale, nel Veneziano, Alessio Morosin è avvocato. È stato difensore di Flavio Contin all’epoca del “tanko” dei Serenissimi e ancora lo scorso anno, dopo l’arresto per l’inchiesta che aveva portato in carcere anche l’ex segretario della Liga Veneta Franco Rocchetta sull’ipotesi di una vasta cospirazione contro lo stato italiano. È il candidato di Indipendenza Veneta, unico movimento nella galassia venetista che ha saputo raccogliere le firme necessarie a prendere parte alle elezioni regionali. Il programma, di fatto, si impernia su una sola richiesta “preliminare” a tutte le altre: riconoscimento del diritto all’autodeterminazione del popolo veneto, da realizzarsi attraverso referendum nel quadro del diritto internazionale, sotto l’egida delle Nazioni Unite e dell’Unione Europea. A sostegno della concreta possibilità di tale percorso, il movimento cita i casi di Sud Sudan, Groenlandia e Montenegro, oltre che della Scozia dove però il referendum ha visto vincere i sostenitori dell’unione con Londra.

ato nel 1969 a Verona, programmatore elettronico in campo industriale, ha iniziato la carriera politica nel 1994 come consigliere comunale. Consigliere regionale nel 2000, rieletto nel 2005 col record di preferenze e nominato assessore alla sanità, dal 2007 è sindaco di Verona dove è stato rieletto nel 2012. Gli ultimi tre anni sono stati segnati dall’elezione a segretario della Liga Veneta, dall’elezione al parlamento europeo (ma Tosi ha optato per rimanere sindaco) e quindi dall’espulsione dalla Lega motivata dall’incompatibilità con l’attività della sua fondazione “Ricostruiamo il Paese”. A sostenere la sua candidatura ci sono sei liste: Area popolare Veneto, Lista Tosi per il Veneto, Famiglia Pensionati con Tosi, Razza Piave Veneto Stato, Il Veneto del fare, Unione Nordest. Alla prima, in particolare, fa riferimento l’area Udc, Ncd e ex Forza Italia usciti negli ultimi mesi dal partito.

N

Alessio Morosin

N

Flavio Tosi

Centrosinistra

N

Alessandra Moretti

ata a Vicenza nel 1973, laureata in giurisprudenza e avvocato matrimonialista, già vicesindaco nella giunta Variati, sale alla ribalta della politica nazionale come portavoce del Comitato Bersani alle primarie del 2012 e diventa deputato nel 2013. In questa veste è stata relatrice del disegno di legge sul divorzio breve, da poco approvato in via definitiva dal parlamento. Nel 2014 è scelta da Renzi come capolista alle europee, raccogliendo 230 mila voti (prima nel Nordest, seconda nel Pd in Italia). Lo scorso autunno si candida alle primarie per le regionali del centrosinistra, e diventa la candidata chiamata a sconfiggere Zaia. Oltre al Pd, la sostengono altre 4 liste: Veneto civico Moretti Presidente, Alessandra Moretti presidente per il Veneto, Veneto nuovo-Sel-Verdi e Progetto Veneto Autonomo. Nell’accettare la candidatura si è dimessa da europarlamentare e ha promesso di rimanere in regione per i prossimi cinque anni: con quale ruolo, da presidente o da leader dell’opposizione, lo scopriremo a fine mese.

Lega nord

N

Luca Zaia

ato a Conegliano nel 1968, laureato in scienze della produzione animale, scopre la politica come consigliere comunale a Godega di Sant’Urbano nel 1993. Da lì una carriera fulminante, tutta nella Lega: presidente della provincia di Treviso dal 1998 al 2005, vicepresidente della regione, ministro dell’agricoltura nel 2008, nel 2010 – dopo un duro e lungo braccio di ferro per la candidatura con il presidente uscente Galan – vince a mani basse le regionali risultando il presidente più votato d’Italia con oltre il 60 per cento. A sostenerlo nella sfida per il bis, cinque liste: Lega Nord, Forza Italia, Meloni Fratelli d’Italia, Zaia presidente e Indipendenza Noi Veneto. All’appuntamento con il voto arriva forte di un significativo gradimento popolare nei sondaggi degli istituti di ricerca, ma anche con due problemi non indifferenti: gli arresti e gli scandali che hanno colpito Forza Italia in questi anni (da Galan all’assessore Chisso), e la rottura con Flavio Tosi, che ha riaperto di fatto una sfida che fino a pochi mesi fa non pareva dover riservare grosse sorprese.


38 Voci da palazzo

Voci da palazzo 1

Alla vigilia delle elezioni Le voci di cittadini e imprese venete

“Caro neo-presidente sappi che…” Idee concrete, attese e richieste. Confindustria Veneto ha presentato la propria proposta di politica industriale per la regione con il Manifesto Del Nuovo Manifatturiero - #Veneto2020 di Maria Pavan

U

n piano di lavoro strategico e concreto per le imprese venete e un contributo di proposte alla politica regionale, per orientare il Veneto del futuro verso un nuovo rinascimento basato sull’asset del nuovo manifatturiero alla luce della “terza rivoluzione industriale”. Il Manifesto del Nuovo Manifatturiero #Veneto2020 raccoglie le idee e i progetti frutto del progetto #Veneto2020, il percorso intrapreso nei mesi scorsi da Confindustria Vento per costruire una innovativa proposta di politica industriale per la regione. “Il progetto #Veneto2020 e il Manifesto del Nuovo Manifatturiero – ha dichiarato Roberto Zuccato, presidente di Confindustria Veneto – nascono dalla consapevolezza di Confindustria Veneto delle grandi trasformazioni socio-economiche in atto. Abbiamo la necessità di rinnovare i nostri paradigmi per affrontare le sfide globali, puntando su una nuova visione della nostra industria. Un Nuovo Manifatturiero basato su fattori che possano dare valore aggiunto alle imprese: capitale umano, qualità dei prodotti, nuove tecnologie, cultura e turismo, infrastrutture e una dimensione metropolitana della regione. L’obiettivo del Manifesto è duplice. In primis è il piano di lavoro assegnato dagli Industriali del Veneto a se stessi e alla propria rappresentanza regionale. Un piano costruito per indicare la strada agli associati, ai partner, alle numerose filiere industriali venete, avendo come spunto primario l’innovativa “ricerca sul campo” degli

Roberto Zuccato imprenditori e le strategie adottate dalle imprese più competitive e vincenti. Il Manifesto, tuttavia, vuole anche essere il contributo di idee, di progetti e di azioni che il mondo dell’impresa rivolge alla politica e ai decisori pubblici locali, anche in vista delle prossime elezioni regionali. Come classe dirigente ci assumiamo la responsabilità di presentare a chi si candida a guidare la Regione il nostro Manifesto programmatico: un contribuito concreto, per chi vorrà ascoltarci, per il Veneto del futuro”. Confindustria Veneto ha inviato il Manifesto ai candidati alle prossime elezioni regionali, rendendosi disponibile per incontrarli e illustrare loro il progetto di cambiamento e rinnovamento del territorio da qui al 2020. Il Manifesto del Nuovo Manifatturiero si focalizza sulle priorità per un Veneto nuovamente competitivo. Un Veneto manifatturiero nel quadro della “terza rivoluzione industriale” indotta dalle nuove tecnologie digitali e in uno

scenario sempre più internazionale. In tale contesto i capitoli del Manifesto sono: industria culturale, capitale umano innovativo, attrattività e competitività del territorio, innovazione e infine ruoli della rappresentanza e delle istituzioni. “I grandi temi del Manifesto – ha evidenziato Stefano Micelli, direttore scientifico della Fondazione Nord Est – tracciano il perimetro delle sfide dell’industria e dell’economia veneta del futuro, nelle sue interconnessioni con alcuni fattori determinanti. Anzitutto il rapporto con la cultura, per proporre percorsi di contaminazione tra le imprese della manifattura veneta, le istituzioni e i soggetti che oggi operano nel campo dell’industria culturale. In secondo luogo il capitale umano, forse il fattore più strategico, in cui risulta necessario promuovere lo sviluppo di approcci didattici innovativi, l’interazione fra il mondo della scuola e le comunità professionali che operano sul territorio, il confronto e l’interazione fra saperi tecnico-scientifici e saperi umanistici. Il Nuovo Manifatturiero necessita inoltre della definizione e dell’organizzazione di un moderno baricentro metropolitano per attirare nuove risorse su scala internazionale a beneficio della regione nel suo complesso. Altrettanto rilevante risulta promuovere una nuova governance regionale qualificata capace di superare la frammentazione e la mancanza di specializzazione del sistema dell’innovazione, così come ricostruire le burocrazie rendendole più agili, “intelligenti” e in grado di rispondere in modo rapido ai cambiamenti”.

Confindustria Veneto

GLI 11 “TWITTER DELLE PRIORITÀ”

A

ll’interno del Manifesto sono contenuti 11 punti, in forma di “twitter delle priorità”, di proposte concrete da realizzare nei prossimi 5 anni: Competitività del territorio: Recuperare 50 posizioni in 5 anni nel Competitiveness Index dell’UE. Raggiungere la Lombardia (oggi al 108° posto in classifica), oggi siamo al 158°. La cultura del Made in Italy: costruire la rete della cultura del Made in Italy in Veneto. 50 musei di impresa e di territorio per almeno 500.000 presenze all’anno entro il 2020. Il “nuovo poli-tecnico”: definire l’offerta regionale della formazione politecnica per combinare scienze, creatività e saperi umanistici. Una rete di 50 nodi attivi per essere il punto di riferimento del paese entro il 2020. Formazione superiore: avviare 5 corsi magistrali e/o master su temi del Made in Italy in grado di attirare studenti italiani e da tutto il mondo. Entro il 2020 il 50% degli studenti deve essere straniero. Dottorati industriali: moltiplicare per 5 l’offerta di dottorati industriali puntando sulla ricerca applicata e attirando studenti da tutto il mondo. Entro il 2020 il 50% dei dottorandi deve essere straniero. Start up e innovazione: riorganizzare i servizi all’innovazione per promuovere 500 nuove start up in 5 anni. 50 aziende venete andranno in Borsa entro il 2020. Banda Ultralarga e innovazione: entro il 2020 almeno il 50% del territorio veneto (dando priorità alle aree produttive) sia coperto con un servizio di banda ultralarga ad almeno 100 Mbps, garantendo comunque a tutti i cittadini una connessione ad

almeno 30 Mbps (anche nelle aree marginali). Burocrazia e sviluppo: un piano di riorganizzazione della “macchina regionale” ed un piano per la riduzione dei Comuni: da 581 a 300 entro il 2020. Finanza, Credito e Sviluppo: complementarietà dei fondi comunitari nazionali e regionali per dare più credito alle imprese. Unica regia regionale e processo di radicale semplificazione burocratica. Obiettivo “Garanzie”, per finanziare di 2 miliardi di investimenti entro il 2020. Demografia e giovani: invertire la rotta e attirare giovani da tutto il mondo. Oggi il Veneto “perde” 7.000 persone l’anno: in 5 anni dobbiamo cambiare il segno da – a +. Un baricentro metropolitano per attirare nuove risorse: già nel 2015 la Giunta Regionale si doti di una delega specifica per promuovere uno spazio metropolitano del Veneto in grado di attirare risorse economiche e talenti da tutto il mondo

L’opinione

Cittadinanzattiva

LETTERA APERTA AI CANDIDATI

C

ittadinanzattiva – tribunale per i diritti del malato, un movimento da anni impegnato in prima linea nella tutela dei cittadini, ha scritto una lettera aperta ai candidati alla presidenza della Regione Veneto. Il fine è quello di sottoporre alla loro attenzione alcune richieste frutto di dibattiti e confronto tra cittadini e associazioni veneti, a garanzia che nello svolgimento del mandato assegnato dagli elettori, siano soddisfatte. A firmarla Umberto Iazzetta (nella foto), presidente regionale di Cittadinanzattiva, a nome del Comitato Direttivo Regionale. Sulla sanità Cittadinanzattiva ha le idee chiare e dice: “Basta tagli”: già oggi molti cittadini rinunciano alle cure mediche per ragioni economiche e fare prevenzione è diventato un lusso per pochi. Senza attività preventiva aumentano ricoveri impropri e spesa sanitaria. Con la scusa di razionalizzare la spesa sono stati razionati i servizi e sono oramai in tanti a rinunciare alle cure dentistiche. Sottolinea come sia urgente alleggerire in modo consistente il peso dei ticket, perché la salute è bene primario e deve essere accessibile a tutti; invece curarsi è diventato un lusso per pochi. L’associazione chiede investimenti su prevenzione e implementazione delle cure primarie: in considerazione dei frequenti interventi di riduzione del Fondo Sanitario Nazionale si è determinato una sensibile limitazione dei diritti dei cittadini fino alla esclusione dalle cure primarie di circa il 24% della popolazione generale. Urgente anche aggredire sprechi, inefficienze e fenomeni corruttivi che incidono sensibilmente sulla spesa (applicazione del Decreto Legislativo 33/Aprile 2013): occorre riordinare la disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle Pubbliche Amministrazioni e nei rapporti con i cittadini come antidoto alla corruzione, perché quest’ultima penalizza imprenditori onesti e cittadini tutti e il fenomeno nella nostra regione si sta estendendo a macchia d’olio. Importanti risorse potrebbero inoltre essere recuperate – secondo Cittadinanzattiva – intervenendo dal project financing, anche su contratti già in essere, perché è inconcepibile garantire ad imprenditori remunerazioni che non trovano giustificazione alcuna. I contratti già stipulati costano alle aziende fino a 80 milioni di euro per ogni anno di esercizio finanziario per i prossimi 20 anni. Cittadinanzattiva suggerisce anche di ridurre il numero delle ULSS a una per provincia come già ipotizzato da più parti, senza però alcuna riduzione di servizi alla salute dei cittadini e senza ulteriore tagli posti letto. Improcrastinabile, invece, investire nella medicina di urgenza/emergenza, mettendo i pronto soccorso in condizioni di sopperire alle attese estenuanti, creando corsie preferenziali per i soggetti più fragili, iniziando dai portatori di handicap, agli anziani, ai bambini e alle donne. Importante il coinvolgimento della associazioni di volontariato in ambito sociosanitario prevedendo la costituzione di comitati consultivi costituiti dai rappresentanti dei cittadini e delle aziende per la valutazione delle scelte politiche amministrative. Fondamentale pure il coinvolgimento dei medici di famiglia (MMG), del distretto, della continuità assistenziale e della medicina di gruppo, che devono essere in grado di dare risposta adeguata ai cittadini integrando i servizi in modo da evitare accessi impropri ai nostri pronto soccorso. Altre professioni sanitarie (anche infermieristiche) dovrebbero essere coinvolte in attività preventive in appositi presidi, utili ad indirizzare i cittadini in percorsi di cura organizzati e svolgere sia funzione “frangiflusso” che di primo intervento. Cittadinanzattiva esprime, poi, preoccupazione per il futuro della sanità e della sostenibilità del sistema: per garantire qualità, efficienza e universalità nell’erogazione dei servizi al cittadino chiede l’applicazione dei costi standard non solo in sanità, ma in tutti i comparti dell’amministrazione pubblica. Il movimento chiede anche una verifica sull’applicazione della legge 38/2010 per garantire accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore prevedendo strutture idonee (hospice) distribuite sul territorio Regionale e che le Aziende Sanitarie dispongano in cartella clinica la misurazione del dolore, al fine di assicurare il rispetto della dignità e dell’autonomia della persona umana. Infine, Cittadinanzattiva-Tribunale per i Diritti del Malato chiede di fare la propria parte nell’interesse della collettività e a garanzia del benessere dei cittadini. L’azione politica deve essere indirizzata necessariamente al mantenimento di standard di qualità e ad evitare situazione di disagio e discriminazione tra chi può e chi non può; nella convinzione che in una società in cui abbia spazio e valore il ruolo dei cittadini è il miglior posto in cui vivere, sia per chi è debole che per chi è forte.


Piazza Rovigo.indd 1

04/05/15 10:09


40 1 Cultura veneta Esposizione Internazionale Torna a Venezia l’appuntamento con i grandi artisti

Il the World’s Futures Inaugurata il 9 maggio la 56° Esposizione Internazionale d’Arte diretta da Okwui Enwezor e organizzata dalla Biennale di Venezia presieduta da Paolo Baratta di Maria Pavan

C

he cos’è diventata oggi la creazione artistica? Cos’è il contemporaneo nell’arte e quanto può emozionare e sorprendere davvero? A tutte queste domande una grande esposizione internazionale può dare alcune valide risposte. Alcune, però, non tutte. Certo in 120 anni – tanti sono quelli che ne conta la Biennale veneziana – i veri artisti non sono mancati a Venezia e non mancheranno neanche questa volta. Il tema del futuro del mondo, poi, è molto sentito dagli intellettuali ma anche dall’uomo qualunque e sarà interessante cogliere il genio artistico su un crinale delicato e fragile qual è in effetti l’orizzonte che attende tutti noi. “Oggi il mondo ci appare attraversato da gravi fratture e lacerazioni - spiega il presidente Paolo Baratta da forti asimmetrie e da incertezze sulle prospettive. Nonostante i colossali progressi nelle conoscenze e nelle tecnologie, viviamo una sorta di ‘age of anxiety’. E la Biennale torna a osservare il rapporto tra l’arte e lo sviluppo della realtà umana, sociale, politica, nell’incalzare delle forze e dei fenomeni esterni. Si vuole quindi indagare in che modo le tensioni del mondo esterno sollecitano

le sensibilità, le energie vitali ed espressive degli artisti, i loro desideri, i moti dell’animo (il loro inner song). La Biennale ha chiamato Okwui Enwezor - continua Baratta - anche per la sua particolare sensibilità a questi aspetti.” La biennale sarà sicuramente un’occasione da non perdere per aggiornarci sulla geografia e sui percorsi degli artisti

La Mostra sarà affiancata da 89 partecipazioni nazionali nei Padiglioni ai Giardini, all’Arsenale e in centro storico di oggi, materia questa che sarà oggetto di un progetto speciale: quello relativo ai curricula degli artisti operanti nel mondo. “Mentre il cardine di All the World’s Futures – spiega il curatore – rimane un corpus assai ampio di nuove opere commissionate specificamente agli artisti per la 56. Biennale Arte – una selezione senza precedenti di progetti qui esposti per la prima volta – l’Esposizione dedicherà

Antonia Arslan Il rumore delle perle di legno

E

particolare attenzione anche a una rassegna di prospettive storiche realizzate da artisti viventi e non. Queste rassegne, organizzate in forma di piccole antologie, spaziano da una serie di neon testuali – realizzata da Bruce Nauman tra il 1972 e l’inizio degli anni ’80 – a un atlante della filmografia di Harun Farocki che comprende complessivamente 87 film. La Biennale Arte presenterà inoltre le opere di alcune figure magistrali, tra le quali ricordiamo il fotografo Walker Evans, con un set completo tratto dall’edizione originale di Let Us Now Praise Famous Men; il cineasta Sergej Ejzenstejn; l’artista multimediale Chris Marker; l’installation artist Isa Genzken; lo scultore-compositore Terry Adkins; l’autore-regista Alexander Kluge; l’installation artist Hans Haacke; l’artista concettuale Teresa Burga; il performance artist Fabio Mauri; lo scultore Melvin Edwards; la pittrice Marlene Dumas; l’artista-attivista Inji Efflatoun; il land artist Robert Smithson; la pittrice Emily Kngwereye; il regista Ousmane Sembène; lo scultore Ricardo Brey; l’artista concettuale Adrian Piper, e altri pittori come Tetsuya Ishida e Georg Baselitz”.

AUTORI VENETI

moziona e commuove l’ultimo romanzo della padovana Antonia Arslan “Il rumore delle perle di legno” edito dalla Rizzoli. La protagonista è l’autrice bambina e i suoi ricordi, una memoria intima, fortemente sensoriale che riemerge prepotente e chiede di essere raccontata. E infatti Antonia Arslan scrive: “I ricordi, usciti dalle loro scatole, dilagano nel cuore e prendono possesso della mente”. In questo nuovo romanzo l’autrice della “Masseria delle Allodole” riprende a raccontare la propria storia e la storia del suo popolo lì dove l’aveva interrotta dopo “La Strada di Smirne”. Il nuovo romanzo dell’autrice padovana esce proprio a cent’anni dal genocidio del popolo armeno. Un triste anniversario celebrato il 24 aprile scorso a ricordo di oltre un milione di uomini, donne, bambini trucidati e come “flauti di ossa che cantano inascoltati nel deserto - spiega Antonia Arslan - per decenni dimenticati in una sorta di spaventosa damnatio memoriae, che ancora oggi non ha trovato giustizia, poiché un secolo non è bastato alla Turchia nazionalista per riconoscere le proprie colpe”.

Mattia Signorini Le fragili attese

M

atteo Signorini, autore rodigino, torna in libreria con un nuovo e intenso romanzo che, come annuncia il titolo, racconta quelle attese in cui, troppo spesso, la vita resta incagliata. Questa è la storia della Pensione Palomar, una vecchio stabile a due piani nel quartiere periferico di una grande città. Osservandola dalla strada, incastrata tra due palazzi, sembra appartenere a un tempo che non è più. È la storia di Italo, il proprietario, che a quasi ottant’anni ha deciso di chiudere per sempre. Osserva passare gli ultimi giorni seduto dietro al bancone, mentre rilegge vecchie lettere d’amore scritte da una ragazza negli anni Cinquanta. È anche la storia dei suoi ultimi ospiti. Guido, un professore d’inglese che deve insegnare a parlare a una bambina muta; Lucio Ormea, un uomo alla ricerca del padre che non vede da quando era piccolo; il generale in pensione Adolfo Trento, convinto che la soluzione di ogni pace stia nella guerra; Ingrid, un’arpista con il polso spezzato che lavora come cassiera al supermercato e di notte si accompagna a uomini conosciuti per caso; e infine la domestica Emma, che ha fatto della Pensione Palomar la sua casa da ormai troppo tempo. Sono tutte persone ferme ai margini di un mondo che corre troppo veloce, in attesa che arrivi qualcosa, forse un treno che li porti via, verso una direzione qualsiasi, prima che sia troppo tardi.


Cultura veneta 41

1 Cultura veneta UNI Festival dei corti Prima il River Film Festival di Padova, poi Euganea Film Festival

Short film, corti e cortissimi: pellicole da non perdere Un’estate di cinema per appassionati e non. Serate che coniugano l’amore per l’immagine, la musica, il teatro e la natura di Maria Pavan

C

on l’estate in arrivo tornano protagoniste le brevi storie in pellicola che, anche grazie ai nuovi strumenti digitali stanno cambiando il modo di raccontare per immagini. Così al River Film Festival, che si terrà a Padova dal 28 Maggio al 9 Giugno 2014, sarà inaugurata una nuova sezione dedicata alle opere girate con cellulari, tablet, I-pad, fotocamere: un film in 100 secondi. Saranno visibili in streaming e il pubblico potrà votare online. Il festival si ripresenta confermando l’obiettivo di offrire una vetrina autorevole alla sperimentazione e alla ricerca di nuovi linguaggi. Non mancheranno le storiche sezioni competitive: Corto, Documentario, Animazione, Scuole di cinema e Supercorto. Dopo il successo dei Supercorti (o Extreme Short Film, opere della durata da un minuto e mezzo fino a cinque minuti) che nell’edizione 2013 del Festival hanno invaso la città sugli schermi di tram, autobus e fermate della rete di trasporti cittadini grazie all’inedita partnership fra il Festival e Aps Holding, questa nuova

iniziativa colloca il River Film Festival ai primi posti in Italia per coinvolgimento interattivo con il proprio pubblico, il quale potrà visionare le opere in streaming e assegnare il premio al corto da 100 secondi preferito con un semplice clic. Euganea Film Festival, invece, si svolgerà dal 3 al 19 luglio e condurrà gli spettatori attraverso prati, ville e castelli, tutti luoghi

Essebi Ecologia s.r.l. - Via Canale, 7 - CAVARZERE (VE) unici dove condividere momenti di socialità e di cultura illuminati dalla luna e dalle stelle. L’edizione 2015 del Festival prevede tre sezioni competitive: Il Concorso Internazionale Cortometraggi, Il Concorso Internazionale Documentario e il Concorso Internazionale Cortometraggi di Animazione. Oltre ai premi per il Miglior Cortometraggio, Miglior Documentario e Miglior film d’animazione, verranno assegnati altri tre premi: Premio “Banca Etica”in collaborazione con Banca Etica, assegnato al film italiano o straniero

• VIDEO ISPEZIONI A COLORI

che meglio affronta tematiche legate alla sostenibilità e accessibilità sociale ed economica in ambito alimentare e agricolo; Il Premio “Parco Colli Euganei” verrà assegnato al film che meglio affronta e interpreta le tematiche legate all’ambiente e al racconto del territorio, in abito locale o globale; Il Premio “Veneto Movie Movement” che verrà assegnato alla migliore opera realizzata da un regista veneto, prodotta da una casa di produzione veneta o che abbia qualche stretto legame con il territorio regionale. Il Festival negli anni ha presentato registi di alto livello. Prova ne è il fatto che nel 2011 con il corto “Biondina”, Laura Bispuri ha vinto la decima edizione dell’Euganea Film Festival . Oggi “La Vergine Giurata” è il suo film d’esordio e concorrerà per l’Orso d’Oro a Berlino, unico titolo italiano in concorso.

- tubazioni in genere - (lavelli, colonne WC …) - canne fumarie …

• SPURGO POZZI NERI • STASAMENTO TUBAZIONI • PULIZIE IDRODINAMICHE

Cell. 347 7734718 Alberto Giorio

Tel. 0426 300363 - Fax 0426 311799 essebi.ecologia@alice.it

PULIZIE GENERALI · SGOMBERO ABITAZIONE


Primavera alle terme

Terme Šmarješke Toplice: • Rilassatevi nell’abbraccio della natura incontaminata, con accesso all’intera Geographic Traveller Luxury Spas

Terme Dolenjske Toplice: • Hotel Balnea è stato premiato da Tripadvisor, Trivago e Lonely Planet • uno dei migliori centri benessere in Slovenia • sorgenti di acqua termale • natura incontaminata, boschi e il fiume Krka

PACCHETTO INCLUDE: • mezza pensione in camera doppia, accappatoio in camera • ingresso illimitato alle piscine termali • il venerdì e sabato bagno notturno • 1 ingresso al mondo delle saune • idroginnastica mattutina • Internet Wi-Fi gratis • ricco programma d’animazione

2 notti Hotel Šmarjeta**** Hotel Vitarium**** superior Hotel Kristal**** Hotel Balnea**** superior

Terme Šmarješke Toplice Terme Dolenjske Toplice Il prezzo vale a persona. Tassa di soggiorno 1,27€/giorno/persona.

T: +386 8 20 50 310 E: booking@terme-krka.si www.benessere.si

seguiteci su FB

Codice prenotazione: La Piazza.

29. 5.-2. 6. 2015

3.-29. 5. 2015

130 EUR 139 EUR 138 EUR 160 EUR

104 EUR 124 EUR 119 EUR 139 EUR


1 sport intera x piazza 1

Sport 43

La CXP a maggio spalanca le porte del Centro Sportivo Militare

Tutti di corsa al Centro Sportivo Militare Porta Portello con la sua storia e la sua “autorevolezza” ci ha accolti in questo grande spazio pedonale recentemente regalato alla città. Ha partecipato tantissima gente e sportivi di ogni età. Non sono mancate le associazioni e gli amici affezionati

I

l mese di Maggio ha visto la CXP impegnata in una serie di appuntamenti che hanno condotto gli atleti in giro per i vari quartieri cittadini. Interessante l’appuntamento a Salboro, sempre nel comune di Padova, dove gli sportivi sono stati ospiti per la prima volta del Centro Sportivo Militare, alle dipendenze del Comando delle Forze di Difesa Interregionale Nord comandato dal Generale di Corpo d’Armata Bruno Stano. E’ una struttura che si stende per circa 8 ettari e viene utilizzata dai Reparti delle Forze Armate per far allenare il

personale militare in servizio in quanto deve mantenere i livelli di operatività ma è frequentata anche dal personale delle Forze di Polizia, dei Corpi Armati dello Stato in servizio o in pensione e loro familiari. Dal 24 Maggio 2014 la struttura è frequentabile previa domanda di adesione anche da tutti coloro che sono già iscritti ad un’Associazione Sportiva affiliata al CONI. Il funzionamento in generale e il controllo dell’area rimane a cura del Comando Militare mentre la gestione degli impianti sportivi e l’organizzazione delle varie attività sono

affidate a Padova Nuoto che con la decennale esperienza nello sport ha saputo dare un forte impulso a tutte le attività e una incoraggiante accoglienza a tutti gli iscritti. In questo modo il CSM funziona a pieno ritmo soddisfando ampiamente i circa 5.000 frequentatori annui che utilizzano la struttura composta da campi da tennis scoperti e coperti, la piscina coperta, il minigolf, la palestra, il campo da basket e il grande prato erboso che completa la dotazione delle aree esterne; inoltre è in funzione una ottima struttura ricettiva con ristorante e pizzeria.

Foto di Davide Mezzalana del fotoclub Padova

PIACEVOLI NOVITÀ NON SOLO MIELE…

L

a Corri X Padova riserva agli iscritti sempre qualche piacevole novità: sia per l’appuntamento al Portello che per la corsa al CSM la degustazione dei prodotti Rigoni Asiago è stata davvero un dolce e piacevole successo


44 2 Turismo SÌ, VIAGGIARE Lombardia

Il cuore verde della Franciacorta La famiglia Vimercati Castellini

storico produttore delle note bollicine ha valorizzato sul piano turistico la propria lunga esperienza in agricoltura Al Rocol oggi non è solo un affermato marchio di vini pregiati (solo in vendita diretta)

di Renato Malaman

N

ei giorni del Vinitaly Gianluigi Vimercati era nella sua cantina, impegnato in una delle tante operazioni necessarie alla produzione delle sue bollicine. Del suo Franciacorta, spumante vanto della zona (111 aziende, 15 milioni di bottiglie) che come noto richiede anni di appassionato lavoro e di affinamento per raggiungere quell’eccellente risultato qualitativo che oggi consumatori, mercato e guide gli riconoscono. “Qui da noi” spiega “da sempre il vino lo vendiamo direttamente in cantina, soltanto in cantina. A clienti che ci conoscono da anni o che vengono in azienda a vedere come lo produciamo. E’ stata una scelta importante. Noi ci teniamo molto a questo contatto diretto, perchè vogliamo che il cliente capisca come nasce la qualità che mettiamo in bottiglia. Il vino lo vendiamo ancora a cartoni, non a bancali. E le 70.000 bottiglie che produciamo ogni anno talvolta non ci bastano per accontentare tutti. Ma vogliamo mantenere questa dimensione”. Gianluigi Vimercati Castellini, presidente di Agriturist Lombardia, è titolare con la sorella Francesca, dell’azienda agricola “Al Rocol”, nata nel 1860. Sorge a Ome, uno dei comuni storici della Franciacorta, situato poco lontano dalle rive del lago d’Iseo. “Al Rocol” è una delle tante facce dell’altra Franciacorta, quella meno appariscente ma più vera. Quella che privilegia la terra, che ama fare vedere dove e come nascono le bollicine di Franciacorta, oggi le più famose d’Italia. “Al Rocol” per favorire questo contatto diretto con chi apprezza i propri vini è diventato anche un agriturismo, dotato di 15 camere e vari appartamenti, arredati in stile rurale di impronta country con un tocco

di gusto contemporaneo. L’azienda di Ome prende il nome da un vecchio roccolo, ovvero quella sorta di torre mimetizzata nel bosco dove un tempo si praticava la cattura degli uccelli con le reti. Altri tempi. Oggi l’azienda ha una forte vocazione ecologista, proponendosi anche come punto di partenza per escursioni naturalistiche, a piedi o in bicicletta grazie alle mountain bike messe a disposizione in loco. Ai più piccoli viene offerta la possibilità di vivere a contatto con numerosi animali attraverso la propria fattoria didattica. Vi si possono accarezzare gli asinelli, le caprette, i conigli, le papere. I bambini possono anche raccogliere le uova nel pollaio, osservare come si coltiva

La Benedetta, formaggi di cascina

L

a qualità genera alleanze, crea rete. E’ un comune denominatore fra chi nel territorio condivide gli stessi valori. Al Rocol consigliano una visita alla Cascina La Benedetta, non solo per assaggiare i loro formaggi prodotti solo con il latte aziendale che proviene da mucche alimentate in modo naturale. Ma perchè nell’azienda di Rodengo Saiano, la cui sede è una grande cascina tipica lombarda con corte e portici, a due passi dal monastero olivetano, si può capire di più su una certa filosofia che sta alla base nella produzione di alimenti sani. Daniele e Gianpietro Guerrini, e la moglie di quest’ultimo Stefania (nella foto), credono nei formaggi a latte crudo e il piccolo spaccio aziendale è una vetrina di bontà genuine: dalla Provolina locale alla Dolcezza primo sale, dalla Casatella alla Cascina, dal Formaggio del Brolo all’ottimo Nostrano. La Cascina La Benedetta è anche fattoria didattica, accreditata dalla Regione Lombardia e, per questo motivo, la gestione dell’allevamento ha conseguito l’attestazione di “gestione conforme al benessere dell’animale”. E’ la prova che nella cascina gli animali sono trattati bene, con amore e con rispetto.


Turismo 45 3 SÌ, VIAGGIARE

L’AGRITURISMO DELLA CANTINA AL ROCOL DI OME, IN PROVINCIA DI BRESCIA. A DESTRA IN ALTO I TITOLARI GIANLUIGI E FRANCESCA VIMERCATI (LUI È PRESIDENTE DI AGRITURIST LOMBARDIA). LE ALTRE IMMAGINI DOCUMENTANO L’ATTIVITÀ DELLA CANTINA E DELL’AGRITURISMO, ALCUNE DELLE QUALI SI SVOLGONO FRA I VIGNETI DA CUI NASCE L’AFFERMATO FRANCIACORTA DELL’AZIENDA

E’ anche agriturismo con ristorante tipico foresteria, fattoria didattica punto di partenza di escursioni nella natura in bicicletta o a piedi L’azienda organizza anche corsi di cucina di botanica e dedicati al vino e all’olio

Dalle torbiere al lago D’Iseo

A

l Rocol si trova in una zona ricca di cose da vedere. Sorge a due passi dal lago d’Iseo con le sue spettacolari rive incorniciate dalle montagne e la particolarità di Montisola (nella foto), l’isola lacustre più grande d’Italia dove non è raro, passeggiando, vedere il pesce del lago esposto ad essiccare (una linea di traghetti collega ogni mezzora l’isola alla terraferma). Poco lontano sorge anche il Parco naturale delle Torbiere del Sebino, famoso per le sue antiche terre nere che conferiscono al paesaggio un fascino particolare. Imperdibile la visita al monastero medievale di San Pietro in Lamosa, alle antichissime incisioni rupestri di Capo di Ponte, Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco. E poi la Val Camonica, la stessa Brescia, straordinaria città d’arte. E pure Bergamo è facilmente raggiungibile, la Città dei mille di Garibaldi un tempo fedele alla Serenissima.

la verdura nell’orto, esplorare il frutteto e il vigneto, imparare a riconoscere alberi, erbe, fiori, frutti selvatici, funghi. Possono anche vedere come Daniela, la mamma di Gianluigi e Francesca, prepara con le uova la pasta fatta in casa. Quella che si serve nel ristorante dell’agriturismo (aperto nei fine settimana o su prenotazione), dove gli altri piatti forti della stessa Daniela e dello chef Fabio Orizio vengono preparati seguendo le ricette di nonna Luigia Castellini. Casonsèi (ravioli) ripieni di carne o insaporiti con il formaggio Bagoss (tipicità delle vicine Alpi Giudicarie), tagliatelle tirate a mano con i funghi, gnocchi di patate o zucca, brasato al vino rosso, crostate con le marmellate fatte in casa. Più altri piatti della tradizione bresciana e franciacortina. Una formula molto apprezzata per vivere appieno questa esperienza è l’agricampeggio, praticatabile grazie ad un’area che i Vimercati Castellini hanno attrezzato fra le vigne. Completano l’offerta i corsi. Da quelli di cucina a quelli di botanica, a quelli sull’olio e sul vino, con tanto di degustazioni. “Al Rocol” insomma è un piccolo mondo antico che punta ad un turismo rurale dallo spirito autentico, in sintonia con la natura. Seppur resta il vino il richiamo più forte. La produzione di vini di qualità rappresenta l’attività principale dell’azienda, ancora oggi seguita in prima persona da Giovan-

ni, il papà di Gianluigi e Francesca. Vengono utilizzate uve proprie, nobili e tradizionali, coltivate su terrazzamenti in collina. Vi si ricavano pregiati Franciacorta oltre ai Curtefranca Bianco e Rosso, i due vini tipici della zona prima che questo angolo di Bresciano si candidasse a diventare la Champagne italiana. I 34 ettari di terreni di proprietà permettono anche di produrre olio extravergine di oliva, aceto, grappa di Chardonnay, marmellate, mieli naturali. Il vino simbolicamente più rappresentativo de Al Rocol è il Franciacorta Dosaggio Zero Castellini, dagli aromi intensi e complessi. E’ dedicato alla fondatrice dell’azienda: nonna Luigia Vimercati Castellini, classe 1911. Imprenditrice morta a 101 anni che viene ricordata anche perchè, insieme alla contessa Maggi, è stata la prima donna bresciana a prendere la patente. La prese per aiutare la famiglia guidando da pioniera i camioncini adibiti al trasporto del vino. In questa terra, quando è il momento, tutti sanno rimboccarsi le maniche e sviluppare idee nuove. Se il Franciacorta è diventato quello che è diventato è proprio perchè in tanti a tempo dedito ci hanno creduto e in tanti ci hanno messo braccia e sudore, ma soprattutto testa. Perchè il Franciacorta è stato davvero un’idea vincente, per il territorio bresciano e per tutto l’affermato universo del Made in Italy.


Voci da palazzo

1

dei nostri amici Voci da palazzo 31

A nimali Si riparte facendo di più e meglio Economia e lavoro Candidati a confronto

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’ESPERTO

Tanti altri approfondimenti e notizie in più su

A cura di Lodovico Damiani Personal Dog Trainer

www.lapiazzaweb.it/category/animali

IL VETERINARIO

A cura del Dottore Vincenzo Di Leva

Responsabilità civile -chiuso penale27 mila aziende La prevenzione Solo nell’ultimo anno hanno e, nel corso nella gestione degli acquari Innanzitutto vorrei ringraziare tutte le persone che lo posto all’entrata della casa, la presenza di un cane. degli ultimi 5ai miei anni laBisogna disoccupazione è schizzata dal 3,5% al 7,7% hanno mandato mail di consenso articoli pubsmetterla di ragionare dicendo “ il mio cane blicati. Il mio modo semplice di parlare dei cani ed an- è piccolino,buono con tutti”. Il cane fa il cane, il pro-

di che Maria Pavandi insegnamento vertono soprattut- prietario deve fare il proprietario del cane e della sua i miei metodi to su esperienze vissute nelle famiglie con case da 50 metri quadri a mega ville con parco. Le problematiche di coesistenza non vertono mai sulle capacità economiche delle rispettive famiglie ma solo da rapporti inesistenti tra le parti e moltissimo dall’ignoranza di molti proprietari. Proprio stamattina parlavo con un postino che mi diceva di essere stato morso mentre introduceva la posta nella relativa cassetta. Chiunque legga adesso deve ricordarsi che esistono leggi ben definite che tutelano la proprietà Privata e quella Pubblica. 1° A nessun cane è permesso uscire con il muso e quindi con la bocca da una cancellata o da una ringhiera potendo mordere a qualsiasi titolo. E’ obbligatorio mettere una rete metallica di separazione. Non parliamo di razze pericolose ma di qualsiasi cane che sente violato il suo territorio. Il cane deve rimanere fisicamente all’interno della Proprietà privata. 2° E’ altrettanto obbligatorio segnalare a chi entra in una Proprietà privata, tramite apposito cartel-

casa, davanti alla collettività e alla Legge che lo ritiene sempre e comunque responsabile a livello civile e penale di ogni azione del suo animale. 3° In Italia, incredibilmente, non è ancora obbligatorio assicurare il proprio cane, anche se tale costo è assolutamente minimo ( all’anno euro 80/120 max ). Si sono verificati parecchi casi che un proprietario ha dovuto pagare di tasca propria decine di migliaia di euro di risarcimento fino a casi limite che si sono dovute svendere proprietà immobiliari per risarcire danni causati dal proprio cane. Tante persone continuano a pensare che certe cose succedono agli altri e non a se stessi. Ricordo che anche in semplice passeggiata può succedere che il proprio cane si liberi del guinzaglio e causi un incidente stradale. Ogni cane possiede il microchip e quindi il suo proprietario è immediatamente rintracciabile. Oggi, con questo articolo, voglio ricordare a tutti i proprietari di cani che devono anche saper convivere e rispettare le esigenze di tutte le persone che a vario titolo convivono nella nostra Società.

www.dogtrainerpadova.it - dogtrainerpadova@gmail.com - tel: 329 1605558

158

La gestione di un acquario si basa su regole semplici ma indispensabili per mantenere un buon livello di salute e di benessere dei pesci e delle piante da esso ospitate. Per raggiungere le condizioni ottimali è necessario tenere sotto controllo la qualità chimico fisica dell’acqua e rispettare con costanza le dovute procedure gestionali (ad es. somministrazione del cibo, controllo densità soggetti/vasca, pulizia periodica). L’obiettivo di quest’articolo non è quello di spiegare come prevenire le eventuali malattie, ma di ribadire un principio fondamentale: “prevenire è meglio che curare”. Con il concetto di prevenzione si intende l’applicazione di tutti quei comportamenti in grado di evitare o ridurre l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia o di un evento sfavorevole. La conditio sine qua non di partenza è l’installazione e l’avvio di un acquario secondo le indicazioni di un esperto acquariofilo e successivamente procedere con l’introduzione sempre di soggetti in perfetto stato di salute. Purtroppo

diverse cause fanno si che i pesci ornamentali si ammalino, e le malattie possono essere prevenute con successo solo se, oltre a gestire con attenzione l’igiene dell’habitat, vengono rimossi quei fattori che scatenano situazioni di stress come valori chimici inadeguati, inquinanti presenti nell’acqua, alimentazione non adeguata o non calibrata. Qualora dovessero presentarsi delle patologie, confermate dal consulto di un esperto, sicuramente si verrà indirizzati alla terapia più efficace, ma non dovrà essere trascurato il concetto di prevenzione sopra citato perché la garanzia di un habitat sano sarà fondamentale per la guarigione. Recentemente l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani ha puntualizzato che l’Ittiopatologia è una scienza medica veterinaria e che il consulto di un medico veterinario, unica figura in Italia abilitata allo svolgimento di atti sanitari sugli animali acquatici, è indispensabile per la corretta gestione igienico sanitaria di un acquario.

Medico Veterinario Specialista in allevamento, igiene patologia delle specie acquatiche e controllo dei prodotti derivati

Da sinistra: Luca Zaia, Alessandra Moretti, Flavio Tosi e Jacopo Berti

ADOTTAMI

Per Jacopo Berti, candidato del Movi- voler accettare rifiuti da altre parti d’ItaE se i giovani devono avere l’opportu- solo ci fosse tutto quello che, a detta di Zaia . Questa la posizione poco soddisfacente del mento 5stelle, è questione di Banda Larga lia”. Poi, il sindaco di Verona, si concede nità di iniziare un percorso lavorativo e la manca. “La palla al piede del Veneto – afferVeneto nella classifica “la principale infrastruttura che serve al un bell’affondo dichiarandosi favorevole possibilità di conquistare un’indipendenza ma il Governatore uscente è L’Italia”. Che dellaCentinaia competitività tradi le regioni europee. Veneto”. E dichiara apertamente di recunon solo l’accorpamento dei Comuni e ma economica anche chi rimane senza lavopiccoli amici da adottare vai su www.lapiazzaweb.it sezione ”Animali” e guarda le fotogallery E se non c’è competitività non c’è spinta e perare i finanziamenti necessari dai cinque anche alla fusione tra Regioni “Veneto, ro dopo i 50 anni. “Darò loro – afferma fare? Possiamo facilmente immaginarlo. GONZALE Maschio BUMER Maschietto di 1 del Trentino, Friuli insieme: DILANtecnicamente Maschio giovane, Maschio Nondiè facile invece immaginare come nel non si aprono nuovi spazi di mercato. Ma miliardi recuperati dalla cancellazione è una di Moretti - la possibilità di imparareBRUNO un nuovo taglia 5 kg. Carattere o 2tema anni,della tagliacompegrande, mestiere attraverso un progetto di 8 formaziomesi, circa kg.10. giro di altri cinque anni la competitività del queldi3/4mesetti, che è peggio,futura se non si esce dalla sta- progetto Tav.anno, “Poicirca – aggiunge - creeremo strada percorribile” e1 sul media, di circa 20 kg da e molto mite e tranquillo. vetoè potrebbe scalare la suddetta classifica gnazione anche il mercato del lavoro resta un fondo da buono 13 milioni di simpatico. euro con i tagli titività afferma che carattere la cosa migliore sarebbe ne affiancato al lavoro in azienda”.Questa creatura adulto. Carattere buono, Sicuramente un incrocio pastore moltostudi spaventata, di 50 posizioni come promesso da Zaia. E ai minimi storici. degli stipendi dei consiglieriè stato e conunla can- creare delle zoneSembra a tassazione speciale, Poi ricorda la sua proposta agli socializzato maschiAgli industriali cellazione deicane di casa,conmolto belga, dal perché manto tutto nero. professionali che assumeranno ma fondamentalsul lavoro va detto che il “Patto per il Vevitalizi, cui legato garantiremo cosa difficile da realizzare giovani Che fare per con risalire? l’ambito e femmine. persone. E’ bravo al im- di interesse è L’Europa. D lui non sappiamo nulla, praticanti con un contratto di apprendistato: mente buona. neto” presentato il 2 maggio 2012 a Pa25mila euro ai giovani basterebbero una Gonzale trentina ha di posizioni, o microcredito daalle al momento una ilforte caguinzaglio. Per lui cerchiamo una famiglia amorevosoltanto che la la strada Di lui non sappiamo lazzo Balbi proprio dal prenditori”. almeno così recita Alessandra Moretti fa valere sua lo “un finanziamento del renza di calcio. Sicuramente sarà “Da stato alimentato le, che possaSulle dargli infrastruttuciò che merita. Attualmente portato dritto all’Apa. nulla. Bruno“Patto cerca Governatore uscente manifesto presentaZaia: noi vicinanza allo Premier ha Renzi e promette un 50% dello stipendio Moretti: male.ndustria Cerchiamodisoccupazione per lui una nuova famiglia. potete vedere dietro una rete dipatto una gabbia. nuova famiglia questa casa e che voleva essere re, invece, il sindaco per i per primi 24 meraviglia. mesi. con il Governo to da Confi col governo per Cerchiamo rendere piùuna moderna Flavio Tosi che gioca la rete ferroviaria veneta, ferma dal 1973 Così che i laureati per ammodernare una sorta di Piano Verona ai candidati su valori più bassi LINDA di una VERITÀ di svolgano il praticantato la rete MATHILDE Femmina Lombardia BRICIOLAinFemmina ferroviaria Marshall per l’econocasa, ritiene che e anche per completare Governatore nel Sono primofigliadi la Tav.Maschietto Ma dichiara labrador ed un vagabondo. di circa 1 anno, 6 mesi, taglia medio- obbligatorio con una e fare laamstaff, Tav”di 2 anni, mia locale non si sa non taglia si possa tornare anche che le sta molto confronto pubblico che edHoEmilia” a cuore il rilancio anno, ed il piccola, circa 7-8 kg. bellissima. Mathilde cerca che fine abbia fatto. indietro sulle grandi di- del manufatturierocontenuta. li haunvisti sulsono palcosterilizzata ine spiegaIl iltempo suo passa piano retribuzione”. mio carattere è perfetto. Sono Femminaprendersi tranquilla e per che lui nessuna una nuovaCerto casa. Zaia Caratteafferma che il vero jobs act l’ha rettrici. “Bisogna la eresponsabilità veneto per l’impresa Luca Zaia si presenta come “mastino” sieme. affrontarichiesta. di petto brava, abbaiosono e vado d’accordo con docile. Inizialmente un - non si può il problema dell’accesso Il bruttoalanatroccolo come fatto lui con i progetti di formazione-lavoro di decidere – sostiene risoluto governo è tranquilla: “Le non imprese disorientate su tutti. chi Come credito, e leormai pos- sempre in guardia nei confronti delrialmente molti miei fratelli tanti sono stata scelta ininmezzo po’ spaventata, diventato un cigno. Ha per tutelare il Veneto dai tagli ditutti i molossi, di base, ha un di mantenere la disoccupaha permesso sospendere l’autostradama delpoi Mare come ha sibilità di migliorareè internazionalizzazione, Roma e, che votare, ci sono candidati cam- a tante da internet. Arrivata destinazione i miei molto ripreso le sembianzeLedi una buon carattere. zioneCerchiamo su valori più bassi rispetto alle regioni pofoto – ha sottolineato in aquell’occasione il nuovi fatto Zaia perché c’èaffettuosa. un’inchiesta”. competizione, sburocratizzazione. sue com’è naturale che sia riventica i i risultati genitori non hanno voluta: non piacevo Arrivata all’A.p.a. la splendida Verità ha di cinque anni di governo regionale. “Sulla famiglialimitrofe. seria e responsabile del tipo di razza che aiutare davverocon le imprese l’unica proposte sul lavoro presidente deglimiindustriali veronesi Giulio più. Per E per sono creatura. chiare: “Finanziefortuna trovato provvisoriamente speranza possibilità. carattere adottando. Una No solo giardino. No catena. No box.anni via per il candidato che spaccadiinuna dueseconda la rò disoccupazione che in cinque Pedrollo - mahopiù che ichi candidati ci interes-mi tiene con un buono un di 500 eurovivace, al meseallegro per il banda larga, siamo partiti da zero –staafferBriciola della sicuramente viveva inprimo famiglia. e molto gioioso. equilibrata come tale deve con rimanere Lega è lo smantellamento burocrazia: il primoè molto è schizzata dale 3,5% al 7,7% 27 mila sano i programmi”. altrimenti che fine avrei fatto? anno le aziende che assumeranno un ma - eppure abbiamo assegnatoMathilde Le ricette per cambiare il Veneto e farlo “sull’ideologia deve prevalere la concretez- giovane under 29, per un totale di 6.000 lotto con 75 comuni coinvolti”. Ricorda poi aziende che hanno chiuso rovinosamente questa Peralmeno le sulla adozioni: associazione za. Un esempio? Trento ci ha chiesto di protezione che secondo uno studioadi Morgan Stanley rubrica solo nell’ultimoscrivete anno. Certo d’oraa: in avanti ripartire, carta, i vari candidatiLoretta, euro annui che vanno a sommarsiPer agli in-partecipare poter bruciare i suoi rifi uti nel nostro futuro nel nostro Paese ci sarebbero imprenditori occorre fare di più. le hanno messe in campo. Alcune simili alcentivi già previsti dalla legge di stabilità e redazione@givemotions.it - Tel. 049 8704884 animali di Chioggia Onlus - Tel. 3289620233 inceneritore, ma la Regione si ostina a non dal Jobs Act”. disposti a investire 45 miliardi di euro, se tre singolari, comunque opportunità.




27 1

IL VENETO

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

DIRITTO SANITARIO

www.lapiazzaweb.it/category/diritti/

in PRIMO PIANO

Per partecipare alla rubrica chiamare il numero 049 8704884

La natura della responsabilità civile della struttura sanitaria e del medico ospedaliero

Avv. Carmelo Sergi

N

Le storie e le testimonianze Il racconto di chi ha intrapreso una nuova strada

el mio precedente intervento ho delineato, per sommi un legame la cui fonte è costituita da un contratto obbligatorio autosufficiente che, trattenuta in pronto soccorso, era caduta to essendo non di dieci, ma di cinque anni. Successivamente la capi, la problematica relativa all’obbligo di diligenza del atipico c.d. di “spedalità” o di “assistenza sanitaria” che si perfe- da una barella sulla quale non erano state applicate le appositeGOVERNO giurisprudenza ha mutato orientamento per cui in modo pressomedico il quale, qualora fornisca una prestazione inade- ziona sulla base di fatti concludenti con la semplice accettazione sbarre di contenimento. Se è sempre stata pacifica la natura ché unanime ha affermato che anche l’obbligazione del medico guata che non abbia sortito alcun benefico effetto sulla salute del del malato. Con tale contratto, cioè, l’ospedale assume l’obbligo contrattuale della responsabilità dell’ospedale, non altrettanto collaboratore“IN o dipendente di una struttura ospedaliera, ancorché POLETTI: VENETO paziente o, peggio, l’abbia peggiorata, è responsabile dei danni di adempiere sia le prestazioni principali di carattere strettamen- può dirsi per quanto riguarda quella del medico dipendente 23 o non fondata su un contratto, ha natura contrattuale derivante da MILA ASSUNZIONI” prodotti, sia penalmente, sia civilmente. Qualora il medico eser- te sanitario mettendo a disposizione del paziente il personale collaboratore della struttura sanitaria ed autore della condotta “contatto sociale”. Con tale termine ci si riferisce, in generale, citi l’attività come libero professionista assume pacificamente medico ausiliario, il personale paramedico e le attrezzature ne- commissiva od omissiva produttiva del danno, con il quale lilministro alle ipotesi in cui,Giuliano pur in assenza di vincolo contrattuale, a seguito del lavoro Poletti è arrivato a Santa Maria di una responsabilità contrattuale con la conseguenza che in caso cessarie, sia le prestazioni secondarie ed accessorie (ad esempio paziente non conclude alcun contratto. Fino alla fine degli anniSaladel semplice contatto che di fatto si instaura tra medico pazien(Venezia) nello stabilimento della Speed Line nellee scorse di controversia, il paziente deve provare l’esistenza del contratto vitto e alloggio in caso di ricovero, anche in vista di eventuali novanta del secolo scorso la giurisprudenza riteneva che in man-settimane, te, sorgeperunparlare rapportodelobbligatorio, di tipo protettivo, nuovo provvedimento che consistente riforma il di prestazione d’opera intellettuale e l’insorgenza o l’aggrava- complicazioni od emergenze). Inoltre, la responsabilità dell’ospe- canza di un rapporto diretto contrattuale, la responsabilitàlavoro del nell’affi damento che quest’ultimo ripone nell’operatore sanitario in Italia. Il dibattito organizzato dai circoli del Pd del Mimento della patologia indicando le inadempienze che imputa al medico-dipendente fosse non di natura contrattuale, ma extradale non è esclusa dal fatto che la condotta dannosa sia stata confi dando nella sua professionalità. Poiché nel corso degli di Nicola Stievano ranese e ha visto la partecipazione oltre a Poletti anche deianni rap-si professionista, astrattamente idonee a provocare (quale causa o materialmente tenuta da un dipendente (medico o personale contrattuale (analoga cioè a quella assunta dal responsabilepresentanti di registrarono alcunesindacale sentenzeeche nell’enunciare l’opdel mondo delinsistevano mondo imprenditoriale . Il concausa effi ciente) il danno lamentato. Resta invece a carico un incidente stradale) con conseguente obbligo di risarcimento ausiliario) poiché, a norma dell’art. 1228 c.c., il debitore che per posto principio della responsabilità extracontrattuale medico on solo crisi e suicidi, non solo licenziamenti e cassa inte- uno dei titolari i dipendenti hanno investito cassa integrazione liquiministro Poletti, di fronte a quasi 200 persone, ha subito del sfoderato del medico l’onereIldiVeneto dimostrare avere eesattamente adempiucagionato, per dolo o colpa, ai sensi dell’art. 2043 si avvaleperdell’opera terzi, risponde ancheuna dei cooperativa fatti del danno ospedaliero, è intervenuta la Corte Cassazione a sezioni grazione. chedilavora che produce finalmenteadempiere “fa dazione rilevare dil’azienda attraverso in modo i dati positivi e frutto a suo avviso delle diazioni del governo finunite qui to la propria prestazione e che nessun rimprovero di scarsa dilicod. civ., che sanziona qualsiasi azione o omissione che rechi dolosi o colposi di costoro. Dunque, l’ospedale risponde in primo (sentenza n, 577/2008) la quale ha defi nitivamente affermato notizia” anche in positivo. Accanto ai fallimenti e alle proteste da continuare l’attività. Storie simili in Veneto ce ne sono molte portate avanti. “Nei primi due mesi del 2015, abbiamo assistito genza o diper imperizia essergliemosso, o che,emergono pur essendovi ingiusto per l’opera colpevole dell’agente indipenmancata o inesatta del medico (cosìcoltà un responsabilità medico ospedaliero, come indequella sindacali i tagli dipossa personale di stipendi anche leluogo sto- della altre, a conferma dellaprestazione volontà di superare le diffi deldanno momento in Italiache - haladettoa circa 80delmila nuove assunzionicosì a tempo stato un suo inesatto adempimento, questo non abbia avuto come dell’operato del proprio personale) a nulla rilevando la cirdentemente dall’esistenza di un vincolo di natura obbligatoria. della struttura sanitaria, ha natura contrattuale. La diatriba si è rie di chi è riuscito ad uscire dal tunnel, a trovare una nuova strada e non lasciarsi schiacciare. Poi ci sono le storie di persone pronte a terminato grazie alle normative sulle decontribuzioni rispetto allo alcuna incidenza causale sulla produzione del danno. Trattancostanza che quest’ultimo sia stato scelto dal paziente. In base Tale impostazione ostacolava non poco le istanze risarcitorie dei però nuovamente riaccesa a seguito dell’entrata in vigore del D.L. e anche una nuova formula. Nel piccolo, nelle storie personali che mettersi in gioco, a rischiare ancora e ad esplorare nuove strade. stesso periodo del 2014. Di queste, 23 mila sono assunzioni sono dosi di responsabilità inadempimento contrattuale, il termine al contratto di assistenza, le strutture sanitarie rispondono pazienti ex fatte 158/2012 (conv. in L. 189/2012) legge Balduzzi della raccontiamo anche da in queste pagine, come in quelle che coinvolgoI giovani, inoltre, ad esempio, scommettono sulle start-up, comepoiché rac- in materia di responsabilità da fatto illecitostate in Veneto. La maggioranza delle cd. assunzioni fatte sono di prescrizione per ottenere il risarcimento del danno è di dieci contrattualmente non solo dell’errata prestazione medica, ma art. 2043 cod, civ. gravava su questi ultimi l’onere probatorio quale tratterò nel corso del mio prossimo intervento. no aziende più grandi. contiamo in questa pagina, mentre chi ha perso il lavoro non esita per lo più conversioni di vecchi contratti a collaborazione coordinata anni.Nei La questione è piùgiusto complessa nell’ipotesi in cuiililNew medico anche delle da eeventuali carenze orga- Intanto dovendo giorni scorsi, per fare un esempio, York Times adconseguenze inventarsenederivanti uno nuovo a rimettersi in gioco. ci si essi inter-dimostrare il fatto, il nesso eziologico e il danno e continuativa, ora domande di fatto abolita, e contratti a tempo determiHai delle inerenti a questo argomento? che abbia maleunoperato, sia inserito indiunaun’inchiesta struttura ospedaliera. Un ospedale, ad esempio,impatto è stato condannato al risarmentre medico poteva difendersi limitandosi a negare ogni ha dedicato approfondimento sugli effetti nizzative. della roga anche sull’effettivo del “job act” sul mondo del illavoro nato. Le assunzioni scrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT Quest’ultima, o privataEditoriale: che sia, instaura il paziente cimento danni di una paziente non indeterminato. responsabilità. Il termine di prescrizione, inoltre, era abbreviadi nuove persone crisi alla storiapubblica della Zanardi dopo laconmorte per suicidio di dei visto cheinilfavore nodo da proprio nelleottantaduenne, assunzioni a tempo

Guardare oltre la crisi e non aver paura di cambiare

Anche il New York Times si è interessato all’altra faccia del Veneto che non si arrende

I

N

Avv. Carmelo Sergi - via Umberto I n. 50 - 45100 - ROVIGO - tel. 0425460463 - fax 0425464763 - mail: sonocarmelo.sergi@libero.it state poche

ad ora. Aspettiamo LaDIRITTO start-up Presentata allo Smau l’iniziativa di un gruppo di giovani veneti DIRITTI DEI CONSUMATORI BANCARIO

garanzia di vendita Lampione spento? Te lo dico con loLa smartphone sui beni di consumo

di vedere a fine aprile i risultati del Jobs act cioè il AVV. LORENZO MALTARELLO contratto a tempo no degli argomenti di “gran moda” in questi ultimi anni decennale. Seppur importante, tuttavia, questo necessario ROSSI determinato aAVV. tute- TOMMASO di Nicola Cesaro Il ministro del lavoro – specie fra le associazione di consumatori - riguarda distinguo non deve far perdere le speranze al cliente che a Santa Maria Sala le crescenti. Vogliaseguito del riassetto delle disposizioni nazionali e mente salvo che questo derivi da un di comportamento senz’altro la illegittimità (presunta o reale) degli inte- ingiustamente ha versato somme illegittime. La Cassazioha ribadito la volontà monelche dello il lavoro n’applicazione per mappare e gestire tutti gli impianti luce cittadini. Parte del recepimento di alcune direttive comunitarie stesso consumatore) e a prescindere cioè da colpa ressi richiesti dalle banche ai clienti sulle somme elargite, sia ne Civile, invero, a Sezioni Unite nel 2010 con sentenza sui contratti precario delcosti di dio dispingere dalla Bassa Padovana la brillante idea di “Edylight”, app pensata da Tre Infor2005 entrava in vigore il c.d. Codice del Consumo produttore un terzo. che si tratti di mutuo o di fido. A gran voce si affermerebbe n. 24418 ha chiarito come “…il termine di prescrizione tempo più di un contratto matica, startup che sviluppa soluzioni web innovative e che ha avuto l’onore In caso diadifetto/i (maindeterminato anche di non corretta inche, una volta accertato che gli interessi non erano dovuti, il decennale cui tale azione di ripetizione è soggetta decor- (D.Lgs n. 206/05). Sebbene la predetta normativa spaa tempo stallazione indetermi- del bene) il consumatore ha diritto a due e il merito di essere invitata anche a Smau Padova 2015, la grande fiera dedicata zi in diversi settori dedicati al consumatore (ovverosia cliente potrebbe far valere la nullità delle clausole contrattuali re dalla data in cui sia stato estinto il saldo di chiusura del nato e nel contempo vi sia più flessibilità” Il ministro del Lavoro ha all’informatica e alle nuove tecnoloige. Edylight” è un’applicazione per la mappatura per non pagare interessi ulteriori. In proposito, ritengo oppor- conto cui gli interessi non dovuto siano stati registrati…” la persona fisica che agisce per scopi diversi all’attività opzioni (art. 130): la riparazione o la sostituzione del ribadito labene volontà dell’esecutivo guidato da Matteo di rendei punti luce. Permette di gestire la manutenzione coinvolgendo i cittadini nella imprenditoriale o professionale), particolare attenzione (a suo insindacabile giudizio, fatta Renzi, salva l’eccestuno chiarire tuttavia che una cosa è far valere tale nullità per Questo comporta che sino a quando il rapporto è in corso dere nuovamente le assunzioni a tempo oggettiva indeterminato la norma, segnalazione dei malfunzionamenti” spiegano da Tre Informatica “Ogni punto luce merita la garanzia sulla vendita di beni di consumo e i siva onerosità o l’impossibilità di uno dei due non pagare in futuro, ed un’altra invece è chiedere la restitu- nulla si prescrive. È solo dopo la chiusura del rapporto (ad viene dotato di un adesivo con uno specifico QrCode. L’utente si collega ad una web e non l’eccezione. Negli ultimi annilai contratti atipici ha spiegato (tanto bistrattati) diritti del consumatore. rimedi) o, in subordine, riduzione del prezzo o la zione di quanto pagato in passato. Per quest’ultima ipotesi esempio del conto corrente) che il cliente ha dieci anni di app per l’invio delle informazioni necessarie. Con questo sistema invece è sufficiente ilogniministrorisoluzione sono diventati in Italial’85 delle forme di assunzione, Innanzitutto, è bene essere a conoscenza che del contratto. infatti, occorre che il relativo “diritto alla restituzione” non si tempo per verificare se ha pagato correttamente o se ha un browser per essere operativi. Il Comune avrà link e adesivi personalizzati. Sarà mentre quelliPer classici, cioèriguarda a tempo laindeterminato, stati solo quanto riparazione osono sostituzione, sia prescritto con il decorso di dieci anni. Ed andiamo a chiarire. versato interessi non dovuti e chiederne – cosa importante qualvolta si acquisti da professionista un bene mobile di sufficiente la prima scansione del QrCode porterà al censimento del lampione e dalla fano Giraldo, Federica Caradonna e consumo Giulia Ferrara, cheèhanno tutti dai(per 22 ailegge) 32 anni ilanni 15 %. questa Sono stati precarizzati così non solo giovani, che lo erano questo “garantito” per 2 deve essere effettuata dal venditore in un “conSi tratta di un distinguo puramente giuridico ma di cui occorre – la restituzione, senza averli persi definitivamente. Questo Ma enon è soprattutto, così facile…il consumatore “Oltre a Smau, seconda in poi... spazio ai cittadini”. Con l’aspetto sociale – assicura la startup - si e arrivano da Bassa Padovana e Polesine. giàdal-di fatto dalla fine degli anni Novanta, ma anche quarantenni (art. 132) che, decade gruo termine” e carattere essenziale è la gratuità (per tener conto nelle aule giudiziarie quando si è accertato che significa anche che l’avviso contenuto negli estratti conto che Comunegaranzia di Fiessoesclusivamente d’Artico per la sperimentanoterà subito un risparmio nella gestione: “Pensiamo a quando i cittadini dicono che abbiamo ottenuto la collaborazioneladelrelativa e cinquantenni che ha sottolineato il ministro perdendo il posto” se il vizio non viene precisa disposizione di legge). l’operato della banca non è stato corretto e si tratta di valutare periodicamente (trimestre o semestre) pervengono dall’isti“il lampione davanti casa è spento”. E poi trovarlo quel punto luce! Con “Edylight” zione di questo sistema. Stiamo poi raccogliendo interessi dalle realtà più attente alle ora fanno fatica ricollocarsi mercato del lavoro”. “Formare Ciò asignifi ca chenel il consumatore ha diritto al riprisuccessivamente se sussista ancora il diritto ad essere rim- tuto di credito, con cui questi annuncia “….che eventuali denunciato entro il termine di due mesi dalla scoperta (e Trentino Alto Adige espesso altri Paesi europei. E’ tut- qualcuno,stino invece i cittadini segnaleranno in modo specifico e gli operatori potranno recarsi sul tecnologie sociale, alcuni Comuni delnon investire susostituzione di lui e poi del mandarlo via, magari perspese ricootto giorni come si sente rispondere). o alla bene senza ulteriori borsati. La domanda del correntista tesa infatti a far valere la contestazioni dovranno essere sollevate dal cliente entro sesPadova si copre glièocchi di fronte nei ad una posto con la precisione delle coordinate gps”. C’è poi la questione del risparmio: “La tavia spiacevole vedere che la provincia Ildivenditore, minciare tutto da capo a distanza di qualche tempo, è insensato inoltre, responsabile confronti del e aggravi quali, ad esempio, le spese effettuate per la invalidità/ nullità di un contratto bancario (supponiamo un’a- santa giorni….”, non vanno assolutamente ad incidere sul per essereper almeno ascoltati: le dimicroimprese telegestione tradizionale costa ai Comuni intorno ai 150 euro a lampione. Edylight startup di giovani. Lanciamo un appello e irrazionale – ha detto Poletti –d’opera il problema deli materiali. nostro Paese, consumatore qualsiasi difetto conformità esistente spedizione, per la mano e per pertura di conto corrente) non si prescrive sostanzialmente suo diritto alla ripetizione di quanto pagato indebitamente l’estinzione e sono costrette adcompravenduto. emigrare d’altronde, non è mai stata la mancanza di incentivi, quanto la ha un costo irrisorio: per il controllo di 2.000 punti luce si spendono 420 euro di della bassa padovana rischiano seriamente al momento della consegna del bene mai, con la conseguenza che si può sempre far valere, mentre da far valere entro il decennio dalla fine del rapporto. delleostacoli. domande inerenti arimuovere questo argomento? all’estero. Chiediamo ai sindaci di dimostrare maggiore sensibilità per questo tipo canone annuale, oltre ai 2.024 euro di avvio della start up”. L’azienda si distingue Noi vogliamo questi impediCiò signifi ca, in pratica, che il venditore rispondepresenza per diHaitroppi quella diretta a conseguire la ripetizione delle somme pagate Hai delle domande inerenti a questo argomento? DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT scrivi a di soluzioni: troppo spesso sono stati fatti proclami di sostegno all’imprenditoria A.A. non a caso sia per la giovane età dei suoi protagonisti che per il rispetto delle “quote menti e liberare la strada per tutti”. il semplice fatto della presenza del difetto (fatto ovviascrivi a DIRITTI@LAPIAZZAWEB.IT e non dovute è invece soggetta alla ordinaria prescrizione giovanile senza nessun seguito. Adesso è il momento di passare dalle parole ai fatti”. rosa”: la startup vede infatti l’impegno costante di Silvia Ferrari, Erika Muraro, SteStudio Legale avv. Tommaso Rossi, via I° Maggio n. 3, Rosolina (RO) Studio Legale Avvocato Lorenzo Maltarello - Piazzetta Pescheria n.14 – 45011 ADRIA (Rovigo) tel. e fax 0426.340007 - e-mail: info@studio-rossi.net Tel. 042 621 382 - PEC: lorenzo.maltarello@rovigoavvocati.it

Quando la banca deve restituire

U U

A


PREZZO DI LANCIO

MATERASSI in MEMORY

LUDOVICA Sfoderabile Tessuto Stretch aloe Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie Altezza materasso 25 cm

Con Aloe Vera

LIDIA Tessuto Stretch Imbottitura in fibre anallergiche Fascia perimetrale con maniglie. Altezza materasso 22 cm

ROVIGO Via del Commercio, 12 - zona Borsea tel. 0425 474954 - info@gmflex.it

MARGHERA (VE) Via Brunacci, 10/c - zona Panorama tel. 041 922692 - marghera@dormiflex.it

www.dormiflex.it


www.lapiazzaweb.it

Informazione a pagamento a cura degli esperti del settore

L’Editoriale A LEZIONE DALLO PSICOLOGO

dott. Alessandro De Carlo*

L

Una buona comunicazione è utile anche tra medico e paziente L’importanza del dialogo tra l’odontoiatra e il paziente Continua a pag. 53

Ritrova il piacere di sentire bene.

Perché mi abbuffo? Per essere SF-AMATO!

a professione dello psicologo viene spesso identificata con azioni sulla persona, spesso di tipo terapeutico o altrimenti di sostegno e supporto. Questo ovviamente è vero, ma non va dimenticata la possibilità richiedere allo psicologo della formazione individuale o di gruppo per migliorare la propria quotidianità, le proprie relazioni, il proprio lavoro. Non sto parlando di studiare la psicologia, specialmente le sue componenti più teoriche, ma di apprendere quelle tecniche di ambito psicologico utilizzabili nella propria quotidianità. Pensiamo ad esempio alla capacità d’ascolto. Tutti noi ascoltiamo altre persone ogni giorno e cerchiamo, o crediamo, di ascoltarle, ma quanto in realtà riusciamo a capire? La formazione all’ascolto permette una maggiore comprensione, una migliore interpretazione, l’apertura di diversi canali di dialogo. Si tratta di migliorare una competenza che, essendo consolidata, viene data per scontata. E si tratta di un ambito prettamente psicologico: sono coinvolti processi cognitivi, sociali, interpretativi e valoriali. Lo stesso discorso può valere per la comunicazione: quanto spesso abbiamo la sensazione che i nostri messaggi non vengano adeguatamente compresi o non abbiano l’impatto che ci auguriamo? Quanto spesso vorremmo ampliare la nostra rete di contatti, essere capaci di modificare il nostro stile a seconda dei canali a nostra disposizione, di essere assertivi e autorevoli? Tutto questo e molto altro può essere realizzato con l’aiuto di un professionista della psicologia, che, in virtù dei propri studi e di un’abilitazione alla professione, può dare la garanzia della qualità della propria prestazione. Psicologia per formarsi e migliorare la vita quotidiana, dunque, per realizzare gli obiettivi e poterne immaginare di nuovi. D’altra parte, se le maggiori aziende del mondo si affidano a psicologi per la formazione dei loro più alti dirigenti, perché le persone – che pure hanno a disposizione professionisti con la stessa formazione – non possono fare lo stesso? *Presidente dell’Ordine degli Psicologi del Veneto

Come prevenire le “Patologie di Origine Posturale”

Continua a pag. 53

Continua a pag. 54

FAI UN CONTROLLO GRATUITO DELL’UDITO

e prova i nuovi apparecchi acustici nella tua quotidianità, a casa, al lavoro e nel tempo libero.

ADRIA (RO) Riviera Matteotti, 14 - Cell. 335 7390255 ROVIGO Via Pighin, 8 - Tel. 0425 424563

Sull’acquisto di un apparecchio acustico abbiamo riservato uno speciale omaggio, UN TELEFONO AMPLIFICATO Apparecchi Acustici tramite ASL INAIL per aventi diritto


52

Consulenza scientifica PSICOLOGIA PSICOTERAPIA Dott.ssa Antonella Tinti Psicologa e Psicoterapeuta individuale e di coppia - Cell. 339 3859333 Riceve su appuntamento nei Poliambulatori: - “RovigoMedica” a Rovigo - “San Giusto” a Portoviro (RO)

PATOLOGIE POSTURALI Dormiflex - via del Commercio ,12 località Borsea - Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera ve tel 041922692 - www.dormiflex.it CHIRURGIA VASCOLARE Dr. Stefano Manfrini Specialista in Chirurgia vascolareresponsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine 347/8043460

CHIRURGIA ESTETICA Studio Medico Dott.ssa Cristina Rogato Viale dei Mille 107A – Rovigo rogatocristina@libero.it tel. 3282523160

PSICOLOGIA Psicologa Clinica e Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transazionale Riceve per appuntamento ad Adria e Rovigo - Cell.: 348 3468022 - Mail: zago_cristina@virgilio.it

STUDIO DENTISTICO Studio dentistico dott. Dante Baioccato Via Sacro Cuore 3 45100 Rovigo - Tel. 042528030 dante.baioccato@gmail.com www.studiodentisticobaioccato.it

L’intervento

FORMAZIONE CONTINUA: LE REGOLE

I

di Dott. Bruno Noce*

l sistema ECM ( educazione medica continua ) è lo strumento obbligatorio per garantire la formazione continua dei professionisti operanti in campo sanitario, a prescindere dal fatto che la professione sia svolta in strutture private o pubbliche, finalizzato a migliorare le competenze e le abilità cliniche, tecniche e manageriali del professionista, con l’obiettivo di assicurare efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza all’assistenza prestata in favore dei cittadini. Il programma ECM prevede l’attribuzione di un numero di crediti formativi per ogni area specialistica medica e per tutte le professioni sanitarie. La commissione nazionale ECM ha ritenuto opportuno prevedere una progressione nel numero di crediti acquisibili annualmente fino ad arrivare ad oggi con 150 crediti, con un minimo di 25 ed un massimo di 75, da conseguire nel triennio 2014-2016 prevedendo la possibilità di riportare dal triennio precedente fino a 45 crediti. Pertanto in tale triennio possono essere portati 45 crediti del triennio precedente solo se essi sono in eccedenza rispetto alla quota necessaria. L’obbligo di conseguire i crediti formativi ai fini ECM stabilito dalla normativa elaborata dalla Commissione Nazionale ECM, è stato recepito nei codici cronologici di diverse professioni sanitarie ed in particolare l’attuale codice di deontologia medica all’art. 19 testualmente recita: “ il medico ha l’obbligo di mantenersi aggiornato in materia tecnico-scientifica, etico-deontologica e gestionale organizzativa, onde garantire lo sviluppo continuo delle sue conoscenze e competenze in ragione dell’evoluzione dei progressi della scienza e di confrontare la sua pratica professionale con i mutamenti dell’organizzazione sanitaria e della domanda di salute dei cittadini”. Tuttavia fino ad ora era mancata una previsione esplicita in merito alla sanzionabilità di coloro i quali non curavano il proprio aggiornamento professionale e mancava una norma che rendesse obbligatoria la comunicazione agli Ordini dei crediti conseguiti. Questa lacuna normativa è stata colmata dal Decreto Legge 13 Agosto 2011 che prevede: “l’obbligo per il professionista di seguire percorsi di formazione continua permanente predisposti sulla base di appositi regolamenti emanati dai consigli nazionali …omissis….La violazione dell’obbligo di formazione continua determina un illecito disciplinare e come tale è sanzionato sulla base di quanto stabilito dall’ordinamento professionale che dovrà integrare tale previsione “. Elemento imprescindibile di tale sistema è il Consorzio che gestisce l’anagrafe dei crediti formativi delle professioni sanitarie ( CO. GE. A.P.S. ) che si occupa della raccolta di tutti i dati inerenti i crediti formativi conseguiti da tutti i professionisti operanti in ambito sanitario. Per poter conseguire i crediti formativi previsti da un determinato evento, il discente ha l’obbligo di frequentare il 100% delle ore dell’evento e di superare il 75% delle domande del questionario di apprendimento che deve essere consegnato obbligatoriamente alla fine dei lavori scientifici. Ruolo primario degli Ordini in base al modello così delineato, è quello di certificare i crediti conseguiti dagli iscritti nell’arco del triennio in base alle risultanze delle banche dati detenute dal CO.GE.A.P.S. e di sanzionare gli iscritti che in base a tali risultanze non abbiano soddisfatto il fabbisogno formativo previsto. *Presidente della Commissione Albo Odontoiatri Rovigo

L’intervento

LA CODA DEL GATTO ... L’IMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE di Francesco Noce*

C

hi ha letto “Alice nel paese delle meraviglie” il libro di Carrol Lewis che ha accompagnato l’infanzia, e non solo, di molte generazioni, si ricorderà certamente di quando Alice chiedeva allo stregatto di muovere la coda per un verso o per un altro in modo tale da rispondere con un sì o con un no per “intendersi a meraviglia”. E’ quello che nel gergo della scienza della comunicazione viene definita come una comunicazione binaria che è comunque indicativa,nella sua semplicità, della instaurazione di un rapporto comunicativo. Nelle cause intentate contro i medici le rilevazioni delle compagnie assicurative,che sempre più rifuggono dal mercato sanitario, evidenziano problematiche preponderanti riferibili a dinamiche comunicative e a questioni organizzative, mentre la mal pratica medica occupa un ruolo decisamente minoritario. Al di là di una cosidetta sindrome da risarcimento, che colpisce in modo particolare in periodi di crisi economica, i conflitti in ambito sanitario derivano per lo più da una insufficiente ed inadeguata comunicazione instauratasi nel rapporto fra medico e paziente. Un rapporto del tutto peculiare in cui il medico diagnostica la malattia ma deve curare il malato e ciascun malato ha un suo vissuto,una sua storia, (che è individuale e non è mai uguale ad un’ altra storia) una sua peculiare sensibilità,un suo modo di affrontare i problemi,anche i più delicati,ha un suo credo,una sua cultura,una sofferenza diversa da ogni altro. Solo nella dimensione culturale e spirituale di uno stretto rapporto possono trovare dimensione aspetti che fanno parte del mondo della bioetica e che non sono socializzabili perché strettamente legati alla vita della persona. Il rapporto medico-paziente è molto cambiato da quello autoritario di un tempo,in cui non veniva non solo messa in discussione la parola del medico, ma neanche si osava richiedere spiegazioni di quello che il medico diceva o prescriveva. Nell’immaginario collettivo viene ricordata con nostalgia la vecchia figura del Medico Condotto,un Medico con pochi mezzi tecnologici e con uno scarso armamentario terapeutico,ricco della suo sapere limitato nel tempo e della sua enorme esperienza, che era sempre disponibile,che qualche volta guariva,ma ascoltava e consolava sempre. Oggi il paziente è una persona molto più istruita,informata e preparata e, giustamente vuol esser partecipe delle decisioni che riguardano la sua salute; talvolta anche in modo conflittuale contestando una diagnosi perché ha letto su Internet... o l’amico gli ha detto... e magari contrattando con il medico esami diagnostici e terapie senza avere una preparazione adeguata per decodificare in modo scientifico e razionale le informazioni ricevute; a volte più alla ricerca di una normalizzazione di parametri ematochimici ed al consumo di alta tecnologia, magari di grande fascino (RM,TAC etc.), come se queste risolvessero i suoi problemi, che non attento al suo reale stato di salute. Il progresso scientifico offre oggi un ventaglio assai ampio di scelte diagnostiche e terapeutiche ed è un dovere deontologico del medico rispettare le scelte del paziente, una volta sicuri che questi abbia ben compreso i rischi, i benefici e le conseguenze del suo scegliere. La comunicazione si rivela quindi un momento di rilevanza assoluta e, non basta limitarsi alla semplice informazione. Informare infatti vuol dire mettere a conoscenza qualcuno di qualcosa che ignora,ma comunicare, dal latino communis agere significa “mettere in comune” e quindi condividere. La comunicazione, ed è una lacuna, non è materia di insegnamento negli studi della facoltà di Medicina, sebbene esistano tecniche di comunicazione e una scienza della comunicazione. Questa è per lo più lasciata al buon senso,alle capacità e alla sensibilità del medico. Come esiste una appropiatezza in medicina, che significa fare la cosa giusta alla persona giusta,nel momento giusto,e nel luogo giusto, parimenti non può non esistere una appropiatezza nella comunicazione che sta nel comunicare la cosa giusta alla persona giusta nel momento giusto e nel modo giusto. Ma, esiste un modello univoco per la comunicazione? La risposta non può che essere negativa. Coesistono però tecniche di comunicazione adattabili in base alla conoscenza dell’interlocutore e dell’ esperienza individuale. Saper comunicare dipende dalla sorgente (empatia); come comunicare dipende dall’ interlocutore e dalla conoscenza della sua storia; cosa comunicare riguarda la completezza della comunicazione. Per il medico gestire la comunicazione sta nel saper comunicare una malattia acuta o cronica o una malattia a prognosi infausta;saper comunicare le scelte diagnostiche e terapeutiche, ma anche saper comunicare salute nelle sue forme preventive primarie e secondarie e negli stili di vita. Certo che, affinchè la comunicazione sia corretta ed efficace, è necessario che la sorgente e il ricevente siano sulla stessa lunghezza d’onda, altrimenti il messaggio rischia di viaggiare su binari paralleli che non si incontreranno mai e non potrà mai arrivare a destinazione per esser compreso e messo in comune. La complessità della società e di conseguenza la complessità del mondo della sanità, congiuntamente al progresso scientifico ed alle opzioni diagnostiche e terapeutiche, rende la comunicazione oggi ancor più un cardine fondamentale nella relazione medico-paziente per il raggiungimento di quell’ alleanza terapeutica indispensabile per combattere insieme, medico e malato, le malattie. Dalla comunicazione binaria ad oggi ne è passato del tempo, ma è innegabile che la coda del gatto ci ha fatto fare importanti passi in avanti. *Presidente dell’Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri di Rovigo

Farmacia Nadalini s.n.c. DR . SSE

C ARLA

E

S ILVIA N ADALINI

SPECIALIZZATA IN OMEOPATIA E TERAPIE NATURALI DA PIÙ DI 40 ANNI AL VOSTRO SERVIZIO

• • • •

Analisi di prima istanza • Misurazione pressione arteriosa Dermocosmesi • Nutraceutica e prodotti dietetici speciali Servizio su appuntamento di Psicologa in Farmacia Presidi • Omeopatia • Ortesi • Fiori di Bach

Riviera Matteotti, 12 - Adria (Ro) - Tel. 0426 21459 - info@nadalini.it - www.nadalini.it

Fiori di Bach

international code n. UKP2006-0405N Practitioner


53

L’importanza del dialogo tra l’odontoiatra e il paziente Dr. Baioccato, esiste una linea guida nella sua idea di odontoiatria? “In oltre 20 anni di professione ho sempre applicato il criterio della qualità, in ogni aspetto dell’odontoiatria, considerando che la soddisfazione a lungo termine, del paziente, sia un parametro fondamentale nel giudizio complessivo sul mio operato. Il rapporto odontoiatra paziente è basato sulla fiducia e, la spiegazione delle tecniche, la scelta dei materiali, la motivazione di certi trattamenti al posto di altri, sono strumenti che fanno

capire a quest’ultimo l’applicazione del professionista per la ricerca di una più elevata qualità e ne rafforzano la fiducia”. Come si fa a capire di cosa ha bisogno un paziente? “L’abitudine a parlare con i miei pazienti non mi ha mai abbandonato, fare una anamnesi complessiva, per inserire la situazione dentale nel quadro completo del paziente, è la chiave per riuscire a proporre le soluzioni più adatte all’individuo ed accompagnarlo nell’iter del trattamento. Capire il

tipo di esigenza estetica e funzionale, in rapporto all’età ed ai rapporti sociali, è indispensabile per individuare la soluzione protesica ideale: un adulto con problemi di edentulia necessita di una soluzione diversa da quella del grande anziano con ridotti rapporti sociali, pur partendo, tutti e due, dalla stessa condizione e ad entrambi possiamo dare protesi esteticamente valide e stabili con costi adeguati alle loro condizioni.Esiste una soluzione per ogni tipo di problema dentale in rapporto ad ogni condizione economica”.

I nostri servizi CONSERVATIVA ENDODONZIA PARODONTOLOGIA PROTESI CHIRURGIA IMPLANTOLOGIA ORTOGNATODONZIA MEDICINA ESTETICA ORTODONZIA INVISIBILE

Il Dott. Dante Baioccato

Perché mi abbuffo? Per essere SF-AMATO!

I

Disturbi del Comportamento Alitostima dipendente dal peso e mentare (D.C.A) sono caratterizdalla forma del corpo e diventa zati dalla presenza di un rapporto depresso, ansioso e con difficoltà distorto con il cibo e con il proprio a tollerare le emozioni. Dietro si corpo. Caratteristiche di questo nasconde la sofferenza emotiva, disturbo sono anche le tematiche la rabbia, il senso di colpa, la pauemotive relative al controllo, e alla ra, la solitudine. sua perdita, sul versante del cibo Il senso di vuoto incolmabile che diventa metafora e specchio che il paziente sente non è fame della perdita di controllo rispetto al di cibo, ma fame d’amore! proprio mondo e alla propria vita. La Psicoterapia permette al I principali D.C.A. sono: 1) Anopaziente di elaborare la sofferessia Nervosa, 2) Bulimia Nervosa, I Disturbi del Comportamento renza e lo rende più sensibile, 3) Disturbo da Abbuffate Compulsi- Alimentare nascondono sempre attento e consapevole del valore ve e incontrollabili (in inglese B.E.D. un doloroso rapporto con l’altro, della propria vita. Il Terapeuta Binge Eating Disorder). aiuta il paziente a non dare più Mentre di Anoressia e di Bu- una “fame” d’amore peso al cibo, ma alla unicità della limia si è parlato spesso, delle Absua persona, a tornare ad avere buffate Compulsive si tende a parlarne poco e come di relazioni vere con gli altri, senza paura, e a tornare a un problema meno pericoloso per la salute delle persone riappropriarsi del suo corpo e delle sue emozioni senza che ne sono affette. In realtà, crea problemi psicologici e essere più prigioniero del cibo. fisici molto gravi. Per “Abbuffata” si intende il mangiare, Dott.ssa Antonella Tinti in poco tempo, una quantità esagerata di cibo, con la sensazione di totale mancanza di controllo su che cosa Dott.ssa Antonella Tinti e su quanto si stia mangiando e l’ansia di non poter Psicologa e Psicoterapeuta smettere… Mentre nella Bulimia le abbuffate sono poi individuale e di coppia - Cell.339 3859333 seguite da azioni compensatorie improprie (come vo- “Rovigo Medica” Via Einaudi, 82 mito, lassativi, diuretici, clisteri, esercizio fisico) invece Rovigo (0425/474769) nel Disturbo da Abbuffate Compulsive queste azioni non - “Poliambulatorio San Giusto” ci sono. In entrambi i Disturbi il mangiare non ha più a Via Mazzini, 48/A - Porto Viro che fare con il piacere del cibo: si mangia di nascosto, (0426/324194) in camera, in auto, di notte, da soli! Spesso, ma non antonella.tinti@ordinepsicologiveneto.it sempre, chi ne soffre diventa obeso, ha un calo dell’au-

Studio dentistico dott. Dante Baioccato Via Sacro Cuore 3 45100 Rovigo - Tel. 042528030 dante.baioccato@gmail.com www.studiodentisticobaioccato.it

Epilazione permanente: la svolta con tecnologia laser a diodi

N

ell’ultimo decennio, il tema dell’epilazione definitiva ha destato forte interesse da parte di un pubblico di pazienti sempre più ampio ed eterogeneo. La possibilità di eliminare i peli superflui dal proprio corpo in maniera permanente, indolore e non invasiva, ha allettato da subito medici e pazienti, creando nuove soluzioni, nuove aspettative e nuovi business. I trattamenti avvengono su ogni parte del corpo: le maggiori richieste si rivolgono a zone quali cosce, gambe, labbra, inguine e ascelle, anche se continua a crescere il numero di trattamenti più delicati, come ad esempio nel caso del viso e del seno.Gli uomini che scelgono di rivolgersi ai trattamenti laser, combattono i peli superflui su spalle, petto, polpacci e cosce. L’epilazione con laser a diodi è la più attuale e affidabile, a disposizione di chi desidera eliminare i peli superflui dal proprio corpo, in maniera definitiva. L’obiettivo principale è colpire soltanto il bulbo pilifero, senza danneggiare il tessuto circostante (foto-termolisi selettiva). Il fascio di luce emesso dal laser, trasformatosi in energia termica, utilizza la melanina del pelo per distruggere il bulbo pilifero. I risultati ottenibili sono molto buoni, spesso sorprendenti, anche con poche applicazioni. Già dopo il primo trattamento i peli cadranno da soli e la ricrescita riprenderà dopo circa 30gg. Dopo di che, i peli spunteranno di

nuovo ma in numero minore e più sottili. A questo punto verrà effettuato un ulteriore trattamento e il Dott.ssa Cristina ciclo si ripeterà di nuovo. I Rogato, medico tempi tra un trattamento chirurgo e l’altro si allungheranno specialista in chirurgia sempre di più (1, 2, 3 plastica mesi o più) e progressivamente diminuiranno i peli e tutti i problemi connessi. Il numero dei trattamenti varia in base alle caratteristiche del soggetto, in genere da 3 a 10 distribuiti in un arco di tempo molto lungo (1 - 2 anni).La situazione ottimale è rappresentata da pazienti con la cute chiara e peli grossi e scuri, infatti la luce colpisce e brucia meglio i peli neri mentre la pelle chiara permette di fare il trattamento con potenze elevate senza il rischio di essere scaldata troppo. Le controindicazioni sono rare: pelle troppo scura, pelle danneggiata da malattie o traumi, alcune patologie della pelle. Non vi sono particolari accorgimenti da seguire a parte idratare la pelle con crema, evitare trattamenti irritanti nei primi giorni, evitare l’esposizione solare e le lampade abbronzanti. Naturalmente ogni caso è un caso a se e solo il medico esperto, durante la visita, saprà dare maggiori informazioni. Studio Medico Dott.ssa Cristina Rogato Viale dei Mille 107A – Rovigo rogatocristina@libero.it tel. 3282523160


54

Ictus: come si previene e come si cura L’ictus è un danno cerebrale che si verifica quando l’afflusso di sangue diretto al cervello si interrompe improvvisamente per la chiusura o la rottura di un’arteria Dottor Manfrini, che cos’e’ l’Ictus? “E’ un danno acuto al cervello, dovuto alla rottura di una arteria (ictus emorragico) o alla chiusura (ictus ischemico).in quest’ultimo caso, pu’ frequente, la chiusura puo’ riguardare una delle grosse arterie del collo(carotidi o vertebrali), oppure una arteria piu’ piccola, all’interno del cervello. La chiusura di una delle grosse arterie avviene più spesso a causa della lenta progressione di accumuli di grassi e calcio all’interno dell’arteria stessa, la cosi’ detta placca aterosclerotica.l’ostruzione delle arterie piu’ piccole, intracraniche, avviene piu’ frequentemente a causa di frammenti che si staccano dalle placche, causando quella che e’ comunemente conosciuta come embolia cerebrale. Il danno cerebrale a seconda della sede e dell’estensione, puo’ provocare sintomi diversi, quali formicolio improvviso o paralisi di un arto o di una meta’ del corpo o cecita’ ad un occhio a seconda della durata, si parla di ictus vero e proprio quando il danno e’ permanente o di lunga durata, oppure di attacco ischemico transitorio(tia), quando la durata e’ breve e la scomparsa dei sintomi completa.anche nel caso “fortunato “che si ritorni alla normalita’, i sintomi non vanno sottovalutat, ma considerati campanelli di allarme assolutamente da approfondire. Come si puo’ prevenire? “Innanzi tutto eliminando i comuni fattori di rischio per la malattia aterosclerotica: ipertensione, fumo, diabete, ecc. Ciò si ottiene con una dieta povera di grassi

e carni rosse e ricca di cereali, frutta, verdura, pesce e carni bianche, nonchè con controlli frequenti della pressione arteriosa, adottando le opportune terapie in caso questa risulti elevata.molto importante e’ la valutazione periodica dei livelli di colesterolo e di zucchero nel sangue e fondamentale risulta una costante ed equilibrata attivita’ fisica”. Qual’è l’esame strumentale piu’ utile da eseguire a scopo preventivo? “Sicuramente l’Ecocolordoppler, attraverso il quale lo specialista riesce a studiare attentamente i grossi vasi del collo, i cosidetti tronchi sovraaortici(tsa) e ad individuare l’eventuale presenza di placche che possano ostruire il passaggio del sangue. Oltre che all’entita’ del restringimento va valutato il tipo di placca.infatti placche di tipo friabile, a superficie irregolare, possono piu’ facilmente lasciar partire piccoli emboli ,essere pertanto piu’ pericolose o dare addirittura sintomi, anche in assenza di riduzioni particolarmente importanti del passaggio del sangue. Poiche’la malattia aterosclerotica puo’ colpire le arterie di qualsiasi parte del corpo, di frequente placche delle arterie del collo si associano a lesioni analoghe alle gambe o all’aorta addominale. Sarebbe bene pertanto, eseguire, con l’ecodoppler, una valutazione complessiva. Quando sottoporsi a questo esame? “Sicuramente dopo i 50anni,in particolare quando esistono i fattori di rischio sopra menzionati 0 una famigliarita’ per ictus, per infarto, ecc”.

In caso di presenza di una placca come si puo’ interevenire? “Se la placca non ha provocato sintomi ed e’ inferiore al 70%, con caratteristiche di stabilita’, si ricorre alla terapia anti aggregante, cioe’ a farmaci che tengono , per cosi’ dire il sangue piu’ fluido, con minor tendenza alla formazione di trombi. Spesso si associano le statine, che oltre ad abbassare il colesterolo, sembrano avere una azione di rallentamento sulla progressione della placca. In caso di placche superiori al 70%, irregolari o che abbiano gia’ dato sintomi, si deve ricorrere all’intervento. Che tipo di intervento? “Le possibilita’ sono l’intervento chirurgico tradizionale o quello dall’interno dell’arteria, il cosi’ detto palloncino con la retina(stent). Nonostante mi sia avvicinato a quest’ultima tecnica fin dalla meta’ degli anni 90, dopo un periodo di studio negli stati uniti, ritengo che l’intervento chirurgico tradizionale, dia ancora i migliori risultati, con percentuale di complicanze inferiori all’1%, se eseguito con estrema accuratezza e con adeguati sistemi di controllo della funzione cerebrale durante l’intervento, come ad esempio l’elettroencefalogramma, che ho utilizzato routinariamente, negli oltre 1100 interventi eseguiti”. in conclusione, dottor manfrini , cosa si sente di rimarcare ai nostri lettori? sicuramente il fatto che l’ictus sia, nella stragrande maggioranza dei casi, una malattia che si puo’ prevenire, con un adeguato stile di vita, compresa una sana alimentazione e

soprattutto con adeguati e fraquenti controlli, che permettano di diagnosticare in tempo e curare in maniera opportuna, tutte le condizioni patologiche favorenti la comparsa dell’ictus stesso,in particolare le placche ateromasiche dei grossi vasi delcollo. Dott.Stefano Manfrini

Dr. Stefano Manfrini Specialista in Chirurgia vascolare-responsabile U.O. di Chirurgia Vascolare ospedale accreditato Salus Ferrara. Visita a Rovigo, Este, Monselice e Badia Polesine 347/8043460

I disturbi del comportamento alimentare

Come prevenire le “Patologie di Origine Posturale”

Essi rappresentano una delle patologie più diffuse nella società occidentale dell’ultimo ventennio

l sistema tonico posturale è molto complesso, in esso sono coinvolte diverse strutture del Sistema Nervoso che ricevono informazioni dall’occhio, orecchio interno, piedi e cute (chiamati recettori periferici). Questi recettori vengono utilizzati per sentire la posizione del corpo nello spazio e per impostare relazioni col mondo esterno. Col tempo possono insorgere, per vari fattori, interferenze sul sistema tonico posturale il quale cercherà a sua volta di compensare (rotazioni del bacino, spalla più alta, testa inclinata, vizi di appoggio plantare) fino a quando non sarà più possibile produrre ìaggiustamenti. Si manifestano così le prime avvisaglie di patologie quali: cervicalgie, dorsalgie, lombalgie, lombosciatalgie, nevralgie, malocclusione dentale e scompenso delle forze masticatorie, cefalee, algie articolari e muscolari che complicano e condizionano notevolmente la vita quotidiana e, di conseguenza, la nostra Psiche. Fondamentale, quindi, è agire tempestivamente, in collaborazione con altri professionisti come: odontoiatri, fisioterapisti, podologi, oculisti, vestibologi, ecco per ottenere una riprogrammazione del sistma tonico posturale. In Posturologia bisogna quindi avere una visione olistica per poter risalire a quei fattori causativi di una patologia, che riguardano le varie branche della medicina come: oculistica, neurologia, odontoiatria, fisiatria, otorinolaringoiatria. Con questa collaborazione si giunge ad una valutazione completa dello stato del paziente consigliando cosÏ il giusto trattamento. Tuttavia mettendo in pratica i consigli di seguito riportati, si riduce al minimo líinsorgere dei problemi di origine posturale: Praticare sempre attività motoria ed evitare assolutamente líeccesso ponderale. Quando si trasportano pesi (tipo buste della spesa, borse o valige) durante il sollevamento di un peso si consiglia, oltre alle braccia e schiena, l’utilizzo delle gambe partendo dalla posizione accovacciata. In posizione seduta bisogna auto-sostenersi evitando di poggiare eccessivamente la schiena e le spalle allo schienale, in quanto

N

ei disturbi alimentari l’individuo senza però mostrare i comportamenti comsperimenta un’ alterata relaziopensatori tipici di quest’ultima. L’individuo ne con il cibo ed una estrema affetto da tale sindrome ha come unico preoccupazione riguardo alle forme corpensiero quello di ingerire qualsiasi tipo poree; implica pertanto un’alterazione di alimento per calmare le proprie ansie, dell’immagine di sè, disturbi emotivi e o qualsiasi emozione negativa anche se è un insieme di comportamenti disfunzioconsapevole che potrebbe essere nocivo nali che ne derivano. alla sua salute. I disturbi del comportamento aliLa persona che soffre di questo dimentare comprendono 3 forme princisturbo è spesso isolata, ha scarsa consiDott.ssa pali: anoressia, bulimia e sindrome da derazione di sé e prova profondi sensi di Cristina Zago alimentazione incontrollata (binge eating colpa, ma l’aumento di peso rende ancora disorder). più difficile l’integrazione sociale e il disagio di questo L’Anoressia è la repulsione volontaria e ossessiva soggetto. Un fattore cruciale nei disturbi alimentari nei confronti del cibo generata da un intenso timore di risulta essere il controllo; non casualmente tali patopoter diventare grassi o addirittura dalla convinzione logie si sviluppano nel periodo adolescenziale, in cui erronea di essere sovrappeso. Essa rappresenta l’e- i mutamenti corporei sono molto forti (soprattutto sul stremizzazione di alcuni valori della nostra società: la versante femminile). Il trattamento dei disturbi alimenbellezza è intesa come forma fisica e snellezza; il con- tari richiede una cura collaborativa e coordinata in cui trollo del corpo e del cibo sono sinonimo di efficienza vengono affrontati tutti gli aspetti e ambiti del disturbo e di perfezione. alimentare: salute fisica/peso, nutrizione, psicoterapia La bulimia è invece contraddistinta da episodi di e riabilitazione sociale. abbuffate (consumo rapido di abbondanti quantità di Dott.ssa Cristina Zago - Psicologa Clinica e cibo a elevato contenuto calorico) accompagnati da Psicoterapeuta ad indirizzo Analitico Transacomportamenti di compenso, tra i quali il più diffuso è zionale, si occupa di infanzia, adolescenza ed il vomito autoindotto, oltre all’uso smodato di diuretici età adulta. Riceve per appuntamento ad Adria e lassativi, il digiuno e l’attività fisica eccessiva. e Rovigo. Cell.: 348 3468022 - Mail: zago_criIl Binge eating disorder si presenta clinicamente stina@virgilio.it con episodi di abbuffate tipici della bulimia nervosa,

I

si tende a scivolare in avanti col bacino atteggiando la schiena in modo scorretto; anche accavallare le gambe andrebbe evitato. Il sedile dell’auto deve essere sistemato in modo che la schiena è diritta, come quando si è seduti su una sedia, con gli arti superiori ed inferiori semiflessi; per chi è costretto a lunghi viaggi, è opportuno fare soste ogni due ore passeggiando per una decina di minuti. Il portafogli non deve essere tenuto nella tasca posteriore dei pantaloni, poichè agisce come un rialzo provocando una rotazione del bacino; inoltre la pressione sul gluteo potrebbe comprimere il nervo sciatico. Il piano da lavoro sia da seduti sia in piedi deve essere tale da consentire lo svolgimento di un lavoro con la schiena diritta, quindi nè troppo basso (da doversi inclinare in avanti), nè troppo alto (da dover sostenere sforzi inutili). Il letto deve essere nè troppo morbido, nè troppo duro; pertanto i materassi meglio se in memory con trattamento antiacaro e senza molle e reti in legno, per evitare interferenze con l’attività bioelettroma-gnetica. Da evitare durante il sonno anche anelli, bracciali, collane, orologi, ecco poichè per effetto di micro-galvanismo si innescano vere e proprie correnti elettriche tra i vari metalli, che interferiscono con l’attività bioelettrica e ne compromettono la funzione (insonnia, contratture muscolari, ecc...). Le scarpe devono avere una suola morbida, tale da potersi adattare al movimento del piede e per poter aderire correttamente alla superficie su cui poggiano; le scarpine dei bambini devono avere il plantare completamente piatto poichè qualsiasi soletta a ìstampo o anatomica creerà una cecità sensoriale alla pianta del piede compromettendo il corretto sviluppo dell’arco plantare. Dott. Roberto Iacolare Dormiflex - via del Commercio,12 località Borsea Rovigo tel.0425474954 - Via Brunacci 10 zona Panorma Marghera (Ve) tel 041922692 - www.dormiflex.it


W il LED!

OPERAZIONE A PREMI*

SCEGLI LUCE+GAS

DAL 30 APRILE FINO AL 30 GIUGNO 2015

di ASM SET, subito in REGALO il KIT DI LAMPADE LED che migliorano la vita.

RISPARMI

fino all’80% rispetto alle tradizionali lampadine a incandescenza.

* Per i dettagli dell’operazione consulta il Regolamento presso i negozi o sul sito internet www.asmset.ro.it

800 100 309 www.asmset.ro.it

LA TUA ENERGIA, INSIEME


27 1 Crucipiazza 56 2

IL VENETO

Azzurra Edizioni S.a.s. - C.P. 77/B - 35028 Piove di Sacco (PD)

info@azzurraedizioni.com Il Puzzle

Il Gioco del Mese: SUDOKU

I numeri mancanti devono comparire una sola volta in ciascun box da 9 caselle, riga e colonna.

in PRIMO PIANO

BUON CARAIBI DOMINO DUCHESSA ESORDIO ESPIAZIONE FILM - GIOVANE INGLESE GOVERNO INTERESSE KEIRA - KING POLETTI: “IN VENETO LAST - LOVE 23 MILA ASSUNZIONI” NIGHT - ORGOGLIO OSCAR l ministro del lavoro Giuliano Poletti è arrivato a Santa Maria di Anche il New York Times si è interessato PREGIUDIZIO Sala (Venezia) nello stabilimento della Speed Line nelle scorse PROFUMO - PURE settimane, per parlare del nuovo provvedimento che riforma il all’altra faccia del Veneto che nonRISULTATI si arrende - SETA lavoro in Italia. Il dibattito organizzato dai circoli del Pd del MiSTAR - STEVE di Nicola Stievano ranese e ha visto la partecipazione oltre a Poletti anche dei rapSTIMOLO presentanti del mondo sindacale e del mondo imprenditoriale . Il THE HOLE La serratura on solo crisi e suicidi, non solo licenziamenti e cassa inte- uno dei titolari i dipendenti hanno investito cassa integrazione liquiministro Poletti, di fronte a quasi 200 persone, ha subito sfoderato Quale serratura si che adatta grazione. Il Veneto lavora e che produce finalmente “fa dazione per rilevare l’aziendaChiave attraverso una-cooperativa in modo i dati positivi e frutto a suo avviso delle azioni del governo fin qui (6,9) Protagonista nel film correttamente alla chiave? notizia” anche in positivo. Accanto ai fallimenti e alle proteste da continuare l’attività. Storie simili in Veneto ce ne sono molte portate avanti. “Nei primi due mesi del 2015, abbiamo assistito …................................................ sindacali per i tagli di personale e di stipendi emergono anche le sto- altre, a conferma della volontà di superare le diffi coltà del momento in Italia - ha detto- a circa 80 mila nuove assunzioni a tempo inde.................................................... rie di chi è riuscito ad uscire dal tunnel, a trovare una nuova strada e non lasciarsi schiacciare. Poi.................................................... ci sono le storie di persone pronte a terminato grazie alle normative sulle decontribuzioni rispetto allo e anche una nuova formula. Nel piccolo, nelle storie personali che mettersi in gioco, a rischiare ancora e ad esplorare nuove strade. stesso periodo del 2014. Di queste, 23 mila sono assunzioni sono Cruci-filetti raccontiamo anche in queste pagine, come in quelle che coinvolgoI giovani, ad esempio, scommettono sulle start-up, come racstate fatte in Veneto. La maggioranza delle assunzioni fatte sono Il capo… • Non stare in giro no aziende più grandi. contiamo in questa pagina, mentre chi ha perso il lavoro non esita per lo più conversioni di vecchi contratti1a collaborazione senza far nulla. La gente penORIZZONTALI: Foruncolocoordinata - 6 Il Nei giorni scorsi, giusto per fare un esempio, il New York Times ad inventarsene uno nuovo e a rimettersi in gioco. Intanto ci si intere continuativa,cantante ora di fattoReed abolita,- 7 e contratti tempo determiUltimeadel dado -8 serà che sei tu il capo. ha dedicato un approfondimento di un’inchiesta sugli effetti della roga anche sull’effettivo impatto del “job act” sul mondo del lavoro nato. Le assunzioni Corona... inglese 10 Un punto car• Se non capite chiedete al di nuove persone crisi alla storia della Zanardi Editoriale: dopo la morte per suicidio di visto che il nodo da proprio nelle assunzioni a tempo indeterminato. dinale - 11 Esercito Italiano - 13 Gran vostro capo. Come sempre ci sono state poche quantità - 14 Ottenuto, guadagnato A B C D E F G penserà lui a chiedere a qualad ora. Aspettiamo - 17 Sistemi di ricerca ad ultrasuoni cun altro. di vedere a19 fineAvvolge il filo da cucire. RIDIAMOCI SU… L’amore… • Ho mandato così aprile i risultati liziotto e pensavo che me la tante lettere d’amore alla mia Le ultime parole famose… del Jobs act cioè il VERTICALI: 1 Assomiglia al cervo - 2 • Il rock’n’roll morirà entro volesse ridare indietro!!!” contratto a tempo fidanzata… che si è innamoraDetto anche Italico - 3 Sport d’acqua determinato a-tutedi Nicola(Variety, Cesaro1954) Il ministro -del lavorofemmigiugno. • Il marito alla propria moglie ta del postino. 4 Congiunzione 5 Nome a Santa Maria Sala di le crescenti. Voglia• In futuro un computer potrà “Amore, ti ricordi come sta- • Ieri notte una ragazza ha nile - 9 Il lontano Far - 12diAgenzia ha ribadito la volontà mo che il lavoro n’applicazione per mappare e gestire tutti gli impianti luce cittadini. Parte stampa russa 15 Il primo 16 Adesforse pesare non meno di 1,5 vamo bene 10 anni fa?” Lei: bussato per ore alla mia porta di spingere sui contratti precario costi di dalla Bassa Padovana la brillante idea di “Edylight”, app pensata da Tre Inforso 18 Pacino, attore americano. tonnellate. (Usa Popular Me- “Ma amore, 10 anni fa non ma io non l’ho lasciata uscire! più di un contratto a tempo indeterminato matica, startup che sviluppa soluzioni web innovative e che ha avuto l’onore ci conoscevamo nemmeno!” Fra moglie e marito… chanics, 1949) a tempo indetermie il merito di essere invitata anche a Smau Padova 2015, la grande fiera dedicata Mariti premurosi… • Il po- “APPUNTO!!!!” la prima in ritardo per l’immondizia?” • “Papà cos’è un santo?” “Chi • Lui e lei sono a letto nato e nel contempo vi sia più flessibilità” Il ministro del Lavoro ha all’informatica e alle nuove tecnoloige. Edylight” è un’applicazione per la mappatura Umorismo demenziale… liziotto dopo aver fermato un notte di nozze: “Cara, L’autistaguidato ha risposto: “No,disalcome me deve sopportare tua ribadito lasono volontà dell’esecutivo da Matteo Renzi, rendei punti luce. Permette di gestire la manutenzione coinvolgendo i cittadini nella • Visto l’aumento di menti uomo per strada: “È un’ora veramente il primo uomo con ta dentro! madre tutti i santi giorni.” “E dere nuovamente le assunzioni a tempo indeterminato la norma, segnalazione dei malfunzionamenti” spiegano da Tre Informatica “Ogni punto luce con-torte, non adcapisco che inseguiamo cerca • “Ciao novità?” “È viene la dotato di un adesivo econleiuno specifidi co QrCode. L’utente si collega una web come cos’è un beato?” “Chi non ha il quale dormi?” “Sì, e noncerto… l’eccezione. Negli ultimi anniMario, i contratti atipici ha spiegato pasticceri non rie- mai avuto a che fare con tua se ti metti a dormire!” scappare: ha fato nien- Con psicologi mancata mia “Oh, app per l’invio se dellenon informazioni necessarie. questo sistemaeinvece è sufficiente il ministro sono diventati in Italial’85 dellesuocera!” forme di assunzione, un browser per essere operativi. Il ComuneEavràscono link e adesivi personalizzati. Sarà mentre quelliha classici,no! cioè aChe tempoaveva?” indeterminato, sono stati solo a trovare lavoro. te di male perché scappa?” “Poco… un madre” “E il diavolo?” “Un Suocere… • Mio suocera sufficiente la“Beh… prima scansione QrCode porterà lampione e dalla E fano Federica Caradonna e Giulia Ferrara, che hanno tutti dai 22 ai 32 anni il 15 %. Sono stati precarizzati così non solo giovani, che lo erano inseguito il camion della netProgetti del per il futuro? cheGiraldo, l’uomo: miadelmoglie è •al censimento vecchio televisore, un tavolo e cornuto, tale e quale tuo paa Smau, seconda in poi... cittadini”. l’aspetto assicura la startup si e arrivano da Bassa Padovana e Polesine. Ma non è così facile… già di fatto dalla finesei deglisedie anni Novanta, ma anche quarantenni tezza “Oltre urbana gridando: “Sono nesociale so…– chiedetelo al -futuro! scappata daspazio casaai con unCon potutte tarlate.” dre!” Risponde la madre. noterà subito un risparmio nella gestione: “Pensiamo a quando i cittadini dicono che abbiamo ottenuto la collaborazione del Comune di Fiesso d’Artico per la sperimenta- e cinquantenni che ha sottolineato il ministro perdendo il posto” zione di questo sistema. Stiamo poi raccogliendo interessi dalle realtà più attente alle ora fanno fatica a ricollocarsi nel mercato del lavoro”. “Formare “il lampione davanti casa è spento”. E poi trovarlo quel punto luce! Con “Edylight” Soluzioni Comuni del Trentino Alto Adige e altri Paesi europei. E’ tut- qualcuno, investire su di lui e poi mandarlo via, magari per ricoinvece i cittadini segnaleranno in modo specifico e gli operatori potranno recarsi sul tecnologie sociale, alcuni www.azzurraedizioni .com posto con la precisione delle coordinate gps”. C’è poi la questione del risparmio: “La tavia spiacevole vedere che la provincia di Padova si copre gli occhi di fronte ad una minciare tutto da capo a distanza di qualche tempo, è insensato telegestione tradizionale costa ai Comuni intorno ai 150 euro a lampione. Edylight startup di giovani. Lanciamo un appello per essere almeno ascoltati: le microimprese e irrazionale – ha detto Poletti – il problema del nostro Paese, ha un costo irrisorio: per il controllo di 2.000 punti luce si spendono 420 euro di della bassa padovana rischiano seriamente l’estinzione e sono costrette ad emigrare d’altronde, non è mai stata la mancanza di incentivi, quanto la canone annuale, oltre ai 2.024 euro di avvio della start up”. L’azienda si distingue all’estero. Chiediamo ai sindaci di dimostrare maggiore sensibilità per questo tipo presenza di troppi ostacoli. Noi vogliamo rimuovere questi impedili trovate sono stati su fatti Puzzle proclami diZero, sostegno all’imprenditoria menti e liberare la strada per tutti”. A.A. non a caso sia per la giovane età dei suoi protagonisti che per il rispetto delle “quote di soluzioni: troppo spesso tutti Adesso i mesi edicola! è il in momento di passare dalle parole ai fatti”. rosa”: la startup vede infatti l’impegno costante di Silvia Ferrari, Erika Muraro, Ste- giovanile senza nessun seguito. Giochi e divertimento per tutta la famiglia

Le storie e le testimonianze Il racconto di chi ha intrapreso una nuova strada

Guardare oltre la crisi e non aver paura di cambiare

I

N

La start-up Presentata allo Smau l’iniziativa di un gruppo di giovani veneti

Lampione spento? Te lo dico con lo smartphone

La serratura: C

U

Giochi e tanto umorismo!!!

Zero

Pu

zle

=

ZERO

stress


A tavola 57 2 La rubrica di cucina PASSATELLI ASCIUTTI AL CURRY CON VONGOLE E PISELLINI PRIMAVERA I passatelli sono una tipica ricetta povera emiliana: nati per la preparazione in brodo e per ritualizzare gli avanzi di pane, soprattutto negli ultimi anni sono stati rivisitati per primi piatti asciutti. Il segreto della loro realizzazione sta nella combinazione delle quantità di pane e formaggio, che devono essere nelle stesse dosi (in passato tale proporzione variava a seconda del ceto sociale: le famiglie ricche prediligevano la quantità di formaggio sul pane, quelle povere invece “abbondavano” con il pane, rispetto al formaggio), con il numero di uova, se ne calcola 1 ogni 100g di impasto (pane e formaggio). Rispetto alla preparazione tradizionale noi abbiamo utilizzato del pane di segale, invece del più comune pane grattugiato o del pane secco avanzato, e insaporito il composto non con la noce moscata, ma con il curry. Per il condimento dei passatelli asciutti la rete offre numerosissime alternative, vanno per la maggiore le fondute di formaggio, il tartufo o i sughi di mare. Noi abbiamo voluto approfittare di un ingrediente pienamente di stagione, come i pisellini primavera freschissimi, uniti a semplici e leggere vongole. Un primo piatto davvero facile, che consigliamo proprio per la particolarità della preparazione della pasta; per quanto ci riguarda siamo intenzionate a riprovarli in brodo e magari con un altro condimento asciutto.

Ingredienti per 2 persone Per i passatelli: 100g pane di segale a fette 100g formaggio Parmigiano Reggiano 2/3 cucch. farina di riso 2 uova piccole curry brodo vegetale Per il condimento: 110g pisellini primavera 250g vongole surgelate

1 spicchio d’aglio 3 acciughe in olio al peperoncino olio evo dolceagro condimento delicato succo di limone bottarga di muggine prezzemolo ¼ dado vegetale sale blu di Persia pepe bianco formaggio Pecorino Fior di Noce

Procedimento

Tritare finemente le fette di pane di segale con il formaggio Parmigiano, mescolarle con la farina ed il curry, unire quindi le uova e amalgamare bene. Impastare fino ad ottenere un panetto morbido, ma non troppo compatto (se necessario ammorbidirlo con un cucchiaio di brodo). Lasciare riposare il composto in frigo per circa 1 ora. Preparare il condimento: soffriggere l’aglio in padella con l’olio, unire i pisellini e portare a cottura bagnando con acqua ed il pezzetto di dado. Quando i pisellini cominciano a cuocere insaporire con il condimento delicato, prezzemolo, sale blu e pepe bianco. Aggiungere poi le vongole e le acciughe sminuzzate, assieme ad un po’ del loro olio di conservazione, e condire ancora con la bottarga ed il succo di limone. Per realizzare i passatelli, se non si dispone del ferro apposito, si può adoperare un comune schiacciapatate, utilizzando il disco con i fori più larghi. Dividere quindi l’impasto di pane e formaggio in più parti e schiacciandole con lo schiacciapatate creare i passatelli (è consigliabile fare delle palline più piccole così da riuscire a schiacciare il composto più facilmente). La lunghezza dovrebbe essere di circa 4-5 cm. Cuocere la pasta nel brodo vegetale bollente e, aiutandosi con una schiumarola, man mano che i passatelli vengono a galla versarli nella padella con i pisellini; allungare il fondo di cottura con un po’ di brodo di cottura per mantenere il piatto morbido. Servire i passatelli spolverando con qualche scaglietta sottile di formaggio Pecorino Fior di Noce.

WEB: SPIZZICHIANDBOCCONI.BLOGSPOT.IT

MANUELA E SILVIA BIZZO

Pizzeria · Piadine · Panini caldi

di Mercantini Cristian s.n.c.

DAL 12 GIUGNO SIAMO APERTI ANCHE A MEZZOGIORNO con orario continuato dalle 11.00 solo il venerdì sabato e domenica

V.le Padova, 1 Sottomarina di Chioggia (Ve)

Anche su prenotazione

041 5540550


58 1 Oroscopo ARIETE

DAL 21/03 AL 20/04 DIETRO L’ANGOLO TENSIONI AFFETTIVE, GELOSIA SOPRATTUTTO, E IL DESIDERIO DI CONTROLLARE IL PARTNER, DI DOMINARE LA SITUAZIONE. E SE NON SIETE GELOSI, ATTENTI A NON FARVI INGABBIARE DA CHI LO È

TORO

DAL 21/04 AL 20/05 E’ TEMPO DI REALIZZARE UN SOGNO O UN PROGETTO AFFETTIVO. AVRETE FINALMENTE LE IDEE CHIARE SU QUELLO CHE VOLETE OTTENERE. ARMATEVI DI CONCRETEZZA E REALISMO

GEMELLI DAL 21/05 AL 21/06 DUBBI E INCERTEZZE CREARE ILLUSIONI, DE-

POTREBBERO SIDERI SFUGGENTI E FARVI DUBITARE DI QUANTO AVETE RAGGIUNTO. NON TEMETE DI ESSERE VOI STESSI FINO IN FONDO E DI METTERVI IN GIOCO

CANCRO

DAL 22/06 AL 22/07 NONOSTANTE L’IMPEGNO E QUALCHE BATTICUORE DI TROPPO, MAGGIO SARÀ UN BUON PERIODO. SE CI SONO CONTRADDIZIONI IN AMORE LE VEDRAI CHIARAMENTE

LEONE DAL 23/07 AL 23/08 SENTIRETE

IL BISOGNO

DI UN DIALOGO PIÙ PROFONDO E DI UNA VIVACITÀ

MAGGIORE

CON LA PERSONA CON CUI STATE.

TROPPE

CONTRADDIZIONI, PENSATECI

E CASOMAI TAGLIATE I RAMI SECCHI

Oroscopo L’ESTATE ALLE PORTE

REGALA NOVITÀ, INCERTEZZE E QUALCHE PUNTA DI GELOSIA

BILANCIA DAL 2 3/09 22/10

AL EROS E SEX NON VI MANCHERANNO, ANZI! MARTE VI RENDERÀ INTENSI, GRINTOSI, AFFAMATI DI SENSAZIONI E DI PROFONDITÀ. LANCIATEVI NELLA MISCHIA SPECIE SE SIETE SINGLE

SCORPIONE DAL 23/10 AL 22/11 EMOZIONI, ROMANTICISMO, TENEREZZA SPAZZERANNO VIA LE NUVOLE PORTATE NEL VOSTRO CIELO DA ONDATE DI GELOSIA. L’EROS SARÀ MOLTO CALDO E INTENSO

SAGITTARIO DAL 23/11 AL 21/12 SIATE PRUDENTI. DUBBI

E INCERTEZZA POTREBBERO APPESANTIRE IL VOSTRO UMORE, EVITATE DI PRENDERE DECISIONI IMPORTANTI. PRENDETEVI IL TEMPO DI CAPIRE MEGLIO LA SITUAZIONE

CAPRICORNO DAL 22/12 AL 20/01 NON TRASCURATE I VOSTRI BISOGNI AF-

FETTIVI, LE STELLE IN OPPOSIZIONE POTREBBERO CREARE DISTANZA E FREDDEZZA ATTORNO A VOI. CURATE DI PIÙ LA PASSIONALITÀ

ACQUARIO DAL 21/01 AL 19/02 VIVRETE UN BEL PERIODO, VIVACE E RICCO DI SITUAZIONI INTRIGANTI. NOVITÀ E CAMBIAMENTI VI FARANNO ASSAPORARE LA GIOIA DI ESSERCI E DI AMARE. EROTISMO ALLE STELLE

PESCI

VERGINE DAL 24/08 AL 22/09 VI ASPETTANO ALTI E BASSI: NON FOCALIZZATEVI SU CIÒ CHE NON FUNZIONERÀ, PERCHÉ INSIEME ALLE SITUAZIONI POCO PIACEVOLI AVRETE MOLTISSIMI MOTIVI PER ESSERE CONTENTI

DAL 20/02 AL 20/03 VI ASPETTANO APERTE DISCUSSIONI FRUTTO DI RANCORI E TENSIONI TACIUTE. MOLTA LA VOGLIA DI CAMBIARE QUELLO CHE NON VI PIACE. LA DETERMINAZIONE VI AIUTERÀ A CENTRARE GLI OBIETTIVI AMOROSI


e m r e T & f l o G a i r t s u A n i

PRONTI A SCENDERE IN CAMPO INCLUSI 2 GREENFEE E SPA 3 NOTTI A PARTIRE DA E 372,- A PERSONA HIGHLIGHTS: • Mezza pensione con ricco buffet di colazione e la sera un menù a scelta di 5 portate • Ricco programma di attività quotidiano • Libero accesso alla Acquapura SPA disposta su 2.500 m²: 150 m² e 35° piscina termale interna ed esterna, vasca idromassaggio all’aperto, piscina sport, area saune con bagno turco, sauna alle erbe, sauna finlandese, “sauna della terra”, canale di acqua fredda, area fitness • “Late-Night-Wellness” ogni venderdì l’Acquapura Spa rimane aperto fino a mezzanotte, al martedì fino alle 22 • Sabato “Live Music” • Wi-Fi e SkyTV gratuito

INFO & PRENOTAZIONE: badwaltersdorf@falkensteiner.com badwaltersdorf.falkensteiner.com/it

800 832 815


CANTIERI / NUOVE COSTRUZIONI Prossima realizzazione in zona Amolaretta di bifamiliare di ampia metratura, disposta su due livelli, con zona living, 3 camere da letto, 3 bagni, 2 disimpegni, garage e giardino di proprietà. Ottime finiture, con possibilità di personalizzarla. ULTIMA PORZIONE. Classe energetica B. Info in agenzia Rif. A1443

In pieno centro storico con vista su Piazza Duomo, appartamenti, uffici e negozi di nuova costruzione di varie tipologie e metrature. Dotati di tutti i conforts, serviti da ascensore e con impianto a pavimento. Info e dettagli in agenzia. POSSIBILITA’ DI AFFITTO CON RISCATTO Classe energetica non definita.

Gli Amministratori di Condominio Gabetti sono in grado di:

In zone di forte passaggio Attività pluriennali di tabaccheria, gioco del otto, SISAL, centro scommesse. PREZZO INTERESSANTE. Info in agenzia

CEDESI In zona centrale ad Adria, Attività di edicola, valori bollati, tabaccheria, cartolibreria ed articoli da regalo. Possibilità di ampio parcheggio. Prezzo molto interessante. Rif.A1481

In Corso Vittorio Emanuele, nel pieno centro storico, su prestigiosa palazzina di nuova ristrutturazione, proponiamo in vendita appartamenti serviti da ascensore, climatizzati e dotati di riscaldamento a pavimento, con posto auto o garage nonché negozi commerciali fronte Corso o interno alla galleria. Classe energetica “A”. Info in agenzia. Possibilità di affitto con riscatto. Rif. A0505

centro, Quadrifamiliare di prossima costruzione di diverse metrature,

disposta su due livelli, unita da solo garage. Ottime finiture, dotata di

ATTIVITA’ COMMERCIALI

CEDESI

In zona centrale, a due passi dal

tutti i conforts, con riscaldamento • Risolvere qualsiasi problematica a pavimento, predisposizione aria condizionata e con possibilità di perrelativa alla gestione dell’edificio sonalizzarla. Prezzo veramente einteressante. dell’abitazione Possibilità di affitto con riscatto.Rif.A0222 • Effettuare interventi di ristrutturazione e di riqualificazione energetica • Fornire servizi assicurativi e servizi all’immobile • Garantire la massima trasparenza dell’attività svolta

Se desideri anche tu una storia a lieto fine, rivolgiti agli Amministratori di Condominio Gabetti! Gabetti Condominio

CEDESI A pochi Km. da Adria Albergo con possibilità ricettiva di 16 stanze, Ristorante con 80 posti a sedere, il tutto in ottimo stato e con possibilità di affitto d’azienda. Info in agenzia Rif.A0523

Zona centralissima, a pochi passi dal Duomo e dal centro storico, su nuova ristrutturazione, palazzina di sole 4 unità con appartamenti di varie tipologie e prestigioso attico, servite da ascensore e con possibilità di garage. Finiture medio/alte con impianto a pavimento. Info in agenzia possibilità di affitto con riscatto e di recupero fiscale. Rif.A0955

In zona centralissima, a due passi dal Duomo e dal centro storico, su palazzina di nuova ristrutturazione, appartamenti bilocali, in pronta consegna, dotati di tutti i conforts, con buone finiture e con possibilità di garage o cantina. Ideali anche come investimento. Classe energetica “D” A partire da Euro 90.000 Possibilità di affitto con riscatto. Rif.A0398

CEDESI Attività ben avviata di pizzeria sia da asporto che al taglio. Ottimo rendimento. Posizione frontestrada. Vero affare. Euro 30.000 Rif.40137431

Via 59 --Adria (Ro) Milano ViaChieppara, Roma 25 20100 tel. 0426 901385 Fax: 0426 1904372 Tel. 00 00000000 e-mail: adria@gabetti.it mail: adria@gabetticondominio.it xxx@gabetticondominio.it Sito web: www.gabettiadria.it www.gabetticondominio.it

AGENZIA DI ADRIA Tel. 0426 901385

Ogni agenzia affiliata è un soggetto giuridicamente e patrimonialmente autonomo rispetto all’affiliante.

e-mail: adria@gabetti.it Sito web: www.gabettiadria.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.